REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DEL CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DEL CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA"

Transcript

1 REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DEL CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Redazione terminata nell anno Versione n. 1 Pagina 1 di 30

2 SOMMARIO APPROVAZIONE ED EFFICACIA DEL REGOLAMENTO Pagina 5 DISPOSIZIONI TRANSITORIE Pagina 5 PREMESSA Pagina 5 DISPOSIZIONI GENERALI Pagina 5 FORNITURA E RICONSEGNA DELLE UNIFORMI II.VV. Pagina 6 TIPOLOGIE DELLE UNIFORMI II.VV. Pagina 8 UNIFORME BIANCA DI RAPPRESENTANZA Pagina 9 UNIFORME AZZURRA Pagina 10 COMPLETO DI EMERGENZA Pagina 11 UNIFORME DI SERVIZIO Pagina 12 UNIFORME SERVIZIO SANITARIO INFERMERIE/OSPEDALI CIVILI Pagina 13 UNIFORME PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE CAMPALI (P.M.A., ECC) Pagina 14 UNIFORME SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E PRONTO SOCCORSO Pagina 15 UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA SPECIALI Pagina 16 Uniforme CINOFILI Pagina 16 Uniforme O.P.S.A. Pagina 16 Uniforme SOCCORSI CON MEZZI E TECNICHE SPECIALI Pagina 16 Uniforme SOCCORSO SU PISTE Pagina 16 UNIFORME SERVIZIO A.S.A.R. Pagina 17 UNIFORME PER ATTIVITA MARITTIME Pagina 19 I GRADI Pagina 20 Velcro Pagina 21 Spalline Rigide Pagina 21 Tubolari Pagina 21 Spilla Romboidale Pagina 21 I DISTINTIVI Pagina 22 Scudetto di Corpo Pagina 22 Scudetto Italia Pagina 22 Fregio basco Pagina 22 Medaglia I.V. Pagina 23 Nastrino Diploma I.V. Pagina 23 Grado Superiore I.V. Pagina 23 MEDAGLIE ED ONORIFICIENZE Pagina 24 Pagina 2 di 30

3 CAPITOLATI TECNICI UFFICIALI (che costituiscono parte integrante del presente regolamento) Anfibio Nero Basco Bermuda Berretto di Cotone Berretto di Pile Borsa di Ordinanza Borsa Tubolare Borsone da Viaggio Bottone per Colletto Calzettoni Bianchi Calzettoni Blu Camice Azzurro Manica Corta Camice Bianco Manica Corta Camice Bianco Manica Lunga Camicia Celeste Cappotto con Mantella Casco Protettivo Colletto per Cappotto Colletto di Plastica Completo di Emergenza Croci di Cotone Croci di Panno Cuffia Duri Bianchi Duri Neri Felpa Bianca Fregio Basco Frontino Giubbetto Catarifrangente Golf Cardigan Bianco Golf Cardigan Blu Golf Collo Alto Invernale Grado Tubolare Pagina 3 di 30

4 Grado Velcro Grembiule Guanti Bianchi Guanti Grigi Guanti Pile Impermeabile Maglietta Azzurra Maglietta Bianca Maglione Girocollo Polo Scudetto di Corpo Scudetto Italia Spalline Rigide Spilla Romboidale Targhetta Portanome Trolley Grande Trolley Piccolo Tuta di Cotone Tuta di Pile Uniforme di Servizio Velo Bianco Velo Blu Zainetto Zoccolo Ospedale Pagina 4 di 30

5 APPROVAZIONE ED EFFICACIA DEL REGOLAMENTO DELLE UNIFORMI E DEL LORO USO Il presente Regolamento, approvato con Ordinanza Commissariale N. 556/12 del sostituisce integralmente ogni atto precedentemente emesso per quanto concerne l uso delle Uniformi del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Il presente Regolamento ha efficacia a partire dal giorno di ratifica dell Ordinanza Commissariale che lo approva. DISPOSIZIONI TRANSITORIE Sono esclusi, solo per il relativo capitolato tecnico ma non per l uso, eventuali capi dell uniforme per Infermiere Volontarie C.R.I. i cui i procedimenti amministrativi per la relativa fornitura sono stati avviati con data antecedente l entrata in vigore del presente Regolamento e dei rispettivi capitolati tecnici ufficiali. PREMESSA Il presente Regolamento ha come scopo principale quello di poter delineare, quanto più possibile, il corretto uso delle Uniformi in dotazione al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, creando così uno strumento che possa guidare di volta in volta i Vertici del Corpo delle Infermiere Volontarie (Regionali, Provinciali, Locali), ad impartire le corrette disposizioni alle singole Infermiere Volontarie per lo svolgimento dei servizi loro attribuiti. DISPOSIZIONI GENERALI Le Infermiere Volontarie (di seguito denominate II.VV.), sono autorizzate ad indossare l uniforme del Corpo, nello svolgimento dei vari servizi per i quali sono chiamate. Le II.VV. sono obbligate ad indossare l uniforme ogni qualvolta, autorizzate, rappresentano il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Pertanto ogni Infermiera Volontaria, autorizzata dalla propria Ispettrice, DEVE indossare SEMPRE l UNIFORME COMPLETA sia durante un servizio collettivo che isolato. È fatto divieto assoluto a qualsiasi I.V., di indossare l uniforme o anche parte di essa nei seguenti casi: Dimissione dal Corpo delle II.VV. (cancellazione dal Ruolo); Radiazione dal Corpo delle II.VV. (cancellazione dal Ruolo); Assenza di autorizzazione allo svolgimento del servizio; Terminata esigenza dell uso dell uniforme; Pagina 5 di 30

6 L osservanza delle norme riportate nel presente Regolamento, è affidata al senso di dignità personale ed allo spirito di disciplina delle II.VV.. È invece demandata all Ispettrice di competenza, la verifica della corretta applicazione di quanto riportato nel presente Regolamento. Il presente Regolamento e l uso delle diverse uniformi del Corpo, devono essere rispettati integralmente da qualsiasi I.V.. Non è ammesso a nessuna I.V., a qualsiasi titolo, apportare modifiche e/o varianti alle varie uniformi del Corpo. All I.V. in uniforme è fatto DIVIETO di: adornarsi con gioielli o simili, fatta eccezione per l anello matrimoniale; indossare pellicce, sciarpe e/o altro capo di vestiario che sia al di fuori di quelli previsti; indossare calzature diverse da quelle previste utilizzare valigie, sacche, zaini, ecc. diversi da quelli previsti; utilizzare l ombrello; Le II.VV., nel momento in cui indossano l uniforme, non possono recarsi in ritrovi pubblici come discoteche, pub, club privè, ecc. salvo disposizioni superiori legate allo svolgimento del servizio che l Infermiera Volontaria è chiamata a svolgere. Le Allieve II.VV. di 1 e di 2 anno si presentano agli esami in uniforme bianca di rappresentanza. Le Allieve di 1 e di 2 anno, ad eccezione dell espletamento dei servizi di tirocinio, potranno indossare l uniforme a seguito di preventiva autorizzazione dell organo superiore. L Uniforme da dover indossare, sarà quella riportata nelle seguenti pagine, in base al servizio che la I.V. è chiamata a svolgere, salvo diverse disposizioni eccezionalmente emanate dall Ispettrice per servizi straordinari. FORNITURA E RICONSEGNA DELLE UNIFORMI II.VV. Le Uniformi in dotazione al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana per lo svolgimento dei servizi in qualità di Ausiliarie di FF.AA., sono acquistate dall Ispettorato Nazionale II.VV. o dagli Ispettorati di Centro di Mobilitazione Regionale II.VV., con appositi fondi vincolati. Per i servizi svolti in qualità di Componente C.R.I. saranno acquistati dai Comitati (Regionali, Provinciali, Locali) C.R.I. Gli unici capi dell uniforme che possono essere acquistati privatamente dalla singola I.V., in quanto autorizzati, sono quelli riportati nel presente Regolamento. Qualsiasi capo dell uniforme acquistato dovrà corrispondere a quanto riportato nel rispettivo capitolato tecnico. I capitolati tecnici ufficiali sono parte integrale del presente Regolamento e pertanto approvati con la relativa Ordinanza Commissariale. Pagina 6 di 30

7 Le Uniformi sono acquistate in CONTO CAPITALE, e sono soggette a relativo carico e scarico inventariale. Qualsiasi capo dell Uniforme consegnato ad una I.V., è ceduto a titolo temporaneo all interessata per lo svolgimento dei servizi. Pertanto la I.V. in possesso di un capo dell Uniforme II.VV., nel momento in cui non appartenesse più alla Componente (cancellazione dai Ruoli, radiazione, etc.), è tenuta alla tempestiva riconsegna alla propria Ispettrice II.VV. di quanto in suo possesso. La riconsegna deve avvenire anche se i capi dell Uniforme, in possesso della I.V., risultino visibilmente deteriorati e/o inutilizzabili, pertanto è fatto divieto assoluto alla I.V. di provvedere autonomamente a disfarsi dei capi dell Uniforme. L Ispettrice II..VV. è obbligatoriamente tenuta a garantire che in ogni Stato di Servizio di qualsiasi I.V. risulti, debitamente firmato dall interessata, la consegna e/o resa dei vari capi dell Uniforme. L Ispettrice II.VV. di competenza, nel momento in cui si verificano i presupposti per la riconsegna dei capi dell Uniforme (cancellazione dai Ruoli, radiazione, etc.), è tenuta a richiedere alla I.V. (in caso di decesso, ai parenti), la riconsegna dei capi dell Uniforme precedentemente consegnati alla I.V. per lo svolgimento dei servizi assegnati. L I.V. cui sia stata notificata, con idoneo atto, la richiesta di rendere i capi dell Uniforme di cui in precedenza dotata, dovrà procedere alla riconsegna entro 30 (trenta) giorni dalla notifica, diversamente l Ispettrice di competenza procederà, dopo un sollecito, ad avviare le relative fasi per lo stato di addebito. Le procedure per lo stato di addebito sono di competenza diretta del Comitato CRI di appartenenza. Le somme ricavate dallo stato di addebito dovranno essere utilizzate esclusivamente per l acquisto di uniformi a favore delle II.VV. dell Ispettorato. Il Comitato CRI che con propri fondi procedesse ad acquistare capi dell Uniforme II.VV., al fine di garantire la maggiore uniformità, dovrà conformarsi ad ogni singolo capitolato tecnico, che sarà fornito dall Ispettorato di Centro di Mobilitazione Regionale II.VV. di competenza territoriale. (Anche in questo caso i capi dell uniforme sono in conto capitale). Qualora una qualsiasi I.V. decidesse di acquistare a titolo personale dei capi dell Uniforme II.VV., gli stessi, al fine di garantire la maggiore uniformità, dovranno essere conformi al capitolato tecnico, che potrà essere fornito dall Ispettorato di Centro di Mobilitazione Regionale II.VV. di competenza territoriale. (Solo in questo caso i capi dell uniforme NON saranno in conto capitale). Pagina 7 di 30

8 TIPOLOGIE DELLE UNIFORMI II.VV. Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana è dotato, esclusivamente delle seguenti Uniformi approvate, con il presente regolamento, dall Ispettorato Nazionale II.VV. e dalla Croce Rossa Italiana: UNIFORME BIANCA DI RAPPRESENTANZA UNIFORME AZZURRA COMPLETO DI EMERGENZA UNIFORME DI SERVIZIO UNIFORME SERVIZIO SANITARIO INFERMERIE/OSPEDALI CIVILI UNIFORME SERVIZIO SANITARIO INFERMERIE/OSPEDALI MILITARI UNIFORME SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E PRONTO SOCCORSO UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA SPECIALI Uniforme CINOFILI Uniforme O.P.S.A. Uniforme SOCCORSI CON MEZZI E TECNICHE SPECIALI Uniforme SOCCORSO SU PISTE UNIFORME PER ATTIVITA SAR UNIFORME PER ATTIVITA MARITTIME Pagina 8 di 30

9 UNIFORME BIANCA DI RAPPRESENTANZA L Uniforme bianca di rappresentanza è composta dai seguenti capi: Velo Blu (deve essere portato sulla fronte, parallelamente alle sopracciglia ad una distanza di 2 cm. al di sopra di queste); Duro Nero; Frontino Bianco adeguatamente ripiegato ed inamidato con croce rossa ricamata; Vestito di cotone piquet mille righe manica corta di cui la lunghezza da terra deve essere pari a 40 cm (Nel periodo invernale tutte le II.VV./Allieve indosseranno il camice manica lunga mentre nel periodo estivo indosseranno il camice manica corta); Scarpe Bianche (tacco 4 cm o tacco 6 cm); Calze Bianche 40 denari; Borsa d ordinanza; Guanti Bianchi; Croce Rossa di Cotone (posta al centro) il cui lato orizzontale coinciderà con l inizio del taschino; Nastrino del Diploma (posto sul lato sinistro); Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.); Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall Ispettrice II.VV.); Colletto di plastica rigido con bottone bianco; Mantella Cappotto con relativo colletto bianco, la cui la lunghezza deve essere a 30 cm da terra, con applicata la croce rossa di panno sul lato sinistro della mantella (la mantella cappotto dovrà essere utilizzata solo durante il periodo invernale) (Le Ispettrici e Vice Ispettrici in carica apporranno a 0,5 cm al di sopra del braccio superiore della croce, la medaglia romboidale corrispondente alla funzione svolta) Utilizzo: Servizi di Rappresentanza; Feste di Corpo; Pagina 9 di 30

10 L Uniforme azzurra è composta dai seguenti capi: Utilizzo: Basco Blu con fregio di Corpo; UNIFORME AZZURRA Uniforme con manica corta di cotone tipo Oxford; Scarpe Blu (tacco 4 cm o tacco 6 cm); Calze di color Grigio (40 denari); Borsa d ordinanza; Guanti color Grigio; Croce Rossa di Cotone (posta al centro) il cui lato orizzontale coinciderà con l inizio del taschino; Nastrino del Diploma (posto sul lato sinistro); Velcro targhetta Nome e Cognome I.V. da apporre sul camice (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Colletto di plastica rigido con bottone bianco; Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.); Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall Ispettrice II.VV.); Impermeabile di colore Azzurro con imbottitura rimovibile; Grado tubolare (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.) da applicare sull impermeabile; Da Viaggio; Da Lavoro; Per Frequentazione di corsi formativi; Relatrici, Moderatrici, Assistenza con Croce Rossa, Seminario, Corso; Pagina 10 di 30

11 UNIFORME DI EMERGENZA L Completo di Emergenza è composto dai seguenti capi: Basco Blu con fregio di Corpo o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone o pile; Giacca del completo di emergenza di color azzurro con croce centrale e scudetti sulle maniche; Pantalone del completo di emergenza di color azzurro; Camicia azzurra con croce rossa centrale ed applicazione sulle maniche dello scudetto Italia e lo scudetto di Corpo; Maglietta azzurra con loghi da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate; Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zainetto con logo; Velcro targhetta Nome e Cognome I.V. da apporre sia sulla camicetta che sulla giacca (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Grado tubolare (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicarsi sia sulla camicetta che sulla giacca; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall Ispettrice II.VV.); Foulard blu da collo; Maglione Blu Tipo Carabiniere da indossare soltanto nel periodo invernale con relativi scudetti sulle maniche; Guanti Pile da indossare soltanto nel periodo invernale; Cintura bianca con fibbia in metallo con la croce rossa stampata sulla parte anteriore della fibbia; Utilizzo: Trasporto Infermi (periodo Invernale con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Servizio di Emergenza (periodo Invernale); Servizio su piste innevate (periodo Invernale); Interventi di Primo Soccorso su strada (periodo Invernale con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Impiego per missioni fuori area (periodo Invernale); Pagina 11 di 30

12 UNIFORME DI SERVIZIO L Uniforme di Servizio è composta dai seguenti capi: Basco Blu con fregio di Corpo o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone o pile; Giacca azzurra dell uniforme di servizio con applicati lo scudetto dell Italia e lo scudetto di Corpo sulle maniche come riportato nel relativo capitolato tecnico; Pantalone azzurro dell uniforme di servizio; Camicia azzurra con croce rossa centrale ed applicazione sulle maniche dello scudetto Italia e lo scudetto di Corpo; Maglietta azzurra con loghi da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate; Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zainetto con logo; Velcro targhetta Nome e Cognome I.V. da apporre sia sulla camicetta che sulla giacca (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Grado tubolare (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicarsi sia sulla camicetta che sulla giacca; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall Ispettrice II.VV.); Foulard blu da collo; Guanti Pile da indossare soltanto nel periodo invernale; Cintura bianca con fibbia in metallo con la croce rossa stampata sulla parte anteriore della fibbia; Utilizzo: Trasporto Infermi (periodo Estivo con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Servizio di Emergenza (periodo Estivo); Servizio su piste innevate (periodo Estivo); Interventi di Primo Soccorso su strada (periodo Estivo con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Impiego per missioni fuori area (periodo Estivo); Pagina 12 di 30

13 UNIFORME PER SERVIZIO SANITARIO PRESSO LE INFERMERIE ED OSPEDALI CIVILI L Uniforme per i servizi sanitari presso le Infermerie ed Ospedali Civili è composta dai seguenti capi: Camice bianco maniche corte, tessuto di piquet, lunghezza 40 cm. da terra indossando scarpe bianche regolamentari; Grembiule bianco di cotone con pettorina, stessa lunghezza del camice con bretelle incrociate ed abbottonate sul retro; Colletto bianco di plastica con bottone bianco; Velo bianco con croce rossa ricamata; Duro Bianco; Cuffia bianca con croce rossa ricamata ( da portare secondo le disposizioni impartite dalla propria Ispettrice / Capogruppo); Croce Rossa di cotone da porre al centro del grembiule e del camice; Calze bianche (40 denari); Scarpe bianche (tacco da 4 cm o tacco da 6 cm) Golf Cardigan bianco da indossare sotto il Grembiule bianco, mentre le bretelle del grembiule si inseriranno sotto quest ultimo; Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.) da applicare soltanto sul camice Utilizzo: Servizio Infermieristico presso Infermerie ed Ambulatori Civili; Servizio Ospedaliere sempre; Pagina 13 di 30

14 UNIFORME PER SERVIZIO PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE MOBILI (P.M.A., ECC.) L Uniforme da indossare per i servizi presso le strutture sanitarie campali è composta dai seguenti capi: Camice azzurro maniche corte, tessuto di cotone oxford, lunghezza 40 cm. da terra indossando scarpe blu regolamentari; Grembiule bianco di cotone con pettorina, stessa lunghezza del camice; Colletto bianco di plastica con bottone bianco; Cuffia bianca con croce rossa ricamata; Croce Rossa di cotone da apporre al centro del grembiule e del camice; Calze color grigio (40 denari); Scarpe blu (tacco da 4 cm o tacco da 6 cm) Golf Cardigan blu da indossare sotto il Grembiule bianco, mentre le bretelle del grembiule si inseriranno sotto quest ultimo; Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.) da applicare soltanto sul camice Utilizzo: Servizio Infermieristico e sanitario in area campale e su istallazioni mobili; Pagina 14 di 30

15 UNIFORME SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E PRONTO SOCCORSO L Uniforme Servizio Trasporto Infermi e Pronto Soccorso è composta dai seguenti capi: Estiva: Basco Blu o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone; Uniforme di Servizio di colore azzurro composta da: Giacca con applicati lo scudetto dell Italia e lo scudetto di Corpo; Pantalone; Camicia azzurra con applicati lo scudetto Italia e lo scudetto di Corpo (o in alternativa la Maglietta azzurra da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate); Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zaino con logo; Grado Velcro (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicare sulla giacca dell uniforme di servizio; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall Ispettrice II.VV.); Cintura bianca con fibbia riportante il simbolo della Croce Rossa; Foulard blu da collo; Giubbetto catarifrangente; Invernale: Basco Blu o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone; Completo di Emergenza composto da: Giacca; Pantalone; Camicia azzurra con applicati lo scudetto Italia e lo scudetto di Corpo (o in alternativa la Maglietta azzurra da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate) Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zainetto; Velcro targhetta Nome e Cognome I.V. da apporre sia sulla camicetta che sul giaccone (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Grado tubolare (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicarsi sia sulla camicetta che sul giaccone; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall Ispettrice II.VV.); Foulard blu da collo; Maglione Blu Tipo Carabiniere ; Giubbetto catarifrangente; Pagina 15 di 30

16 UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA SPECIALI UNIFORME PER SERVIZIO CINOFILI Per quanto riguarda l uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività cinofili, le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l uniforme prevista dal relativo regolamento dell attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. UNIFORME PER SERVIZIO O.P.S.A. Per quanto riguarda l uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività O.P.S.A., le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l uniforme prevista dal relativo regolamento dell attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. UNIFORME PER SERVIZIO SOCCORSI CON MEZZI E TECNICHE SPECIALI Per quanto riguarda l uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività inerente i soccorsi con mezzi e tecniche speciali, le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l uniforme prevista dal relativo regolamento dell attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. UNIFORME PER SERVIZIO SOCCORSO SU PISTE Per quanto riguarda l uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività di soccorso su piste, le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l uniforme prevista dal relativo regolamento dell attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. Pagina 16 di 30

17 UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA A.S.A.R. L uniforme della I.V. A.SAR in aeroporto è costituita dalla tuta di volo e dal giubbetto (combinazione di volo), forniti dall Aeronautica Militare, completa di berretto con visiera II.VV. C.R.I.. La tuta di volo nonché il giubbetto devono recare: Sul velcro del lato sinistro: o in alto lo scudetto di Corpo IIVV o in basso lo stemma dello Stormo o Squadriglia di appartenenza Sullo strip del lato destro: o La targhetta portanome (Nome, Cognome e Gruppo Sanguigno) Targhetta Portanome Scudetto Corpo II.VV. stemma dello Stormo o Squadriglia di appartenenza In inverno: sotto la tuta da volo bisognerà indossare: Dolce vita blu Calzettoni blu foulard di cotone blu stivaletti da volo zainetto con logo In estate: sotto la tuta da volo bisognerà indossare: Maglietta bianca Calze di cotone bianco foulard di cotone blu stivaletti da volo zainetto con logo Pagina 17 di 30

18 In volo le II.VV. A.SAR dovranno indossare il casco ed i guanti da volo (i guanti da volo dovranno essere forniti dalla base ove la I.V. presta servizio) Pagina 18 di 30

19 UNIFORME PER ATTIVITA MARITTIME Uniforme Completo di emergenza di colore azzurro sfoderata (Giacca + Pantalone) Camicia azzurra con croce rossa centrale ed applicazione sulle maniche dello scudetto Italia e lo scudetto di Corpo; Maglietta azzurra o bianca con loghi da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate; Foulard blu da collo; Pantalone tipo bermuda di colore blu; Calzettoni Blu; Scarpe tipo superga blu di cotone; Anfibio di colore nero; Velcro targhetta Nome e Cognome I.V. da apporre sia sulla camicetta che sulla giacca (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Cintura bianca con fibbia in metallo con la croce rossa stampata sulla parte anteriore della fibbia; Utilizzo: Servizio assistenza balneare; Servizio su barca a vela; Servizio supporto/assistenza gare sportive nautiche; Pagina 19 di 30

20 I GRADI I gradi corrispondono per conformazione ai gradi degli ufficiali dell esercito italiano secondo il seguente schema: Ispettrice Nazionale = Brigadier Generale Vice Ispettrice Nazionale = Colonnello Segretaria Generale = Tenente Colonnello Ispettrice di Centro di Mobilitazione Regionale = Maggiore con robbio Vice Ispettrice di Centro di Mobilitazione Regionale = Capitano Ispettrice Provinciale/Locale = Capitano con robbio Vice Ispettrice Provinciale/Locale = Tenente Capogruppo = Sottotenente con robbio Infermiera Volontaria = Sottotenente Ogni I.V. è tenuta a dover indossare obbligatoriamente ed esclusivamente il grado previsto dalla funzione svolta, pertanto è fatto divieto assoluto a qualsiasi I.V. l utilizzo di gradi non ufficialmente attribuiti. I gradi sono di 4 diverse tipologie in previsione dell uniforme cui si riferisce: Grado Velcro; Spallina Rigida: Grado Tubolare; Spilla Romboidale; Pagina 20 di 30

21 Grado Velcro I gradi Velcro, si indossano sulla seguente uniforme: Uniforme di Servizio; Le Spalline Rigide, si indossano sulle seguenti uniformi: Uniforme Bianca di Rappresentanza; Uniforme Azzurra; Spallina Rigida Grado Tubolare I gradi Tubolari, si indossano sulle seguenti uniformi: Uniforme di Emergenza; Impermeabile; Camicetta Azzurra; I gradi Spilla Romboidale si indossano sulle seguenti Uniformi/capi: Cappotto a mantella; Abiti civili nel momento in cui si svolge un servizio Spilla Romboidale Pagina 21 di 30

22 I DISTINTIVI Ogni I.V. è tenuta ad indossare, sulle varie uniformi, in base a quanto di seguito riportato, lo scudetto di Corpo lo scudetto Italia, lo scudetto SAR, il Fregio Basco, la Medaglia di I.V., il Nastrino diploma e, se in possesso, il Grado Superiore. Lo Scudetto di Corpo, raffigurante il simbolo del Corpo delle II.VV., deve essere sempre indossato sui seguenti capi dell Uniforme II.VV.: Camicetta Azzurra; Uniforme di Emergenza; Uniforme di Servizio; Impermeabile; Maglione Blu Tipo Carabiniere; Servizi Speciali; SAR Lo Scudetto di Corpo deve essere posizionato sul braccio destro di ogni capo dell Uniforme sopraccitato, ad una distanza di 6 cm dalla spalla (giro manica). Ad eccezione dell uniforme SAR che va posizionato come menzionato nella relativa sezione. Lo Scudetto Italia, raffigurante il simbolo del tricolore, deve essere sempre indossato sui seguenti capi dell Uniforme II.VV.: Camicetta Azzurra; Uniforme di Emergenza; Uniforme di Servizio; Impermeabile; Maglione Blu Tipo Carabiniere; Servizi Speciali; SAR Lo Scudetto Italia deve essere posizionato sul braccio sinistro di ogni capo dell Uniforme sopraccitato, ad una distanza di 6 cm dalla spalla (giro manica). Il Fregio Basco, riprodotto nella figura qui a fianco, deve sempre essere appuntato sul basco. Pagina 22 di 30

23 La Medaglia I.V., deve essere posizionata sul lato sinistro all altezza del petto, per i seguenti capi dell Uniforme: Uniforme Azzurra; Uniforme Bianca di rappresentanza; Il Nastrino Diploma, deve essere posizionato sul lato sinistro all altezza del braccio della croce, per i seguenti capi dell Uniforme: Uniforme Azzurra; Uniforme Bianca di rappresentanza. Il Grado Superiore, se in possesso della I.V., deve essere posizionata sul lato sinistro all altezza del petto, lo stesso deve essere posizionato sulla parte frontale del nastrino di diploma, per i seguenti capi dell Uniforme: Uniforme Azzurra; Uniforme Bianca di rappresentanza. Pagina 23 di 30

24 MEDAGLIE ED ONORIFICIENZE I nastrini delle medaglie e le onorificenze, concesse alla I.V., nonché i distintivi di specializzazioni C.R.I. vanno indossate sulle seguenti uniformi: Uniforme di Rappresentanza Bianca; Uniforme Azzurra; I nastrini delle medaglie e le onorificenze vanno indossati dal centro del petto verso il lato sinistro, in file successive di quattro in quattro. Ci si può fregiare di quanto attribuito solo previa autorizzazione dell Ispettrice Nazionale e conseguente all iscrizione sullo Stato Matricolare dell interessata. Le medaglie si indossano d obbligo sull uniforme bianca di rappresentanza nelle seguenti occasioni: Festa della Liberazione (25 Aprile); Festa della Repubblica (2 Giugno); Festa di Corpo (25 Giugno); Festa delle Forze Armate (4 Novembre); L ordine delle decorazioni da seguire è: Prima Riga: Cavaliere di Gran Croce dell Ordine Militare d Italia; Grande Ufficiale dell Ordine Militare d Italia; Commendatore dell Ordine Militare d Italia; Ufficiale dell Ordine Militare d Italia; Seconda Riga: Cavaliere dell Ordine Militare d Italia; Medaglia d Oro al Valor Militare; Medaglia d Oro al Valor dell Esercito; Medaglia d Oro al Valor di Marina; Terza Riga: Medaglia d Oro al Valor Aeronautico; Medaglia d Argento al Valor Militare; Medaglia d Argento al Valor dell Esercito; Medaglia d Argento al Valor di Marina; Pagina 24 di 30

25 Quarta Riga: Medaglia d Argento al Valor Aeronautico; Medaglia di Bronzo al Valor Militare; Medaglia di Bronzo al Valor dell Esercito; Medaglia di Bronzo al Valor di Marina; Quinta Riga: Medaglia di Bronzo al Valor Aeronautico; Medaglia d Oro al Valor Civile; Medaglia d Argento al Valor Civile; Medaglia di Bronzo al Valor Civile; Sesta Riga: Croce al Valor Militare; Croce al merito di Guerra (con una stelletta sovrapposta per ogni concessione successiva alla prima, un nastrino per ogni guerra); Croce d Oro al Merito dell Esercito; Medaglia d Oro al Merito Aeronautico; Settima Riga: Croce d Argento al Valor Militare; Medaglia d Argento al Merito Aeronautico; Croce di Bronzo al Merio dell Esercito; Medaglia di bronzo al Merito Aeronautico; Ottava Riga: Medaglia d Oro al Merito Civile; Medaglia d Argento al Merito civile; Medaglia di Bronzo al Merito Civile; Medaglia di Benemerenza per i Volontari della Guerra Italo-Austriaca ( ); Pagina 25 di 30

Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE. Ordine di successione

Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE. Ordine di successione Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE Ordine di successione 77 1. Cavaliere di Gran Croce dell Ordine Militare d Italia; 2. Grande Ufficiale dell Ordine Militare d Italia; 3. Commendatore dell Ordine

Dettagli

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF La Direzione Nazionale, riunitasi presso la sede nazionale a Roma, il giorno 17 giugno 2011, viste le proposte

Dettagli

L Uniforme Descrizione e Regolamento sull uso

L Uniforme Descrizione e Regolamento sull uso L Uniforme Descrizione e Regolamento sull uso CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE PIONIERI COLLANA MANUALI E NORMATIVE N. 1 Edizione 2008 versione 5.1 Introduzione Il Regolamento illustra la composizione

Dettagli

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili.

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili. Allegato C Segni identificativi del grado ed accessori sull uniforme Sezione prima. Segni identificativi del grado 1) Spalline Le spalline sono realizzate nel medesimo tessuto e colore dei capi di vestiario

Dettagli

Divisa Operativa ABBIGLIAMENTO

Divisa Operativa ABBIGLIAMENTO Divisa Operativa ABBIGLIAMENTO Basco Colore Nero Giacca con 4 tasche a toppa sul davanti con pattella e chiusura tramite velcro. Spalline porta tubolari. Chiusura con bottoni automatici. Colore Verde Caccia

Dettagli

ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE

ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE 1 DIVISA ORDINARIA... 2 1.1 Completo invernale... 2 1.2 Completo estivo... 2 2 DIVISA DI SERVIZIO (COMPLETO OPERATIVO)... 3 2.1 Completo

Dettagli

C.R.I. - Ispettorato Provinciale Volontari del Soccorso di Udine aggiornato dall Ispettore Provinciale Roberto Not 335.6073800 robertonot@tin.

C.R.I. - Ispettorato Provinciale Volontari del Soccorso di Udine aggiornato dall Ispettore Provinciale Roberto Not 335.6073800 robertonot@tin. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE Regolamento per l uso dell'uniforme dei Volontari del Soccorso Regolamento di applicazione dell art.7, comma 3, del Regolamento dei Volontari del Soccorso emanato

Dettagli

Gruppo Comunale di Protezione Civile - Zenson di Piave (TV) P.O.S. (Procedure Operative Standard) Utilizzo Uniforme e Vestiario

Gruppo Comunale di Protezione Civile - Zenson di Piave (TV) P.O.S. (Procedure Operative Standard) Utilizzo Uniforme e Vestiario P.O.S. (Procedure Operative Standard) Utilizzo Uniforme e Vestiario 1 ver 1.0 14/12/2009 PREMESSA Il Comune provvede a fornire ai volontari l'uniforme e l'equipaggiamento da indossarsi per le attività

Dettagli

2. Ai fini del presente provvedimento per Polizia Locale si intendono i corpi o servizi di Polizia Municipale e di Polizia Provinciale.

2. Ai fini del presente provvedimento per Polizia Locale si intendono i corpi o servizi di Polizia Municipale e di Polizia Provinciale. ALLEGATO A CARATTERISTICHE DELLE UNIFORMI, DEI DISTINTIVI DI GRADO E DI RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE, DEL MATERIALE E DEGLI STRUMENTI OPERATIVI NONCHÉ DEI MEZZI IN DOTAZIONE AGLI APPARTENENTI AI CORPI

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 Il Consiglio Federale istituisce la distinzione Al merito del ciclismo federale allo scopo di CONSACRARE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Principi Generali Articolo 1 ( Le Benemerenze Sportive ) Il Consiglio Federale della FIPE istituisce le Benemerenze

Dettagli

Istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 22 ottobre 2004. Istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 dicembre 2004, n. 300. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con:

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con: ASSOCIAZIONE CROCE BIANCA PAGANELLA ONLUS Via Belvedere 10-38010 FAI DELLA PAGANELLA TEL/FAX 0461/583070 STATUTO Scopi e organizzazione: Art. 1 Lo scopo dell Associazione è la promozione e la diffusione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO L UNIVERSITA DI LECCE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO L UNIVERSITA DI LECCE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO L UNIVERSITA DI LECCE INDICE: Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Composizione dell'uniforme di servizio Art. 3 Termini di usura

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

CITTA di PONTIDA. Provincia di Bergamo. REGOLAMENTO per la DOTAZIONE DELLA MASSA VESTIARIO per il personale dipendente

CITTA di PONTIDA. Provincia di Bergamo. REGOLAMENTO per la DOTAZIONE DELLA MASSA VESTIARIO per il personale dipendente CITTA di PONTIDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO per la DOTAZIONE DELLA MASSA VESTIARIO per il personale dipendente Approvato con Deliberazione C.C. n 18 del 14.07.2011 1 INDICE Art. 1 - Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DOTAZIONE DEL VESTIARIO E DEGLI ACCESSORI PER C.U.P.M.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DOTAZIONE DEL VESTIARIO E DEGLI ACCESSORI PER C.U.P.M. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DOTAZIONE DEL VESTIARIO E DEGLI ACCESSORI PER C.U.P.M. 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina la tipologia e la frequenza di dotazione del vestiario

Dettagli

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Emendato ed approvato con delibera del Consiglio comunale n. 19 del 25/02/2009 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE DELLE DIVISE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AL PERSONALE AVENTE DIRITTO

REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE DELLE DIVISE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AL PERSONALE AVENTE DIRITTO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE DELLE DIVISE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AL PERSONALE AVENTE DIRITTO Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 182/11.11.2008

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE TECNICO ED AUSILIARIO ADDETTO A SERVIZI DIVERSI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE TECNICO ED AUSILIARIO ADDETTO A SERVIZI DIVERSI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE TECNICO ED AUSILIARIO ADDETTO A SERVIZI DIVERSI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 30.3.1995; 5.6.1996; DECRETO RETTORALE UFFICIO COMPETENTE Rip. Provveditorato

Dettagli

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.09 del 31.03.2005) CAPO I FINALITA DEL

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il Ministro dell Interno

Il Ministro dell Interno Il Ministro dell Interno Visto l'articolo 31 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n. 139, che demanda a un decreto del Ministro dell'interno la determinazione delle caratteristiche e delle modalità di

Dettagli

Protocollo operativo per le divise di servizio

Protocollo operativo per le divise di servizio Servizio delle Professioni Sanitarie Direzione Medica Ospedaliera Protocollo operativo per le divise di servizio data 1^ stesura: 16.12.2002 Edizione n 2 PROTOCOLLO OPERATIIVO PER LE DIIVIISE DII SERVIIZIIO

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri della Giunta Comunale

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri della Giunta Comunale N. del Reg. 5 Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri della Giunta Comunale OGGETTO RECEPIMENTO DIRETTIVA REGIONALE N 16/10 DEL 18/04/2014 - ABROGAZIONE E SOSTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AI DIPENDENTI COMUNALI COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AI DIPENDENTI COMUNALI - APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. n. 114 DEL

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

1 ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELLE UNIFORMI E DEI DISTINTIVI L ASSOCIAZIONE A SERVIZIO DEL PROSSIMO PER GLI IDEALI CHE HANNO COSTRUITO L ITALIA

1 ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELLE UNIFORMI E DEI DISTINTIVI L ASSOCIAZIONE A SERVIZIO DEL PROSSIMO PER GLI IDEALI CHE HANNO COSTRUITO L ITALIA ENGEA Gribaldini Volontari a Cavallo ODV per la protezione civile e la salvaguardia ambientale 1 ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELLE UNIFORMI E DEI DISTINTIVI L ASSOCIAZIONE A SERVIZIO DEL PROSSIMO PER GLI IDEALI

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri Comando Generale dell'arma dei Carabinieri Uficio Rapporti con la Rappresentanza Militare 4CXr Z/j/,YAN"lm,

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE SOCIETA

REGOLAMENTO PER LE SOCIETA REGOLAMENTO PER LE SOCIETA Regolamento per il controllo della pubblicità Introduzione: Questo Regolamento viene applicato, nelle competizioni nazionali, per il controllo della pubblicità su: Indumenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE 13 REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 222/48316 P.G. NELLA SEDUTA DEL 15/12/1997 Art. 1 E costituito presso il Comune

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica Il Consiglio D Istituto Visto l art.50 del Decreto n 44 del 1/2 2001 che attribuisce all Istituzione scolastica la facoltà di concedere a

Dettagli

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile COMUNE DI PORTO RECANATI - UFFICIO TECNICO SERV. LL.PP. PROTEZIONE CIVILE 1 ART. 1 FINALITÀ Il Gruppo Volontari di Protezione Civile del Comune di Porto Recanati svolge e promuove attività di previsione,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Art. 1 - Principi generali del servizio sostitutivo. 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

L.R. 2/2002, art. 138 B.U.R. 11/9/2002, n. 37

L.R. 2/2002, art. 138 B.U.R. 11/9/2002, n. 37 L.R. 2/2002, art. 138 B.U.R. 11/9/2002, n. 37 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 9 agosto 2002, n. 0241/Pres. Regolamento di attuazione delle disposizioni contenute nel Titolo VIII della legge regionale

Dettagli

VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna

VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna SCHEDA 50 VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI Scarpa da uomo Questa è una scarpa elegante. È marrone e ha i lacci. Scarpa da donna Questa scarpa è rossa e ha il tacco alto. Scarpe da ginnastica Queste

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI. Ai titoli posseduti da ciascun candidato non può essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10/20, così suddiviso:

VALUTAZIONE TITOLI. Ai titoli posseduti da ciascun candidato non può essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10/20, così suddiviso: VALUTAZIONE TITOLI I titoli da valutare sono costituiti dagli elementi risultanti dalla documentazione personale di ciascun concorrente, avuto riguardo ai risultati dei corsi di istruzione, al titolo di

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

ST 1243/UI SOPRAFASCIA PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 6

ST 1243/UI SOPRAFASCIA PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Le Componenti Volontarie

CROCE ROSSA ITALIANA. Le Componenti Volontarie CROCE ROSSA ITALIANA Le Componenti Volontarie Le Componenti Volontarie 1. Il Corpo Militare 2. Le Infermiere Volontarie 3. I Volontari del Soccorso 4. Il Comitato Nazionale Femminile 5. I Pionieri 6. I

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 20 febbraio 2002) Sommario Art. 1 -

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO Approvato con delibera C.P. n. 51 del 07/05/1998 Art.1 Servizio di vigilanza volontaria La Provincia di Arezzo

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

ALLEGATO SPECIFICHE TECNICHE VESTIARIO RISTORAZIONE

ALLEGATO SPECIFICHE TECNICHE VESTIARIO RISTORAZIONE ALLEGATO SPECIFICHE TECNICHE VESTIARIO RISTORAZIONE SIENA n capi FIRENZE n capi PISA n capi Descrizione Caratteristiche prodotti REFERENTI Alessi Sara tel. 0577/607 Viviano Mafalda tel. 055/6 Puntoni Franca

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Alla Valle Umbra Servizi S.p.a. Via Filosofi, 87 06049 Spoleto

Alla Valle Umbra Servizi S.p.a. Via Filosofi, 87 06049 Spoleto Alla Valle Umbra Servizi S.p.a. Via Filosofi, 87 06049 Spoleto PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MASSA VESTIARIO ESTIVA, INVERNALE E D.P.I. PER GLI ADDETTI DEI SERVIZI A RETE ED URBANA

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Club Impresa Amica del Meyer

Club Impresa Amica del Meyer Modalità di adesione e regolamento del Club Impresa Amica del Meyer REGOLAMENTO (allegato 2) 1. Descrizione delle caratteristiche e finalità del Club La Fondazione dell Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donatella Rossi Art. 23 Annotazione dell obbligazione Di norma ad ogni ordine di spesa corrisponde un annotazione dell obbligazione e un mandato di

Dettagli

PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE

PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE N. CIRCOSTANZE Unità Allegato A 1 In servizio non armato S. (1) (2) (2) (3) (2) (3) (2) (3) 2 In servizio isolato armato S.A. 1 (2) (2) S.A.

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO Approvato il 08.01.1997 Prima modifica: 23.06.1998 Seconda modifica: 23.06.2001 Terza modifica: 01.05.2005 Associazione Cantare Suonando - Onlus Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n 3-14100 ASTI Tel. 0141/351442 - Fax 0141/592263 E-mail ambito5.ato5@reteunitaria.piemonte.it www.ato5asti.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A :

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A : Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E RICHIAMATO lo Statuto ed il Regolamento di Ateneo; RICHIAMATA la delibera n 491/29121 assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20.07.2011 con la quale

Dettagli

Regolamento Per l attribuzione dei vantaggi economici per il diritto allo studio

Regolamento Per l attribuzione dei vantaggi economici per il diritto allo studio COMUNE DI SANTA GIUSTA PROVINCIA DI ORISTANO Regolamento Per l attribuzione dei vantaggi economici per il diritto allo studio Approvato dal Consiglio Comunale con atto N. 50 del 11 ottobre 2010 ART. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Bovezzo Aprile 2004 COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ART.1 E costituito presso la

Dettagli

art. 2 offerta formativa pubblica

art. 2 offerta formativa pubblica Regolamento di disciplina dell offerta formativa pubblica rivolta ad apprendisti assunti con contratti di apprendistato professionalizzante, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge

Dettagli