ALLEGATO A SCHEDA FOGNATURA-DEPURAZIONE BRIANZACQUE AGGLOMERATO N. 1
|
|
- Leonardo Pandolfi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALLEGATO A SCHEDA FOGNATURA-DEPURAZIONE BRIANZACQUE AGGLOMERATO N CARATTERISTICHE GENERALI Codice AG Denominazione : Truccazzano 1.1 COMUNI APPARTENENTI 1. Bellinzago Lombardo 2. Bussero 3. Cambiago 4. Gessate 5. Gorgonzola 6. Liscate 7. Melzo Vignate Pessano con Bornago 9. Pozzuolo Martesana 10. Truccazzano 1.2 COMUNI SERVITI EXTRA AMBITO Agrate 1. Brianza 6. Ornago 2. Bellusco 3. Caponago 4. Cavenago Brianza 5. Mezzago 1.3 ABITANTI CARICO GENERATO Ambito Extrambito Totale N. Abitanti equivalenti civili N. Abitanti equivalenti industriali Pag. 1
2 Popolazione equivalente servita da pubblica fognatura: Popolazione equivalente servita da impianto di trattamento CARATTERISTICHE GENERALI 2.2 RETI DI FOGNATURA Lunghezza collettori intercomunali: 51 km TIPOLOGIA: Tipologia miste nere meteoriche Non censite Km condotte CLASSI DI DIAMETRO: Diametro < 300 mm > mm Non censite mm mm Km condotte TIPOLOGIA DI MATERIALE: Materiale Materiali Materiali Materiali altro Non Lapidei (gres, Plastici metallici (ghisa, censite c.l.s., c.a., (PVC, PE, acciaio) fibrocemento) PP, PRFV) Km condotte Diametro < 300 mm mm mm > mm Non censite Materiale Km Km Km Km Km Lapidei Plastici Metallici Altro o non censite CLASSI DI ETA : Età < 10 anni anni anni > 50 anni Km condotte n.d. n.d. n.d. n.d. Pag. 2
3 Età Materiale < 10 anni anni anni > 50 anni Lapidei n.d. n.d. n.d. n.d. Plastici n.d. n.d. n.d. n.d. Metallici n.d. n.d. n.d. n.d. altro n.d. n.d. n.d. n.d. 2.3 IMPIANTO DI DEPURAZIONE Potenzialità impianto : Potenzialità di progetto: A.E. Tipologia di trattamento : Impianto di tipo biologico a fanghi attivi. Linea acque Sollevamento; Grigliatura fine; Dissabbiatura e disoleatura; Equalizzazione liquami; Sedimentazione primaria Denitrificazione e nitrificazione biologica Defosfatazione chimica; Sedimentazione finale; Filtrazione finale; Disinfezione finale Linea fanghi Pre-ispessimento; Digestione anaerobica; Post-ispessimento; Disidratazione meccanica; Impianto Bottini Linea gas Centrale termica riscaldamento fanghi digeriti; Gasometro; Torcia/combustore; Supporto Generatore elettrico d emergenza; Età realizzazione e ultimo intervento significativo di ristrutturazione Inizio attività nel 1991; ultimo intervento di ampliamento terminato nel Pag. 3
4 3. CARATTERISTICHE DEGLI SCARICHI 3.1 SCARICHI - n totale punti di scarico: n scarichi in corpo idrico superficiale: 0 e n scarichi su suolo: 0, del totale di cui sopra n.d. - n scarichi da scaricatore di piena di sistemi misti: 54 - n scarichi da fognature meteoriche: 60 - n scarichi da reti fognarie attualmente non afferenti all impianto di depurazione: 0 Recapito Corpo Idrico Suolo Superficiale Tipologia Impianto 1 0 Scaricatori di piena di sistemi misti 54 0 Fognature meteoriche 60 0 Reti fognarie attualmente non afferenti 0 all impianto di depurazione 0 Vasche Vasche volano Vasche di prima pioggia Tipologia Impianto Scaricatori di piena di sistemi misti Fognature meteoriche Reti fognarie attualmente non afferenti all impianto di depurazione n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. Pag. 4
5 4. FABBISOGNI 4.2 RILIEVI Brianzacque ha eseguito lo studio sulle necessità di esecuzione dei rilievi delle fognature comunali riguardanti i Comuni ricadenti all interno della Provincia di Monza e Brianza (eseguendo il rilievo della fognatura di Bellusco). Per i Comuni ricadenti all interno della Provincia di Milano, sono necessari rilievi delle reti o aggiornamenti degli stessi che devono concorrere all implementamento del SIT. 4.3 MODELLAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (Verifica idraulica del funzionamento) Sono in programma le modellazioni delle reti fognarie di 4 Comuni non appartenenti all agglomerato (agglomerati di Monza e Brianza con Bernareggio, Ronco Briantino, Giussano, Varedo). 4.4 CENSIMENTO E REGOLARIZZAZIONE SCARICHI E in corso lo studio sul funzionamento dei manufatti di sfioro sulle reti ricadenti sugli agglomerati gestiti. 4.5 CONTROLLO QUANTITATIVO E QUALITATIVO DEGLI SCARICHI Per ogni agglomerato va indicato la necessità di infrastrutture necessarie al controllo della portata scaricata e della relativa qualità: - n. scaricatori di piena da adeguare in fase di studio - n. scaricatori di piena da realizzare in fase di studio - n. vasche volano da realizzare e volumetria media/totale: Richiesta da STER realizzazione di vasche volano in Comune di Cambiago. Per il resto il dato non è noto. Gli allacciamenti al collettore non sono dotati di vasche di prima o seconda pioggia. - n. vasche prima pioggia da realizzare e volumetria media/totale : Gli scarichi in corso idrico superficiale di acque meteoriche o di seconda pioggia non sono dotati di vasche volano Pag. 5
6 4.6 CENSIMENTO DELLE AREE ATTUALMENTE NON SERVITE Per ogni agglomerato va indicato il numero degli abitanti equivalenti o l estensione delle aree attualmente non servite: - n. AE attualmente non serviti da pubblica fognatura : 120 A.E. come da infrazione comunitaria ad esclusione degli abitanti non serviti in quanto insistenti su insediamenti isolati - n. AE attualmente non allacciati all impianto di trattamento : come sopra - n. AE connessi all espansione urbanistica-produttiva: dato non disponibile - ettari aree attualmente non serviti da pubblica fognatura : dato non disponibile - ettari aree attualmente non allacciati all impianto di trattamento :dato non disponibile - ettari aree connesse all espansione urbanistica-produttiva: dato non disponibile 5. PIANO INVESTIMENTI 5.2 SETTORE FOGNATURA Nota: nel presente piano, gli importi relativi al servizio di depurazione da effettuare sugli impianti di Truccazzano e Cassano tengono conto della spaccatura legata all interambito. Le percentuali utilizzate sono le medesime indicate nella relazione accompagnatoria del bilancio di Idra Patrimonio S.p.A., calcolate sui ricavi 2011: 78,92% per Cassano e 68,68% per Truccazzano. Bussero Fgn Nuova condotta fognaria a servizio zona Nord- Ovest ,00 Cambiago Fgn Intervento di manutenzione straordinaria vasca ,00 volano - Fraz. Torrazza Completamento rete fognaria in Via Alzaia Fgn ,83 Gorgonzola Martesana Gorgonzola Fgn Sistemi naturali di depurazione acque di sfioro ,00 Vasca volano SP13 Gorgonzola Fgn Nuova rete fognaria Cascina Vergani ,00 Gorgonzola Fgn Nuova rete fognaria Via Lazzaretto ,00 Pozzuolo Martesa Truccazzano Fgn Fgn Allacciamento in pressione frazione di Bisentrate alla fognatura del comune di Truccazzano Rifacimento condotta in pressione in Frazione di Corneliano Bertario (parzialmente eseguito) , ,41 Fraz. di Incugnate - Nuova condotta fognaria di Truccazzano Fgn ,00 allacciamento al collettore consortile Vignate Fgn Risoluzione interferenza Brebemi ,00 Allacciamento al collettore consortile insediamento Truccazzano Fgn produttivo SP201/Rivoltana - Comune di ,00 Pag. 6
7 Truccazzano (vedi sotto: intervento per infrazione comunitaria) 5.3 SETTORE COLLETTAMENTO INTERCOMUNALE Pozzuolo Martesana/ Melzo/Truccazzano Coll. Dep 5.4 SETTORE DEPURAZIONE Imp. di Truccazzano Coll. Dep Imp. di Truccazzano Coll. Dep Imp. di Truccazzano Coll. Dep Imp. di Truccazzano Coll. Dep Imp. di Truccazzano Coll. Dep Imp. di Truccazzano Coll. Dep Imp. di Truccazzano Coll. Dep Rifacimento collettore consortile ramo Pozzuolo- Truccazzano Adeguamento sollevamento e grigliatura all'impianto Rifacimento apparecchiature elettromeccaniche digestore primario e centrale termica all'impianto Potenziamento disidratazione fanghi dell'impianto Impianto di irrigazione e linea industriale dell'impianto Impianto di dosaggio metanolo dell'impianto Sostituzione ponte raschiafango sedimentatore finale dell'impianto Impianto di monitoraggio dell'impianto , , , , , , , ,76 In aggiunta, gli interventi riguardanti l INFRAZIONE COMUNITARIA: - Comune di Liscate: Allacciamento al collettore intercomunale zona via Venezia (60 A.E: coperti): Importo Comune di Truccazzano: Allacciamento al collettore consortile insediamento produttivo SP 201 / Rivoltana /(60 A.E. coperti); Importo INTERVENTI PARAMETRICI (importi generali) Interventi parametrici stimati per il periodo : INFRAZIONE COMUNITARIA : SI Precontenzioso 2007 Parere motivato X nessuno Pag. 7
8 Se possibile, indicare l oggetto dell infrazione - Comune di Liscate: Allacciamento al collettore intercomunale zona via Venezia (60 A.E: coperti) - Comune di Truccazzano: Allacciamento al collettore consortile insediamento produttivo SP 201 / Rivoltana /(60 A.E. coperti) Pag. 8
9 AGGLOMERATO N CARATTERISTICHE GENERALI 1.1 AGGLOMERATO Codice AG Denominazione : Cassano d Adda 1.2 COMUNI APPARTENENTI 1. Basiano Pozzo d Adda 7. Cassano d Adda Trezzano Rosa 3. Grezzago 4. Inzago 5. Masate 8. Trezzo sull Adda 9. Vaprio d Adda COMUNI SERVITI EXTRA AMBITO 1. Busnago 2. Cornate d Adda 3. Roncello ABITANTI CARICO GENERATO Ambito Extrambito Totale N. Abitanti equivalenti civili N. Abitanti equivalenti industriali Popolazione equivalente servita da pubblica fognatura: Popolazione equivalente servita da impianto di trattamento Pag. 9
10 2. CARATTERISTICHE GENERALI 2.1 RETI DI FOGNATURA Lunghezza collettori intercomunali: 41 km TIPOLOGIA: Tipologia miste nere meteoriche Non censite Km condotte CLASSI DI DIAMETRO: Diametro < 300 mm > mm Non censite mm mm Km condotte TIPOLOGIA DI MATERIALE: Materiale Materiali Materiali Materiali altro Non Lapidei (gres, Plastici metallici (ghisa, censite c.l.s., c.a., (PVC, PE, acciaio) fibrocemento) PP, PRFV) Km condotte Diametro < 300 mm mm mm > mm Non censite Materiale Km Km Km Km Km Lapidei Plastici Metallici Altro o non censite CLASSI DI ETA : Età < 10 anni anni anni > 50 anni Km condotte n.d. n.d. n.d. n.d. Età Materiale < 10 anni anni anni > 50 anni Pag. 10
11 Lapidei n.d. n.d. n.d. n.d. Plastici n.d. n.d. n.d. n.d. Metallici n.d. n.d. n.d. n.d. altro n.d. n.d. n.d. n.d. 2.2 IMPIANTO DI DEPURAZIONE Potenzialità impianto : Potenzialità di progetto: A.E. Tipologia di trattamento : Impianto di tipo biologico a fanghi attivi. Linea acque Grigliatura grossolana; Sollevamento liquami; Grigliatura fine; Dissabbiatura e disoleatura; Sedimentazione primaria; Denitrificazione biologica; Ossidazione biologica; Decantazione finale; Filtrazione finale; Defosfatazione chimica Disinfezione liquami a UV. Linea fanghi Pre-Ispessimento fanghi; Addensamento fanghi; Disidratazione meccanica; Supporto Generatore elettrico d emergenza; Età realizzazione e ultimo intervento significativo di ristrutturazione: inizio attività nel 1990; ultimo intervento di ampliamento terminato nel Pag. 11
12 3. CARATTERISTICHE DEGLI SCARICHI 3.1 SCARICHI - n totale punti di scarico: 35 - n scarichi in corpo idrico superficiale: 0 e n scarichi su suolo: 0, del totale di cui sopra n.d. - n scarichi da scaricatore di piena di sistemi misti: 22 - n scarichi da fognature meteoriche: 13 - n scarichi da reti fognarie attualmente non afferenti all impianto di depurazione: 0 Recapito Corpo Idrico Suolo Superficiale Tipologia Impianto 1 0 Scaricatori di piena di sistemi misti 22 0 Fognature meteoriche 13 0 Reti fognarie attualmente non afferenti 0 all impianto di depurazione 0 Vasche Vasche volano Vasche di prima pioggia Tipologia Impianto Scaricatori di piena di sistemi misti Fognature meteoriche Reti fognarie attualmente non afferenti all impianto di depurazione n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. n /m 3 tot n.d. Pag. 12
13 4. FABBISOGNI 4.1 RILIEVI Brianzacque ha eseguito lo studio sulle necessità di esecuzione dei rilievi delle fognature comunali riguardanti i Comuni ricadenti all interno della Provincia di Monza e Brianza (eseguendo il rilievo della fognatura di Bellusco). Per i Comuni ricadenti all interno della Provincia di Milano, sono necessari rilievi delle reti o aggiornamenti degli stessi che devono concorrere all implementamento del SIT. 4.2 MODELLAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (Verifica idraulica del funzionamento) Sono in programma le modellazioni delle reti fognarie di 4 Comuni non appartenenti all agglomerato (agglomerati di Monza e Brianza con Bernareggio, Ronco Briantino, Giussano, Varedo). 4.3 CENSIMENTO E REGOLARIZZAZIONE SCARICHI E in corso lo studio sul funzionamento dei manufatti di sfioro sulle reti ricadenti sugli agglomerati gestiti. 4.4 CONTROLLO QUANTITATIVO E QUALITATIVO DEGLI SCARICHI Per ogni agglomerato va indicato la necessità di infrastrutture necessarie al controllo della portata scaricata e della relativa qualità: - n. scaricatori di piena da adeguare in fase di studio - n. scaricatori di piena da realizzare in fase di studio - n. vasche volano da realizzare e volumetria media/totale : Gli allacciamenti al collettore non sono dotati di vasche di prima o seconda pioggia. - n. vasche prima pioggia da realizzare e volumetria media/totale : Gli scarichi in corso idrico superficiale di acque meteoriche o di seconda pioggia non sono dotati di vasche volano Pag. 13
14 4.5 CENSIMENTO DELLE AREE ATTUALMENTE NON SERVITE Per ogni agglomerato va indicato il numero degli abitanti equivalenti o l estensione delle aree attualmente non servite: - n. AE attualmente non serviti da pubblica fognatura : 170 A.E. come da infrazione comunitaria ad esclusione degli abitanti non serviti in quanto insistenti su insediamenti isolati - n. AE attualmente non allacciati all impianto di trattamento : come sopra - n. AE connessi all espansione urbanistica-produttiva: dato non disponibile - ettari aree attualmente non serviti da pubblica fognatura : dato non disponibile - ettari aree attualmente non allacciati all impianto di trattamento :dato non disponibile - ettari aree connesse all espansione urbanistica-produttiva: dato non disponibile Pag. 14
15 5. PIANO INVESTIMENTI 5.1 SETTORE FOGNATURA Nota: nel presente piano, gli importi relativi al servizio di depurazione da effettuare sugli impianti di Truccazzano e Cassano tengono conto della spaccatura legata all interambito. Le percentuali utilizzate sono le medesime indicate nella relazione accompagnatoria del bilancio di Idra Patrimonio S.p.A., calcolate sui ricavi 2011: 78,92% per Cassano e 68,68% per Truccazzano. Cornate d'adda Fgn Potenziamento fognatura - Via XXV Aprile ,00 Cornate d'adda Fgn Opere di fognatura per risoluzione interferenza Pedemontana n ,00 Cornate d'adda Fgn Opere di fognatura per risoluzione interferenza Pedemontana n ,00 Pozzo d'adda Fgn Adeguamento vasca e posa nuove condotte fognarie in Via delle Industrie ,00 Vaprio d'adda Fgn Intervento fognario - Via per Grezzago ,17 Vaprio d'adda Fgn Allacciamento al collettore intercomunale via Manzoni - Vaprio d'adda , SETTORE COLLETTAMENTO INTERCOMUNALE Non previsti interventi 5.3 SETTORE DEPURAZIONE Impianto di Cassano Coll. Dep Opere di mitigazione dell'impianto (CC0901) ,54 In aggiunta, gli interventi riguardanti l INFRAZIONE COMUNITARIA: - Comune di Inzago: Allacciamento zona industriale Inzago Ovest via Padana Superiore (60 A.E. coperti) Importo Comune di Vaprio d Adda: Allacciamento al collettore intercomunale di via Manzoni Vaprio d Adda (A.E: coperti: 110) Importo ,92 Pag. 15
16 5.4 INTERVENTI PARAMETRICI (importi generali) 2. INFRAZIONE COMUNITARIA : SI Precontenzioso 2007 Parere motivato X nessuno Se possibile, indicare l oggetto dell infrazione - Comune di Inzago: Allacciamento zona industriale Inzago Ovest via Padana Superiore (60 A.E. coperti) - Comune di Vaprio d Adda: Allacciamento al collettore intercomunale di via Manzoni Vaprio d Adda (A.E: coperti: 110) Pag. 16
DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000
SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE
Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE
Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.
PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 Matera OGGETTO:
SCHEDA FOGNATURA COMUNALE
Catasto scarichi - Pubbliche fognature Pag. 1 CATASTO SCARICHI - PUBBLICHE FOGNATURE SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Data compilazione: 1.GENERALITA FOGNATURA COMUNALE 1.1 : COMUNE 1.2 GESTORE DELLA FOGNATURA
RAEE ANNO 2015 - RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori )
RAEE ANNO 2015 - RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori ) Agrate 200123 - - - - - - - - - - - - - SETRA Aicurzio 200123 - - - - - - - - - - - - - SETRA Arcore 200123 - - - - - - - - - - - - -
- PROGETTO DEFINITIVO - ELENCO ELABORATI
PROGETTO DEFINITIVO DELLE OPERE DI NORMALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA NERA, ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE E COSTRUZIONE DEL COLLETTORE EMISSARIO A SERVIZIO DELL AGGLOMERATO DI PORTO CESAREO - PROGETTO
PIANO OPERATIVO TRIENNALE 2015-2017
PIANO OPERATIVO TRIENNALE 2015-2017 GESTORE CAP HOLDING 1 4541_M AICURZIO Centrale di Trezzo sull'adda: Lavori di realizzazione nuova vasca di accumulo Serbatoio HUB in comune di Aicurzio acquedotto 1.138.308,46
SITUAZIONE NUOVI INTERVENTI NON COMPRESI NEL PIANO D'AMBITO APPROVATO DALLA CONFERENZA DEI COMUNI DEL 28 Aprile 2014
() IMPORTO ANNUALITA' SITUAZIONE NUOVI INTERVENTI NON COMPRESI NEL PIANO D'AMBITO APPROVATO DALLA CONFERENZA DEI COMUNI DEL 28 Annotazioni annualità GESTORE () IMPORTO ANNUALITA' Annotazioni annualità
CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 2013 (dati 2012)
CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 0 (dati 0) SEZIONE A - DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE GESTORE (Controllare ed eventualmente modificare i dati identificativi del Gestore). DATI IDENTIFICATIVI DELL
MOD. TECNICO A -Descrizione dell'impianto di depurazione
MOD. TECNICO A -Descrizione dell'impianto di depurazione DATI DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO Denominazione impianto Codice Impianto: Comune Indirizzo Località Gestore dell Impianto di trattamento: Coordinate
ISO 9001 C.n.3242. ISO 14001 C.n. 0137A. OHSAS 18001 C.n. 0017L
ISO 9001 C.n.3242 ISO 14001 C.n. 0137A OHSAS 18001 C.n. 0017L Società patrimoniale a totale partecipazione pubblica, è proprietaria dell impianto di depurazione San Rocco di Monza, nonché della rete dei
5.2: Reti tecnologiche
5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile
PROVINCIA DELL OGLIASTRA Servizio Urbanistica, Governo del Territorio, Informatizzazione, Ambiente, Rifiuti ed Energia
BOLLO 14.42 Spett.le Provincia dell Ogliastra Ufficio Gestione acque via Pietro Pistis - 08045 LANUSEI (OG) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE/RINNOVO ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE, INDUSTRIALI, METEORICHE
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Chi sono? Marco Rusconi Ingegnere, responsabile del settore contratti di Idrolario Srl (project manager per l esecuzione degli interventi di piano d ambito e delle manutenzioni
Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella Regione del Veneto
Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella AZIONI STRUTTURALI La maggior parte delle azioni strutturali previste dalla normativa e pianificazione settoriale e messe in campo nella Regione
Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958
Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Scheda agglomerato Caratteristiche generali dell agglomerato. Carico servito da rete fognaria (AE)
Scheda agglomerato Caratteristiche generali dell agglomerato Codice 1 Denominazione Carico nominale Carico servito da rete fognaria Carico trattato 2 Portata annua trattata 3 (m 3 ) Caratteristiche delle
Riepilogo documentazione
RILASCIO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI DI PIENA, SFIORATORI DI EMERGENZA DI STAZIONI DI SOLLEVAMENTO,
SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004
SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004 INDICE: 1 PREMESSA... 2 2 Costi parametrici Servizio Acquedotto... 3 2.1 Costo nuove condotte di adduzione dell acquedotto... 3 2.2 Costo nuove condotte
Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.
Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE URBANE Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE URBANE Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Provincia di Brescia Settore Ambiente Ufficio Acqua Via Milano n.13 25126 Brescia OGGETTO: Decreto
Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch
2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici
Giornata Mondiale dell Acqua 2015
Giornata Mondiale dell Acqua 2015 Stato dell arte rispetto ai lavori svolti AGGLOMERATO TITOLO INTERVENTO COSTO INTERVENO (da progetto) FINANZIAM. A.d.P.Q. ASSEGNATI STATO INTERVENTO BRONI CASTEGGIO MORTARA
Criticità Descrizione Indicatore 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017
SORGEAQUA s.r.l. IMPORTO INVESTIMENTI LORDI PERCENTUALI DI INVESTIMENTO SUL TOTALE Criticità Descrizione Indicatore 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017 A1 Assenza infrastrutture Estensione acquedotto
Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative
ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo
TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. delle acque reflue domestiche e di reti fognarie
TUTELA DELLE ACQUE Disciplina degli scarichi delle acque reflue domestiche e di reti fognarie Ing. Zaffaroni Davide Provincia di Monza e Brianza - Servizio Risorse Idriche - Corso di formazione per GEV
RELAZIONE TECNICA Smaltimento reflui biologici e trattamento acque superficiali
COMUNE DI BLUFI PROVINCIA DI PALERMO PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN C.DA COMMENDA - TRE AREE ZONA T.O. DEL P.R.G. : D.2 ( area per insediamenti produttivi industriale-artigianale ) ITAL SYSTEM Spa - sede in
SCHEDA 3.1 INFRASTRUTTURE PER L URBANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E RETI TECNOLOGICHE DELL AMBITO PRODUTTIVO S. CARLO
SCHEDA 3.1 INFRASTRUTTURE PER L URBANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E RETI TECNOLOGICHE DELL AMBITO PRODUTTIVO S. CARLO INFORMAZIONI INFRASTRUTTURALI AMBITO N 36 dotazioni di infrastutture rete gas metano si
Conferenza dei Comuni dell ATO della Provincia di Milano 22 Aprile 2013
Conferenza dei Comuni dell ATO della Provincia di Milano 22 Aprile 2013 OGGETTO: Presentazione punto 3 dell ordine del Giorno Ricognizione delle gestioni al SII esistenti al 31.03.2013, con individuazione
La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine
La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine Città di Chioggia 22 maggio 2009 Il sistema idraulico/fognario di Padova ed il completamento ed ampliamento del Depuratore di Cà Nordio - In data 13 febbraio
TRIVIGNANO ZELARINO INTERVENTI DI ESTENSIONE E AMMODERNAMENTO DELLA RETE FOGNARIA
TRIVIGNANO ZELARINO INTERVENTI DI ESTENSIONE E AMMODERNAMENTO DELLA RETE FOGNARIA 23-10-2014 INTERVENTI NELLA ZONA DI TRIVIGNANO - ZELARINO VIE TARU E MOLINO MARCELLO VIA CA LIN A NORD DI VIA GATTA PROGETTO
CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di
PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI
PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti
Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4
Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione
PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:
PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico
SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N
aggiornamento ottobre 2008 Pagina 1 di 6 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N 1 DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE PROPRIETARIO DELLE RETI FOGNARIE
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato
E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999
REPUBBLICA Mod. ISTAT DEP SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999 Codici dell impianto di depurazione
PROGETTO ESECUTIVO. Lavori di realizzazione di parte del collettore intercomunale della Valle Camonica e del depuratore di Esine (BS).
Comunità Montana di Valle Camonica Valle Camonica Servizi S.p.A. PROGETTO ESECUTIVO Lavori di realizzazione di parte del collettore intercomunale della Valle Camonica e del depuratore di Esine (BS). Primo
RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7
PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 Questo modulo, compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti deve essere consegnato in duplice/triplice copia al Comune/SUAP di pertinenza della
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE
SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI
Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 0 5 F 1 7 1.1 Denominazione del progetto Separazione reti fognarie dei comuni dell area AVS 1.2 Settore d'intervento Captazione
F S A I S TE T M E PO P RA R L A I L INT N E T R E V R E V N E T N I T ( 1 ST S R T A R L A C L I C O) 1 FA F S A E S E
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO TUTELA DELLE ACQUE E GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Accordo Integrativo per la tutela delle risorse idriche del Basso Valdarno e del Padule di Fucecchio attraverso
SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP TELEFONO FAX E-MAIL CODICE FISCALE P.IVA RAGIONE SOCIALE PROVINCIA COMUNE CAP
Catasto scarichi - acque reflue industriali Pag. 1 CATASTO SCARICHI - ACQUE REFLUE INDUSTRIALI SCHEDA INSEDIAMENTO Data compilazione: 1. GENERALITA 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP VIA N.ro
CHIEDE 14,62 AL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO UFFICIO TECNICO
Spazio riservato per il protocollo Spazio riservato alla marca da bollo 14,62 AL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO UFFICIO TECNICO OGGETTO: autorizzazione allo scarico di ACQUE REFLUE DOMESTICHE in corpo
Variazione delle opere fognarie interne già allacciate alla rete fognaria. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE (La
per i clienti del Ciclo Idrico Integrato
Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano
ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.
1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa
RELAZIONE TECNICA IDRAULICA
PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le
Sommario. Sommario. A04 Stima dei costi elementari. 1. Premessa... 2. Tubazioni di acquedotto... 3.1. Pozzi, sorgenti, captazioni superficiali...
Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese A04 Stima dei costi elementari A04 Stima dei costi elementari Sommario 1. Premessa... 2 2. Tubazioni di acquedotto... 3 3. Opere di acquedotto... 8 3.1.
Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:
La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.
SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico TELEFONO FAX E-MAIL CODICE FISCALE P.IVA RAGIONE SOCIALE
Catasto scarichi - Scheda ac. reflue domestiche Pag. 1 CATASTO SCARICHI - ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASMILABILI SCHEDA INSEDIAMENTO Data compilazione: 1. GENERALITA 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE
PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA
MODELLO A PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA Marca da Bollo MODULO PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORSI IDRICI SUPERFICIALI
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)
Metodi e strumenti per l efficienza di settore
Metodi e strumenti per l efficienza di settore A cura di Yos Zorzi SINERGIA s.r.l. In sintesi Inquadramento sulle attività di smaltimento delle acque reflue urbane in Emilia Romagna I costi di depurazione
CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI
CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea
Richiedente: Domanda di autorizzazione allo scarico P. di di acque reflue urbane non depurate
Alla PROVINCIA di COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO ACQUE via Borgovico, 148 22100 COMO Il/La sottoscritto /a C.F. in qualità di (*) del Comune di / del Consorzio / della Società nato/a a prov.
Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO NELLA RETE FOGNARIA (La domanda dovrà essere compilata su carta legale o resa legale). Al Signor Sindaco del Comune
NOTIZIE GENERALI MATERIE PRIME UTILIZZATE
ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O INDUSTRIALI E DOMESTICHE CONGIUNTE E/O DI ACQUE METEORICHE POTENZIALMENTE INQUINATE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL
Domanda di autorizzazione all'allacciamento e allo scarico di acque reflue domestiche nella rete fognaria
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE (La
ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1
marca ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 28100 NOVARA OGGETTO:D.LGS. N. 152/06, L.R. 48/93, L.R. 13/90 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE. Il sottoscritto nato
Acque 2 sotterranee. Descrizione sintetica del ciclo produttivo e dell utilizzo dell acqua (da non compilare nel caso di usi civili)
1 Mod.AUA_Scheda_A_Scarichi_acque_reflue SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE 1 A.1 Quadro sinottico degli scarichi finali che nell impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi, indicati
12 APPENDICE: MONOGRAFIE DEI PRINCIPALI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Servizio di redazione delle indagini e degli studi finalizzati alla predisposizione del Piano d ambito per i comuni dell ATO 2 Marche Centro, Ancona - Programma degli interventi 12 APPENDICE: MONOGRAFIE
ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO
PARTE A: Ricognizione delle infrastrutture ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO ALLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO
1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1
1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento
IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE
IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati
FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE
Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti
La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche
La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore
14,62 ALL UNIONE DEI COMUNI CENTRO ECONOMICO DELLA BASSA FRIULANA Servizio Urbanistica, Ambiente e Territorio
Spazio riservato per il protocollo Spazio riservato alla marca da bollo 14,62 ALL UNIONE DEI COMUNI CENTRO ECONOMICO DELLA BASSA FRIULANA Servizio Urbanistica, Ambiente e Territorio OGGETTO: autorizzazione
RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI
RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili
La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.
La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. In tabella sono stati inseriti i seguenti dati: 1) AGGLOMERATI Fabbisogno depurativo totale
Interventi finanziati dall'ato Provincia di Milano Agg. 31 dicembre 2014
Pagina 1 di 12 Interventi finanziati dall'ato Provincia di Milano Agg. 31 dicembre 2014 Dec. N. 03/06 TAM SpA AG01518401 - ROBECCO SUL NAVIGLIO Villa Cortese Dec. N. 03/06 TAM SpA AG01518401 - ROBECCO
Convenzione. Pagina 1 di 9
. AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO Convenzione Pagina 1 di 9 I Comuni elencati nella tabella 1 allegata al presente atto e la Provincia di Milano - premesso che gli Enti
RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.
RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto
Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista
Foglio n 1 di 9 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune
Allegato 2. Tab. 1 - Modifiche al Programma degli interventi per la Gestione S.I. MARCHE s.c.r.l.:
Allegato 2 Tab. 1 Modifiche al Programma degli interventi per la Gestione S.I. MARCHE s.c.r.l.: Intervento in Programma di adeguamento : Rif. Piano d Ambito vigente: Variazione: S02/NOFD058 S02/NOFD059
.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n..
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO
Marca da bollo 16,00 C H I E D E
CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA PUBBLICA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI ( Artt. 36 e 37 del Regolamento di Fognatura
Indirizzi delle filiali della Banca di Credito Cooperativo di CARUGATE. Filiale di: Indirizzo Telefono
Banca di Credito Cooperativo di CARUGATE Agrate Brianza Via Mazzini, 17 02 6890096 Bellusco Via Garibaldi, 24 039 6883008 Bernareggio Via Libertà, 18 039 6884404 Brugherio c/o Centro Comm. Kennedy 039
Marca da bollo 16,00. dell'immobile sito in, via n, censito al Catasto al foglio mappale/i subalterno/i
DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ( Art. 23 del Regolamento di Fognatura ) Rumiz CAFC S.p.A.
EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE
EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Maurizio Brown Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo
Il Settore Territoriale Aler di Sesto San Giovanni
Il Settore Territoriale Aler di Sesto San Giovanni ALER PIÙ VICINA AI SUOI CLIENTI ANCHE IN PROVINCIA Comuni dell hinterland milanese che possono rivolgersi al Settore Territoriale COMUNE N. ALLOGGI N.
LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE
Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE SOMMARIO 1. SCOPO...2 2. VALIDITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE...2 4. FOGNATURA...2 4.1.1 Materiali da utilizzare e
Domanda di autorizzazione all allacciamento di acque reflue assimilate alle domestiche nella rete fognaria.
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO NELLA RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO DIVERSO DAL RESIDENZIALE Tipo di autorizzazione: nuova rinnovo
SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI
Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 0 5 F 0 1 1.1 Denominazione del progetto Completamento collettore principale del sistema fognario consortile Astico. 1.2
FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.
FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque
C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura
C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it
CATASTO DEGLI SCARICHI SCHEDA 1
CATASTO DEGLI SCARICHI SCHEDA 1 1.1 SEDE INSEDIAMENTO RAGIONE SOCIALE _ INDIRIZZO N. COMUNE PROVINCIA C.A.P. CODICE FISCALE P.IVA TEL. _ FAX _ E.MAIL _ RESPONSABILE DATA INIZIO ATTIVITÀ 1.2 SEDE LEGALE
C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.
MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti
VISITA GUIDATA AI PROGETTI
VISITA GUIDATA AI PROGETTI LAVORI EDILI DI COMPLETAMENTO E ACQUISTO MACCHINARI DI UNA CANTINA DELL ISOLA. PROVINCIA DI CAGLIARI struttura esistente e completare la zona adibita alla lavorazione dei prodotti,
Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche
Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura Scarichi Acque Reflue Domestiche 1- Informazioni per le opere di allacciamento alla pubblica fognatura 2- Procedura Edifici
Parte B: anagrafica dell azienda
DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente
Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane
Giornata di Studio GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Milano - Palazzo Lombardia - Auditorium 21 novembre 2012 Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche
Con il patrocinio di. Relatore: dr. Giorgio Serra, Gruppo Gestione Processi, PIAVE SERVIZI www.pianeta-acqua.com
Con il patrocinio di Affidataria del Servizio Idrico Integrato dall A.A.T.O. VENETO ORIENTALE. Società interamente partecipata da 39 Enti Locali tra le Provincie di Venezia e Treviso, composta dalla fusione
Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali alla rete fognaria urbana.
ATTIVITA, ARTIGIANALI, Spett.le ACQUE DEL CHIAMPO SpA Servizio Clienti Via Ferraretta, 20 36071 ARZIGNANO Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali
Scheda tecnica e documentazione elencata al punto 7) della stessa dovranno essere presentate in duplice copia.
SCHEDA N. 4 Documentazione tecnica da produrre per il rilascio dell autorizzazione all allacciamento alla rete fognaria e dell autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali che recapitano in
Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede
Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di
Dichiarazione Ambientale 2005 dell impianto di depurazione delle acque reflue del comprensorio di Bolzano
Dichiarazione Ambientale 2005 dell impianto di depurazione delle acque reflue del comprensorio di Bolzano Il Direttore di eco-center S.p.A. Dr. Ing. Karl Michaeler Bolzano, 16 novembre 2005 Indice 1. Premessa