Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa"

Transcript

1 Sorgenti luminose

2 Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti

3 Naturali Le sorgenti luminose Sole (luna) Volta celeste Artificiali Lampade a incandescenza Lampade a scarica nei gas Lampade a luce miscelata Lampade a LED

4 Caratteristiche delle lampade Flusso luminoso ø[lum] Quantità di luce emessa per unità di tempo Efficienza luminosa η lum [lum/w] Rapporto tra flusso luminoso e potenza elettrica assorbita

5 Caratteristiche delle lampade Temperatura di colore [K] Temperatura del corpo nero che emette luce dello stesso colore emesso dalla lampada

6 Resa cromatica Caratteristiche delle lampade Indice della capacità della lampada di riprodurre fedelmente i colori degli oggetti illuminati in relazione alla luce naturale (forma dello spettro di emissione) Durata media [h]

7 Lampade

8 (estratto)

9 (estratto)

10 (estratto)

11 (estratto)

12 (estratto)

13 Lampade a incandescenza Queste lampade sono le più antiche Un filamento di tungsteno (t. fusione 3643 K - corpo grigio) emette radiazione visibile portato a incandescenza per effetto Joule dal passaggio di corrente elettrica

14 Lampade a incandescenza Più è alta la temperatura del filamento, più è alta l efficienza luminosa e più è bianca la luce emessa

15 Lampade a incandescenza Occorre rimanere a temperature ben più basse di quella di fusione del filamento per evitare consumi troppo rapidi del filamento stesso (sublimazione)

16 Curve rappresentative del potere emissivo monocromatico (potenza emessa per unità di lunghezza d onda e per unità di area entro un angolo solido unitario) del corpo nero alle varie temperature

17 (estratto) Temp. Fusione Tungsteno 3370 [ C] TEMP UV VISIBILE I.R. K 0,30 0,38 [µm] 0,38 0,78 [µm] 0,78 1,40 [µm] 1, [µm] ,01% 4% 26% 70% ,03% 6% 31% 63% ,05% 7% 35% 58% ,14% 11% 37% 52% ,24% 14% 39% 47% ,45% 17% 40% 42% ,84% 21% 41% 37% Distribuzione energetica spettrale nei campi UV, Visibile ed InfraRosso, in funzione della temperatura del corpo nero

18 Ultra violetto 0 0,380 Violetto Blu Verde Giallo Arancione Rosso 0,436 0,495 0,566 0,598 0,627 0,780 Spettro del visibile Infrarosso λ [µm]

19 Per evitare fenomeni di ossidazione nell ampolla originariamente veniva fatto il vuoto Per evitare fenomeni di evaporazione superficiale e consentire il raggiungimento di elevate temperature del filamento si introduce oggi un gas inerte (argon)

20 Lampade a incandescenza Potenza emessanel visibile Potenza emessanel tutto lo 0,0202 Efficienza luminosa lumen/watt

21 Lampade a incandescenza con alogeni Lo iodio, posto all interno delle lampade, si associa al tungsteno depositato sul vetro, più freddo, e per convezione termica lo riporta sul filamento, più caldo, dove si dissocia e torna in ciclo

22 Lampade a incandescenza con alogeni È possibile così aumentare la temperatura del filamento di tungsteno (a 2800 K) la cui sublimazione è compensata dal meccanismo sopra descritto

23 Sorgenti a scarica nei gas Utilizzano le radiazioni emesse nella zona del visibile da gas eccitati mediante scarica elettrica

24 Sorgenti a scarica nei gas Gli aeriformi (vapori di mercurio, vapori di sodio, neon, ecc.), sono contenuti normalmente in tubi cilindrici di vetro alle cui estremità sono posti due elettrodi responsabili della scarica all interno del gas che ne provoca l eccitazione

25 Sorgenti a scarica nei gas Lo spettro delle radiazioni emesse dal gas eccitato è sostanzialmente a righe, sovrapposto ad una parte continua più o meno intensa

26 Lampade a vapori di mercurio a bassa pressione fluorescenti Con le lampade a vapori di mercurio a bassa pressione la parete interna del tubo può essere ricoperta da una sostanza bianca fluorescente in grado di trasformare le radiazioni ultraviolette di cui sono ricche le radiazioni emesse in radiazioni visibili

27 Lampade a vapori di mercurio a bassa pressione fluorescenti Si hanno così i comuni tubi fluorescenti CLF (fluorescenti compatte)

28 Lampada fluorescente compatta Lampada da tavolo a LED Lampione LED

29 Lampade tradizionali e nuova generazione di sorgenti luminose basate su tecnologia OLED

30 Lampade a luce miscelata Sono sorgenti combinate, a vapori di mercurio e ad incandescenza, usate per illuminazione commerciale grazie alla buona resa cromatica

31 Distruzione spettrale di alcune lampade a luce miscelata

32 Lampade a vapori di sodio Utilizzano vapori di sodio in luogo di quelli di mercurio Non hanno sali fluorescenti sull involucro di vetro

33 Lampade a vapori di sodio Emettono una luce gialla con alta efficienza luminosa e scarsa resa cromatica

34 Distribuzione spettrale di lampade al sodio

35 Lampade ad argon Sono lampade a scarica nei gas che raggiungono elevate efficienze 120 lumen/watt Utilizzate per illuminazione di grandi spazi pubblici

36 Lampade a LED LED Light Emitting Diode Sfruttano le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori che producono fotoni a partire dalla ricombinazione di coppie elettronelacuna

37 Lampade a LED I LED sono uno speciale tipo di diodi a giunzione p-n formato da un sottile strato di materiale semiconduttore (Arseniuro di Gallio GaAs, Fosfuro di Gallio GaP, fosfuro di Arseniuro di Gallio GaAsP, Carburo di Silicio SiC, Nitruro di Gallio e Indio GaInH)

38 Lampade a LED La scelta dei semiconduttori determina la lunghezza d onda dell emissione di picco dei fotoni, l efficienza della conversione elettro-ottica e quindi il flusso luminoso prodotto

39 Distribuzione spettrale del flusso radiativo (luminoso) emesso da LED monocromatici di vario colore e da LED a luce bianca.

40 Lampade a LED OLED /POLED Organic Light Emitting Diode Polymer Organic LED Polimero conduttivo elettroluminescente organico contenente una struttura costituita prevalentemente da Carbonio

41 Lampade a LED OLED /POLED Emettono luce bianca

42 Lampade a induzione La scarica nei gas è indotta senza elettrodi da un alimentatore elettronico ad alta frequenza che produce ionizzazione tramite un accoppiamento induttivo all interno della lampada

43 Lampade a induzione Le radiazioni HF vengono convertite in visibili con fosfori posti all interno della superficie esterna della lampada

44 Lampade a induzione La tipologia costruttiva, senza fili, consente di avere una durata teorica di ore, la temperatura di colore varia tra 3000 K e 4000 K La resa cromatica è Ro=85 e l efficienza luminosa raggiunge i 65 lum/w

45 Caratteristiche delle lampade a scarica

46 Rendimento delle lampade in funzione degli anni

47 Apparecchi illuminanti

48 Apparecchi illuminanti Le lampade vengono inserite in apparecchi illuminanti che hanno lo scopo di proteggerle e di modificare la distribuzione nello spazio della intensità luminosa emessa

49 Il solido fotometrico rappresenta la distribuzione nello spazio della intensità luminosa della sorgente. L indicatrice fotometrica rappresenta la sezione del solido fotometrico con un piano, in genere perpendicolare al piano utile, passante per la sorgente

50 Solido fotometrico e sua sezione in piano

51 Esempi di apparecchi da interni

52 Rendimentoluminoso = f f apparecchio lampada

53 Illuminazione artificiale

54 Esterni Illuminazione artificiale (strade, piazze, ecc) Interni (gallerie, abitazioni, uffici, ambienti industriali)

55 Calcoli di illuminamento per esterni

56

57 Illuminamento artificiale di esterni Illuminazione di strade, piazze, ecc. Illuminazione architettonica Metodo di calcolo dell illuminamento artificiale in ambienti esterni

58 Caso 1 Calcolo dell illuminamento prodotto in un punto generico P del piano utile da una sorgente puntiforme S Data una sorgente luminosa puntiforme S avente indicatrice di emissione I=I o (1+cos ε), con simmetria di rotazione attorno ad un asse verticale, con I o =1000 cd, posta ad una altezza h=3 m dal piano da illuminare calcolare:

59 Continuazione Calcolare: l illuminamento su detto piano in un punto P distante d=4 m dal piede della perpendicolare condotta dalla sorgente al piano. I ε S h=3 m ε S I(ε) P 4 m Indicatrice fotometrica

60 E dω = E = = dφ ds d φ = Idω de = I dω ds ds cosε ρ2 I cosε 2 ρ ds cosε ρ P ds Continuazione dω 4 m ε S 3 m

61 Nel punto generico P E = 1000(1 + cos cos e) 2 r e Nel nostro caso h 3 cos e = = = r 5 0,6 0,6 E = 1000(1 + 0,6) = 25 38,4 lux

62 Caso 2 Calcolo del fattore di utilizzazione del flusso prodotto da una sorgente che illumina una piazza Una sorgente luminosa puntiforme che assorbe una potenza elettrica W el =200 W con una efficienza luminosa η lum =80 lumen/watt illumina una piazza avente superficie S di 100 m 2 e vi produce un illuminamento medio pari a E m =100 lux. Calcolare il fattore di utilizzazione del flusso.

63 fattore di utilizzazione del flusso flusso flusso lumin oso lumin oso emesso utile dalla sorgente flusso luminoso utile φu = S Em = 100x100 = lumen flusso luminoso emesso dalla sorgente φ tot = Wη lum = 200x80 = lumen Fattore di utilizzazione del flusso = ,625

64 Caso 3 Calcolo dell illuminamento prodotto in un punto generico P della superficie di una piazza da una sorgente luminosa puntiforme e del coefficiente di utilizzazione del flusso Sia data una sorgente luminosa con solido fotometrico sferico con intensità luminosa I=572 cd. Questa sorgente è posta al centro di una piazza circolare di diametro 30 m ad una altezza di 8,66 m.

65 Calcolare in un punto P posto ad una distanza d=5 m dal piede della lampada: a) L illuminamento sul piano orizzontale; b) L illuminamento su di un piano normale alla congiungente il punto P con il centro della lampada. Calcolare inoltre il coefficiente di utilizzazione del flusso.

66 cosε ρ a) sul piano orizzontale 2 ρ = h 2 + d 2 = 10m E = I h cos ε = = ρ 0,866 0,866 E = 572 = 100 4,95 lux

67 b) illuminamento su di un piano normale alla congiungente punto P con il centro della lampada dω ds E = I dω = 2 ds ρ poiché ds è perpendicolare alla congiungente il punto P con il centro della lampada si ha: I 572 E = = = 5,72 lux ρ 2 100

68 Calcolo del fattore di utilizzazione del flusso 4 φtotale emesso = π Idω = 572 4π = lumen φutile = ΣEi Ai = 1796 lumen Fattore di utilizzazione del flusso = φ φ totale emesso utile = = 0,25

69 Inserto

70 Inserto (continua)

71 Inserto (continua)

72 Inserto (continua)

73 Inserto (continua)

74 Inserto (continua)

75 Caso 4 Scelta tra sorgenti luminose puntiformi aventi diverso costo e diversa efficienza luminosa Si considerino due tipi di sorgenti A e B aventi lo stesso solido fotometrico, la stessa resa cromatica e la stessa vita utile (5000 ore).

76 La sorgente A ha efficienza luminosa ηlum = 75 lumen W assorbe una potenza elettrica di 200 W el e costa, installata, 50. La sorgente B ha efficienza luminosa ηlum = 15 lumen W assorbe anch essa una potenza elettrica di 200 W el e costa, installata, 5.

77 Valutare quale sia la sorgente più conveniente a pari illuminamento prodotto sul piano utile. Si supponga che il costo dell energia elettrica sia costante e pari a 0,10 /kwh. Si intende per più conveniente quella che comporta minori costi complessivi di acquisto, installazione, gestione

78 Il costo complessivo di una sorgete è dato dalla somma del costo della sorgente (installata) c i e del costo c e dell energia elettrica assorbita nella sua vita (bilancio economico classico). Nota: in realtà bisognerebbe anche aggiungere i costi di smaltimento a fine vita ed i costi ambientali provocati dal funzionamento della sorgente durante la vita della stessa in un bilancio etico ed ambientale. Affinché i due tipi di sorgenti producano lo stesso illuminamento è necessario che producano lo stesso flusso luminoso

79 Flusso luminoso prodotto φ = η u lum W el Sorgente A φlum = 75x200 = lumen Sorgente B φlum = 15x200 = 3000 lumen

80 Per produrre lo stesso flusso luminoso sarà necessario installare 5 lampade di tipo B anziché 1 di tipo A. Il costo iniziale risulta quindi: Sorgente A c i = 50 Sorgente B c i = 5*5 = 25

81 Sorgente di tipo A Energia elettrica E.E. assorbita nella vita della sorgente EE = ore di vita potenza elettrica assorbita 6 = = 1 10 Wh = 1000 kwh = Costo c e dell energia elettrica assorbita durante la vita della sorgente c e = 1000 kwh 0,1 = kwh 100

82 Sorgente di tipo B Ciascuna sorgente di tipo B assorbe la stessa potenza elettrica della sorgente di tipo A e quindi il costo dell energia elettrica assorbita è uguale, cioè 100. Poiché occorrono 5 sorgenti di tipo B per produrre lo stesso flusso luminoso, il costo complessivo dell energia elettrica consumata è pari a 5 x100 = 500

83 Quindi la somma dei costi delle sorgenti (installate) e dell energia elettrica consumata nel corso della vita delle stesse risulta: Tipo A = 150 Tipo B = 525 Ne consegue che la lampada di tipo A, pur costando 10 volte di più di quella di tipo B, è complessivamente molto più conveniente.

84 Si fa infine notare che con la lampada di tipo A si consuma 5 volte meno energia elettrica che con la lampada di tipo B con conseguente miglioramento della sostenibilità ambientale (emissioni di CO 2, consumi di fonti energetiche non rinnovabili, inquinamento atmosferico).

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

LUCE NECESSITA e RISORSA

LUCE NECESSITA e RISORSA LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 11 febbraio 2010 LUCE ARTIFICIALE Nel 1876 Edison e Swan inventano la lampadina. A partire dalla seconda metà del 900, grazie

Dettagli

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Giovanni D Amore ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti ONDA ELETTROMAGNETICA SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONE OTTICA

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE Nel settore residenziale i sistemi di illuminazione più diffusi sono attualmente quelli a LED, le lampade fluorescenti compatte e non e i sistemi alogeni. Il livello maggiore di efficienza è rappresentato

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO 2 LEDVANCE: CHI SIAMO LEDVANCE SpA è la nuova società indipendente che nasce dalla divisione di OSRAM dedicata

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto per il Bando per il finanziamento dei comuni pugliesi di opere

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1 Università degli Studi di Genova ditec Dipartimento di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale CORSO DI CONDIZIONAMENTI AMBINETAI PER A SAUTE ED I BENESSERE 1 (C.. Ing. Biomedica) Prof. uca A. TAGIAFICO

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Processi e dispositivi di atomizzazione del campione 2 Determinazioni di specie atomiche L analisi della composizione dei materiali comporta

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1 paolo carlizza (paolo.carlizza) FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 15 February 2013 Mi sembrava cosa incompleta non descrivere le procedure illuminotecniche che si adottano nel caso si

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

Lampade a LED ed efficienza luminosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Lampade a LED ed efficienza luminosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Lampade a LED ed efficienza luminosa Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO IL NOBEL DELLA FISICA 2014 AL LASER BLU (I) Nel 2014 il premio Nobel per la fisica è stato assegnato a tre ricercatori

Dettagli

Principi sulla generazione della luce

Principi sulla generazione della luce Principi sulla generazione della luce Radiatori termici In seguito alla nascite delle prime officine, l uomo prende coscienza che le sostanze producono bagliore e luce visibile se sono riscaldati e fusi

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 340 - LC 480 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LC Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5

Dettagli

Fabio Peron. Sorgenti artificiali di luce. Le lampade: breve storia. Sorgenti di luce. Lezioni di illuminotecnica. Sorgenti di luce artificiali

Fabio Peron. Sorgenti artificiali di luce. Le lampade: breve storia. Sorgenti di luce. Lezioni di illuminotecnica. Sorgenti di luce artificiali Sorgenti artificiali di luce Si dà il nome di sorgenti luminose, o sorgenti di luce, a tutti i corpi che emettono energia radiante caratterizzata da lunghezze d onda comprese entro l intervallo ~0,38 ~0,78μ,

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso

Dettagli

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo!

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo! 2014 Illuminazione led la luce ha un cuore nuovo! INDICE LAMPADE A LED ATTCO E 27 LAMPADE A LED ATTCO E 14 FARETTI A LED MR 16 GU 10 LAMPADE A LED ATTCO G 24 TUBI A LED ATTCO G 13 FARETTI A LED DA INCASSO

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 36 LC 54 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione

Dettagli

Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme

Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme tecniche specifiche Marco Knaflitz Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico i di Torino, Italy Classificazione

Dettagli

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? Per conoscere i prodotti Ledrich consultare il sito www.ledrichproject.com LEDRICH blog, 19 Maggio 2014 Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? La sostituzione delle lampadine tradizionali con

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti LINEARI E COMPATTE Cenni storici Le lampade a fluorescenza rientrano nella categoria delle lampade a scarica, il cui primo esempio

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon

LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon LAMPADE AL NEON Le lampade fluorescenti tubolari rientrano nella tecnologia delle lampade a scarica e sono comunemente conosciute come lampade al neon. In realtà la corretta definizione è quella di lampade

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

LAMPADE. ATTACCHI Nelle immagini vediamo i principali attacchi di cui sono dotate le lampade che utilizziamo normalmente. E27 E14 B22d G9 R7s

LAMPADE. ATTACCHI Nelle immagini vediamo i principali attacchi di cui sono dotate le lampade che utilizziamo normalmente. E27 E14 B22d G9 R7s LAMPADE GRANDEZZE FOTOMETRICHE Flusso luminoso - è la quantità di luce emessa da una lampada in un secondo. Si misura in lumen (lm). Solitamente si prendono come riferimento le vecchie lampade ad incandescenza,

Dettagli

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

DALL'INCANDESCENZA AL LED

DALL'INCANDESCENZA AL LED L'EVOLUZIONE TECNICA DEGLI APPARECCHI DALL'INCANDESCENZA AL LED SEMINARIO FORMATIVO L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DELLE CHIESE RELATORE: FRANCESCO MARIA ZINNO DALL'INCANDESCENZA AL LED LE SORGENTI PIU' UTILIZZATE

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

GLI APPARECCHI ILLUMINANTI. Ing. Elena Pedrotti

GLI APPARECCHI ILLUMINANTI. Ing. Elena Pedrotti GLI APPARECCHI ILLUMINANTI Ing. Elena Pedrotti INTENSITA LUMINOSA Flusso luminoso irradiato, in una determinata direzione, per unità di angolo solido [cd = lm / sr]. Intensità Luminosa I = Flusso Luminoso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA L intervento oggetto della presente relazione, ha come obiettivi quelli di ridurre il consumo energetico, l inquinamento luminoso e migliorare le condizioni illuminotecniche

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna 1. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

Dettagli

Gli elementi per una corretta illuminazione

Gli elementi per una corretta illuminazione [I percorsi di Contatto Elettrico] Che siano interni o esterni, pubblici o privati, gli ambienti necessitano di un adeguata illuminazione. Avere la luce giusta quando si lavora, si acquista o semplicemente

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4 CATALOGO TECNICO 2012 IT-CT-2012-GENESISx4-01 SMART CITIES e n h a n c e r s GAMMA GENESISx4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Numero LED 36 Potenza assorbita con Alimentatore 45 W Flusso luminoso totale 3177

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone Luce di qualità e efficienza energetica Per il benessere e la sicurezza delle persone Effetti biologici della luce LUCE Effetti visivi e non visivi della luce Effetti visivi Immagine Contrasto Forma Movimento

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione nel 2014 13.11.2015

Dettagli

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni LAR 36 LAR 54 Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI Tiziano Dalla Mora Dispositivo che distribuisce, filtra o trasforma la luce emessa da una o più lampade. Sono incluse: tutte

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4 ILLUMINOTECNICA parti 3-4 1 Il colore Il colore che il cervello umano percepisce è il risultato della combinazione di tre componenti: tonalità legato alla lunghezza d onda dominante, individua il colore

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

SMART CITIES GAMMA APOLLO

SMART CITIES GAMMA APOLLO SMART CITIES e n h a n c e r s CATALOGO TECNICO 2013 IT-CT-2013-APOLLO-01 GAMMA APOLLO VERSIONI PRODOTTO 24 LED 27 W con alimentatore 36 LED 40 W con alimentatore 48 LED 53 W con alimentatore 54 LED 60

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria. Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali

Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria. Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali 1 Decreto Ministeriale 11.1.88 Norme di prevenzione degli incendi nelle metropolitane

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore Fondamenti teorici I diodi a semiconduttore sono tra i più semplici componenti dei circuiti elettronici. Sono

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Prog. 2226 novembre 2015 OGGETTO UBICAZIONE : Lottizzazione Feltrina 6 - Località - Treviso : Comune di Treviso RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE 1 Premessa 2 2 Riferimenti

Dettagli

Guida all illuminazione

Guida all illuminazione Guida all illuminazione Indice 01 - Illuminazione artificiale 2 Dati di consumo... 2 Ambiti applicativi... 4 02 - ormative di riferimento 6 Principali norme tecniche... 6 03 - ozioni di base 8 Caratteristiche

Dettagli

OSRAM DULUX INTELLIGENT LONGLIFE Lampade fluorescenti compatte integrate di lunga durata, forma a tubi

OSRAM DULUX INTELLIGENT LONGLIFE Lampade fluorescenti compatte integrate di lunga durata, forma a tubi DINT LL 22 W/840 E27 OSRAM DULUX INTELLIGENT LONGLIFE Lampade fluorescenti compatte integrate di lunga durata, forma a tubi Aree applicative _ Hotel, ristoranti, facility management _ Portalampada difficilmente

Dettagli

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Principali applicazioni

Dettagli