Il in Rete. FORUM P.A Maggio 2006 Il Forum della pubblica amministrazione. 17 a Mostra Convegno dei servizi ai cittadini e alle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il in Rete. FORUM P.A. 8-12 Maggio 2006 Il Forum della pubblica amministrazione. 17 a Mostra Convegno dei servizi ai cittadini e alle imprese"

Transcript

1 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione FORUM P.A Maggio 2006 Il Forum della pubblica amministrazione 17 a Mostra Convegno dei servizi ai cittadini e alle imprese ROMA - Fiera di Roma Il in Rete Edizioni MP MIRABILIA srl

2 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione Il in Rete FORUM P.A Maggio 2006 Il Forum della pubblica amministrazione 17 a Mostra Convegno dei servizi ai cittadini e alle imprese ROMA - Fiera di Roma

3 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Capo Dipartimento Giuseppe Proietti Il programma di partecipazione a FORUM P.A è stato organizzato dalla: Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione Direttore Generale Antonia Pasqua Recchia Servizio I - Ufficio di Statistica Responsabile Salvatore Vitrano Servizio II - Comunicazione, Promozione e Marketing Dirigente Paola Francesca Zuffo Coordinamento generale, progettazione e realizzazione opuscolo, materiali grafici e stand Antonella Mosca Responsabile Unità Organica Grandi eventi e Manifestazioni fieristiche Organizzazione convegni e incontri tecnici Antonella Mosca, Anna Maria Stramondo Gruppo di lavoro Monica Bartocci, Antonella Corona, Lidia Lentini, Maria Tiziana Natale, Francesco Paparozzi, Alessandra Rosa, Maria Siciliano e Nadia Tamasi Comunicazione multimediale Alberto Bruni con Renzo De Simone e Francesca Lo Forte Ufficio di Direzione Responsabile Rosanna Binacchi con Stefania Celentino, Mariateresa Di Dedda, Valentina Di Lonardo, Francesca Rossi Ufficio per la comunicazione Responsabile Anna Conticello con Alessia De Simone Supporto logistico Edoardo Cicciotto e Maurizio Scrocca Comunicazione e rapporto con i media Fernanda Bruno Segreteria Amministrativa Cristina Brugiotti, Anna Rita De Gregorio, Roberta Pilotti, Rosaria Pollina, Silvia Schifini, Sandra Terranova, Fabiana Vinella Edizioni MP MIRABILIA srl Via Ostiense, 131/L Roma Finito stampare nel Maggio 2006

4 con il contributo di: DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI Capo Dipartimento Salvatore Italia Direzione generale per gli archivi Direttore generale Maurizio Fallace Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali Direttore generale Luciano Scala DIPARTIMENTO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Capo Dipartimento Francesco Sicilia Direzione generale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico Direttore generale Bruno De Santis Servizio I Patrimonio storico artistico etnoantropologico e affari generali Direttore responsabile Fiorenza Amicarelli Servizio II Musei Direttore responsabile Maria Grazia Benini Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Direttore regionale Mario Turetta Soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle province di Salerno e Avellino Soprintendente Giuseppe Zampino Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio Soprintendente Anna Maria Moretti DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNVOZIONE E L ORGANIZZAZIONE Capo Dipartimento Giuseppe Proietti Servizio I Affari generali, tematiche trasversali, coordinamento, gestione delle risorse umane Dirigente Raffaele Sassano Servizio II Intese istituzionali e rapporti con il CIPE Dirigente Maria Grazia Bellisario Servizio III Ufficio Studi Dirigente Velia Rizza Direzione generale per gli affari generali, il bilancio, le risorse umane e la formazione Direttore generale Alfredo Giacomazzi Servizio I - Affari generali, bilancio, programmazione Dirigente Maria Assunta Lorrai Direzione generale per l Innovazione tecnologica e la promozione Servizio I - Affari generali qualità dei servizi Responsabile coordinatore Anna Maria Stramondo Servizio III - Gestione e sviluppo del sistema informatico automatizzato, tecnologie e infrastrutture Dirigente Annarita Orsini Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Responsabile Gaspare Carlini Culturalweb.it Direttore Walter Guarracino in collaborazione con: Call Center Omnia Network Responsabile Andrea Chitti Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Comandante Ugo Zottin AICA - Associazione italiana per l Informatica e il calcolo automatico Referente Daniela Rovina Cofathec Direttore generale aggiunto Sergio Tomasino

5 Presentazione annuale del FORUM P.A. costituisce un importante stimolo per le amministrazioni: presentare ogni dodici mesi nuovi progetti e attività avviati Lacadenza non è semplice, a volte risulta persino impossibile, poiché il periodo temporale non sempre è compatibile con i tempi di realizzazione di iniziative, per lo più molto complesse, come quelle mirate all ammodernamento della P.A. per un migliore servizio ai cittadini. Si tratta tuttavia di una opportunità da non perdere, sia perché è una straordinaria occasione di contatto tra i diversi soggetti protagonisti della scena amministrativa del Paese (quindi cittadini, amministrazioni pubbliche centrali e locali, aziende) sia perché induce la singola amministrazione a riflettere sulla propria missione e sull organizzazione, a rileggere i percorsi progettuali ma anche le singole attività secondo un ottica che di anno in anno può cambiare ma che mantiene fede all assunto fondamentale di porre il cittadino al centro dell interesse: il soddisfacimento della domanda di efficienza e di efficacia, insomma di qualità, dei servizi pubblici e amministrativi in senso lato rappresenta un obiettivo fondamentale da raggiungere. È quello che si è fatto nell organizzare Il MiBAC in rete, che vede la partecipazione di tutti i settori del Ministero, di tutti i livelli organizzativi, di tutte le aree tematiche sia tradizionali che innovative nella presentazione di progetti e attività in molti casi avviati prima del 2006, ma certamente rispondenti al tema proposto per quest anno La rete delle pubbliche amministrazioni per la competitività e la garanzia dei diritti. Delle molteplici declinazioni del termine rete proposte dagli organizzatori del FORUM quelle più evidenti nei progetti del MiBAC fanno riferimento a concetti come qualità dei servizi per rendere più facile la vita a cittadini ed imprese, buona gestione e scambio di buone pratiche per la lotta agli sprechi, interoperabilità e cooperazione applicativa basata sull uso intelligente delle nuove tecnologie, progettualità territoriale che contribuisce a costruire una rete di maggiore competitività dell intero sistema-paese, comunicazione pubblica per rafforzare il rapporto tra cittadini ed istituzioni, risorse umane indipendenti, competenti e qualificate, ma soprattutto motivate dal bene comune. Non sembra di poco rilievo il fatto che, pur in situazioni di bilancio oggettivamente difficili, nell amministrazione dei beni culturali la spinta ad ammodernare l erogazione dei servizi amministrativi sia tanto dinamica e vitale. Le numerose iniziative che si presentano nello stand, la partecipazione attiva alle sessioni convegnistiche generali, l organizzazione di seminari di approfondimento su tematiche specifiche sono segnali di una capacità di cogliere la domanda di maggiore efficienza che viene dal mondo dei cittadini e delle imprese. L erogazione dei servizi amministrativi, nel caso del MiBAC, è strettamente connessa a quella dei servizi culturali, che oltre a tante altre connotazioni hanno anche quella di essere veri e propri servizi pubblici.

6 La crescita costante dei consumi culturali, in particolare dei visitatori dei luoghi della cultura, rende quanto mai necessaria un azione mirata a cogliere tutte le componenti della domanda, non da ultimo la soddisfazione finale. Non è un caso che la tematica della qualità dei servizi sia stata posta al centro non solo della riflessione delle strutture del MiBAC, ma anche della realizzazione di progetti e, in via preliminare, dell adeguamento normativo. L imminente emanazione della Direttiva sulla Carta della qualità dei servizi erogati dalle strutture del Ministero (Archivi, Biblioteche, Musei, aree archeologiche) testimonia l attenzione posta a quest ultimo aspetto. Si può quindi considerare ormai avviato a positivo compimento quel vasto processo di modernizzazione che il legislatore ha voluto indicare come obiettivo del MiBAC, dal momento della riforma organizzativa del 2004: - allineare tutte le strutture, centrali e territoriali, a standard lavorativi innovativi, mediante l uso massiccio delle nuove tecnologie, con l obiettivo della semplificazione amministrativa, del risparmio di risorse umane e materiali, della trasparenza nei confronti del cittadino. Quindi un amministrazione vicina ai cittadini, che eroga servizi di qualità e che, attraverso una maggiore efficienza, è anche più autorevole e più efficace nell esercizio delle funzioni istituzionali di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio; - far conoscere sul territorio le iniziative ed i servizi offerti globalmente (patrimonio e attività culturali) e rendere disponibili tutte le informazioni culturali attualmente poco accessibili o del tutto sconosciute. La comunicazione e l informazione quindi sono viste quali componenti strategiche per il raggiungimento della missione istituzionale, con la consapevolezza che informare vuol dire tutelare, conservare e rendere fruibile un patrimonio comune a tutti rappresentato dai beni e anche dalle attività culturali; - dare la possibilità di accedere ai servizi on line ai cittadini, rendendo concreto il diritto sancito dal Codice della P.A. digitale; - valorizzare al massimo il capitale umano, operando nell ambito della formazione continua, utilizzando le tecniche più moderne, ma anche perseguendo l obiettivo di realizzare modalità lavorative più rispondenti ai bisogni e alle aspettative, come le sperimentazioni sul telelavoro o anche la misurazione del benessere organizzativo. Anche la partecipazione unitaria e coordinata delle varie anime dell amministrazione rappresenta un risultato consolidato dell ammodernamento, anche se può sembrare residuale. È infatti importante, consapevole e coerente contributo alla trasparenza e alla chiarezza dei rapporti che una pubblica amministrazione ha il dovere di instaurare con i cittadini. Antonia Pasqua Recchia Direttore Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione

7 DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI I sistemi informativi delle biblioteche e degli archivi... 8 Mauro Tosti Croce Il Sistema Archivistico Nazionale... 9 Daniela Grana Il mondo degli archivi on line: un nuovo strumento di comunicazione sul web Patrizia Ferrara Il Pianeta libro: un osservatorio per l editoria e la lettura Vitaliana Vitale e Rosario Garra Il portale Internet Culturale Giuliana Sgambati DIPARTIMENTO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Lo sguardo al patrimonio culturale - II edizione Isabella Cianfarani e Maristella Ierullo Narrano le muse Percorso didattico nei musei romani Isabella Cianfarani Progetto DramaTour. Una guida virtuale per gli appartamenti dei Savoia a Palazzo Chiablese a Torino Andrea De Pasquale Valorizzazione del territorio e comunicazione culturale: progetto Genius Loci Maria Pasca Genius Loci: i Laboratori didattici se faccio, capisco Maria Pasca DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Sicurezza integrata nei Beni Culturali: strumenti innovativi per la pianificazione delle risorse Paolo Iannelli Progetto per la sicurezza e la tutela del Patrimonio Culturale Sergio Tomasino Benessere organizzativo Anna Maria Campofredano Un kit di benessere tra comunicazione e qualità Anna Maria Stramondo e Stefano Francesconi DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Kit del benessere organizzativo: per una cultura del cambiamento nelle Amministrazioni Pubbliche Stefania Ugatti e Annunziata Cirillo DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Le iniziative finanziate attraverso le risorse per lo sviluppo Maria Grazia Bellisario Azioni formative e di aggiornamento del personale per il miglioramento delle forme di gestione e dell offerta di servizi nei musei e altre strutture aperte al pubblico Adele Maresca Compagna DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI Progetto di ricerca della Scuola superiore della pubblica amministrazione in collaborazione con il Dipartimento per la ricerca, l innovazione e l organizzazione e la Direzione generale per gli archivi: la gestione informatica dei documenti Elisa Bucci e Giovanna Tosatti DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Esiti relativi all applicazione dell art. 38 della L. 342/00 Misure in materia fiscale e dell art 15 lettera h) del D.P.R. 917/

8 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Archeologia on-line: archeoguida di Villa Adriana Benedetta Adembri DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Portale della Cultura Italiana Antonia Pasqua Recchia Il Portale della Cultura italiana e il web semantico Oreste Signore La rete Multiservizi del MiBAC Annarita Orsini La posta elettronica quale strumento di lavoro attraverso la rete Annarita Orsini La formazione informatica come strumento di crescita professionale per garantire maggiore efficienza nel raggiungimento della missione istituzionale Annarita Orsini Le certificazioni informatiche europee Daniela Rovina Business process reengineering e ricostruzione della catena del valore nei servizi ai cittadini Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC Giovanna Tosatti Dematerializzazione dei documenti e gestione documentale. Il patrimonio culturale in rete Giovanna Tosatti L arte in tasca con Culturalsms L iniziativa di Culturalweb.it e Tim Alberto Bruni I Servizi RFID per la gestione e la promozione dei Beni Culturali Alberto Bruni Il Progetto MINERVA per la digitalizzazione e i siti web culturali: dalla teoria alla pratica Marzia Piccininno (OTEBAC - Osservatorio Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali) MEDCULT Marzia Piccininno MICHAEL e MICHAELplus Marzia Piccininno L Italia nell ambito delle iniziative europee per la creazione dei contenuti culturali digitali Rosella Caffo URP - Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Gaspare Carlini La cultura viaggia on line: 86 Renzo De Simone e Francesca Lo Forte Call Center Andrea Chitti Il sistema informatico attuale della banca dati Convegni Incontri allo stand... 93

9 Dipartimento per la i Beni Ricerca, Archivistici l Innovazione e Librari Tecnologica e l Organizzazione Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Capo Dipartimento: Salvatore Italia Referente: Mauro Tosti Croce Via dell Umiltà, Roma Tel Fax mtosti@beniculturali.it I sistemi informativi delle biblioteche e degli archivi Mauro Tosti-Croce Il Dipartimento per i beni archivistici e librari, che coordina la Direzione generale per gli archivi e la Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali al fine di integrare tra loro i due settori, rivolge una particolare attenzione all innovazione tecnologica che ha determinato la nuova identità delle biblioteche e degli archivi come porte d accesso all informazione. SISTEMI INFORMATIVI DELLE BIBLIOTECHE ( SBN - SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE ( è la rete delle biblioteche italiane che consente di effettuare una ricerca bibliografica, semplice o avanzata, di opere possedute dalle biblioteche aderenti, operanti nei più diversi settori. INTERNET CULTURALE propone un sistema di accesso integrato alle risorse digitali e tradizionali di biblioteche ed altre istituzioni culturali italiane. BDI BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA fornisce servizi informativi e di valorizzazione del patrimonio bibliografico italiano mediante un ampio programma di digitalizzazione che include tra l altro i cataloghi storici, il patrimonio musicale, le pubblicazioni periodiche. SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ARCHIVI ( SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO SIAS consente di avere un panorama in continuo aggiornamento del patrimonio documentario conservato negli Archivi di Stato. SISTEMA INFORMATIVO UNIFICATO PER LE SOPRINTENDENZE ARCHIVISTI- CHE - SIUSA contiene la descrizione del patrimonio archivistico vigilato e prevede il recupero di importanti basi dati raccolte con precedenti progetti. GUIDA GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO ITALIANI presenta la trasposizione in una banca dati delle informazioni contenute nei quattro volumi della Guida generale degli Archivi di Stato Italiani. SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE (SAN), è un progetto finalizzato a dar vita ad un sistema coordinato di procedure, risorse organizzative e informative che consentano l accesso online all intero patrimonio archivistico nazionale. 8

10 Conservare - Restauro - Innovare Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Il Sistema Archivistico Nazionale Daniela Grana Il Sistema Archivistico Nazionale (SAN) si prefigge l obiettivo di garantire l accesso al patrimonio documentario della nazione a un pubblico il più ampio possibile attraverso la costituzione di un portale, inteso come insieme coordinato di sistemi, procedure, risorse organizzative e informative finalizzate alle attività di descrizione, fruizione e valorizzazione del patrimonio. Esiste infatti una realtà ricca e variegata di sistemi informativi e di basi di dati che fanno capo all Amministrazione degli Archivi di Stato a livello centrale e locale, o alle Regioni, o ancora a una vasta pluralità di soggetti conservatori, oppure che sono frutto della cooperazione fra istituzioni diverse. È in questo quadro che l Amministrazione archivistica, nel presupposto che la valenza culturale di ogni descrizione archivistica è proporzionale alla molteplicità delle sue relazioni e informazioni di contesto, in accordo con le Regioni e con gli altri Enti Pubblici territoriali e supportata da un puntuale studio di fattibilità, si è impegnata nel progetto di convogliare le molteplici esperienze maturate e le esigenze ancora in essere all interno di un Sistema archivistico nazionale (le cui procedure di gara saranno a breve avviate). La sua collocazione ed il suo ruolo vanno intesi, pertanto, da una parte come elemento di razionalizzazione degli attuali modelli organizzativi funzionali alla valorizzazione del patrimonio e dall altra come elemento strumentale integrativo al lavoro svolto dagli archivisti. Direzione Generale per gli Archivi Direttore generale: Maurizio Fallace Referente: Patrizia Ferrara Via Gaeta, 8A Roma Tel Fax segreteria@archivi.beniculturali.it In particolare il SAN avrà come compiti: - costituzione di un sistema coordinato di fruizione on-line che consenta all utenza interna ed esterna l accesso ai sistemi informativi archivistici e al patrimonio digitalizzato; - formalizzazione delle regole, degli standard, dei contenuti informativi, dei protocolli di comunicazione e dei formati di scambio che consentano la riconduzione a sistema delle attività sin qui svolte dalle strutture centrali e periferiche dell Amministrazione; - costituzione di un sistema di scambio di dati e informazioni tra i soggetti che forniscono, gestiscono e accedono ai dati archivistici a diversi livelli, con finalità sia scientifiche sia gestionali; - formalizzazione delle regole e degli standard per la pubblicazione sul web e l accesso on-line alle collezioni digitali; 9

11 Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari - costituzione di un sistema di reporting direzionale che consenta all Amministrazione la conoscenza e la valutazione del patrimonio conservato e del patrimonio digitalizzato, nonché il monitoraggio dei flussi informativi che provengono periodicamente dai sistemi informativi regionali e degli Enti territoriali; - gestione coordinata dei processi di valorizzazione economica dell attività editoriale, scientifica e di ricerca promossa e realizzata dalle strutture dell Amministrazione, nonché dei prodotti risultanti dall applicazione delle tecnologie digitali al patrimonio archivistico nazionale; - promozione dell attività di descrizione sistematica del patrimonio documentario non ancora inventariato per promuoverne la tutela e la fruibilità; - promozione e pianificazione dell attività di riproduzione digitale della documentazione archivistica ritenuta particolarmente significativa per finalità culturali o per la soddisfazione di esigenze di conservazione e di tutela; - promozione di condivisione e scambio di informazioni descrittive e di record di autorità con i sistemi informativi messi a punto in altri ambiti dei beni culturali, con particolare riferimento ai sistemi bibliotecari. In particolare il SAN si avvarrà della ricchezza del patrimonio informativo prodotto nell ambito dei sistemi informativi realizzati dall Amministrazione archivistica centrale: SIAS (Sistema Informativo degli Archivi di Stato) e SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche). Il SIAS, nato nel 2003, è una piattaforma software, funzionale alla descrizione e fruizione del patrimonio conservato dagli Archivi di Stato e ai relativi processi gestionali centrali e periferici. Per quanto riguarda la descrizione del patrimonio, il SIAS, grazie alla sua struttura modulare, consente percorsi attraverso informazioni strutturalmente collegate che vanno dal generale al particolare: dalla descrizione del complesso documentario nelle sue articolazioni gerarchiche e con i relativi legami col soggetto produttore fino all unità minima di descrizione e ancora fino all immagine del singolo documento, nel caso in cui questo venga sottoposto a procedimento di riproduzione digitale. SIUSA, nato alla fine degli anni 90, si propone come punto di accesso primario per la ricerca sul patrimonio archivistico non statale pubblico e privato conservato al di fuori degli 10

12 Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Archivi di Stato. Si incrementa continuamente dei nuovi dati acquisiti dalle Soprintendenze archivistiche nell esercizio della loro attività istituzionale di tutela degli archivi non statali. Si articola in due ambiti distinti: un ambito gestionale a supporto dell attività di vigilanza ad uso interno e un ambito descrittivo, rivolto all utenza esterna. In quest ultimo sono compresi i complessi archivistici pubblici e privati di particolare interesse storico, con le loro articolazioni; è tracciata la storia dei soggetti produttori; sono indicati i soggetti conservatori degli archivi. Schede di carattere generale forniscono informazioni storiche, istituzionali ed archivistiche utili per la comprensione del contesto. 11

13 Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Direzione Generale per gli Archivi Direttore generale: Maurizio Fallace Referente: Patrizia Ferrara Via Gaeta, 8A Roma Tel Fax segreteria@archivi.beniculturali.it Il mondo degli archivi on line: un nuovo strumento di comunicazione sul web Patrizia Ferrara Il Mondo degli Archivi è un notiziario a cadenza quadrimestrale, il cui n.1 è stato presentato ufficialmente nel mese di aprile 2006, presso l Archivio di Stato di Roma. Agile strumento di divulgazione e approfondimento, è al servizio di tutti coloro che sono interessati ad apprendere, oltre che a comunicare, le variegate iniziative culturali concluse, o in via di preparazione, da parte degli Archivi di Stato, delle Sovrintendenze archivistiche e delle sezioni regionali ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), in qualità di promotori e organizzatori, o anche di co-promotori con altre istituzioni a livello nazionale, regionale e provinciale. Di proprietà dell Associazione nazionale archivistica italiana, nasce dalla collaborazione tra ANAI e Direzione generale per gli archivi sia sotto il profilo finanziario che redazionale. L impostazione grafica moderna, lo stile giornalistico degli articoli, il ricorso alla modalità dell intervista, la ricchezza delle illustrazioni, la presenza di numerose rubriche a carattere sia tradizionale (Politica e professione, Tutela e valorizzazione, Formazione e aggiornamento, Spazio libri, ecc.) che innovativo (Attualità, Primo piano, Digitale e dintorni, Interviste, Viaggi archivistici e non, Scambi di ospitalità, Calendario, ecc.), il facile accesso, l utilizzo pieno delle potenzialità offerte dall elettronica, ne fanno uno strumento di comunicazione immediato e accattivante. La Direzione generale per gli Archivi intende proporlo al pubblico del Forum, proprio per le caratteristiche appena citate, adatte da un lato a fornire in modo sintetico un quadro esauriente delle attività istituzionali svolte dall Amministrazione a vantaggio dell utenza e dall altro a fornire notizie in materia archivistica, interessanti anche per un pubblico di non specialisti. 12

14 Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Il Pianeta libro: un osservatorio per l editoria e la lettura Vitaliana Vitale e Rosario Garra Italia Pianeta Libro sito web inaugurato nel maggio 2005 con la finalità di diffondere la conoscenza sul mondo del libro è oggi, nell ambito del nuovo Istituto per il libro, creato nel febbraio 2006, un riferimento tecnico essenziale per il ruolo di catalizzazione di idee e risorse da esso svolto, a livello nazionale e internazionale. Il sito vuole essere un osservatorio on line sull editoria e la lettura in Italia, uno spazio pubblico collegato alle finalità e agli obiettivi istituzionali e una guida all Italia del libro, in rete con tutte le altre esperienze, pubbliche e private, operanti nel paese. La presentazione di eventi quali fiere, festival, premi e i principali progetti di invito alla lettura è aperta a Regioni, enti locali, associazioni e a tutti gli operatori interessati a partecipare attivamente alla costruzione del network della promozione del libro. Italia Pianeta Libro mette a disposizione del pubblico le banche dati delle Case editrici (7.000 editori di lingua italiana, ordinati per materia e per regione e provincia) e I libri del mese (4.000 titoli di libri e riviste in uscita ogni mese nelle librerie italiane), il servizio Aiuti agli operatori (le circolari con le istruzioni e i moduli per concorrere ai premi e ai contributi concessi dal Ministero), Libri e Riviste d Italia (versione web del bimestrale di cultura editoriale e promozione della lettura), la guida L Italia delle riviste di cultura e inoltre novità e interviste su fatti e protagonisti del pianeta libro. Il sito è parte del portale Internet Culturale, un sistema di accesso integrato alle risorse tradizionali e digitali delle biblioteche, degli archivi e delle altre istituzioni culturali italiane, promosso dalla Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali. Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali Direttore generale: Luciano Scala Referente: Vitaliana Vitale Via Michele Mercati, Roma Tel Fax segreteria@librari.beniculturali.it 13

15 Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali Direttore generale: Luciano Scala Referente: Giuliana Sgambati Via Michele Mercati, Roma Tel Fax segreteria@librari.beniculturali.it Il portale Internet Culturale Giuliana Sgambati Il portale della Biblioteca Digitale Italiana e del Network Turistico Culturale offre un sistema di accesso integrato alle risorse tradizionali e digitali delle biblioteche e delle altre istituzioni culturali italiane, promuove e valorizza la conoscenza e la fruibilità del patrimonio turistico-culturale sia a livello nazionale che internazionale, essendo disponibile anche in lingua inglese e francese. Alcuni servizi messi a disposizione dal portale: RICERCA BIBLIOGRAFICA, per consultare il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), a cui aderiscono oltre biblioteche, e accedere così a 14 milioni di notizie bibliografiche relative a materiale antico, moderno, musicale. CONTENUTI DIGITALI, per ricercare e visualizzare testi ed immagini in formato digitale di palinsesti, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, monografie moderne, fotografie, ecc., messi a disposizione dalle istituzioni culturali aderenti al network del Portale. Inoltre è attivo, per la prima volta con strumenti altamente innovativi, la possibilità per la Pubblica Amministrazione di offrire un servizio di e-commerce che permetta agli utenti di acquistare un primo nucleo di contenuti digitali offerti dalle istituzioni culturali presenti nel Portale. PERCORSI CULTURALI, 22 mostre, 18 ipertesti, 3 itinerari con centinaia di luoghi di interesse culturale descritti e commentati e quattro percorsi 3D che consentono all utente di perdersi tra gli oggetti quotidiani degli scrittori, di camminare avvolti dalle musiche di Verdi, di visitare la Tribuna di Galileo fra opere d arte e strumenti d epoca, di incrociare testi e biografie di autori. Il portale rappresenta inoltre il punto di accesso privilegiato a tutte le informazioni relative alle attività promosse sul territorio nazionale dagli Istituti Culturali, dai Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali e dalle Biblioteche pubbliche statali, informazioni disponibili sui rispettivi siti web. 14

16 Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici Lo sguardo al patrimonio culturale - II edizione Isabella Cianfarani e Maristella Ierullo L 11 maggio, presso la sala dello Stenditoio, del complesso Monumentale di S. Michele a Ripa, a Roma, si svolgerà la premiazione delle scuole che hanno realizzato le migliori fotografie nell ambito del concorso fotografico sul tema Il Mestiere delle Arti, bandito dalla direzione Generale PSAE E dall IRRE del Lazio, rivolto agli alunni delle scuole elementari, medie, e superiori per promuovere la conoscenza da parte delle generazioni più giovani di un aspetto complesso e sfaccettato del nostro patrimonio culturale, cioè delle connessioni e contaminazioni tra arte e artigianato. Sarà quindi inaugurata la mostra fotografica, dove saranno esposte le fotografie di tutte le scuole concorrenti. L iniziativa, dal titolo: Lo Sguardo al Patrimonio Culturale, si inserisce nel tessuto comunicativo e didattico della direzione generale PSAE e prevede la partecipazione dei drigenti scolastici, dei docenti e delle classi delle scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato al concorso fotografico, inoltre saranno presenti i rappresentanti degli IRRE a livello nazionale. Nella giornata verranno svolte delle relazioni focalizzate sull analisi delle esperienze con contributi specifici, sul percorso di educazione al patrimonio culturale, realizzato nell ambito del Concorso fotografico proposte per approfondimenti, sviluppi e prospettive future. Si procederà poi all Inaugurazione della mostra fotografica dal titolo. Il mestiere delle Arti con la Cerimonia di premiazione del concorso fotografico bandito in occasione della Settimana della Cultura 2005 dalla Direzione Generale PSAE, in collaborazione con l IRRE del Lazio. Le foto che hanno partecipato al Concorso Il mestiere delle Arti saranno esposte in Mostra presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Sala dello Stenditoio. Tale iniziativa, che giunta alla seconda edizione, ha riscontrato un grandissimo coinvolgimento di scuole che hanno partecipato con grande entusiasmo,rientra nella realizzazione del progetto finalizzato a promuovere l educazione al patrimonio culturale storico artistico ed etnoantropologico, rivolto al mondo della scuola. Al fine di rendere il concorso uno strumento di conoscenza e valorizzazione, si è richiesto che ciascun contributo fotografico, fosse accompagnato dalla relativa didascalia, con la motivazione della scelta del soggetto e una breve relazione - realizzata anche in gruppo, con una o più modalità linguistiche ed espressive, sul soggetto fotografato. Direzione generale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico Servizio I - Patrimonio storico artistico etnoantropologico e Affari Generali Dirigente: Fiorenza Amicarelli Referente: Isabella Cianfarani Via di San Michele, Roma Tel Fax famicarelli@arti.beniculturali.it 15

17 Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici Il concorso fotografico, quest anno incentrato sul lavoro dell artigiano, dal suggestivo titolo Il mestiere delle Arti, nasce dall esigenza di approfondire, attraverso lo stumento fotografico accompagnato da una riflessione teorica proposta dal docente, la conoscenza degli antichi mestieri di chi opera trasformando la materia, evidenziandone lo stretto legame con il sapere antropologico e la storia dell arte. La Giuria appositamente costituita presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale PSAE è così composta: - dr Fiorenza Amicarelli, Serv. I PSAE; - prof. Basile, ICR; - dr. Borghini, ICCD; - dr.ssa Cianfarani, Serv. I PSAE; - prof.ssa Costantino, IRRE del Lazio; - prof. Lombardi Satriani ordinario di Antropologia culturale dell Università La Sapienza; - prof. Radiciotti, Direttore Generale IRRE del Lazio; - dr.ssa Petrucci, Consulente di Antropologia presso la direzione generale PSAE. Le foto, che sono state raccolte in una pubblicazione in CD- Rom documentano l approccio del mondo della scuola a questa tipologia di beni culturali poco conosciuti al grande pubblico ma così vicini alle radici culturali di noi tutti. 16

18 Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici Narrano le muse Percorso didattico nei musei romani Isabella Cianfarani Nell ambito dei percorsi didattici ideati per facilitare la conoscenza e la fruizione del nostro immenso patrimonio culturale si è pensato di rendere piu completa la percezione dell opera d arte direzionando le emozioni anche attraverso la letture di testi selezionati che inducano alla riflessione. Da questi presupposti nasce questo viaggio nelle emozioni dell arte attraverso il tessuto museale romano. Narrano le Muse..., come il titolo già suggerisce, è un progetto che si propone di dar vita ad un originale tipologia di visita culturale che sia in grado di coniugare l approccio degli studenti alla fruizione dell opera d arte. Finalità primaria del progetto è quella di promuovere un approccio ai Beni Culturali maggiormente accattivante attraverso: - Visite guidate volte alla valorizzazione delle sedi museali meno note del patrimonio artistico italiano. - Rappresentazioni teatrali e letture sceniche in sintonia con il percorso museale scelto. Direzione generale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico Servizio II - Musei Dirigente: Maria Grazia Benini Referente: Isabella Cianfarani Via di San Michele, Roma Tel Fax e.brunetti@arti.beniculturali.it L iniziativa si avvale anche di un protocollo d intesa tra i Beni Culturali e l IRRE Lazio, volto alla promozione dell educazione e alla conoscenza del patrimonio culturale storico ed etnoantropologico. Il Ministero dei Beni Culturali comprende al suo interno variegate realtà espositive che consentono di progettare percorsi formativi di volta in volta differenti, grazie anche alla contaminazione di letteratura, teatro e storia dell arte. Ogni appuntamento culturale si rivolge perciò tanto ai giovani quanto alle loro famiglie e ai docenti, al fine di coinvolgerli in un percorso formativo che si basa sul fascino dell arte in tutte le sue manifestazioni. Ad accompagnare il visitatore provvederanno letture drammatizzate di quei testi che meglio si collocano nel contesto prescelto. La bellezza della forma sia visiva che verbale farebbe da filo conduttore ad una rilettura maggiormente coinvolgente dell argomento trattato e dello spazio prescelto. Ad esempio, nel contesto del Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari ottimale sarebbe scandire il percorso attraver- 17

19 Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici so la lettura de Le fiabe italiane raccolte da Italo Calvino. Intenzione primaria dell autore era infatti quella di superare l idea che la fiaba fosse relegata nell ambito della sola letteratura per l infanzia e focalizzare invece l attenzione sui motivi di carattere sociologico ed etnografico che ne sono alla base. Bene si adattano ai propositi dell iniziativa i classici più amati e conosciuti che saprebbero coniugare al piacere dell esperienza immediata della visita anche quello più radicato dell ascolto di un testo familiare. Ad esempio ci si riferisce ai Promessi Sposi di Manzoni, al Paradiso di Dante, all Orlando furioso di Ariosto, alla Gerusalemme liberata del Tasso, come anche alle Rime del Petrarca. Si è pensato anche di accompagnare la visita alla struttura dell ex-carcere con letture tratte dalle opere di C. Dickens, mentre per quel che riguarda il Museo Hendrik Christian Andersen interessante sarebbe proporre una lettura drammatizzata a due voci del noto carteggio tra l artista e l intellettuale Henry James. Inoltre la lettura di un classico concorre alla valorizzazione dei Beni Culturali coniugando il fascino del patrimonio artistico italiano con le suggestioni prodotte dall opera letteraria. A dare espressività e spessore alla lettura contribuirà l opera di giovani attori che, coniugando l arte del teatro con la magia evocativa del luogo, guideranno lo spettatore lungo un percorso scandito dalla progressione della narrazione attraverso la scenografia d eccezione costituita dalle opere d arte in mostra. 18

20 Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici SEDI Complesso monumentale del S. Michele a Ripa ed ex-carceri Via di San Michele 22/25 Galleria Corsini Via della Lungara, 10 Galleria nazionale d arte antica di Palazzo Barberini Via Quattro Fontane, 13 Via Barberini, 18 Galleria Spada Vicolo del Polverone, 15/b Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Poli Via Poli, 54 Villa di Livia Via Flaminia, Km 13 Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative Via Boncompagni, 18 Museo degli strumenti musicali Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a Museo Hendrik Christian Andersen Via P.S. Mancini, 18/24 Museo nazionale d arte orientale Via Merulana, 247/248 Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari Piazza G. Marconi 8/10 Museo nazionale di Palazzo Venezia Piazza San Marco, 49 Museo nazionale Preistorico ed Etnografico L. Pigorini Piazzale G. Marconi, 14 Museo nazionale Romano di Palazzo Altemps Via di S. Apollinare, 44 19

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli