1. NOTE D USO DEL FASCICOLO INFORMAZIONI NOTE GENERALI PROCEDURA OPERATIVA DEL FASCICOLO INFORMAZIONI 3 2. RELAZIONE SULL OPERA 4
|
|
- Lucia Gabriella Vinci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 INDICE 1. NOTE D USO DEL FASCICOLO INFORMAZIONI NOTE GENERALI PROCEDURA OPERATIVA DEL FASCICOLO INFORMAZIONI 3 2. RELAZIONE SULL OPERA CARATTERISTICHE DELL OPERA Riferimento Opera Descrizione dell opera da realizzare Piano di manutenzione delle opere civili Soggetti Imprese coinvolte nell opera LIBRETTO DELLE REVISIONI 14 1
3 1. NOTE D USO DEL FASCICOLO INFORMAZIONI 1.1 NOTE GENERALI Il Fascicolo informazioni relativo all opera in oggetto è redatto tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell allegato II al documento U.E. 260/5/93. Il fascicolo informazioni va preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi all opera. Come riporta il Documento UE 260/5/93... vanno precisate la natura e le modalità di esecuzione di eventuali lavori successivi all interno o in prossimità dell area di cantiere. Si tratta quindi di un piano per la tutela della sicurezza e dell igiene, specifico per i lavori di manutenzione e di riparazione dell opera. Allo scopo viene predisposto il presente fascicolo informazioni, che è sostanzialmente un libretto d uso e manutenzione dell opera in oggetto: tale fascicolo è suddiviso in due parti: Parte A MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL OPERA A.1 Lavori di revisione A.2 Lavori di riparazione e sanatoria relativamente a pericoli che eventualmente possono presentarsi nel corso di lavori successivi sia i dispositivi e/o i provvedimenti programmati per prevenire tali rischi. Parte B EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE DELL OPERA B. 1 Dati relativi agli equipaggiamenti in dotazione all opera relativamente al riepilogo della documentazione tecnica a cui si aggiungono istruzioni per interventi di emergenza e la documentazione relativa all opera, agli impianti e attrezzature in dotazione dell opera. 2
4 1.2 PROCEDURA OPERATIVA DEL FASCICOLO INFORMAZIONI Il Fascicolo informazioni ha una differente procedura gestionale rispetto al Piano di Sicurezza e Coordinamento. Possono infatti essere considerate tre fasi: - nella fase di progetto a cura del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (C.S.P.) definito compiutamente nella fase di pianificazione - nella fase esecutiva a cura del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (C.S.E.) modificato (eventualmente) nella fase esecutiva - dopo la consegna chiavi in mano a cura del Committente aggiornato se avvengono modifiche nel corso dell esistenza dell opera Deve quindi essere ribadito, con la consegna alla Committenza, l obbligo del controllo e aggiornamento nel tempo del fascicolo informazioni. Il Fascicolo informazioni deve essere consultato ad ogni operazione lavorativa (di manutenzione ordinaria o straordinaria o di revisione dell opera). Il Fascicolo informazioni deve essere consultato per ogni ricerca di documentazione tecnica relativa all opera. Il Committente è l ultimo destinatario e quindi responsabile della tenuta, aggiornamento e verifica delle disposizioni contenute. 3
5 2. RELAZIONE SULL OPERA 2.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA Riferimento Opera Natura dell opera Lavori di costruzione delle reti fognarie nelle Frazioni Valmorbia, Dosso e Zocchio Indirizzo preciso dei cantieri Località Valmorbia Dosso Zocchio Comune Vallarsa Provincia TN Descrizione dell opera da realizzare I lavori oggetto del presente documento riguardano: - la realizzazione delle canalizzazioni per la raccolta delle acque bianche e nere all interno degli abitati di Valmorbia e Dosso; - la realizzazione del collettore per acque bianche, che si svilupperà lungo la strada comunale tra Valmorbia e Dosso e in parte lungo la S.S. 46 Del Pasubio, nel quale confluiranno i ramali interni di Valmorbia e Dosso, che convoglierà le acque nel canale di deflusso esistente, dove attualmente già scaricano i reflui di Valmorbia; - la realizzazione di parte del collettore principale per le acque nere, nel tratto che si sviluppa lungo la S.S. 46 del Pasubio tra l incrocio con la strada comunale per la frazione Dosso per poi proseguire, oltrepassato il cimitero di Valmorbia, lungo una strada agricola esistente, che dovrà essere sistemata, fino al previsto impianto di depurazione tipo Imhoff, che verrà a situarsi a valle della Strada Statale, a Nord dell abitato di Valmorbia; - la costruzione dell'impianto di depurazione, di tipo Imhoff, dotato di griglia automatica, con scarico dei reflui tramite un collettore direttamente nel torrente Leno; - la sistemazione della strada d'accesso all'impianto Imhoff, che ricalcherà sostanzialmente il tracciato di un'esistente strada agricola, che dovrà avere dimensioni e caratteristiche tali da consentire di operare ai mezzi impiegati nelle operazioni di manutenzione e spurgo. In particolare all incrocio con la Strada Statale sono state assegnate dimensioni geometriche tali da consentire un agevole manovra, in entrambi i sensi di marcia, ai mezzi in entrata e uscita dalla strada d accesso. Questo fatto ha comportato la previsione di muri di sostegno di dimensioni elevate, che dovranno essere fondati su micropali, con un tratto di mensola a sbalzo nella parte iniziale. Poiché inoltre in fase di manovra da parte dei mezzi utilizzati per l asportazione dei fanghi sarà inevitabile l occupazione dell intera carreggiata della strada statale, la regolazione del traffico in queste circostanze avverrà tramite un semaforo controllato mediante una sonda installata sotto la pavimentazione o mediante telecomando utilizzato dall autista. - la realizzazione di alcune opere complementari quali: - l'allacciamento idrico ed elettrico della zona dell'impianto; - una condotta idrica a servizio della Frazione Dosso, in sostituzione dell'esistente ammalorata; - il ripristino degli allacciamenti fognari privati all interno delle Frazioni di Valmorbia e Dosso. - il ripristino degli allacciamenti privati all interno delle Frazioni di Valmorbia, Dosso e Zocchio: E prevista l esecuzione sia di scavi di sbancamento sia di scavi a sezione ristretta. I rilevati saranno realizzati prevalentemente con materiale proveniente dagli scavi, e solo in casi particolari con materiale proveniente da cave Piano di manutenzione delle opere civili Le opere in progetto che riguardano il presente Piano di Manutenzione sono schematicamente rappresentate dalle seguenti voci, o componenti: 4
6 1. reti fognarie, complete di pozzetti di ispezione; 2. impianto di depurazione tipo Imhoff; 3. recinzioni e parapetti; 4. pavimentazioni bituminose. Il piano di manutenzione si articola nei seguenti elaborati: A) Manuale d uso In esso vengono date alle singole voci una giusta ubicazione nel contesto dell opera in progetto, in relazione alla natura degli elementi che la compongono, nonché dell uso a cui sono destinate. Per ciascuna di tali componenti sono riportate le informazioni necessarie per una conoscenza dell opera che ne permetta un uso corretto, evitando quindi un degrado anticipato rispetto al ciclo di vita utile previsto. Per una descrizione più dettagliata delle opere si fa riferimento agli elaborati grafici e descrittivi e alle specifiche tecniche del Progetto Esecutivo stesso. B) Manuale di manutenzione Le operazioni previste quali intervento di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, anche in relazione ad una buona prevenzione, sono riportate nel seguito e si intendono quale traccia a disposizione dei Responsabili della Manutenzione. Le voci rappresentate sono suddivise per tipologia di lavoro e per materiali componenti; alcune sono raggruppate, perché si ritiene che gli interventi di cui necessitano siano similari. Ogni applicazione specifica può comunque essere migliorata nel tempo, anche in relazione all evolversi delle situazioni di fatto, rese più palesi dall operatività a cui sono adibite le strutture in argomento. Si precisa che il personale e mezzi relativi alla voce livello minimo delle prestazioni manutentive sono indicativi, trattandosi ovviamente di capacità soggettive e correlate alla circostanza che determina la necessità dell intervento. C) Programma di manutenzione, a sua volta diviso nei tre seguenti sottoprogrammi: C1 - sottoprogramma delle prestazioni (che prende in considerazione le prestazione che le singole componenti dell opera dovranno fornire nel corso del loro ciclo di vita utile); C2 - sottoprogramma dei controlli (individua e definisce gli interventi di controllo e di verifica da eseguire a scadenze temporali prefissate, al fine di rilevare un eventuale decadenza del livello delle prestazioni nell arco di vita utile delle varie componenti dell opera e delle loro parti, individuarne le cause eventuali e predisporre quindi una tempistica appropriata ai successivi interventi di manutenzione); C3- sottoprogramma degli interventi di manutenzione (la frequenza degli interventi è condizionata dalla qualità dei materiali usati in fase di costruzione, e quindi di conseguenza dalla loro maggiore o minore durata nel tempo, nonché dal livello dell esecuzione). Per semplicità di consultazione verranno redatte delle schede per ogni singola voce o componente all interno delle quali verranno sviluppati i punti A, B e C. 5
7 Reti fognarie Manuale d uso Le reti fognarie sono costituite dai seguenti elementi: tubazioni in ghisa, gres, cls, PEAD e pvc, con pozzetti di ispezione in cls. Le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: intasamenti delle tubazioni o dei pozzetti per intrusione nelle tubazioni di materiali grossolani; degrado dell intonaco e del calcestruzzo dei pozzetti. Manuale di manutenzione a) Ubicazione Località Valmorbia e Dosso b) Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto: - Attrezzature: autobotte per spurgo fognature, attrezzi manuali; - Materiali: malte da ripristino, piccole quantità di calcestruzzo. c) Livello minimo delle prestazioni manutentive: - intervento minimale: verifica periodica della funzionalità delle tubazioni e delle condizioni di conservazione delle camerette di ispezione; - sono richieste: squadra di minimo 2 persone con furgone, segnaletica di deviazione, attrezzi manuali. d) Anomalie riscontrabili: - formazione di depositi sul fondo dei pozzetti, intasamento delle tubazioni, degrado dell intonaco e del calcestruzzo; e) Manutenzione da eseguire a cura del personale specializzato: - pulizia delle tubazioni con rimozione delle ostruzioni e asportazione del materiale, ripristino delle parti di intonaco e calcestruzzo ammalorate. Programma di manutenzione Sottoprogramma delle prestazioni OGGETTO PRESTAZIONI RICHIESTE CICLO DI VITA UTILE Reti fognarie Trasporto acque reflue 30 anni Sottoprogramma dei controlli Reti fognarie OGGETTO VERIFICHE E CONTROLLI PERIODICITA Verifica dello stato di conservazione, presenza di depositi sul fondo dei pozzetti Annuale * Sottoprogramma degli interventi di manutenzione OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE PERIODICITA Reti fognarie Pulizia delle tubazioni e dei pozzetti, ripristino delle parti ammalorate Secondo necessità * 6
8 * La necessità di assicurare il dovuto livello di efficienza delle reti si esplica indicativamente attraverso le seguenti operazioni: - vigilanza (non è necessaria); - ispezione (controllo delle condizioni di efficienza delle reti con la frequenza indicata); - manutenzione: ordinaria-straordinaria (eseguita secondo necessità); - interventi di ripristino (eseguiti secondo necessità); Impianto di depurazione tipo Imhoff Manuale d uso L impianto di depurazione tipo Imhoff è costituito dai seguenti elementi: griglia autopulente; fossa Imhoff; Le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: intasamento della griglia manuale per presenza di materiali grossolani e corpi estranei; formazione di croste sulla superficie della Imhoff; eccessiva formazione di fanghi nel comparto di digestione. Manuale di manutenzione b) Ubicazione Località Valmorbia b) Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto: - Attrezzature: autobotte per spurgo fognature, attrezzi manuali; - Materiali: malte da ripristino, piccole quantità di calcestruzzo. c) Livello minimo delle prestazioni manutentive: - intervento minimale: verifica periodica della griglia automatica, dell impianto di sollevamento, della fossa Imhoff e delle tubazioni di adduzione all impianto; - sono richieste: squadra di minimo 2 persone con furgone, segnaletica di deviazione, attrezzi manuali. d) Anomalie riscontrabili: - intasamento della griglia automatica, formazione di croste nel comparto di sedimentazione della Imhoff, formazione di depositi nelle tubazioni di adduzione all impianto, ammaloramenti delle parti in cls. e) Manutenzione da eseguire a cura del personale specializzato: - asportazione del materiale depositato, rimozione delle croste e delle ostruzioni, ripristino delle parti di intonaco e calcestruzzo ammalorate. Programma di manutenzione 7
9 Sottoprogramma delle prestazioni OGGETTO PRESTAZIONI RICHIESTE CICLO DI VITA UTILE Griglia automatica Arresto di materiali grossolani 10 anni Impianto di pompaggio Sollevamento dei reflui 10 anni Comparto di sedimentazione Sedimentazione solidi sospesi 30 anni Comparto di digestione Digestione fanghi 30 anni Sottoprogramma dei controlli OGGETTO VERIFICHE E CONTROLLI PERIODICITA Griglia automatica Verifica della presenza di materiali che ostruiscono il passaggio Settimanale * Impianto di pompaggio Verifica del funzionamento Settimanale * Comparto di sedimentazione Verifica della presenza di croste in superficie Mensile * Comparto di digestione Verifica livello fanghi digeriti Trimestrale * Sottoprogramma degli interventi di manutenzione OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE PERIODICITA Griglia automatica Rimozione dei materiali depositati Secondo necessità * Impianto di pompaggio Rimozione ostruzioni Secondo necessità * Comparto di sedimentazione Rimozione delle croste superficiali Secondo necessità * Comparto di digestione Rimozione fanghi digeriti Semestrale * * La necessità di assicurare il dovuto livello di efficienza dell impianto si esplica indicativamente attraverso le seguenti operazioni: - vigilanza (non è necessaria); - ispezione (controllo delle condizioni di efficienza delle reti con la frequenza indicata); - manutenzione: ordinaria-straordinaria (eseguita secondo necessità); - interventi di ripristino (eseguiti secondo necessità); Recinzioni / guard rail Manuale d uso Le recinzioni sono costituite dai seguenti elementi: plinti o muretti in c.a. per l ancoraggio dei montanti; montanti in acciaio; reti di protezione. I guard rail sono costituiti dai seguenti elementi: montanti in acciaio rivestiti in legno; correnti in acciaio rivestiti legno. Le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: rotture delle recinzioni o dei guard rail (montanti, correnti, reti, ecc.) in seguito a urti. Manuale di manutenzione c) Ubicazione 8
10 Località Valmorbia b) Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto: - Attrezzature: cannello per saldatura ossiacetilenica o saldatrice elettrica, attrezzi manuali; - Materiali: materiale d uso per saldature, materiali per il ripristino delle reti o dei montanti. c) Livello minimo delle prestazioni manutentive: - intervento minimale: verifica periodica delle condizioni delle recinzioni e dei guard rail; - sono richieste: squadra di minimo 2 persone con furgone, segnaletica di deviazione, attrezzatura per saldature, attrezzi manuali. d) Anomalie riscontrabili: - rotture nelle reti, deformazioni o rotture dei montanti o dei correnti. e) Manutenzione da eseguire a cura del personale specializzato: - riparazione dei montanti, dei correnti e delle reti con eventuale sostituzione delle parti ammalorate. Programma di manutenzione Sottoprogramma delle prestazioni OGGETTO PRESTAZIONI RICHIESTE CICLO DI VITA UTILE Recinzioni Protezione da intrusioni 10 anni Guard rail Contenimento veicoli in svio 20 anni Sottoprogramma dei controlli Recinzioni e guard rail OGGETTO VERIFICHE E CONTROLLI PERIODICITA Verifica dello stato di conservazione Trimestrali e alla fine del periodo invernale * Sottoprogramma degli interventi di manutenzione OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE PERIODICITA Recinzioni e parapetti Ripristino o sostituzione delle parti ammalorate Secondo necessità * * La necessità di assicurare il dovuto livello di efficienza delle reti si esplica indicativamente attraverso le seguenti operazioni: - vigilanza (non è necessaria); - ispezione (controllo delle condizioni di efficienza delle reti con frequenza annuale); - manutenzione: ordinaria-straordinaria (eseguita secondo necessità); - interventi di ripristino (eseguiti secondo necessità); Pavimentazioni bituminose Manuale d uso Le pavimentazioni bituminose sono costituite dai seguenti elementi: strato di collegamento (binder); manto di usura. Le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: 9
11 formazione di buche in superficie; formazione di avvallamenti. Manuale di manutenzione d) Ubicazione Località Valmorbia e Dosso b) Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto: - Attrezzature: attrezzi manuali; - Materiali: bitume a freddo, piccole quantità di calcestruzzo. c) Livello minimo delle prestazioni manutentive: - intervento minimale: verifica periodica dello stato di conservazione del manto; - sono richieste: squadra di minimo 2 persone con furgone, segnaletica di deviazione, attrezzi manuali. d) Anomalie riscontrabili: - formazione di buche e di avvallamenti; e) Manutenzione da eseguire a cura del personale specializzato: - chiusura delle buche e livellamento degli avvallamenti. Programma di manutenzione Sottoprogramma delle prestazioni OGGETTO PRESTAZIONI RICHIESTE CICLO DI VITA UTILE Pavimentazioni bituminose Formazione manto stradale adeguato al transito dei veicoli 10 anni Sottoprogramma dei controlli OGGETTO VERIFICHE E CONTROLLI PERIODICITA Pavimentazioni bituminose Verifica dello stato di conservazione del manto Mensile, successivamente a eventi meteorologici significativi, alla fine dell inverno * Sottoprogramma degli interventi di manutenzione OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE PERIODICITA Pavimentazioni bituminose Chiusura delle buche e livellamento degli avvallamenti Secondo necessità * * La necessità di assicurare il dovuto livello di efficienza delle reti si esplica indicativamente attraverso le seguenti operazioni: - vigilanza (non è necessaria); - ispezione (controllo delle condizioni di efficienza delle reti con frequenza annuale); - manutenzione: ordinaria-straordinaria (eseguita secondo necessità); - interventi di ripristino (eseguiti secondo necessità); 10
12 2.1.4 Soggetti Committente COMUNE DI VALLARSA Persona giuridica (soggetto legittimato alla firma dei contratti di appalto per l esecuzione dei lavori) Indirizzo: Via Roma, 13 - Fraz. Raossi - Vallarsa Telefono/Fax: / Progettista ing. Piero Paolo Susana Indirizzo: c/o SITECO Ingegneria e architettura Via Pasqui, ROVERETO (TN) Telefono/Fax: / Direttore dei lavori Indirizzo: Telefono : Coordinatore in fase di progettazione (CSP) ing. Piero Paolo Susana Indirizzo: c/o SITECO Ingegneria e architettura Via Pasqui, ROVERETO (TN) Telefono/Fax: / Coordinatore in fase di esecuzione (CSE) Indirizzo: Telefono: 11
13 2.1.5 Imprese coinvolte nell opera Si prevede che in fase di esecuzione dell opera siano coinvolte almeno le seguenti imprese: n 1 per l effettuazione dei movimenti di materie, per la posa delle condotte fognarie, idriche e delle opere a queste connesse; n. 1 per l esecuzione delle opere in conglomerato cementizio armato e semplice e per l esecuzione dei rivestimenti delle murature; n 1 per la realizzazione delle fondazioni special i; n 1 per la posa delle barriere stradali; n 1 per l esecuzione delle pavimentazioni bitumin ose; n. 1 per la realizzazione dell impianto di grigliatura; n. 1 per l esecuzione dell impianto semaforico di regolazione dell accesso alla Imhoff. Ragione sociale della ditta 1 INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : movimenti di materie, posa delle condotte fognarie, idriche e delle opere a queste connesse Ragione sociale della ditta 2 INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : esecuzione delle opere in conglomerato cementizio armato e semplice, esecuzione dei rivestimenti delle murature Ragione sociale della ditta 3 INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX 12
14 Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : Realizzazione delle fondazioni speciali Ragione sociale della ditta 4 INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : posa delle barriere stradali Ragione sociale della ditta 5 INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : Esecuzione delle pavimentazioni bituminose Ragione sociale della ditta 6 INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : Realizzazione dell impianto di grigliatura 13
15 Ragione sociale della ditta 7 INDIRIZZO 1 INDIRIZZO 2 TELEFONO E FAX Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : Esecuzione impianto semaforico regolazione accesso Imhoff. 3. LIBRETTO DELLE REVISIONI (a cura della Committenza) data Timbro e firma Ditta incaricata Accertamento Committenza Note 14
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSE (LEGNO VERGINE) A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI VALLOMBROSA NEL COMUNE DI REGGELLO
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSE (LEGNO VERGINE) A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI VALLOMBROSA NEL COMUNE DI REGGELLO Dott. Ing. Paolo Vangi Via Roma, 289 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel./Fax
1. PREMESSA...2 2. FASCICOLO...3
INDICE 1. PREMESSA...2 2. FASCICOLO...3 3. PARTE A : MANUTENZIONE DELL OPERA...4 3.1 A1 : LAVORI DI REVISIONE (ISPEZIONE)...4 3.2 A2 : LAVORI DI SANATORIA E RIPARAZIONE...5 4. PARTE B : DATI RELATIVI AGLI
COMUNE DI POGGIORSINI PROVINCIA DI BARI
PROVINCIA DI BARI Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/13 - Fondo F.E.A.S.R. - ASSE III Misura 3.1.3 Azione 3 PROGETTO DI INTERVENTO STRUTTURALE E MANUTENZIONE DEI SENTIERI CON CARTELLONISTICA
PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE
Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi di manutenzione, di carattere ordinario, da attuare successivamente alla realizzazione delle opere previste
FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE E NERE NELLE FRAZIONI VALMORBIA DOSSO ZOCCHIO DEL COMUNE DI VALLARSA 1 STRALCIO RELAZIONE TECNICA
FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE E NERE NELLE FRAZIONI VALMORBIA DOSSO ZOCCHIO DEL COMUNE DI VALLARSA 1 STRALCIO RELAZIONE TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SITUAZIONE ATTUALE... 2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI
Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare
1 te generali Il presente piano di manutenzione relativo alla realizzazione della Variante alla SR 66 Pistoiese in località Limestre (San Marcello P.se), è redatto tenendo conto delle specifiche norme
PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI
PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI U.O. PROGETTAZIONE STRADE ED ESPROPRI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE OPERE D'ARTE POSTE AL SERVIZIO DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE FINALIZZATI
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Comune di Selargius Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Completamento Via della Resistenza Realizzazione
INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A... 2 3. MURO IN C.A... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3
INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A.... 2 3. MURO IN C.A.... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3 1. INTRODUZIONE Il piano di manutenzione dell opera è il documento complementare
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa
COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE
COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIQUALIFICAZIONE DELL'I.I.S.S. "C. AMATO VETRANO" DI SCIACCA IN RELAZIONE ALL'EFFICIENZA
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (PROVINCIA DI MODENA) 41026 Pavullo n/f. - Piazza R. Montecuccoli, 1 AREA SERVIZI TECNICI - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tel. 0536/29932 - Fax. 0536/324307 OGGETTO D.L. 1010/48
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Comune di Bitritto Provincia di Bari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 0 D.P.R. 55/99) OGGETTO: OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DI RIQUALIFICAZIONE
TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI
All D PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione
A1) - Soggetti ad offerta 1.293.800,79 A2) - Oneri per la sicurezza NON soggetti ad offerta 50.311,45 Totale lavori a base d'asta 1.344.
RETI FOGNARIE VALMORBIA - DOSSO - ZOCCHIO: 1 S TRALCIO QUADRO ECONOMICO A) Lavori a base d'asta A1) - Soggetti ad offerta 1.293.800,79 A2) - Oneri per la sicurezza NON soggetti ad offerta 50.311,45 Totale
Cronoprogramma (Gantt)
Cronoprogramma (Gantt) Non potendo preventivare nel tempo e quindi programmare i lavori di manutenzione ordinaria, la predisposizione di un cronoprogramma lavori risulta di difficile realizzazione e soprattutto
18, via degli Speziali, 57021 Venturina (LI) p.iva 01583660491
18, via degli Speziali, 57021 Venturina (LI) p.iva 01583660491 Opere per il collettamento della rete fognaria al nuovo depuratore a servizio del Comune di Pomarance PROGETTO DEFINITIVO Ubicazione Committente
1. - PIANO MANUTENZIONE RETE FOGNARIA
AMGA - Azienda Multiservizi S.p.A. - Udine - 1. - PIANO MANUTENZIONE RETE FOGNARIA - Piano di manutenzione LOTTO 1 AMGA - Azienda Multiservizi SpA via del Cotonificio 60 - Udine PIANO DI MANUTENZIONE
COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE
COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE Art. 1 - PREMESSA Gli articoli che compongono il presente regolamento, ancorchè prevedano oneri a carico degli utenti del servizio
CITTA' DI GALATINA. Provincia di Lecce. Regione Puglia
CITTA' DI GALATINA Provincia di Lecce Regione Puglia PROGETTO DI INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO A NORMA IGIENICO- SANITARIO, VV.F. E M E S S A I N S IC U R E Z Z A I S T ITUTO C OM P R E N
FASCICOLO DELL OPERA (DECR. LEG.VO 03/08/2009 n. 106) (DECR. LEG.VO 09/04/2008 n. 81) (DECR. LEG.VO 14/8/96 n. 494) (DECR. LEG.VO 19/11/99 n.
Comune di Valdagno Provincia di Vicenza SISTEMAZIONE PAVIMENTAZIONI E ARREDI DEL CENTRO STORICO DI VALDAGNO: III STRALCIO FASE "RIQUALIFICAZIONE PIAZZA DANTE ALIGHIERI" FASCICOLO DELL OPERA (DECR. LEG.VO
Piano di manutenzione
Piano di manutenzione Descrizione dell intervento L intervento in oggetto prevede la realizzazione dei seguenti corpi di fabbrica: - Ampliamento dei loculi per le inumazioni. La nuova stecca di loculi
La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del
La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione
ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO
PARTE A: Ricognizione delle infrastrutture ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO ALLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO
COMUNE DI MONTE SAN VITO
COMUNE DI MONTE SAN VITO PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO COLOMBARIO CIMITERIALE IN AMPLIAMENTO DELL ESISTENTE PRESSO IL CIMITERO COMUNALE RELAZIONE GENERALE SITO EDIFICIO: Monte San Vito presso il Cimitero
PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico
PINO DI MNUTENZIONE IMPINTI FOTOVOLTICI Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PREMESS Il presente elaborato ha lo scopo di pianificare e programmare l attività
committenza SAL S.r.l. Via dell Artigianaton 1/3 Loc. San Grato 26900 Lodi (Lo) comune COMUNE DI BORGHETTO LODIGIANO
Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia
2 STATO ATTUALE E LINEE GUIDA DI INTERVENTO
1 PREMESSA La A.S.P. San Domenico (altrimenti nota come Casa di Riposo San Domenico) intende procedere alla sistemazione della aree esterne dello stesso Istituto al fine di ricavarvi la strada interna
Piano di manutenzione - Fascicolo informazioni
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA V.C.O. COMUNE DI CALASCA CASTIGLIONE COMMITTENTE: COMUNE DI CALASCA CASTIGLIONE RELATIVO AL PROGETTO DI SISTEMAZIONE DEL VERSANTE A MONTE DELLA STRADA PER PECCIOLA - COMPLETAMENTO
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA PROGETTO ADEGUAMENTO DELLO SCARICO DI EMERGENZA PER IL SOLLEVAMENTO FOGNARIO VILLA LUCCHI NUOVO PROLUNGAMENTO SCARICO A LAGO ESISTENTE RELAZIONE TECNICA
BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E IL COMUNE DI SAMARATE
BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E IL COMUNE DI SAMARATE Accordo per il conferimento dei reflui fognari provenienti dal comune di Samarate e confluenti nel collettore esistente di via
tel 041.3642511 - fax 041.640481 - sinergospa.com - info@sinergospa.com
Sinergo Spa - via Ca Bembo 152-30030 - Maerne di Martellago - Venezia - Italy tel 041.3642511 - fax 041.640481 - sinergospa.com - info@sinergospa.com oggetto PROGETTO ESECUTIVO AMMODERNAMENTO IMPIANTO
Piano di manutenzione dell opera
Piano di manutenzione dell opera I INDICE 1 NOTE D USO DEL PIANO... 1 1.1 NOTE GENERALI... 1 1.2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO... 2 1.3 CATEGORIE D OPERA E UNITA TECNOLOGICHE... 3 1.4 GRADO
CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete
CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale
COMUNE. Piano di manutezione
COMUNE Piano di manutezione 1 Sommario 1 INTRODUZIONE pag. 2 2 ANAGRAFICA DELL OPERA pag. 3 3 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMMOBILE pag. 4 4 IL PIANO DI MANUTENZIONE pag. 5 5 INDIVIDUAZIONE CATEGORIE E SOTTOCATEGORIE
Introduzione e riferimenti normativi
Relazione Generale 2 Introduzione e riferimenti normativi Ai fini della compilazione dei piani di manutenzione, si deve fare riferimento alla UNI 7867, 9910, 10147, 10604 e 10874, nonché alla legge 11
IMPIANTO DI SCARICO DEI REFLUI
TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO
ALLEGATO 1 AL P.S.C. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori
IREN ENERGIA S.P.A Pagina 1 di 6 COMMITTENTE PROGETTISTA IREN ENERGIA S.P.A. ALLEGATO 1 AL P.S.C. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori Art. 0 Decreto Legislativo 9 Aprile, n 81, allegato XV successive
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI 1. PREMESSA Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione, pianificazione e programmazione degli interventi di manutenzione
FASCICOLO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
C ITTÀ DI T ORINO Divisione Infrastrutture e Mobilità Direzione Suolo - Settore Riqualificazione Spazio Pubblico POR FESR 2007-2013 Asse III. Riqualificazione Territoriale, Attività III.1.1. REALIZZAZIONE
INDICE 1. PREMESSA 3 2. FASCICOLO
INDICE 1. PREMESSA 3 Individuazione e descrizione dell opera 4 Le Imprese esecutrici 5 Rischi e misure preventive delle attività di manutenzione 6 l organizzazione del lavoro per le imprese e i lavoratori
SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE
COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA OGGETTO: Lavori di urbanizzazione primaria della collina Coppolino villaggio S. Lucia sopra Contesse - completamento e la messa in esercizio della rete fognante, acque
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione,
Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4
Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione
Superamento dell abitato di Chiesina Uzzanese. 05RE.Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza
INDICE 5 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA... 71 5.1 PREMESSA...71 5.2 IL METODO...71 5.3 GLI ARGOMENTI DA TRATTARE...72 5.3.1 Prescrizioni e principi di carattere
Muro di contenimento a mensola. Scale con travi a ginocchio Scale a soletta rampante
Pali trivellati Fondazioni profonde Pali battuti Micropali Verifica strutture Platea Fondazioni superficiali Plinti Manutenzione fondazioni Travi rovesce Verifica statica Pilastri Travi STRUTTURE IN C.A.
RAP S.p.A. Risorse Ambiente Palermo P.tta Benedetto Cairoli 90123 Palermo C.F./P.IVA 06232420825
RAP S.p.A. Risorse Ambiente Palermo P.tta Benedetto Cairoli 90123 Palermo C.F./P.IVA 06232420825 Codifica documento Commessa L0210 Titolo progetto COPERTURA SUPERFICIALE PROVVISORIA DEL 1 SETTORE DELLA
Sommario. Sommario. A04 Stima dei costi elementari. 1. Premessa... 2. Tubazioni di acquedotto... 3.1. Pozzi, sorgenti, captazioni superficiali...
Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese A04 Stima dei costi elementari A04 Stima dei costi elementari Sommario 1. Premessa... 2 2. Tubazioni di acquedotto... 3 3. Opere di acquedotto... 8 3.1.
PIANO DI MANUTENZIONE E FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA
PIANO DI MANUTENZIONE E FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE: Dott. Ing. R. Zumbo COORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE: COMMITTENTE: PROGETTO: Dott. Ing. R. Zumbo Condotta per
LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE ALLA S.S. N 45 BIS TRA I COMUNI DI ARCO E RIVA DEL GARDA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE ALLA S.S. N 45 BIS TRA I COMUNI DI ARCO
FASCICOLO INFORMAZIONI
Comune di Rovigo Provincia di Rovigo FASCICOLO INFORMAZIONI relativo al progetto la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento tra Rovigo e Boara Amministrazione comunale di Rovigo Cantiere nel
DISCIPLINARE TECNICO
COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:
Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00
Computo metrico estimativo: A)- BASATI ( Via S. Ansano Fognature) 1)- Demolizione con mezzo meccanico di pavimentazione in calcestruzzo,compreso trasporto a discarica del materiale di risulta. Mq. 212,00
Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA
Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.
ALLEGATO A. Comune di Porto San Paolo. Provincia di OT DIAGRAMMA DI GANTT. Cronoprogramma dei lavori
ALLEGATO A Comune di Porto San Paolo Provincia di OT DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione
LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali
LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni
RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9
Pagina 1 di 9 IMPIANTO DI TRATAMENTO E RECAPITO PER SCARICHI DA INSEDIAMENTO CIVILE E ASSIMILABILI AI DOMESTICI MODALITA ESECUTIVE, CALCOLO, MATERIALI E MANUFATTI D ALLACCIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE
PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE
PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Prime indicazioni per la stesura del piano della sicurezza Descrizione sommaria delle fasi
Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.
PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,
FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008
GEOM. DARIO GARBUGLIA Via Moncenisio n. 167 10051 AVIGLIANA (TO) TEL. 3356305719 email : dario.garbuglia@alice.it FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs.
PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO
PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata
1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...
PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI
Comune di Cerveteri Provincia di Roma PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Opere STRADALI OGGETTO: Manutenzione straordinaria Via Morlacca - Via Marconi COMMITTENTE: Comune di Cerveteri Codice
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE
SCALA - PROVINCIA BELLUNO
TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO
CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)
Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento
IL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
IL PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI La normativa vigente riconosce l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo attraverso l introduzione del piano di manutenzione
1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 4 GABBIONI... 6 5 MURI A SECCO... 7
1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 2.1 PRESTAZIONI... 3 2.2 CONTROLLI... 3 2.3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE... 4 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 3.1 PRESTAZIONI... 4 3.2 CONTROLLI... 4 3.3 INTERVENTI
PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO
PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO INFORMATIVO DELL'OPERA Responsabile del Procedimento: Arch.
Geometra Carlo Cecchetelli
STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale
1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3
Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera Pag. 1 SOMMARIO 1 MANUALE D USO...3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE...3
DESCRIZIONE DELLE OPERE
PREMESSA Vengono descritte in seguito le caratteristiche principali delle opere di urbanizzazione previste dal Piano Urbanistico Attuativo Zona di Perequazione via delle Granze. La realizzazione delle
SETTORE SERVIZI TECNICI Via A. Nanni 17/19 c.a.p. 07026 Olbia (OT) Tel. 0789/557600 Fax 0789/557690 C.F. 02034880902 1 STRALCIO FUNZIONALE
PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO SETTORE SERVIZI TECNICI Via A. Nanni 17/19 c.a.p. 07026 Olbia (OT) Tel. 0789/557600 Fax 0789/557690 C.F. 02034880902 1 STRALCIO FUNZIONALE OGGETTO: Collegamento alla Abbasanta
Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE
Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza
BANDO ATTUATIVO REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CARDANO AL CAMPO (VA)
PROGETTO ESECUTIVO BANDO ATTUATIVO REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CARDANO AL CAMPO (VA) PROGETTO ESECUTIVO PER IMMOBILI IN CORSO DI ACQUISIZIONE CON PROCEDURA DI ESPROPRIO ATTUALMENTE CUSTODITI DAL TRIBUNALE
Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche
Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura Scarichi Acque Reflue Domestiche 1- Informazioni per le opere di allacciamento alla pubblica fognatura 2- Procedura Edifici
Rifacimento totale degli impianti elettrici dell edificio scolastico Ungaretti sito in Via Volvera 14 nel Comune di Piossasco (TO)
PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: FASCICOLO DELL OPERA Rifacimento totale degli impianti elettrici dell edificio scolastico Ungaretti sito in Via Volvera 14 nel Comune di Piossasco (TO) Committente: COMUNE DI
ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222
ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R.207/2010.
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R.207/2010. 1. GENERALITÀ 1.1 FINALITA DEL PIANO Il presente documento dovrà
Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza
Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione
Comune di Frascati Provincia di Roma RELAZIONE TECNICA. Progetto per la realizzazione della rete fognante interna ai L.N.F. ed il
Comune di Frascati Provincia di Roma pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto per la realizzazione della rete fognante interna ai L.N.F. ed il suo collegamento al collettore ACEA lungo Via Enrico Fermi.
LA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI ANALISI DI UN CASO
LA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI ANALISI DI UN CASO REALIZZAZIONE ROTATORIE E SOTTOPASSI PEDONALI L INTERVENTO L INTERVENTO L INTERVENTO TEMPI GIUGNO 2009 FEBBRAIO 2011 COSTI IMPORTO OPERE: 1.150.000
Figura 1. Esempio di sedimentazione all interno di una condotta di fognatura.
LA GESTIONE DELLA RETE IDRAULICA DI DRENAGGIO Gestione della rete di fognatura Il corretto funzionamento della rete di fognatura e di conseguenza la sicurezza idraulica del territorio servito è garantita
REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI ALLACCIAMENTO AI SERVIZI PUBBLICI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA
Allegato alla delibera del C.d.A n.16 dell 11/07/2008 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI ALLACCIAMENTO AI SERVIZI PUBBLICI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA Art. 1 Obiettivi e campo di applicazione
Servizio Prevenzione e Protezione Piano Lavoro Amianto. Indice
Indice Generalità... 2 Caratteristiche di intervento... 2 Gestione del Rifiuto... 3 Gestione del materiale a deposito... 4 Comunicazione agli Organi Competenti... 4 Idoneità del personale... 5 Gestione
1 PREMESSE. 01.01 Chiusini e pozzetti
1 PREMESSE Il piano di manutenzione dell opera è il documento complementare al progetto preliminare/definitivo/esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE (Art. 18 DPR 21/12/99, N. 554) Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza (art. 18, comma 1, lett. f del
RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.
RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto
FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE
ALLEGATO E Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Decreto Legislativo n. 494/1996, D.P.R. n. 222/2003, D.lgs 81/2008) OGGETTO:
FASCICOLO INFORMAZIONI (Art. 4 D.Lgs. 494/96)
Fascicolo dell opera D. Lgs. 494 del 14/08/96 e s.m.i. FASCICOLO INFORMAZIONI (Art. 4 D.Lgs. 494/96) OPERE E LAVORI DI: Manutenzione Straordinaria per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi
Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -
Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -
D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione
D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)
SETTORE VIABILITA e PROTEZIONE CIVILE. Manutenzione straordinaria dei cigli di valle dei Circondari n. 1 Lecco e n. 7 Valle San Martino - Anno 2009 -
PROVINCIA DI LECCO SETTORE VIABILITA e PROTEZIONE CIVILE Manutenzione straordinaria dei cigli di valle dei Circondari n. 1 Lecco e n. 7 Valle San Martino - Anno 2009 - RELAZIONE TECNICA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
COMUNE DI CASTEL BARONIA AVELLINO
COMUNE DI CASTEL BARONIA AVELLINO LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA FOGNATURA IN VIA REGINA MARGHERITA E DEPURATORE (art. 5, legge regionale 31.10.1978, n 51 anni 2005e 2006 ) PROGETTO ESECUTIVO Elaborato A
CONSOLIDAMENTO DELLA STRADA PROVINCIALE DEL CANALICCHIO. Progettazione Esecutiva FASCICOLO DELL'OPERA
FASCICOLO DELL OPERA INDICE: PREMESSA E NOTE DI CONSULTAZIONE... IV CAPITOLO I: DESCRIZIONE DELL'OPERA E L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI... V SCHEDA I: DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA ED INDIVIDUAZIONE
COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA
COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per ampliamento attività industriale / artigianale ditta CORTI MARMI & GRANITI S.r.l., via Villaggio Sereno n
Comune di Fauglia Provincia di Pisa
Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Oggetto: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23.11.2005, n. 62/R (misure preventive e protettive per
COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI
COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII COMMITTENTE: COMUNE DI VILLAFRATI IL TECNICO: ARCH.
PROPOSTA DI INTERVENTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
RELAZIONE TECNICA La rete fognaria del comune di Azzanello è del tipo misto, cioè con reti che trasportano sia acque cosiddette nere che le acque meteoriche. La rete fognaria, sottesa al centro storico,