Tossine vegetali. Tossine. Tossine batteriche. Tossine marine. Tossine anfibi. Tossine marine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tossine vegetali. Tossine. Tossine batteriche. Tossine marine. Tossine anfibi. Tossine marine"

Transcript

1 Tossine Tossine vegetali Definizione sulla base della tossicità acuta (DL50): Tossina botulinica (bloccante del rilascio di Ach) 0.03 µg; Tossina tetanica 0.07 µg; Bungarotossina (cobra) 0.3 µg; Tetrodotossina TTX 10 µg; Curaro 500 µg; Cianuro µg (non sono tossine) RICINA (Agglutinazione e emolisi. Blocco renale), ABRINA, MODECCINA sono eterodimeri citotossici (RIP: ribosome inhibiting proteins con blocco della sintesi proteica) costituiti da due catene catena A: attiva (attacca i ribosomi enzimaticamente: subunità 60S eucariotiche: è inattiva sui batteri) catena B: binding (si lega alla superficie cellulare via riconoscimento galattosidico; al binding segue l'endocitosi) La ricina è una glicoproteina (mannosio) le cui catene A e B (MW 32000) sono unite da un ponte -S-S- (8-10 semi sono mortali) Tossine batteriche La TOSSINA DIFTERICA sintetizzata dal Corynebacterium (sintesi Fe-regolata) è anch'essa un polipeptide (535 AA; MW; 2 ponti disolfuro) con catena A attiva e B di penetrazione. Blocca la sintesi proteica inibendo il fattore di elongazione EF-2: il suo sito attivo è la diftamide. La catena A funziona solo dopo rottura del ponte-s-s- ad opera del GSH, per autocatalisi (Glu-148). Il frammento A da solo è incapace di penetrare nella cellula (lo diventa per modificazioni conformazionali a ph 5). Ha lo stesso tipo di attività l'esotossina A dello Pseudomonas aeruginosa. Tossine marine Prodotte soprattutto dai Tetraodontoidea (pesci palla) noti nella cucina giapponese come fugu. Ne morirono il faraone Ti (2500 a.c.) e qualche imperatore della dinastia Han (Cina, 200 a.c.). Ne parla il primo testo noto di tossicologia (Chaung Yanfang = studi sull'origine dei mali, 600 d.c.) che parla di uova di pesce palla come metodo di suicidio. TTX che blocca i canali del sodio (usata in vitro in studi elettrofisiologici); la morte sovviene per arresto respiratorio. Oggi in Giappone è necessaria una patente per fare il cuoco: tracce di TTX (ovaie e fegato sono gli organi più ricchi) causano sensazioni desiderate di calore-euforia-formicolio. E' presente in generi molto diversi (salamandre) Tossine marine La PTX (pectenotossine in microalghe e molluschi bivalvi) è invece una molecola complessa, con il più alto MW tra le molecole note non proteiche o carboidrati; isolata nel E' un depolarizzante di muscolo cardiaco, assoni, muscolo scheletrico e liscio. Porta a rottura dei globuli rossi per calo [K+] da induzione nuovi canali e aumento di permeabilità ionica (tossicità lieve gastrointestinale). Le conotoxine CTX sono polipeptidi che causano totale paralisi muscolare. α-ctx blocca il recettore postsinaptico dell'ach ω-ctx ne blocca il sito presinaptico e blocca il canale del Ca ++ µ-ctx blocca i canali del Na + k-ctx blocca i canali del K + Tossine anfibi Costituiscono il razionale delle pozioni delle streghe (Shakespeare). La tarichatossina isolata nel 1960 a Stanford (12 mg da 100 Kg di uova di salamandra Taricha torosa) ha la stessa struttura della TTX La BTX viene secreta sotto stress dalle rane Phyllobates (in Costa Rica si ottengono 50 frecce avvelenate per rana); è 5 volte più potente di TTX di cui è antagonista (previene la chiusura dei canali). Uccide per arresto cardiaco. Anche altre tossine di anfibi sono usate per studiare la neurotrasmissione Diominuzione [K+]; induzione nuovi canali e aumento di permeabilità ionica 1

2 Claviceps purpurea Ergot Gli alcaloidi dell'ergot sono classiche tossine fungine. Danno disturbi neurologici associati a vasocostrizione e cancrena alle estremità di diversa entità a seconda dell'alcaloide. L'ergotismo, già noto agli assiri (600 a.c.) ha causato epidemie letali per migliaia di persone (40000 in Aquitania 6 anni prima dell'anno mille). Alcune volte l'epidemia è stata misinterpretata (1691, Salem, MS: 20 esecuzioni di "streghe"); le condizioni ideali per lo sviluppo del fungo sono primavere umide e calde seguite da estate piovosa (come nella Grande Paura del 1789 in Francia) e la carenza di rame. L'ultimo caso documentato è del 1927 (Urali, casi). Ergotismo Gli alcaloidi prodotti da Claviceps purpurea e i loro L ergotismo è una malattia degli animali (uomo incluso) e causa: Vasocostrizione che può indurre gangrena Crampi Allucinazioni L ergotismo sembra sia coinvolto in: Epidemia di Fuoco di S. Antonio (Medio Evo) Processo alle streghe di Salem (1692) Attuali epidemie in Francia, Etiopia, India derivati: causano il blocco reversibile dei recettori α causano vasocostrizione (specialmente a livello encefalico) Indicazioni I derivati dell ergot hanno diverse indicazioni: antiiipertensivi, contro l emicrania, vasodilatatori, uterotonici, antiparkinsoniani Ergotamina: sedativo (simpaticolitico) Ergometrina: tonico uterino Metilergometrina: emostatico (metrorragie ed emorragie da parto) Ergotossina (mistura di ergocristina, ergocriptina, ergocornina): antiipertensivo Bromocriptina: antiparkinsoniano glicosidi digitalici nucleo steroidico anello lattonico zuccheri in C3 saponine inattive aumentano solubilità Tossine digitaliche 2

3 Digitale foglie di Digitalis purpurea digitossina, gitossina, gitalossina foglie di Digitalis lanata lanatosidi idrolisi enzimatica digitossina, digossina semi di Strophantus strofantine K, H, G (ouabaina) Scilla o cipolla marina Adonis vernalis o adonide Droghe digitaliche Convallaria maialis o mughetto Nerium oleander o oleandro Droga grezza desueta variabilità principi attivi biodisponibilità (saponine) basso coefficiente terapeutico tossicità aritmie cardiache Meccanismo d azione Aumento contrattilità miocardica Stricnina Antagonista glicina Blocco neuroni inibitori Convulsioni Micotossine Le AFLATOSSINE sono tossine fungine di origine Aspergillus, Penicillium Fusarium Sono teratogene e inibiscono la sintesi proteica Altre micotossine causa di intossicazione sono presenti nelle agaricacee del genere Amanita: morte da 6 a 12 ore dopo l'ingestione di un solo fungo (50 g): -fallotossine: FALLOIDINA, minor tossicità sui mammiferi -amatossine: α-amanitina, dose letale 5 mg; inibisce la RNApolimerasi II 3

4 Veleni vegetali Tossici ottenuti da piante o animali per caccia, esecuzioni, guerra. Descritti già dal Rig Veda (sanscrito, 1200 a.c.). Toxikon significa "veleno da freccia" ACONITINA è contenuta nelle redici e nei tuberi di alcune specie della famiglia Ranunculacee appartenenti al genere Aconitum : è uno dei primi veleni noti dalla storia (usato da Athena nell'odissea; diffusissimo nel Medioevo e nella Spagna del 1600). Oggi è un problema nelle intossicazioni da falsa insalata blocca i canali del sodio Gli effetti sono aritmia e depressione respiratoria. Veleni serpenti Aconitum napellus La pianta ha proprietà analgesiche, sedative, antinevralgiche (era specificamente indicata nelle nevralgie facciali (del trigemino) ed in quelle sciatiche, antireumatiche, antidiarroiche, bechiche in omeopatia. Vipera aspis La Vipera vive in tutti gli ambienti, dal livello del mare fino a 3000 metri; assente in Sardegna la specie più frequentemente responsabile è la V. aspis la temperatura ottimale è fra 15 e 35 Vipera ursini HABITAT Luoghi tranquilli e soleggiati come pietraie, muri a secco, fascine di legna, rive di stagni o corsi di acqua, ecc. Frequentemente a terra, raramente su alberi o cespugli La Aspis è la più diffusa (tutta Italia ad esclusione della Sardegna che non ha serpenti velenosi) e provoca il maggior numero di casi di avvelenamenti Non è vero che partoriscono sugli alberi, mentre è vero che se possibile fuggono dall'uomo mordendo solo per difesa. 4

5 Vipera MORSO DI VIPERA serpente vipera Il danno che si verifica dipende dalla quantità di veleno, dalla zona del morso, dalle condizioni fisiche dell'interessato e dalla tempestività dei soccorsi. Generalmente non è un pericolo mortale, ma la contemporaneità di una serie di situazioni negative possono porre in pericolo la vita SINTOMI Morso asciutto: presenza di tracce di morso senza tossicità non sempre viene inoculato il veleno Locali: dolore, arrossamento, gonfiore con duro progressivo, crampi dopo 10 min, cianosi ed ecchimosi, linfangite ed adenopatia, i due forellini nel punto del morso non sempre presenti Generalizzati anche senza manifestazioni locali: dopo min cefalea, nausea, vomito, dolori, addominali, agitazione, vertigine, tachicardia, ipotensione e shock mortale alterazioni della coagulazione INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO Norme preventive di buon comportamento ed uso di indumenti adatti Sdraiare e mantenere calmo l infortunato Togliere anelli collane e braccialetti Uso di bendaggio a compressione lieve, non laccio stretto, per ridurre la circolazione e così anche l assorbimento del veleno Disinfettare la zona del morso Non effettuare la suzione del veleno (da eseguire solo in casi particolari e con le dovute cautele da persone esperte con l estrattore di Sawyer)) In questo modo si hanno 12 ore di tempo Trasporto al Pronto Soccorso Trattamento ipotensione, shock ed alterazione della coagulazione Somministrazione siero antiofidico, se necessario, solo in ospedale Veleno di vipera Miscela di varie sostanze utili per la caccia e la difesa dell aspide Composizione del veleno Vipera aspis: Enzimi proteolitici Colinesterasi 6 mg. Fibrinogeno-coagulasi/Trombina meno di 1 mg. Fosfatasi 0,5 mg. Fostatidasi 64 mg. Ialuronidasi 60 mg. Altre proteine attive Fattori emorragici Fattori acceleratori della coagulazione del sangue Fattori inibitori della coagulazione del sangue Fosfolipasi L-aminoacido-ossidasi Sodio, potassio, calcio, zinco, manganese, ferro, rame alluminio, argento cobalto e fosforo e cloro in diverse forme Meccanismo di tossicità fosfolipasi: emolisi piastrinolisi alterazioni dell'eccitazione nervosa proteasi necrosi tissutale esterasi: chinine vasodilatanti enzimi di tipo trombinico e attivanti il fattore V alterazioni della coagulazione citotossine deprimenti il sistema cardiocircolatorio 5

6 Siero antiofidico E costituito da immunoglobuline di origine equina la somministrazione al di fuori dell'ambiente ospedaliero è da evitare per il rischio di shock anafilattico La somministrazione del siero è indicata solo se il paziente diventa sintomatico, e in particolare nei casi in cui compaiono rapidamente ed in maniera grave: alterazioni dei parametri emocoagulativi; ipotensione grave o shock; sintomi gastroenterici importanti e prolungati; aritmie cardiache, dispnea; edema imponente dell'arto coinvolto. Imenotteri (ali membranose) Costituiscono l ordine più vasto di tutto il mondo animale, ma solo le specie appartenenti agli aculeati (apparato ovodepositore trasformato in pungiglione) Possono determinare reazioni di tipo allergico e in particolare le Famiglie di: - APIDI: Sottofamiglia Apinae: Genere Apis ( Ape) e Bombus (Bombo) - VESPIDI:Sottofamiglia Vespinae: Genere Vespa (Calabrone europeo), Vespula ( Giallone) e Dolichovespula (Calabrone americano) e Sottofamiglia Polistinae: Genere Polistes (Vespa) - FORMICIDI : hanno importanza quasi esclusivamente in America In Italia le specie di interesse allergologico sono limitate all APE (Apis) alla VESPA (Polistes) ed al CALABRONE (Vespa Crabro) Veleno Il volume di veleno iniettato è diverso da specie a specie nella maggior parte dei casi il volume è 0,5 microl. per puntura Il contenuto proteico per sacco velenifero è compreso tra 3,4 300 microg. Un Vespide inietta da 1,7 a 5 microg. l Ape da 50 a 60 micgrog. Apis mellifera Fosfolipasi A2 Ialuronidasi Mellitina Fosfatasi acida Vespula species Fosfolipasi A1 Ialuronidasi Antigene 5 Polistes species Fosfolipasi A1 Ialuronidasi Antigene 5 Amine biogene: basso pm, causano dolore, vasodilatazione locale, aumentata permeabilità Peptidi e Fosfolipasi: effetti citotossici, emolitici e neurotossici mellitina ( stimolo doloroso) Sostanze ad alto peso molecolare (Enzimi): rappresentano gli allergeni principali del veleno: Fosfolipasi A e B, Ialuronidasi Reazioni a veleno di imenotteri Epidemiologia Reazioni allergiche a punture di insetti: 0,4% morti/anno api apis mellifera vespidi vespula polistes vespa APIS MELLIFERA 6

7 APIS MELLIFERA VESPA CRABRO Corpo: tozzo. Ricoperto da peluria, colorato di nero e ocra Dimensioni: 1 1,5 cm Pungiglione: seghettato presente solo nella femmina che resta intrappolato nella cute punta eviscerando e uccidendo l insetto: le guardiane sono più aggressive Aggressività: solo in prossimità dell alveare Inietta circa 60 microgrammi di veleno secco I BOMBI: erroneamente chiamati calabroni per il volo rumoroso, sono Apidi pelose nere a strisce gialle o bianche facilmente riconoscibili dalle api per le dimensioni cospicue. Sono scarsamente aggressivi pungendo solo se disturbati. Non lasciano il pungiglione. I VESPIDI Sono gli imenotteri più a contatto con l uomo perché si cibano di frutta matura, cibi zuccherini, ma anche di carni e rifiuti di cibo in genere. Inoltre, nidificando al suolo ( terreno, radici, giardini ecc.), sono facilmente calpestabili. Possono infliggere punture multiple, iniettando 5-15 microgrammi di veleno secco per ogni puntura. - VESPULE (o GIALLONI): i più diffusi in Italia, hanno addome tronco alla inserzione col torace, così come la vespa ( calabrone), ciò li distingue dai Polistes (vespa) che hanno addome a forma di fuso. Corpo: Sottile, colorato di nero e giallo, addome tronco nel tratto prossimale Dimensioni: 1,5 2 cm. Pungiglione: Liscio Aggressività: elevata POLISTES I VESPIDI - VESPE ( o CALABRONI ): grossi anche 3 cm, con pungiglione fino a 3 mm di lunghezza, più frequenti nel nord e centro Italia. Costruiscono il classico nido di carta nelle crepe dei tronchi o di vecchi edifici. Ha ronzio in volo, non è aggressivo, unico tra gli I. a conservare una parziale attività nelle ore notturne. -POLISTES ( o VESPE ): chiamate anche v. cartonaie per il nido di carta. Hanno corpo privo di peli, affusolato, sono lunghe 1.5 cm e volano a zampe molto larghe. Corpo : sottile, glabro, colorato di nero e giallo, addome fusform Dimensioni: 1,5 2 cm. Pungiglione: liscio Aggressività : Moderata VESPULA 7

8 Veleno di imenotteri Classificazione delle reazioni da veleno di imenotteri fosfolipasi A2 ialuronidasi melitina fosfatasi acida fosfolipasi A2 ialuronidasi Api Vespidi Immediate (entro 4 ore dalla puntura) locali (limitate o estese) sistemiche Ritardate (oltre 4 ore dalla puntura) locali sistemiche (malattia da siero, altre) IgE-mediate Patogenesi:? Diagnosi Anamnesi--->nessuna procedura diagnostica se le reazioni sono soltanto locali Test cutanei (veleni singoli o mix): Prick 1mg/ml, test intradermici da 1 ng a 1mg/ml < 1mg/ml: negativo nel 10-20% dei soggetti con reazione IgE-mediata a veleno 1mg/ml: positivo nel 10-40% dei soggetti senza reazione IgE-mediata a veleno Test positivo indica precedente sensibilizzazione ma non indica che ci sarà reazione a punture successive e non discrimina soggetti con reazioni locali da soggetti con reazioni sistemiche Anticorpi specifici per veleno di imenotteri IgE Solo 80% dei soggetti con reazioni cutanee positive hanno IgE anti-veleno Il livello non è correlato con grado di sensibilizzazione Spesso non scompaiono durante immunoterapia IgG Dosate nel monitoraggio dell immunoterapia Valore predittivo?? Storia naturale della allergia a veleno di imenotteri In molti casi (più spesso sotto i 16 anni) la sensibilizzazione si riduce spontaneamente. Meno probabile la riduzione in caso di reazioni anafilattiche Atteggiamento terapeutico Educazione del paziente: evitare punture di insetti kit con adrenalina Immunoterapia Immunoterapia Fortemente indicata in adulti con reazioni anafilattiche: rischio di reazioni sistemiche a punture successive è 60% Scarsamente indicata in bambini con angioedema e/o orticaria: rischio di reazioni sistemiche future circa 10% Tecnica: dosi crescenti a frequenza settimanale fino a dose di mantenimento di 100 mg/ml, poi ogni 2 o 3 mesi Durata: 3 anni o 5 anni (in caso di reazione anafilattica o reazioni sistemiche a immunoterapia o reazione a veleno d ape) 8

9 Scorpioni La sua forma e le sue abitubini non si sono modificate dalla apparizione avvenuta 350 milioni di anni fa E insetto per la corazza che lo ricopre ma rettile per la vita sotterranea che conduce Euscorpius Italicus presente in tutto territorio non velenoso Buthus occitanus presente sulle isole e zone costiere velenoso In letargo d inverno, sono attivi nelle ore notturne di giorno trovano riparo in luoghi umidi e freschi (pietre muri ecc.) Euscorpius Italicus Buthus occitanus Leiurus quinquestriatus Scorpione giallo fino a 12 cm Composizione veleno E una miscela complessa: fosfolipasi A 2 ialuronidasi (promuove la diffusione del veleno) lecitinasi (emolitico) acetilcolinesterasi proteine a basso peso molecolare serotonina Composizione veleno Neurotossine: noxiutossina interferisce sul canale del K caribdotossina bloccante del canali del Ca/K voltaggio dipendenti tossine a e b che agiscono sul canale del sodio clorotossina bloccante del canale del cloro 9

10 Reazione al veleno Difficilmente attacca e difficilmente preoccupante bambini in tenera età maggior rischio reazioni locali (dolore eritema edema) Componente neurotossica parestesia dispnea nervosismo Componente cardiotossica simpaticomimetica: tachicardia midriasi sudorazione raramente: aritmie convulsioni polmonari 10

Tossine. Curaro 500 µg; Cianuro 10000 µg (non sono tossine)

Tossine. Curaro 500 µg; Cianuro 10000 µg (non sono tossine) Tossine Definizione sulla base della tossicità acuta (DL50): Tossina botulinica (bloccante del rilascio di Ach) 0.03 µg; Tossina tetanica 0.07 µg; Bungarotossina (cobra) 0.3 µg; Tetrodotossina TTX 10 µg;

Dettagli

Chi sono gli imenotteri?

Chi sono gli imenotteri? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Chi sono gli imenotteri? Gli imenotteri sono un ordine di insetti comprendente oltre 100.000 specie, tra le quali le

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI»

A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI» Punture di insetti Corso specialistico A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI» maggio 2017 dott. Calogero Crapanzano Imenotteri: api, bombi, vespe e calabroni La quantità di veleno contenuta nel sacco velenifero

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI Dott. Vincenzo Pileggi - Responsabile Ambulatorio Allergologico - - Dipartimento di Medicina Specialistica e Riabilitativa - - U.O. 2^ Div.

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo NERIUM OLEANDER Prossimo alla digitale ma non solo Husemann U. Avvelenamenti da sostanze vegetali L oleandro ha in comune con la digitale l azione moderatrice sul cuore e il cumulo di effetti delle piccole

Dettagli

INCONTRI IN MONTAGNA: LE VIPERE

INCONTRI IN MONTAGNA: LE VIPERE INCONTRI IN MONTAGNA: LE VIPERE 1) Come conoscerle; 2) Come prevenire il morso; 3) Come riconoscere le caratteristiche del morso; 4) Cosa fare e non fare immediatamente. Conoscere le vipere Classe:Lepidosauri

Dettagli

IL MORSO DI VIPERA E L USO DI ANTIDOTI. Francesca Assisi

IL MORSO DI VIPERA E L USO DI ANTIDOTI. Francesca Assisi IL MORSO DI VIPERA E L USO DI ANTIDOTI Francesca Assisi hemipenis MORSO DI VIPERA ESPOSIZIONE la Vipera vive in tutti gli ambienti, dal livello del mare fino a 3000 metri; assente in Sardegna la specie

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo Sistema Informativo Nazionale per la Sorveglianza delle Esposizioni

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

VELENI DI INSETTI. Informazioni e consigli per i pazienti allergici. Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy

VELENI DI INSETTI. Informazioni e consigli per i pazienti allergici. Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy VELENI DI INSETTI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, caro paziente allergico, Solo pochi insetti che pungono possono scatenare

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Piante ornamentali potenzialmente tossiche

Piante ornamentali potenzialmente tossiche Ambulatorio Veterinario Sant Angelo Via Appiani 15 20121 Milano Tel / Fax: 02 6599183 E-mail: info@vetsantangelo.it http://www.vetsantangelo.it Piante ornamentali potenzialmente tossiche a cura della Dr.ssa

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Specialista in Pediatra Specialista in Puericultura Insegnante di massaggio infantile PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

La vipera è un serpente lungo meno di un metro (generalmente 40-80 cm), di colore grigio-marrone, talora rossastro o giallastro, con una striscia a

La vipera è un serpente lungo meno di un metro (generalmente 40-80 cm), di colore grigio-marrone, talora rossastro o giallastro, con una striscia a La vipera è un serpente lungo meno di un metro (generalmente 40-80 cm), di colore grigio-marrone, talora rossastro o giallastro, con una striscia a zig-zag sul dorso. La testa è triangolare Il quadro clinico

Dettagli

TOSSINE DI ORIGINE MARINA

TOSSINE DI ORIGINE MARINA TOSSINE DI ORIGINE MARINA 1 Le intossicazioni dovute all ingestione di pesce e molluschi sono dovute nel 75% dei casi a contaminazioni da batteri, virus, protozoi e parassiti, il rimanente 25% sono causate

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E

MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE (da pagina 2 a 14 del libro) LA QUALITÀ DI UN ALIMENTO Dipende da: Principi nutritivi Caratteristiche

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica

Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica Direttore Sanitario CRI Comitato Buccinasco Comitato Sesto San Giovanni Punture degli insetti Le punture degli insetti sono

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Pediatra di Comunità Ulss n. 13 PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI SALVAVITA A SCUOLA

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE 1 Definizione : passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo 3 SEGNI E SINTOMI Tetanizzazione dei muscoli Trisma (bocca serrata) Arresto respiratorio Arresto cardiaco

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Una sostanza diventa VELENO quando, attraverso una idonea via di contatto, riesce a superare le barriere naturali

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

Stimolanti del sistema nervoso centrale

Stimolanti del sistema nervoso centrale Stimolanti del sistema nervoso centrale Disfunzioni mentali Comprendono una vasta gamma di anormalità, dalla psicosi ai cambiamenti di umore o di percezione che possono venire classificati come stati eccitati

Dettagli

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE I canali a controllo di potenziale (VOC, voltage operated channels) costituiscono una superfamiglia di proteine transmembrana formanti canali I VOC regolano la permeabilità

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Trattamento delle punture di bombo e allergie

Trattamento delle punture di bombo e allergie Trattamento delle punture di bombo e allergie Questa informazione sulle punture di bombi fornisce una linea guida per ridurre la possibilità di essere punto da un bombo, informazioni circa le possibili

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo CLOSTRIDI! Bacilli Gram positivi! Mobili! Sporigeni! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine! Molto diffusi suolo intestino umano e animale CLOSTRIDI: numerose specie 4 di interesse

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

POID PROTOCOLLO INTERDIPARTIMENTALE

POID PROTOCOLLO INTERDIPARTIMENTALE Pag. 1 di 7 N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 02/05/2013 Direttore U.O. Pronto Soccorso Campostaggia Ufficio Processi e Accreditamento Direttore Dipartimento Emergenza

Dettagli

Morso di vipera e norme comportamentali

Morso di vipera e norme comportamentali Morso di vipera e norme comportamentali In Italia le specie di serpenti sono 23, ma soltanto quattro di queste appartengono alla famiglia dei Viperini, sono cioè velenose e pericolose per la specie umana.

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno L ACQUA E il componente più abbondante del corpo umano, di cui rappresenta circa il 60-65% del peso L acqua non fornisce energia (quindi non fa

Dettagli

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica 70% Batteri, virus, protozoi e parassiti Tossine prodotte da microalghe o batteri 30% Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica Frequenza di intossicazioni dovute ad ingestione di pesci e molluschi

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene

Dettagli

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana Intossicazioni - avvelenamenti Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana INTOSSICAZIONI - AVVELENAMENTI stato patologico dell organismo dovuto all azione di sostanze tossiche, per natura (mal

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

01 LE INSIDIE DELLA CASA. Fiori e piante un rischio sconosciuto

01 LE INSIDIE DELLA CASA. Fiori e piante un rischio sconosciuto Fiori e piante un rischio sconosciuto Forse non tutti sanno che alcune piante, per quanto belle, sono velenose e dunque pericolose per la salute degli esseri umani, soprattutto quando sono ancora piccoli.

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VF, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE SERVIZIO SANITARIO VF

DIPARTIMENTO DEI VF, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE SERVIZIO SANITARIO VF STO DIPARTIMENTO DEI, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE SERVIZIO SANITARIO Scaricata dal sito www.rdb115.org Roma 5 febbraio 2002 AI DIRIGENTI DEGLI ISPETTORATI REGIONALI E INTERREGIONALI VV.F.

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Dr.ssa Grazia Manfredi 2006

Dr.ssa Grazia Manfredi 2006 ANAFILASSI DA VELENO DI IMENOTTERI Dr.ssa Grazia Manfredi 2006 Definizione EPIDEMIOLOGIA CLASSIFICAZIONE Costituiscono l Ordine più vasto di tutto il mondo animale, ma solo le Specie appartenenti agli

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua. MINERALI I minerali sono sostanze necessarie a numerose funzioni dell'organismo, come la formazione dei tessuti, le reazioni enzimatiche, la contrazione muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi

Dettagli

Sinapsi neuromuscolare

Sinapsi neuromuscolare Sinapsi neuromuscolare La sinapsi tra cellule nervose e cellule muscolari scheletriche è detta anche sinapsi neuromuscolare o placca motrice. A livello del muscolo l assone della cellula nervosa si suddivide

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Api, vespe e calabroni: quando la puntura diventa un problema Dott. Livio Simioni Mercoledì 4 giugno 2014 Sala Piccolotto Ospedale di Feltre Il problema

Dettagli

MORSO DI VIPERA: RICONOSCIMENTO E PRIMO SOCCORSO INFORMAZIONI GENERALI:

MORSO DI VIPERA: RICONOSCIMENTO E PRIMO SOCCORSO INFORMAZIONI GENERALI: MORSO DI VIPERA: RICONOSCIMENTO E PRIMO SOCCORSO INFORMAZIONI GENERALI: In Italia le specie di serpenti sono 23, ma soltanto quattro di queste appartengono alla famiglia dei Viperini, sono cioè velenose

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

PIANTE TOSSICHE. 1) Mancinella. 2) Stramonio comune

PIANTE TOSSICHE. 1) Mancinella. 2) Stramonio comune PIANTE TOSSICHE 1) Mancinella La mancinella (Hippomane mancinella) è una pianta considerata tossica. Le sostanze contenute nei suoi rami, quando vengono spezzati, possono irritare gli occhi e la pelle.

Dettagli

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. Allergicamente: piano di azione per una allergologia sociale Promuovere la conoscenza e la corretta

Dettagli

Segale cornuta (Claviceps purpurea) (Mal dello sclerozio)

Segale cornuta (Claviceps purpurea) (Mal dello sclerozio) Segale cornuta (Claviceps purpurea) (Mal dello sclerozio) Ergot, cock spur rye Ergot (= sperone), blé cornu Kornmutter Cornezuelo de centeno Una delle malattie delle piante che hanno cambiato la storia

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE CLASSIFICAZIONE -DOMINIO: eucariota -REGNO: animali -PHYLUM: cordati -CLASSE: rettili -ORDINE: squamati -FAMIGLIA: viperidi -GENERE: vipera -SPECIE: vipera aspis HABITAT

Dettagli

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli Emergenze allergologiche Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli 1 Allergia alla puntura di imenotteri Definizione Reazione di ipersensibilità IgE-mediata verso il veleno contenuto nel pungiglione degli

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Situazioni

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli