Se permettete parliamo dei valori della Meeting Industry e dei contributi di Federcongressi
|
|
- Oliviero Roberti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Marzo 2008 VIAREGGIO 1ª Convention Nazionale Federcongressi Se permettete parliamo dei valori della Meeting Industry e dei contributi di Federcongressi
2 LA NOSTRA MISSION Federcongressi si pone come interlocutore con le istituzioni per lo sviluppo del sistema congressuale, convegnistico e degli eventi aggregativi e dell incentivazione. Si impegna per ottenere il riconoscimento delle professioni. Partecipa attivamente alla divulgazione della cultura congressuale sul territorio, promuove la formazione e le certificazioni professionali. E il punto di riferimento per l elaborazione delle strategie tese allo sviluppo dell Italia congressuale. I SOCI FEDERCONGRESSI
3 PROGRAMMA GIOVEDI 27 MARZO 1 GIORNO Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Comitato Esecutivo Federcongressi Assemblea SITE Chapter Italy Riunioni dei Direttivi delle singole Associazioni di Federcongressi Assemblea Italcongressi PCO Italia Consiglio Direttivo/Assemblea APICEF Registrazione partecipanti. Welcome coffee Assemblea aperta Federcongressi Conclusione dei lavori Cena di benvenuto presso il Ristorante La Terrazza dell Hotel Plaza e de Russie Proseguimento della serata al RistoBar La Balena Hotel Plaza e de Russie RistoBar La Balena
4 VENERDI 28 MARZO 2 GIORNO Ore Sala A Sala B Sala C Ore Sessioni formative: Il D.Lgs 231/01: la responsabilità amministrativa delle società. Introduzione alla norma e applicabilità nella Meeting Industry, Roberto Frascinelli, Dottore commercialista e Docente a contratto, Università degli Studi di Torino e Paolo Zona, Amministratore Delegato Planet Congressi e Coordinatore Area Rapporti con le Istituzioni Federcongressi. Come si acquistano e come si dovrebbero acquistare i convegni: risultati della ricerca dello European Institute of Purchaising Managment/MPI, Antonio Ducceschi, CMM, Director of Sales and Partnership Development, EMEA di MPI. ROI: come dimostrare al committente la resa economica del convegno, Maja de Simoni, CMP, Partner European Event ROI Institute. Coffee break
5 VENERDI 28 MARZO 2 GIORNO Ore Sala A Sala B Sala C Ore Sessioni formative: Sparpagliati o uniti? I vantaggi delle alleanze e il percorso virtuoso dei Convention Bureau, partecipanobarbara Jamison, Sales Manager Europe, Visit London, Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini e Membro del Comitato Esecutivo Federcongressi, Marcella Gaspardone, Direttore Torino Convention Bureau e Coordinatore Area Mercato Federcongressi, Silvia Scala, Direttore Genova Convention Bureau, Diana Cora Tenderini, Responsabile Commerciale Firenze Convention Bureau, modera Gabriella Ghigi, Managing Director Meeting Consultants. E la tecnologia il futuro della Meeting Industry?, partecipano Nadia Colaiuda, CMP, CMM, Presidente, Rendez Vous Italiano, Silvio Del Fio, Presidente, Tecnoconference Europe/Gruppo Del Fio, Giovanna Lucherini, Presidente Consiglio Amministrazione, Studio Guidi, Alan Pini, CMP, CMM, Presidente, Teknocongress, modera Pier Paolo Mariotti, CMP, CMM, Meeting Manager Eurac Convention Center e Coordinatore Area Studi e Ricerche Federcongressi. Negoziare per il successo dei convegni: con chi, come e che cosa, Rodolfo Musco, CMP, CMM, Presidente SITE Chapter Italy e Coordinatore Area Sviluppo Professionale Federcongressi. Light lunch durantetable Top Exhibition
6 VENERDI 28 MARZO 2 GIORNO Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Tavolo di confronto tra le Associazioni Albergatori e Federcongressi, partecipano Riccardo Zucconi, Vice Presidente Confindustria Alberghi, Paolo Corchia, Presidente Federalberghi Toscana, Luisa Nocentini Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Starhotels, Mariella Glorioso, Presidente APICEF e Membro Comitato Esecutivo Federcongressi, Anna Rosa Miele, Presidente Gruppo Aristea e Componente del Direttivo Federturismo Confindustria, modera Maria Cristina Dalla Villa, Presidente ENIC. Coffee break "Come apprendono gli adulti e l'utilità di stimolare i sensi, Domenico Giuseppe Bozza, psicologo e formatore, Ugo Canonici, Presidente Cleis e Membro Comitato Esecutivo Federcongressi e Rodolfo Musco, CMP, CMM, Presidente SITE Chapter Italy e Coordinatore Area Sviluppo Professionale Federcongressi. Tavolo di confronto tra le Associazioni della Comunicazione e Federcongressi, partecipano Stefano Coffa, Presidente Consulta degli Eventi Assocomunicazione e Presidente K Events (FilmMaster Group Spa), Claudio Avallone, Membro del Consiglio Direttivo UNICOM Unione Nazionale Imprese di Comunicazione, Emilio Milano, Presidente MPI Italia Chapter e Membro Comitato Esecutivo Federcongressi, Gianluca Buongiorno, Presidente AIM Group, modera Ugo Canonici, Presidente Cleis e Membro Comitato Esecutivo Federcongressi. Nel corso del confronto interverranno Paolo Audino, Amministratore Delegato Exmedia, Marco Biamonti, Presidente Ediman e Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini e Membro del Comitato Esecutivo Federcongressi. Conclusionedei lavori e relax Aperitivopresso la terrazza dell Hotel Principe di Piemonte Cena di Gala presso il Ristorante Piccolo Principe Proseguimentodella serata presso la discoteca Twiga
7 SABATO 29 MARZO 3 GIORNO Ore Ore Ore Best Practice accettate e ordinate dal Convention Industry Council, Theresa Breining, CMP, CMM, President Concepts Worldwide, Inc and Member of CIC (Convention Industry Council) Coffee break Saluto di benvenuto di Marco Marcucci, Sindaco di Viareggio Ore Che cosa ha realizzato Federcongressi per la Meeting Industry italiana, Adolfo Parodi, Presidente Federcongressi, con la partecipazione dei Coordinatori delle Aree di Lavoro Federcongressi Ore Come fare squadra, partecipano Patrizio Petrucci, Vice Presidente e Assessore al Turismo della Provincia di Lucca, Paolo Bongini, Dirigente Servizio Turismo della Regione Toscana, Maria Carmela Colaiacovo, Consigliere Federturismo Confindustria e Presidente Confindustria Alberghi, Giovanni Bastianelli, Coordinatore Nazionale di Confturismo, con la partecipazione straordinaria di Marcello Lippi, già Commissario Tecnico della Nazionale italiana e Campione del mondo 2006, modera Massimo Fabio, Vice Presidente Federcongressi e Presidente Italcongressi PCO Italia. Ore Conferimento Premio Etica e Professionalità 2008 Ore I prossimiobiettivi di Federcongressi, AdolfoParodi, Presidente Federcongressi Torre del Lago, Parco della Musica Ore Partenza per Torre del Lago. Colazione di lavoro e visita del Parco della Musica di Giacomo Puccini. Rientro in hotel nel pomeriggio e partenze.
8 Sintesi e anticipazioni dei seminari di formazione Se permettete parliamo di: ROI: come dimostrare al committente la resa economica del convegno Un professionista non esegue passivamente le richieste del cliente, ma usa le sue competenze per progettare e gestire il convegno verso gli obiettivi attesi. Essere capaci di individuare obiettivi numerici e valutare il ritorno dell investimento è un aspetto professionale che genera fiducia e deleghe. Il seminario fornirà diversi esempi pratici applicabili alla propria attività lavorativa. Spiegherà anche la quinta dimensione del processo di valutazionedeirisultati sviluppata dalroi Institute. Coordinerà l incontro, con il coinvolgimento dei partecipanti, Maja de Simoni,CMP,Partner, European Event ROI Institute. Se permettete parliamo di: Come si acquistano e come si dovrebbero acquistare i convegni: risultati della ricerca dello European Institute of Purchasing Management/MPI L European Institute of Purchasing Management ha condotto recentemente una ricerca qualitativa e quantitativa che ha messo in evidenza le pratiche viziose generate dal mancato allineamento delle competenze di uffici acquisti, planner aziendali, clienti interni e agenzie di organizzazionediconvegni. La ricerca, sponsorizzata anche da EIBTM e MCI, ha anche consentito di individuare i comportamenti virtuosi che consentono di ottimizzare le competenze nell interesse di tutti. Conoscerequestielementi rappresenta un ottimo vantaggio competitivo. Presenterà i risultati della ricerca e coordinerà la discussione Antonio Ducceschi, CMP, CMM, Director of Sales and Partnership Development EMEA di MPI. Se permettete parliamo di: Negoziare per il successo dei convegni: con chi, come e che cosa La negoziazione è un processo virtuoso che consente il coinvolgimento e la soddisfazione di tutti gli attori del convegno. Con chi negoziare? Che cosa negoziare? Come si imposta il processo di negoziazione? Come valutare i benefici non solo economici della negoziazione? Coordinerà l incontro, avvalendosi delle testimonianze dei direttori degli alberghi ospitanti, Rodolfo Musco, CMP, CMM, Presidente SITE Chapter Italy e Coordinatore Area Sviluppo Professionale Federcongressi. Se permettete parliamo di: E la tecnologia il futuro della Meeting Industry? Le tecnologie si evolvono così velocemente da lasciare sbigottiti. Soppianteranno leemozioninei convegni? Le due facce del problema saranno presentate da autorevoli colleghi di entrambii versanti ideologici. Pier Paolo Mariotti, CMP, CMM, Meeting Manager Eurac Convention Center e Coordinatore Area Studi e Ricerche Federcongressi, fungerà da ago della bilancia tra Nadia Colaiuda, CMP, CMM, Presidente Rendez Vous Italiano, Silvio Del Fio, Presidente Tecnoconference Europe/Gruppo Del Fio, Giovanna Lucherini, Presidente Consiglio Amministrazione Studio Guidi, Alan Pini, CMP, CMM, Presidente Teknocongress.
9 Sintesi e anticipazioni dei seminari di formazione Se permettete parliamo di: Il D.Lgs 231/01: la responsabilità amministrativa delle società. Introduzione alla norma e applicabilità nella Meeting Industry Con il Decreto Legislativo n. 231/2001 è stata introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale nei confronti degli enti, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito a vantaggio della società. Obiettivi del seminario sono: presentare i dettami di carattere generale della norma, sensibilizzare le piccole imprese sull importanza della norma e sul potenziale di rischio in caso di violazioni ed esemplificare i potenziali rischi ed i modelli organizzativi da adottare nell ambito delle attività tipiche della Meeting Industry (strutture alberghiere, centri congressi, imprese di organizzazione congressuale,società di servizi congressuali, ). Coordinerà l incontro Roberto Frascinelli, Dottore Commercialista e Docente a Contratto dell Università degli Studi di Torino, con il supporto di Paolo Zona, Amministratore Delegato Planet Congressi e Coordinatore Area Rapporti con le Istituzioni Federcongressi. Se permettete parliamo di: Sparpagliati o uniti? I vantaggi delle alleanze e il percorso virtuoso dei Convention Bureau Fare sistema è da tempo diventato un imperativo indiscusso in tutti i settori. La declinazione MICE di questo concetto si chiama Convention Bureau, un organismo che, dove è stato realizzato con serietà, ha dimostrato di essere il più efficace strumento di marketing del territorio. Il seminario si propone di fornire alcune risposte concrete a chi desidera costituire un convention bureau, a chi è dubbioso sulla sua utilità, a chi è diffidente nei confronti di queste esperienze, o a chi ne fa partema non sa come affrontarei problemi. Coordinerà l incontro Gabriella Ghigi, Managing Director Meeting Consultants, partecipano Barbara Jamison, Sales Manager Europe, Visit London, Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini e Membro del Comitato Esecutivo Federcongressi, Marcella Gaspardone, Direttore Torino Convention Bureau e Coordinatore Area Mercato Federcongressi, Silvia Scala, Direttore Genova Convention Bureau, DianaCoraTenderini, Responsabile Commerciale Firenze Convention Bureau. Sintesi e anticipazioni delle sessioni plenarie Se permettete parliamo di: Le Best Practice accettate e ordinatedal Convention Industry Council La nostra come ogni professione ha bisogno di punti fermi e di valori internazionalmente riconosciuti. La Convention Industry Council l Ente che raggruppa 32 Associazioni di categoria ha selezionato una serie di pratiche virtuose accettate e condivise che ciascun professionista della meeting industry dovrebbe conoscere e applicare per il proprio successo e per quello dei convegni a cui collabora. Le illustrerà Theresa Breining, CMP, CMM, President, Concepts Worldwide, Inc e Member of CIC (Convention Industry Council) Se permettete parliamo di: "Come apprendono gli adulti e l'utilità di stimolare i sensi Gli adulti non imparano per sentito dire, non modificano i loro comportamentisoltanto perchéqualcuno lo chiede loro. Gli stimoli sensoriali seguono un percorso lungo il sistema nervoso e consentono reazioni emotive che determinano l interiorizzazione dell esperienza. Comestimolarei sensiprima, durantee dopo il convegno? Domenico Giuseppe Bozza, psicologoeformatore,ugo Canonici, Presidente Cleis e Membro Comitato Esecutivo Federcongressi e Rodolfo Musco, CMP, CMM, Presidente SITE Chapter Italy e Coordinatore Area Sviluppo Professionale Federcongressi.
10 Informazioni Generali Il Comitato Scientifico Ugo Canonici,Maria Cristina Dalla Villa,Pier Paolo Mariotti,Rodolfo Musco, Paolo Zona Il Comitato Organizzatore Marcella Gaspardone,Andrea Novelli,Nicola Pala, Federico Toja La Segreteria Organizzativa Federcongressi Via degli Ausoni, Roma Tel Fax La Location di Viareggio (LU), Viale Marconi, 130. La sede disponedi ampio parcheggio per i partecipanti. Gli Hotels Grand Hotel Principe di Piemonte, Hotel Astor, Hotel Plaza e de Russie, Hotel Residence Esplanade,GrandHotel Royal,Palace Hotel e Hotel President. IRistoranti Ristorante La Terrazza, Hotel Plaza e de Russie Ristorante Piccolo Principe, Grand Hotel Principe di Piemonte Con la collaborazione di
11 Informazioni Generali L ISCRIZIONE si effettuerà utilizzando il modulo di adesione riportato in allegato, da compilare e inviare alla Segreteria Federcongressi fax CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE sono previste le seguenti modalità: PACCHETTO FULL dal 27 al 29 marzo Include: iscrizione, materiale in distribuzione, partecipazione a tutti i lavori congressuali, giornata di formazione, coffee break, colazioni di lavoro, pernottamenti in hotel 4 stelle, cene di benvenuto e di gala, intrattenimenti serali. 250,00 + IVA 20% PACCHETTO DAY USE 28 marzo Include: iscrizione, materiale in distribuzione, giornata di formazione, coffee break e colazione di lavoro. 180,00 + IVA 20% SUPPLEMENTO WEEK END 29/30 marzo Include: pernottamento del sabato in hotel 4 stelle, escursione al Museo e alla Cittadella del Carnevale, visita al Gran Teatro all aperto nel Parco della Musica di Giacomo Puccini. DUS 100,00 + IVA 20% Doppia 120,00 + IVA 20% Sostengono l attività di Federcongressi
Se permettete parliamo dei valori della Meeting Industry e dei contributi di Federcongressi
27 28 29 Marzo 2008 VIAREGGIO 1ª Convention Nazionale Federcongressi Se permettete parliamo dei valori della Meeting Industry e dei contributi di Federcongressi LA NOSTRA MISSION Federcongressi si pone
II CORSO RESIDENZIALE
GENOVA 21-24 novembre 2010 II CORSO RESIDENZIALE Introduzione al Meeting Management FOCUS ON: Convegni aziendali ed incentives Presentando la III Convention Annuale Federcongressi, il Presidente Paolo
master in business tourism e destination management
master in business tourism e destination management I edizione / a.a. 2012-2013 programma part-time Business Education at the University of Bologna perché questo master Il Master in Business Tourism e
qualità alimentare competitività del sistema, sicurezza e benessere del consumatore INAS Firenze, 25-27 giugno 2009
INAS CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SU AGRUBUSINESS E SOSTENIBILITÀ CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGROALIMENTARE Firenze, 25-27 giugno 2009 qualità alimentare
PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE
ALLEGATO 2 PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE Assessorato al Turismo, Sport, Impianti di Risalita, Pari Opportunità L Assessore Prot. n. Torino, 13 maggio 2008 Agli
II CONVENTION. GENOVA, 2-4 aprile 2009 VERSO IL GIRO DI BOA. www.federcongressi.it
II CONVENTION GENOVA, 2-4 aprile 2009 VERSO IL GIRO DI BOA www.federcongressi.it VERSO IL GIRO DI BOA Centro Congressi Magazzini del Cotone Area Porto Antico - Genova Comitato Scientifico Ugo Canonici,
II CONVENTION. GENOVA, 2-4 aprile 2009 VERSO IL GIRO DI BOA. www.federcongressi.it
II CONVENTION GENOVA, 2-4 aprile 2009 VERSO IL GIRO DI BOA www.federcongressi.it VERSO IL GIRO DI BOA Centro Congressi Magazzini del Cotone Area Porto Antico - Genova Comitato Scientifico Ugo Canonici,
servizi per l organizzazione
Fondata nel 1999 da Patrizia Pala Cariello, con al suo attivo l esperienza derivante da anni di collaborazione con un importante azienda milanese del settore, Congress Studio Venezia International si propone
16 a IL FUTURO È QUI TORINO ASSEMBLEA ANNUALE MPI. 6-8 luglio 2007. www.mpiweb.it
16 a ASSEMBLEA ANNUALE MPI TORINO 6-8 luglio 2007 IL FUTURO È QUI www.mpiweb.it 16 a ASSEMBLEA ANNUALE MPI IL FUTURO È QUI Centro Congressi Torino Incontra Torino, 6-8 luglio 2007 Consiglio Direttivo 2006-2007
L attività congressuale del 2010
1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che
CONGRESSO GA-FATA 29 Marzo - 2 Aprile 2012
CONGRESSO GA-FATA 29 Marzo - 2 Aprile 2012 New York New York, la città che non dorme mai, è certamente una delle più importanti città al mondo ed è uno dei maggiori centri finanziari. Situata sulla costa
54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary
BOZZA PROGRAMMA 9 LUGLIO 2010 ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2080 ROMA - LAZIO - SARDEGNA 54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary SEMINARI: ROTARY FOUNDATION
MARKETING & QUALITÀ: BINOMIO CONVENIENTE E NECESSARIO.
MARKETING & QUALITÀ: BINOMIO CONVENIENTE E NECESSARIO. COME TRASFORMARE LA QUALITÀ IN BUSINESS GIORNATA DI STUDI PROMOSSA DA: S E T T O R E T U R I S M O N A Z I O N A L E TORINO 31 MAGGIO 2013 CENTRO
Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione
20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,
XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI
SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Agente (Cognome e Nome) Agenzia Codice Via Città CAP Telefono Fax E-mail Cell Accompagnatori: Cognome e Nome 1. QUOTAZIONI ALBERGHIERE: I prezzi includono il trattamento
Dipartimento DEMETRA
XLII incontro di studi Ce.S.E.T. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole XLII incontro di studi Ce.S.E.T. Comitato Scientifico Presidente: Prof. Leonardo Casini
Closed meeting ClubFiveStars di Aquasil Ultra. Venezia 10-11
Closed meeting ClubFiveStars di Aquasil Ultra Venezia Centro Congressi NH HOTEL LAGUNA PALACE 10-11 ottobre 2014 Gentile Dottore, ho il piacere di presentarle il 1 CLOSED MEETING del ClubFiveStars di Aquasil
Segreteria Organizzativa: Via San Pier Tommaso, 20-40139 Bologna Tel. (+39) 051 547654 - Fax (+39) 051 6244126 E-mail: tes2@xemail.it.
Si ringrazia: Segreteria Organizzativa: T.E.S. TOP ENTRETIEN SERVICE Via San Pier Tommaso, 20-40139 Bologna Tel. (+39) 051 547654 - Fax (+39) 051 6244126 E-mail: tes2@xemail.it Le Città della Cultura
Il ruolo di Federcongressi&eventi e l attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza verso le istituzioni nel sistema ECM
Il ruolo di e l attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza verso le istituzioni nel sistema ECM Susanna Priore Responsabile Progetto Provider Ecm Federcongressi Chi siamo Federcongressi&Eventi
COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO
PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO
Il Change Management che innova
Il Change Management che innova Workshop Nazionale della Rivista Studi organizzativi 2 Convegno Nazionale di Assochange Università Carlo Cattaneo LIUC Lunedì 5 giugno - Martedì 6 giugno 2006, Castellanza
Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie
Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Psicologia Rivista interdisciplinare di tecnologia, cultura e formazione Con il patrocinio di Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione SUMMER
Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile
Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 19 luglio 2013 Palace Hotel Villa Fenaroli Rezzato (BS) Ore 8.30 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.00 Saluti di benvenuto, apertura
IL PROVIDER E L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Tutto quello che avreste voluto sapere, ma non avete mai osato chiedere
Promosso da e Convegno IL PROVIDER E L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Tutto quello che avreste voluto sapere, ma non avete mai osato chiedere LECCE, 4-5 luglio 2014 Hotel Hilton Garden Inn PROGRAMMA PRELIMINARE
CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida
Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo
Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS
Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto
I PRIMI DATI DEL NUOVO OSSERVATORIO CONGRESSUALE: LA FASE RECESSIVA SI AGGRAVA
Federcongressi&eventi è l associazione delle imprese e dei professionisti che lavorano nell industria italiana dei convegni, congressi ed eventi: un industria che dà lavoro a 287.741 persone, di cui 190.125
PRESTO 220 MILIONI DI EURO DAL MIBACT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE: IL CONGRESSUALE TRA LE SPESE AMMISSIBILI
Federcongressi&eventi è l associazione delle imprese e dei professionisti che lavorano nell industria italiana dei convegni, congressi ed eventi: un industria che dà lavoro a 287.741 persone, di cui 190.125
GRUPPOatlantic RICCIONE SERVIZI DI QUALITÀ PER EVENTI E CONGRESSI DI SUCCESSO NAUTICO CONGRESSI RICCIONE RIMINI INCENTIVE ATLANTIC CONGRESSI
NAUTICO CONGRESSI RICCIONE RIMINI INCENTIVE ATLANTIC CONGRESSI TUTTO MEETING SOPRAFFINO CATERING & BANQUETING GRUPPOatlantic RICCIONE SERVIZI DI QUALITÀ PER EVENTI E CONGRESSI DI SUCCESSO Esperienza Atlantic
COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI
COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza
Il vento: energia per le idee
Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro che desiderano occuparsi di Energia rinnovabile:
La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica
La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli
20:30 Accoglienza @ Biblioteca 22:00 Cena di benvenuto @ Punto Ristoro 23:00 Docenti: rientro in Hotel; Studenti con le famiglie.
CET Meeting in Livorno, 26 Febbraio 3 Marzo 2015 GIOVEDI 26 Febbraio Arrivo dei Gruppi all aeroporto di Pisa 14:20 Gruppo Palamós e Università di Girona (Catalunya, SP) (14:50 trasferimento all Hotel)
presenta IL WORKSHOP
presenta IL WORKSHOP 11 luglio 2014 - ore 9.00-17.00 presso Sheraton Milan Malpensa con il patrocinio di Con il riconoscimento di Federcongressi&eventi L ITALIA CALA I SUOI ASSI Un anno dopo il debutto
Seminario per archivisti d imprese della moda. 23-24-25 ottobre 2014
Seminario per archivisti d imprese della moda 23-24-25 ottobre 2014 Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica Anna Maria Enriques Agnoletti dell Archivio di Stato di Firenze Viale Giovine Italia
LEADERSHIP E PERFOMANCE TRAINING
CENTRO TECNICO FEDERALE DI COVERCIANO (FI) 21-22 Giugno 2013 LEADERSHIP E PERFOMANCE TRAINING Dalla squadra in gioco al gioco di squadra In collaborazione con CHE COS È IL CAMPIONATO DEL MANAGER Un innovativo
IX MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 29 FEBBRAIO 1-2 MARZO 2008 TOP HOTEL PARK - RASTIGNANO BOLOGNA
IX MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 29 FEBBRAIO 1-2 MARZO 2008 TOP HOTEL PARK - RASTIGNANO BOLOGNA VENERDI 29 FEBBRAIO 14.30 Arrivo dei partecipanti e registrazione 15.00 Inizio lavori. Saluto dell Associazione
EUROPEAN ATHLETICS COACHES ASSOCIATION COMUNE DI ABANO TERME
FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Centro Studi & Ricerche EUROPEAN ATHLETICS COACHES ASSOCIATION COMUNE DI ABANO TERME ALLENARE NEL 21 SECOLO CONGRESSO EACA 2004 European Athletic Coaches Association
LEADERSHIP E PERFOMANCE TRAINING
con il patrocinio di CENTRO TECNICO FEDERALE DI COVERCIANO (FI) 21-22 Giugno 2013 LEADERSHIP E PERFOMANCE TRAINING Dalla squadra in gioco al gioco di squadra In collaborazione con CHE COS È Un innovativo
Mobilità nelle aree metropolitane
Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con
XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN
XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN VENERDI 15 MARZO Hotel Holiday Inn 14.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 15.00 Apertura meeting - Saluto dell associazione
Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI
Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali
Roma 2-3-4 Ottobre 2014
I MEDICI SNAMI E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA Roma 2-3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Sheraton Golf Parco De Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39-00148 Roma Le tematiche trattate durante i lavori
Progettiamo e realizziamo ogni aspetto di un evento.
Progettiamo e realizziamo ogni aspetto di un evento. Adria Congrex, Professional Congress Organizer del gruppo PA, grazie all esperienza quarantennale all interno della cooperativa, è un punto di riferimento
PRESIDENTE MARIO BUSCEMA PROGRAMMA ASSOCIATIVO BIENNIO 2015/2017
PRESIDENTE MARIO BUSCEMA PROGRAMMA ASSOCIATIVO BIENNIO 2015/2017 PREMESSA Federcongressi&eventi è l associazione di imprese e professionisti della Meeting Industry italiana, che sviluppa tutte le sue attività
si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:
Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti
AICS MEETING DAY 2010
AICS MEETING DAY 2010 L innovazione nelle Strategie e nei Modelli Organizzativi di Credit & Customer Service Management come vantaggio competitivo nei nuovi scenari di mercato Quando: Mercoledì 26 Maggio
CELEBRAZIONE 25 ANNIVERSARIO 30 SETTEMBRE -2 OTTOBRE 2016
ANTIM Associazione Nazionale Tecnici dell Industria Molitoria CELEBRAZIONE 25 ANNIVERSARIO 30 SETTEMBRE -2 OTTOBRE 2016 CAGLIARI - ORISTANO & VISITA TECNICA SIMEC Società Industria Molitoria Ercole Cellino
Giovedi, 9 Luglio 2009
COMITATO SARDEGNA Giovedi, 9 Luglio 2009 Arrivo dei partecipanti nella mattinata o il giorno precedente Ore 12:30 Snack lunch presso Hotel Punta Negra ORE 14:00 Direttivo CNGA Federalberghi presso Hotel
Congressi ed Eventi. Un rapporto destinato a diventare sempre più stretto
Congressi ed Eventi. Un rapporto destinato a diventare sempre più stretto Riusciranno due mondi, un tempo distanti, a parlare la stessa lingua? Modalità operative e competenze a confronto. Intervengono:
L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?
L ARCHITETTURA concept Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche,
ALLIANZ: quale distribuzione?
ALLIANZ: quale distribuzione? Gentili Signore e Signori, Siamo lieti di invitarvi alla tradizionale Assemblea di Medio Termine del GALA. Come troverete specificato nel programma allegato, abbiamo ritenuto
IL DANNO ALLA PERSONA
PROGRAMMA per iscrizioni www.medicinaediritto.it CONVEGNO IL DANNO ALLA PERSONA APPROFONDIMENTI CON GLI ESPERTI sede del convegno: Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Venerdì
Il vento: energia per le idee
Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica CORSO DI FORMAZIONE ROMA 19-22 MAGGIO 2009 Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro
Corso per. Hotel Congress Manager -
Corso per Hotel Congress Manager - MICE (Meeting, Incentive, Congress, Manager) In collaborazione con: Il Corso per Hotel Congress Manager MICE (Meeting, Incentive, Congress, Event) si pone come obiettivo
I DIRITTI NON SONO MERCE liberalismo e non liberismo
I DIRITTI NON SONO MERCE liberalismo e non liberismo PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO NAZIONALE FORENSE STRAORDINARIO Milano 23-24 marzo 2012 MiCo - Milano Convention Center Via Gattamelata, 5-20149 Milano
Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009
FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE DELL OFFERTA CONGRESSUALE Per la partecipazione alle attività promozionali del progetto Italia for Events
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE DELL OFFERTA CONGRESSUALE Per la partecipazione alle attività promozionali del progetto Italia for Events Qualificare l Offerta: stabilire i criteri selettivi per i soggetti
REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015
REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 ART.1 Denominazione del Congresso Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con la finalità di promuovere l immagine
MILANO 17 novembre 2011. Regole ed opportunità
Regole ed opportunità La responsabilità penale delle imprese di organizzazione di eventi e delle società Medico scientifiche in ambito Sanità e Pubblica Amministrazione: adempimenti e conseguenze 2 a EDIZIONE
Il Servizio Sociale Professionale on line in Italia
organizza Il Servizio Sociale Professionale on line in Italia Sabato 12 febbraio 2011 Ore 9.00-17.00 HOTEL DEI CONGRESSI Via Shakespeare, 29 - Roma - Tel. 06.59.26.021 COMITATO SCIENTIFICO Antonio Bellicoso,
Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi
Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi e Congressi a livello
MARIO BUSCEMA RIELETTO PRESIDENTE ALL UNANIMITÀ SOTTOSCRITTO UN ACCORDO TRA FEDERCONGRESSI&EVENTI E BANCO ALIMENTARE ONLUS
Federcongressi&eventi è l associazione delle imprese e dei professionisti che lavorano nell industria italiana dei convegni, congressi ed eventi: un industria che dà lavoro a 287.741 persone, di cui 190.125
Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI
Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI Savelletri (BR) 15-16 Maggio 2015 Speakers: Luca Cordaro Nikolaos Perakis Sergio Piano Stefano Storelli Simone Vaccari Piero Venezia Presentazione Cari Members
STAKEHOLDER MANAGEMENT in ACTION
1 Training & Professional Meeting 2013 Milan -13 March 2013 STAKEHOLDER MANAGEMENT in ACTION Individuare e fare proprie le esigenze di tutti gli stakeholder per il successo del progetto POLITECNICO DI
Roma, 30-31 Maggio 2014
2014 Roma, 30-31 Maggio 2014 PLANNING 2014-2015 Roma, 30-31 Maggio 2014 BUSINESS INNOVATION Strategie per l integrazione di più aree di business PROGRAMMA Durante la sessione saranno approfondite tematiche
A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,
A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail
Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026
LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla
Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Il mercato assicurativo Danni non-auto Retail in Italia 4
Marketing e Finanza Analisi e Strategie Il mercato assicurativo Danni non-auto Retail in Italia 4 Banca e Territorio Romano Sacchi, Deloitte Tra tradizione e innovazione: un nuovo modello di banca al servizio
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari
Meridiana Events & Education è un azienda specializzata nell organizzazione di eventi di livello nazionale e internazionale.
Meridiana Events & Education è un azienda specializzata nell organizzazione di eventi di livello nazionale e internazionale. Via Cocchi Trav. A n.10 Loc. Ospedaletto 56121 Pisa Tel. +39 050 9711721 Fax
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività
IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ
con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì
IPMA Italy. Roma, 16 Aprile 2012 ore 15:00. Seminario. www.ipma.it. TECHNIP ITALY Auditorium (edificio B) Viale Castello della Magliana, 68 - Roma
Project Management Roma, 16 Aprile 2012 ore 15:00 AUMENTARE L'INTEGRAZIONE GESTIONALE TRA LOGISTICA E COMMITTENZA: il Project Management, la comunicazione, i sistemi informatici possono migliorare la programmazione
Family business day Aziende familiari a confronto
presenta: Family business day Aziende familiari a confronto Milano, 23 novembre 2006 Un analisi economica dei tre elementi che caratterizzano il family business: la FAMIGLIA, l AZIENDA di famiglia, il
Emerging Scholar Colloquium. Apertura desk iscrizione. Processi di accreditamento Master e Lauree Magistrali ASFOR e ENQA. Prima Sessione Plenaria
Ore 9.30-13.30 GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE 2015 Emerging Scholar Colloquium Cristiano Busco ( LUISS Roma) Anna Comacchio ( Università Ca Foscari Venezia) Emanuele Vendramini ( Università Cattolica del Sacro Cuore
Programma Sponsorizzazioni. Premessa
Programma Sponsorizzazioni Premessa Meeting Professional International Italia Chapter è una delle forze trainanti della Meeting Industry in Italia fin dalla sua nascita, nel 1991. MPI Italia offre l opportunità
AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015
AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015 AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DEI COMPLEXITY WINTER LAB 2014-2015 AGLI AMICI CHE VIVONO IN ADIACENZA ALLA COMPLEXITY
CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE
Viale Trento, 9 092 Cagliari Italia tel. +9 070 27505 fax +9 070 2085066 info@cagliari.ied.it www.ied.it CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE Obiettivi
XXV CONGRESSO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI
XXV CONGRESSO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI COSE DI SCIENZA Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione Torino, Sistema Museale di Ateneo 11-13 Novembre 2015 Aula Magna della Cavallerizza
Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14
Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) Via Privata Ragni 13/15 tel. 0321 644195, fax 0321 517937 - C. F. 94022810033 website: www.aital.eu, E-Mail: info@aital.eu
ALLEGATO A: BUSINESS PLAN SINTETICO 2011
ALLEGATO A: BUSINESS PLAN SINTETICO 2011 PREMESSA IL QUADRO DI RIFERIMENTO La recessione mondiale che ha colpito l economia a partire dal 2008 non ha risparmiato il settore congressuale. Sebbene negli
Project Management in Sanità
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
Industria Internazionalizzazione Infrastrutture Italia XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est. 13-14 marzo 2015 Trieste
Industria XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est 13-14 marzo 2015 Trieste Il Meeting L edizione 2015 Il Meeting Giovani Imprenditori Nord Est nasce 28 anni fa come momento di riflessione sui temi
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE PER L OFFERTA CONGRESSUALE
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE PER L OFFERTA CONGRESSUALE Criteri selettivi per i soggetti che partecipano alle iniziative promozionali Considerando che il Convention Bureau Italia ha come principale obiettivo
Il Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Ingegneria Cernobbio 10 ottobre 2014.
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI presso il Afinislero della Ciusli:.ia Circ. n. 424/XVlll Sess. CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 24/09/2014 U-rsp/5349/2014 li I llll li I I lii I li I li I 1111111111111111111111111
LA NUOVA CHIRURGIA DI GIORNO
Con il patrocinio di: Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery A.I.C.O. Associazione Italiana infermieri di Camera Operatoria IX Corso Nazionale di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery
Close to EXPO 2015 CHI SIAMO CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE e PROMOVARESE con la collaborazione di Provex Consorzio per l Internazionalizzazione & Varese Convention & Visitors Bureau Consorzio Turistico
EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING
EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING RiDENS Passione, competenza tecnica ed esperienza sono gli ingredienti che hanno portato RIDENS in breve tempo ad essere il punto di riferimento nel mondo della comicità
Aggiornamenti in Endocrinologia Clinica e Metabolismo
ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI Per la qualità clinica in Endocrinologia www.associazionemediciendocrinologi.it III Congresso Nazionale AME Programma preliminare Aggiornamenti in Endocrinologia Clinica
DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO
DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori
UN PERCORSO PER CHI VUOLE
UN PERCORSO PER CHI VUOLE APPROFONDIRE LO STUDIO E LA PRATICA DELLA NEGOZIAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI PUBBLICI NEGOZIARE NEL MERCATO DEI SERVIZI PUBBLICI I negoziatori più esperti sanno che molte volte
I DIRITTI NON SONO MERCE
I DIRITTI NON SONO MERCE CONGRESSO NAZIONALE FORENSE STRAORDINARIO Milano 23-24 marzo 2012 MiCo - Milano Convention Center Via Gattamelata, 5-20149 Milano COMITATO ORGANIZZATORE Presidente e Componenti
Regionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e politiche decentrate del farmaco: le nuove strategie di market access
Regionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e politiche decentrate del farmaco: le nuove strategie di market access Focused Courses MILANO - Ac Hotel 12 Marzo 2014 Per iscrizioni entro il 12 Febbraio
IL SUPPORTER LIAISON OFFICER SESSIONE XI: Milano, Lega Serie A-Lega Serie B - 22/23 Maggio 2014
m S tadia anagement IL SUPPORTER LIAISON OFFICER SESSIONE XI: Milano, Lega Serie A-Lega Serie B - 22/23 Maggio 2014 LA CORPORATE HOSPITALITY SESSIONE XII: Firenze, Centro Tecnico Federale 9/10 Settembre
10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA
10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura
www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu
www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu W O R K S H O P P R O G E T TA R E L A S O S T E N I B I L I TA 2 STAZIONE LEOPOLDA, SPAZIO ALCATRAZ 24-28
VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE
Associazione Italiana di Psicologia VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Università di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Di.S.A. Dipartimento di Scienze Antropologiche C.
L ODONTOLOGIA FORENSE: DA PROGETTO A REALTA Corso di Aggiornamento di Odontologia Forense
2006 2016 10 anniversario in collaborazione con organizza L ODONTOLOGIA FORENSE: DA PROGETTO A REALTA Corso di Aggiornamento di Odontologia Forense Bergamo, 3-4-5 marzo 2016 PRESIDENTI DEL CONVEGNO: COMITATO
19 20 21 giugno 2014 Hotel Parchi Del Garda, Lazise (Verona)
19 20 21 giugno 2014 Hotel Parchi Del Garda, Lazise (Verona) LA MOTIVAZIONE INSIEME PER FARE SQUADRA ANACAM e ANICA, in occasione delle proprie Assemble Nazionali, hanno deciso di organizzare un evento