Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R
|
|
- Serafino Romano
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Bollettino PSR Pag. 1 Premessa generale All inizio del 2015 ancora non ci sono certezze sulla data di approvazione del PSR da parte della Commissione Europea e, conseguentemente, non si conoscono ancora i criteri applicativi delle misure, che verranno stabili in appositi bandi approvati dalla Direzione Generale Agricoltura. Si tratta evidentemente di una situazione transitoria, ma ormai sono passati quattro anni senza che si potesse avviare un progetto con una minima speranza di vederselo approvare e finanziare. E pur vero che gli investimenti non si fanno perché ci sono i contributi, bensì, al contrario, i contributi ci sono per sostenere gli investimenti. Partendo da questo assunto, cercheremo di evidenziare quali sono le condizioni previste nel nuovo PSR e le misure quadro (il contesto, ancora senza applicazione), nella certezza che gli agricoltori BIOlogici o convenzionali siano pronti a partire... Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R Il testo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia è in attesa di approvazione ufficiale da parte della Commissione Europea. Il testo del Programma, precedentemente approvato con delibera regionale dell 11 luglio 2014 su proposta dell assessore all'agricoltura, è stato infatti rivisto sulla base delle osservazioni pervenute da Bruxelles (e delle osservazioni della consultazione pubblica), e in seguito notificato nuovamente alla Commissione Europea il 5 dicembre Regione Lombardia è attualmente in attesa dell approvazione attraverso apposita decisione comunitaria. Il nuovo PSR metterà a disposizione, complessivamente, milioni di euro, 133 milioni di euro in più rispetto alla precedente programmazione I destinatari del PSR sono, in termini generali, le imprese agricole, agroindustriali e forestali, gli enti pubblici, le piccole e medie imprese, i distretti agricoli, gli organismi di formazione e consulenza, i Gruppi d Azione Locale. Più specificatamente, il Programma di Sviluppo Rurale, partendo dai 3 Obiettivi trasversali legati all innovazione delle imprese agroforestali, alla tutela dell ambiente e all adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici in corso,
2 1 Bollettino PSR Pag. 2 individua 6 Priorità e 15 Focus Area, che rispondono all'esigenza di una crescita complessiva dell'agricoltura lombarda. Le Priorità del PSR sono le seguenti: - priorità 1: stimolare l'innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali; rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura, da un lato, e ricerca e innovazione, dall'altro, anche al fine di migliorare la gestione e le prestazioni ambientali; incoraggiare l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale; - priorità 2: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato, nonché la diversificazione delle attività; favorire l'ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio generazionale; - priorità 3: migliorare la competitività dei produttori primari, integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali; - priorità 4: salvaguardia, ripristino e miglioramento delle biodiversità, compreso nelle zone 'Natura 2000', nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell'agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'europa; migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi; prevenzione dell'erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi; - priorità 5: rendere più efficiente l'uso dell'acqua nell'agricoltura; rendere più efficiente l'uso dell'energia nell'agricoltura e nell'industria alimentare; favorire l'approvvigionamento e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bio economia; ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall'agricoltura; promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale;
3 1 Bollettino PSR Pag. 3 - priorità 6: stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali. Nella ripartizione del budget complessivo di milioni di euro, fra le priorità territoriali privilegiate, sono stati assegnati circa 79 milioni di euro per il trasferimento delle conoscenze; 279 milioni di euro per la competitività; 200 milioni di euro per l'innovazione nelle qualità e nelle filiere agroalimentari; 323 milioni di euro per la salvaguardia degli ecosistemi; 170 milioni di euro per l'uso efficiente delle risorse; 65 milioni di euro per lo sviluppo locale e le aree interne. Gli interventi di sostegno programmati saranno attivati mediante appositi bandi (approvati dalla Direzione Generale Agricoltura) che detteranno i principi e le modalità di accesso agli aiuti previsti. I bandi saranno predisposti e approvati solo dopo l'approvazione comunitaria, previa consultazione del Comitato di Sorveglianza del Programma. Le 15 focus area sono contenute nelle singole priorità. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE MISURE Misura 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Sottomisura 1.1 Formazione e acquisizione di Operazione 1.1a Formazione e acquisizione di competenze competenze Sottomisura 1.2 Progetti dimostrativi e azioni di Operazione 1.2a Progetti dimostrativi e azioni di informazione informazione Sottomisura 1.3 Scambi aziendali Operazione 1.3a - Scambi aziendali Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole Sottomisura 2.1 Supporto per la fornitura di servizi Operazione 2.1a Incentivi per attività di consulenza di consulenza aziendale Sottomisura 2.3 Sostegno alla formazione di Operazione 2.3a - Sostegno alla formazione di consulenti consulenti Misura 3 Regime di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Sottomisura 3.1 Sostegno alle nuove adesioni ai Operazione 3.1a - Sostegno agli agricoltori e alle regimi di qualità associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità Sottomisura 3.2 Sostegno alle attività di informazione e promozione promosse da gruppi di produttori nel mercato interno Operazione 3.2a - Informazione e promozione dei prodotti agricoli di qualità
4 1 Bollettino PSR Pag. 4 Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali Sottomisura 4.1 Investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità delle aziende agricole Sottomisura 4.2 Supporto agli investimenti per la trasformazione, commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli Sottomisura 4.3 Supporto per investimenti infrastrutturali collegati allo sviluppo, modernizzazione e adattamento dell agricoltura e delle foreste Sottomisura 4.4 Investimenti non produttivi, connessi all adempimento degli obblighi agro-climatico-ambientali Operazione 4.1a - Incentivi per investimenti finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole Operazione 4.1b Incentivi per investimenti finalizzati alla ristrutturazione o riconversione dei sistemi di irrigazione Operazione 4.1c Incentivi per investimenti finalizzati a migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli nella filiera agroalimentare Operazione 4.2a - Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli Operazione 4.3a - Infrastrutture destinate allo sviluppo del settore agro-forestale Operazione 4.4a - Incentivi per investimenti non produttivi finalizzati alla conservazione della biodiversità Operazione 4.4b Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi Operazione 4.4c Investimenti strutturali non produttivi atti a contenere le emissioni di ammoniaca e metano Misura 6 Sviluppo delle imprese agricole Sottomisura 6.1 Sostegno all avviamento di imprese Operazione 6.1a - Incentivi per la costituzione di per i giovani agricoltori nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori Sottomisura 6.4 Supporto agli investimenti nella Operazione 6.4a - Sostegno alla costituzione e allo creazione e sviluppo di attività non agricole sviluppo delle microimprese e delle piccole imprese non agricole Operazione 6.4b Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche Operazione 6.4c Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività di produzione di energia Misura 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi delle zone rurali Sottomisura 7.2 Investimenti finalizzati alla Operazione 7.2a - Incentivi per lo sviluppo delle creazione, al miglioramento e all espansione di ogni infrastrutture locali tipo di infrastruttura su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico Sottomisura 7.4 Investimenti finalizzati all introduzione, al miglioramento e all espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative e della relativa infrastruttura Sottomisura 7.5 Investimenti per la fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala Operazione 7.4a - Incentivi per lo sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale e delle imprese Operazione 7.5a Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali
5 1 Bollettino PSR Pag. 5 Sottomisura 7.6 Studi e investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti di alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente Operazione 7.6a Incentivi per il recupero e la valorizzazione del patrimonio rurale Misura 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Sottomisura 8.1 Supporto ai costi di impianto dei Operazione 8.1a Supporto ai costi di impianto per boschi e ai premi per il mantenimento e mancati forestazione e imboschimento redditi Operazione 8.1b Mantenimento di superfici imboschite Sottomisura 8.3 Supporto per la prevenzione dei Operazione 8.3a Prevenzione dei danni alle foreste danni alle foreste causati da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura 8.4 Supporto per il ripristino di danni Operazione 8.4a Ripristino dei danni alle foreste alle foreste causati da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura 8.6 Supporto agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Sottomisura 10.2 Supporto per la conservazione, l uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche in agricoltura Misura 11 Agricoltura Biologica Sottomisura 11.1 Pagamenti per la conversione a pratiche e metodi di agricoltura biologica Sottomisura 11.2 Pagamenti per il mantenimento dell agricoltura biologica Operazione 8.6a Investimenti per accrescere il valore dei prodotti forestali Operazione 8.6b Investimenti nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste Operazione 10.1a Produzione agricola integrata Operazione 10.1b Salvaguardia dei medicai Operazione 10.1c Conservazione della biodiversità nelle risaie Operazione 10.1d Agricoltura conservativa Operazione 10.1e Inerbimenti a scopo naturalistico Operazione 10.1f Mantenimento di strutture vegetali lineari e fasce tampone boscate realizzate con la Sottomisura 4.4 Operazione 10.1g Mantenimento funzionale delle zone umide realizzate con la Sottomisura 4.4 Operazione 10.1h Salvaguardia di canneti, cariceti e molinieti Operazione 10.1i Salvaguardia dei prati aridi Operazione10.1j Utilizzo di effluenti di allevamento da parte di aziende non zootecniche Operazione 10.1k Tecniche di distribuzione degli effluenti di allevamento Operazione 10.2a Conservazione della biodiversità animale e vegetale Operazione 11.1a Conversione all agricoltura biologica Operazione 11.2a Mantenimento dell agricoltura biologica
6 1 Bollettino PSR Pag. 6 Misura 12 Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sull acqua Sottomisura 12.1 pagamenti compensativi per le Operazione 12.1a Salvaguardia di torbiere aree agricole natura 2000 Operazione 12.1b Conservazione di canneti, cariceti e molinieti Operazione 12.1c Conservazione di prati aridi Operazione 12.1d Gestione a scopo naturalistico di prati (fascia di prato da fieno non sfalciata) Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1 Indennità compensativa per le aree di montagna Misura 16 Cooperazione Sottomisura 16.1 Supporto per la creazione e le attività dei gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità in agricoltura Sottomisura 16.2 Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Sottomisura 16.4 Supporto per la cooperazione di filiera orizzontale e verticale per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e per le connesse attività promozionali Sottomisura 16.5 Supporto azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l adattamento ad essi per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso Sottomisura 16.9 Supporto per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l assistenza sanitaria, l integrazione sociale, l agricoltura sostenuta dalla comunità e l educazione ambientale e alimentare Operazione 13.1a Indennità compensativa per gli agricoltori delle aree svantaggiate di montagna: prato permanente e pascolo Operazione 13.1b - Indennità compensativa per gli agricoltori delle aree svantaggiate di montagna: vigneto, oliveto, frutteto e castagneto Operazione 16.1a Gruppi Operativi PEI Operazione 16.2a Progetti pilota e sviluppo di innovazione Operazione 16.4a Filiere corte Operazione16.5a Cooperazione per la sostenibilità ambientale Operazione 16.9a Agricoltura sociale, educazione ambientale e alimentare Misura 19 Supporto per lo sviluppo locale LEADER (CLLD community led local development) Sottomisura 19.1 Supporto preparatorio Operazione 19.1a Sostegno per la preparazione dei Piani di Sviluppo Locale (PSL) Sottomisura 19.2 Sostegno per l implementazione Operazione 19.2a Attuazione dei Piani di Sviluppo delle operazioni nell ambito della strategia CLLD Locale Sottomisura 19.3 Preparazione e implementazione Operazione 19.3a Cooperazione dei GAL delle attività dei Gruppi di Azione Locale Sottomisura 19.4 Sostegno a costi di gestione e Operazione 19.4a gestione e animazione dei GAL animazione Misura 20 Assistenza tecnica Sottomisura 20.1 Supporto all assistenza tecnica Operazione 20.1a Assistenza tecnica
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 Ghedi, 2 Ottobre 2014 Europa 2020 Europa 2020 e la PAC Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva PAC Sicurezza
DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE
DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso
Cepagatti, 21 Luglio 2014
Strategia del PSR Cepagatti, 21 Luglio 2014 Le tappe del PSR Ottobre 2013: prima identificazione dei gruppi di lavoro regionali Gennaio 2014: avvio delle analisi sulle 6 priorità Febbraio Marzo: o sviluppata
L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza
L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura
PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro
PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA. Il Programma di Sviluppo Rurale
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 Europa 2020 e la Politica Agricola Comunitaria Europa 2020 Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva PAC
Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento
COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 24.11.2015 C(2015) 8403 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 24.11.2015 che approva il programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia ai fini della concessione
Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»
Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione»
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,
PSR La Struttura e i contenuti del Programma Reggio Emilia- 25 febbraio 2015
PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Reggio Emilia- 25 febbraio 2015 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo Sviluppo Rurale
PSR PER L UMBRIA 2014/2020
PSR PER L UMBRIA 2014/2020 DELEGA Io sottoscritto nato a il Codice Fiscale P. IVA CUAA (*) Residente in Via/loc. (in qualità di ) delego il Professionista Abilitato nato a il Codice Fiscale P. IVA Residente
Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15)
Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15) Sottomisura 2.1 - Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi
AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia
AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli
CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR
CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività
PSR V a l t i e r o M a z z o t t i
PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c
La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013
Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel
Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e
Tabella di complementarietà
ALLEGATO 2 PSR SICILIA 2014/2020 Tabella di complementarietà Palermo, Luglio 2014 Complementarietà Attivate PSR Sicilia previsti dal PON Priorità 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione
Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader
Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO
MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)
ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR
GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente
Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI
Regione Piemonte PSR 04-00 Misura 6.. COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI Focus area -A: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la
Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014
Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti
FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA
FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 IL PSR 2014-2020 IN LIGURIA FINANZIAMENTO 313,720 M (+23 M rispetto al 2007-2013), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa)
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020
PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo
Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020
Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì
2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15)
QUADRO SINOTTICO MISURE PSR Marche 2014-2020 MISURA Sottomisura Azione Beneficiario Intensità contributo Condizioni ammissibilità 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art 14) 1.1 Operazione
Il PSR della Regione Piemonte
Il PSR della Regione Piemonte 2014 2020 Mario Perosino Regione Piemonte Direzione Agricoltura Sommario 1. Il percorso di approvazione 2. La strategia del PSR 3. Le misure del PSR 4. Le risorse finanziarie
PSR Emilia-Romagna
PSR 2014-2020 Emilia-Romagna Sintesi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 17 febbraio 2016 Workshop Cooperfidi Italia Via Aldo Moro n. 16 Le nuove risorse Dotazione Regionale 2014-2020 rispetto al
2020: risorse per la cooperazione
La Misura 16 del PSR 2014-2020: 2020: risorse per la cooperazione Franco Gottero Marco Corgnati AVVERTENZE (Quasi) tutto quello che dirò relativamente al PSR è in BOZZA dunque potrebbe essere modificato
Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile
Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio
Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale
ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI FEARS REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 17 DICEMBRE 2013 SUL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO RURALE
OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola
OCM e PSR 2020 -gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola Il ruolo delle OP e le opportunità di innovazione nel quadro del PEI Reti e Partenariati Montalto Marche 21 marzo 2014 Regione Marche -
Struttura e scelte del nuovo PSR
Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 - Reggio Emilia Struttura
ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria
Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio
Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi
Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo
FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37
FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento
PSR 2014-2020. La Struttura e i contenuti del futuro programma. Bologna - luglio 2014
PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del futuro programma Bologna - luglio 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020: linee guida generali Quadro Strategico Nazionale (QSC), Position Paper, e l Accordo
MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.
ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella
ALBERTO MASSA SALUZZO
ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo
PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016
PSR 2014-2020 Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate Marzo 2016 Le Misure Misura 1 Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Misura 2 Servizi di consulenza, di
CRITERI DI SELEZIONE
REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 REG. (UE) N. 1305/2013 CRITERI DI SELEZIONE Indice 1. MISURA 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE (ART. 14)... 3 1.2.1 - Attività
L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO
L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI
La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna
La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio
STRATEGIA EUROPA 2020
NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo
Allegato 1 AVVISO PUBBLICO
Allegato 1 AVVISO PUBBLICO Per la presentazione di segnalazioni d interesse per la costituzione di Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l Innovazione (PEI) sulla produttività e sostenibilità
Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata
Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata 2014-2020 Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Autorità di Gestione PSR FEASR 2014-2020 Assessore Luca Braia Potenza, 11 agosto 2016
Scheda informativa sul Programma di Sviluppo Rurale della Regione Molise
Scheda informativa sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Molise Il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione Molise, che delinea le priorità della Regione per l'utilizzo di circa
Le Agevolazioni per le Imprese Previste dal PSR Sicilia
LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PREVISTE DAI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 Le Agevolazioni per le Imprese Previste dal PSR Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina Dott. Agronomo
Le Agevolazioni per le Imprese Previste dal PSR Sicilia
LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PREVISTE DAI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 Le Agevolazioni per le Imprese Previste dal PSR Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina Dott. Agronomo
La nuova PAC
QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:
I Programmi Comunitari 2014-2020
I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:
Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO
Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO FONTANELLA 13 NOVEMBRE 2015 L INCONTRO Nell ambito di un
PROGETTIAMO IL FUTURO
Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato
Le misure del nuovo PSR
Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani ARIA- SUOLO: NOVITA' PER IL PSR 2014-2020 Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia
11 Bollettino PSR Pag. 1
11 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 12. indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sull acqua SOTTOMISURA 12.1. PAGAMENTI COMPENSATIVI PER LE AREE AGRICOLE NATURA 2000 Operazione 12.1.a
il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca
Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014
Il Partenariato Europeo dell'innovazione Produttività e Sostenibilità dell'agricoltura (PEI-AGRI) nella proposta nel PSR 2014-2020 2020 della Regione del Veneto Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane
declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate
Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare
REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per la presentazione di idee e proposte di innovazione rappresentative dell agricoltura calabrese per l avvio di una
Impegno della Regione Emilia-Romagna per la Sostenibilità ambientale dell'agricoltura. Reggio Emilia 14 marzo 2014
Impegno della Regione Emilia-Romagna per la Sostenibilità ambientale dell'agricoltura Reggio Emilia 14 marzo 2014 La sostenibilità quando non si chiamava così... Impegno storico 30ennale della Regione
Gli interventi connessi al turismo
Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE
Lo sviluppo rurale tra mare e montagna Riflessioni sullo stato di attuazione e prospettive per il periodo
Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 Lo sviluppo rurale tra mare e montagna Riflessioni sullo stato di attuazione e prospettive per il periodo 2014-2020 Complesso Monumentale Santa Caterina
FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020
FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo
3. Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
3. Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Nell ambito dei prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità di cui all articolo 16, paragrafo 1 del reg. (UE) n. 1305/2013,
Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.
Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo
- UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i
Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"
Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile" PSR 2014-2020 Gruppi Operativi e progetti innovativi per preservare,
Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana
Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare
LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO
LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi
BIOGAS ANNO ZERO: QUALI PROSPETTIVE PER IL BIOGAS/BIOMETANO? Le opportunità per il biogas/biometano/digestato nei Psr DONATO ROTUNDO Confagricoltura
BIOGAS ANNO ZERO: QUALI PROSPETTIVE PER IL BIOGAS/BIOMETANO? Le opportunità per il biogas/biometano/digestato nei Psr DONATO ROTUNDO Confagricoltura Strategia Clima Energia Programmazione 2014-2020 Politiche
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR Indice dei contenuti 1. Premessa 2. Prima fase del percorso
Programma di attività di SERVIZIO INNOVAZIONE, QUALITA', PROMOZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
Programma di attività di SERVIZIO INNOVAZIONE, QUALITA', PROMOZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE Versione: 2/2016 (21/11/2016) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: CARGIOLI
Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia
SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti
Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando
NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line REGIONALI BASILICATA Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando Del. 27
La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007
La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa
Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale
Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale
Verso la nuova programmazione SINTESI DELLE SCHEDE DI MISURA PSR BASILICATA
Verso la nuova programmazione 2014 2020 SINTESI DELLE SCHEDE DI MISURA PSR BASILICATA 2014 2020 Misura 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14) La Misura contribuisce ad accrescere
Avvio fase di consultazione pubblica per l elaborazione del nuovo Piano di Azione Locale. Costruzione della Strategia di Sviluppo Locale - CLLD
P.S.R. 2014-2020 Misura 19: Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) [articolo 35 del regolamento (UE) n. 1303/2013] Avvio fase di consultazione pubblica per
La Regione Toscana Indirizzi e opportunitàper la qualificazione del lavoro in bosco Programma di Sviluppo Rurale
La Regione Toscana Indirizzi e opportunitàper la qualificazione del lavoro in bosco Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 18 luglio 2014 18/07/2014 1 Argomenti - Collegamento con la Legge Forestale -
Schema comparativo tra le strategie Europa 2020, gli obiettivi tematici del QSC, le Priorità dei fondi FESR FEASR e FSE nella programmazione
Schema comparativo tra le strategie Europa 2020, gli obiettivi tematici del QSC, le Priorità dei fondi FESR FEASR e FSE nella programmazione 2014-2020 A cura di Claudia Cominotti R&P sc Torino E- mail:
Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020
Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi
GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b
GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto
BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale
Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA
Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata
Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 12,5 milioni di euro per il terzo pacchetto di bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 destinato ai comuni ed alle associazioni
Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo
Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia
Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire
La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo
La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo Workshop: Suolo, agricoltura e territorio: un equilibrio possibile Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità E4 (Ungheria,
Per coltivare. un futuro sostenibile. Breve guida al PSR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia
Per coltivare un futuro sostenibile Breve guida al PSR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia CHE COS È IL PSR Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è lo strumento di attuazione del Fondo Europeo Agricolo
Descrizione della misura Titolo della misura Misura 16 - Cooperazione
Descrizione della misura Titolo della misura Misura 16 - Cooperazione Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013, Articolo 35, paragrafo 1 e 2 Regolamento (UE) n. 1303/2013 Descrizione generale della
La riforma della Pac
La riforma della Pac 2014-2020 Pino Cornacchia Dipartimento Sviluppo agroalimentare e Territorio Sassari, 17 maggio 2013 1 Gli Obiettivi dichiarati Garantire redditi stabili agli agricoltori e difenderli
VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della
SOSTENIAMO LO SVILUPPO della VALSESIA Incontro programmatico per l individuazione dei fabbisogni territoriali e per progettare strategie di sviluppo per l area di competenza del GAL Terre del Sesia PSR
SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino
SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Mario Perosino Sommario Il suolo nel ciclo di vita del PSR 1 - Elaborazione del programma (programmazione, valutazione ex ante e VAS, riprogrammazione) 2 - Attuazione
«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»
«PSR del Veneto 2014-2020, i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi» Giorgio Trentin Regione del Veneto - Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione
La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente
La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale
Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria
Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni
L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start
L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo