Istitût Comprensîf di Palaçul Scuele primarie"l. Sbaiz "di Muçane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istitût Comprensîf di Palaçul Scuele primarie"l. Sbaiz "di Muçane"

Transcript

1 Istitût Comprensîf di Palaçul Scuele primarie"l. Sbaiz "di Muçane Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella Scuola primaria "L. Sbaiz" di Muzzana Del Turgnano A boscâ Classis cuintis A-B agns scuelastics 2005/06 e 2006/07 Classi quinte A- Anni scolastici 2005/06 e 2006/07

2 2007 Istitût Comprensîf di Palaçul - Scuele primarie "L. Sbaiz "di Muçane / Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella - Scuola primaria "L. Sbaiz" di Muzzana del Turgnano Tescj par cure di / testi a cura di: Rosella Di Biagio, Emanuela Paro Stampe / Stampa: Centrocopia di S. Giorgio di Nogaro Publicazion realizade cul supuart di / Pubblicazione realizzata con il sostegno di: Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie, Servizi pe identitât linguistiche leç Venezia Giulia Servizio identità linguistiche ai sensi della Legge 482/1999; 482/1999 / Regione Autonoma Friuli O ringraziin in particolâr: / Si ringrazia in particolare: La Aministrazion Comunâl di Muçane, massime il Sindic prof. Dino Dal Ponte, pe concession dal scuolabus par dutis lis voltis che o sin lâts intal bosc / l Amministrazione Comunale di Muzzana, in modo speciale il Sindaco prof. Dino Dal Ponte, per la concessione dello scuolabus per le ripetute visite al bosco; Aldo Del Piccolo, Franco Del Piccolo, Gianfranco Del Piccolo: par vênus compagnât, come esperts dai bosc di Muçane / per averci fatto da guide, quali esperti conoscitori della realtà boschiva del territorio di Muzzana. Diego Franceschinis: par vê tirât ju cu la filmadore, vie pal istât, cuant che si parte fûr i lêns dal bosc / per le riprese video filmate durante la stagione estiva, nella fase di esbosco. Diego Navarria: pe revision dal furlan e la composizion grafiche / per la revisione delle parti in friulano e la composizione grafica. Lis testimoniancis orâls par furlan a son ripuartadis te variante di Muçane e te grafie uficiâl fate buine dal Consei Regjonâl dal Friûl Vignesie Julie / Le testimonianze orali in friulano sono riportate nella varietà di Muzzana, con grafia ufficiale approvata dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia

3 Preambul Chest lavôr, come ancje chei fats intai agns passâts, al è stât metût adun pâr fâ cognossi ai fruts i diviers moments dal boscâ. In grazie di cheste ativitât, di conseguence, si à volût inviâ i fruts ancje a cjalâ cun vôi atents il puest dulà che a vivin e il mont ator di lôr, in particolâr l'ambient naturâl dal bosc e a scoltâ, comprendi e doprâ lis peraulis e i muts di dî che a partegnin al lavôr dal boscâ. Dut chest in furlan par prudelâ la nestre lenghe e la nestre identitât. Lis intervistis fatis ta lis visitis intal bosc, inta lis diviersis stagjons, par cjalâ dutis lis voris dal tai dal bosc e i struments doprâts, a àn coventât a le fin par butâ ju chest librut. Al è di sigûr un lavôr no complet, ma si augurin util par miôr capî chest aspiet dal bosc. Cheste ativitât didatiche, che a je stade inmaneade soredut par capî miôr lis usancis e lis tradizions dal boscâ, a je stade metude dongje ancje par lassâ une testemoniance dal lavôr di chescj agns ai nestri arlêfs. Chest lavor al è dedicât a lôr, parcè che a podedin, un doman, voltant lis pagjinis di cheste racuelte, visâsi dai compagns e des personis che àn fat cun lôr cheste esperience. Lis mestris Rosella Di Biagio e Emanuela Paro Introduzione Questo lavoro, come quelli realizzati gli anni scorsi, è stato pensato per far conoscere agli alunni le diverse fasi del taglio del bosco. E grazie a questa attività, di conseguenza, si è voluto anche avviare i bambini ad osservare con occhi attenti il luogo dove vivono e il mondo intorno a loro, in particolare l'ambiente naturale del bosco e ad ascoltare, comprendere ed usare le parole e i modi di dire che appartengono a quell ambito. Tutto questo in friulano per valorizzare la nostra lingua e la nostra identità. Le interviste effettuate durante le visite nel bosco, nelle diverse stagioni, per osservare tutte le fasi del taglio e gli attrezzi usati, sono servite per comporre questo libretto. Certamente non completo, ma ci auguriamo utile per meglio capire questo aspetto del bosco. L attività didattica, che è stata intrapresa soprattutto per capire meglio le usanze e le tradizioni del taglio del bosco, è stata realizzata anche per lasciare agli allievi una testimonianza del lavoro svolto in questi anni. Ed è dedicato a loro questo lavoro, perché possano, un giorno, sfogliandone le pagine, ricordarsi dei compagni e delle persone che con loro hanno fatto questa singolare esperienza. Le maestre Rosella Di Biagio e Emanuela Paro

4 15 novembre 2005 Selva di Arvonchi con Aldo e Gianfranco Del Piccolo Tabele / Sommario Preambul 3 1. Il bosc di Muzane. 2. Le segnadure dai loz in tal bosc e no dome. 3. Il tai dal bosc. 4. Lens in tasse... plantis e nemai dal bosc. 5. A cjamâ i lens. 6. Siarade. 7. Glossari e detulis / Glossario e modi di dire. 7.1 Glossari /Glossario. 7.2 Detulis / Modi di dire. 8. Liste dai arlêfs / Elenco degli alunni 9. Bibliografie / bibliografia.

5 1. Il bosc di Muzane Tai prins dîs di autun dal 2005 a vin vût in classe Gianfranco Del Piccolo clamât il Barbon, a spiegâ come che al ven dividût il bosc in loz. Gianfranco: Bundì fruz zemût us vae ancje chist àn, li vuestris mestris, mi àn clamât par contâus alc dal bosc anzi in particolâr mi àn domandât di zirî di spiegâus zemût che a vegnin taiâz e ze che si dopre par taiâ i lens tal bosc. Mestre Emanuela: O sai che lui al ven clamât ancje cul sorenon di Barbon. Pudino clamâlu cussì ancje nô?...e di ze venial fûr chistu sorenon? Gianfranco: Sigûr, ducju mi cognossin par Barbon, chi a Muzane, e chistu al ven fûr di une conte: Une volte un me amì, che cumò al è muart, cjatant me fie pizule par strade, a i à domandât: D isal to pari chel barbon? Me fie, un pôc permalusute, e je vignude a cjase e mi à contât dute displasude. Di chê volte o soi passât par Gianfranco Barbon. Mestre Emanuela: Lu vin clamât chi in classe par fâi cualchi domande su ze che larìn a viodi e a fâ ta li jessudis che fasarin vie pa l an tal bosc. Gianfranco: Le prime rube di capî a je come che je le confinazion dal bosc rispiet al pais le so planimetrie e le forme che al à. O stin tabaiant dal bosc Baredi o Selva d Arvonchi che nô a Muzane disin Sardaboncli e Barêt. Mestre Emanuela: E Strassoldo cual isal? Gianfranco: Al è il stes bosc parzeche al è stât donât dai conz Strassoldo tai ains indaûr a li animis dal paîs che son deventadis usufrutuaris ducju i residenz a podin cjapâ su dutis li essenzis chês che son a norme di lez. foncs arbui cualchi arbul o plantute o le zenevre, che cumò no je è plui e une volte si cjapave su par fâ i arbui di Nodâl parzeche a jere tante, invezit cumò and è pocje. Stefano: Cun ze criteri al ven dividût il bosc? Gianfranco: A son diviarsis particelis che no l è dite che a sedin dutis dretis parzeche a van daûr stradis e pizui trois o fuessis. A seconde dai tocs da le disposizion da li particelis a si podin cjatâ arbui che amin l umit come il frassin e tal sut si ciatin plui cjarpins podopo si cjatin ancje oi e il ciavardello ca sares il vôl o vuâl, i rôi (farnia), e un tipo di rôl. Mestre Emanuela: Lui prime nus à fevelât di particelis, al ulie spiegânus un pôc miôr chistu tipo di division? Gianfranco: Li particelis son dividudis a lôr volte in sub-particelis.fûr che cualchidune come le numar tre che e je masse pizule par jessi dividude.

6 1. Il bosco di Muzzana Nei primi giorni di autunno del 2005 abbiamo avuto in classe il signor Gianfranco del Piccolo chiamato il Barbon. Gianfranco: Buongiorno bambini come va? Anche quest anno le vostre maestre mi hanno chiamato per raccontarvi alcune cose del bosco anzi in particolare mi hanno chiesto di cercare di spiegarvi come avviene il taglio del bosco e gli strumenti che si utilizzano. Maestra Emanuela: So che lei viene chiamato con il soprannome di Barbon, possiamo chiamarla anche noi così? Possiamo sapere il motivo di questo soprannome? Gianfranco: Ma certo, tutti mi conoscono per il Barbon qui a Muzzana e questo in seguito ad un aneddoto: un giorno un mio amico, che ora è morto, incontrando per strada mia figlia minore le chiese: Dov è tuo padre, quel barbone? Mia figlia un po permalosetta, una volta a casa mi ha raccontato il fatto tutta dispiaciuta e da quella volta tutti mi chiamano Gianfranco Barbon. Maestra Emanuela: L abbiamo chiamata qui in classe per farle qualche domanda su quello che andremo a vedere e a fare durante le uscite al bosco. Gianfranco: La prima cosa da capire è che tipo di forma ha il bosco e dove si trova rispetto al paese, conoscere quindi la sua planimetria. Stiamo parlando del bosco Baredi o Selva d Arvonchi che noi a Muzzana chiamiamo Sardaboncli e Barêt. Maestra Emanuela: E Strassoldo qual è? Gianfranco: Si tratta dello stesso bosco, perché è stato donato dai Conti Strassoldo moltissimi anni fa e gli abitanti del paese sono diventati usufruttuari tutti i residenti possono raccogliere le piante che è permesso raccogliere, come: funghi, alberi, arbusti, piccole piante, il ginepro, che attualmente non si può raccogliere perché ce n è rimasto poco, mentre una volta cresceva abbondante e si raccoglieva per fare l albero di Natale. Stefano: Con che criterio viene diviso il bosco? Gianfranco: Ci sono diverse particelle e non tutte regolari perché seguono strade o piccoli sentieri o fossati. Secondo la zona in cui si trovano le particelle, si possono trovare alberi che amano il terreno umido come il frassino mentre nei terrni più elevati si trovano maggiormente i carpini; poi ci sono anche olmi e il ciavardello, una specie di acero, la farnia, un tipo di quercia.

7 Chistu tipo di division a fâs riferiment al prim plan di utilizzo dal bosc piano di assestamento, praticamenti a sarès il plan dulà che si stabilissin li parz di taiâ e i intervenz che son di fâ. Al è stât fat plui di dîs ains fa e cumò al vignarâ fat par atris dîs ains. Il tecnic che al fâs il studi al stabis in trop timp il bosc al devi sedi taiât, al fâs un cont da le cuantitât di len che al po produzi li zonis di lassâ a fustaia o di avviamento. Elena: Ze mût si fasie a savê par sigûr cuai che son i lens di lassâ? Gianfranco: I lens di lassâ a vegnin segnâz da le forestâl cun une fasse blancje, a alteze di pet, une rie di blanc ator ator il len in mût che a vegni viudude di dutis li bandis. Luca: Cui al podie vignî a taiâ tal bosc? Gianfranco: Ducju chei che son residenz tal Cumun. Le assegnazion a ven fate par estrazion: a ogni domande a ven dât un numar e, come zuiâ a tombule, a ogni domande si fâs cumbinâ un lot. Se un al ûl vê plui di un, a lu fâs prisint in ta le domande e se vanzin loz cuant che ven fate le assemblee a ven fate une seconde estrazion fin a finîu. Mara: Trop misurie un lot? Gianfranco: Ains indaûr a misuravin trente par cuarante di cualchi an a chiste bande invezit a misurin trente par trente cuasi nufzent metros cuadris Par fa le segnature jo o ai simpri doprât li palinis, le curdele metriche e le bussule. Us mostri le tabele di sudivision da li particelis che o ai fat jo tal ultim an che o eri in servizi tal estât dal Tal sfuei si viôt le division da partizele 2/A in settantedoi loz ogni lot al è segnât cun tune paline, un nastro colorât e un numar di riferiment. Ad esempli le particele 2/A à dome doi lâz a scuare dunce tancj loz àn forme iregolâr. Par fâ dutis li segnaduris a covente prime fâ le strade a ûl netât i passaz dai baraz, e dopo si cjape un punt di riferiment e cu le curdele metriche e le bussule si tirin i nastros, e in tai puntos di incuintri si metin li palinis par segnâ i loz. Tal unviar dal 2005 /2006 a son stâz taiâz settantedoi loz inta le particele 2/A. Nicoletta: I lens vegnino dâz a gratis? Gianfranco: I paesâns, residenz tal comun di Muçane, che àn fat domande e che àn vût le assegnazion dal lot, àn di proviodi a taiâ i lens a regule d art e a fasaràn len muriel, li fassinis e il len sec. Il muriel, une volte mitût in tasse, cuant che al ven dât l ordin di partâlu fûr al ven mitût su doi cjàrs, plui o mancul uguai, podopo a vegnin partâz in pese, in tal centro di racuelte dal cumun. In pese si calcule, plui o mancul, il pês dai doi cjars, si

8 Maestra Emanuela: Lei prima ha accennato alle particelle, potrebbe spiegarci un po meglio in cosa consiste questa divisione? Gianfranco: Le particelle sono divise a loro volta in sub-particelle, ad eccezione di qualcuna, come ad esempio la numero 3, che è troppo piccola perché sia divisa. Questo tipo di divisione fa riferimento al piano di utilizzo del bosco, al piano di assestamento, in pratica al piano che stabilisce le parti da tagliare e gli interventi da effettuare. E stato redatto più di dieci anni fa ed ora verrà ridefinito per altri dieci anni. Il tecnico che farà lo studio stabilirà in quanto tempo il bosco dovrà essere tagliato e calcolerà la quantità di legna che si potrà ricavare e le zone da destinare a fustaia o ad avviamento. Elena: Come s individuano con sicurezza quali sono gli alberi da non tagliare? Gianfranco: Gli alberi da lasciare vengono segnati dalla Forestale con una fascia bianca ad altezza delle spalle, una linea bianca attorno al tronco visibile da tutte le parti. Luca: Chi può venire a tagliare la legna nel bosco? Gianfranco: Tutte le persone residenti nel comune. Le assegnazioni vengono fatte per estrazione: a ogni domanda viene attribuito un numero, come il gioco della tombola, a ogni domanda si fa corrispondere un lotto. Se una persona ne vuole più di uno lo comunica nella domanda di ammissione e, se avanzeranno lotti, dopo la prima estrazione durante l assemblea viene fatta una seconda estrazione. Mara: Quanto misura un lotto? Gianfranco: Anni addietro misuravano trenta per quaranta, mentre da qualche anno misurano trenta per trenta, circa novecento metri quadrati. Per tracciare i lotti ho sempre utilizzato dei paletti, un nastro colorato e un numero di riferimento. Ad esempio la particella 2/A ha solo due lati perpendicolari questo per dire che tanti lotti hanno forme irregolari. Prima di fare la suddivisione bisogna individuare un varco, liberarlo dai rovi, individuando un punto di riferimento con la cordella metrica e la bussola si tracciano i confini dei lotti e nei punti d incontro si mettono i paletti per individuarli. Nell inverno a cavallo tra il 2005 e il 2006 sono stati individuati 72 lotti nella particella 2/A. Nicoletta: La legna viene data gratuitamente? Gianfranco: I residenti nel Comune di Muzzana, che hanno fatto domanda e hanno avuto l assegnazione dei lotti, devono provvedere a tagliare la legna rispettando le regole e ricaveranno legname di tipo muriel, le fascine e il secco. Il muriel, una volta tagliato e sistemato in cataste, quando verrà

9 giave le tare, e si zîr di fâiu deventâ di pês zirche uguâl. Cualchi boscadôr espert, al sbalie propit di pôc si tabae di chilos. Dopo il cjâr che si dezît di lassâ in pese al ven pesât e dopo al ven disciamât e mitût in tasse. Chel altri cjar, invezit, al ven pesât e dopo al ven partât cjase. Fate chiste operazion pratiche, e ven le cuestion economiche: il len al ven paiât al Cumun un tant al cuintâl, un presit che al è stât rivalutât in tai ains. Par il len che reste in pese il Cumun al pae il 50% in plui di chel che al à paiât, e che le stât partât cjase, in mût di podê paiâ cussi un pôc li spesis dal tai: uelin, cjadenis di motosee, miscele e manutenzion da machine. Par il len sec che al à il diametro che al misure plui di cuindis zentimetros al ven partât dut in pese e vendût a chel che lu à taiât a un presit iust. Invezit il len sec che al à une misure mancul di cuindis zentimetros, al ven partât cjase a gratis. Dopo, par ultin, a jè la cuestion da li fassinis o da le zimade che a ven fate di ogni un che al tae un toc e che dopo sa lis parte cjase. Mestre Emanuela: A mi somee che nus vedi dite dutis lis fasis dal tai dai lens. Cumò o varin di ciapâ i contaz cun il cumun par podê vignì a viodi tal bosc di ze che o vin tabaiât in classe. Intant grazie e Ducj: Mandi Il Bosco Baredi agli inizi della primavera

10 ordinato l esbosco verrà sistemato su due carri più o meno dello stesso peso, poi verranno portati alla pesa nel centro di raccolta comunale. Qui si calcolerà, più o meno, il peso dei due carri, togliendo la tara e si cercherà di renderli di peso più o meno uguale. Qualche boscaiolo esperto sbaglia proprio di poco, si parla di pochi chili. Poi, il carro che si decide di lasciare in pesa, viene pesato, e successivamente scaricato e sistemato in cataste. L altro carro invece, prima di essere portato a casa, viene pesato. A quest operazione pratica segue quella economica: la legna viene pagata al Comune una cifra ragionevole al quintale, un prezzo che ogni anno viene rivalutato. Per quanto riguarda la legna che rimane nel centro di raccolta, il Comune la paga il 50 per cento in più rispetto a quella portata a casa in modo da recuperare le spese del taglio: olio, catene della motosega, miscela e manutenzione della macchina. La legna secca invece se misura più di 15 cm viene portata alla pesa e venduta a quello che l ha tagliata ad un buon prezzo; invece se misura meno di 15 cm viene portata a casa gratuitamente. Infine, come ultima cosa, ci si occupa delle fascine o zimade che vengono portate a casa da coloro che hanno disboscato i singoli lotti. Maestra Emanuela: Mi sembra che ci abbia illustrato tutte le fasi del taglio del bosco. Ora prenderemo accordi con il Comune per verificare nel bosco di cosa abbiamo parlato. Per ora grazie e Tutti: Arrivederci. Il Bosco Baredi in autunno

11 2. Le segnadure dai loz in tal bosc e no dome Prime jessude,ai 15 di novembar dal 2005, in tal bosc Strassoldo o Selva di Arvonchi di Muzane cun Aldo Del Piccolo, classe 1935, e Gianfranco Del Piccolo classe par plantâ palez tirâ nastros di colôrs diferenz e segnâ i loz da le particele 2/A destinade a sedi boscade. I fruz, cul jutori da li mestris, e àn preparât un pocis di domandis di fâ ai esperz, ma prime di scomenzâ a cjalin come che al è vistût Aldo e ze che al à in man. Stiefin: Ze len tegnial in man? Aldo: Mi soi fat un baston par judâmi, parzè li gjambis mi fasin un pôc mâl e no mi tegnin pi su, ma il baston al è une rube impuartante tal bosc al ven doprât par no colâ, par sbisiâ tal grun di fueis e no meti li mans tai lens par no cjapâ cualchi lipare e par no inzopedâsi in cualchi lidrie. Eline: Di trop timp isal che al ven tal bosc? Aldo: Al è dal 45, a vignivi cun me pari, cuant che al puartave i caretôns di lens ai todescs che in chel timp a ocupavin il teritori di Muzane Di chê volte, ogni an a ven tal bosc a fâ lens No soi vignût dome cuant che a soi lât in tal estero, soi partît a vincjeun ains, dopo soli lât in Franze, tal 1963 a soi lât in Sudafriche e soi tornât tal O soi tornât a lâ tal bosc e cussì ogni an Vencjezinc ains fa chel toc a chi a lui ai taiât dut jo, zent cjamps di bosc, ducj di bessôl, in siet mês. Davide: In tros tocs al ven dividût il bosc di taiâ? Gianfranco Del Piccolo: A son tredis tocs di une bande e dodis di chê âtre alore a son in dut vincezinc. Ogni toc al à un len di riferiment e un côlor diferent. Giorgia: Si dopre cualchi strument par dividi il bosc? Il Barbon: A si doprin li palinis che a son dai paluz colorâz di blanc e ros par podê viodiu ancje di lontan si dopre ancje un âtri strument par viodi di lâ sinpri drez che si clame busule. Mara: A ze coventino chei segns che si viodin su cualchi arbul? Il Barbon: Chei segnos a vegnin faz cuant che le int a ven a taiâ a son segnâi di riferiment: par esempli chel che vignarâ a taiâ chel toc a chi al varà i segnos di riferiment A2, A3 (di colôr blu) B2 e B3 chiscj cuatri punz son i cunfins di li che al à di taiâ i lens. Un di Muzane che al à fat domande al è il nono di Dario, che al è un brâf taiadôr di lens, un vêr boscadôr! Espert soredut a fâ catastis che nissun a lis fâs come lui. Davide D.L: Ancje me nono Imperio al va tal bosc a taiâ lens.

12 2. Il tracciamento dei lotti nel bosco ma non solo. Prima uscita, 15 novembre 2005, nel bosco Strassoldo o Selva di Arvonchi di Muzzana in compagnia di Aldo del Piccolo, classe 1935, e Gianfranco del Piccolo, classe per piantare paletti tendere nastri di colori diversi per segnare i lotti della particella 2/A destinata all' esbosco. I bambini e le maestre hanno preparato un po di domande da rivolgere agli esperti, ma prima d iniziare guardano com è vestito Aldo e cos ha in mano. Stefano: Che legno tiene in mano? Aldo: Mi sono fatto un bastone per aiutarmi, perché le gambe mi fanno un po male e non mi tengono come una volta Il bastone è un elemento importante nel bosco: viene usato per sorreggersi e per muovere i mucchi di foglie, per non metterci le mani e rischiare di prendersi qualche morso di vipera, inoltre è utile per non inciampare in qualche radice. Elena: Da quanto tempo viene nel bosco? Aldo: E' dal 1945, ci venivo con mio padre quando portava dei grandi carri di legname ai tedeschi che in quel tempo occupavano il territorio di Muzzana. Da quella volta, ogni anno vengo nel bosco a far legna non ci sono venuto solo quando sono emigrato all estero, a 21 anni, poi sono andato in in Francia, e nel 1966 sono andato a lavorare in Sudafrica per sei anni fino al 1969, quando sono rientrato. Ho subito ricominciato ad andare nel bosco e così ogni anno. 25 anni fa questo pezzo l ho tagliato tutto io, cento campi di bosco, tutti da solo, in sette mesi. Davide: In quanti pezzi viene diviso il bosco da tagliare?. Gianfranco Del Piccolo: I pezzi sono tredici da una parte e dodici dall'altra perciò in tutto sono venticinque. Ogni pezzo ha un paletto di riferimento e un nastro di diverso colore. Giorgia: Si usa qualche strumento per dividere il bosco? Barbon: Si usano le paline che sono dei paletti colorati bianchi e rossi in modo che si vedano anche da lontano. Si usa anche un altro strumento per meglio tracciare i lotti: la bussola. Mara (vedendo dei segni su qualche albero): A cosa servono? Barbon: I segni vengono fatti quando la gente viene a tagliare Sono segni di riferimento: per esempio: la persona che verrà a tagliare questo pezzo avrà i segni di riferimento A2, A3 (di colore blu) e B2 e B3 questi quattro punti sono i confini di un pezzo da tagliare. Un abitante del Comune

13 Mattia: Cun ze che si segnin i arbui? Il Barbon: I arbui che a son di lassâ a vegnin segnâz cun tune fasse blancje di piture, a livel dai voi, a cuasi un metro e miez di tiare e dut chel che nol è segnât a si tae e si fâs il muriel. Noemi: Tros metros a misure un lot? Il Barbon: A je di trente metros par trente: nûfzent metros cuadris e par sedi precîs si dopre le curdele metriche, e dopo si segne cun dai palituz: li palinis. Riccardo: A son àtris mûz di segnâ i tocs? Il Barbon: Si valute ancje le prisinze di aghe e di cualitât di len. Salvatore: Si cjapin come pont di riferiment i arbui plui grancj? Gianfranco: No, parzeche prin o dopo a vegnin taiâz, si ciapin invezit come riferiment li stradis, i trois plui grues che entrin tal bosc e i fossâi. Luca: Zemût al fasie a savê tantis robis di trop timp isal che al ven tal bosc? Il Barbon boscadôr: No mi visi cuant che o ai scomenzât a lâ tal bosc mi somee di sedi simpri stât. di pizul in su a soi simpri stât a tor pai cjamps e i bosc di Muzane e a le vuestre etât o saltavi ancje cualchi zornade di scuele par lâ a.nîz. Francesco: Ze ulie disi bosc sporc? Aldo: Sporc a ûl disi che a son tantis plantutis pizulis tal miez di chê âtris plui altis e a podin sedi: baraz neris, baraz blancs, baraz o dome sterps. Gianluca: Parzé bisugne netâ il sporc? Aldo: A bisugne netâ i baraz par sigureze di no taiâsi cuant che si bute ju il muriel. parzeche tal net si cjamine plui ben. si rive a ingrumâ miôr il len.. e si po doprâ un biroz par partâ fûr i tocs taiâz e stâ cussì plui pôc a partâ dongje i lens par dopo partâiu vie. e di dîsi ancje che il bosc senze baraz al è plui biel di viodi e che i arbui plui grancj a cressin miôr. Nicoletta: Cun ze imprescj a si nete il bosc sporc? Aldo: Al dì di vuè si dopre il dezespugliatôr une volte si doprave il massanc che ducj i fruz a cognossin e une roncule cul mani lunc par taiâ i baraz senze sgrazzâsi masse. Il lavôr di fâ prime di taiâ i arbui al è di giavâ i baraz parzeche si tachin intôr ai lens e àn muse di voltasi e di vignî intor, come che mi à suzidût a mi che une bachete mi à tirât le motosee intôr e mi à taiât un pôc le gambe. Davide Z.: Cuai sono i arbui plui rârs tal bosc? Il Barbon: A son simpri di mancul i rôi (la farnia) parzeche a stan murint ducj. Li resons di chiste murie no son ben claris, i esperz a stan studiant il

14 Davide D.L.: Anche mio nonno Imperio va nel bosco a tagliare la legna. Mattia: Con cosa si segnano gli alberi? Barbon: Gli alberi che non vanno tagliati vengono segnati con una fascia bianca di pittura, a livello di occhi, a quasi un metro e mezzo da terra e tutto ciò che non è segnato si taglia e diventa legno morello, legna da ardere. Noemi: Quanti metri misura un lotto particella? Barbon: Una particella misura trenta metri per trenta: novecento metri quadrati. Per essere precisi si usa la cordella metrica e dopo si segna con dei paletti: le paline. Riccardo : Ci sono altri modi di segnare i pezzi? Barbon: Sì, si valuta anche la presenza di acqua e le specie di alberi presenti. Salvatore: Si prendono come punto di riferimento gli alberi più grandi? Gianfranco: No perché prima o poi vengono tagliati, si prendono invece come riferimento le strade, i sentieri principali che entrano nel bosco e i piccoli corsi d'acqua. Luca: Da quanto tempo frequenta il bosco? Barbon: Non mi ricordo da quando ho iniziato ad andare nel bosco perché mi sembra di esserci sempre stato. Da piccolo e tutt'ora sono sempre stato in giro per i campi e i boschi di Muzzana e alla vostra età saltavo anche qualche giornata di scuola per andare a nidi. Francesco: Che cosa significa bosc sporc? Aldo: Sporc si riferisce a tutte le piantine che crescono sotto a quelle più grandi come, ad esempio, arbusti, rovi e sterpaglia. Gianluca: Perché bisogna tenere pulito il bosco? Aldo: Bisogna togliere i rovi per sicurezza, per non tagliarsi quando si abbatte un albero perché nel bosco pulito si cammina meglio si riesce ad ammucchiare meglio la legna e si può usare un carretto per trasportare i pezzi tagliati e impiegare minor tempo per poi portarli fuori dal bosco... Inoltre il bosco senza rovi è più bello e gli alberi più grandi crescono meglio. Nicoletta: Con quali attrezzi si pulisce la parte bassa del bosco? Aldo: Al giorno d oggi si usa il decespugliatore una volta si usava il coltellaccio che tutti i bambini conoscono e una roncola col manico lungo per tagliare i rovi senza graffiarsi. Prima di tagliare gli alberi bisogna togliere i rovi perché si aggrovigliano addosso ai tronchi che potrebbero cadere addosso a qualcuno, come mi è successo una volta: un piccolo legno.

15 probleme e cualchidun al dîs che e van zirudis tal sbassament da li faldis da aghe, in tal tosseament dal ambient par li plois azidis. Al è un len deventat di minoranze. Dario: Cualis sono li bestiis plui grandis che vivin tal bosc? Gianfranco: Grandis grandis no son al è cualchi cjavrûl, e dopo li bestiis son: i jeurs, i fasâns, le volp di tant in tant, cualchi zenglâr di râr che al ven ju da li culinis che al passe par chi e si ferme par cualchi timp a mangiâ i glanz, ma vignaran simpri mancul parzeche se morin i rôi no saran plui glands e no vignaran nance plui i zenglârs. Dopo a son li liparis li poianis, ma come bestiis grandis a son dome i cjavrôi e li volps. Dario: Lui le à viodude le volp? Gianfranco: Sì, le ai viodude tantis voltis. Amra: Cuai sono i arbui plui alz che a son tal bosc? Gianfranco: I lens plui alz a varessin di sedi i rôi, però in cualchi câs a son dai oi vecjos, che cumò no and è plui a erin alz come i rôi e ancje alc di plui, cualchi frassin di chei nassûz besoi di une plantute sole e no di cjoze parzeche senò a fasin tancj lignuz e restin pizui. Mara: Ze sono chei zercluz ca si viodin cuant che si tae l arbul? Aldo: A si contin i ains dal arbul. Cui zercluz si rive a contâ tros ains che al à il len: ogni an al fâs un zerclut, al scomenze un pizzul, podopo al fâs un âtri il second an e il tiarz un altri e vie vie cussî dopo se a son lens che cressin tant a ven larc il zercli, se no son ducj strenz se cres pôc il len. Ida: Cuant che si tae un arbul ze si fasie dal zoc? Aldo: Il zoc al torne a menâ se al è san il zoc a si tae simpri un pôc stuart, mai dret, parzeche senò si ferme le aghe. Gianfranco: Parzeche senò si fraidìs il len se je le aghe. Podopo al è un tipo di len invezit che al no fâs no al torne a menâ, al no fâs li ramazutis l an dopo chel al è il rôl (la farnia) che vin no e che di râr a torne a vegetâ a sflurî a butâ fûr li ampolis gnovis. Aldo: Tornin a nassi cui aglains Gianfranco: Le samenze dal rôl a je le aglain le aglain and è pocje e and è simpri mancul le aghe a je pocje e in pratiche a tornin a dîsi ze che vin dite prime, che i rôi a stan discomparint planc planc. Stiefin: Parzeche une volte il bosc al jere plui net? Aldo: Une volte a ere le int di Muzane che a lave a fâ le fassine e tignive za abbastanze net il sec, an par an a jere simpri net net il sec, e fasevin le fassine e le puartavin su le schene di chi fin tal pais e dopo vie par l unviar a lavin ancje a netâ ducj i baraz par brusâ par fa fôc cui baraz cumò no al è cussì lu tignivin cont il bosc par chel al jere net une volte. Ancje

16 si è impigliato nelle motosega deviando la sua traiettoria e ferendomi la gamba. Davide Z.: Quali sono gli alberi più rari nel bosco? Barbon: Sempre più rari sone le farnie che infatti stanno morendo tutte. Le cause di questo non sono ben chiare, gli esperti stanno studiando il problema e alcuni dicono che potrebbe essere a causa dell abbassamento delle falde acquifere, per l inquinamento dell'ambiente a causa delle piogge acide. E diventato un albero di meno presente. Dario. Quali sono gli animali più grandi che vivono nel bosco? Gianfranco: Di grandi grandi non ce ne sono c è qualche capriolo, e dopo altri animali.. le lepri, la volpe di tanto in tanto, qualche cinghiale di rado che viene giù dalle colline e che passa nei nostri boschi e si ferma per un po a mangiare le ghiande; ma ne arriveranno sempre meno perché, se muore la farnia, non ci saranno più ghiande e non verranno nemmeno più i cinghiali. Poi ci sono le vipere le poiane ma per quanto riguarda gli animali grandi ci sono solo i caprioli e le volpi. Dario: Lei l ha vista la volpe? Gianfranco: L ho vista tante volte Amra: Quali sono gli alberi più alti che ci sono nel bosco? Gianfranco: Gli alberi più alti dovrebbero essere le farnie, però in passato si trovavano dei vecchi olmi che erano alti come le farnie e anche di più. Oggi troviamo qualche frassino, tra quelli nati spontaneamente da semenzale e non dalla ceppaia, perché altrimenti fanno tanti polloni che restano piccoli. Mara: Cosa sono quei cerchietti che si vedono quando si taglia l albero? Aldo: Si contano gli anni dell albero. Con i cerchietti si riesce a sapere quanti anni ha l albero: ogni anno si forma un cerchietto inizialmente piccolo poi ne compare un altro il secondo anno e un terzo l'anno successivo e via via così poi se sono alberi che crescono tanto il cerchio diventa largo altrimenti, se l albero cresce poco, sono tutti stretti. Ida: Quando si taglia l albero che cosa si fa del ceppo? Aldo: Il ceppo torna a vegetare se è sano il ceppo si taglia un po inclinato, mai dritto, perché non si ristagni l acqua. Gianfranco: Perché non marcisca il legno a causa dell acqua. Poi c è un tipo di pianta che invece non vegeta l anno successivo non fa polloni questo è la farnia che abbiamo nei nostri boschi e che raramente torna a germogliare. Aldo: Nasce dalle ghiande

17 chei di cumò lu netin ma no come chei di une volte si veve di doprâ dût li pontis, che cumò si lassin chi tal bosc, une volte si puartave a cjase par brusâ dutis li pontis dai lens le zimade.. cumò o sin passûz di dût e no covente. Gianfranco: Cumò si lasse che si fraididi tal bosc e al devente culture, difat se tocjais par tiare o viodês un ninin di tiare nere che li al è cu li fueis che si son fraididis e cu li ramazutis lassadis a lì. Amra: Cuai sono i arbui che son plui presinz tal bosc? Gianfranco: Daûr dai tocs dal bosc come che a vevi dite prime (che no ta ducj i tocs a nassin li stessis cualitaz di arbui) son i cjarpins e i frassins chei che son plui alz. Dulà che si cjatìn cumò a son cjarpins, rôi, cualchi frassin e cualchi ol. I cjarpins a son chei che àn le scusse slisse e i oi a le àn grispade. Riccardo: Parzeche il bosc al ven dividût cumò e no in istât? Aldo: Cumò a son coladis li fueis bisugne che colin li fueis al è il periodo dal prin di novembre par zinc mês di podê taiâ il len in istât no si po taiâ parzeche al à di vegetâ il len cumò si po taiâ parzeche al è a ripôs. Patrik: Cui al controlie che il lavôr a vignidi fat ben? Aldo: Li che al è (mostrant Gianfranco). Gianfranco: Nooooo ben io o cjali o stoi daûr al bosc e o cjali i aspiez disin dal tai dal bosc ma chei che dezidin zemût che si à di fâ il lavor e chei che tegnin daûr un pûc, a son li guardiis forestâls parzeche no si po taiâ un toc di bosc senze il consens. A bisugne fâ un progjet par taiâlu, dopo le forestal cun me e âtre int dal Cumun a ven chi e si fasin i segnuz blancs tai lens di lassâ come che o ai dit prime. Sara M.: Cuali âltris bestiis a vivin tal bosc? Gianfranco: Di chês che no vin nominât fin cumò a son le sghirate le badascule il favit d unviâr il miarli il jeur il tas che al fâs le tane e che dopo le volp s incjase ta le tane dal tas, le poiane come ucel.. i falcuz i tordei di passaz che a vegnin a mangiâ li pomulis in timp di unviâr cuant che no son âtris robis di mangiâ. son di passaz ancje i zenevrôns e di passaz a son ancje li piciozis Aldo: Si clame ancje gjalinaze. Gianfranco: Le picioze. Mattia: Di ze colôr sono li sghiratis che vivin tal bosc? Gianfranco: A son chei pizuluz che a son neris.. cuasi neris o ancje rossit o maron, maron scûr. Maestra Emanuela: Vêso âtris domandis? Fruz in coro: No a vin za fat ogniun le nestre. Maestra Emanuela: Alore cumò us disin grazie par li informations e le disponibilitât che nus ves dât. Fruz e mestris: Grazie e araviodisi plui in là Mandi

18 Il Barbon al spieghe le division dal bosc Gianfranco: Il seme della farnia è la ghianda Le ghiande sono poche e ce ne sono sempre di meno e quindi ripetiamo che le farnie stanno scomparendo piano piano. Stefano: Perché una volta il bosco era tenuto meglio? Aldo: Una volta era la gente di Muzzana che andava a far legna e lo teneva già abbastanza pulito dalla parte secca, anno per anno il bosco era sempre pulito, facevano le fascine e le portavano sulla schiena da qui fino al paese e poi durante l'inverno andavano anche a pulire i rovi per poi bruciarli per far fuoco al giorno d oggi non è così lo tenevano curato il bosco, per questo era pulito. Anche oggi lo tengono pulito ma non come quelli di una volta. Una volta si utilizzava tutto i rami più alti che oggi si lasciano nel bosco, una volta si portavano a casa per bruciarli, tutte le ramaglie i rami della chioma oggi siamo fin troppo sazi e non ci serve. Gianfranco: Al giorno d oggi si lascia marcire nel bosco e diventa concime; infatti se toccate per terra vedete della terra nera sono le foglie e le ramaglie che sono marcite. Amra: Quali sono gli alberi più presenti nel bosco? Gianfranco: Dipende dai pezzi di bosco come avevo detto prima.. (che non in tutti i pezzi nascono gli stessi tipi di alberi) ci sono i carpini i frassini quelli più alti. Dove ci troviamo ora ci sono carpini, querce, qualche frassino e qualche olmo. I carpini sono quelli che hanno la corteccia liscia e gli olmi ce l hanno ruvida. Riccardo: Perchè il bosco viene diviso ora e non d estate? Aldo : Ora sono cadute le foglie bisogna che cadano le foglie dal primo novembre per cinque mesi si può tagliare la legna in estate non si può tagliare perché deve vegetare il legno ora si può tagliare perché è a riposo. Patrik: Chi controlla che il lavoro venga fatto bene? Aldo: - Eccolo lì ( indicando il signor Gianfranco) Gianfranco: Nooo bè io guardo controllo il bosco e guardo gli aspetti diciamo del taglio del bosco ma quelli che decidono come si deve fare il lavoro e quelli che controllano un po sono le guardie forestali perché non si può tagliare un pezzo di bosco senza consenso. Bisogna fare un progetto per tagliarlo, poi la forestale con me, ed altri incaricati dal Comune, viene qui e si fanno i segnetti bianchi sugli alberi da lasciare come ho detto prima. Sara M.: Quali altri animali vivono nel bosco? Gianfranco: Tra quelli che non abbiamo nominato fino adesso ci sono lo scoiattolo la

19 ghiandaia lo scricciolo d inverno il merlo la lepre il tasso che fa la tana e che poi la volpe si accasa nella tana del tasso la poiana come uccelli: i falchetti i tordi di passaggio che vengono a mangiare le bacche d inverno quando non c è altro da mangiare sono di passaggio anche i tordi e di passo anche le beccacce Aldo: Si chiama anche gjalinaze. Gianfranco: La beccaccia. Mattia:Di che colore sono gli scoiattoli che vivono nel bosco? Gianfranco: Ci sono quelli piccoli che sono neri quasi neri o anche rossicci o marrone, marrone scuro. Maestra Emanuela: Ci sono altre domande? Bambini in coro: No, abbiamo fatto ognuno la nostra. Maestra Emanuela: Allora vi ringraziamo per le informazioni e la disponibilità che avete dimostrato. Bambini e maestre: Grazie e arrivederci nei prossimi mesi. La palina di tracciamento

20 3. Il tai dal bosc Mestre Rosella: Juste vuê prin dì da le viarte primevere ai 21 di març dal 2006 a sin tal bosc cun Gianfranco Del Piccolo, il nestri espert che nus contarà zemût che si tain i lens in tal bosc di Muzane. Gianfranco: Vevin viodût chist autun cun chiscj fruz come che a ere segnât il bosc e vevin spiegât ancje ze che a ere di fâ li voris di fâ prime dal tai di un bosc Noemi: Al podaressie tornâ a dînus ze che a je une ceduazion? Gianfranco: Ceduazion a ûl dîsi butâ jù i arbui che a son stâz segnâz da li guardiis forestâls. Stefano: Ze sono chei gruns di lens? Gianfranco: Cumò se o cjalais viars il bosc a viodês li tassis... a son di diviarsis formis li tassis di lens, a son chei gruns in pêns cui lignuz fins... a son li tassis cui lens plui grues... plui in jù a son dai lens in grun. grues grues che son stâs spacâz parzeche a jerin secs. Mara: Cuai lens a vegnin taiâz? Gianfranco: Vegnin taiâz i lens secs... il muriel che si dopre par brusâ, e che vignarà dât a le int dal paîs. Dut il lavôr dal tai dai lens al ven fat in un pâr di mês...a son tancj cjamps di bosc di taiâ... tancj lens e tante int che ven a taiâ... Nicoletta: Di ze cualitâz di lens a jè fate chiste tasse? Gianfranco: Chi a sin dongje di une tasse di muriel... viodeso... che al è len vert... di diviarsis misuris, parzeche i lens... a partissin grues e dopo viars le zimadure a son plui fins. Salvatore: Ze isal chel grun di legnuz fins metûz adun? Gianfranco: Chei legnuz mituz adun in fassine che son plui fins... sarès le zimade. Francesco: E chei lens un pôc plui grues e secs? Gianfranco: Chei li une volte ju clamavin le raspe, tucuz di lens che a vegnin fûr taiant i lens plui grues. Davide: Chei arbui che viodìn, parzè no sono stâz taiâz? Gianfranco: A son restâz dome i arbui che son staz segnâz di blanc. Davide: E chel grun a chi? Gianfranco: A son lens grues ma spacâz... che al è il sec... a son lens tant grues che par podê moviu a si iu tae a misure di... novante o ancje a cent e otante zentimetros. Alessandra: Cuâi sono i imprescj ch a si doprin par spacâ i zocs?

21 3.Il taglio del bosco. Maestra Rosella: Proprio oggi, primo giorno di primavera, 21 marzo 2006, siamo nel bosco con il signor Gianfranco Del Piccolo, il nostro esperto di fiducia che ci dirà come si taglia la legna nel bosco di Muzzana. Gianfranco: In autunno questi bambini avevano visto come si era proceduto con la tracciatura dei lotti ed avevamo spiegato cosa c era da fare il tipo di lavoro che si fa per la ceduazione di un bosco. Noemi: Potrebbe ripeterci il significato di ceduazione? Gianfranco: Ceduazione significa buttare giù gli alberi che sono stati segnati dalla forestale. Stefano: Cos è quella catasta di legna? Gianfranco: Ora se guardate verso il bosco vedete delle cataste; ce ne sono di diversi tipi. Ci sono mucchi di legna più grossa più in giù ci sono dei legni grossi grossi che sono stati spaccati perché erano secchi. Mara: Quali alberi vengono tagliati? Gianfranco: Viene tagliata la legna secca e il legno morello che si utilizza per bruciare e che verrà dato alla gente del paese. Tutto il lavoro del taglio della legna viene svolto in un paio di mesi vi sono molti ettari di bosco da tagliare tanta legna e tanta gente che viene a tagliarla. Nicoletta: Di che tipo di legna è composta questa catasta? Gianfranco: Qui siamo vicino ad una catasta di muriel vedete che è legna verde di diverse misure perché i tronchi alla base sono grossi e verso la cima si assottigliano. Salvatore: Cos è quella legna sottile raccolta tutta in mucchio? Gianfranco: Quella legna tenuta assieme in fascine sono le cime dei rami. Francesco: E quella legna un po più grossa e secca? Gianfranco: Quella lì una volta la chiamavano raspe, raspatura, pezzetti di legno che vengono fuori tagliando la legna più grossa e dalla rifilatura delle ceppaie. Davide Z.: Quegli alberi che vediamo perché non sono stati tagliati? Gianfranco: Sono rimasti solo gli alberi contrassegnati di bianco per il prossimo autunno. Davide: E questo mucchio qui? Gianfranco: Sono tronchi grossi ma tagliati a pezzi è la legna secca che per poterla spostare la si taglia a misura di novanta o anche centottanta centimetri. Alessandra: Quali attrezzi si usano?

22 Gianfranco: Si doprin i conis, le maze, le manarie... si spachin i tocs di lens fin a fâiu deventâ plui pizui e podê cjapâiu in man ben e lavorâiu miôr. I lens fîns son taiâz ducj a un metro e otante o ancje doi metros. Sara M.: E chei grunuz a chi? E chês pozzis? Gianfranco: Chei grunuz a si ju lasse a chi... a restin par tiare e se tra doi o trê ains a tornarês a chi, a viodarês dome sticuz fraidîz e che coventin a fâ culture pal bosc e vie disint... li pozis di aghe a coventin par li bistiutis oltre che par mantignî le aghe cuant che al plôf... di mût che il bosc al podi zupâ plui a svelt. Sara F.: Parzè le tiare a je cussì scure? Gianfranco: Par vie da li fuesis e da li ramazis coladis tai ains e che coltin... une culture naturâl... une tiare bune... a son dutis li sostanzis da li decomposizions. Riccardo: Nus podial fâ viodi come che si fâs a butâ jù un arbul? Gianfranco: Vuâtris si metês daûr a chi... io o ai di lâ là di chel len là vie... che al rivarà cuasi dongje a chi... alore lait a parâsi daûr chiste tasse di lens... lontanuz... che jo mi invii là e vuâtris stait atenz e cjalait e... se viodês alc che us stranee, domandaimi... Mestre Emanuela: Cumò o viodìn colâ chel arbul sec... stait atenz che dopo i fasarès li domandis a Gianfranco e cumò ducj in pîns daûr le tasse... svelz fûr dome il ciâf. Crasssssssh... Tunfff... Ducij i fruz: Ohhhhhhhhh! Ze tonade! Luca: Mestre o ai sintût balâ le tiare... Gianfranco: Chel arbul che vês a pene viodût colâ al jere un arbul sec e al veve un grunonon di ains... par sigûr une sessantine... une setantine (cjalant i fruz al spieghe) Alore par taiâ un arbul par prin si tae di une bande une fete... come di angurie... in mût che cuant che si va a taiâ di chê âtre bande dal arbul, cjatant il vueit di chê bande, l'arbul al zîr di colâ par chê bande li.. e in plui a si po fâlu colâ dulà che si ûl. Viodeso che a li a son arbui dongje... o ai fat il tap a chi, par chiste bande, in mût che no mi coli intor su chei âtris arbui parzeche colant, chel li mi varès ruvinât i arbui che àn di restâ in pêns... Eri daûr a dismenteâmi, tignît chist toc di len, us al regali cussì a podês contâ i ains cun calme, cuant che tornais a scuole. Jacopo: Di ze bande si scomenzie a taiâ l'arbul pene butat jù? Gianfranco: Prin di dut si tain li ramazis sie ch'al sedi sec o vert, in mût di liberâ il tronc par podê lavorâ ben parzeche la motosee al è un imprest une vore periculôs e no si à di cjaminâ dulà che al è sporc par no inzopedâsi e si à muse di fâsi mâl parzè che, cu le motosee in moto, a sta pôc a lâ vie le

23 Gianfranco: Si usa il cuneo, la mazza, l accetta,.. si spaccano i pezzi di legna fino a farli diventare più piccoli e poterli prendere in mano bene e lavorarli. La legna sottile è tagliata tutta a un metro e ottanta o anche due. Sara M.: E questi mucchietti? Gianfranco: Questi mucchietti rimangono qui restano per terra e se tra due o tre anni tornerete di nuovo li vedrete decomposti. servono a far concime per il bosco Le pozzanghere servono a dissetare gli animali oltre che a trattenere l acqua quando piove in modo che il bosco abbia da bere. Sara F.: Perché la terra è cosi scura? Gianfranco: A causa delle foglie e dei rami caduti negli anni che arricchiscono il terreno. È concime naturale una terra buona ci sono tutte le sostanze derivate dalla decomposizione. Riccardo: Ci potrebbe far vedere come si fa ad abbattere un albero? Gianfranco: Voi mettetevi qui dietro io vado vicino a quell albero là che arriverà quasi qui vicino mettetevi dietro questa catasta di legna... lontani che io mi avvio e voi state attenti e guardate. Maestra Emanuela: Ora vedremo cadere quell albero secco state attenti che poi farete alcune domande a Gianfranco Tutti in piedi dietro la catasta fuori solo la testa Crassssssh Tunfff Tutti i bambini: OOOHHHHHHH! Che colpo! Luca: Maestra ho sentito tremare la terra Gianfranco: L albero che avete appena visto cadere era un albero secco e aveva moltissimi anni sicuramente una sessantina o settantina. (Guardando i bambini spiega) Per tagliare un albero per prima cosa si asporta una fetta da un lato come una fetta di anguria in modo che quando si va a tagliare l albero dall altra parte trovando il vuoto dall'altra l albero cadrà dal lato opposto. Inoltre si può decidere dove farlo cadere. Vedete che lì vicino ci sono degli alberi ho tagliato da quella parte in modo che non cada addosso agli alberi perché altrimenti cadendo li avrebbe rovinati Mi stavo dimenticando tenete questo pezzo di legno ve lo regalo così potrete contare gli anni con calma quando tornerete a scuola. Jacopo: Da che parte si comincia a tagliare l albero una volta abbattuto? Gianfranco: Prima di tutto si tagliano i rami sia che l albero sia secco o verde, in modo da liberare il tronco per poter lavorare bene, perché la motosega è un attrezzo molto pericoloso e non si deve camminare dove ci sono intralci Per non inciampare Ci si potrebbe far male perché con la motosega in moto è facile che scivoli via la lama, è un attrezzo molto pericoloso mai andare vicino a toccare col dito la lama è molto Il Barbon al bute ju un rôl muart in pens

24 lame al è un imprest une vore periculôs... mai lâ dongje a tocjâ cun il didut... a son dincj che tain un grun.. Une volte taiadis li ramazis cu le motosee, si cjape chel imprest che o ai picjât in tal zinturon: il massanc. Par talian si clame pennato. Cumò us fâs viodi zemût che si dopre chist imprest: alore in tune man a si ten il len di netâ e cun chê âtre, che ten il massanc, simpri ben uzât, a si dâ colps su li ramazzis plui pizulis fin a vê il len net, stant atenz a dâ sinpri i colps par fûr, mai cuintri di nu. Intant, dongje o vin preparât doi spai paralei dulà che a poi i lens disore e cussì fin a fâ un biel grun e rivâ a leâiu cul spali. A si vâ indenant, in chiste maniere, fin cuant che a son finudis li ramazis e par ore di sere a ven une barbe che no finis plui ma se si è in compagnie il lavôr al pese di mancul.. Mara: A ze covential chel bûs che al à il massanc? Gianfranco: Chist bûs jo a lu clami filipe, mi à vignût su di clamâlu cussì e di chê volte al va pâr filipe, jo lu pici in ta zinturie par partâmalu daûr, senò poe ca e poe là o voi a riscjo di piardilu. Il boscadôr di vuê, invezit, al dopre un âtri inprest. Gianfranco Del Piccolo mostra come si usa il massanc o pennato

25 tagliente. Una volta tagliati i rami con la motosega si prende quell attrezzo che ho appeso al cinturone: il coltellaccio in italiano si chiama pennato. Ora vi mostro come si utilizza questo attrezzo: in una mano si tiene il pezzo di legno da pulire e con l'altra che tiene il coltellaccio, sempre ben affilato, si colpiscono e si eliminano i rami più sottili fino ad ottenere un legno completamente ripulito. E necessario dirigere sempre la lama verso l'esterno e mai contro se stessi. Intanto, a terra vicino a sé, si preparano due pezzi di spago paralleli dove si sistema la legna fino ad ottenere una quantità sufficiente per poi legarla. Si procede cosi fino ad ultimare tutte le ramaglie e alla fine del lavoro si è veramente stanchi ma se il lavoro viene fatto in compagnia pesa di meno. Mara: A che cosa serve il buco che ha il coltellaccio? Gianfranco: A suo tempo ho pensato di chiamarlo filipe e da quella volta l'ho sempre chiamato così. Io lo appendo alla cintura per portarlo sempre con me altrimenti appoggia qui, appoggia là, rischio di perderlo Il boscaiolo di oggi usa anche un altro attrezzo.

26 Mestre Emanuela (voltade viars un siurut che al si veve tirât dongje plen di curiosetât): O sin a fâ lezion in tal bosc a sin a spiegâ ze mût che si tae un arbul e ze che si dopre par netâ li ramazis. Gianfranco: Fruz us presenti un altri brao boscadôr a si clame cuasi come me Franco Del Piccolo. Franco: Bundì fruz.. alore par no sbassâsi, mi tiri plui dongje, cussì o viodês miôr, dato che a vês za scomenzât a li a fâ le fassine, us mostri chist inprest: si dopre li cisoris, cul mani lunc, par no sbassâ le schene a cjapâ su i lêns, si à il stes risultât, ma par ore di sere si àn li conolis sglonfis cui colps che si cjapin, cul viarzi e siarâ i manis. Stiefin: Mestre, mi par di capî che a netâ i lens par fâ fasinis a sedi fature sie doprant il massanc sie doprant li cesois. Davide D.: Par fortune al è rivât il pulmin par puartanus indaûr senò il siurut a nus varès fàt provâ a taiâ cu li cisoris.. Ducj: Grazie di dut e mandi. Mestris: Movesi che al scomenze a gotâ no steit a partâ su lês in pulmin che Aldo no l ûl a tornarin ancjemò saludait i sior che a son stât un grun zentii. Ducj: Grazie di cûr e araviodisi mandi Inverno 2006 Classi terze A e B con Gianfranco Del Piccolo nel Bosco Baredi

RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS

RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS IN GJITE PAR FURLAN RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS 1. Cemût ti clamistu? 2. Dulà sêstu a stâ? 3. Trops agns âstu? 4. Ce classe fasistu? 5. Cuant sêstu lât/lade in gjite? 6. Dulà sêstu stât/stade? 7. Cemût

Dettagli

La mestre Elisa Pavan e ducj i frus des cuintis

La mestre Elisa Pavan e ducj i frus des cuintis Chest librut al è il risultât di un lavor fat dai fruts des cuintis de Scuele Elementâr di Basilian tal an 2012-2013. I fruts e àn prime scoltât cualchi flabe di Esôf voltade par Furlan di Prè Toni Beline

Dettagli

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

Presentazion de ativitât IL TO COGNON Presentazion de ativitât IL TO COGNON Cheste e je une semplice ativitât fate dai arlêfs des classis secondis. L argoment de antroponomastiche al è une vore interesant e al mene a une ricercje che e pues

Dettagli

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès un grum di robe storiche che a ti fâs meti lis mans tai cjavei di tant biele che e je e non tu sâs di ce bande scomençâ a cjalâ!

Dettagli

La sirene di Morgant

La sirene di Morgant La sirene di Morgant Farmacia Farmacia Omeopatia - rboristeria - Articoli Sanitari PNS MARAV rboristeria - Articoli Sanitari - Veterinaria Con sentita riconoscenza alle farmacie di Gemona del Friuli Storie

Dettagli

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis IL FURLAN A SCUELE tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis L insegnamento della lingua e della cultura friulana nella scuola è regolato dalla legge statale 482/99 ed e finalizzato

Dettagli

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Quiz di autovalutazione per G.E.V. Quiz di autovalutazione per G.E.V. Tutela e gestione dei boschi Prima edizione 11 aprile 2012 Foto (salvo diversa indicazione) e testi: Roberto Tonetti Roberto_Tonetti@regione.lombardia.it Istruzioni Stampa

Dettagli

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cumò prove a rispuindi:! Ducj àno il cognon?! A ce covential il cognon? In Italie e in tancj altris Paîs i fîs a cjapin il cognon dal pari, ma nol

Dettagli

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Presentazion de ativitât LA EMIGRAZION FURLANE TRA VOTCENT E NÛFCENT. Emigrazion e imigrazion a son argoments di ogni dì i arlêfs des classis tiercis, vie pal an scolastic, tai libris di storie a cjatin

Dettagli

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/-2015 Progjet grafic di Michele Tallone

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/-2015 Progjet grafic di Michele Tallone ISTITÛT COMPRENSÎF DI SANT DENÊL Scuele secondarie di prin grât Pelegrin di Sant Denêl ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuola secondaria di primo grado Pellegrino da San Daniele Lavôr dai

Dettagli

Il cavalîr. Il cavalîr al è une larve (prime fase de evoluzion dal inset, de pavee, in forme di cuarp tenar e lunc) che covente par produsi sede.

Il cavalîr. Il cavalîr al è une larve (prime fase de evoluzion dal inset, de pavee, in forme di cuarp tenar e lunc) che covente par produsi sede. Il cavalîr Il cavalîr al è une larve (prime fase de evoluzion dal inset, de pavee, in forme di cuarp tenar e lunc) che covente par produsi sede. Come par chês atris bestis tradis su dal om e son plui razis

Dettagli

Lis energjiis inesauribii

Lis energjiis inesauribii Lis energjiis inesauribii Simpri disponibii e no finiran mai almancul fin cuant che te Tiere e saran i oms. La gjeotermie si base Il soreli : e je une energjie sul sfrutament dal calôr naturâl che si cjate

Dettagli

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE 1 GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE a cure dal prof. Francesco Gobbo -2006 - 2 GJEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON: GJEOLOGJIE Dongje di Preon, se si gjave i dipuesits fluvioglaciâi

Dettagli

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/2015 Progjet grafic di Michele Tallone

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/2015 Progjet grafic di Michele Tallone ISTITÛT COMPRENSÎF DI SANT DENÊL Scuele secondarie di prin grât Pelegrin di Sant Denêl ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuola secondaria di primo grado Pellegrino da San Daniele Lavôr dai

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE Comitât Odbor Komitaat Comitato 482 www.com482.org *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE inzornât : ai 20 di Avost dal 2008 version : 1.0 Cuant che si fevele di lenghe furlane si sintin afermazions

Dettagli

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001 GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE Si celebra il 26 settembre dal 2001 ZORNADE EUROPEANE DES LENGHIS Si celebre ai 26 di Setembar començant dal 2001 CHE COS È LA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE? In questa occasione

Dettagli

Cjapâsi a bracecuel. Tescj e ilustrazions di Francesca Gregoricchio. didatiche

Cjapâsi a bracecuel. Tescj e ilustrazions di Francesca Gregoricchio. didatiche Cjapâsi a bracecuel Tescj e ilustrazions di Francesca Gregoricchio didatiche Il progjet editoriâl de Kappa-Vu Fameis, che al previôt la realizazion di sîs libruts scrits e ilustrâts de brave Francesca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA CLASSE PRIMA PERCORSO DI LINGUA FRIULANA - ITALIANA INGLESE MAESTRA ENZA PURINO MAESTRA VALERIA MANNOIA PRESENTAZION O SOI UNE MESTRE

Dettagli

Il Puint dal Diaul - Cividât

Il Puint dal Diaul - Cividât Il Puint dal Diaul - Cividât I cividins a jerin disperâts parcè che nissun architet, par tant che si sfuarçàs, al jere rivât adore a dâ adun lis dôs rivis dal Nadison fasint sù un puint che al favorìs

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

Dottor Paolo Bordon - Direttore Generale dell ASS5 Bassa friulana

Dottor Paolo Bordon - Direttore Generale dell ASS5 Bassa friulana Al pâr fin di strani che si puedi fâsi mâl in cjase nestre, invezit i incidents domestics a son une vore in dutis lis etâts: un barcon lassât viert, une pignate mâl metude sul fûc, un paviment bagnât a

Dettagli

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi Scuola dell Infanzia «Pilastroni Feltrina» Montebelluna (Tv) Italia Esperienza dei bambini della Sezione B «Casetta Blu» Anno scolastico

Dettagli

15 settembre La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane par cure de Dot.e Silla Stel de ASS 5 di Palme

15 settembre La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane par cure de Dot.e Silla Stel de ASS 5 di Palme 15 settembre 2010 La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane par cure de Dot.e Silla Stel de ASS 5 di Palme La Basse Furlane Nol ere neancje un troi. Cualchi tentatîf tai

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul

Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul Cheste e je une biele ativitât fate in Otubar, prin di lâ a Cividât, par fâ sì che i arlêfs a sepin bielzâ alc de mete de gjite, ma è je coventade par spiegâ

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane La Basse Furlane

La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane La Basse Furlane La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane par cure de Dot.e Silla Stel de ASS 5 di Palme Publicât su Sot la Nape n 2/2011 La Basse Furlane La lenghe furlane in dutis lis

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

CLAAP.

CLAAP. https://lenghis.me/ A son cetant plui economichis di chê son cetant plui economichis di chê la loro stampa, la loro diffusione e la loro conservazione IL STRUMENT Sono di gran lunga più economiche di quelle

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan DAV/ FED: c è l albero che ha la ghianda, il vento la butta giù e la radice esce con la pioggia. Sole e pioggia fanno crescere la ghianda

Dettagli

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ SERVIZI SANITARI NAZIONÂL - REGJON AUTONOME FRIÛL-VIGNESIE JULIE AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ" Cul prin di Zenâr dal 2015 e je stade dade dongje la AZIENDE PE ASSISTENCE

Dettagli

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA Tutto ha inizio con una passeggiata nel quartiere rivolgendo la nostra Attenzione alle cose che vedevamo lungo la strada Al rientro hanno rappresentato quello che

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

CD 420 P & C 2008 S.I.A.E.

CD 420 P & C 2008 S.I.A.E. CD CD 420 P & C 2008 S.I.A.E. BABARUT ELEFANTUT kl LAS CONTAS DI MAMA ÔCJA 1 BABARUT ELEFANTUT (Par un ch al conta e un ch al suna il piano) Voltât par furlan da Giorgio Ferigo LAS CONTAS DI MAMA ÔCJA

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari 1ª CONVERSAZIONE GUARDIAMO E OSSERVIAMO Situazione: le insegnanti hanno predisposto sul pavimento l artefatto con bastoni e dadi di

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria ECOLIER I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. 8 3 =2 Quale tra i seguenti

Dettagli

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== ragazzi Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia

Dettagli

DOVE SI TROVA CHÂTILLON?

DOVE SI TROVA CHÂTILLON? A. S. 2018-2019 DOVE SI TROVA CHÂTILLON? PRIMA DELL INCONTRO CON IL SINDACO COS È UN INTERVISTA? CHI È IL SINDACO? Andare in televisione Ci registrano e i nostri genitori ci vedono Nei cartoni ho visto

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta...

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTENNISTAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina.................. Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta................. Gioco in

Dettagli

ROGGIANI DANIELA SCUOLA DELL INFANZIA SANT AGOSTINO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO CENTRO EST

ROGGIANI DANIELA SCUOLA DELL INFANZIA SANT AGOSTINO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO CENTRO EST ROGGIANI DANIELA SCUOLA DELL INFANZIA SANT AGOSTINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO CENTRO EST IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI ACCOMPAGNARE I BAMBINI DELL ULTIMO ANNO DI SCUOLA

Dettagli

Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Interventi su olivi post incendio Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported; possono

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni Insegnante Stefania Stefanini La settimana Corsa nei sacchi Progetto Durante l'anno scolastico sono stati proposti ai bambini giochi strutturati recuperati

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

I nons des aghis no nassin mai par câs, ma a son metûts par testimoniâ la sô funzion e il passaç di tantis popolazions diviersis sul teritôri.

I nons des aghis no nassin mai par câs, ma a son metûts par testimoniâ la sô funzion e il passaç di tantis popolazions diviersis sul teritôri. I nons des aghis no nassin mai par câs, ma a son metûts par testimoniâ la sô funzion e il passaç di tantis popolazions diviersis sul teritôri. L Anaxum e il Varamus latins, par esempli, a documentin presincis

Dettagli

Conosciamo Pina la talpina

Conosciamo Pina la talpina La ricerca del Bene insieme a Pina la talpina Allegato 1 Durante le passeggiate nello spazio esterno della scuola, le numerose buche e le impronte di un trattore sono le tracce che maggiormente hanno colpito

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3

PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3 PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3 1 2 3 INTRODUZIONE UN ALUNNO DI QUINTA IN SALONE SUONA LO STRUMENTO A PERCUSSIONE COS E UNA GOCCIA D ACQUA SE PENSI AL MARE FONTANA DELLA SCUOLA

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini

Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini Palazzo Ca Gentilini ospita per i prossimi due mesi la mostra di pittura dell artista locale Eros Rizzo. Dopo il successo della personale quest estate

Dettagli

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di Illustrazioni di Cinzia Canu 2009 Testo di Francesco Amigoni 2009 . La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 4 STEP Farlo è facile: prepara l abbattimento, esegui l abbattimento, pota l albero e dividi il tronco. CON UNA MOTOSEGA 1 TUTTO CIÒ DI CUI HAI BISOGNO ATTREZZI

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Distretto Sanitario Est Direttore/Diretôr Dr. Luciano Pletti Gruppo Aziendale Nutrizione

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

Festa di Primavera. La campana

Festa di Primavera. La campana A.S. 2013/2014 Festa di Primavera Spiegazione di alcuni giochi : La campana La pietra Per giocare, oltre a disegnare la campana, ogni giocatore deve procurarsi una pietra. Scegline una abbastanza piatta,

Dettagli

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims Rivista GFS n. 11-2009 13-10-2009 15:54 Pagina 103 Gjorn l Furlan des Siencis 11. 2009, 103-117 Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims RINO GUBIANI * 1. Introduzion. Il paisa al un tiermin

Dettagli

Arbui. progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr

Arbui. progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr Arbui progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr anno scolastico 2011_12 hanno partecipato al percorso i bambini delle sezioni grandi delle Scuole dell Infanzia di

Dettagli

Relazion morâl. Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane,

Relazion morâl. Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane, Relazion morâl Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane, il moment che si cjatìn a vivi nol è facil. Ancje l an passât, magari cussì no, la crisi economiche si è fate sintî a fuart, lis

Dettagli

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AIAR -

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AIAR - 1 LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AIAR - a cure dai prof. Marcolini L. Sgrazzutti E -2006 - 2 Aiar / la font

Dettagli

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA 1 1 USCITA SUL TERRITORIO GLI ULIVI E FACILE NEL NOSTRO TERRITORIO VEDERE PIANTE DI ULIVO. GLI ULIVI COMUNALI SONO CIRCA 350 SPARSI IN VARIE ZONE DEL PAESE E NOI CI

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 Scrivere con altri Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni Claudio : E mio l ho fatto quando sei andata via

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

Il Popolo della Pianura Alta

Il Popolo della Pianura Alta Il Popolo della Pianura Alta Edda Di Laudadio IL POPOLO DELLA PIANURA ALTA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Edda Di Laudadio Tutti i diritti riservati A mia madre Le foreste precedono

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

raccontata da Giustino Amerini

raccontata da Giustino Amerini Fabrizio Amerini (a cura di) La storia di Pipetta raccontata da Giustino Amerini EDIZIONI FORME LIBERE Fabrizio Amerini (a cura di), La storia di Pipetta Copyright 2012 Edizioni Forme Libere Gruppo Editoriale

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

T IERE. progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr

T IERE. progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr T IERE progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr TIERE dedicât ae nestre Tiere e a ducj i fruts che le zuin anno scolastico 2009_10 hanno partecipato al percorso i

Dettagli

Parliamo di fili (parte 2) Alberto Sottocornola

Parliamo di fili (parte 2) Alberto Sottocornola Pag. 1-5 Questa volta vediamo alcuni stroppi fasciati. Prendiamo in esame quei dischi scanalati sui fianchi che hanno tre fori al centro e che prendono il nome di bigotte. Le corde che vanno dalle bigotte

Dettagli

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI LIBRO 600 PUNTI NERI DI DAVID CARTER DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI MA COS È UN PUNTO???????? Francesco: è un cerchio come una palla,oppure come una ruota Letizia: se devi fare un punto nel foglio esce

Dettagli

Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello. Semifinale giochi matematici Padova

Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello. Semifinale giochi matematici Padova Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello Semifinale giochi matematici Padova 17.03.2018 Quesito 1 TRIANGOLI INGARBUGLIATI Quanti triangoli, disegnati completamente, riuscite a contare nella figura

Dettagli

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim Gjornâl Furlan des Siencis 7. 2006, 37-46 Insegnament e aprendiment de matematiche intune situazion di bilenghisim GIORGIO T. BAGNI*, CARLO CECCHINI* & FRANCESCA COPETTI* Ristret. La finalitât di chest

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il popolo dei Maya

Dettagli

LA VARIANTE A TRE TEMPI

LA VARIANTE A TRE TEMPI www.previsioniborsa.net 4 lezione sul METODO CICLICO LA VARIANTE A TRE TEMPI ATTENZIONE: questa variante a 3 tempi consiglio di leggerla ma di lasciarla stare all inizio perche potrebbe portarti un sacco

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Page 1 of 10 Valutazione delle distanze Con un po di esperienza e con molto esercizio, potrai imparare a valutare le distanze a colpo d occhio. Ricorda, però, che ci sono condizioni che fanno sembrare

Dettagli

TAL TEMPLI DE SCUELE

TAL TEMPLI DE SCUELE TAL TEMPLI DE SCUELE Mi à simpri fat impression che Crist nol vedi bacilât par nissun titul fûr di chel di mestri. Ancje se al à zontât, cun grant sintiment, che se lui al è in dirit di vê chest titul

Dettagli

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah. In fondo alla strada c è un ruscello; per superarlo bisogna passare su un ponticello in legno vecchio di tanti anni. Nessuno ha visto costruire il ponte, come nessuno ha visto creare il ruscello. Ponte

Dettagli

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 Premessa Si propongono di seguito cinque tipi di attività aggiuntive che possono essere utilizzate in modo autonomo dallo studente per esercitare e rinforzare l abilità di lettoscrittura e ripassare

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio AUTORITA DI BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli