ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A
|
|
- Claudio Tarantino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche. L'obiettivo è creare il profilo di un professionista in grado di sviluppare relazioni produttive, commerciali e culturali tra le imprese italiane con la Russia e i Paesi dell'europa Orientale. Questa figura professionale ancora poco presente sul mercato del lavoro è valutata con grande interesse da imprese, associazioni imprenditoriali e istituti di credito. I singoli moduli didattici sviluppano tematiche quali: / Economia dei mercati internazionali / Organizzazione aziendale, contabilità e marketing / Tecniche degli scambi / Diritto commerciale e internazionale / Lingue e Comunicazione Il Master è dunque un opportunità per coloro che desiderino individuare interessanti sbocchi occupazionali nei seguenti ambiti: responsabile relazioni internazionali delle imprese; dirigente di filiale estera; consulente per i mercati della Russia e dell'europa Orientale; export-import manager. Il Master rappresenta un opportunità per coloro che desiderino individuare interessanti sbocchi occupazionali nei seguenti ambiti: responsabile relazioni internazionali delle imprese; dirigente di filiale estera; consulente per i mercati della Russia e dell'europa Orientale; export-import manager. Obiettivi Il Corso si rivolge principalmente a laureati in lingua russa che intendano arricchire il loro profilo con conoscenze economiche, manageriali e giuridiche necessarie per operare nei mercati internazionali a servizio delle imprese. 1
2 Articolazione delle attività didattiche MODULO 1 Economia Economia dell impresa e dei mercati Acquisire le conoscenze di base di micro-economia per comprendere le logiche di comportamento dei consumatori e delle imprese. Politica economica Sviluppare le conoscenze necessarie ad analizzare struttura e dinamiche di breve e lungo periodo delle economie nazionali. Economia Internazionale Sviluppare le conoscenze necessarie a comprendere le logiche degli scambi internazionali e delle politiche commerciali, con particolare attenzione alle relazioni con l Europa orientale. MODULO 2 Aziendale Organizzazione delle aziende internazionali Acquisire conoscenze specifiche sui modelli di organizzazione internazionale delle imprese, con particolare riferimento alle esperienze europee. International accounting Acquisire conoscenze sui principi di contabilità internazionale. Marketing Internazionale Sviluppare le competenze necessarie ad analizzare le tendenze dei mercati internazionali e impostare piani di penetrazione commerciale nei paesi dell Europa orientale. 2
3 MODULO 3 Tecnica degli scambi Tecniche degli scambi internazionali Acquisire le competenze necessarie alla gestione operativa delle pratiche doganali e delle altre transazioni internazionali di beni e servizi, con particolare riferimento alle relazioni con la Russia e i Paesi dell Europa orientale. Logistica e trasporti Acquisire le conoscenze sul funzionamento dei sistemi di trasporto e logistica delle imprese, con particolare riferimento alle relazioni con l Europa orientale. Geografia degli scambi internazionali Acquisire metodi di analisi e conoscenze specifiche sulle dinamiche economiche, sociali e demografiche delle diverse aree dell Europa orientale. MODULO 4 Diritto Diritto Internazionale Acquisire le conoscenze fondamentali del diritto internazionale e dell Unione europea, nonché del ruolo delle principali istituzioni multilaterali. Diritto Commerciale Acquisire le conoscenze sulle norme giuridiche che regolano i contratti fra imprese e sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Diritto Comparato Sviluppare le conoscenze fondamentali sugli ordinamenti giuridici della Russia e dei principali Paesi dell Europa orientale. 3
4 MODULO 5 Lingue e comunicazione Lingua Russa Implementare le nozioni di morfologia e sintassi russa, assumendo come traguardo il superamento del livello B2. Lingua Russa per il Business Sviluppare competenze lessicali e fraseologiche del russo pertinenti alla sfera degli scambi commerciali. Business English Sviluppare competenze lessicali e fraseologiche dell inglese pertinenti alla sfera degli scambi commerciali. Comunicazione interculturale Assimilare gli elementi fondamentali per affrontare i principali problemi comunicativi legati alle differenze nei valori culturali e nella struttura degli eventi comunicativi. Durata e sintesi delle attività formative e dei crediti formativi (CFU) / Durata del corso: annuale / Totale attività formative Ore frontali: 305 Ore studio individuale: 895 Ore elaborazione prova finale: 50 CFU: 50 / Attività di stage / project work Ore: 250 CFU: 10 / TOTALE ATTIVITÀ Totale ore: 1500 Totale CFU: 60 4
5 Titolo rilasciato Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I livello in Economia e Lingue dell'europa Orientale. Periodo di svolgimento ottobre 2015 ottobre 2016 Planning didattico dal lunedì al giovedì full time * * Il calendario didattico verrà definito in dettaglio con congruo anticipo rispetto all avvio delle attività didattiche e sarà consultabile presso il sito ufficiale del Master Modalità didattica Frontale Lingua ITALIANO, INGLESE, RUSSO Frequenza La frequenza verrà monitorata attraverso firme presenza. le assenze non devono superare il 25% delle ore relative alle lezioni. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività di stage / project work e con il superamento della prova finale. Sede del corso Ca Foscari P.zo San Paolo - Treviso 5
6 Requisiti d ammissione PRIMO LIVELLO /Laurea/Diploma universitario pre-riforma / Laurea triennale / Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti / Buona conoscenza della lingua inglese e della lingua russa: per entrambe è richiesto un livello di conoscenza minimo B1 (Le selezioni in presenza consisteranno in un test volto a valutare la conoscenza della lingua russa). Domanda d ammissione Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione online i cui dettagli sono definiti all art. 3 del bando unico d Ateneo. Verranno considerate esclusivamente le candidature corredate da tutta la documentazione richiesta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti e scaricabili nella scheda web del Master stesso. Modalità di selezione La valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli presentati. La selezione in presenza, consistente in un test volto a verificare la conoscenza della lingua russa, si svolgerà in un giorno tra il 10 settembre ed il 13 settembre. Data, ora e luogo verranno comunicati direttamente ai candidati via mail. Ammissibilità laureandi Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché necessariamente conseguano il titolo entro un mese dall inizio dell attività didattica. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Posti disponibili / Il numero massimo di posti disponibili è: 30 / L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni 6
7 Quota di partecipazione: / 1a rata 18 settembre 2015: 1750 / 2a rata 18 dicembre 2015: 1750 Facilitazioni allo studio Le informazioni relative alle borse di studio a copertura totale o parziale del contributo d iscrizione, laddove previste, vengono aggiornate attraverso la pagina web dedicata al Master presso il sito Sono previsti, inoltre, prestiti da Istituti bancari convenzionati con l Ateneo. Iscrizione PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE Entro 9 settembre 2015 COMUNICAZIONE ESITO SELEZIONI Entro 14 settembre 2015 PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE Entro 18 settembre 2015 Direttore Prof. Giancarlo Corò Sito web Informazioni / sulle procedure di presentazione della domanda di ammissione e di immatricolazione, sui requisiti di ammissione, sulle borse di studio contattare la Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari Challenge School: tel (dalle 9.00 alle 13.00) fax / sulla didattica, sul calendario e sulle selezioni in presenza contattare: 7
MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure
VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione delle migliori regole
GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master, organizzato in consorzio con quattro delle principali università italiane dedite alla ricerca e alla didattica
INTERNAL AUDIT. Presentazione. Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II. Contrattualistica, Fiscalità e Finanza 1
1 Riapertura dei termini iscrizioni Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II Presentazione Un Master per i mestieri della cultura Un anno dopo la triennale, con una forte componente professionale,
DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2015-2016
DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2015-2016 Presentazione li Master intende iniziare con l'introduzione alle nozioni di fondo in materia di diritto costituzionale e
DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016
DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Digital & Design Strategy Innovation nasce da un cambio di prospettiva sulla strategia aziendale che
MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2015-2016 Presentazione L'Università Ca' Foscari Venezia e l'escp Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A. 2015-2016
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A. 2015-2016 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II Presentazione Un Master per i mestieri della cultura Un anno dopo la triennale, con una forte componente professionale,
DIRITTO DEL LAVORO e della previdenza sociale LIVELLO I - EDIZIONE XIII A.A. 2015-2016
DIRITTO DEL LAVORO e della previdenza sociale LIVELLO I - EDIZIONE XIII A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master si propone la formazione di esperti in diritto del lavoro, con competenze di carattere giuridico,
DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XIV A.A. 2016-2017
DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XIV A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master si propone la formazione di esperti in diritto del lavoro, con competenze di carattere giuridico,
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII Presentazione Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello
INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016
INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master approfondisce tutti i più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria
COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master consente ai suoi studenti l apprendimento delle tecniche giuridiche del commercio e della
ITALIAN GLOBAL APPROACH TO MANAGEMENT IN INDIA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
ITALIAN GLOBAL APPROACH TO MANAGEMENT IN INDIA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione Il percorso formativo del Master si articola in quattro moduli - lingua, cultura, economia e seminari
CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A. 2015-2016 E A.A. 2016-2017
CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A. 2015-2016 E A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente nell ambito della consulenza filosofica i laureati
INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A. 2014-2015 Edizione IX
INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A. 2014-2015 Edizione IX Presentazione Il Master approfondisce tutti i più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria e la loro
GLOBAL ECONOMICS AND SOCIAL AFFAIRS - GESAM LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
GLOBAL ECONOMICS AND SOCIAL AFFAIRS - GESAM LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Il Global Economics and Social Affairs International Master (GESAM) è organizzato dall Università Ca Foscari
MASTERLAB IN DIGITAL ECONOMICS & ENTREPRENEURSHIP
1 MASTERLAB IN DIGITAL ECONOMICS & ENTREPRENEURSHIP Livello I - A.A. 2014-2015 Edizione II - Edizione VI del Corso MasterLab in Digital Economics & Entrepreneurship Presentazione Il MA.D.E.E. rappresenta
CULTURA DEL CIBO E DEL VINO PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE RISORSE ENOGASTRONOMICHE LIVELLO I - EDIZIONE X A.A.
CULTURA DEL CIBO E DEL VINO PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE RISORSE ENOGASTRONOMICHE LIVELLO I - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il percorso formativo è strutturato, attraverso un approccio
Mediazione Linguistica per l impresa
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Perugia Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTÀ DI INTERPRETARIATO E TRADUZIONE e la Scuola Superiore per mediatori Linguistici di Perugia
YOGA STUDIES. CORPO E MEDITAZIONE NELLE TRADIZIONI DELL ASIA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
YOGA STUDIES. CORPO E MEDITAZIONE NELLE TRADIZIONI DELL ASIA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Con oltre 20 milioni di praticanti negli Stati Uniti, con centinaia di brevetti registrati
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master Rep. n. 733-2014 Prot. n.24108 del 5.08.2014 Allegati / Anno2014 tit.iii cl. 5 fasc.11 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
STRATEGIE PER IL BUSINESS DELLO SPORT
1 STRATEGIE PER IL BUSINESS DELLO SPORT Livello I - A.A. 2014-2015 III Edizione X edizione del corso in Strategie per il Business dello Sport Presentazione Il Master in Strategie per il Business dello
Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI. Anno Accademico 2012/2013
Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI Anno Accademico 2012/2013 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CUSTOMER EXPERIENCE e SOCIAL MEDIA ANALYTICS modalità didattica in presenza A.A. 2015/2016
Energy Management DI PRIMO LIVELLO
Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROCUREMENT MANAGEMENT. APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI PUBLIC PROCUREMENT MANAGEMENT (modalità
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STUDI DI IMPRESA, GOVERNO E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA (Master in presenza)
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale
Università degli Studi di Camerino SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015 Indicazioni
MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI
Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Management dei Sistemi Informativi MISM (Management of the Information Systems Master)
Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Management dei Sistemi Informativi MISM (Management of the Information Systems Master) I Edizione Anno Accademico 2012/2013 Art. 1 - Finalità
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO Ottobre 2009 Ottobre 2010 Art. 1 Istituzione master Presso la Facoltà di Economia dell Università di Pisa è istituito, ai sensi dell art. 4 dello Statuto, e attivato per l anno accademico
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione
Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016
Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO
ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE LIVELLO II - EDIZIONE I A.A. 2015-2016
ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE LIVELLO II - EDIZIONE I A.A. 2015-2016 Presentazione Negli ultimi anni si è diffusa, a diversi livelli di governo, in Italia e in Europa, una crescente domanda
MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE V A.A
MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE V A.A. 2017-2018 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne
Classe di laurea L-18 in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Regolamento didattico del Corso di Laurea L - 18 in Economia aziendale e bancaria usiness administration and banking ai sensi dell
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA DELLA CULTURA: POLITICHE, GOVERNO E GESTIONE modalità didattica mista presenza/distanza
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1. Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello? 2. Ai fini dell ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di
Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Economia e Gestione del Turismo
Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Economia e Gestione del Turismo Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,
GULF ENTERPRISES STUDIES LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016
GULF ENTERPRISES STUDIES LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha l'obiettivo di formare nuove figure professionali capaci di operare nel mondo delle imprese private e delle istituzioni
Corso di perfezionamento Imprenditorialità e management di startup e progetti di innovazione MANIFESTO DEGLI STUDI
Corso di perfezionamento Imprenditorialità e management di startup e progetti di innovazione Anno accademico 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo del Corso 1 E' attivato per l'a.a.
CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE e FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in PROTEZIONE DA EVENTI CBRNe (Corso Avanzato) (Modalità
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT OBIETTIVO DEL CORSO Il settore alberghiero é alla continua ricerca di personale all altezza della nuova era dell ospitalità per poter competere con la concorrenza
Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)
Master Universitario Interfacoltà di I livello in RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA) Anno accademico 011-01 E istituito presso le Facoltà di Agraria, Giurisprudenza
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto
REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale
Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera
Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera A.S.F.O. ASPIN 2000 Azienda Speciale per l internazionalizzazione della Camera di Commercio di Pesaro-Urbino. Master di
Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN ASSICURAZIONI, GESTIONE E FINANZA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA E INTEGRATIVA M.A.P.A. 13^ Edizione Anno Accademico
Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2012/2013
Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2012/2013 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva,
Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE
Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico
D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA
D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità
Economia e gestione aziendale
Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00
Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Strategie per il Business dello Sport (SBS)
Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Strategie per il Business dello Sport (SBS) Anno Accademico 2013/2014 RIAPERTURA Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia
PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE in convenzione con la Caritas Diocesana di Palermo e dedicato a Padre Pino Puglisi in convenzione
Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU
Gestione degli Acquisti nel Sett Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU in collaborazione con 2014 / 2015 PA e Sanità II Edizione / Formula weekend MAGGIO 2015 GIUGNO 2016 COMITATO SCIENTIFICO
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia IV edizione Anno Accademico 2014/2015 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
FAQ. Master in Finanza Avanzata 2015 (aggiornate a giugno 2014)
FAQ Master in Finanza Avanzata 2015 (aggiornate a giugno 2014) SELEZIONI E AMMISSIONI 1. Qual è la data di scadenza del bando? La scadenza per la presentazione della domanda è giovedì 23 ottobre 2014 alle
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
www.logisapiens.it PARTNER
PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ASL LECCE Master II Livello in MANAGEMENT SANITARIO ANNO ACCADEMICO 10-11 R E G O L A M E N T O ARTICOLO 1 Il Master in Management Sanitario si propone
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 X Edizione MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI In collaborazione con Federazione Relazioni Pubbliche Italiana DIRETTORE: Prof. Gennaro Iasevoli
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI. Anno Accademico 2010/2011
Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI Anno Accademico 2010/2011 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STUDI DI IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI PUBBLICI Modalità didattica
M a s t e r d i P r i m o L i v e l l o a p p r o v a t o c o n n o t a M U R - A F A M p r o t. 4 3 9 d e l 4 l u g l i o 2 0 0 6
Regione Puglia I s t i t u t o d i A l t a F o r m a z i o n e M u s i c a l e e A r t i s t i c a CON IL CONTRIBUTO DEL FSE, DELLO STATO E DELLA REGIONE PUGLIA POR PUGLIA 2000-2006 Ob.1 Mis. 3.7 Formazione
MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA
Master Universitario annuale di II livello in IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2014/2015 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI DEL
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP) (Classe L-16) immatricolati fino al 2013/2014
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP) (Classe L-16) immatricolati fino al 2013/2014 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-16