Igiene degli ambienti sportivi. Bruno Federico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Igiene degli ambienti sportivi. Bruno Federico"

Transcript

1 Igiene degli ambienti sportivi Bruno Federico

2 Corso integrato «Igiene ed edilizia sportiva» Docenti Capelli, Falese, Federico Igiene generale (4 CFU) Architettura ed edilizia sportiva (4 CFU) Igiene degli ambienti sportivi (2 CFU)

3 Modulo «Igiene degli ambienti sportivi» 16 ore (2 CFU) Lezioni frontali ed esercitazioni Il materiale è disponibile su L esame è integrato Prova scritta (domande aperte) + lavoro di gruppo + discussione orale

4 Argomenti del corso Infortuni nello sport Doping Certificazione sportiva agonistica e non agonistica Igiene delle palestre Igiene delle piscine

5 GLI INFORTUNI NELLO SPORT

6 Definizioni Infortunio Evento improvviso che si verifica per causa violenta, indipendentemente dalla volontà dell interessato, e che provoca un danno fisico, traducibile in incapacità temporanea, permanente o morte Infortunio sportivo È un infortunio che si verifica quando l atleta è esposto ad una determinata attività sportiva e si verifica in condizioni, in tempi e luoghi noti Si possono presentare durante gli allenamenti o le competizioni

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16 Epidemiologia

17 Siamo interessati a conoscere la frequenza di infortuni e chi è ne affetto, quando e dove questi si verificano, e quale è il loro esito Se capiamo come e perché gli infortuni si presentano, potremo mettere in atto strategie di controllo e prevenzione degli infortuni

18 Domande La pratica di un certo sport è associata ad un maggiore rischio? Esiste una sede corporea o un tipo di infortunio particolarmente frequente in un dato sport? Quali giocatori sono a maggior rischio in uno sport di squadra? Qual è la conseguenza dell infortunio in termini di mancata partecipazione all attività sportiva?

19 Come misurare la frequenza di infortuni nelle attività sportive Descrizioni di casi singoli non permettono di valutare la frequenza di infortuni È difficile confrontare sport diversi Numero di giocatori, durata del gioco, definizione di infortunio Prendiamo in prestito dall epidemiologia alcuni strumenti di misura

20 Proporzioni e tassi In epidemiologia, proporzioni e tassi sono le fondamentali misure di frequenza dei fenomeni salute-malattia Tali misure sono delle frazioni hanno un numeratore ed un denominatore Al numeratore vi è il numero di infortuni Al denominatore vi è una misura della pratica sportiva

21 Scelta del denominatore Il denominatore può essere Il numero di atleti Il numero di partite Il numero di minuti giocati Il numero di presenze in campo La scelta del denominatore influenza l interpretazione della misura di frequenza

22 Alcune misure di frequenza Ad esempio, è possibile calcolare il numero medio di infortuni per partita ogni quanti minuti si verifica un infortunio il numero di infortuni ogni 100 presenze

23 Tassi di infortunio Sono spesso calcolati come tassi di incidenza ogni 1000 ore Per calcolare il tasso di incidenza di infortunio, il numero di infortuni è rapportato al tempopersona totale Il risultato viene poi moltiplicato per 1000, per ottenere così il tasso di incidenza ogni 1000 ore

24 Esempio di calcolo Immaginiamo che, durante le partite di campionato di una squadra di calcio di serie A, si siano verificati 8 infortuni in totale Qual è il tasso di infortuni ogni 1000 oregiocatore?

25 Esempio di calcolo Il numeratore del tasso è il numero di infortuni, che è 8 Per il denominatore, calcoliamo quante ore in totale i giocatori della squadra di calcio sono stati esposti al rischio di infortunio durante le gare ufficiali Ottenuto il denominatore, dividiamo il numeratore per il denominatore e poi moltiplichiamo per 1000

26 Calcolo del denominatore Nel calcio, vi sono 11 giocatori per squadra in un dato momento di gioco La durata del gioco è di 90 minuti (1.5 ore) Vi sono quindi (11*1.5)=16.5 ore-giocatore per partita Nell intera stagione vi sono (38*16.5)=627 ore-giocatore Il denominatore è quindi 627 ore

27 Esempio di calcolo Il tasso è 8/627 ore=0.0127/ora Moltiplicando per 1000, il risultato finale è 12.7 infortuni ogni 1000 ore-giocatore

28

29 Tipologia di infortuni

30 Gli infortuni nello sport La maggior parte degli infortuni sportivi riguarda muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, mentre in un numero limitato di casi si riportano rotture di ossa o danni agli organi interni Alcuni tipi di infortunio ricorrono con particolare frequenza in determinati sport tra i corridori sono piuttosto comuni disturbi al ginocchio e alla tibia (fratture dovute a torsioni o a stress), mentre tra i ginnasti si verificano soprattutto rotture dei legamenti

31 Tipologia degli infortuni Gli infortuni sono spesso da mettere in relazione con il tipo di sport praticato Tennis -> epicondilite (gomito del tennista) Saltatori -> infortuni al ginocchi (jumper s knee) Sport di contatto -> traumi cranici Pallanuoto, pallavolo -> lesione cuffia dei muscoli rotatori Negli sport di squadra anche il ruolo può portare ad una differente frequenza di infortuni Nel calcio: 50% degli infortunati sono centrocampisti, 33% difensori, 17% attaccanti

32 Sedi più frequenti di infortuni nello sport

33 Tipologia degli infortuni Gli infortuni nello sport possono essere: Eventi acuti Eventi cronici

34 Lesioni acute più frequenti

35 Contusione Si verifica quando un organo (o un tessuto) subisce una compressione che produce lo schiacciamento delle parti molli, con una modesta fuoriuscita di sangue dai capillari verso i tessuti Distinguere se la contusione è lieve o interessa direttamente i muscoli Nel primo caso bisogna disinfettare la ferita e poi applicare del ghiaccio per attenuare la sensazione di dolore e l eventuale gonfiore. Il freddo, infatti, ha un effetto anestetizzante e una funzione vasocostrittiva, riduce cioè la fuoriuscita di liquidi dai vasi Se la contusione coinvolge direttamente i muscoli, è importante verificare se subito dopo compare un ematoma. I versamenti di sangue all interno del tessuto muscolare possono causare, se trascurati, calcificazioni in grado di limitare la funzionalità del muscolo contuso Prendersi tutto il tempo necessario per ristabilirsi Accelerare la ripresa aumenta il rischio di rendere il muscolo più esposto e più sensibile agli effetti di futuri colpi

36 Distorsione Avviene in seguito a movimenti bruschi: per esempio, per avere appoggiato in modo non corretto il piede sul terreno mentre si corre o ricadendo male dopo un salto A seconda della gravità del trauma, le distorsioni vengono classificate in 1, 2 e 3 grado, a seconda se le capsule e i legamenti articolati abbiano subito danni lievi, parziali o vere e proprie lesioni Distorsione lieve Applicazione del ghiaccio sulla parte traumatizzata Sospensione dell attività sportiva Se il trauma è stato più complesso vanno ricostruite le modalità dell infortunio per intervenire nel modo più corretto

37 Alcuni fattori di rischio per infortuni nel basket (Mc Kaye coll.) Il rischio di distorsione alla caviglia è aumentato di 5 volte se c è stato un precedente infortunio alla stessa caviglia è aumentato di 4 volte se il giocatore calza scarpe con celle d areazione nella suola rispetto a giocatori che calzano scarpe senza cella è aumentato di 2.5 volte negli atleti che non praticano la stretching prima della gara rispetto a chi lo pratica Un ruolo importante di fattore protettivo sembra essere giocato dal bendaggio funzionale della caviglia

38 Concussione È un trauma cranico che determina una temporanea perdita di coscienza. Può derivare da cadute nelle quali la testa urta contro un oggetto o quando un oggetto in movimento colpisce la testa La severità della concussione determina il livello di incoscienza e spesso chi ne è colpito non ha memoria dell evento Le concussioni sono classificate in 5 livelli I: confusione II: confusione e amnesia < 5 minuti III: sintomi I-II e perdita di coscienza < 5 minuti IV: sintomi I-II e perdita di coscienza 5-10 minuti V: come IV, e perdita di coscienza > 10 minuti La migliore terapia è il riposo, e varia con la severità della concussione

39 Lesioni croniche più frequenti

40 Patologie da sovraccarico cronico Il sintomo accusato da atleti affetti da patologia da sovraccarico cronico è essenzialmente il dolore Grado 1 Dolore solo dopo attività Durata sintomi inferiore a 2 settimane Grado 2 Dolore durante e dopo l attività Disabilità funzionale non significativa Durata dei sintomi superiore a 2 settimane Grado 3 Dolore durante e dopo l attività Disabilità funzionale significativa Durata dei sintomi superiore a 6 settimane Grado 4 Dolore costante Disabilità funzionale completa Incapacità di allenarsi e svolgere gare

41 Patologie da sovraccarico dei tendini Se il sovraccarico interessa le strutture tendinee, possono verificarsi 3 tipi di lesione Tendinopatie inserzionali Riguardano l inserzione tendinea nell osso Tipiche tendine patellare e cuffia dei rotatori Peritendiniti (tenosinoviti) Infiammazione delle strutture peritendinee Tendinosi Condizioni degenerative in assenza di infiammazione con metaplasia cartilaginea e calcificazioni

42 Tendinopatia dell achilleo Il tendine è una struttura estremamente resistente, ma ha un consumo di ossigeno 7,5 volte inferiore a quello del muscolo, quindi una lenta capacità di rigenerazione È un tessuto difficilmente lesionabile in condizioni normali, ma ripetuti insulti da sovraccarico (come il correre con i muscoli affaticati) possono causare microlesioni che in breve tempo le cellule non riescono a riparare La tendinopatia al tendine d Achille è un problema che coinvolge solitamente atleti che praticano sport in cui è presente la corsa

43 Tendinopatia dell achilleo Caratteristiche Condizione di squilibrio tra i fenomeni di sintesi e quelli degenerativi, con prevalenza di questi ultimi. Il dolore è generato in particolar modo da meccanismi biochimici intratendineiche coinvolgono i neurotrasmettitori e altre sostanze chimiche irritanti; questi possono essere associati al fenomeno infiammatorio della componente peritendinea che può, a sua volta, causare dolore Cause Eccessivo stress meccanico Fattori congeniti (eccessiva pronazione del piede, supinazione, ) Farmaci: l eccessivo uso di corticosteroidi, di alcuni antibiotici (ciprofloxacina e altri antibiotici) e altri farmaci (statine,...)

44 Tendinopatia dell achilleo Approccio terapeutico L elemento più importante è la tempestività, cioè prima si agisce e più rapidi sono i tempi di guarigione. Ai primi sintomi (dolore e fastidio) è opportuno intervenire con il ghiaccio ed eventualmente antinfiammatori (ma per non più di 2-3 giorni); se la patologia non scompare entro l allenamento successivo è opportuno ricorrere al riposo (attivo) e rivolgersi a personale medico competente Tra gli interventi più frequenti solitamente utilizzati sono da ricordare Riposo Uso di talloniera o di plantare Intervento medico (ortopedico sportivo) Intervento fisioterapico Riabilitazione e ritorno alla normale attività sportiva Riduzione di eventuali fattori predisponenti

45 Patologie da sovraccarico delle articolazioni Sovraccarico articolare Ginocchio Lesioni intra-articolari, tipiche degli sciatori Lesioni patellari Sindrome dello sfregamento ileotibiale Caratteristiche dei podisti Sindrome dello sfregamento della spalla Nuotatori Sindrome dello sfregamento del gomito Tennis, baseball, lancio del peso, ginnastica, sollevamento pesi e squash

46 Patologie da sovraccarico dei muscoli Fibre muscolari Contratture Allungamento delle fibrocellule (stiramento) Sindrome miofasciale Rottura del muscolo (strappo) con evidente stravaso (ematoma)

47 Frattura da fatica La frattura da fatica può verificarsi quando la patologia da sovraccarico interessa il tessuto osseo in seguito ad esposizione a movimenti di alta frequenza di esecuzione e bassa intensità di forza che sbilanciano in senso sfavorevole l attività degli osteoblasti con predominanza degli osteoclasti, relativo aumento del riassorbimento ed assottigliamento della porzione corticale dell osso, e fenomeni di osteoporosi

48

49 Eziologia, prevenzione e terapia

50 Fattori intrinseci ed estrinseci I fattori che influiscono sulla probabilità che un infortunio si verifichi si possono suddividere in Fattori intrinseci Dipendono dalle caratteristiche dell atleta Fattori estrinseci Dipendono dall abbigliamento e dalle attrezzature Dipendono dalle condizioni organizzative ed ambientali Dipendono dalle caratteristiche dello sport praticato

51 Infortuni Fattori intrinseci Sono legati alla struttura del singolo individuo, in particolare allo stato psico-fisico ed alle condizioni di allenamento Età Sesso Peso Composizione corporea Potenza muscolare Sbilanciamento muscoli agonisti/antagonisti Debolezza muscolare Lassità o scarsa flessibilità legamentosa Congenite Malformazioni Varismo, valgismo, piede piatto Aspetto psicologico (emotività, esasperata motivazione)

52 Infortuni Fattori estrinseci Ambiente Freddo -> ridotta elasticità Caldo/umido -> colpi di calore Illuminazione inadeguata Superfici del campo Sintetico -> più frequenti lesioni ai legamenti Equipaggiamento Scarpe inadatte o deteriorate Legate ai metodi di allenamento Elevata intensità Rapidi cambiamenti Tecniche inadeguate Legate al tipo di competizione Calcio, pugilato, basket, pallavolo, rugby Lussazioni, contusioni, fratture Automobilismo, motociclismo, motonautica Sport equestri Legate alle regole di gioco

53 Prevenzione degli infortuni Deve essere multifattoriale ed interessare elementi quali: Preparazione atletica Adeguata preparazione aerobica Evitare l eccesso di allenamento Stretching Riscaldamento Equipaggiamento Dispositivi di sicurezza individuale Parastinchi -> prevenzione fratture nel calcio Bendaggio caviglie -> prevenzione distorsioni in basket e pallavolo Casco -> riduzione rischio trauma cranico in sport motoristici, ciclismo, discesa libera, diminuzione potenza impatto in pugilato dilettantistico, football americano, hockey su ghiaccio Regole di gioco Contatto con avversario Tecnica dello sport Percorsi diagnostico-terapeutico-riabilitativi Riposo, farmaci, chirurgia, fisioterapia

54 Prevenzione degli infortuni Mezzi attivi iniziative che il soggetto mette in atto per proteggersi efficacemente dall azione potenzialmente dannosa dell esercizio fisico corretta esecuzione dei movimenti esatta posizione del corpo adeguato grado d allenamento Mezzi passivi precauzioni adottate direttamente sull atleta e sull ambiente aventi lo scopo di eliminare o quanto meno ridurre il rischio nelle varie attività sportive

55 Prevenzione degli infortuni

56 Terapia degli infortuni Il kit dei medicinali dello sportivo Ghiaccio spray o istantaneo -Il ghiaccio è uno degli ingredienti fondamentali per combattere i tipici infortuni da attività fisica Ghiaccio in flaconi spray. Una spruzzata vigorosa sulla parte ha lo stesso effetto calmante del dolore di un cumulo di cubetti Ghiaccio istantaneo: di solito sotto forma di sacchetti che vanno agitati o colpiti con un gesto secco per diventare freddi come barrette di ghiaccio vero Acqua ossigenata o altro disinfettante -L acqua ossigenata è forse il più pratico e usato sistema per disinfettare le ferite di lieve entità, oltre che le escoriazioni Garza sterile idrofila -Serve a proteggere la parte del corpo interessata dalle escoriazioni Cerotti -per tennisti e amanti del jogging sono indispensabili quelli che proteggono dalle vesciche Bende elastiche Cotone idrofilo Salviette imbevute di ammoniaca

57 Terapia degli infortuni In molti casi è utile seguire il metodo R.I.C.E. R Rest (riposo): interrompere tutte le attività che causano dolore I Ice (ghiaccio): il freddo riduce il gonfiore C Compression (compressione): comprimere la parte interessata riduce il gonfiore E Elevation (elevazione): sollevare la parte interessata previene l afflusso di sangue

58 Normativa

59 626/94 e professioni sportive Il DL 626/94 e successive modificazioni riguarda il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro Può essere applicato allo sport professionistico, inteso come rapporto di lavoro subordinato Sportivi professionisti sono atleti, allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici che esercitano attività a titolo oneroso con continuità nell ambito delle discipline regolamentate dal CONI Se l atleta professionista ha un rapporto di lavoro subordinato sulle società sportive incombono gli obblighi del DL 626/94 ed il Datore di lavoro deve ottemperare ad una serie di adempimenti formali e sostanziali Redazione documento di valutazione dei rischi Individuazione misure di prevenzione e protezione individuale Tenuta registro infortuni Denuncia infortuni avvenuti all INAIL

60 Assicurazione contro gli infortuni Fino al 2005, gli sportivi professionisti avevano l obbligo di stipulare una polizza assicurativa individuale con la SportAss Dopo la soppressione della SportAss, le Federazioni e gli Enti di promozione sportiva stipulano polizze assicurative per i propri tesserati con assicurazioni private Il DPCM 16 aprile 2008 obbliga gli sportivi dilettanti alla stipula di un assicurazione

61 Rispondi in meno di 300 parole Gradi del dolore nelle patologie da sovraccarico cronico Fattori estrinseci negli infortuni Fattori intrinseci negli infortuni Patologie da sovraccarico dell'osso: cause e tipologie Patologie da sovraccarico dell'osso: alcuni esempi di sedi specifiche per particolari discipline sportive Patologie da sovraccarico dei tendini Patologie da sovraccarico delle articolazioni Patologie da sovraccarico dei muscoli Mezzi di prevenzione degli infortuni nello sport

62 Esercitazione Leggi l articolo e prepara un esposizione orale dei suoi contenuti della durata di 5-10 minuti Can we afford to exercise, given current injury rates? Sports and recreationalinjury: the hiddencostof a healthy lifestyle Ankle injuries in basketball: injury rate and risk factors(abstract) Brain injuryand headingin soccer Boxing and the brain

GLI INFORTUNI NELLO SPORT

GLI INFORTUNI NELLO SPORT GLI INFORTUNI NELLO SPORT Definizioni Infortunio Evento improvviso che si verifica per causa violenta, indipendentemente dalla volontà dell interessato, e che provoca un danno fisico, traducibile in incapacità

Dettagli

INFORTUNIO SPORTIVO. Gli infortuni sono spesso da mettere in relazione con il tipo di sport praticato

INFORTUNIO SPORTIVO. Gli infortuni sono spesso da mettere in relazione con il tipo di sport praticato INFORTUNIO SPORTIVO L infortunio viene considerato come un danno che si verifica in allenamento o in partita che impedisce al giocatore di partecipare al successivo allenamento o partita. Definizioni:

Dettagli

Igiene degli impianti sportivi (3) Bruno Federico b.federico@unicas.it

Igiene degli impianti sportivi (3) Bruno Federico b.federico@unicas.it Igiene degli impianti sportivi (3) Bruno Federico b.federico@unicas.it GLI INFORTUNI NELLO SPORT Definizioni Infortunio Evento improvviso che si verifica per causa violenta, indipendentemente dalla volontà

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

GLI INFORTUNI NELLO SPORT

GLI INFORTUNI NELLO SPORT GLI INFORTUNI NELLO SPORT Definizioni Infortunio Evento improvviso che si verifica per causa violenta, indipendentemente dalla volontàdell interessato, e che provoca un danno fisico, traducibile in incapacità

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri QUANTI FANNO SPORT? Secondo i dati ISTAT del 2017 la percentuale di persone che praticano sport è del 34,3% (20.000.000)

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio.

Traumatologia dello sport nel calcio. Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA Terapie fisiokinesiterapiche www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI MUSCOLARI CONTUSIONE TRAUMA DIRETTO TRAUMA INDIRETTO 1. CONTRATTURA 2. STIRAMENTO

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli 3 marzo 2016 Nicola Fregola LESIONI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONE delle lesioni muscolari indirette DISTRAZIONE I grado DISTRAZIONE

Dettagli

1 Epidemiologia degli infortuni nel Rugby. 1.1 Impatto del professionismo sugli infortuni nel gioco del Rugby (Rugby union)

1 Epidemiologia degli infortuni nel Rugby. 1.1 Impatto del professionismo sugli infortuni nel gioco del Rugby (Rugby union) 1 Epidemiologia degli infortuni nel Rugby 1.1 Impatto del professionismo sugli infortuni nel gioco del Rugby (Rugby union) Obiettivi: Misurare la frequenza e la natura degli infortuni avvenuti in gare

Dettagli

A.S.D. NEA OSTIA RUGBY PROTOCOLLO GESTIONE INFORTUNI

A.S.D. NEA OSTIA RUGBY PROTOCOLLO GESTIONE INFORTUNI PROTOCOLLO GESTIONE INFORTUNI L attività fisica regolare è uno dei principali fattori protettivi per le malattie cardiovascolari e degenerative. Per questo motivo la pratica di attività sportive viene

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE

Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE Traumatologia sportiva Traumi diretti Traumi indiretti Lesioni muscolari Contrattura Elongazione Distrazione muscolare Strappo

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico 2009-2010. Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico 2009-2010. Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini U.T.E. Garbagnate Milanese Anno Accademico 2009-2010 Dr. Lucchesi Giampaolo Muscoli e tendini 1 Tendinite Stato infiammatorio dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico funzionale (sforzo) Talvolta

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

Prof. Fabio Zanchini SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO. Instructional course

Prof. Fabio Zanchini SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO. Instructional course SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO Prof. Fabio Zanchini Instructional

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

Epidemiologia degli infortuni

Epidemiologia degli infortuni CANTU (CO), 30 giugno 2012 PROPRIOCEZIONE, PRESTAZIONE, INFORTUNI: NELLO SPORT Epidemiologia degli infortuni PIETRO M. PICOTTI International Society of Proprioception and Posture Infortunio: Considerabilità

Dettagli

Raccolta dati: Infortuni e Test atletici. Dott. Sillistrini Giordano

Raccolta dati: Infortuni e Test atletici. Dott. Sillistrini Giordano Raccolta dati: Infortuni e Test atletici Dott. Sillistrini Giordano Giordano@kinetikscienzemotorie.it 328.4664087 INFORTUNI IN ETÀ EVOLUTIVA Problema di grande rilievo per il grande numero di bambini ed

Dettagli

Le Lesioni di Tibio-Tarsica

Le Lesioni di Tibio-Tarsica Le Lesioni di Tibio-Tarsica Le Lesioni di Tibio-Tarsica media 1,85 distorsioni di caviglia ogni 1000/h attività su totale infortuni Ankle sprain results the most common injury in volleyball Autori scandinavi

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI A BORDO CAMPO DANIELE MATAROZZO fisioterapista LUCA MONESTIER chirurgo ortopedico TRIESTE 5-7 LUGLIO 2019

LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI A BORDO CAMPO DANIELE MATAROZZO fisioterapista LUCA MONESTIER chirurgo ortopedico TRIESTE 5-7 LUGLIO 2019 LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI A BORDO CAMPO DANIELE MATAROZZO fisioterapista LUCA MONESTIER chirurgo ortopedico TRIESTE 5-7 LUGLIO 2019 INFORTUNIO Evento negativo imprevedibile che determina l impossibilità

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports IL PIEDE NELLO SPORT Percentuale di lesioni di caviglia nello sport Alpinismo 40% Basket 32% Calcio 17-36% Corsa 19-30% Pallavolo 18% Tennis 11% Pattinaggio 10% Sci 9% basketball has been found to have

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI SPORTIVI IN ITALIA. Istituto Superiore di Sanità

EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI SPORTIVI IN ITALIA. Istituto Superiore di Sanità EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI SPORTIVI IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità LO SPORT IN ITALIA PERSONE CHE PRATICANO UNO O PIU SPORT CON CONTINUITA : 11.5 MILIONI PERSONE CHE PRATICANO UNO O PIU SPORT SALTUARIAMENTE:

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

Survey Sport e contratture: cosa ne sanno gli Italiani. Milano, 5 Ottobre 2016

Survey Sport e contratture: cosa ne sanno gli Italiani. Milano, 5 Ottobre 2016 Survey Sport e contratture: cosa ne sanno gli Italiani Milano, 5 Ottobre 2016 PROFILO DEGLI INTERVISTATI Demographics SESSO CONDIZIONE LAVORATIVA AREA GEOGRAFICA Donna 51% Uomo 49% Lavora Non lavora 64%

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO Che cos è la traumatologia? E quella branca della che studia gli effetti dei traumi, cioè tutte le lesioni che alterano la normale costituzione dei tessuti o che ne

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO MICROTRAUMI RIPETUTI NEL TEMPO LESIONI ARTICOLARI E/O DEI TESSUTI MOLLI PREVALENTEMENTE DA USURA (TENDINITE DELLA SPALLA, DEL GINOCCHIO, LOMBALGIA,...)

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco CAVIGLIA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

Terapia. resistiva. e capacitiva

Terapia. resistiva. e capacitiva Terapia resistiva e capacitiva 1 PECULIARITÀ Applicazione di oscillazioni elettromagnetiche di Alta Frequenza Vengono assorbite da tutti i tessuti del corpo umano Causa vibrazioni molecolari Capace di

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina Premessa Chiunque abbia praticato dello sport, anche a livello amatoriale, avrà senza dubbio provato sulla propria pelle alcune patologie, più o meno gravi, legate all apparato muscolare. Quando nel linguaggio

Dettagli

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea. Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea www.ilginocchio.com Principi Generali Ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio avvolto in un panno aiuta a ridurre il dolore. Applicare per 20 minuti, 2-3 volte

Dettagli

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI La produzione di testosterone ed estrogeni incidono in maniera importante sull aumento della massa Caratteristiche strutturali, biologiche e

Dettagli

Patologie anca e bacino

Patologie anca e bacino Patologie anca e bacino Distacco inserzionale tendine adduttori pubalgia, a dx sano a sx lieve sopra, marcata sotto Adduttori lesione e calcificazione a dx, pubalgia cronica sotto Infiammazione sinfisi

Dettagli

01/08/2008 1

01/08/2008 1 www.fisiokinesiterapia.biz 01/08/2008 1 Indice 1. Lesioni tipiche da sport 2. Fattori individuali 3. Fattori ambientali 4. Prevenzione delle lesioni da sport 5. Trattamento dell atleta infortunato 6. Contusioni

Dettagli

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LA SPALLA L articolazione della spalla è un struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero,scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali:

Dettagli

Argomento Testata Titolo Pag.

Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 aprile 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Repubblica.it Università Foro Italico: convegno su "dual career degli

Dettagli

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello (Venerdì 14 Gennaio 2011 via Timavo Milano) 2 Lezione di Medicina MEDICINA IL TRAUMA Cosa si deve fare

Dettagli

Fisiologia ed allenamento di base

Fisiologia ed allenamento di base 24 corso di Arrampicata Libera Fisiologia ed allenamento di base Fisiologia unità motoria La contrazione muscolare facendo perno sulle cerniere articolari determina il movimento Il SNC trasmette uno stimolo

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

BASKET IN CARROZZINA. Trattamento della spalla dell atleta disabile

BASKET IN CARROZZINA. Trattamento della spalla dell atleta disabile BASKET IN CARROZZINA Trattamento della spalla dell atleta disabile T.d.R. Chiara Barbi SPORT E DISABILITA 670000 disabili in Italia (tra i 6 e I 64 anni) Il 45% di questi praticano attività sportive (riabilitative

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado TRAUMI Per trauma si intende una lesione prodotta da qualsiasi causa esterna che agisca con violenza sull organismo. TRAUMI Le lesioni traumatiche

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO. Alexandro Castelli, fisioterapista

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO. Alexandro Castelli, fisioterapista PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO Alexandro Castelli, fisioterapista PREMESSA Al giorno d oggi è diventato indispensabile per ogni società avere come consulenti: n Il medico n Il fisioterapista

Dettagli

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE Alberto Ventura Istituto Ortopedico G. Pini Milano MUSCOLO CARATTERISICHE FORZA RESISTENZA PRONTEZZA VELOCITA ESTENSIBILITA 1 STRUTTURA BIOMECCANICA (FIBRE DI ACTINA E MIOSINA

Dettagli

Corso di alta Specializzazione PRATICA di FISIOTERAPIA SPORTIVA

Corso di alta Specializzazione PRATICA di FISIOTERAPIA SPORTIVA Corso di alta Specializzazione di PROGRAMMA 1 SEMINARIO -- (2 giornate con orario 08: 18:) 17 ore e totali di lezioni di cui 15 ore di parte interattiva/ Prima giornata Ft. Dott. Genovese Nello Sebastiano

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee

www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee Generalità sui traumi muscolari Le lesioni muscolari sono i traumi sportivi e non sportivi più comuni. Stranamente godono di scarsa considerazione;

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri Corso di Laurea in Fisioterapia Epidemiologia dei traumi sportivi indiretti L infortunio sportivo è un evento tale da rendere l atleta impossibilitato a partecipare all attività sportiva per almeno un

Dettagli

Stefano Fiorini. Calcio e sabbia: una proposta di training

Stefano Fiorini. Calcio e sabbia: una proposta di training Stefano Fiorini Calcio e sabbia: una proposta di training Quali sono le differenze del modello prestativo della pallavolo indoor? L altezza media dei salti, contrariamente a come è facile credere, è SOLO

Dettagli

L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE

L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE A cura di: ANDREA CUTRUPI Gli infortuni pregressi costituiscono uno dei principali fattori predisponenti ad un successivo infortunio.

Dettagli

Functional Well-Being. Collo, spalle e polso

Functional Well-Being. Collo, spalle e polso Functional Well-Being Collo, spalle e polso 1 Collo: definizione e struttura Il vostro collo (colonna cervicale) è composto da 7 vertebre che si estendono dal cranio alla parte superiore del tronco. 2

Dettagli

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO PERCHE ESEGUIRE IL RISCALDAMENTO Eseguire un buon riscaldamento, prima dell attività sportiva, è fondamentale. Durante il riscaldamento infatti, l organismo si prepara per

Dettagli

Articolazione delicata complessa, spesso trascurata

Articolazione delicata complessa, spesso trascurata La CAVIGLIA Articolazione delicata complessa, spesso trascurata La caviglia rappresenta un articolazione estremamente efficace per il nostro corpo. Essa infatti è una delle articolazioni più importanti

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

TERAPIA AD ONDE D URTO

TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO ALTAMENTE EFFICACE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE La terapia ad Onde d'urto BTL rappresenta un'innovativa soluzione non invasiva per il trattamento del dolore

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro. CLINIC 22 OTTOBRE 2016 SOCIETA PALOCCO ORE 9:45 / 12:45 VIA CASALPALOCCO 127 RELATORI E ARGOMENTI: Dott.ssa: Fulvia Massaroni Allenare la mente per migliorare la performance sportiva (Differenze tra training

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

Contusione? Distorsione? Strappo? Olfen Patch. A lunga durata d azione. Quelli con l arcobaleno

Contusione? Distorsione? Strappo? Olfen Patch. A lunga durata d azione. Quelli con l arcobaleno Contusione? Distorsione? Strappo? Olfen Patch A lunga durata d azione Quelli con l arcobaleno Contusioni, distorsioni, strappo Olfen Patch Il cerotto antidolorifico della Mepha Ci vuol poco a farsi male

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Stefano Mantovi Corso allievo allenatore 2002/2003 PRESENTAZIONE presentazione del relatore struttura della

Dettagli

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE CHE COS È IL PRP? Il P.R.P, ovvero il Plasma Ricco di Piastrine, è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Il termine

Dettagli

La rieducazione della caviglia

La rieducazione della caviglia La rieducazione della caviglia Cenni anatomici Articolazione semplice che però è sottoposta a grande stress. STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti Geometria articolare Capsula Fattori dinamici: Muscoli

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 3 del 15 novembre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma TRAUMI DA SPORT La Medicina dello Sport è una branca della medicina di tipo preventivo e curativo, a cui noi

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato Classificazione delle Attività Sportive Fisiologico Sorgenti energetiche utilizzate: Anaerobiche alattacide Lattacide

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita La traumatologia delle dita della mano rappresenta tutt oggi il grosso limite al gioco nella quasi totalità degli sport. Essa infatti interessa dapprima

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

La Giusta Dose. Dottor Daniel Di Mattia. Frattura V Dito Piede Destro. Convegno FMSI Milano 13 Maggio All rights reserved

La Giusta Dose. Dottor Daniel Di Mattia. Frattura V Dito Piede Destro. Convegno FMSI Milano 13 Maggio All rights reserved Convegno FMSI Milano 13 Maggio 2017 Dottor Daniel Di Mattia Frattura V Dito Piede Destro Frattura Falange V Dito del Piede Il Piede è una struttura anatomica fondamentale sulla quale agiscono tutti i carichi

Dettagli

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Cipolloni Federica - Mochi Silvia La base dati Le PAT delle aziende associate a Federambiente a luglio

Dettagli

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per: 1 INDIBA ACTIVE CT8 Terapia Cellulare Attiva INDIBA activ CT8 è perfetto per: Trattamento prolungato di disturbi muscolo-scheletrici Trattamenti di disturbi del pavimento pelvico trattamenti locali Coinvolgimento

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E

LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E CONVEGNO «IL WELFARE PER LO SPORT: NUOVI SCENARI» LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE: I LIVELLI DI COPERTURA Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani Il riscaldamento Prof. Giuseppe Sibilani IL RISCALDAMENTO ORGANICO Una diffusa conoscenza e applicazione di questa fase che precede l allenamento e la gara non solo permetterebbe una maggiore efficienza

Dettagli

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Anatomia e fisiologia Seminario SdS Coni Liguria Alberto PORRI Genova, 9 giugno 2011 Complesso formato dalla regione lombo-sacro-coccigea e ossa del bacino e

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Roma 18 Maggio Le distorsioni della Caviglia Articolazione Tibio Tarsica e Sottoastragalica

Roma 18 Maggio Le distorsioni della Caviglia Articolazione Tibio Tarsica e Sottoastragalica Roma 18 Maggio 2017 Le distorsioni della Caviglia Articolazione Tibio Tarsica e Sottoastragalica Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Il trauma sportivo indiretto

Dettagli

II CONGRESSO INTERREGIONALE 2 Ottobre 2016 REGGIO CALABRIA

II CONGRESSO INTERREGIONALE 2 Ottobre 2016 REGGIO CALABRIA 2 Ottobre 2016 REGGIO CALABRIA STATO DI SALUTE Stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale, e non solo l assenza di malattie ed infermità QUALITA DI VITA La qualità di vita è la percezione

Dettagli

I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI

I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI A livello non agonistico il nuoto sembra dare solo benefici; aumentando l'intensità è la spalla la prima a risentirne. Per prevenire questa patologia è importante una

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

TERAPIE FISICHE.

TERAPIE FISICHE. TERAPIE FISICHE LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Alta potenza (Nd-Yag, Ar, CO2) Bassa potenza (He-Ne, I.R.) LASER Effetti Biologici Effetto Joule: generato dal passaggio dell

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli