Gentile Cliente, ITA GUIDA PRATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gentile Cliente, ITA GUIDA PRATICA"

Transcript

1 Gentile Cliente, CefarCompex le offre questa Guida pratica contenente informazioni specifiche su ognuno dei programmi previsti dal suo stimolatore. La Guida pratica descrive tutti i programmi dei tre prodotti CefarCompex per la riabilitazione, Mi-Theta 600, Theta 500 e Rehab 400. Di ciascun programma è indicata la disponibilità nel suo stimolatore. Le informazioni contenute nella guida sono di facile lettura e si propongono come un approfondimento. Qui troverà le indicazioni consigliate e una descrizione degli effetti prodotti dal trattamento sul paziente. La invitiamo a leggere le raccomandazioni sui livelli di intensità da utilizzare e i suggerimenti sul posizionamento degli elettrodi riportati sulla copertina del pieghevole. Può trovare ulteriori informazioni sul sito Web CefarCompex: Cefar e Compex, due marchi leader nel settore dell'elettroterapia, hanno unito la propria esperienza per offrirle le tecnologie di ultima generazione con un obiettivo comune: assisterla nello svolgimento quotidiano della sua attività professionale. 253

2 SOMMARIO Informazioni preliminari NMES TENS Informazioni generali Energia di stimolazione / Posizione del corpo Combinazione funzione e tecnologia Mi Trattamenti comuni Riabilitazione Amiotrofia Prevenzione dell'amiotrofia Rafforzamento Neuro Rehab (Slow start) Stabilizzazione schiena-tronco Atrofia (Mod Freq) Forza (Mod Freq) Ossigenazione Lesione muscolare Punti motori Riabilitazione specifica Protesi anca Sindrome rotulea Emiplegia Cuffia dei rotatori LCA All. cardiovascolare Antalgico TENS 100 Hz o 80 Hz TENS a freq. modulata TENS a durata modulata TENS Burst / Endorfinico Decontratturante TENS misto Dolore muscolare Dolore articolare Dolore da frattura Antalgico specifico Dolore ginocchio

3 Dolore al trapezio Dolore alla spalla Cervicalgia (Bassa) Cervicalgia (Alta) Dorsalgia Lombalgia Dolore muscolare lombalgico Lombo-sciatalgia Lombalgia acuta Epicondilite Torcicollo Artralgia Vascolare Gambe pesanti Insufficienza venosa Insufficienza venosa Insuf. arteriosa Insuf. arteriosa Prevenzione crampi Capillarizzazione Trattamenti specifici Agonista/Antago Atrofia / Rafforzamento Spasticità Piede emiplegico Spasticità Spalla sublussata Emofilia Emofilia/Amiotrofia/Rafforzamento Bellezza Tonificazione Rassodamento Inestetismi cellulite Definizione Addominali Glutei e cosce Cutaneo-elastico Preparazione fisica Sport Potenziamento

4 Resistenza aerobica Forza resistente Forza Forza esplosiva Ipertrofia Ripristino Rafforzamento lombari Rafforzamento busto Recupero attivo Recupero plus Fitness Muscolazione Definizione muscolare Potenza Massaggio Massaggio tonico Massaggio-relax Massaggio energetico Massaggio anti-stress Massaggio connettivo Massaggio connettivo

5 Informazioni preliminari NMES NMES (NeuroMuscular Electrical Stimulation) è una tecnica impiegata con successo sia nella riabilitazione medica che come complemento della preparazione atletica a qualsiasi livello. L'obiettivo della stimolazione muscolare per mezzo di impulsi elettrici è produrre contrazioni o vibrazioni nei muscoli. La normale attività muscolare è controllata dal sistema nervoso centrale e periferico, che trasmettono segnali elettrici ai muscoli. La NMES funziona in modo analogo ma impiegando una sorgente esterna (lo stimolatore) ed elettrodi applicati alla pelle per trasmettere gli impulsi elettrici al corpo. Gli impulsi stimolano i nervi a inviare segnali a un muscolo specifico, che reagisce contraendosi, proprio come nella normale attività muscolare. L'elettrostimolazione è adatta a tutti i muscoli del corpo e può essere utilizzata per rafforzare muscoli indeboliti in seguito a un intervento chirurgico, una frattura, ecc. e migliorare la mobilità. È inoltre un eccellente strumento per la riabilitazione post-ictus perché aiuta i pazienti a recuperare le capacità di presa e deambulazione. Per risultati ottimali, l'elettrostimolazione muscolare a scopo di riabilitazione deve essere verificata da un fisioterapista o altro operatore sanitario. TENS TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) è una tecnica che produce ottimi risultati nel trattamento di dolori acuti e cronici di svariato tipo. È clinicamente provata ed è impiegata quotidianamente da fisioterapisti, altri operatori sanitari e dai migliori atleti in tutto il mondo. La TENS attiva i meccanismi di inibizione del dolore del sistema nervoso. Gli impulsi elettrici trasmessi dagli elettrodi, applicati sulla pelle sopra o nei pressi dell'area dolente, inducono i nervi a bloccare i segnali di dolore inviati al cervello, cosicché il dolore non viene percepito. Il trattamento TENS burst/endorfinico stimola il rilascio di endorfine, sostanze antalgiche prodotte naturalmente dal nostro organismo. La TENS è un trattamento sicuro e, a differenza degli analgesici assunti per via orale o altri metodi di alleviamento del dolore, non presenta effetti collaterali. Può essere sufficiente come unica forma di trattamento, ma è anche un utile complemento ad altri trattamenti fisici e/o farmacologici. Informazioni generali Per ottenere risultati ottimali dalla stimolazione, è importante posizionare correttamente gli elettrodi. Per le contrazioni muscolari, un posizionamento preciso sui punti motori assicura il massimo comfort e la massima efficacia. Sui pieghevoli acclusi a questa guida sono disponibili le illustrazioni relative a diversi posizionamenti degli elettrodi. Prima di posizionare gli elettrodi sul corpo, lavare e asciugare sempre la pelle per garantire un'adeguata conduttività. Gli elettrodi devono essere posizionati su pelle sana e a una distanza non inferiore a 3 cm e non superiore a 30 cm 257

6 l'uno dall'altro. La durata degli elettrodi dipende dal grado con cui vengono seguite le istruzioni relative alla cura e la manutenzione. Assicurarsi di utilizzare elettrodi personali per ciascun paziente. Scegliere le dimensioni degli elettrodi in base alle dimensioni del muscolo: utilizzare elettrodi di piccole dimensioni per i muscoli più piccoli e di grandi dimensioni per i muscoli più grandi. Se la stimolazione risulta fastidiosa, è probabile che il contatto tra la pelle e l'elettrodo sia insufficiente. Gli elettrodi sono soggetti a usura e devono essere periodicamente sostituiti. Nota: assicurarsi che la stimolazione sia disattivata (livello di energia 0) prima di rimuovere gli elettrodi dalla pelle. Energia di stimolazione Nel trattamento per alleviare il dolore con frequenza di stimolazione tra 50 e 100 Hz, la regola di base è che la stimolazione deve essere percepita con maggiore intensità del dolore stesso. Aumentare l'intensità fino a ottenere una sensazione di pizzicore, distinta senza essere dolorosa. Per alleviare il dolore con una frequenza di stimolazione tra 2 e 10 Hz, l'intensità deve essere sufficiente a produrre una reazione visibile del muscolo. Tenere presente che il paziente avverte la stimolazione prima che si produca una contrazione visibile. Nella NMES e la stimolazione muscolare, l'obiettivo del terapista è incoraggiare il paziente a tollerare il livello di energia di stimolazione massimo che non comporti dolore. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è la percentuale di punti motori coinvolti. In alcuni casi, può essere opportuno associare alla stimolazione contrazioni/co-contrazioni volontarie. Provare ad aumentare progressivamente le energie raggiunte in una seduta e da una seduta a quella successiva. Posizione del corpo Una raffigurazione della posizione del corpo raccomandata è disponibile sotto l'illustrazione del posizionamento degli elettrodi. La posizione ottimale dipende dal tipo di programma e dalla parte del corpo che deve essere stimolata. Quando si utilizzano i programmi di massaggio, ad esempio Massaggio-relax, è importante trovarsi in una posizione in cui sia possibile rilassarsi. 258 Combinazione funzione e tecnologia Mi: tenere presente che quando si utilizza la funzione, la funzione Mi-Scan può continuare sui canali 1 e 2, ma è disponibile solo per i programmi Endorfinico, Rafforzamento e Amiotrofia sui canali 3 e 4. Le funzioni Mi-Range, Mi-Tens e Mi-Action, invece, non possono essere utilizzate. Per ulteriori informazioni consultare la sezione "Elenco dei programmi" del Manuale d'uso. Mi-Theta 600: i due sensori Mi inclusi nel kit consentono di utilizzare al meglio la tecnologia Mi con le funzioni Mi-Action, Mi-Range, Mi-Tens e Mi-Scan. Theta 500: questo dispositivo è predisposto per l'utilizzo della tecnologia Mi. Acquistando due cavi con sensori Mi è possibile utilizzare la tecnologia Mi con le funzioni, Mi-Range, Mi-Tens e Mi-Scan. Rehab 400: questo dispositivo non impiega la tecnologia Mi.

7 Trattamenti comuni Riabilitazione Amiotrofia Quando, in seguito a un prolungato periodo di immobilizzazione o riduzione del movimento, un muscolo normalmente innervato diminuisce in volume. Le fibre lente (tipo 1) sono quelle che risentono maggiormente di questa inattività. Utilizzando frequenze che creano contrazioni tetaniche delle fibre di tipo 1. Per modificare il programma adattandolo ai progressi del paziente, utilizzare il livello 1 per le prime due settimane prima di passare al livello 2 nelle settimane successive. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4). Amiotrofia, Livello 1 (25 min) Frequenza 6 Hz 35 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 1,5 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 6 sec 7 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec Amiotrofia, Livello 2 (25 min) Frequenza 6 Hz 45 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 1,5 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 6 sec 5 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec 259

8 Prevenzione dell'amiotrofia Quando, in seguito a un intervento chirurgico o a una frattura ossea, un arto o parte di esso viene immobilizzato e i relativi muscoli vengono in breve tempo colpiti da amiotrofia. La rapida diminuzione del volume muscolare è dovuta principalmente a un fenomeno di inibizione riflessa o di totale assenza di movimento. È importante tenere presente che questo tipo di atrofia colpisce soprattutto le fibre muscolari lente (tipo 1). Per compensare l'immobilità, la NMES riproduce una serie di contrazioni paragonabili al normale livello di attività quotidiana. La durata del trattamento di questo programma è relativamente lunga e si utilizzano frequenze mirate alle fibre muscolari lente. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4). Prevenzione dell'amiotrofia, Livello 1 (54 min) Frequenza 6 Hz 30 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 3 sec 1,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 5 sec 14 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 1,5 sec 1,5 sec 3 sec Prevenzione dell'amiotrofia, Livello 2 (47 min) Frequenza 6 Hz 40 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 3 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 6 sec 12 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec 260

9 Rafforzamento Esempio Il rafforzamento muscolare ha per scopo rafforzare i muscoli sani (con un volume normale). Può essere utilizzato su muscoli prima atrofizzati che hanno recuperato volume. Per aumentare forza e stabilità. Utilizzando frequenze che creano contrazioni tetaniche delle fibre muscolari veloci (tipo 2). Si utilizza in molti casi nel corso della riabilitazione, dopo che è stato raggiunto un volume muscolare normale mediante programmi per amiotrofia. Si consiglia l'uso del livello 1 per le prime due settimane e del livello 2 nelle settimane successive. Rafforzare i muscoli peroneali laterali per prevenire distorsioni. Rafforzare i muscoli della spalla per prevenire dislocazioni della spalla. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4). Rafforzamento, Livello 1 (20 min) Frequenza 6 Hz 75 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 1,5 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 4 sec 10 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec Rafforzamento, Livello 2 (20 min) Frequenza 6 Hz 85 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 1,5 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 4 sec 8 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec 261

10 Neuro Rehab (SLOW START) Esempio La NMES è un eccellente complemento della fisioterapia tradizionale per numerose patologie neurologiche come l'ictus. Il trattamento può essere somministrato passivamente ma è preferibile la somministrazione attiva durante il recupero fisico. Per favorire la ripresa delle capacità motorie. Questo programma prevede un tempo di salita lento (4 secondi) della contrazione e una lunga fase di riposo. L'esperienza dimostra che questa impostazione del programma è più adatta ai pazienti di questo gruppo diagnostico. Aumento della funzionalità di una spalla sublussata. Recupero e aumento della funzionalità di avambraccio/mano. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Se durante la stimolazione il paziente prova fastidio e dolore, la funzione consente di combinare il programma (canali 1+2) con un programma per alleviare il dolore (canali 3+4). Neuro Rehab (Slow start), Livello 1 (20 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza 6 Hz 35 Hz - 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 4 sec - 1,5 sec Durata della fase 2 min 5 sec 15 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 2 sec - 3 sec Neuro Rehab (Slow start), Livello 2 (20 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza 6 Hz 45 Hz - 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 4 sec - 1,5 sec Durata della fase 2 min 5 sec 15 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 2 sec - 3 sec 262

11 Stabilizzazione schiena-tronco Esempio Per pazienti con disfunzioni della schiena e del tronco dovute a dolore prolungato o disturbi neurologici. È utile associare questo programma ad esercizi con movimenti attivi. Per stabilizzare i muscoli del tronco e della schiena. Per aumentare la consapevolezza e il controllo posturali. Con la stimolazione dei gruppi muscolari addominali o lombari. Stimolazione addominale e/o lombare per aumentare la consapevolezza del movimento pelvico. Aumento di stabilità e funzionalità dei muscoli lombari/addominali. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Stabilizzazione schiena-tronco (30 min) Frequenza 6 Hz 40 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 2 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 6 sec 12 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 1 sec 0,5 sec 3 sec 263

12 Atrofia (Mod Freq) Esempio Quando i muscoli sono deboli o immobilizzati. Il programma è indirizzato principalmente alle fibre di tipo 1 per migliorare la resistenza muscolare. Modulando la frequenza per un intervallo di tempo pari alla durata della contrazione, in modo che la contrazione risulti più tollerabile. La contrazione ha inizio con la frequenza più bassa e termina con la frequanza più alta. Aumento della forza dei muscoli della spalla attraverso la stimolazione dei muscoli romboidi. Stimolazione postoperatoria sui quadricipiti, in particolare del vasto mediale. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Atrofia, modulazione di frequenza (30 min) Frequenza 6 Hz Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 2 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 4 sec 8 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 1 sec 0,5 sec 3 sec 264

13 Forza (Mod Freq) Esempio Per preservare la forza muscolare durante un periodo di immobilizzazione o per aumentare la forza di un muscolo/gruppo muscolare specifico. Il programma è indirizzato principalmente alle fibre di tipo 2 per migliorare la resistenza muscolare. Modulando la frequenza per un intervallo di tempo pari alla durata della contrazione, in modo che la contrazione risulti più tollerabile. Aumento della forza degli adduttori dell'anca. Stimolazione dei quadricipiti in caso di immobilizzazione. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Forza, modulazione di frequenza (30 min) Frequenza 6 Hz Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 3 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 8 sec 15 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 1 sec 0,5 sec 3 sec 265

14 Ossigenazione Esempio Come preparazione prima, o come recupero dopo, dell'attività muscolare. Può essere utilizzato per aumentare la circolazione a livello locale nel tessuto/muscolo. Per favorire l'eliminazione dell'acido lattico e dei prodotti di scarto e ridurre la rigidità muscolare. Questo programma genera vibrazioni dei muscoli che aumentano l'afflusso di sangue ai muscoli, la resistenza e la capacità di recupero. Posizionare elettrodi grandi sui gruppi muscolari più grandi, ad esempio quadricipite e flessori. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. È importante che vengano generate vibrazioni visibili. Ossigenazione (30 min) Stimolazione continua Frequenza 8 Hz 266

15 Lesione muscolare Esempio Quando è presente una lesione muscolare più o meno significativa, è possibile utilizzare questo programma come complemento del trattamento consueto (crioterapia, compressione, ecc.). Deve essere consentita la mobilizzazione dell'arto. Per accelerare il recupero della normale attività delle fibre muscolari. Il programma è impostato per applicare sul muscolo una stimolazione con un tempo di salita graduale per impedire lo sforzo delle fibre muscolari. Stimolazione della parte posteriore della coscia (flessori). posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Lesione muscolare (30 min) Frequenza 6 Hz 40 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 6 sec 1,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 3 sec 10 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 1,5 sec 1,5 sec 3 sec 267

16 Punti motori Questo programma (continuo a 3 Hz), insieme all'impiego di una penna punto motore, consente di determinare l'esatta posizione dei punti motori in ciascun individuo. Un elettrodo posizionato sul punto motore assicura il grado di stimolazione più efficace e confortevole. Collegare la penna punto motore al connettore con pin rosso del cavo (vedere il diagramma delle connessioni nel Manuale d'uso). Collegare il connettore con pin nero a un elettrodo e posizionare l'elettrodo sulla pelle. Applicare del gel sulla zona dove verrà eseguita la ricerca del punto motore e aumentare l'intensità. Il punto esatto è quello dove si produce la contrazione più vigorosa ed evidente. Contrassegnare il punto con un pennarello. Punti motori (15 min) Stimolazione continua Frequenza 3 Hz 268

17 Riabilitaz. specifica Protesi anca Esempio In seguito a chirurgia ortopedica dell'anca. La stimolazione può essere utilizzata come complemento dell'esercizio fisico e della fisioterapia attiva. È frequente che i muscoli glutei si indeboliscano riducendo la stabilità attiva dell'anca. Di conseguenza, la capacità di restare in equilibrio su una sola gamba o di camminare può risultare compromessa. Le fasi di basse frequenze (riscaldamento, riposo attivo, recupero) sono escluse da questo programma al fine di non creare vibrazioni del materiale prostetico. I tre livelli disponibili sono: Amiotrofia livello 1 e livello 2 e Rafforzamento livello 1 senza basse frequenze. Stimolazione del gluteo massimo e medio. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Protesi anca, Livello 1 (30 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza - 35 Hz - - Tempo di salita - 1,5 sec - - Durata della fase - 6 sec 6 sec - Tempo di discesa - 0,75 sec - - Protesi anca, Livello 2 (30 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza - 45 Hz - - Tempo di salita - 1,5 sec - - Durata della fase - 6 sec 6 sec - Tempo di discesa - 0,75 sec - - Protesi anca, Livello 3 (15 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza - 75 Hz - - Tempo di salita - 1,5 sec - - Durata della fase - 4 sec 11 sec - Tempo di discesa - 0,75 sec

18 Sindrome rotulea Esempio Sublussazione della rotula dovuta allo squilibrio dei diversi gruppi muscolari del quadricipite. In seguito a trauma dell'articolazione del ginocchio e/o della cartilagine del ginocchio interessato che può causare dolore e/o inibizione dei riflessi, risultando in uno stato amiotrofico del quadricipite. Riduzione della stabilità del ginocchio. È possibile trattare specificamente il vasto mediale mentre viene applicata elettrostimolazione al muscolo. È anche possibile alterare l'inibizione dei riflessi stimolando l'intero quadricipite. Le fasi di basse frequenze (riscaldamento, riposo attivo, recupero) sono escluse da questo programma al fine di non creare vibrazioni, che potrebbero causare effetti indesiderati sulla rotula. I tre livelli disponibili sono Amiotrofia livello 1 e livello 2 e Rafforzamento livello 1 senza basse frequenze. Stimolazione specifica di una parte (ad esempio del vasto mediale) o dell'intero quadricipite. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Disponibile, ma come 3+1 in quanto i canali sono utilizzati per il programma Sindrome rotulea. Sindrome rotulea, Livello 1 = AMIOTROFIA, LIVELLO 1 (30 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza - 35 Hz - - Tempo di salita - 1,5 sec - - Durata della fase - 6 sec 6 sec - Tempo di discesa - 0,75 sec - - Sindrome rotulea, Livello 2 = AMIOTROFIA, LIVELLO 2 (30 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza - 45 Hz - - Tempo di salita - 1,5 sec - - Durata della fase - 6 sec 6 sec - Tempo di discesa - 0,75 sec - - Sindrome rotulea, Livello 3 = RAFFORZAMENTO, LIVELLO 1 (15 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza - 75 Hz - - Tempo di salita - 1,5 sec - - Durata della fase - 4 sec 11 sec Tempo di discesa - 0,75 sec - -

19 Emiplegia Esempio Come complemento della fisioterapia tradizionale in seguito a ictus. Favorisce il recupero delle capacità motorie e riduce la spasticità. Se il paziente presenta ridotte capacità percettive (neglect), è possibile integrare nel trattamento anche l'allenamento di questa funzionalità. I pazienti che hanno subito un ictus presentano una duplice problematica. La prima è la difficoltà a "individuare" il muscolo dovuta alla ridotta capacità di inviare l'impulso a livello centrale. La seconda è l'inattività, che sfocia in atrofia muscolare. Il trattamento può essere somministrato passivamente ma è preferibile la somministrazione attiva durante il recupero fisico. Questo programma prevede un tempo di salita lento (4 secondi) della contrazione e una lunga fase di riposo. L'esperienza dimostra che questa impostazione del programma è più adatta ai pazienti di questo gruppo diagnostico. Miglioramento della deambulazione e della dorsoflessione della caviglia. Riduzione della spasticità e aumento della funzionalità attraverso la stimolazione dei muscoli antagonisti. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Emiplegia, Livello 1 (20 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza 6 Hz 40 Hz - 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 4 sec - 1,5 sec Durata della fase 2 min 10 sec 20 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 2 sec - 3 sec Emiplegia, Livello 2 (20 min) Riscaldamento Contrazione Riposo Fase di recupero finale Frequenza 6 Hz 45 Hz - 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 4 sec - 1,5 sec Durata della fase 2 min 10 sec 20 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 2 sec - 3 sec 271

20 Cuffia dei rotatori Esempio Disturbi del range di movimento, tendinopatie della spalla e dolore intorno alla spalla. Per aumentare la funzionalità muscolare e la rieducazione neuromotoria della cuffia dei rotatori. Aumentando la funzionalità della rotazione interna della spalla. Centralizzando e comprimendo la testa omerale. È possibile associare all'allenamento movimenti attivi. Stimolazione dei muscoli sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e/o deltoide. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Energia di stimolazione massima tollerabile, uno dei fattori chiave per l'efficacia del trattamento. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. È importante che vengano generate vibrazioni visibili. Cuffia dei rotatori, Livello 1 (25 min) Frequenza 6 Hz 35 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 1,5 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 6 sec 7 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec Cuffia dei rotatori, Livello 2 (25 min) Frequenza 6 Hz 45 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 1,5 sec 0,5 sec 1,5 sec Durata della fase 2 min 6 sec 5 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec Cuffia dei rotatori, Livello 3 (20 min) Frequenza 6 Hz 75 Hz 4 Hz 3 Hz Tempo di salita 1,5 sec 1,5 sec 0,5 sec 1,5 sec 272 Durata della fase 2 min 4 sec 10 sec 3 min Tempo di discesa 2 sec 0,75 sec 0,5 sec 3 sec

21 LCA Esempio In seguito a rottura del legamento crociato anteriore (LCA). Si tratta di uno degli infortuni più comuni nella traumatologia sportiva. Per la stimolazione postoperatoria o come trattamento conservativo. Per raggiungere la stabilità attiva dell'articolazione del ginocchio, con un'adeguata funzionalità dei muscoli che circondano l'articolazione. Il programma LCA è stato appositamente progettato per questo trattamento tramite l'implementazione di una sessione di co-contrazioni bilanciate. La stimolazione inizia dai tendini flessori (canali 1 e 2). Quando i muscoli vengono contratti, la stimolazione continua sul quadricipite (canali 3 e 4), prevenendo qualsiasi rischio di cassetto anteriore. Trattamento postoperatorio. Riabilitazione per consentire il ritorno all'attività sportiva, stimolazione dei tendini flessori e del quadricipite. posizionati come indicato in base al muscolo da stimolare. Vedere Posizione degli elettrodi. Maggiore è l'energia di stimolazione, maggiore è il numero di fibre muscolari (punti motori) attivate. Provare ad aumentare progressivamente il livello di energia nel corso di una seduta. Non disponibile. La funzione non è disponibile poiché il programma utilizza tutti e quattro i canali. LCA (25 min) Prima contrazione (can. 1+2) tendini flessori Seconda contrazione (can ) tendini flessori e quadricipite Riposo attivo Frequenza 40 Hz 40 Hz 4 Hz Tempo di salita 1,5 sec 3 sec 0,5 sec Durata della fase 3 sec 6 sec 8 sec Tempo di discesa 0 sec 0,75 sec 0,5 sec 273

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua 50 1964 2014 anni Il Centro di Terapia in Acqua di Villa Maria Il Centro di Fisioterapia Riabilitativa in Acqua (idrochinesiterapia) di Villa Maria è

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Le caratteristiche tecniche sono assolutamente interessanti e ne fanno un prodotto con un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.

Le caratteristiche tecniche sono assolutamente interessanti e ne fanno un prodotto con un eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Scheda Prodotto ELITE Codice: Produttore: GLB-G0862 GLOBUS Prezzo: 269,00 IVA COMPRESA Elettrostimolatore: GLOBUS ELITE Qualita' a portata di mano. Elettrostimolatore portatile consigliato per utenti particolarmente

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty.

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. Si prega di leggere attentamente il manuale per un utilizzo corretto e per preservare

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

Wireless Professional. Riabilitazione funzionale in movimento

Wireless Professional. Riabilitazione funzionale in movimento Riabilitazione funzionale in movimento Wireless Professional Wireless Professional: Riabilitazione funzionale in movimento Attualmente Wireless Professional è l unità di elettroterapia più avanzata, offre

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

L'articolazione tibiotarsica di sistema dinamica

L'articolazione tibiotarsica di sistema dinamica L'articolazione tibiotarsica di sistema dinamica Design: www.imagewerk.de... con forza elastica regolabile Tre possibilità di regolazione Tutte le impostazioni possono essere modificate indipendentemente

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance Newsletter n 1- Febbraio 2013 Direttore Sanitario Dottor Maurizio Bertoni Riabilitazione e Performance La struttura e l aspetto del Training Lab sono diversi da altri Centri di Riabilitazione, dato che

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO

PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO A RIPOLARIZZARE LA STRUTTURA MUSCOLARE (RILASCIO GLOBALE FIBRE MUSCOLARI) B RIMODELLARE LA POSTURA SCHELETRICA C ALLEVIARE PROBLEMI ALLA SCHIENA O

Dettagli

Terapia TENS gli impulsi nella terapia del dolore

Terapia TENS gli impulsi nella terapia del dolore Terapia TENS gli impulsi nella terapia del dolore Per molti anni la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) è stata applicata con risultati soddisfacenti in ospedali, studi medici e a domicilio.

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B.

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

X FORMER / EXE PERSONAL BODY OPTIMIZER. posizionamento elettrodi e tabelle delle applicazioni

X FORMER / EXE PERSONAL BODY OPTIMIZER. posizionamento elettrodi e tabelle delle applicazioni PERSONAL BODY OPTIMIZER posizionamento e tabelle delle applicazioni Introduzione Informazioni sul manuale... pag. Tipi di Elettrodi a gel adesivo... pag. 0 e posizionamento Elettrodi con spugna ad acqua...

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli