INSTALLAZIONE E RISANAMENTO DI GRANDI COLLETTORI FOGNARI MEDIANTE TECNICHE SENZA SCAVO A CIELO APERTO (NO-DIG) Renzo CHIRULLI
|
|
- Livio Vanni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) INSTALLAZIONE E RISANAMENTO DI GRANDI COLLETTORI FOGNARI MEDIANTE TECNICHE SENZA SCAVO A CIELO APERTO (NO-DIG) Renzo CHIRULLI Parole Chiave: riabilitazione, rinnovamento, risanamento, tecnologie trenchless. SOMMARIO L'eliminazione o la limitazione del ricorso agli scavi a cielo aperto, nelle nuove installazioni o nel risanamento dei grandi collettori fognari, specie in ambito urbano, permette di ridurre molti degli impatti ambientali e dei costi indiretti che si legano tradizionalmente alla realizzazione di tali opere. In questa memoria viene offerta una panoramica aggiornata relativa alle tecniche e ai metodi oggi disponibili per eseguire queste operazioni in modalità no-dig, con un approfondimento particolare sulle tecnologie di Small Bore Tunneling e di Cured In Place Pipe. Il testo che segue è tratto dal nuovo libro Manuale di Tecnologie No-Dig pubblicato nel mese di maggio 2011 dall autore. 1. PANORAMICA SULLE TECNOLOGIE NO-DIG. L esigenza fondamentale a cui il no-dig risponde è quella di ridurre o eliminare gli effetti indesiderati o le limitazioni che derivano dal dover far ricorso agli scavi a cielo aperto in molte operazioni che si svolgono nel sottosuolo. Specie in abito urbano, dove del resto è concentrata la gran parte dei sottoservizi, l apertura di scavi a cielo aperto, per l effettuazione di interventi sulle reti interrate, genera sempre degli effetti negativi ed indesiderabili su componenti sensibili dell ambiente urbano, quali: le strade il traffico veicolare e pedonale esperto in tecnologie trenchless Amministratore Unico di nodig.it Srl 1
2 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 l ambiente acustico ed atmosferico le attività economiche e di residenza locali l immagine della città Questi effetti consistono, ad esempio: nella perdita permanente dell integrità del corpo stradale e di conseguenza della portanza e regolarità delle pavimentazioni, nella congestione del traffico veicolare, nel disturbo e nel disagio arrecato alle persone, nell inquinamento acustico ed atmosferico, nella perdita di fatturato degli esercizi commerciali e delle attività economiche in genere che hanno sede laddove vengono aperti i cantieri, nel decadimento dell immagine della città nel suo complesso. In determinati ambiti urbani, come ad esempio i centri storici, molti di questi effetti possono diventare del tutto incompatibili con la struttura, la funzionalità e le attività che caratterizzano quel dato centro. Nello stesso modo, laddove sono concentrate attività o flussi (veicolari o pedonali) particolarmente intensi, certe interferenze causate dagli scavi a cielo aperto ed i conseguenti effetti possono diventare del tutto incompatibili con l ambiente. In ambito extraurbano, quand anche non vi sia presenza di attività umane, l eliminazione degli scavi a cielo aperto può costituire un vantaggio, quando ad esempio comporta un abbattimento o l eliminazione di impatti ambientali che potrebbero avere conseguenze negative temporanee o permanenti sull ambiente naturale. Casi tipici sono gli attraversamenti di corsi d acqua o di zone boschive o ancora di aree ad alta sensibilità ambientale o elevato valore paesaggistico. L attraversamento di un fiume, con tecniche no-dig, permette l eliminazione di una serie di importanti ed onerosi effetti che si legano all escavazione di argini, golene ed alvei. In questo caso specifico, ad esempio, l installazione anche di grandi condotte, mediante tecnologie no-dig, permette di ottenere, non soltanto un drastico abbattimento degli impatti ambientali, ma anche una significativa riduzione dei costi di costruzione. La riduzione dei costi di costruzione costituisce un altro importante fattore che giustifica il ricorso alle tecnologie no-dig. Se è infatti vero che in epoca per così dire pionieristica, le applicazioni no-dig avevano in generale un costo molto più elevato delle applicazioni di tipo tradizionale con scavo a cielo aperto, oggi questo non è più vero e risulterà sempre più conveniente non scavare, man mano che aumenterà il volume complessivo di applicazioni di tipo no-dig e di conseguenza la dimensione dell industria ad esso collegata. A riprova di quanto affermato è sufficiente osservare cos è accaduto in quei paesi (principalmente Stati Uniti d America, Germania e Giappone) dove le applicazioni no-dig hanno conosciuto una diffusione massiccia. In questi paesi, nell arco di un quindicennio si sono registrate riduzioni dei prezzi medi di lavorazioni di tipo no-dig anche superiori al 75%. Il motivo di questa diminuzione va ricercato, oltre che nell aumento dell offerta, in termini di numero di imprese specializzate e di appalti che prevedono il no-dig, anche in un affinamento 2
3 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) delle tecnologie e delle tecniche esecutive, con un conseguente aumento dell efficienza e della produttività. Un altro importante fattore che giustifica il ricorso alle tecnologie no-dig, è la possibilità di eseguire interventi che con tecnologie tradizionali non risulterebbero eseguibili oppure comporterebbero oneri economici talmente rilevanti da rendere l intervento proibitivo. Un esempio tipico è costituito dagli interventi di sostituzione di servizi interrati. Con tecnologia tradizionale sostituire una vecchia condotta equivale a fare una nuova installazione, ovvero: scavare a cielo aperto demolendo la vecchia tubazione, quindi posarne una nuova, fare i rinterri e ripristinare. Con le tecnologie no-dig così dette di sostituzione è invece possibile fare tutto questo senza scavare a cielo aperto, con enormi vantaggi sia sul piano economico che su quello ambientale. In ambienti particolari, il ricorso al no-dig risolve problematiche che differentemente risulterebbero di onerosa soluzione. Un tipico esempio di ambiente particolare è costituito dalle città d arte come Venezia; in un ambiente così peculiare l attraversamento dei canali per la posa di tubazioni di varia natura, può costituire un problema tecnico ed economico di notevole impegno. Proprio a Venezia, da qualche anno a questa parte, quando è necessario attraversare canali per l installazione di tubazioni o di cavi, si ricorre a tecnologie di tipo trenchless, conseguendo enormi vantaggi sia in termini di minori costi di costruzione e minori impatti ambientali, che di ridotti tempi di esecuzione degli interventi. Un ulteriore fattore che favorisce il ricorso alle tecnologie no-dig è l elevata produttività che è possibile conseguire in molte applicazioni. Ad esempio, il risanamento di 200 m di un collettore fognario da 800 mm, può richiedere, a seconda dell ambiente di inserimento e quindi in funzione della posizione rispetto alla strada, del traffico e della profondità di posa, dai 10 ai 40 giorni, se si opera con tecnologie tradizionali. Lo stesso intervento eseguito con tecnologia no-dig può richiedere invece dai 2 ai 4 giorni. Ma vedremo che esistono attualmente tecnologie no-dig, per il risanamento di tubazioni in pressione, con le quali è possibile riabilitare sino a metri al giorno di tubazione con diametro sino a 500 mm. Si tratta di numeri che danno un idea molto chiara delle differenze che possono esistere, sul piano della produttività, tra tecnologie tradizionali con scavo a cielo aperto e tecnologie trenchless. In quei paesi in cui il no-dig è radicato da tempo, l aspetto caratterizzante di queste tecnologie, ovvero l eliminazione degli scavi a cielo aperto, passa ormai in secondo piano rispetto all economicità, alla produttività ed alle ampie possibilità applicative che il settore trenchless offre in molti campi di impiego. Un altra importante considerazione riguarda le possibilità che il no-dig offre sul piano della tutela del patrimonio pubblico ed ambientale. La limitazione delle manomissioni stradali, il controllo e la mitigazione degli impatti ambientali, la limitazione delle interferenze che possono sorgere tra attività svolte da soggetti privati ed attività che hanno luogo stabilmente sul territorio (mobilità, attività economiche, residenza, ecc.), costituiscono obiettivi primari per il gestore del territorio. 3
4 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 Sebbene le tecnologie no-dig costituiscano, senza alcun dubbio, un settore di interesse prevalentemente per i tecnici specialisti, per le imprese e per gli enti appaltanti, al contrario la modalità no-dig, intesa quale mezzo per salvaguardare l integrità delle strade, limitare gli impatti ambientali, ridurre gli effetti indesiderati sul traffico e sui cittadini, deve essere conosciuta dall amministratore del territorio e se del caso promossa e favorita attraverso opportuni strumenti normativi o di incentivazione, quale mezzo di tutela dell ambiente e della collettività. Da questo punto di vista la conoscenza degli effetti negativi indotti dagli scavi a cielo aperto, la loro qualificazione e quantificazione, può costituire, per il gestore del territorio e quindi per l amministratore pubblico, l occasione per comprendere che l approccio no-dig rappresenta una modalità più sostenibile da un punto di vista ambientale, per un complesso di interventi che spaziano dalle reti di servizi interrati, alla difesa ambientale e del suolo. 2. LE TECNICHE NO-DIG ATTUALMENTE DISPONIBILI PER L INSTALLAZIONE DI GRANDI COLLETTORI FOGNARI. Le tecnologie no-dig più adatte per l installazione di grandi collettori fognari sono certamente quelle per spinta che permettono di posare, senza scavo a cielo aperto, tubazioni costruite con materiali rigidi, come il calcestruzzo o il gres, oppure il PRFV (poliestere rinforzato con fibre di vetro) coprendo un range dimensionale, in termini di diametri, che spazia dai 250 ai mm e con precisioni sul target, anche dopo centinaia di metri di tracciato, di pochissimi centimetri, che si traduce nella possibilità di installare condotte a gravità con elevate precisioni anche su pendenze longitudinali nell ordine di 2 5 punti per mille. Le tecnologie di installazione per spinta coprono quindi un campo di applicazioni che si sovrappone poco con quello delle tecniche di installazione per tiro; pertanto esse non vanno considerate in alternativa o in concorrenza con tecnologie come il directional drilling. Il capitolo delle tecniche per spinta va sotto il nome generale di spingitubo (pipe jacking) e le varie tecnologie no-dig, che permettono l installazione per spinta, vengono distinte in tre gruppi: a) microtunneling a smarino meccanico o idraulico; b) pilot tubing; c) pipe ramming. Di questi solo i primi due gruppi di tecnologie risultano adatti per l installazione di grandi collettori fognari a gravità 2.1 MICROTUNNELING Con il termine microtunneling si intende una tecnica con la quale la tubazione, assemblata giuntando progressivamente una serie di conci, viene fatta avanzare per spinta nel terreno, preceduta in testa da uno scudo in acciaio, a fronte aperto o chiuso, dotato di testa fresante oppure di braccio escavatore o di personale che scava manualmente. 4
5 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) Lo scudo attraversa l intero tratto di installazione collegando due pozzi o due piazzole, una di partenza, nella quale sono collocati i sistemi per generare la spinta ed eventualmente la coppia ed una di arrivo da cui si effettua il recupero dello scudo. La tubazione è costruita per conci e, man mano che lo scudo avanza nel terreno, funge da tubo di prolunga per la trasmissione, alla coda dello scudo e da questa al fonte di scavo, della spinta generata da un opportuno sistema fuori terra (un gruppo di spinta idraulico o una pressotrivella). Figura 1 - fasi di avanzamento durante l installazione di una tubazione con microtunneling: (a) partenza e perforazione; (b) recupero dello scudo nel pozzo di arrivo 5
6 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 Il materiale scavato viene portato fuori dal foro attraverso la tubazione in via di installazione, secondo due tipologie di sistemi tra loro profondamente diversi: sistemi meccanici: coclee (auger), nastri trasportatori (conveyor belt), vagoni su binario o su slitta (muck car), ed in questo caso parliamo di sistemi a smarino meccanico, sistemi idraulici: tramite un fluido (esclusivamente in fase liquida) che raccoglie il detrito sul fronte di scavo e lo trasporta sotto forma di fango (slurry) all interno di un condotto idraulico, ed in questo caso parliamo di sistemi a smarino idraulico. Mediante microtunneling è possibile installare condotte costruite con materiali rigidi, come il calcestruzzo, il cemento armato o il gres, così come materiali duttili come l acciaio o compositi come il PRFV. Le tubazioni vengono fornite in conci la cui lunghezza, a seconda delle caratteristiche del sito e dell installazione, può variare da 1 3 metri fino a 12 metri. Le lunghezze inferiori sono quelle tipiche di fornitura delle tubazioni in materiale rigido ed in PRFV, mentre le lunghezze maggiori si hanno con l acciaio. Le tubazioni rigide, così come il PRFV, destinate all installazione mediante microtunneling, differiscono dalle tubazioni costruite con i medesimi materiali, ma installabili con i metodi tradizionali (scavo a cielo aperto), in quanto devono poter resistere alle intense spinte assiali che vengono esercitate sulla tubazione durante il processo. Per questo motivo esse presentano sezioni trasversali e tipologie di giunto in grado di resistere a spinte assiali molto elevate. In particolare i giunti sono costruiti in modo tale che, una volta assemblata, la tubazione abbia i diametri esterno ed interno costanti, quindi senza i classici ringrossi esterni presenti in corrispondenza dei giunti a bicchiere delle normali tubazioni rigide in conci. Il range dimensionale è piuttosto ampio: in termini di diametro si copre tutto il campo compreso tra i 350 ed i mm, mentre per le lunghezze si va dai 15 ai metri (il limite superiore è stato superato in alcuni progetti). Più comunemente le installazioni si sviluppano nel range mm per i diametri e m per le lunghezze. Le tecnologie di microtunneling oggi più diffuse si suddividono nelle seguenti sotto-categorie: 1) sistemi a smarino meccanico con scudo: 1.a) a fronte aperto con escavazione manuale o meccanizzata; 1.b) con fresa e coclea a piena sezione (auger boring); 1.c) con fresa motorizzata e coclea eccentrica; 1.d) EPB (Earth Pressure Balance); 1.e) a fronte chiuso con avanzamento autonomo e sistema di smarino a carrello; 6
7 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) 2) sistemi a smarino idraulico con scudo: 2.a) a fronte chiuso con circolazione di fanghi e sostentamento idraulico del fronte di scavo (slurry shield) 2.2 PILOT TUBING. Il pilot tubing, noto anche come guided boring (in Italia viene chiamato anche microtunneling leggero), è una tecnologia di installazione per spinta che si articola in tre fasi: perforazione pilota pre-alesatura in avanzamento installazione della tubazione con eventuale alesatura finale L intera installazione parte da un pozzetto/piazzola di spinta e termina in un pozzetto/piazzola di arrivo. Tutta l attrezzatura, sia fuori terra che in pozzetto, è estremamente compatta. La perforazione pilota viene eseguita utilizzando delle speciali aste di perforazione chiamate pilot tubes (da qui il nome della tecnologia) dotate di due distinti canali interni: uno più periferico, con funzioni idrauliche per il passaggio di fluidi di perforazione, ed uno centrato assialmente, otticamente libero per permettere, dal pozzetto di partenza, la visione di un target a led collocato a tergo della punta di perforazione. Figura 2 - pilot tubing: perforazione pilota (per gentile concessione di Akkerman Inc.) La linea di perforazione può seguire con precisione una pendenza anche molto bassa (nell ordine di 2 4 punti per mille), caratteristica questa che rende il pilot tubing particolarmente indicato per l installazione di tubazioni fognarie in area urbana. Considerato che con sistemi di questo genere si possono installare tubazioni in materiale rigido (calcestruzzo, gres), acciaio e PRFV, con diametri variabili tra i 280 ed i mm e con 7
8 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 lunghezze comprese tra i 10 ed i 120 metri, è evidente che questa tecnica di installazione no-dig può rappresentare una valida opzione per l installazione di tubazioni fognarie a gravità, specie in ambito urbano. 3. LE TECNICHE NO-DIG ATTUALMENTE DISPONIBILI PER LA RIABILITAZIONE DI GRANDI COLLETTORI FOGNARI. Con il termine riabilitazione (rehabilitation) nel no-dig si indica quel complesso di tecnologie e di tecniche esecutive finalizzate al recupero funzionale di tubazioni danneggiate o che nel tempo hanno gradualmente perso alcune o tutte le caratteristiche determinanti ai fini della funzionalità della tubazione stessa. Riabilitare significa quindi risanare parte o tutta una tubazione che può presentare dissesti di vario genere; ecco perché nella pratica corrente si usa spesso l espressione risanamento piuttosto che riabilitazione. Nella terminologia internazionale i termini più utilizzati sono rehabilitation e renovation. Le tecnologie no-dig destinate alla riabilitazione consentono di intervenire su tubazioni esistenti prolungando il periodo di vita utile, con un conseguente notevole risparmio di risorse e di sottosuolo. Di uso molto comune, per indicare le tecnologie no-dig di riabilitazione, è il termine relining che letteralmente significa rivestimento, rifoderamento o incamiciamento. Si tratta di un termine piuttosto generico che alla lettera non sarebbe corretto applicare a quelle tecnologie di riabilitazione che permettono di costruire un nuovo tubo all interno di tubazioni esistenti e non un semplice rivestimento. Risulta invece appropriato quando indica i metodi di riabilitazione semi-strutturali che hanno quale risultato fisico la costruzione di un rivestimento aderente alla parete interna di tubazioni esistenti. Nella terminologia specifica il tubo esistente che accoglie il nuovo tubo o rivestimento, viene detto tubo ospite (host pipe o semplicemente host), mentre il nuovo tubo o rivestimento viene detto genericamente liner (da qui il termine relining impropriamente utilizzato anche nel caso di costruzione di nuovi tubi interni a quelli esistenti). L inserimento del liner nel tubo ospite porta in generale ad una riduzione della sezione utile del tubo ospite. Questa riduzione può essere trascurabile o significativa in funzione dello spessore del liner e della tecnica di inserimento (liner aderente o non aderente alle pareti interne del tubo ospite). Ancora una volta la scelta della tecnologia di riabilitazione più adatta, ed a seguire la scelta tra riabilitazione funzionale parziale o totale, deve tener conto di una serie di fattori tecnici ed economici, finalizzate non solo all ottimizzazione delle risorse disponibili ma anche alla funzionalità della tubazione da riabilitare. Questo ha portato non solo ad un ampia diversificazione delle tecnologie esistenti, ma anche allo sviluppo (per alcune di queste tecnologie) di metodologie di calcolo finalizzate alla 8
9 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) determinazione delle caratteristiche fisico meccaniche minime che possano garantire che un dato liner possa assolvere alle funzioni richieste nel modo più economico possibile. Le tecnologie no-dig destinate alla riabilitazione di tubazioni esistenti appartengono fondamentalmente a tre grandi gruppi: 1) tubi e rivestimenti costruiti in sito a. tubi e rivestimenti polimerizzati in sito (CIPP) b. cementazione (CML) c. coating d. rivestimenti costruiti con altri materiali compositi e. rivestimenti spiralati (spiral wound lining) 2) riabilitazione con tubi aderenti (close-fit lining) a. swage lining b. folded liners 3) riabilitazione con tubi non aderenti (loose-fit lining): a. sliplining b. manichette armate Tra queste non risultano adatte alla riabilitazione di grandi collettori fognari a gravità le tecnologie 1.c e 3.b. 3.1 RIABILITAZIONE CON TUBI E RIVESTIMENTI COSTRUITI IN SITO. Le tecnologie di riabilitazione con tubi e rivestimenti costruiti in sito hanno tra di loro in comune che una parte importante del processo di fabbricazione del nuovo tubo o rivestimento avviene direttamente in sito, all interno della tubazione da riabilitare. Questo significa che il risultato finale è in gran parte legato alle modalità esecutive, alle tecniche ed ai procedimenti adottati in cantiere, il che richiede che tali processi di fabbricazione seguano precise regole esecutive e norme di riferimento Tubi e rivestimenti polimerizzati in sito - Cured In Place Pipe. Con il termine CIPP Cured In Place Pipe (tubi reticolati in sito), noto anche come CIPL Cured in Place Lining, viene identificata internazionalmente (ISTT, 1997) una metodica di riabilitazione di condotte interrate ed aeree, che consiste nell inserire, all interno del tubo ospite, un tubolare flessibile impregnato di resina che viene quindi gonfiato per aderire alle pareti del tubo 9
10 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 ospite, ed infine fatto indurire per reticolazione della resina. L espressione riabilitazione mediante tubi reticolati in sito (o in loco) è quella utilizzata nella normativa UNI EN :2005 1, che stabilisce i criteri di accettabilità dei materiali impiegati in questa specifica tecnologia. Specie in Italia questa tecnologia è assai più nota con il nome di risanamento con calze o guaine impregnate di resina. Nel seguito, per immediatezza, verrà utilizzato l acronimo CIPP. Esistono diverse tecniche di CIPP che si differenziano tra di loro essenzialmente: a) per la struttura e composizione del tubolare e della resina utilizzata, ovvero per la tipologia di liner; b) per la tecnica di inserimento del liner nel tubo ospite (inversione o tiro); c) per la tecnica di gonfiaggio del liner (con colonna d acqua o aria in pressione); d) per la tecnica di reticolazione (polimerizzazione) della resina. Si tratta di una molteplicità di fattori che possono rendere le tecniche disponibili assai diverse l una dall altra. Per una maggiore semplicità di trattazione le diverse tecniche di CIPP oggi disponibili vengono riunite in due grandi gruppi, tra loro distinti in funzione delle modalità con le quali viene somministrata alla resina l energia necessaria al suo indurimento,: metodi di indurimento a caldo, detti brevemente thermal CIPP; con liner in feltro poliestere impregnati con resina poliestere, vinilestere o epossidica ed inseriti per inversione o per tiro nella tubazione da risanare e quindi polimerizzati con acqua o aria calda e vapore surriscaldato; metodi di indurimento per irraggiamento in particolare con raggi ultravioletti 2, detti brevemente UV CIPP; con liner in tessuto multistrato di fibra di vetro impregnati con resine fotopolimerizzanti ed inseriti per trazione nella tubazione da risanare e quindi polimerizzati mediante irraggiamento con raggi UV. Per entrambi i gruppi il liner costituisce fondamentalmente l elemento che contiene e trasporta la resina (carrier). Mentre nel primo tipo (thermal CIPP) il liner, una volta indurito, riflette essenzialmente le caratteristiche meccaniche della resina, nel secondo tipo (UV-CIPP) il tessuto in fibra di vetro, che possiede caratteristiche meccaniche (in particolare il modulo elastico e la resistenza alla trazione) nettamente superiori a quelle della resina portata, dopo l indurimento della resina conferisce al composito risultante delle capacità resistenziali molto più elevate di quelle possedute dalla resina che funge da matrice. 1 la norma EN :2002 è stata recepita dall UNI nel 2005, ma a parte il frontespizio in italiano, il testo resta identico alla norma originale pubblicata nel 2002 da CEN. 2 sono in fase di sviluppo metodi di irraggiamento nei quali si fa uso di lampade a led o luce laser. 10
11 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) Figura 3 - condotto fognario DN1300 risanato con UV CIPP (per gentile concessione di Blueco Srl) Il risultato del CIPP è un nuovo tubo costruito in perfetta aderenza al tubo ospite, le cui caratteristiche possono spaziare da quelle tipiche di un semplice rivestimento adatto per il ripristino dell impermeabilità del tubo ospite, a quelle tipiche di un vero e proprio tubo nuovo in grado di assolvere a tutte le funzioni di una condotta interrata che vanno da quelle idrauliche a quelle strutturali. Per il calcolo dello spessore del liner si fa riferimento, quando applicabile, alla norma ASTM F oppure alla norma ATV-DVWK-M 127 E - Part 2, oppure, nei casi non coperti dalle norme, al risultato di analisi svolte con metodo di calcolo agli elementi finiti o secondo altre modellistiche comunque ritenute affidabili ed efficaci Cementazione - CML. Il Cement Mortar Lining (CML) o cementazione è una tecnologia di riabilitazione no-dig in uso da molti decenni che permette di riabilitare tubazioni metalliche (acciaio e ghisa) corrose internamente e con fori e lesioni passanti. Il CML consiste nell'applicazione sulla superficie interna del tubo ospite di uno strato di malta 11
12 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 cementizia a spessore costante e controllato. La tubazione, prima dell applicazione del rivestimento in malta, deve essere opportunamente pulita per rimuovere tutte le parti in distacco ed eventuali rivestimenti preesistenti. Figura 4 - una lining machine motorizzata in azione in una tubazione in acciaio da 1200 mm di diametro (foto di R. Chirulli su cantiere di Risanamento Condotte Srl). Questa tecnica è utilizzata diffusamente per la rapidità e per l economicità del trattamento che permette di prolungare notevolmente la vita utile delle tubazioni riabilitate. Il CML viene utilizzato in molti settori, alcuni dei quali tradizionali, come il risanamento di acquedotti e condotte idriche in genere, fognature ed impianti antincendio (ad acqua dolce ed acqua marina), altri decisamente innovativi, come il risanamento di oleodotti. 12
13 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) L'applicazione della malta avviene mediante uno speciale applicatore autocentrante (lining machine) dotato di testa rotante centrifuga (spinning head) che proietta radialmente ad alta velocità, sulle pareti interne della tubazione da risanare, la malta cementizia, che viene preparata all esterno e quindi pompata attraverso un tubo di mandata collegato alla lining machine. La lining machine viene fatta traslare con velocità costante lungo il tronco da risanare e se il grado di ovalizzazione della tubazione non è eccessivo (Δ < 2,5%) è seguita da un sistema per la lisciatura meccanica del rivestimento, che nelle tubazioni di piccolo diametro è costituito da un frattazzo o lisciatore conico, mentre in quelle di grande diametro è costituito da una serie di spatole rotanti. Quando il grado di ovalizzazione percentuale del tubo ospite supera il 2,5% la lisciatura meccanica della malta non viene eseguita. La lisciatura ha effetto sulla scabrezza finale del rivestimento che, in termini di coefficiente di Hazen-Williams, assume valori pari a: 130 per malta lisciata meccanicamente; 90 per malta lisciata meccanicamente. Il tipo di cemento utilizzato nel confezionamento delle malte per CML dipende dalle sostanze con le quali la malta indurita entrerà in contatto durante l esercizio della tubazione riabilitata. Nel risanamento di condotte per il trasporto di acqua potabile si utilizza Cemento Portland Tipo 1, secondo UNI EN 197-1:2007, con resistenza caratteristica 32,5 R (CEM I 32,5 R). Nel risanamento di tubazioni per trasporto di acqua marina (ad esempio nei dissalatori o negli impianti antincendio di stabilimenti litoranei) così come nel risanamento di condotte fognarie, si utilizzano cementi pozzolanici o alluminosi Rivestimenti spiralati (spiral wound lining). Spiral Wound Lining o SWL sta letteralmente per rivestimento avvolto a spirale (il verbo inglese to wind significa appunto avvolgere), ed è esattamente l operazione che si esegue in questa tecnologia per costruire un rivestimento in aderenza o in prossimità alla parete del tubo ospite. Questa tecnologia è conosciuta con il termine Spiral Pipe Renewal o SPR. Come cita la norma ASTM F , la tecnologia SWL viene definita come: l inserimento in tubazioni esistenti di liner avvolti a spirale fabbricati in sito a macchina una macchina avvolgitrice (winding machine), fissa nella buca o pozzetto di inserimento o che viaggia all interno del tubo esistente. Il materiale base è costituito infatti da un nastro in materiale plastico che viene avvolto, mediante apposite macchine chiamate appunto winding machine in spire contigue. Il nastro ha un profilo trasversale sagomato in modo da tale da presentare degli innesti maschio-femmina che permettono di creare continuità e tenuta idraulica tra un avvolgimento e quello immediatamente contiguo. Il profilo è spesso irrigidito da un anima metallica in modo da conferire al rivestimento finito una certa rigidezza anulare. 13
14 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 Figura 5 - winding machine dinamica nel risanamento di un collettore fognario (per gentile concessione di SEKISUI SPR Europe GmbH). 3.2 LOOSE-FIT LINING - RIABILITAZIONE CON TUBI NON ADERENTI. Il concetto di riabilitare senza scavare a cielo aperto trova una naturale ed intuitiva implementazione nelle tecnologie così dette di loose-fit lining o LFL: ovvero riabilitazione con tubi non aderenti. Si tratta del semplice inserimento entro la tubazione da riabilitare, di una nuova tubazione le cui pareti esterne non aderiscono alle pareti interne del tubo ospite. Lo spazio esistente tra parete esterna del nuovo tubo e parete interna del tubo ospite, viene chiamato tecnicamente anulus (così come avviene nel directional drilling), e la sua ampiezza può variare tra pochi millimetri e qualche centimetro, a seconda della tecnica utilizzata ed in funzione della geometria del tubo ospite (sezione nominale, deformazioni, lunghezza del tratto da risanare). Il nuovo tubo che viene inserito nel tubo ospite, assolve a tutte le funzioni della tubazione, e pertanto la riabilitazione con LFL è con recupero funzionale totale. Nella terminologia tecnica specialistica un altro termine spesso utilizzato per indicare queste tecnologie è sliplining (letteralmente riabilitazione per infilaggio). L inserimento del liner nell host può avvenire, a seconda del materiale utilizzato per il nuovo tubo, per spinta o per tiro. Mediante LFL è possibile riabilitare sia tubazioni a gravità che tubazioni in pressione, 14
15 R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) installando i materiali più diversi: PEAD PVC acciaio PRFV gres calcestruzzo materiali compositi (come ad esempio i tubi in malta polimerica armata con fibre di vetro o le manichette armate) Il loose-fit lining si applica nella riabilitazione di acquedotti, fognature, reti di distribuzione e trasporto del gas e degli olii combustibili, ed in generale per qualsiasi tubazione in pressione o a gravità nella quale sia ammissibile una riduzione della sezione utile. 3.3 CLOSE-FIT LINING - RIABILITAZIONE CON TUBI ADERENTI. Nelle tecnologie così dette di close-fit lining (CFL), dette anche di close-fit pipe o CFP, la riabilitazione si ottiene inserendo per trazione nel tubo ospite un nuovo tubo in materiale plastico, avente un diametro esterno uguale o leggermente maggiore di quello interno del tubo ospite. Anche in quest applicazione il nuovo tubo viene chiamato liner. Per permettere l inserimento nel vecchio tubo del liner, quest ultimo viene temporaneamente deformato, quindi inserito per trazione ed infine riportato alla forma e dimensioni originali in modo da aderire perfettamente alle pareti interne del tubo ospite. La deformazione temporanea del nuovo tubo serve a ridurne la sezione trasversale durante la fase d inserimento nel tubo ospite. In tutte le tecniche di CFL la deformazione è da ritenersi temporanea perché, una volta che il liner è stato posizionato nel tubo da risanare, esso torna naturalmente o viene riportato alla dimensione e forma originali. A seconda delle caratteristiche meccaniche e dello spessore del liner, mediante close-fit lining si può ottenere una riabilitazione totale o parziale delle funzioni del tubo ospite, senza riduzioni significative della sezione trasversale. Il concetto base del close-fit lining è stato implementato negli anni in diverse tecnologie proprietarie, tutte coperte da brevetto e quindi, come tali, soggette al pagamento di royalties o a particolari accordi di licenza. Ciascuna tecnologia proprietaria viene in genere identificata con il nome commerciale, che molto spesso è finito per diventare, erroneamente, il nome per indicare il close-fit lining nel suo insieme. 15
16 ACQUA E CITTÀ CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Venezia, giugno 2011 Una classificazione delle tecnologie di close-fit lining è quella che distingue le diverse tecniche esistenti, in funzione del tipo di deformazione temporanea che viene data al nuovo tubo, secondo questo criterio distinguiamo due gruppi: tecnologie RDP (Reduced Diameter Pipe) basate sulla riduzione temporanea di diametro; tecnologie MFP (Mechanically Folded Pipe) basate sulla deformazione temporanea di forma. Sia nelle tecnologie RDP che MFP il materiale utilizzato è prevalentemente il polietilene; trovano tuttavia impiego anche il polietilene così detto cross-linked (PEX), il PVC ed il poliestere estruso (PET). BIBLIOGRAFIA Il testo e le immagini della presente memoria sono tratte dal libro: Manuale di Tecnologie No- Dig di R. Chirulli, pubblicato da nodig.it nel maggio Il libro è in vendita on-line (www.nodig.it) e nelle maggiori librerie italiane. 16
Tecnologie alternative allo scavo
1 Tecnologie alternative allo scavo 1. No-dig o trenchless 2. Tecnologie per nuove installazioni di tubazioni e cavi 3. Tecnologie per la bonifica di condotte e tubazioni esistenti 4. Tecnologie per la
Risanamento non Distruttivo RETI FOGNARIE
Risanamento non Distruttivo RETI FOGNARIE DESCRIZIONE Nell ambito della manutenzione e rispristino delle condutture, il sistema di lavorazione senza scavo, garantisce grandi vantaggi minimizzando costi
LA RIABILITAZIONE DI CONDOTTE FOGNARIE MEDIANTE UV-CIPP
LA RIABILITAZIONE DI CONDOTTE FOGNARIE MEDIANTE UV-CIPP Dr. Ing. Renzo Chirulli 1. INTRODUZIONE La riabilitazione mediante tubi reticolati in sito è una delle tecnologie di relining no-dig certamente più
RIPARAZIONI NON DISTRUTTIVE DALL INTERNO
RIPARAZIONI NON DISTRUTTIVE DALL INTERNO Permettono di evitare: - Rotture della pavimentazione stradale - Scavi di qualsiasi profondità - Lesioni a sottoservizi (ENEL, Telecom, gas, ecc..) - Strade interrotte
Professione Ecologia; non solo un concetto per Blueco, ma un vero impegno prioritario.
Professione Ecologia; non solo un concetto per Blueco, ma un vero impegno prioritario. Blueco è da molti anni leader in Piemonte nel settore trasporto e smaltimento rifiuti, offrendo un servizio altamente
7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA
7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle
RELAZIONE SULLE INTERFERENZE
RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade
con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP
con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri
Professione Ecologia; non solo un concetto per Blueco, ma un vero impegno prioritario.
Professione Ecologia; non solo un concetto per Blueco, ma un vero impegno prioritario. Blueco è da molti anni leader in Piemonte nel settore trasporto e smaltimento rifiuti, offrendo un servizio altamente
I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni
I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Relatore : GianMarco Simioni L ispezione nella rete fognaria I POZZETTI D ISPEZIONE NELLE FOGNATURE Come elemento di ispezione
RISANAMENTO NON DISTRUTTIVO DI TUBAZIONI PER ACQUEDOTTI FOGNATURE ED OLEODOTTI
RISANAMENTO NON DISTRUTTIVO DI TUBAZIONI PER ACQUEDOTTI FOGNATURE ED OLEODOTTI è una tecnologia che permette di non sostituirle, ma risanare le tubazioni senza bisogno di scavare. E più economica, veloce
ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE
CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:
Tubazioni in cemento armato ordinario (CAO)
Tubazioni in cemento armato ordinario (CAO) Le tubazioni in cemento armato ordinario utilizzano le caratteristiche di resistenza alla compressione del calcestruzzo ed a trazione per l'acciaio. Le condotte
Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.
Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura
STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN 13476-3
STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN 13476-3 STABIL TWIN ECO SN 16 TWIN ECO SN 16 è il nuovo tubo corrugato
Risanamento delle tubazioni dall interno
La soluzione di oggi per le tubazioni di ieri: Risanamento delle tubazioni dall interno Costi inferiori fino al 50% niente demolizioni, niente sporco, niente macerie nessuna interruzione nella gestione
TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio
Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0003 - INFRASTRUTTURE
CILINDRI OLEODINAMICI
CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.
(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:
(IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali
Gennaio 2008. DIREZIONE Correggio ( RE) Tel 0522 746611 Tel 0522 633123 Fax 0522 633124
Tubi e raccordi in ghisa sferoidale per acquedotti norma EN 545 CLASSE K9 e per fognature norma EN 598 CLASSE K9 - prodotti da azienda certificata ISO 9001 DIREZIONE Correggio ( RE) Tel 0522 746611 Tel
Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza. Pavimentazioni in calcestruzzo
Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza Pavimentazioni in calcestruzzo Sommario 04. Recodi, innovazione e qualità nelle pavimentazioni
DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA
Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345
L energia geotermica
Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il
Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio
Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione
La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12.
12 Prove di collaudo S copo del collaudo è quello di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore posato in opera. In particolare si dovrà verificare: n la deformazione diametrale;
REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE
INDICE 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 3 3. IMPIANTO IDRICO... 4 4.1 TUBAZIONI IMPIANTO ADDUZIONE ACQUA... 4 4. MATERIALI E PEZZI SPECIALI... 6 5. LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 7 1 1. OGGETTO Il presente
Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo. Redazionale tecnico
Convenienza e sicurezza allo stesso tempo Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo Al lavoro o a casa, la nostra vita è o diventerà sempre più digitale. Ciò nonostante,
CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)
Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento
Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15
Sistema tubo-guarnizione per Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 BLU SEWER EVOLUTION Prestazioni superiori garantite dal sistema di giunzione integrato al tubo Il nuovo tubo Blu Sewer Evolution
IMEC SNC www.imec-risanamenti.it info@imec.tv tel. 0422 433807
ISPEZIONI FOGNATURE E VIDEOISPEZIONE TUBAZIONI Serietà Competenza Professionalità IMEC L ispezione televisiva è uno strumento di grande entità per il monitoraggio delle reti fognarie, condotte, canali
CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA
CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento
STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN 13476-3
STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN 13476-3 STABIL TWIN ECO SN 16 TWIN ECO SN 16 è il nuovo tubo corrugato
RESIN FLOOR INDUSTRIE ALIMENTARI
TM RESIN FLOOR INDUSTRIE ALIMENTARI RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina.
IL RELINING PER GLI INTERVENTI D EMERGENZA FOGNARIA
IL RELINING PER GLI INTERVENTI D EMERGENZA FOGNARIA Le perdite dalle condotte per il trasporto di acque reflue in pressione determinano gravi danni all ambiente e richiedono una grande rapidità di intervento.
BROCHURE AZIENDALE in.te.co.
BROCHURE AZIENDALE in.te.co. interventi tecnici di controllo LA QUALITÀ NASCE ANCHE DAL CONTROLLO. LA QUALITÀ NASCE ANCHE DAL CONTROLLO. In.Te.Co. è la società del Gruppo SSE specializzata nel controllo
Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli
Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire
1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2
1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA
Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.
Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain
Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer
Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici
Divisione A U20002120
U20002120 Data di messa allo studio 02-12-10 Data obiettivo 25-05-12 Acustica - Misurazione dei livelli sonori percentili La norma definisce i criteri per la strumentazione, i metodi e i criteri di valutazione
Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge
Sicurezza al 300% con EMIFLEX 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge CHIARIMENTI TECNICI NORMATIVE GAS EMIFLEX è l azienda leader in Italia nella progettazione e produzione
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
12 PROGETTAZIONE. internet: www.isoplus.it
12.1 Sistemi Bonded Tubo doppio 12.1.1 Generalità / Sistemi Bonded / Metodi di posa... 12 / 1-2 12.1.2 Prospetto dei vantaggi e degli svantaggi... 12 / 3 12.1.3 Lunghezze di installazione L max Tubo singolo...
tubi di polietilene Evolution-RC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura
tubi di polietilene EvolutionRC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura 07.2013 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale
!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!
Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza
La ventilazione meccanica controllata [VMC]
La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo
La norma stabilisce i criteri generali per le attività di audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617.
E0207E650 Impianti di processo a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Procedure e requisiti per gli audit La norma stabilisce i criteri generali per le attività di audit
Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura
Tubi di polietilene PE100 ad elevate prestazioni Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura 01.2012 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale POSE TRENCHLESS
Elenco Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 2 di 174
Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 1 di 174 08 FOGNATURE 08.P01 FORNITURE MATERIALI 08.P01.A Leganti 08.P01.A 01 08.P01.B Cemento osmotico biermetico per contenimento
IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici
IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA PROGETTO ADEGUAMENTO DELLO SCARICO DI EMERGENZA PER IL SOLLEVAMENTO FOGNARIO VILLA LUCCHI NUOVO PROLUNGAMENTO SCARICO A LAGO ESISTENTE RELAZIONE TECNICA
Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali
Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,
CATALOGO ACQUEDOTTI e RETI GAS
CATALOGO ACQUEDOTTI e RETI GAS TUBI in POLIETILENE o ACQUEDOTTI o IRRIGAZIONE o GAS RACCORDI IN POLIETILENE o Saldabili TESTA/TESTA o ELETTROSALDABILI TUBI in ACCIAIO o GENERALITA o DIAMETRI E SPESSORI
Fognatura LISTINO N.12
Fognatura LISTINO N.12 BLU SEWER GREEN: il tubo ad elevate prestazioni per condotte fognarie e scarichi interrati non in pressione CERTIFICATI Realizzare prodotti in grado di combinare prestazioni Le caratteristiche
Il canale HRI copre tutte le vostre necessità!
Il canale HRI copre tutte le vostre necessità! 1 Elemento Monoblocco>> > Préfaest garantisce! Calcestruzzo con alte prestazioni per una eccellente resistenza. Fabbricato con un calcestruzzo armato ad alte
Sistema di tubazioni preisolate flessibili
Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti
HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA Aggiornamento settembre 2012 A) NORMATIVA SULLE CONDOTTE
Capitolato speciale per fornitura e messa in opera di dispersori profondi per protezione catodica ed opere accessorie PARTE III
Capitolato speciale per fornitura e messa in opera di dispersori profondi per protezione catodica ed opere accessorie PARTE III Luglio 2013 rev. 0 pag. 1 di 8 Indice CAPITOLO PAGINA 1 - PREMESSA 3 2 -
LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI
Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?
Studio sul settore del commercio in sede fissa
COMUNE DI MASSA (Provincia di Massa Carrara) Studio sul settore del commercio in sede fissa Valutazioni finalizzate alla predisposizione delle norme di pianificazione commerciale da inserire nel Regolamento
Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)
Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi
well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO
well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo
eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica
eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE
PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo
PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia
NUOVE SINERGIE TRA RETI GAS ED ELETTRICHE: il riutilizzo no-dig dei gasdotti non più utilizzati testo e foto di Gianluca Riu * e Carlo Torre**
NUOVE SINERGIE TRA RETI GAS ED ELETTRICHE: il riutilizzo no-dig dei gasdotti non più utilizzati testo e foto di Gianluca Riu * e Carlo Torre** foto apertura, DSC0518 Nel mese di ottobre 2006, dalla fusione
faac city Dissuasori mobili per il controllo accessi veicolari ed il traffico urbano
faac city Dissuasori mobili per il controllo accessi veicolari ed il traffico urbano faac city soluzioni mobili per il controllo accessi ED il traffico urbano. FAAC City è un cilindro metallico, ad altissima
PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA
E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte
MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE
MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE Al termine della fase di classificazione (o suddivisione in capitoli), è possibile redigere l elenco delle voci (o articoli) che rappresentano la lavorazione da
SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space
SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI space SPACE Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento LOEX SPACE, è studiato e progettato appositamente per l ottenimento del massimo comfort in stabilimenti produttivi,
7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.
7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e
RELAZIONE TECNICA VV.F
VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita
PUGSS ALLEGATO 1 TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG - TRENCHLESS TECHNOLOGY) Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo
PUGSS Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo 1 ALLEGATO 1 TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG - TRENCHLESS TECHNOLOGY) Regione Lombardia - D.G. Ambiente, energia e reti D.d.G. 19 luglio
Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009
IEEE Giornata di studio su: Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009 Maurizio Crispino Maurizio Crispino
5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità
5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5.1 Obiettivi del Piano d Ambito Nel piano d ambito 2002 sono illustrati gli obiettivi generali della pianificazione d ambito (tecnico-impiantistici
GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO
GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l
Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua
Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci
Impianto di Sollevamento Acqua
CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare
CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014
CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014 1- Premesse generali 2- Tipologie di strutture di copertura degli edifici; 3- Tipologie di impianti integrati, considerazioni estetiche e tecniche 4- Dispositivi di sicurezza
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE La Evoteck Srl è un azienda che deriva da un esperienza trentennale nel settore agricolo e zootecnico in genere e la sua collocazione geografica ha da sempre favorito il suo sviluppo,
Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo ALLEGATO 1 TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG - TRENCHLESS TECHNOLOGY)
GT itorio PUGSS Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo 1 ALLEGATO 1 TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG - TRENCHLESS TECHNOLOGY) Regione Lombardia - D.G. Ambiente, energia e reti D.d.G.
A1) - Soggetti ad offerta 1.293.800,79 A2) - Oneri per la sicurezza NON soggetti ad offerta 50.311,45 Totale lavori a base d'asta 1.344.
RETI FOGNARIE VALMORBIA - DOSSO - ZOCCHIO: 1 S TRALCIO QUADRO ECONOMICO A) Lavori a base d'asta A1) - Soggetti ad offerta 1.293.800,79 A2) - Oneri per la sicurezza NON soggetti ad offerta 50.311,45 Totale
Alveo prodotti per adesivizzazione
Alveo prodotti per adesivizzazione Schiume Sekisui Alveo supporti per nastri adesivi per edifici ad alta efficienza energetica Le schiume Sekisui Alveo sono in grado di ridurre sia il consumo energetico
Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane
Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,
Art. 1 FINALITÀ DELLE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE
Art. 1 FINALITÀ DELLE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Le opere di mitigazione ambientale sono previste in tutti quei casi in cui l attività edificatoria interviene in contesti di rilevante pregio ambientale
Indice. Il mercato del ripristino. p. 1. p. 2. Gli ambiti di applicazione. p. 4. Tubi prefabbricati in PRFV per relining. p. 6
h Sistema NC Line Indice Il mercato del ripristino Gli ambiti di applicazione Tubi prefabbricati in PRFV per relining Il dimensionamento dei tubi NC Line Esempi di pezzi speciali Posa dei tubi NC Line
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
CONFRONTO TRA ELETTRODOTTO IN CAVO ED AEREO.
CONFRONTO TRA ELETTRODOTTO IN CAVO ED AEREO. E luogo comune sostenere che un elettrodotto in cavo sia preferibile ad uno aereo: non è sempre vero. Parametro determinante a tal fine è la tensione nominale
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Per la serie impianti indispensabili per le abitazioni, parliamo di impianto idrico-sanitario, ossia di quell impianto che rifornisce le abitazioni di acqua potabile. Purtroppo
REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI ALLACCIAMENTO AI SERVIZI PUBBLICI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA
Allegato alla delibera del C.d.A n.16 dell 11/07/2008 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI ALLACCIAMENTO AI SERVIZI PUBBLICI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA Art. 1 Obiettivi e campo di applicazione
Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4
Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione
www.raccoltaacquapiovana.it
DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali
CASAFLEX. Tubazioni per allacciamento di utenze civili e impianti solari
CASAFLEX Tubazioni per allacciamento di utenze civili e impianti solari Flessibile Semplice Sicuro Monitorabile CASAFLEX CASAFLEX è un sistema di tubazione flessibile, autocompensante, monitorabile, con
ACCORDO TRA. La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo
ACCORDO TRA La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo Simeoni di seguito indicata come la "Provincia", E Telecom Italia S.p.A., con sede legale in Milano
MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO
Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,
S.G.M. geologia e ambiente. progettazione e realizzazione opere edili
S.G.M. geologia e ambiente progettazione e realizzazione opere edili SCAVI E MOVIMENTI TERRA, DEMOLIZIONI, OPERE DI URBANIZZAZIONE, ACQUEDOTTI E FOGNATURE, TRATTAMENTO ACQUE REFLUE, IMPIANTI ELETTRICI,
DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO
DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U70001730 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti a secco Progettazione, installazione ed esercizio Fire fighting equipment Dry pipe Fire Hydrant systems
Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico
RemTech 2012 21 settembre Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico Coordinatori: Endro Martini, Filippo M. Soccodato