Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo s.s. Corso Nizza 67/a CUNEO. Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo s.s. Corso Nizza 67/a CUNEO. Sommario"

Transcript

1

2 Sommario PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 4 FINALITA DI INTERVENTO... 5 SCELTE ED ALTERNATIVE PROGETTUALI... 5 SOLUZIONE ADOTTATA... 6 SOLUZIONE ALTERNATIVA A... 6 SOLUZIONE ALTERNATIVA B... 7 SOLUZIONE OPZIONE ZERO... 7 DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO... 7 Opera di presa... 8 Verifica del canale di raccolta Verifica dello stramazzo interno per la regolazione della portata massima Verifica della luce per il rilascio del DMV Captazione per la derivazione irrigua n Scala di rimonta dell ittiofauna Condotta forzata Verifica della condotta forzata Intercettazione delle condotte fognarie Dimensionamento della condotta fognaria Centrale idroelettrica e scarico Dimensionamento del misuratore di portata Dimensionamento del ripartitore Dimensionamento della condotta di scarico Metodo di calcolo del salto Quadro economico Ampliamento dell impianto di troticoltura Descrizione dell impianto esistente Quantificazione del fabbisogno idrico Descrizione delle opere in progetto

3 Quadro economico Connessione dell impianto alla rete elettrica nazionale Le opere di connessione Disponibilità delle aree per le opere di connessione VINCOLI ED ENTI INTERESSATI DISPONIBILITA DELLE AREE CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE COSTO DELLE OPERE VOLUMI DI SCAVO INTERFERENZA CON LE FASCE BOSCATE REGOLA OPERATIVA DELL IMPIANTO E DISPOSITIVI DI MISURA Regolazione del DMV Limitazione della portata massima Misura delle portate turbinate PIANO DI MANUTENZIONE DISMISSIONE DELL IMPIANTO DISMISSIONE DELL OPERA DI PRESA DISMISSIONE DELL EDIFICIO DELLA CENTRALE ATTIVITA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE COSTO DEGLI INTERVENTI DI DISMISSIONE E RIPRISTINO

4 PREMESSA Il sottoscritto è stato incaricato di predisporre il progetto definitivo per una nuova derivazione ad uso idroelettrico e piscicolo alimentata dal Rio Milanesio a Sampeyre (CN). L opera viene promossa da due società distinte che si occuperanno una dell uso energetico, l altra di quello piscicolo. L'opera principale è l impianto idroelettrico, promosso dalla società Milanesio 2 S.r.l., che si configura come un mini impianto idroelettrico ad acqua fluente in quanto la potenza media installata risulta essere di 178 kw. Allo scarico della centrale le portate derivate sono destinate ad uso piscicolo, al fine di fornire una portata aggiuntiva all impianto di troticoltura esistente della ditta Valla Pietro, collocato nelle immediate vicinanze della centrale in progetto. In estrema sintesi, l'opera prevede la captazione di una portata media annua di 204 l/s presso quota 1130 m s.l.m. circa, e la sua derivazione mediante condotta forzata di diametro 600 mm in Loc. Pranovo. Bacino drenato Quota di presa Quota restituzione idroelettrico Quota restituzione piscicolo Portata naturale rio Tratto sotteso complessivo (idroelettrico + piscicolo) Uso energetico Quota centrale Salto lordo (vasca di carico pelo morto valle motori) Salto utile (vasca di carico asse turbina) Portata media derivata Portata massima derivata DMV Lunghezza condotta Diametro condotta Potenza nominale di concessione (kw) Potenza massima (kw) Potenza media Produzione attesa 11,50 kmq 1131 m s.l.m. circa 1016 m s.l.m. circa 1011 m s.l.m. circa 321 l/s 920 m 1020 m s.l.m. circa 113,11 m 110,80 m 204 l/s 600 l/s 70 l/s 810 m 600 mm 226,22 kw 533 kw 178 kw kwh 3

5 Costo impianto stimato ,00 Uso piscicolo Portata media derivata 100 l/s Portata massima derivata 150 l/s Volume delle vasche servite 930 m 3 Costo opere ,00 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO L opera è posta lungo il corso del Rio Milanesio in Comune di Sampeyre: nel tratto compreso tra la presa e le borgate Roccia e Villaretto, l opera è posta in sponda sinistra, mentre a valle delle borgate il percorso della condotta forzata passa in sponda destra, sino a raggiungere la località Pranovo, in cui è ubicato l edificio di produzione. Figura 1 Inquadramento geografico dell area di intervento 4

6 FINALITA DI INTERVENTO Il progetto prevede la derivazione della risorsa idrica disponibile nel Rio Milanesio per sfruttarla ai fini energetici e piscicoli. Il prelievo previsto è stato definito in base alle reali disponibilità del corso d acqua ed adottando un sistema di rilasci adeguato al conseguimento degli obiettivi di qualità imposti dal PTA. Tale scelta consente di realizzare una significativa produzione energetica con limitate interferenze dell ecosistema acquatico. La finalità dell intervento è di realizzare lo sfruttamento plurimo in un corso d acqua attualmente non derivato, e per il quale sono state predisposte adeguate misure mitigative. L utilizzo piscicolo delle acque di scarico della centrale idroelettrica è reso interessante per la presenza di alcune vasche esistenti ma attualmente inutilizzate a causa l attuale scarsità della fonte di approvvigionamento, e per la collocazione del punto di presa condiviso con l impianto idroelettrico, che garantisce acque pulite e fortemente ossigenate. SCELTE ED ALTERNATIVE PROGETTUALI Il proponente nel 2013 aveva presentato un progetto di impianto idroelettrico che prevedeva un punto di prelievo posto a quota molto più elevata (1290 m circa) e la restituzione nel Torrente Varaita. Nell ambito di tale procedimento sono stati formulati alcuni pareri particolarmente critici in merito al tracciato della condotta nella parte alta del vallone ed alla restituzione nel Torrente Varaita. Ne risulta che tali alternative progettuali siano da considerarsi come scartate a priori e, pertanto, un impianto idroelettrico sia concepibile esclusivamente nel tratto compreso tra l apice del conoide ed il fondovalle, ove è stato previsto il presente progetto. Ferma restando la posizione della presa e della centrale, nella scelta delle alternative progettuali si è pertanto ipotizzata una diversa collocazione della condotta forzata, commentando le alternative alla luce dei dissesti perimetrali P.A.I. In Tav. 4 Planimetria delle opere su cartografia P.A.I. è illustrata la soluzione adottata contestualmente alle soluzioni alternative. 5

7 SOLUZIONE ADOTTATA La soluzione adottata prevede il prelievo a quota 1131 m s.l.m. e la restituzione in Loc. Pranovo ove sono posti la centrale idroelettrica e l impianto di troticoltura. Il prelievo è stato stabilito rispettando un DMV pari a 70 l/s con portata massima assunta pari a 600 l/s consentendo una produzione annua di di kwh. Gli aspetti positivi di questa soluzione progettuale risiedono nella ridotta dimensione dell impianto e del tratto sotteso, nonché nell adozione di un DMV superiore a quello previsto. Inoltre, il tracciato della condotta si svolge esternamente a vincoli perimetrati dal P.A.I. e sfrutta parzialmente strade comunali e vicinali limitando l utilizzo di terreni naturali. SOLUZIONE ALTERNATIVA A La soluzione alternativa A prevede il medesimo punto di presa e centrale della soluzione adottata. Il tracciato della condotta segue in gran parte il percorso della soluzione adottata, ad eccezione per l attraversamento del Rio Milanesio che, anziché essere aereo (staffato al ponte), risulta in subalveo e, mediante un percorso sul versante destro (sulla traccia di un antico canale irriguo), raggiunge il percorso della strada vicinale Pranovo Roccia. Tale tracciato segue pertanto il versante senza percorrere la strada comunale, però interferisce maggiormente con i dissesti perimetrati dal P.A.I. ed in particolare comporta una percorrenza lungo il conoide attivo. Sotto il profilo dei dissesti segnalati dalla carta di sintesi la soluzione alternativa A prevede: opera di presa collocata in classe IIIa per la presenza della fascia Ee del Rio Milanesio; l attraversamento in subalveo del Rio Milanesio e la conseguente percorrenza in conoide attivo (Ca6) fino al punto il cui il tracciato raggiunge il conoide stabile Cn; la centrale idroelettrica è posta esternamente a dissesti; lo scarico, nel breve tratto terminale, è posto in Ca conoide attiva del Rio Milanesio. A causa dell attraversamento del conoide attivo la soluzione A è stata scartata. 6

8 SOLUZIONE ALTERNATIVA B La soluzione alternativa B presenta il medesimo tracciato della soluzione adottata, ad eccezione di un unica variante al tracciato immediatamente a valle dell opera di presa. Nella soluzione alternativa B si prevede, infatti, di realizzare un tratto di condotta in galleria al fine di mantenere la distanza minima di 4,00 m dall alveo demaniale e dalla sponda incisa. In ragione delle perplessità emerse nell ambito dell istruttoria avanzata dal medesimo proponente nel 2013 (23/2013 VAL), ed in particolar modo dall Ufficio Cave per l istruttoria L.R. 45/89 e Ufficio VIA, per la presenza di emergenze sorgive a carico delle quali non si potrebbero escludere delle potenziali interferenze, tale soluzione è stata scartata. SOLUZIONE OPZIONE ZERO Una ulteriore alternativa alla soluzione adottata è l'opzione 0, ossia la non realizzazione dell'impianto. Come verrà ampiamente dettagliato negli elaborati del progetto definitivo e nello Studio di Impatto Ambientale, l'impianto in progetto ha come primario obiettivo l uso plurimo della risorsa idrica e pertanto le Società proponenti si sono impegnate nel formulare la proposta progettuale migliore che verrà di seguito illustrata, di fatto scartando l'opzione di non realizzare l'impianto. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO L opera nel suo complesso prevede l utilizzo idroelettrico e piscicolo delle acque del Rio Milanesio con opera di presa a quota 1131 m, tracciato della condotta forzata di diametro 600 mm lungo prati stabili e viabilità comunale e centrale di produzione in loc. Pranovo. L impianto piscicolo verrà alimentato con le acque turbinate dalla centrale idroelettrica. La società proponente dell impianto idroelettrico è la Milanesio 2 S.r.l, mentre la società proponente dell utilizzo piscicolo è la ditta individuale Valla Pietro, già attiva in prossimità del campeggio. I due proponenti hanno sottoscritto una convenzione che regola il rapporto tra le parti. In estrema sintesi, essi condividono l opera di presa e la condotta (forzata) che trasporta le portate in loc. Pranovo, dove sono ubicati sia l impianto idroelettrico che l impianto piscicolo. 7

9 Le opere possono essere sinteticamente così suddivise: Opera di presa sul Rio Milanesio Condotta forzata Intercettazione delle condotte fognarie Centrale idroelettrica e scarico Ampliamento dell impianto di troticoltura Connessione dell impianto alla rete ENEL Opera di presa L opera di presa è posta all apice del conoide del Rio Milanesio, a valle del salto che demarca il passaggio tra la stretta ed incisa valle del Rio e la più ampia area golenale di conoide compresa tra le borgate Roccia e Villaretto. Foto 1 Area di collocazione dell opera di presa 8

10 Foto 2 Punto di realizzazione della traversa L alveo presenta una sezione ampia (10 15 m) sulla cui sponda sinistra, in posizione protetta rispetto alla direzione della corrente, è disponibile lo spazio per realizzare una vasca di carico. L opera in progetto è costituita da una traversa in calcestruzzo con annessa griglia coanda per la sgrigliatura del materiale flottante. La quota del coronamento della traversa sarà di 1132,28 s.l.m. con elevazione di 1,00 m rispetto al fondo alveo. La struttura si inserirà nel contesto paesaggistico senza modificare la cascatella attualmente presente a monte. La griglia presenterà una lunghezza di 7,00 m e sarà dotata di un canale trasversale per la raccolta delle acque, che verranno convogliate nella vasca di carico. La vasca di carico, ricavata in sponda sinistra alla base della parete rocciosa, avrà una larghezza di 1,50 m interni. Complessivamente la vasca di carico sarà lunga 10,50 m. Per la manutenzione dell opera saranno realizzate due botole per ispezionare ed accedere alla vasca di carico. 9

11 Verifica del canale di raccolta Il canale di raccolta presenta una larghezza di 1,10 m e profondità massima di 1,00 m in corrispondenza dell ingresso in vasca di carico. Esso presenta una debole pendenza in direzione dell opera di presa, e la sommità della parete di valle è posta a quota di 1131,00 m s.l.m. CALCOLO PORTATA FINESTRA DI INGRESSO / CANALE RETTANGOLARE Portata di progetto 600 l/s Larghezza 1.1 M pendenza 0.050% gamma 0.36 calcestruzzo H = 0.5 M h A ri x v Q m mq m bazin m/s l/s Tabella 1 Condizioni di moto in moto uniforme nel canale di raccolta Sulla traversa, sia in sponda destra che in sponda sinistra, trova collocazione anche una paratoia di larghezza 1,00 m per la sghiaiatura del piccolo bacino alle spalle dello sbarramento. All ingresso del canale di raccolta nella vasca di carico è prevista una paratoia per l eventuale manutenzione e chiusura di sicurezza. La vasca di carico presenta un piano inclinato che consente di raccogliere l eventuale materiale in sospensione per allontanarlo tramite paratoia. Verifica dello stramazzo interno per la regolazione della portata massima La limitazione della portata massima in concessione è affidata ad uno stramazzo in parete sottile realizzato con lama in acciaio di altezza 80 cm. 10

12 Stramazzo Bazin Velocità in arrivo nulla o trascurabile L Larghezza della base 1.5 m H Altezza dal fondo 0.8 m h carico dello stramazzo 0.34 m m Q Portata convogliata 599 l/s In cui Q = m 0 L H (2g H) 0,5 e m 0 = (0,405+0,003/h)*(1+0,55(H/h)^2) Tabella 2 Verifica dello stramazzo interno di limitazione della portata con 600 l/s (portata massima) Ne deriva che con 34 cm sullo stramazzo in parete sottile (1130,63+ 0,34 m), e cioè a quota 1130,97 m s.l.m., venga derivata la portata massima pari a 600 l/s. Lo stramazzo sfioratore della portata massima viene pertanto posto a quota 1130,98 m s.l.m. con una larghezza di 3,50 m. In merito alla limitazione della portata massima occorre ancora chiarire che la preliminare limitazione della portata massima avviene in corrispondenza della griglia Coanda, mediante il dimensionamento della stessa, che in base ai dati forniti dal costruttore e disponibili in bibliografia (Design Guidance for Coanda Effect Screens, U.S. Department of the Interior Tecnical Service Center Water Resource Services), consente di captare massimi l/s per metro lineare di presa, di fatto limitando la captazione dalla griglia a portate inferiori di l/s. In ogni caso, in fase di collaudo dell opera di presa, potrà valutarsi direttamente l efficienza della griglia coanda e la capacità di convogliamento del canale sottostante la griglia, ed adeguare l opera di presa qualora giungesse una portata troppo elevata alla vasca di carico tale da condizionare la regolazione della portata massima tramite lo stramazzo di 3,50 m. Verifica della luce per il rilascio del DMV Il rilascio del DMV avviene attraverso una luce sotto battente sulla traversa. Per la sua verifica si considera cautelativamente come riferimento il battente idrico corrispondente alla soglia di presa (1132,28 m s.l.m.). La portata cui si fa riferimento è quella del DMV sommato al primo step di modulazione che è pari a 77 l/s. La quota a cui sono poste le finestre del DMV è di 1131,68 m s.l.m. 11

13 Tale battente idrico è il seguente: Luci a battente Q Portata convogliata H Altezza pelo libero/baricentro luce 0.54 h altezza della luce dal fondo 0.13 L Larghezza della base 0.3 Ce coefficiente di efflusso 0.61 In cui Q = C e L h (2g H) 0,5 Tabella 3 Verifica del rilascio del DMV (DMV+primo step di modulazione) Gli obblighi di legge impongono che il DMV venga modulato rilasciando in alveo una portata adattata all andamento idrologico del corso d acqua derivato. In particolare, può essere scelta la modulazione di tipo A in percentuale rispetto alle portate in alveo o di tipo B con gradini definiti a priori. Per il caso in esame si prevede una modulazione di tipo B da realizzarsi mediante apertura/chiusura di una paratoia manuale (serraglio) a fianco della finestra del DMV. La bocca del DMV risulterà sempre aperta e conterrà anche il primo step di modulazione, mentre le altre due finestre di modulazione verranno aperte secondo gli altri due gradini di apertura a cui corrisponderanno le seguenti portate: Condizioni idrologiche Mesi Portata media con modulazione Finestre aperte Magra Gennaio, Febbraio, Marzo, Dicembre 77 l/s Luce DMV Media Aprile, Agosto, Settembre, Ottobre 91 l/s Luce DMV + finestra A Morbida Maggio, Giugno, Luglio, Novembre 117 l/s Luce DMV + finestra A + finestra B Il rilascio del DMV modulato in condizioni di magra viene pertanto assicurato dalla finestra del DMV in sulla traversa, mentre negli altri periodi saranno aperte le altre finestre, denominate A e B a cui corrispondono Finestra A: 14 l/s Finestra B: 26 l/s 12

14 Finestra A Q Portata convogliata H Altezza pelo libero/baricentro luce 0.54 h altezza della luce dal fondo 0.13 L Larghezza della base 0.06 Ce coefficiente di efflusso 0.61 In cui Q = C e L h (2g H) 0,5 Tabella 4 Dimensionamento finestra A Finestra B Q Portata convogliata H Altezza pelo libero/baricentro luce 0.54 h altezza della luce dal fondo 0.13 L Larghezza della base 0.1 Ce coefficiente di efflusso 0.61 In cui Q = C e L h (2g H) 0,5 Tabella 5 Dimensionamento finestra B Captazione per la derivazione irrigua n Immediatamente a valle dell opera di presa in progetto è presente il punto di prelievo di una piccola derivazione irrigua in istruttoria. Tale concessione, da quanto risulta agli atti, prevede una portata massima pari a 22 l/s e prevede di prelevare mediante uno sbarramento precario in materiale litoide, da uno dei due rami in cui si divide il Rio Milanesio. I proponenti intendono realizzare, sul lato destro della traversa, una bocca di presa per la derivazione irrigua. Tale bocca rilascia a valle, sul lato ove sono poste le opere di captazione irrigua, la portata massima di competenza della derivazione n Tale bocca viene posta alla quota di 1131,82 m, con larghezza di 10 cm ed altezza 13 cm. La bocca sotto battente è collocata ad una quota intermedia tra le finestre del DMV e la soglia di captazione della griglia coanda, pertanto viene assicurato prioritariamente il rilascio al Rio Milanesio, successivamente viene data portata all uso irriguo, ed infine viene attivato il prelievo idroelettrico e piscicolo. Luce per consorzio irriguo Q Portata convogliata H Altezza pelo libero/baricentro

15 luce h altezza della luce dal fondo 0.13 L Larghezza della base 0.1 Ce coefficiente di efflusso 0.61 In cui Q = C e L h (2g H) 0,5 Tabella 6 Dimensionamento della luce per la derivazione n ad uso irriguo Scala di rimonta dell ittiofauna La traversa non presenta una scala di rimonta dell ittiofauna in quanto l alveo del Rio Milanesio si presenta connotato nel tratto di interesse da salti naturali ed ostacoli del tutto paragonabili al salto costituito dallo sbarramento in progetto, come documentato in Foto 2. Condotta forzata La condotta forzata che si prevede di realizzare presenta un diametro di 600 mm ed è realizzata in acciaio. La condotta verrà interrata per tutto il suo sviluppo con almeno 80 cm di ricoprimento. L unico punto in cui non è interrata è l attraversamento sul Rio Milanesio, in corrispondenza del quale è staffata al ponte esistente. La condotta forzata si sviluppa dapprima sulla sinistra orografica e successivamente sulla destra del Rio Milanesio. Nei tratti in cui si attraversano terreni agrari, la profondità di posa sarà tale da consentire un sufficiente franco di lavorazione al fine di non creare ostacolo e impedimenti alle colture presenti. Lungo la condotta verranno collocati i blocchi d'ancoraggio in base alla morfologia del terreno e al progetto esecutivo, che verrà predisposto dopo l'autorizzazione al prelievo. La condotta forzata prevista è realizzata in acciaio di diametro 600 mm ed avrà uno sviluppo complessivo di 810 m. Lungo tutto il tracciato della condotta sarà posato un cavidotto per l'alimentazione dei dispositivi elettrici previsti all'opera di presa. La parte di valle del tracciato è condivisa con la condotta di raccolta delle acque fognarie di Roccia e Villaretto, che viene descritta nelle pagine seguenti. Il tracciato della condotta forzata è rappresentato negli elaborati grafici allegati. Le sezioni del tracciato sono riportate nelle Tav. 08 Sezioni di posa della condotta. Il profilo della condotta è riportato in Tav

16 La documentazione fotografica del tracciato allo stato attuale è riportata nella Tav. 08 e nella documentazione fotografica allegata alla relazione Paesaggistica. Punto A Opera di presa precedentemente descritta. Tratto A B Tra l opera di presa (PUNTO A) e la strada comunale di Villaretto il tracciato della condotta si svolge in sinistra idrografica. Immediatamente a valle della presa, la condotta percorre per un breve tratto il Rio Milanesio in subalveo alla base della parete rocciosa di sinistra. Il percorso in subalveo consente di evitare la realizzazione di una galleria in un complesso roccioso con emergenze idriche. La sezione di passaggio in subalveo è rappresentata in SEZIONE 1 e prevede la posa della condotta ad una profondità di almeno 1,00 m rispetto al fondo alveo ed il rivestimento con massi di cava. A valle rispetto alla sezione 1, il tracciato segue il versante naturale con debole pendenza che consente di posare la condotta ad una distanza di oltre 4 m dal ciglio spondale e demaniale, ad una profondità di 0,80 m (SEZIONE 2). In corrispondenza della SEZIONE 3 emerge il substrato roccioso per un breve tratto (10 m) che comporta la demolizione in roccia per poter realizzare la posa della condotta e la pista di cantiere. La demolizione sarà consistente perché al fine di ottemperare ai disposti del R.D. 523/04 occorre posare la condotta a 4,00 m di distanza dal ciglio spondale. Qualora venissero evidenziate delle problematiche in merito alla demolizione della roccia, il tracciato della condotta potrebbe prevedere un breve passaggio in subalveo con limitatissimi interventi di disgaggio. A valle di questo punto è presente sufficiente spazio per la realizzazione della posa della condotta (SEZIONE 3). Nel punto B la condotta raggiunge la strada asfaltata di Villaretto. Tratto B C Nel tratto B C il percorso della condotta forzata si sviluppa interamente su sedime stradale ad uso pubblico. Nel punto B viene raggiunta la strada comunale che viene percorsa per alcuni metri (circa 20 m) per poi realizzare una curvatura e consentire la posa della condotta in attraversamento aereo del Rio Milanesio. La condotta nel tratto aereo sarà appoggiata e vincolata a travi in acciaio fissate sulle spalle in calcestruzzo dell attraversamento esistente. 15

17 La sezione ed i disegni particolareggiati di attraversamento sono riportati in Tav. 11. Idraulicamente, l attraversamento è compatibile in quanto le altezze d acqua attese in corrispondenza del ponte esistente presentano un adeguato franco rispetto all intradosso della condotta in progetto. Per quanto riguarda la compatibilità paesaggistica, la condotta forzata nel tratto aereo verrà rivestita con uno scatolare in acciaio corten. A valle dell attraversamento aereo la condotta segue la strada sterrata comunale che con percorso pianeggiante raggiunge la parte più bassa della Fraz. Roccia (SEZIONE 5). Tratto C D Nel tratto C D il tracciato si svolge interamente su terreni naturali gestiti a prato sfalciato e lungo i quali è riconoscibile il tracciato della vecchia strada vicinale Pranovo Roccia che è riportata sulle planimetrie catastali. Il percorso si sviluppa a cavallo del sedime della strada vicinale interessando parzialmente anche i mappali limitrofi. Tratto D E Nel punto D il tracciato della condotta forzata si congiunge con il tracciato della condotta di intercettazione fognaria, che segue il percorso di un antico canale irriguo. Il tracciato si svolge interamente su terreni naturali gestiti a prato sfalciato e lungo i quali è riconoscibile il tracciato della vecchia strada vicinale Pranovo Roccia che è riportata sulle planimetrie catastali. Il percorso si sviluppa a cavallo del sedime della strada vicinale interessando parzialmente anche i mappali limitrofi. PUNTO E Il punto E è la centrale idroelettrica. In prossimità dell edificio, la condotta forzata si approfondisce per raggiungere la profondità della turbina, mentre la condotta fognaria segue la pendenza del terreno aggirando il manufatto della centrale. Verifica della condotta forzata La condotta forzata presenta un diametro di 0,60 m e verrà realizzata in acciaio con uno spessore minimo definito dalle verifiche idrauliche che seguono. La lunghezza della condotta forzata sarà di complessivi 810 m. 16

18 Al fine di ottenere i massimi rendimenti dal sistema condotta turbina si è dimensionato l'imbocco della condotta forzata in modo da evitare la formazione di vortici. Si sono infatti previsti: condizioni simmetriche d'arrivo dell'acqua, velocità moderate, sufficiente sommergenza. Secondo studi reperibili in letteratura (Gulliver, Rindels e Liblom), la formazione di vortici può essere evitata rispettando le seguenti condizioni: S > 0,7 D. in cui S è la sommergenza e D il diametro della condotta. Nel caso specifico, la sommergenza è di 1,04 m e quindi superiore al 0,7 D consigliato (0,42 m). Per ridurre le perdite di carico all'imbocco si prevede un adeguato profilo di raccordo e la messa in opera di una condotta d'aspirazione. Si è verificato lo spessore della condotta forzata prevista del diametro di 600 mm in acciaio nel tratto terminale in corrispondenza della centrale. Nella tabella a seguire, in base alla velocità massima dell'acqua nella condotta, vengono calcolati gli effetti del colpo d'ariete per la chiusura istantanea e per una chiusura con il tempo di 20 s. La pressione massima nel caso di chiusura con colpo d'ariete comporta un carico totale di: chiusura con tc> di 20 s 120 m chiusura istantanea 289 m Si assume lo spessore di 6,0 mm della condotta. In questo caso, la tensione risulta di : chiusura con tc> di 20 s 667 kg/cmq chiusura istantanea 1606 kg/cmq In ogni caso, si impone sulla macchina un dispositivo di chiusura (tegolo deviatore) tale da garantire la condotta da sovra pressioni maggiori a quelle sopra indicate. La tabella di calcolo viene riportata a seguire: 17

19 Intercettazione delle condotte fognarie Come misura di mitigazione degli impatti a carico del corso d acqua, i proponenti prevedono di intercettare gli scarichi fognari delle borgate Roccia e Villaretto per recapitarle nel Rio Milanesio in Loc. Pranovo in corrispondenza delle vasche ittiche, dove sono restituite tutte le portate derivate dal Rio Milanesio. Con tale misura di mitigazione non avviene una concentrazione del carico organico nel tratto sotteso dalla derivazione in progetto. L intercettazione della condotta fognaria di Villaretto avviene mediante un pozzetto che devia il flusso del refluo nella nuova condotta. La vecchia condotta di scarico verrà comunque mantenuta in funzione come troppo pieno. La condotta fognaria è stata prevista di diametro 315 mm in PVC SN 8. Il dimensionamento è riportato nelle pagine che seguono. Il tracciato della condotta fognaria percorre dapprima il versante orografico sinistro dove intercetta lo scarico di Villaretto e successivamente raggiunge il Rio Milanesio presso il quale verrà effettuato un attraversamento in subalveo, rappresentato in Tav. 12. L attraversamento presenta due pozzetti di ispezione realizzati esternamente all alveo e collocati ad oltre 4,00 m dalla sponda. Tra i due pozzetti la condotta fognaria sarà incamiciata mediante tubo in acciaio, e tutto il tratto verrà consolidato con la posa di massi di cava. Il tubo camicia avrà un ricoprimento minimo di 1,00 m. A valle dell attraversamento il tracciato si svolge tra incolti e prati, fino all intercettazione della condotta di scarico di Roccia, presso il quale verrà realizzato un pozzetto. Anche in questo caso la vecchia condotta assumerà la funzione di troppo pieno. A valle del pozzetto di intercettazione dello scarico di Roccia, la condotta seguirà il tracciato di un antico canale irriguo, che a partire dal Rio Milanesio raggiungeva i prati del versante sinistro del 18

20 conoide. La traccia del canale è evidente e garantisce una pendenza costante e compatibile con le caratteristiche del fluido. La sezione tipo nel tratto a valle dello scarico di Villaretto è la SEZIONE 10. Nel punto D la condotta fognaria raggiunge il conoide e quindi il tracciato della condotta forzata, pertanto verrà posata in parallelo ad essa. In prossimità della centrale la condotta fognaria aggira il fabbricato in progetto e segue la pista di accesso alla centrale fino alla strada provinciale. Presso la strada provinciale la condotta fognaria sarà posta in un tubo incamiciato di diametro 50 cm in acciaio. (Tavola 17 Attraversamento S.P. 105) A valle della provinciale, il tracciato segue il limite della vasca per la troticoltura e raggiunge lo scarico. Nello stesso punto, a valle della SP verranno scaricate le acque della piscicoltura e della fognatura. In alveo saranno già presenti le acque scaricate dall impianto idroelettrico rilasciate a ponte del ponte sulla SP. La condotta fognaria sarà provvista dei pozzetti d ispezione posti alla distanza indicativa di m. Dimensionamento della condotta fognaria Il dimensionamento della condotta fognaria mista deve tenere conto che, per evitare intasamenti dovuti a materiale trasportato, il diametro minimo da scegliersi è di almeno 300 mm. In particolare, riscontrata la dotazione unitaria dell'acquedotto comunale media pari circa Qa = 200 l/giorno x abitante e stimato il coefficiente di afflusso in fognatura pari 0,80 ed il rapporto tra afflusso massimo e medio pari a 3 e tra medio e minimo pari a 2, si ricavano i seguenti valori per le portate nere in fognatura, riferite ad un abitante servito: q max = 0,0056 l/s x ab q med = 0,0019 l/s x ab q min = 0,0009 l/s x ab Si valuta che la popolazione servita dalla nuova tubazione risulti pari ad un massimo di 80 abitanti equivalenti, da cui si stimano le portate nere: q max = 0,0056 l/s x ab * 80 ab = 0,448 l/s q med = 0,0019 l/s x ab * 80 ab = 0,152 l/s q min = 0,0009 l/s x ab * 80 ab = 0,072 l/s 19

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 SOMMARIO 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 2. CONDOTTA FORZATA...3 2.1 Percorso della condotta forzata...3 2.2 Mappali

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Trasporto e stoccaggio dell energia: come diventare smart Milano 11 luglio 2011 Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Clara Risso Direttore Fonti

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

PREMESSA. I dati di progetto sono stati trasmessi da AIGO S.r.l. e si basano sui seguenti valori tratti dalle utenze dell acquedotto:

PREMESSA. I dati di progetto sono stati trasmessi da AIGO S.r.l. e si basano sui seguenti valori tratti dalle utenze dell acquedotto: PREMESSA Il nuovo collettore fognario ed il depuratore a servizio delle frazioni Roccia, Villaretto e Pranovo rientrano tra le opere previste a compensazione dell impianto idroelettrico proposto sul Rio

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL Pag. 1 di 8 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE... 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO...

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria ENERGIA IDROELETTRICA La potenza dell impianto dipende dalle caratteristiche della fonte considerata ed in particolare è funzione

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 Ed. 4.0 - I1/10 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 PROVINCIA DI BERGAMO TELECOM ITALIA SPA ***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA DI MEZZATE

Dettagli

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv Gennaio 2007 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 1.1 Informazioni relative alla domanda

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli Studio di Ingegneria e Architettura Via Trento,20 67039 Sulmona (AQ) tel /fax. 086455891 e-mail tpg@studiotpg.it COMUNE DI INTRODACQUA Provincia di L'Aquila Dati generali I Tecnici Committente Progettista

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (2) ENERGIA DAI TETTI DI EDIFICI PUBBLICI Il responsabile per

Dettagli

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. PREMESA IMPIANTO IDROELETTRICO Curon/Val

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO PROPONENTE GAVOTTO Battista Dario Via Rosa Bianca 52 12082 MONDOVI Impianto idroelettrico PRESA SUL RIO CASOTTO LOCALITÀ MOLINI - CENTRALE

Dettagli

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento...

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento... INDICE 0 SOMMARIO... 2 FINALITÀ DELL'INTERVENTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI:... 3. Descrizione delle motivazioni giustificative della necessità dell'intervento e delle finalità che si prefigge

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE LIMONA

DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE LIMONA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI PAMPARATO DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE LIMONA - PROGETTO DEFINITIVO Documentazione integrativa a seguito di richiesta prot. 0053885-12/07/2010-PROVCN

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Ing. Stefano Bongiovanni MALNISIO, 16 GIUGNO 2011 PRESA DI OSPEDALETTO CONSORZIO

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COUTENZA EX CANALE DEMANIALE PERTUSATA COMUNE DI BRA E COMUNE DI CHERASCO PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL CANALE PERTUSATA Allegato R-PGM-01_rev00 PIANO DI GESTIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ. Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati

RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ. Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI RUMO RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati DATI GENERALI DELL IMPIANTO ESISTENTE: Corso

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI IN TESTA ALL IMPIANTO, BY-PASS GENERALI E

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I -----------------------------------------------------

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- ALLEGATO B BOLLO 14.62 CAGLI, lì AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- Oggetto: L.R. 9 giugno 2006 n. 5 - Domanda di autorizzazione alla perforazione

Dettagli

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

SNAM-GAS. Budget di preventivo: 400.000,00 (a stima)

SNAM-GAS. Budget di preventivo: 400.000,00 (a stima) SNAM-GAS Dati Fornitura Gas Si richiede una fornitura gas presso il polo tecnologico con le seguenti caratteristiche: - Consumi di picco: 3.400 mc/ora così suddivisi: 2.500 mc per centrale termica e 900mc

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA 1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO Domanda in bollo a norma di legge (Euro 14,62) diretta alla Provincia di Savona - Settore Tutela del Territorio e dell'ambiente - Servizio Piani

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un Impianto di mini-idroelettrico sul Fiume Marecchia località Ponte Verucchio.

Progetto per la realizzazione di un Impianto di mini-idroelettrico sul Fiume Marecchia località Ponte Verucchio. Progetto per la realizzazione di un Impianto di mini-idroelettrico sul Fiume Marecchia in località Ponte Verucchio. www.gecosistema.it STORIA DEL PROGETTO Aprile 2005 Primo sopraluogo di GECOsistema presso

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea CASA DELL ACQUA Predisposizione area impianti Progetto preliminare Elaborato UNICO Spinea, 11.10.2013 Piazza del Municipio 1 30038 Spinea (VE) Tel.

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 20 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 20 Sommario 1. Ricerca comunicazione di fine lavori... 3 2. Registrare le misurazioni rilevate in

Dettagli