La tecnologia e le applicazioni delle smart card nell e-government

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tecnologia e le applicazioni delle smart card nell e-government"

Transcript

1 La tecnologia e le applicazioni delle smart card nell e-government Ing. Giovanni Manca Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione

2 Smart Card Gli elementi che compongono la Smart Card: Microcircuito Sistema operativo (maschera) Microcircuito+Sistema operativo=smartcard

3 Il Microcircuito Reset Clock 0V 5V n.c. I/O I N T E R F A C E CPU or CPU + Co Pro ADDRESSES RAM ROM EEPROM DATA

4 Il Sistema Operativo Il Sistema operativo è mascherato nella memoria ROM e sovrintende alle seguenti funzioni: Gestione del protocollo di comunicazione; Gestione del protocollo logico (APDU); Gestione dello SmartCard File System; Sicurezza: Sicurezza fisica (protezione degli oggetti di sicurezza contenuti nella SmartCard); Sicurezza logica (criteri di accesso ai file ed agli oggetti di sicurezza).

5 La norma ISO 7816 Parte prima e seconda per le caratteristiche fisiche e la posizione dei contatti elettrici parte terza per le caratteristiche elettriche ed il protocollo di trasmissione Parte quarta per la definizione dei comandi applicativi,la struttura dei file,le modalità di accesso ed i diritti di accesso Parte quinta per le procedure di registrazione degli Application Identifiers (AID) Parte ottava per la formalizzazione degli aspetti inerenti la sicurezza Parte nona per la gestione del ciclo di vita i criteri di accesso ecc.

6 Il protocollo di comunicazione (1) Il protocollo di comunicazione è definito dalla norma ISO 7816 parte terza: Le implementazioni del protocollo prevedono: modalità T=0 (asincrono a carattere) modalità T=1 (asincrono a blocchi) Il protocollo di comunicazione è gestito dall insieme driver e SmartCard reader. Il livello di sofisticazione del driver dipende dal livello di sofisticazione del firmware del lettore.

7 Il protocollo di comunicazione (2) (Lo standard PC/SC) IFD:= Interface Device (SmartCard reader) ICC:= Integrated Circuit Card ICC-Aware Application ICC Service Provider ICC Resources Manager Spex di riferimento IFD Handler Interface : Scope of this Part 3 Spex di riferimento conformi alla norma ISO È garantita l interoperabilità tra lettori PC/SC e SmartCard conformi a ISO Fornito con lo IFD I/O Channel IFD Handler I/O Device Driver Interface Device ICC IFD Handler I/O Device Driver Interface Device ICC IFD Handler I/O Device Driver PS/2 RS 232 USB Interface Device Interface between IFD and ICC : Scope of Part 2 ICC IFD Subsystem

8 Il protocollo logico (1) Application Protocol Data Unit (APDU) Costituisce la modalità con cui, tramite il protocollo di comunicazione, sono inviati alla Smart Card i comandi applicativi È disciplinato dalla parte quarta della norma ISO 7816 È strutturato nel seguente modo: Field Description Length (by) Class byte (CLA) 1 Command header Instruction byte (INS) 1 Parameter bytes (P1-P2) 2 Le field Command data field length (Nc) 0,1 or 3 Command data field Absent for Nc=0 else a Nc byte string Nc Le field Data responce legth if present (Ne) 0,1,2 or 3 Response field May be absent, if present Nr bytes (0<Nr<=Ne) Nr Response trailer Status bytes (SW1-SW2) 2

9 Il protocollo logico (2) Tipologie di comandi APDU Comandi di tipo amministrativo Create File, Invalidate File, Delete File.. Put Data (per settare gli attributi dei file e degli oggetti di sicurezza) Change Reference Data (amministrazione del PIN) Comandi di utilizzo del File System Select File Read, Update,Append Comandi di identificazione ed autenticazione Verify PIN, Get Challenge, External Auth., Internal Auth... Comandi crittografici MSE (Manage Security Environment) PSO (Perform Security Operation) PSO_CDS (Compute Digital Signature) PSO_Encrypt/Decrypt

10 Il protocollo logico (2) Alcuni esempi Select Elementary File (EF) Read Binary CLA 00 CLA 00 INS A4 = SELECT FILE INS B0 = READ BINARY P1 02 (Select by File Identifier (FID)) P1,P P2 00 Lc 02 = Length of subsequent data field Data field FID of (Elementary File) Lc Datafield Empty Empty Le Empty Le xx length of data to be read Data field Empty Data field Selected EF Data SW1-SW or specific status bytes SW1-SW or specific status bytes

11 Il File System nella Smart Card Organizzazione (Norma ISO ) I dati sono organizzati in un file system gerarchico. MF EF 0 Master File (MF) è la root del file system, ed è selezionato automaticamente al reset. EF n DF 0 EF 00 Elementary File (EF) sono I repository dei dati. EF 0n Dedicated File (DF) sono le directory del file system e possono contenere sia DF che EF. Esse consentono di installare più di un applicazione all interno della Smart Card. DF n EF n0 EF nn DF n0 EF n00 EF n0n

12 I file elementari (EF) Transparent Elementary File: l File non formattato; l l accesso ai dati è per offset e lunghezza. Linear Fixed Elementary File: l File organizzato a record di lunghezza fissa; l l accesso ai dati è per numero di record. Linear Variable Elementary File: l File organizzato a record di lunghezza variabile; l l accesso ai dati è per numero di record. Cyclic Elementary File: l File organizzato a record di lunghezza fissa; l l accesso in lettura è per numero di record l la scrittura è sul record successivo all ultimo record aggiornato Transparent EF Linear Variable EF Linear Fixed EF Cyclic EF

13 Modalità di navigazione del File System MF Consentito EF 0 Non consentito direttamente EF n DF 0 EF 00 EF 0n DF n DF n0 EF n00 EF n0 EF n0n EF nn

14 Modalità di selezione Selezione tramite File Identifier (FID) il campo dati del comando di selezione è il File Identifier è possibile selezionare EF o DF sotto la directory corrente (pe:efn da MF, DFn da MF, DFn0 da DFn) Selezione tramite Path il campo dati del comando di selezione è costituito dai FID del percorso di selezione per selezionare EFn0n da MF il campo dati del comando di selezione contiene : DFn FID, DF0n FID, EFn0n FID NOTA:il FID è costituito da 2 byte che possono essere scelti a piacere con i seguenti limiti: 3F00 riservato a MF, 3FFF riservato a Selection by Path quando la DF corrente è ignota, 2F00 riservato a EF_Dir (vedere Direct Application Selection), 2F01 riservato ad EF_ATR e 2F02 riservato ad EF-GDO (vedere applicazione Netlink)

15 Selezione diretta dei DF (Norma ISO e 5) MF EF 0 Consentito EF N Non consentito DF 0 EF 00 EF 0N DF N DF N0 DF N00 EF N000 EF N0 EF N00 EF N00N EF NN EF N0N

16 Selezione diretta dei DF Questo comando consente di selezionare direttamente una Directory senza conoscere il File Identifier e l intero percorso di selezione Il comando di selezione ha come campo dati l Application Identifier (AID) Gli AID delle Directory selezionabili direttamente ed i percorsi di selezione sono memorizzati nel File 2F00 (EF-DIR) Gli AID devono essere richiesti all ISO in conformità alla norma Questo comando è utilizzato da terminali che gestiscono più tipologie di smart card (p.e. terminali ATM e POS) Il terminale legge EF-DIR, verifica se contiene AID noti e seleziona le applicazioni

17 Sicurezza L obiettivo della sicurezza è la custodia dei dati contenuti nelle smart card. Questo obiettivo è perseguito tramite: sicurezza fisica sicurezza logica

18 Sicurezza fisica (1) La sicurezza fisica è l insieme delle contromisure messe in atto per proteggere le informazioni da attacchi condotti tramite: l utilizzo improprio dell interfaccia elettrica; azioni fisiche volte a guadagnare il controllo diretto del microprocessore; analisi dell assorbimento elettrico.

19 Sicurezza fisica (2) Le principali contromisure Sensori che rilevano la marginatura della tensione di alimentazione Sensori che rilevano la marginatura del clock Sensori di temperatura di esercizio Sensori ottici Questi accorgimenti proteggono dall utilizzo improprio dell interfaccia elettrica e da azioni fisiche volte a guadagnare il controllo diretto del microprocessore

20 Sicurezza fisica La gestione dei sensori Hang Routine NOP HALT JMP-1 Sensors Register Intrusion Events OS Code

21 Sicurezza fisica Analisi dell assorbimento elettrico Questo tipo di attacco tende a mettere in relazione le variazioni di assorbimento elettrico, dovute alla commutazione dei transistor, con i processi svolti dal microprocessore. Una contromisura efficace adottata dai costruttori di Smart Card consiste nel disaccoppiare il clock fornito all interfaccia dal clock del microprocessore e variarne in modo casuale la frequenza durante processi di calcolo interno

22 Sicurezza logica La sicurezza logica controlla l accesso alle informazioni contenute nella smart card tramite: codici personali di accesso alle informazioni (PIN); processi di autenticazione realizzati con tecniche crittografiche simmetriche o asimmetriche; funzioni che consentono di rendere non modificabili ed accessibili in sola lettura alcuni dati; funzioni che consentono di rendere non esportabili gli oggetti di sicurezza (chiavi e codici di accesso).

23 Sicurezza Logica (Gli oggetti della sicurezza) PIN Consente di verificare il possesso della della Smart Card, ad esso possono essere associate condizioni di accesso ai file e condizioni di utilizzo degli oggetti di sicurezza Possono essere definiti più PIN Chiavi crittografiche simmetriche ed asimmetriche Consentono di realizzare processi di autenticazione Ai processi di autenticazione possono essere vincolate le condizioni di accesso ai file Le chiavi possono essere usate anche per produrre crittografia da utilizzare all esterno della Smart Card (p.e. Firma Digitale)

24 Le condizioni di accesso AC_DF Sono attributi dei Files e degli oggetti di sicurezza;definiscono le condizioni di accesso per tipologia di comando AC_EF BSO Tipo di operazioni Comandi protetti BSO Tipo di operazioni Comandi protetti PIN Update PutData_OCI PIN Admin PutData_FCI PIN Create CreateFile ALW Read ReadBinary AutKey &PIN Update UpdateBin NEV Admin PutData_FCI BSO Tipo di operazioni Comandi protetti PIN USE PSO_CDS NEV Change ChangeReference Data PIN GenKey GenerateKeyPair AC_BSO Kpri

25 Sicurezza logica (Le condizioni di accesso) MF PIN Auth. Key EF 0 EF N DF 0 EF 00 EF 0N PIN Auth. PIN o Auth Pin e Auth. DF N DF N0 EF N00 PIN EF N0 EF N0N Auth. Key EF NN BSO_Kpri

26 Sicurezza logica (Autenticazione) HPC Sys PDC GET CHALLENGE <RND.HPC> EXT AUTH <SN.PDC, E(IK.PDC.AU, RND.HPC)> INT AUTH OK RND.PDC, SN.PDC)> <E(IK.PDC.AU, RND.PDC)> INT AUTH <RND.HPC> <E(IK.PDC.AU, RND.HPC)> GET CHALLENGE <RND.PDC> EXT AUTH <E(IK.PDC.AU, RND.PDC)> OK

27 Sicurezza logica Le Smart Card come motori crittografici Le Smart Card supportano algoritmi simmetrici (DES e 3 DES) e algoritmi asimmetrici (RSA) che utilizzano gli oggetti di sicurezza tramite comandi APDU Gli oggetti di sicurezza sono utilizzabili se è settato l ambiente di sicurezza tramite il comando MSE (Manage Security Environment) La crittografia è sviluppata per mezzo del comando PSO xxx (Perform Security Operation) dove xxx vale: CDS per Digital Signature e MAC; ENC per cifratura simmetrica e asimmetrica; DEC per decifratura simmetrica ed asimmetrica.

28 Smart Card Librerie crittografiche

29 Librerie Crittografiche PKCS#11 (Cryptoki) Le PKCS#11 sono delle Application Programming Interface (API) che interfacciano dispositivi crittografici ovvero dispositivi che memorizzano chiavi e sviluppano calcoli crittografici. Forniscono una interfaccia standard che prescinde dal dispositivo crittografico per cui sono state sviluppate. Rendono le applicazioni in cui la crittografia è trattata con queste API largamente indipendenti dai dispositivi. Vincolano all utilizzo del dispositivo crittografico per cui sono state sviluppate ovvero non consentono a Smart Card di differenti fornitori di poter operare sulla stessa piattaforma applicativa

30 Cryptoki Gli scopi delle Cryptoki in base allo standard: The primary goal of Cryptoki was a lower-level programming interface that abstracts the details of the devices and presents to the application, a common model of the cryptographic device, called a cryptographic token. A secondary goal was resource-sharing. As desktop multitasking operating systems become more popular, a single device should be shared between more than one application. In addition, an application should be able to interface to more than one device at a given time.

31 CRIPTOKY Il Token È la rappresentazione a oggetti dei dati e delle quantità di sicurezza contenute nel dispositivo crittografico Gli oggetti sono definiti dagli attributi (template) Contiene la definizione dei meccanismi crittografici supportati dal dispositivo

32 CRIPTOKY Rappresentazione a oggetti del Token OBJECT Common Obj attributes Obj type Certificate -Cert attributes -Cert. Value Key Common Key attributes Data Value Key Obj Public Key -Pub Key attributes -Pub Key Value Private Key -Priv Key attributes -Priv Key Value Secret Key -Secret Key Attribut. -Secret Key Value

33 Implementazione del Token nelle SmarCard MF EF-DIR EF-GDO DF Signature BSO PIN User Signature PIN (S.O. PWD) EF_Index EF_Kpub_Attribute DF Applicazione n DF Applicazione 1 EF_Kpub EF_Kpri_Attribute Dati Applic. n Dati Applic. 1 BSO Kpri EF_CERT/Attribute EF-Data_OBJ

34 Descrizione del File System EF_Index: Elementary File di tipo Linear TLV che contiene gli identificativi PKCS#11 (CKA_ID) degli oggetti Chiave Pubblica, Chiave Privata, Certificati ed oggetti Dati presenti nella Directory di Firma Digitale. Questo file è utilizzato dalle Funzioni di Gestione degli Oggetti per la navigazione del File System della Carta.

35 Descrizione del File System di Firma Digitale (esempio) EF_Kpri_Attribute Elementary File di tipo LinearTLV che contiene gli attributi della Chiave Privata; essi rappresentano i Template PKCS#11 degli Oggetti Chiavi Private e sono: Common attributes: CKA_CLASS (CKO_PRIVATE_KEY = 03); CKA_TOKEN (CK_BBOOL, posto a vero); CKA_PTIVATE (CK_BBOOL, posto a vero); questa condizione implica l autenticazione tramite la funzione: C_Login.; CKA_LABEL (CK_CHAR); CKA_MODIFIABLE (CK_BBOOL, posto a falso per le coppie di chiavi di firma); Common key attributes: CKA_ID (byte array TBD).; CKA_KEY_TYPE(CKK_RSA= 00); CKA_DERIVE (CK_BOOL, posto a falso per le chiavi di firma); CKA_START_DATE (CK_DATE); CKA_END_DATE (CK_DATE); CKA_LOCAL (CK_BOOL, posto a vero per le coppie di chiavi di firma); Private key attributes: CKA_SUBJECT (codifica DER del DN del certificato); CKA_SENSITIVE (CK_BBOOL, posto a vero); CKA_EXTRACTABLE (CK_BBOOL, posto a falso); CKA_SIGN (CK_BBOOL, posto a vero); CKA_SIGN-_RECOVER(CK_BBOOL, posto a falso);nota: non supportato da SO CIE; CKA_UNWRAP(CK_BBOOL, posto a falso per le coppie di chiavi di firma ) CKA_VERIFY_RECOVER(CK_BBOOL,, posto a vero per le coppie di chiavi di firma); CKA_DECRYPT(CK_BBOOL,, posto a falso per le coppie di chiavi di firma); CKA_ALWAIS_SENSITIVE (CK_BBOOL,, posto a vero)

36 Descrizione del File System di Firma Digitale (esempio) BSO-KPRI È il contenitore della chiave privata (Base Security Objects) ed è gestito dal sistema operativo della Smatcard. Il sistema operativo della CIE memorizza la chiave in formato modulo (N) ed esponente (d) e ad essa è applicabile il Template PKCS#11 (Table 4-0 Private Key OBJ Attributes) solo per i seguenti attributi: CKA_MODULUS (Big integer); CKA_ PRIVATE_EXPONENT (Big integer);

37 I meccanismi crittografici Meccanismi PKCS#11 Meccanismi Interni Meccamismi di Lib. CKM_RSA_PKCS_KEY_PAIR_GEN CKM_RSA_PKCS X X CKM_DES_KEY_GEN CKM_DES_ECB X X CKM_DES_CBC X X CKM_DES_CBC_PAD X CKM_DES_MAC X X CKM_DES2_KEY_GEN X CKCM_DES3_CBC X X CKM_DES3_ECB X CKM_DES3_MAC X X CKM_SHA_1 X X

38 Le funzioni PKCS#11 Funzioni per la gestione dei lettori e delle SmarCard C_GetSlotList C_GetSlotInfo C_GetTokenInfo C_GetMechanismList C_GetMechanismInfo C_InitToken C_InitPIN C_SetPIN Funzioni per la gestione della sessione C_OpenSession C_CloseSession C_CloseAllSession C_GetSessionInfo C_Login C_Logout Key Management: C_GenerateKey C_GenerateKeyPair C_WrapKey C_UnwrapKey Funzioni di firma e verifica firma: C_SignInit C_Sign C_SignUpdate C_SignFinal C_VerifyInit C_Verify C_VerifyUpdate C_VerifyFinal Funzioni di Message Digesting: C_DigestInit C_Digest C_DigestUpdate C_DigestFinal

39 Un esempio Generazione della Coppia di chiavi di firma Funzioni di libreria Funzione: C_GenerateKeyPair (prerequisito: C_Login) Parametri: CK_SESSION_HANDLE hsession : handle di sessione ottenuto tramite le funzioni C_OpenSession e C_GetSessionInfo; CK_MECHANISM_PTR pmechanism : puntatore ai meccanismi crittografici supportati dalla libreria; CK_ATTRIBUTE_PTR ppublickeytemplate : puntatore al template della chiave pubblica; CK_ULONG ulpublickeyattributecount : numero degli attributi del template; CK_ATTRIBUTE_PTR pprivatekeytemplate : puntatore al template della chiave privata; CK_ULONG ulprivatekeyattributecount : numero degli attributi del template; CK_OBJECT_HANDLE_PTR phpublickey : puntatore all area in cui la libreria restituirà lo handle dell oggetto chiave pubblica; CK_OBJECT_HANDLE_PTR phprivatekey : puntatore all area in cui la libreria restituirà lo handle dell oggetto chiave privata.

40 Un esempio Generazione della Coppia di chiavi di firma Gestione della SmartCard La funzione C_GenerateKeyPayr effettua le seguenti operazioni sulla SmartCard: Inserisce nel file EF_Index l identificativo degli oggetti chiave ottenuto dai template; Compila i files EF_Kpub_Attribute e EF_Kpri_Attribute con le informazioni ottenute dai template; Costruisce il file EF_Kpub tramite il comando APDU: CREATE FILE; Costruisce l oggetto BSOKPRI-SIGN tramite il comando APDU: PUT DATA OCI forzando algoritmo e condizioni di accesso compatibili con il template della chiave privata; Genera la coppia di chiavi tramite il comando APDU: GENERATE KEY PAIR.

41 SmartCard e l ambiente MS APPLICATION COM Ser.Provider C - API Crypto Service Provider Resource Manager IFD Driver Fornito dal produttore del Sistema Operativo IFD Smart Card Lettore

42 SmartCard Le Smart Card nei principali progetti della Pubblica Amministrazione

43 La Carta della sperimentazione Netlink La sperimentazione Netlink utilizza una Smart Card che contiene: dati sanitari; componenti di sicurezza per la protezione dei dati sanitari; La carta Netlink non prevede l utilizzo di oggetti crittografici quali: Chiave privata Certificato digitale

44 La carta Net Link MF EF.DIR EF.GDO DF.NETLINK DF.NKAF DF.NKAP DF.NKPP EF.NKAF EF.NKAP EF.NKPP EF.DIR DF.NKEF DF.NKEP EF.NKEF EF.NKEP EF.NETLINK

45 La Carta CNS La carta CNS è il dispositivo in dotazione al cittadino che gli consente di interagire i servizi in rete erogati dalla PA. Nel Progetto Lombardo essa contiene: dati sanitari; componenti di sicurezza per la protezione dei dati sanitari; oggetti crittografici,chiave privata e certificato digitale, per attivare funzioni di attestazione; componenti di sicurezza per costruire aree dati da dedicare a servizi regionali non connessi alla Sanità.

46 La Carta di Identità Elettronica La Carta di Identità Elettronica (CIE) è lo strumento di identificazione dei cittadini. Essa consente: l identificazione a vista ; l identificazione forte in rete per l erogazione telematica di servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni. L identificazione forte in rete è ottenuta per mezzo della chiave privata e del certificato digitale in essa contenuti. La CIE contiene anche dati sanitari ed i componenti di sicurezza necessari alla loro protezione. Come per la carta CNS sono presenti componenti di sicurezza per costruire aree dati da dedicare a servizi non connessi alla sanità.

47 La Carta di Identità Elettronica MF PIN DF0 ID_Carta K pri DF1 C_Carta Dati_Personli EF.GDO DF2 Servizi_installati INST key Memoria residua KI a KI c Area NetLink DF_Servizio #1 Dati_servizio #1 DF_Servizio #2 Dati_servizio #2 DF_Servizio #n Dati_servizio #n

48 CNS MF EF-DIR EF-GDO PIN PUK Kpri EF-KPub DF-Netlink DF-Anagrafica Applicazione Sanitaria (Netlink) Dati Anagrafici DF-F Digitale DF-Altri Servizi PIN-FD Quantità Sic. Ente Emettitore Dati Firma Digitale Altri Servizi

49 SmartCard INTEROPERABILITA

50 PC/SC e Interoperabilità L interoperabilità PC/SC consente di: gestire in modo unificato lo Smart Card File System tramite moduli SW (Service Provider) messi a disposizione dai fornitori di Smart Card gestire in modo unificato le funzioni crittografiche simmetriche ed asimmetriche tramite moduli SW (Crypto Service Provider) messi a disposizione dai fornitori di Smart Card Gestire in modo unificato i lettori di Smart Card tramite i driver messi a disposizione dai fornitori

51 Librerie Crittografiche e Interoperabilità Autenticazione SSL Applicazioni di autenticazione e Firma Digitale <Microsoft C-API> PKI Middleware Microsoft CSP WRAPPER PKCS#11/ATR Interceptor SGU SGU PKCS#11 PKCS#11 PKCS#11 CARTA 1 CARTA 2 <ATR> CARTA N RESOURCE MANAGER Drivers PCSC dei lettori SO carta 1 SO carta 2 SO carta N

52 Interoperabilità SW Applicazioni non crittografiche Gestione informazioni Applicative (es:sanità e servizi comunali) WRAPPER/ATR Interceptor APDU MANAGER 1 APDU MANAGER 2 <ATR> APDU MANAGER N DELTA SGU RESOURCE MANAGER Drivers PCSC dei lettori SO carta 1 SO carta 2 SO carta N

53 Interoperabilità del sistema operativo Affinché un applicazione possa interagire con differenti tipologie di SmaCtcard senza la necessità di accorgimenti SW è necessario che: i sistemi operativi abbiano gli stessi comandi APDU almeno per la fase di utilizzo del ciclo di vita delle SmartCard; le SmartCard abbiano la medesima struttura del File System e le stesse condizioni di accesso; I dati siano descritti con una sintassi comune (es: ASN1); I dati siano codificati con le medesime regole (es: BER); Le smartcard del progetto Netlink, le CNS e la Carta di Identità Elettronica interoperano in base alle precedenti asserzioni

54 Interoperabilità delle Carte sanitarie Carta Netlink Carta Operatore SISS/Netlink Posto di Lavoro dell operatore sanitario Carta Regionale dei Servizi Carta di Identità Elettronica

55 Smart Card Smart Card e PKI

56 Smart Card e PKI Directory Shadow Certificati X509v3 CRL Directory CAO C A DB DB RA RA Frontend Legenda RA:Registration Authority CAO:Crt. Authority Operator RAO:Registration Autority Operator CA Toolkit CRL:Certificate Revocation List User Application

57 Smart Card e PKI Applicazione di firma digitale e crittografia dei dati (L D A P) H-API CA Toolkit Directory PKCS#11 API Cryptoki Resource Manager Driver IFD S C

58 Per maggiori informazioni

Le Linee Guida per l emissione e l utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Le Linee Guida per l emissione e l utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) Le Linee Guida per l emissione e l utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) Giovanni Manca Ufficio Standard architetture e metodologie AGENDA Scenario generale sulle carte d accesso Il quadro normativo

Dettagli

Interoperabilità SISTRI Specifiche tecniche per l utilizzo della firma elettronica con il Soft Token PKCS#11

Interoperabilità SISTRI Specifiche tecniche per l utilizzo della firma elettronica con il Soft Token PKCS#11 Interoperabilità SISTRI Specifiche tecniche per l utilizzo della firma elettronica con il Soft Token PKCS#11 Prot. N.: SISTRI-TN_SIS-001 FE Data: 28/09/2010 STORIA DEL DOCUMENTO VER. DATA DESCRIZIONE 1.0

Dettagli

Studio e sviluppo di un applicazione DTT client / server per l autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

Studio e sviluppo di un applicazione DTT client / server per l autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi Studio e sviluppo di un applicazione DTT client / server per l autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi Tesi di Laurea di Relatori: Prof. Vito Cappellini Prof. Alessandro Piva Dr. Roberto Caldelli

Dettagli

Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori

Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori Roma, 30 gennaio 2003 La realtà della carta di identità elettronica (nel seguito CIE) e della carta nazionale dei servizi (nel seguito CNS) rende ineluttabile l individuazione di servizi da erogare in

Dettagli

Servizio ISEE Invio comandi alla carta

Servizio ISEE Invio comandi alla carta Servizio ISEE Invio comandi alla carta Versione 1.1 04/12/2012 RTI Funzione Nome Redazione Approvazione Capo progetto RTI (Aruba) Esperto di dominio (Actalis) Capo progetto CMS (Engineering) Esperto architetture

Dettagli

Descrizione generale della tecnologia Le funzionalità tecniche Sintesi dello scenario generale delle carte La CNS

Descrizione generale della tecnologia Le funzionalità tecniche Sintesi dello scenario generale delle carte La CNS SMART CARD: tecnologie ed applicazioni nella PA Giovanni Manca (manca@cnipa.it) Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione AGENDA Descrizione generale della tecnologia Le funzionalità

Dettagli

SMART CARD tecnologie ed applicazioni nella PA

SMART CARD tecnologie ed applicazioni nella PA SMART CARD tecnologie ed applicazioni nella PA Ing. Giovanni Manca Dirigente CNIPA Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione AGENDA Descrizione generale della tecnologia Le funzionalità

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. POR FESR Sardegna 2007-2013

Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. POR FESR Sardegna 2007-2013 Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR Sardegna 2007-2013 Gestione del ciclo di vita della Tessera sanitaria e della Carta nazionale dei servizi (TS-CNS)

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione

Dettagli

L esperienza della Regione Lazio

L esperienza della Regione Lazio - GOVERNMENT L esperienza della Regione Lazio Ing. Vincenzo Bianchini Amministratore Unico Laziomatica Piano di E-Government Il Piano di Azione di E-government, Nazionale e Regionale, rappresenta una proposta

Dettagli

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONI SULL UTILIZZO E L INTEROPERABILITA DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONI SULL UTILIZZO E L INTEROPERABILITA DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONI SULL UTILIZZO E L INTEROPERABILITA DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 30/6/2006

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

Prodotti e Soluzioni. Dispositivi Crittografici HSM 8000

Prodotti e Soluzioni. Dispositivi Crittografici HSM 8000 Prodotti e Soluzioni Dispositivi Crittografici HSM 8000 Contesto di riferimento Funzioni di Base e Funzioni RSA Funzioni Microcircuito La decisione di introdurre sul mercato carte a Microchip, in sostituzione

Dettagli

12/12/11 Data ultimo aggiornamento

12/12/11 Data ultimo aggiornamento U.O. Autonoma Informatica Relazione Tecnica Libreria di firma digitale P7MUtility Codice Classificazio ne Autorizzati Autore Nome file Ad uso interno Enrico Doni LibreriaFirmaDigitale.odt Versione 00.02.00

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Token Crittografico USB

Token Crittografico USB Token Crittografico USB Manuale d uso Versione: 01 Data: 20/10/2011 INDICE INDICE... 1 REVISIONI... 2 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO... 3 3. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL TOKEN

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1. 1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.1 Compilazione progetto... 2 1.1.2 Firma digitale della scheda di

Dettagli

SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale

SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale Il SIAR è un applicativo web standard, programmato in C#, che si appoggia su un server fisico con sistema operativo Windows Server 2007 64 bit, con 24 Gb di

Dettagli

La Sicurezza in TITAN

La Sicurezza in TITAN La Sicurezza in TITAN Innovazione per Smartcard e Terminali PoI Emiliano Sparaco - Alberto Ferro Trento 08/03/2013 Agenda 2 Innovazione per Smartcard JavaCard e GlobalPlatform Multi-applicazione: L unione

Dettagli

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Per accedere ai servizi offerti dai Portali della Pubblica Amministrazione, utilizzando il certificato di autenticazione personale contenuto

Dettagli

La Firma Digitale e le sue applicazioni

La Firma Digitale e le sue applicazioni La Firma Digitale e le sue applicazioni Ing. Francesca Merighi CINECA Tel. 051 6171916 e-mail: f.merighi@cineca.it Sommario Introduzione Dematerializzazione documentale Definizione e normativa sulla Firma

Dettagli

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Validità della firma e modalità operative di utilizzo A cura di Pasquale Curcio 1 Codice Amministrazione Digitale e Firme elettroniche

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: La firma digitale Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: Coppia di chiavi crittografiche Certificato qualificato Dispositivo sicuro per

Dettagli

La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Cos è La Carta Raffaello? A cosa serve? La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Essa non contiene gli elementi necessari per il riconoscimento

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (Documento 1 predisposto ai sensi del DPCM 22.2.2013 2 )

Dettagli

Sommario. 1.1 Problematiche di sicurezza 6. 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6. 1.1.2 Il modello di riferimento 7

Sommario. 1.1 Problematiche di sicurezza 6. 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6. 1.1.2 Il modello di riferimento 7 Introduzione 2 Capitolo I - Sicurezza Informatica e Crittografia 6 1.1 Problematiche di sicurezza 6 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6 1.1.2 Il modello di riferimento 7 1.1.3 Valutazione del rischio

Dettagli

DiKe 4.2.9 - Guida rapida all'uso

DiKe 4.2.9 - Guida rapida all'uso DiKe 4.2.9 - Guida rapida all'uso La firma digitale è la possibilità, legalmente riconosciuta e normata, di fare proprio, cioè di firmare, un documento digitale. Così come la firma autografa sul documento

Dettagli

DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso

DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso La firma digitale è la possibilità, legalmente riconosciuta e normata, di fare proprio, cioè di firmare, un documento digitale. Così come la firma autografa sul documento

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche

La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche La smart card (SC) è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione dati ad alta

Dettagli

CNS - L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu - FORUM PA - Roma 11 maggio 2006. CNS L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu

CNS - L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu - FORUM PA - Roma 11 maggio 2006. CNS L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu CNS L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu Forum PA Roma, 11 maggio 2006 Indice La Carta Nazionale dei Servizi Cosa è A cosa serve Il sistema di richiesta e gestione La soluzione proposta dal

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Modelli di interoperabilità delle smart card

Modelli di interoperabilità delle smart card Autorità perl informatica nella pubblica am ministrazione Modelli di interoperabilità delle smart card Infosecurity - 2003 Milano, 14 febbraio 2003 L architettura generale Milano, febbraio 2003 2 Le componenti

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali. roberto palumbo

L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali. roberto palumbo L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali roberto palumbo Identità virtuali per servizi reali L apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono sempre più reale

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

Obiettivo del Documento

Obiettivo del Documento La firma digitale Obiettivo del Documento L obiettivo di questo documento è quello di offrire una guida rapida all utilizzatore sullo strumento di firma digitale. Qualsiasi altro approfondimento su normative

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Installare e configurare la CO-CNS

Installare e configurare la CO-CNS CO-CNS Carta Operatore Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 21.10.2013 Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit Per conoscere tutti dettagli della CO-CNS, consulta l Area Operatori sul sito

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina 1 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Carta Sanitaria Elettronica Guida all installazione e all uso delle funzionalità CNS

Carta Sanitaria Elettronica Guida all installazione e all uso delle funzionalità CNS Carta Sanitaria Elettronica Guida all installazione e all uso delle funzionalità CNS Versione WINDOWS 1 Indice Indice... 2 1 Prerequisiti... 3 1.1 Caratteristiche del lettore smart card... 3 1.2 Caratteristiche

Dettagli

PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO

PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO 1 IL CATASTO IMPIANTI: la fase transitoria Nel 2015 verrà avviata una fase transitoria durante la quale verrà data la possibilità ai manutentori

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico 03 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Comando C4 Difesa

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Comando C4 Difesa STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Comando C4 Difesa Autenticazione CNS Configurazione del browser Microsoft Internet Explorer e Mozilla Firefox 33.1.1 2014 Sommario Carta Nazionale dei Servizi... 3 Premessa...

Dettagli

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7 DURC Client 4.1.7 Guida configurazione firma digitale Attenzione: Per poter utilizzare la firma digitale con il Durc Client dalla versione 4.1.7 e successive è necessario riconfigurare la procedura di

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Guida all utilizzo del pacchetto di firma digitale

Guida all utilizzo del pacchetto di firma digitale 1 di 13 Guida all utilizzo del pacchetto di firma digitale 2 di 13 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Installazione... 4 2.1 Passi comuni per l installazione dei token/smartcard... 4 2.2 Elenco smartcard/token

Dettagli

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati AGRISIAN Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Novembre 2007 Pagina 2 di 15 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COME SI ACCEDE AL PORTALE DEGLI UTENTI QUALIFICATI?...4 3 REGISTRAZIONE CNS....5 4 ACCESSO ALL

Dettagli

SMARTCARD Studente: Elvis Ciotti Prof: Luciano Margara 1

SMARTCARD Studente: Elvis Ciotti Prof: Luciano Margara 1 SMARTCARD Studente: Elvis Ciotti Prof: Luciano Margara 1 Introduzione SmartCard: Carta intelligente Evoluzione della carta magnetica Simile a piccolo computer : contiene memoria (a contatti elettrici)

Dettagli

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 SIGN GUI Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 2 1 INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei cardini del processo di e-governement.

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del

Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del OccupaMI 2013: Bando contributi alle pmi per il sostegno all occupazione 1. Finalità delle procedure digitali La nuova

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

Smart Card Sistema Universitario Piemontese

Smart Card Sistema Universitario Piemontese Il Progetto Il Progetto Smart Card Università Piemontesi è stato approvato dal Comitato Regionale di Coordinamento, nell ambito dell Intesa Programmatica tra gli Atenei piemontesi e la Regione Piemonte

Dettagli

Autenticazione utente con Smart Card nel sistema Linux

Autenticazione utente con Smart Card nel sistema Linux Autenticazione utente con Smart Card nel sistema Linux Autenticazione con Speranza Diego Frasca Marco Autenticazione Linux Basata su login-password - ogni utente ha una sua login ed una sua password che

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

http://tlc.diee.unica.it/

http://tlc.diee.unica.it/ A.A. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni http://tlc.diee.unica.it/ Nell ambito del Corso di Diritto dell Informatica e delle Nuove Tecnologie Docente: Massimo Farina

Dettagli

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici Pag. 1/5 Acronimi e Definizioni Acronimo Amministrazione SIAN SIB Servizi del SIB Operatore Biologico

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

I flussi di ieri e di oggi

I flussi di ieri e di oggi I flussi di ieri e di oggi Si crea il documento ieri si firma si spedisce si protocolla si archivia si conserva oggi Firma digitale Posta Elettronica (Certificata) Protocollo informatico Conserv. a norma

Dettagli

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico Installazione lettore smart card 1. In questa fase non collegare il lettore di smart card al pc; 2. Scaricare

Dettagli

DigiSiS. Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server

DigiSiS. Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server DigiSiS Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server Funzione emittente 10800 Servizi Professionali Redatto da Verificato da MU/ICCA Manuale installazione

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

www.cineca.it Ing. Francesca Merighi CINECA Tel. 051 6171916 e-mail: f.merighi@cineca.it

www.cineca.it Ing. Francesca Merighi CINECA Tel. 051 6171916 e-mail: f.merighi@cineca.it Ing. Francesca Merighi CINECA Tel. 051 6171916 e-mail: f.merighi@cineca.it Introduzione Dematerializzazione documentale Definizione e normativa sulla Firma Digitale Dematerializzazione e Firma Digitale

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Versione 1.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA... 3 Browser e sistemi operativi... 3 Certificati di autenticazione

Dettagli

Note utilizzo smart card tipologia CNS - Carta Nazionale dei Servizi serie 1204, 7420

Note utilizzo smart card tipologia CNS - Carta Nazionale dei Servizi serie 1204, 7420 Note utilizzo smart card tipologia CNS - Carta Nazionale dei Servizi serie 1204, 7420 Modello InCrypto34 V2 Le presenti Istruzioni integrano quelle fornite unitamente alla cartellina contenente il Codice

Dettagli

Gentile Cliente, è oggi possibile utilizzare la firma biometrica sulle applicazioni TeamSystem:

Gentile Cliente, è oggi possibile utilizzare la firma biometrica sulle applicazioni TeamSystem: Roma, 16/04/2013 Spettabile Cliente Digitech System Vostra Sede Circolare Commerciale Firma Grafometrica Oggetto: Firma Grafometrica sulle procedure TeamSystem Gentile Cliente, è oggi possibile utilizzare

Dettagli

BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009

BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009 Area Anagrafe Economica BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009 PREMESSA... 1 PRIMO UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE... 1 COME SI FIRMA UN DOCUMENTO INFORMATICO...

Dettagli

Sistema di autenticazione Gestisce il processo di riconoscimento delle credenziali (certificazione) per l accesso ai servizi;

Sistema di autenticazione Gestisce il processo di riconoscimento delle credenziali (certificazione) per l accesso ai servizi; People Scenario People Progetto Enti Online Portali Locali egovernment è un progetto presentato da una pluralità di Enti in risposta al primo avviso di attuazione del Piano d'azione per l egovernment (21/06/2000).

Dettagli

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Gli strumenti necessari al PcT Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Il Processo Civile Telematico 2 /43 Gli strumenti IT necessari Posta elettronica certificata (PEC) Firma Digitale 3 /43 Firma elettronica

Dettagli

Identity Access Management: la soluzione loginfvg

Identity Access Management: la soluzione loginfvg Identity Access Management: la soluzione loginfvg Identity Provider Per essere sicuri che una persona o un sistema in rete siano chi dicono di essere, abbiamo bisogno di sistemi che ne autentichino l'identità

Dettagli

Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato

Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato SMART CARD DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI Smart card : è la tessera digitale costituita da un supporto di plastica nel quale è incastonato un microchip connesso ad un'interfaccia di collegamento

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 18.09.2013

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 18.09.2013 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 18.09.2013 - Sistema operativo Mac OS X - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA)

Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA) Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA) Guida alla configurazione della postazione di lavoro e accesso al servizio Sommario 1. MODALITÀ ACCESSO AL SERVIZIO... 2 2. CERTIFICATI

Dettagli