TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA"

Transcript

1 CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlià Nell'ri è sempre presene un piccol qunià di por d'cqu, indicimene circ % in mss, per cui si può corremene prlre di ri umid. L'ri mosferic secc, e cioè pri di pore, è come noo un miscel di gs ossigeno ed zoo (O 3% e N 76% in mss). L presenz di un qunià così rido di pore queo nell ri porebbe pprire, d un primo esme, di scrs impornz ecnic. M in relà nche piccole differenze nelle modese qunià di pore preseni nell'ri possono comporre noeoli conseguenze priche: d esempio influenzre l senszione di benessere ermico delle persone o influenzre, e in noeole misur, l conserzione di oggei e mnufi, ec. Il conrollo, quindi, dell qunià di pore presene nell'ri inern presen noeole impornz no che pposii impini queso scopo dedici (impini di condizionmeno dell ri). In queso cpiolo engono inrodoe e definie le principli grndezze igromeriche che sono necessrie per ffronre quese problemiche. L'ri umid iene consider nell ecnic come un miscel di ri (gs) e di pore cqueo (pore surriscldo), prescindendo dll su composizione in ossigeno ed zoo. Si dice, quindi, che l'ri umid è un miscel d ri secc e di pore cqueo. Poiché lo so del pore può essere considero sufficienemene rrefo il compormeno di queso e dell ri secc e cioè dell ri umid può essere descrio con buon pprossimzione medine l equzione di so dei gs perfei. In pricolre, indicndo con P l complessi pressione dell miscel ri-pore e con n il ole numero di moli preseni nel olume V, si può scriere: oe è: P V = n R T n = n + n essendo n e n rispeimene il numero di moli di ri e di pore. L equzione dei gs perfei può essere or scri nche per ciscun componene nell form: P = n R T / V P = n R T / V oe P e P ssumono il significo di pressioni przili di quesi componeni l miscel. Si noi che le pressioni P e P engono così rppresenre l pressione che ciscun componene (ri e pore) esercierebbe qulor occupsse d solo, e ll sess emperur T, l'inero olume disposizione V. Cpiolo 5

2 Esplicindo i numeri di moli si oiene: n = P V / R T n = P V / R T n = P V/ R T per cui, sosiuendo nell relzione n = n + n, si oiene l relzione r l pressione ole dell miscel gssos e le pressioni przili dei componeni: P = P + P Ques relzione prende il nome di Legge di Dlon ed è lid, per i soli gs perfei. Tenendo cono dei bssi lori P nell ri mosferic (circ [P]) l relzione risul del uo corre. Si consideri il digrmm (P,) dell'cqu in figur: sul digrmm, lo so del pore presene nell'ri si rppreseno dl puno. In queso so (P, ) nell'ri sono preseni ρ = / [kg/m 3 ] di pore. Se è no l pressione ole P dell miscel e, d esempio, l pressione mosferic, risul nche deermin l composizione dell miscel in moli n / n poendosi scriere: P / P = n / n S immgini, or, che l emperur dell'ri mosferic diminuisc prià però dell pressione P. Durne queso processo l pressione przile P si mniene cosne, finché l composizione dell'ri umid, defini dl rpporo n / n, rimne inler. Cpiolo 5

3 L rsformzione sul digrmm (P, ) è isobr (l emperur diminuisce fino l lore T. Nello so, il pore è ormi suro. Se l emperur diminuisce uleriormene lo so del pore non porà che sposrsi desr lungo l cur limie del pore suro erso più elei lori del olume specifico (minori densià). In corrispondenz, l pressione P e il numero di moli di pore preseni nell fse eriforme n diminuirnno e si seprerà cqu, d esempio nell'ri si formerà un minu dispersione di goccioline (nebbi). L emperur T è de emperur di rugid dell ri. L'ppnnmeno dell superficie esern di un bicchiere conenene un bibi gel (formzione di minuissime goccioline d cqu sull superficie esern) è dou proprio l rggiungimeno dell emperur di rugid dell ri sull le superficie. Si suppong or di considerre nuomene lo so rppreseno dl puno. È possibile immginre di rggiungere l surzione nche muoendosi emperur cosne e cioè muoendosi sul digrmm erso sinisr, fino giungere l puno 3 (T 3 = T ). Ciò porebbe essere relizzo mnenendo cosne l emperur dell'ri in un mbiene e ggiungendo i i pore fino che l P, umenndo progressimene, non giunge l mssimo lore consenio cioè l lore dell pressione di surzione P s (T ). In lre prole, l surzione del pore può essere rggiune si rffreddndo l'ri P = cos, si immeendo pore nell'mbiene T = cos. 5. Grndezze igromeriche: umidià reli ed ssolu, enlpi. Si inroducono le segueni grndezze: Umidià reli Umidià ssolu Enlpi dell'ri umid 5.. Umidià reli Umidià reli: rpporo r l densià del pore ρ e l densià del por suro ρ s ll sess emperur: i = ρ / ρ s L umidià reli i esprime nche il rpporo r l mss di pore m presene in un qulunque olume V d ri e l mss di pore m s surzione (mssim possibile). È nche: i = m /m s = ρ / ρ s Sempre considerndo il pore come un gs idele, si può scriere: P = ρ R T P s = ρ s R T Cpiolo 5 3

4 per cui risul nche: i = P / P s L'umidià reli i porà, quindi, rire r 0 ed perché l pressione przile del pore è sempre compres r 0 e P = P s. Nell pric l'umidià reli i iene espress in unià percenuli. Nell seguene bell sono ripori i lori di P s = f(t). [ C] Cpiolo 5 4

5 L pressione di surzione può nche essere lu medine opporune relzioni nliiche. Ad esempio, nell inerllo di emperur 0 30 C può uilizzrsi l seguene: = exp A + B + C + D Ps [P] oe: A = 6.454; B = ; C = ; D = Umidià ssolu Umidià ssolu: rpporo r l densià del pore ρ e l densià dell'ri secc ρ : x = ρ / ρ L'umidià ssolu esprime il rpporo r l mss del pore m presene in un qulunque olume V d ri e l mss di ri secc m presene nello sesso olume. In genere per eidenzirne meglio il suo significo fisico si esprime in kg di pore (kg ) per kg di ri secc (kg ) e cioè con le dimensioni [kg /kg ]. Il legme r x e l i può essere fcilmene oenuo. Sull bse dell'equzione di so dei gs perfei può porsi P = ρ R T P = ρ R T Si ricord che l mss molecolre e l cosne dei gs "ri secc" e "por d'cqu" sono rispeimene: e, quindi, si può scriere: ARIA SECCA VAPOR D'ACQUA µ 9 µ 8 [kg/kmole] R 0.87 R 0.46 [kj/kgk] ρ x = ρ = P R P R T T = P µ P µ P = (P P ) 8 9 i Ps = 0.6 (P i P ) s [kg / kg] oe si è poso: P = P - P Si può osserre che essendo P s = f () è nche x = f (, i), oimene se P è cosne Enlpi dell'ri umid Lo sudio delle condizionmeno dell ri e delle rsformzioni dell ri negli impini di condizionmeno richiede l'inroduzione dell grndezz enlpi dell'ri umid. Riferendosi ll mss complessi M di ri umid si osser che nell miscel sono preseni M [kg ] di ri e M [kg ] di pore per cui, oimene: M = M + M [kg] Cpiolo 5 5

6 In generle, per un miscel di gs perfei l'enlpi ole dell miscel H [J] è esprimibile in ermini dell enlpi specific dell miscel h [J/kg] H = M h e, in relzione lle enlpie specifiche h i [J/kg] dei componeni preseni, nche: H = M h = i M i h i [J] Nel cso di ri umid può quindi porsi con oi simbologi: h (M + M ) = M h + M h [J] Come già iso per l definizione dell'umidià ssolu nziché ll'unià di mss dell miscel M, si preferisce riferire l enlpi ll'unià di mss del componene ri e cioè d kg di ri secc. Queso modo di procedere è uile nello sudio dei processi di condizionmeno dell'ri; d esempio, se l por d'ri che rers un impino di condizionmeno iene umidific, e cioè res più ricc di pore, l por d'ri umid rerso l'impino ri, menre l por d'ri secc rimne cosne. Riferendosi dunque d kg di ri secc [kg ], e cioè diidendo enrmbi i membri di ques ulim relzione per M, si può scriere: h = h ( + x) = h + x h [kj/kg ] oe l grndezz h rppresen or l'enlpi complessi dell miscel ri e pore; miscel compos, eidenemene, d kg di ri e d x kg di pore. Le enlpie specifiche dei due componeni h e h possono or essere lue in relzione ll so ermodinmico dei due componeni. Si consideri, queso scopo, ri umid emperur e d un pressione ole P = P + P. Lo so ermodinmico dell'ri secc srà indiiduo dll coppi di ribili (P, ) e lo so del pore dll coppi (P, ). Le enlpie h e h sono lue ll generic emperur in relzione gli si di riferimeno h e h cui si ssegn conenzionlmene lore zero. Se si ssimil l'ri d un gs perfeo per il qule, come si ricorderà risul h = f() e dh = c p d, si può scriere: h o h = o c p d = c p ( ) o oe con o si è indic l emperur llo so di riferimeno. Se si pone h = 0 in corrispondenz o = 0 C si può scriere: h = c p L luzione dell'enlpi specific del pore h risul un poco più ricol in quno è necessrio comemplre pssggi di fse (cqu-pore o pore cqu). A queso scopo si ribuisce h = 0 ll cqu liquid sur o = 0 C. In queso cso l pressione di equilibrio dell cqu è pri ll pressione di surzione 0 C del pore e cioè P =P s ( o ) = 6 [P]. Cpiolo 5 6

7 L'enlpi h nello so generico (indiiduo dlle grndezze P, ) non differisce in modo ecnicmene significio dl lore dell'enlpi lu in corrispondenz llo so (P = P, ). In conseguenz l'enlpi h iene lu immginndo un processo isobro (P = cos) che pori l'unià di mss di cqu sur, inizilmene emperur o, llo so finle di pore surriscldo un emperur generic. All prim fse di queso processo isobro, e cioè ll comple porizzzione del liquido suro fino llo so di pore suro secco ( o = 0 C), compee un rizione di enlpi pri l clore di porizzzione r o [kj/kg]. Nell fse successi, e cioè nel processo isobro che por il pore suro secco dll emperur o = 0 C ll emperur generic, l rizione di enlpi e lubile con l espressione: dh = c p d L enlpi h del pore è quindi complessimene esprimibile: h = r0 + c o p d = r 0 + c p ( ) = r + c o 0 p Il clore di porizzzione r o è pri 50 [kj/kg] menre c p =.005 [kj/kgk] e c p =.87 [kj/kg K]. Complessimene si può quindi scriere per l'enlpi dell'ri umid l seguene espressione: h = h + x h = x ( ) [kj/kg ] Nel cso di un rsformzione lungo l qule l x non cmbi (h = f()) può essere coneniene esprimere il clore specifico dell ri umid, oenendo: c pu h = ( ) p = c p + x c Si osseri che c pu è mggiore del c p dell ri secc e dipende dl conenuo igromerico dell ri. L enlpi dell ri umid, qundo x = cos., può esprimersi semplicemene: h pu + 0 = c r x. p 5.3 Digrmmi psicromerici D un puno di is generle si può precisre che per indiidure lo so ermodinmico di un miscel di ri secc e pore (non è un sosnz pur) è necessrio conoscere lmeno re grndezze di so r loro indipendeni. Ad esempio, l'umidià ssolu x, dipende dll emperur, dll'umidià reli i e dll pressione ole P e cioè è x = x (, i, P ); nlogmene h = h (, i, P ). Ponendo P = [P] (pressione mosferic l liello del mre), lo so Cpiolo 5 7

8 dell'ri umid dierrà funzione di sole due ribili il che consene l cosruzione di digrmmi psicromerici bidimensionli. Ad esempio, riporndo sull'sse delle ordine le emperure ed in sciss l umidià ssolu x si h il digrmm di Mollier menre riporndo in ordine l umidià ssolu x e in sciss l emperur si h il digrmm ASHRAE (Americn Sociey of Heing, Refrigering nd Air Condiionning Engineers). Su quesi digrmmi si rppresenno fcilmene le grndezze ermodinmiche dell ri umid nonché le principli rsformzioni ermodinmiche che ineressno il condizionmeno dell ri. Il digrmm ASHRAE con l emperur (scisse) e l umidià specific (ordine) è il più uilizzo. Il processo di cosruzione di queso digrmm è schemizzo in figur. In pricolre, riscriendo l enlpi nell form: h c x = r + c 0 e enendo cono che r 0 + c p cos, (r 0 >> c p ), si osser che in un rsformzione isoenlpic (h = cos.), l relzione r x e è pressochè linere e quindi le isoenlpiche su queso digrmm hnno un ndmeno reilineo e, per c p cos, sono prllele r loro. Se poi si sosiuiscono lori di pressione di surzione P s = P s (), corrispondeni lle rie isoerme nell relzione: p p i Ps x = 0.6 (P i P ) s Cpiolo 5 8

9 è possibile oenere le ordine x di puni ppreneni lle cure d i = cos. Ad esempio, per cosruire l cur di surzione si pone nell precedene relzione i =. Normlmene le umidià relie i sono espresse in lori percenuli. Il digrmm ASHRAE, lido per pressione mosferic l liello del mre (P = [P]), è rppreseno nell seguene figur. Cpiolo 5 9

10 L figur successi mosr inece l form ssun dl digrmm Mollier con l emperur (ordine) e l umidià specific (scisse). 50 [ C] h'= i = i = 0. i = 0.3 i = 0.4 i = 0.6 i = 0.7 i = 0.5 h'= i = 0.8 i = 0.9 i =.0 h'=00 h' [kj/kg.s. ] h'= h'=0 Pressione P = 0.3 [kp] emperur l bulbo sciuo [ C] y x umidià specific, [kg H O /kg.s. ] I' = h' enlpi per kg di ri secc [kj/kg.s. ] R = h'/ y, x pendenz dell re di crico xy [kg H O /kg.s. ] R Cpiolo 5 0

11 5.4 Misur dell' umidià reli (psicromeri) L'umidià reli dell'ri può essere misur con ri meodi. Si ricordno, qui di seguio, due meodi diersi e gli srumeni corrispondeni che engono uilizzi. Igromero d ppnnmeno Il principio su cui si bs queso srumeno f riferimeno d un superficie lucid cono con l ri di cui si uole misurre l'umidià. L superficie lucid iene progressimene rffredd fino qundo non si erific l ppnnmeno dell superficie. In quese condizioni, l emperur dell superficie egugli l emperur di rugid r dell'ri circosne e lo so dell'ri dicene l superficie è deermino dll coppi di grndezze r e i = come rppreseno in figur su enrmbi in digrmmi psicromerici. Se si misur poi nche l emperur dell ri ( )sul digrmm di Mollier, sul digrmm ASHRAE si possono fcilmene leggere sui digrmmi ue le lre grndezze di so, d esempio l umidià reli i.sul Mollier e l umidià i sul digrmm ASHRAE. Si può osserre che durne il processo di rffreddmeno dell'ri fino r l su umidià ssolu è rims cosne (processo d x = cos.) e perno, d esempio sul Mollier lo so dell ri mbiene è indiiduo dll'incrocio r l ericle condo per il puno di rugid r e l'isoerm. Psicromero d spirzione Il più comune srumeno per l misur dell'umidià reli, è l psicromero d spirzione, rppreseno in figur. Lo srumeno consise in un ubo d U ll'inerno del qule, con un enilore iene spir ri. All'inerno dei due rmi sono lloggii due ermomeri, uno dei quli Cpiolo 5

12 (bulbo bgno) è ricopero d un grz che, l momeno dell'uso, iene imbeu d'cqu. In queso modo è possibile l misur simulne dell emperur del bulbo sciuo e del bulbo bgno b. Quese due emperure, oimene, differiscono r loro, essendo b <. Ciò è douo ll eporzione di cqu che si erific sul bulbo bgno lmbio dll correne d'ri umid. In condizioni di regime szionrio il flusso ermico ϕ necessrio per porizzre l por d cqu dl bulbo è: ϕ = g r oe g [kg/s] rppresen l qunià di cqu porizz nell'unià di empo, ed r il clore di porizzzione. Il flusso ermico ϕ iene scmbio con l correne d'ri per conezione ermic. Come noo, il flusso coneio è esprimibile come: ϕ c = α c S ( oe S è l superficie del bulbo bgno. Eguglindo le due espressioni si oiene: g r = α c S ( - b ) b ) [W] Poiché g dipende dll pressione P del pore nell ri e più precismene dll differenz (P s - P ), è, eidenemene: g = f (P s - P ) e quindi nche: ( - b ) = f ' (P s - P ) Il lore dell differenz - b risulerà no più grnde quno minore srà l qunià di pore presene nell'ri e cioè quno minore l'umidià reli dell ri spir dllo srumeno. In genere il cosruore dell pprecchio fornisce opporuni digrmmi per rislire, dll differenz - b ll'umidià reli dell'ri. In prim pprossimzione, l rsformzione dell ri che lmbisce il bulbo bgno può essere consider isenlpic. Ad esempio, l b può essere le diremene sulle scisse del digrmm ASHRAE in corrispondenz del puno definio dll incrocio dell isoenlpic h con l cur i Cpiolo 5

13 =00%. Perno l misur psicromeric dell b.e dell consenono di indiidure lo so dell ri () sul digrmm (incrocio r e l isoenlpic h che pss per b ). Cpiolo 5 3

14 ESERCIZI ED ESEMPI ) L ri inern di un mbiene è crerizz d un umidià reli i = 60%. L emperur dell ri è =9 C. Si lui l pressione przile del pore P, l umidià ssolu x, l enlpi dell ri umid h e il clore specifico dell ri umid c pu. Ricordndo l definizione di i: i P = P () = s P P (9) s Risul dll bell P s (9) = 96 [P] per cui l pressione przile è: 60 P = i Ps (9) = 96 = 38 [P] 00 Per lure l umidià specific x si può uilizzre l reli definizione : P x = 0.6 P P = 0.6 P P 38 = 0.6 = [kg / kg ] L enlpi h risul: h = x ( ) = ( ) = [kj / kg ] Il clore specifico dell ri umid c pu. cpu = cp + x cp = =.00 kj [ (kgk) Si proi ricre diremene dl digrmm ASHRAE l umidià ssolu x, l enlpi dell ri umid h ppen clcole per i lgebric. ] ) Un phon (sciugcpelli) spir e riscld un por d ri di G = 50 [m 3 /h]. L umidià reli e l emperur dell ri ll ingresso sono rispeimene = 0 C e i = 60%. Se l poenz ermic che le resisenze eleriche (per effeo Joule) forniscono ll ri è ϕ = 400 [W] si lui l emperur e l umidià reli i dell ri in usci. Risul dll definizione : P P i = = Ps () Ps (0) Dll bell si h P s (0) = 338 [P] per cui l pressione przile del pore ll ingresso è: Cpiolo 5 4

15 60 P = i Ps (0) = 38 = [P] ρ x L densià dell ri umid ρ e l umidià specific x sono rispeimene: P P R = P P P 3 = ρ + ρ = + = + = R T R T T R P = 0.6 P P 40 = = [kg / kg ].0 [kg / m ] L por mssic di ri umid rerso il phon è: e, oimene: 50 m = G ρ =.0 = G [kg / s] G = G + G m p oe G p è l por in mss del solo pore. Oimene l rsformzione dell ri r ingresso ed usci srà crerizz d x = x e P =P. Poiché x = G p /G l por d ri secc è: G G m = = ( + x ) = [kg / s] Il sisem in sudio può essere ssimilo d un sisem pero con un ingresso (sezione ) ed un usci (sezione ). Ricordndo l no equzione di bilncio si può scriere: ϕ = G essendo (x = cos.) : (h (h h ) = c h pu ) ( ) = (c p + x c p ) ( ) l emperur ll usci è: ϕ 0.4 = + = 0 + = [ C] G (c + x c ) ( ) p p Dlle opporune belle delle pressioni di surzione, oppure dll relzione: Cpiolo 5 5

16 = exp A + B + C + D Ps [P] A = 6.454; B = ; C = ; D = si oiene: P s (43.73) = 899 [P] per cui l umidià reli ll uscià i si lu con: P P 40 i = = = = 0.56 = 5.6 P ( ) P (43.73) 899 s s % Si proi solgere l esempio ricndo diremene dl digrmm ASHRAE le rie grndezze. igromeriche dell ri umid. Cpiolo 5 6

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può correttmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Nell'ri che respirimo è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può corretmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Grandezze derivate e analisi dimensionale

Grandezze derivate e analisi dimensionale Energi Cineic Grndezze derie e nlisi dimensionle m misur in Joule J Energi poenzile gr. mgh misur in Joule J Anlisi dimensionle: kg m m m mgh s kg m s m c λν m Hz s elocià dell luce: [ ] Pressione: Forz

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Cinematica del punto

Cinematica del punto Cinemic del puno L meccnic è l pre dell fisic ce sudi il moimeno dei corpi e le cuse ce lo enerno. Ess si diide in re pri: Cinemic: ess sudi il moo dei corpi senz ineressrsi lle cuse ce lo enerno Sic:

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMETRIA Ari Umid MISCELE DI GAS-VAPORE Si definiscono miscele gs-pore i sistemi pluricomponenti, che, l rire di tempertur e pressione entro determinti interlli, risultno costituiti d componenti incondensbili

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cp. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA T bu T ARIA UMIDA gocce d cqu liquid (rugid) T

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento serczon Cpolo Impn d condzonmeno ) S suppon ce r emperur 0 C e umdà rel 80% en rffredd fno ll emperur d 0 C. Vlure l qunà d pore condenso per d r secc l lello del mre (P 000 (P) ) ed ll quo d 000 (m )

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

La 1ª cosa da dire parlando di un grafico e : dichiarare le variabili con la formula verbale yfx es: 1) grafico xft posizione in funzione del tempo

La 1ª cosa da dire parlando di un grafico e : dichiarare le variabili con la formula verbale yfx es: 1) grafico xft posizione in funzione del tempo L 1ª cos d dire prlndo di un grfico e : dichirre le ribili con l formul erble yfx es: 1) grfico xf posizione in funzione del empo 2) grfico f eloci in funzione del empo 3) grfico f ccelerzione in funzione

Dettagli

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo Corso di Fisic I Prof. M. Cobl mrin.cobl@cern.ch Moo reilineo Inroduzione ll cinemic Meccnic: sudio del moo di un corpo. Comincimo dl puno merile più semplice!!!! Cinemic del puno merile: brnc dell meccnic

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Impianti di climatizzazione Criteri di Dimensionamento

Impianti di climatizzazione Criteri di Dimensionamento Corso di PAN ECNC per l EDZA mpini di limizzzione Crieri di Dimensionmeno Prof. Polo ZAZZN Diprimeno NGEO Uniersià G. D Annunzio Pesr www.lf.uni.i Prof. Polo ZAZZN Diprimeno NGEO Uniersià G. D Annunzio

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici Sregi per l soluzione dei problemi ecnico-scienifici L soluzione degli esercizi può essere frusrne per gli sudeni, poiché il rggiungimeno del risulo correo è messo repenglio d vri fori: olre un buon conoscenz

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

Fenomeni chimici e fisici irreversibili Fenomeni chimici e fisici irreversiili omellini Sommrio - Poenzili ermodinmici - Irreversiilià, lvoro, energi lier - Euilirio in sisemi più componeni - Il fenomeno dell osmosi - rezioni chimiche - Pile

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1 Esercizio 5- lcolre lo sposmeno dell esremo e le sollecizioni preseni nell sruur in figur, compos d due se in serie con sezione circolre di dimero D 0 e D 8, lunghe enrme 00 e soggee d un crico di 0 k.

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione e modellisic dei sisemi Modellisic dei sisemi eleromeccnici Principi fisici di funzionmeno Moore elerico in correne coninu (DC-moor) DC-moor

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A Compiino di lgebr linere e geomeri del Novembre 7 VERSIONE A Nome e cognome: Oo Perseien Numero di Mricol: 48 Aenzione: riporre i di personli su ogni foglio consegno Esercizio. Si A = Sudire il sisem linere

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico Lezione 11 Ari Umid Proprietà, Trsformzioni, Digrmm Psicrometrico Prte I Il clcolo delle proprietà dell Ari Umid ed il Digrmm Psicrometrico Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio Autori: L. Belli,

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC) UT N G NUODL (). GNDZZ PODH GNDZZ NUODL Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si dice periodic qundo d uguli inervlli T ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione ( ): () ( T) L inervllo di

Dettagli

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate:

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate: MOTI Meccnic: Cinemic: Dinmic: brnc dell fiic che udi il moo dei corpi e le fore che lo fnno rire decrie il moo dei corpi en fre riferimeno eplicio lle fore che gicono u di ei è lo udio dell relione eplici

Dettagli

23-Biliardo tridimensionale. Saccardi Elena Risposta: Una delle traiettorie richieste è composta dai seguenti segmenti: 8 x.

23-Biliardo tridimensionale. Saccardi Elena Risposta: Una delle traiettorie richieste è composta dai seguenti segmenti: 8 x. -iliardo ridimensionale Saccardi lena Risposa: Una delle raieorie richiese è composa dai segueni segmeni: 8 8. Ma si può dire di più: Parendo da un qualsiasi puno inerno ad una faccia, escluso il suo cenro,

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

DERIVATA DI UNA FUNZIONE DERIVATA DI UNA FUNZIONE. DEFINIZIONI E CONSIDERAZIONI PROPEDEUTICHE. DEFINIZIONE DI DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 3. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA 4. DERIVATA DESTRA E SINISTRA 5. OSSERVAZIONI

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMERIA Ari Umid GAS PERFEI Definizione: il gs erfetto(o idele) è un modello er rresentre i gs reli, crtterizzto d molecole così distnti tr loro d non intergire, oero crtterizzto dl ossedere un mss

Dettagli

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I) Appuni di Teori dei Segnli Cpiolo 3 - Trsform di Fourier (I Definizione... Proprieà generli...3 Osservzione: nlogie con lo sviluppo in serie di Fourier...4 Esempio: rsform del rengolo...5 Esempio: rsform

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Tssi di Cmbio, Prezzi e Tssi di Ineresse Giuseppe De Arcngelis 2016 Economi Inernzionle 1 Premess L relzione r l ndmeno del livello generle dei prezzi e i ssi di cmbio: l Prià dei Poeri di Acquiso Le relzione

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto Siemi di riferimen e m Un crp è in m qund l u pizine ripe d un lr crp, un cme riferimen, ri nel emp. Il pun merile durne il u m decrie un line de Trieri del m. E può eere reiline curiline ed il m dicei

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1 ARIA ATMSFERICA o ARIA UMIDA / Ari secc: (ssigeno) N (ssigeno) A (Argon) C (Anidride crbonic) Ari uid Ari secc Vore d cqu ( ) L cqu tosferic è llo stto di ore surriscldto rossie quelle di ore sturo secco

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica 01/05/17 LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica A.A. 2016-2017 Oava esperienza: calore specifico dell acqua sudio di cosani di empo lasciae il avolo di laboraorio in ordine e pulio; ne

Dettagli

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA LTRE PPLICZIONI DELL CRESCIT LOGISTIC Diffusione di un infezione uoclisi Cineic chimic DIFFUSIONE DI UN MLTTI INFETTIV IPOTESI Popolzione : Infei Non-Infei N individui Tui gli infei sono ugulmene ed immedimene

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cp. 6 COMPRESSORE ASSIALE. Inroduzione Anche in queso cso è opporuno richimre lcuni concei già visi nel corso di Propulsori Aerospzili. Si è viso nel clcolo dei cicli l impornz di

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo.

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo. - 32- - * ( ' 1 w œ žÿ œ œ š Š CBA l k g < ; 7 - roprie dell TDF (1 LINEARITA : l TDF dell combinzione linere (somm pes di due segnli e ugule ll combinzione linere delle TDF dei due segnli DUALITA : -

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

1_DEFINIZIONI E RAPRESENTAZIONI DI GIUNZIONI

1_DEFINIZIONI E RAPRESENTAZIONI DI GIUNZIONI _DEFINIIONI E RAPREENTAIONI DI GIUNIONI i definisce giunzione in guid d' ond un ideizzzione di un effeio disposiio eeromgneico i cui ccessi sono cosiuii d guide uniformi, senz perdie e ciindriche (di sezione

Dettagli

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b)

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b) Si F F( ) un cur regolre defini in [ ] Inegrli curilinei per cpi sclri pero Ω dello spio ridiensionle che coniene il grfico di F. L inegrle curilineo di f lungo è definio dll uguglin, e si f un cpo sclre

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

Cinematica. Il confronto e la classificazione dei moti, chiamata cinematica, si presenta come un compito arduo.

Cinematica. Il confronto e la classificazione dei moti, chiamata cinematica, si presenta come un compito arduo. Cineic Il ondo, con uo quello che coniene, i uoe ripeo l reo dell Uniero. Anche ciò che in pprenz è iobile, coe un rd, i uoe con l rozione dell Terr, con l orbi dell Terr inorno l Sole, con l orbi del

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elemeni di Cinemic COORDINTE CRTESINE j y i x j y i x j y i x τ ϑ ρ τ ρ n O P j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI Elemeni di Cinemic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Schiere di pale. ( velocità, ) perdite di carico) ( velocità = triangolo di velocità, p0. (portanza e resistenza) c) Adimensionalizzazione di F, F, L,

Schiere di pale. ( velocità, ) perdite di carico) ( velocità = triangolo di velocità, p0. (portanza e resistenza) c) Adimensionalizzazione di F, F, L, LEZIONE 9-0 ) t ( velocità, 0 ) ( velocità, ) F = f p F = f p 0 ( velocità = tringolo di velocità, p0 perdite di crico) b) (, t) (, ) L= f F F D= f F F t (portnz e resistenz) c) Adimensionlizzzione di

Dettagli

Cinematica I. 1) Definizione di moto

Cinematica I. 1) Definizione di moto Cineic I L cineic i occup dell decrizione del oo. Affronereo queo rgoeno nell coidde pproizione di puno erile: i corpi rnno conideri enz dienione oero equileni dei puni eici. Ciò equile dire che le dienioni

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori Fcolà di Ingegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Eleronic e Informic Cmpi Eleromgneici e Circuii I Sinusoidi e fsori Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini

Dettagli

FISICA A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 20 Settembre 2018 Esame completo

FISICA A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 20 Settembre 2018 Esame completo FS.. 7-8 ngegneri Gesinle 3 ppell del Seembre 8 Esme cmple. Un mss m=. kg è lnci ericlmene ers l l cn elcià inizile =m/s. Deerminre dp qun emp rggiungerà l lezz mssim spend che, durne il percrs di sli

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA Lezione n. 5 I seroi cilindrici Anlisi delle sollecizioni per diverse condizioni di vincolo Effei di vrizioni ermiche L definizione dei vlori delle crerisiche di sollecizione nei seroi cilindrici in condizioni

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Modulazione Numerica Im Re

Modulazione Numerica Im Re Modulzione Numeric Rppresenzioni di un segnle PAM pss-nd () = ( +Θ) s g = Segnle modulne: relizzzione di un processo PAM in nd se. { } jπ fc () () x = e s = jπ fc = e g ( ) = = rppresenzione medine inviluppo

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic Cp.. Elementi di psicrometri Nicol Forgione Polo Di Mrco Versione 6...6. L presente dispens è redtt d esclusivo uso didttico per gli llievi dei corsi di studi universitri

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono

Dettagli

C3. Alcune leggi orarie fondamentali

C3. Alcune leggi orarie fondamentali C3. Alcune leggi rrie fndmenli In ques cpil, prend dll espressine nliic di lcune semplici leggi rrie del m reiline del pun merile, se ne sudiernn le principli prprieà e lcune semplici ppliczini, seguend

Dettagli

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Cinematica (III)

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Cinematica (III) Cinemic Cinemic Progeo C-META Renn, ITIS Nullo Bldini, 17 febbrio 11 Prof. Domenico Glli Alm Mer Sudiorum Uniersià di Bologn L meccnic sudi i moi dei corpi e le leggi che li goernno. Cinemic: pproccio

Dettagli

T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1

T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1 .. SEGNALI ELEMENTARI 5.. Segnli elemenri Alcuni segnli sono uilizzi molo sovene nello sudio di sisemi dinmici. Gli esempi dell sezione precedene ne hnno già evidenzii due: lo sclino e l sinusoide. Prim

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con l'miente. L definizione formle dell'entlpi è: H = U + PV dove U rppresent l'energi intern del sistem,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Uniersià egli Sui i Milno Corso i Lure in Informic Anno ccemico 13/14, Lure Triennle FISICA Lezione n. 3 4 ore Cinemic in un imensione, 1D Fli Mri Groppi A-G & Crlo Pgni H-Z Diprimeno i Fisic Lbororio

Dettagli