1 - Introduzione alla Scelta dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - Introduzione alla Scelta dei Materiali"

Transcript

1 1 - Introduzione alla Scelta dei Materiali Tipologie e proprietà dei materiali Contenuti Classi dei materiali per l ingegneria Proprietà dei materiali Confronti tra classi di materiali Proprietà e utilizzo dei metalli Fonti: M. F. Ashby, Materials Selection in Mechanical Design Butterworth Heinemann, 1999 Chapters 1, 3 The Cambridge Material Selector (CES) software -- Granta Design, Cambridge (

2 Evoluzione dei materiali Progressi nei materiali strutturali Strength - to - density ratio (SDR) è una misura del risparmio di peso a parità di resistenza I primi materiali strutturali sono stati la pietra e il legno (la pietra a compressione, il legno a trazione e compressione, in direzione parallela alle fibre) I primi materiali venivano utilizzati così come reperibili in natura. Col passare del tempo sono stati scoperti metodi per la lavorazione. Il legno ha un SDR sorprendentemente elevato I primi metalli strutturali sono stati il rame (copper), le sue leghe (bronzo), la ghisa (cast iron) e il ferro battuto (wrought iron) Questi metalli sono più resistenti di legno e pietra in termini assoluti,ma sono molto più pesanti quindi hanno valori di SDR bassi

3 Progressi nei materiali strutturali SDR ha avuto un forte incremento negli ultimi 20 anni -- 50X Per tenere in sospeso un peso di 25 ton per mezzo di una barra cilindrica di ghisa è necessaria una sezione di raggio pari a 14.2 mm, pesante 6 kg/m. Lo stesso peso può essere tenuto in sospeso da un cavo di fibre polimeriche ad alta resistenza (high strength polymer fibers) con un raggio pari a 4.5 mm, pesante 100 g/m. Force (F) Force (F) Area (A) Failure Stress = σ f = F/A Classi dei materiali Alumina Si-Carbide Ceramics, glasses Soda-glass Pyrex Steels Cast irons Al-alloys Metals Cu-alloys Ni-alloys Ti-alloys GFRP CFRP Composites KFRP Plywood PE, PP, PC PA (Nylon) Polymers, elastomers Butyl rubber Neoprene Polymer foams Metal foams Foams Ceramic foams Glass foams Woods Natural materials Natural fibres: Hemp, Flax, Cotton Materiali appartenenti a una stessa classe sono generalmente accomunati da proprietà simili, stessi processi di lavorazione applicabili, e campi di utilizzo analoghi

4 Classi di materiali Metals Ferrous metals: carbon, alloy, stainless steels Nonferrous metals and alloys: aluminum, magnesium, copper, nickel, titanium, low-melting alloys Plastics: thermoplastics, thermosets, and elastomers Ceramics: glass ceramics, glasses, graphite, and diamond Composite materials: reinforced plastics, metal-matrix and ceramic-matrix composites, and honeycomb structures. Metals Reticolo cristallino (crystal lattice) semplice

5 Metals L accumulo di celle unitarie nelle 3 dimensioni produce un singolo grano -- grani di orientamento differente si incontrano lungo i confini (grain boundaries) Metals La deformazione avviene per slittamento (slip) secondo piani di scivolamento (slip plane)

6 Metals Eccellente conduttività termica e elettrica (electric and thermal conductivity) Moduli elastici relativamente elevati E = σ/ε (stress/strain) La resistenza può essere aumentata mediante elementi leganti, deformazioni meccaniche, trattamenti termici Gli elementi leganti impediscono il movimento delle dislocazioni Le lavorazioni meccaniche producono l accumulo delle dislocazioni verso i bordi dei grani Il riscaldamento a basse temperature causa la migrazione degli elementi leganti verso il centro delle dislocazioni e la formazione di precipitati che le bloccano Il riscaldamento a temperatura elevata, seguito da rapido raffreddamento, causa distorsione e indurimento del reticolo cristallino Metals Hanno buona duttilità (misurata dalla resistenza alla frattura -- strain to fracture), e si snervano prima di arrivare a frattura Sono sensibili al fenomeno della fatica Sono i materiali meno resistenti a corrosione tra le 6 classi (a meno di ricorrere a ricoprimenti protettivi)

7 Ceramics Sono generalmente costituiti da una combinazione di atomi metallici e non metallici (ossido di alluminio, Al 2 O 3 ). Altri ceramici molto noti sono SiC, SiO 2 La caratteristica principale è costituita dalla natura del legame tra atomi metallici e non metallici, particolarmente forte Ceramics Come i metalli, i ceramici hanno legami resistenti e quindi moduli di elasticità elevati Mentre i primi sono duttili, i ceramici sono fragili (i metalli possono deformarsi plasticamente mediante movimento delle dislocazioni) Nei ceramici le dislocazioni si formano difficilmente a causa del forte legame covalente tra gli atomi di differente natura Si deformano elasticamente fino a rottura improvvisa -- la resistenza a trazione è circa 15 volte minore di quella a compressione La rigida struttura fortemente legata comporta elevata durezza e resistenza all usura (largo utilizzo negli utensili da taglio)

8 Polymers Sono costituiti da lunghe catene di molecole ripetute (longchain repeating molecules) generalmente gli atomi di carbonio costituiscono la spina dorsale, quelli di idrogeno sono legati ad essi Esempio: Polietilene conposto da molecole ripetute di etilene (C 2 H 4 ) Polymers Architettura Classificazione

9 Polymers La struttura molecolare può essere stirata perché le molecole che costituiscono le catene possono scorrere una rispetto all altra, e le catene stesse possono srotolarsi Se i fenomeni di scorrimento sono reversibili la deformazione è elastica, e può essere definito un modulo elastico. Se non sono reversibili si verifica una specie di snervamento, e la deformazione irreversibile può essere molto ampia prima della rottura Conseguentemente i polimeri hanno moduli elastici bassi (circa 50 volte inferiori rispetto ai metalli), ma sono resistenti (talvolta quanto i metalli) grazie alla buona resistenza dei legami secondari, che devono essere spezzati per giungere a rottura Polymers Le proprietà dipendono fortemente dalla temperatura. Possono essere tenaci e flessibili a 20 o C e fragili a 4 o C, soggetti a creep (lenta deformazione irreversibile) a 100 o C. Nessuno ha buona resistenza oltre i 200 o C. Sono facilmente formabili: parti complesse che realizzano prestazioni diversificate possono essere realizzate da un singolo polimero mediante un unica lavorazione Sono resistenti alla corrosione e hanno bassi coefficienti di attrito

10 Composites Sono costituiti da due tipi di fasi: la matrice, e una o più fasi di rinforzo Lo scopo delle fasi di rinforzo è di accrescere le proprietà della matrice (resistenza, rigidezza, resistenza all usura, etc.) La fase matrice può essere costituita da metalli, ceramici, polimeri Le fasi di rinforzo sono generalmente costituite da fibre continue, o particolati E-Glass Fibers in Polycarbonate Matrix SiC Fibers in a Al 2 O 3 - Al Matrix Composites Tipi di rinforzo utilizzati per le matrici polimeriche, e a volte anche metalliche e ceramiche

11 Composites Particelle e scaglie sono meno efficaci di fibre corte. Le fibre continue sono le più efficaci, ma l effetto di rinforzo varia a seconda della direzione (sono più forti in direzione longitudinale) Per ridurre la direzionalità si ricorre a tappetini intrecciati (woven mats) Il legame tra matrice e rinforzo è generalmente molto forte Composites Miglioramento della resistenza e della rigidezza per compositi a matrice polimerica rinforzati in vario modo (glass, graphite, boron, aramid)

12 Composites Tipologie di materiali da rinforzo per compositi polimerici Composites Proprietà meccaniche delle fibre di rinforzo

13 Proprietà dei materiali Mechanical properties: strength, toughness, ductility, hardness, elasticity, fatigue, and creep Physical properties: density, thermal expansion, conductivity, specific heat, melting point, and electrical and magnetic properties Chemical properties: oxidation, corrosion, toxicity, and flammability Manufacturing properties: castability, formability, machinability, weldability, and hardenability by heat treatment Proprietà dei materiali Acrylonitrile-butadiene-styrene (ABS) - (CH2-CH-C6H4) n General Properties Density Mg/m^3 Price USD/kg Mechanical Properties Bulk Modulus GPa Compressive Strength MPa Ductility Elastic Limit MPa Endurance Limit MPa Fracture Toughness MPa.m 1/2 Hardness MPa Loss Coefficient Modulus of Rupture MPa Poisson's Ratio Shear Modulus GPa Tensile Strength MPa Young's Modulus GPa Thermal Properties Glass Temperature K Max Service Temp K Min Service Temp K Specific Heat J/kg.K Thermal Conductivity W/m.K Thermal Expansion /K Electrical Properties Breakdown Potential MV/m Dielectric Constant Resistivity 6.3x x10 22 μ ohm.cm Power Factor Corrosion and Wear Resistance Flammability Fresh Water Organic Solvents Oxidation at 500C Sea Water Strong Acid Strong Alkalis UV Wear Weak Acid Weak Alkalis Average Good Average Very Poor Good Good Good Good Poor Good Good

14 Curva tensione-deformazione: Metalli Il modulo di Young E è la pendenza del tratto lineare della curva La tensione di snervamento σ y corrisponde a una deformazione permanente del 0.2% La tensione σ u è la tensione massima raggiungibile prima della rottura Curva tensione-deformazione: Polimeri 0 σ y viene definita dal punto in cui la curva diviene marcatamente non lineare Il modulo di elasticità può essere definito orientativamente dalla pendenza iniziale della curva L estensione dello scorrimento plastico dipende dalla temperatura di prova in relazione alla T g (temperatura di transizione vetrosa -- quando un polimero viene raffreddato al di sotto di questa temperatura, diventa rigido e fragile come il vetro)

15 Curva tensione-deformazione: Ceramici A causa del comportamento fragile, i ceramici si rompono per rapida propagazione di microfratture La rottura a trazione avviene per tensioni molto basse. A compressione la propagazione della frattura viene contenuta, e la resistenza a rottura è circa 15 volte maggiore che a trazione Curva tensione-deformazione: Confronto Ceramic Steel Rubber Polymer

16 Resistenza a trazione: Confronto Tensile Strength (MPa) Materials:\Ceramic Materials:\Composite Materials:\Foam Materials:\Metal Materials:\Natural Materials:\Polymer Classes of materials Modulo di Young: Confronto Young's Modulus (GPa) e-003 1e-004 1e-005 Materials:\Ceramic Materials:\Composite Materials:\Foam Materials:\Metal Materials:\Natural Materials:\Polymer Classes of materials

17 Tenacità alla frattura: Confronto Fracture Toughness (MPa.m^1/2) e-003 Materials:\Ceramic Materials:\Composite Materials:\Foam Materials:\Metal Materials:\Natural Materials:\Polymer Classes of materials Espansione termica: Confronto Thermal Expansion (10^-6/K) Materials:\Ceramic Materials:\Composite Materials:\Foam Materials:\Metal Materials:\Natural Materials:\Polymer Classes of materials

18 Conduttività elettrica: Confronto Electrical conductivity Materials:\Ceramic Materials:\Composite Materials:\Foam Materials:\Metal Materials:\Natural Materials:\Polymer Classes of materials Proprietà e utilizzo dei metalli: Acciai Carbon steels Low-carbon steel (0.02% - 0.3%C) -- bulloneria, barre e spranghe, tondini Medium-carbon steel (0.3% %C)-- utensili induriti, martelli, cacciaviti, chiavi meccaniche High-carbon steel (0.6 % - 1.5%C) -- bordi di utensili da taglio, perforatrici, stampi, chiavette, alesatori Alloy steels Addition of alloying elements (Cr, Mn, Mo, Ni, T, V) -- migliora le proprietà meccaniche

19 Proprietà e utilizzo dei metalli: Ghise Alloy of iron and carbon (1.7%-4.5%C) Gray cast iron -- macchine utensili, componenti automotive, ampio campo di utilizzo White cast iron -- utilizzata per la produzione di malleable iron casting Chilled cast iron -- prodotti con superfici resistenti all usura Alloy cast iron -- motori autimobilistici, freni e altri dispositivi, macchine utensili Malleable iron castings -- applicazioni industriali che richiedono alta lavorabilità, buona resistenza meccanica, duttilità, resistenza all urto Proprietà e utilizzo dei metalli: Alluminio Proprietà: High strength-to-weight ratio Resistance to corrosion High thermal and electrical conductivity Nontoxicity, ease of recycling Reflectivity, ease of machinability Utilizzi: Laminati Costruzioni (edifici etc.) Mezzi di trasporto (autoveicoli, aerei, etc.) Conduttori elettrici Elettrodomestici

20 Proprietà e utilizzo dei metalli: Leghe non ferrose Copper-based alloys (brasses and bronzes) -- good strength, hardness, conductivity Aluminum-based alloys -- increased tensile strength, ductility Nickel-based alloys -- high strength and corrosion resistance Zinc-based alloys -- good corrosion resistance, strength, ductility

Le proprietà dei Materiali

Le proprietà dei Materiali Le proprietà dei Materiali INGEGNERIA INDUSTRIALE Proprietà dei Materiali Ogni materiale può essere pensato come un insieme di attributi - proprietà Non è un materiale per sé che il progettista cerca ma

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI. Ingegneria Industriale

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI. Ingegneria Industriale LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI Ingegneria Industriale Proprietà dei Materiali Ogni materiale può essere pensato come un insieme di attributi - proprietà Non è un materiale per sé che il progettista cerca ma

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Introduzione alle proprietà meccaniche

Introduzione alle proprietà meccaniche modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Introduzione alle proprietà meccaniche R. Pantani Sforzo e deformazione (stress and strain) lo sforzo è il rapporto tra la forza e la

Dettagli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli Prof. Michele Burgarelli LA TRAZIONE Rappresenta il più importante test convenzionale Tensione convenzionale LA TRAZIONE LE DEFORMAZIONI Ritorno elastico LA DEFORMAZIONE ELASTICA LA DEFORMAZIONE ELASTICA

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Biomateriali Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Classificazione dei materiali Elementi

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

Toolox nell ingegneria meccanica

Toolox nell ingegneria meccanica Toolox nell ingegneria meccanica Toolox nell ingegneria meccanica Toolox è un moderno acciaio temprato e bonificato, pre-indurito per utensili e per la meccanica, consegnato con proprietà meccaniche misurate

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero I silicati Dare il nome ai silicati schematizzati nelle figure di sotto associando, se di vostra conoscenza, una categoria di minerali

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

SISTEMA DI STAMPA MATERIALI DENOMINAZIONE STAMPA POLYJET RESINA RIGIDA TEMPO AMBER TEMPO GRAY TEMPO WHITE TEMPO LUX FLEX-O FLEX LUX

SISTEMA DI STAMPA MATERIALI DENOMINAZIONE STAMPA POLYJET RESINA RIGIDA TEMPO AMBER TEMPO GRAY TEMPO WHITE TEMPO LUX FLEX-O FLEX LUX Milano Meccanica offre un ampia gamma di materiali che consentono di ottenere prototipi di ottima qualità superficiale, eccellente riproduzione dei dettagli e caratteristiche sia funzionali che tattili

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 2 Materiali Strutturali a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Materiali strutturali Materiali Metallici

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE

LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE La progettazione di un prodotto il punto di partenza sono le richieste del mercato o l innovazione tecnologica il punto finale è la definizione delle

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente dalla microstruttura e, in particolare, dalla porosità,

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro Indice Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro ix xi xii Capitolo 1 Introduzione ai materiali 1 1.1 Materiali, processi e selezione 2 1.2 Proprietà dei materiali 4 1.3 Proprietà che controllano

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali meccaniche Proprietà dei materiali modulo elastico carico di snervamento resistenza a trazione durezza tenacità tenacità a frattura resistenza a fatica resilienza modulo di creep tempo di rilassamento

Dettagli

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI Luca Bertolini Materiali da costruzione Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione, Cilté)Studi EDIZIONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1296 BIBLIOTECA CENTRALE I r"- \ Luca Bertolini

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Linea di filettatura

Linea di filettatura 1/5 Linea di filettatura Profilo parziale a 55º Profilo parziale a 60º 2/5 Linea di filettatura CARATTERISTICHE Linea QUADRUSH estesa alle applicazioni di filettatura Disponibile con profili parziali a

Dettagli

YGI 0114 MULTI-1 DRILL CAMPI APPLICATIVI:

YGI 0114 MULTI-1 DRILL CAMPI APPLICATIVI: YGI 011 MULTI-1 DRILL CAMPI APPLICATIVI: ACCIAI STRUTTURALI, ACCIAI AL CARBONIO, ACCIAI LEGATI, ACCIAI PRE-INDURITI, ACCIAI DA STAMPI, ACCIAI INOX, GHISA, LEGHE DI ALLUMINIO E MATERIALI NON FERROSI CAMPI

Dettagli

Temperatura di transizione vetrosa Tg

Temperatura di transizione vetrosa Tg Temperatura di transizione vetrosa Tg Ci sono due modi nei quali un polimero termoplastico compie la transizione dallo stato liquido a quello solido. Il comportamento è diverso a seconda che: il polimero

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Origine da dove nasce l arte? Rosso Bianco

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Prova di trazione e compressione

Prova di trazione e compressione Prova di trazione e compressione SFORZO E DEFORMAZIONE NEI METALLI I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di un sistema di forze Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua configurazione

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog bone, angolari

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000 Caratteristiche e campi d impiego SERIE 1000 SERIE 2000 SERIE 5000 SERIE 6000 SERIE 7000 PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO GENERALI DELLE LEGHE DI ALLUMINIO Alluminio con purezza superiore

Dettagli

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA Molla a spirale per compressione Molla a spirale per trazione (estensione) Molle con tante forme diverse! Leonardo da Vinci, Codice di Madrid, 1490-99 MOLLA A SPIRALE

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri Introduzione ai materiali per architettura '../,. '.. E. ;,. ' ----,-, I.....-.-. LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA ,' /... IUAV VENEZIA A 865 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I MATERIALI Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I materiali sono così radicati nella nostra cultura che quasi non ce rendiamo conto Ogni aspetto della nostra vita è influenzato dal materiale Casa/edifici

Dettagli

Le proprietà meccaniche dei materiali

Le proprietà meccaniche dei materiali Le proprietà meccaniche dei materiali L eterno rapporto di causa ed effetto "Se vuoi conoscere le cause create nel passato, guarda gli effetti che si manifestano nel presente. Se vuoi conoscere gli effetti

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

Ceramici a memoria di forma SMC

Ceramici a memoria di forma SMC Ceramici a memoria di forma SMC Viscoelastici Martensitici Ferroelettrici Ferromagnetici Vetroceramici a base mica SMC Viscoelastici Ripristinano la forma fino ad un 0.5% di deformazione Come per i polimeri

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Classificazione dei materiali Materiali ferrosi (Acciaio e Ghisa) Il ferro è un metallo scarsamente utilizzato

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni

Dettagli

AMT 573/01. PE 30 Kg/m3. Coibentazione Insulation

AMT 573/01. PE 30 Kg/m3. Coibentazione Insulation AMT 573/01 PE 30 Kg/m3 Coibentazione Insulation AMT 573/01 SCHEDA TECNICA AMT 573/01 DESCRIZIONE GENERALE general description PE CLASSIFICAZIONE Classification COLORE colour CARATTERISTICHE FISICHE/ MECCANICHE

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

Non limitatevi al pannello, puntate anche sulla qualità della struttura

Non limitatevi al pannello, puntate anche sulla qualità della struttura Non limitatevi al pannello, puntate anche sulla qualità della struttura Don t limit yourself to the panel, also focus on the quality of the structure. accessori universali universal accessories sistemi

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI COSA SONO? Si definiscono materiali compositi quei materiali che possiedono le seguenti caratteristiche: sono costituiti da 2 o più materiali

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche Proprietà meccaniche Materiale per usi strutturali Proprietà meccaniche Resistenza a trazione Resistenza a compressione Durezza Resilienza Resistenza a fatica Resistenza al creep Prove meccaniche Solidi

Dettagli

Unità di misura (SI)

Unità di misura (SI) Unità di misura (SI) Le grandezze fisiche e chimiche (o di altro tipo) vanno espresse preferibilmente secondo i simboli del Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). Nelle seguenti tabelle vediamo

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp Formatura vetro: liquido fluido viscoso solido T 1 / viscosità 1 Pa s = 10 P η H2O @ 25 C = 10-2 P = 1 cp intervallo di lavorazione 10 4-10 7.6 P Definizioni convenzionali: vetri duri - morbidi ΔT per

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Le proprietà meccaniche dei materiali dei materiali

Le proprietà meccaniche dei materiali dei materiali Le proprietà meccaniche dei materiali dei materiali 1 L eterno rapporto di causa ed effetto "Se vuoi conoscere le cause create nel passato, guarda gli effetti che si manifestano nel presente. Se vuoi conoscere

Dettagli

Ripasso delle proprietà dei materiali. Teodoro Valente

Ripasso delle proprietà dei materiali. Teodoro Valente Ripasso delle proprietà dei materiali Teodoro Valente Ripasso proprietà e CES _ogni volta che ci relazioniamo ad un oggetto si possono fare alcune considerazioni relative al materiale di cui è costituito,

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli