CHECK LIST - ISO 9001:2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHECK LIST - ISO 9001:2008"

Transcript

1 ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI L'Organizzazione ha stabilito, documentato, attuato e tiene aggiornato il Sistema di gestione per la qualità e ne migliora, con continuità, l'efficacia? L 'Organizzazione deve:. identificare i processi rilevanti per la gestione per la qualità e la loro applicazione;. determinare le relative sequenze e interazioni;. determinare i criteri e i metodi per assicurare l'efficace funzionamento e controllo dei Processi;. assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per attuare e monitorare i processi;. condurre misurazioni, monitoraggi ed analisi;. attuare le azioni necessarie ed il miglioramento continuo dei processi. Per i processi affidati a terzi ha individuato metodologie e responsabilità per assicurarne il pieno controllo? Se l'organizzazione ha oggettiva responsabilità in merito ad una attività che influenza la conformità dei prodotti, effettuata all'esterno, implicitamente inclusa nello scopo della certificazione, tale attività deve essere tenuta sotto controllo. 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE GENERALITÀ Il Sistema di gestione per la qualità è documentato? Deve includere: Nota 1. la politica della qualità e gli obiettivi;. il manuale della qualità;. le procedure richieste dalla presente norma;. i documenti necessari per assicurare l'efficace pianificazione, funzionamento e controllo.dei processi;. le registrazioni richieste dalla presente norma. Nota 1: Deve essere definita l attività per la quale è richiesta la certificazione (centro chirurgico, centro in service, altro da specificare) SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 1 di 15

2 4.2.2 MANUALE DELLA QUALITÀ L'Organizzazione ha predisposto e mantiene aggiornato un manuale della qualità? Il manuale qualità deve includere:. il campo di applicazione del S. G. Q. giustificando ogni esclusione;. le procedure documentate o i riferimenti alle stesse;. la descrizione dei processi e delle loro interazioni TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI L'Organizzazione ha predisposto una procedura documentata per tenere sotto controllo i documenti richiesti dal S.G.Q.? La procedura deve garantire che:. i documenti siano approvati prima della loro emissione;. i documenti siano riesaminati e, se necessario, aggiornati e riapprovati;. siano identificate le modifiche e lo stato di revisione;. i documenti applicabili siano disponibili nei luoghi di utilizzo;. i documenti di origine esterna(leggi, norme, dati dei fornitori, etc.) siano identificati e distribuiti in modo controllato;. sia evitato l'utilizzo di documenti obsoleti e che gli stessi siano identificati qualora siano conservati TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI L'Organizzazione ha predisposto una procedura documentata per l'identificazione, l'archiviazione, la protezione, la reperibilità, la definizione del tempo di conservazione e l'eliminazione delle registrazioni della qualità? Le registrazioni relative alla qualità sono leggibili, identificabili, rintracciabili e conservate? 5. RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione fornisce evidenza del suo impegno in merito all'attuazione del S.G.Q. ed al suo miglioramento continuo? La Direzione deve:. comunicare al personale la necessità di soddisfare i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili;. stabilire la politica della qualità;. assicurare che siano definiti gli obiettivi della Qualità;. effettuare i riesami della Direzione;. assicurare la disponibilità di risorse. 5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE La Direzione ha fornito chiare disposizioni per individuare, definire e soddisfare i requisiti del cliente allo scopo di migliorare la soddisfazione del cliente stesso? SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 2 di 15

3 5.3 POLITICA PER LA QUALITA La Direzione ha stabilito la politica per la qualità? La politica per la qualità deve:. essere appropriata agli scopi dell'organizzazione;. includere l'impegno al soddisfacimento dei requisiti ed al miglioramento continuo;. prevedere un quadro di riferimento per la definizione ed il riesame degli obiettivi;. essere comunicata e compresa all interno dell Organizzazione;. essere regolarmente riesaminata. 5.4 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PER LA QUALITA La Direzione ha stabilito ed assegnato gli obiettivi per la qualità per ogni funzione ed a ogni livello significativo? Tali obiettivi devono essere misurabili e coerenti con la politica per la qualità e devono includere quelli necessari per soddisfare i requisiti dei prodotti PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA La Direzione ha identificato e pianificato le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi per la qualità con relativi tempi di attuazione e responsabilità? La Pianificazione garantisce che il S.G.Q. sia mantenuto efficiente durante i cambia- menti organizzativi? 5.5 RESPONSABILITA, AUTORITA E COMUNICAZIONE RESPONSABILITA ED AUTORITA La Direzione ha definito e comunicato le responsabilità ed autorità assegnate ad ogni funzione nell'ambito dell'organizzazione, per esempio mediante organigrammi, mansionari e disposizioni organizzative? Nota RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE la Direzione ha designato un membro della propria struttura direzionale quale rappresentante per il S.G.Q.? Il rappresentante della Direzione deve avere la responsabilità e l'autorità per:. garantire che i processi necessari per il S. G. Q. siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati;. riferire alla Direzione sulle prestazioni del S. G. Q. e su ogni esigenza di miglioramento;. garantire che tutta l'organizzazione abbia consapevolezza dei requisiti del cliente COMUNICAZIONE INTERNA la Direzione ha stabilito adeguati processi di comunicazione all'interno dell'organizzazione ed in particolare relativamente all'efficacia del S.G.Q.? 5.6 RIESAME DELLA DIREZIONE GENERALITA la Direzione riesamina il S.G.Q. per garantire l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia ad intervalli pianificati? Il riesame deve includere la valutazione delle opportunità di miglioramento. l verbali dei riesami devono essere conservati. Nota 2: Nel caso di ambulatori/centri di chirurgia deve essere presente in organigramma la figura del Direttore Sanitario Medico SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 3 di 15

4 5.6.2 ELEMENTI IN INGRESSO PER IL RIESAME Nei riesami vengono presi in considerazione tutti gli elementi prescritti dalla norma? Elementi da considerare:. risultati delle verifiche ispettive;. informazioni di ritorno del cliente;. prestazioni dei processi e conformità dei prodotti;. azioni correttive e preventive;. azioni successive ai precedenti riesami;. eventuali modifiche che potrebbero avere effetti sul S. G. Q.;. raccomandazioni per il miglioramento ELEMENTI IN USCITA DAL RIESAME Le azioni e le decisioni prese a seguito del riesame considerano gli elementi prescritti dalla norma? Elementi da considerare:. miglioramento dell'efficacia del S. G. Q. e dei processi;. miglioramento dei prodotti richiesti dal cliente;. necessità di risorse. 6. GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE L'Organizzazione ha individuato e reso disponibili le risorse necessarie per attuare, mantenere e migliorare continuamente il S.G.Q. e conseguire la soddisfazione del cliente? 6.2 RISORSE UMANE GENERALITA Il personale che esegue attività che impattano sulla qualità del prodotto è competente sulla base di un adeguato grado d'istruzione, addestramento, abilità ed esperienza? COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO L'Organizzazione ha determinato le esigenze di competenza per coloro che eseguono attività che influenzano la qualità del prodotto? Ha fornito l'addestramento oppure adottato altre azioni per soddisfare queste esigenze, valutandone l'efficacia? Ha mantenuto adeguate registrazioni sul grado d'istruzione, sull'addestramento, sulle capacità e sull'esperienza del personale? L'evidenza dell'efficacia può essere fornita tramite:. valutazione dell'apprendimento da parte dei singoli;. giudizio da parte dei rep sull'efficacia dell'apprendimento ai fini dei processi aziendali. definizione degli obiettivi personali nel quadro degli obiettivi aziendali. L'Organizzazione deve assicurare che il personale sia consapevole della rilevanza e importanza delle loro attività e come essi possono contribuire al raggiungimento degli SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 4 di 15

5 obiettivi della qualità. 6.3 INFRASTRUTTURE L'Organizzazione ha determinato, fornito e mantiene le infrastrutture necessarie per assicurare la conformità del prodotto? Fra le infrastrutture possono esserci:. edifici e spazi di lavoro attrezzati;. attrezzature di processo sia hardware che software;. servizi di supporto quali manutenzioni, trasporti e comunicazioni. 6.4 AMBIENTE DI LAVORO L'Organizzazione ha definito e gestisce correttamente le condizioni dell'ambiente di lavoro necessarie per ottenere la conformità ai requisiti dei prodotti? Per esempio:. temperatura, livelli di illuminazione, vibrazioni, rumore, condizioni di lavoro alienanti, divieti, disposizioni, etc. 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7.1 PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO L'Organizzazione pianifica e sviluppa i processi richiesti per la realizzazione del prodotto? La pianificazione della realizzazione del prodotto deve essere coerente con i requisiti degli altri processi del sistema. Nel pianificare la realizzazione del prodotto l'organizzazione deve definire, quando appropriato:. gli obiettivi per la qualità ed i requisiti relativi al prodotto;. l'esigenza di stabilire processi e documenti e di fornire risorse specifiche per il prodotto;. le richieste attività di verifica, validazione, monitoraggio, ispezione e prova specifiche per il prodotto ed i relativi criteri di accettazione;. le registrazioni necessarie a fornire evidenza che i processi realizzativi ed i prodotti risultanti soddisfino i requisiti. Gli elementi in uscita di questa pianificazione devono essere presentati in una forma adeguata al modo di operare dell'organizzazione 7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE DETERMINAZIONE DEI REQUISITI RELATIVI AL PRODOTTO L'Organizzazione ha determinato i requisiti relativi al prodotto? Devono essere determinati :. i requisiti specificati dal cliente, compresi quelli relativi alle attività di consegna e di assistenza post -vendita;. i requisiti non precisati dal cliente, ma necessari per l'uso specificato o per quello previsto;. i requisiti cogenti relativi ai prodotti;. ogni altro requisito aggiuntivo stabilito dall'organizzazione. SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 5 di 15

6 7.2.2 RIESAME DEI REQUISITI RELATIVI AL PRODOTTO L'Organizzazione riesamina i requisiti relativi al prodotto, prima di assumere impegni di fornitura? Il riesame può essere effettuato:. prima dell'emissione delle offerte;. prima dell'accettazione di ordini o contratti;. prima dell'accettazione delle relative modifiche. Il riesame deve assicurare che:. i requisiti del prodotto siano definiti;. siano state risolte le eventuali divergenze fra i requisiti di un contratto o di un ordine e quelli espressi in precedenza;. l'organizzazione abbia le capacità di soddisfare i requisiti definiti. Le registrazioni del risultato dei riesami e delle conseguenti azioni vengono conservate? Qualora il cliente non fornisca indicazioni documentate, i requisiti del cliente vengono confermati dall'organizzazione prima della loro accettazione? Qualora i requisiti di un prodotto vengano modificati, l'organizzazione assicura che siano emendati i relativi documenti e che il personale coinvolto sia messo a conoscenza delle modifiche? COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE L'Organizzazione ha stabilito ed attivato modalità efficaci per comunicare con il cliente? La comunicazione con il cliente può riguardare:. informazioni relative al prodotto;. quesiti, gestione di contratti o ordini e relativi emendamenti ;. informazioni di ritorno da parte del cliente, inclusi i suoi reclami. 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO L'Organizzazione pianifica e tiene sotto controllo la progettazione e lo sviluppo del prodotto? Durante la pianificazione della progettazione e dello sviluppo l Organizzazione deve stabilire:. le fasi della progettazione e sviluppo;. le attività di riesame, verifica e validazione adatte per ogni fase di progettazione e sviluppo;. le responsabilità e l'autorità per la progettazione e sviluppo. L'Organizzazione gestisce le interfacce fra i diversi gruppi coinvolti nella progettazione e sviluppo per assicurare comunicazioni efficaci e chiara attribuzione di responsabilità? Gli elementi in uscita dalla pianificazione vengono aggiornati, come appropriato, con il progredire della progettazione e sviluppo? SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 6 di 15

7 7.3.2 ELEMENTI IN INGRESSO ALLA PROGETTAZIONE E ALLO SVILUPPO Sono definiti i dati di base e/o le specifiche di prodotto, e vengono conservate le relative registrazioni? I dati di base devono comprendere:. i requisiti funzionali e prestazionali;. i requisiti cogenti applicabili;. le informazioni derivanti da precedenti progettazioni similari;. altri requisiti essenziali per la progettazione e sviluppo. Tali dati di base vengono riesaminati per verificarne l'adeguatezza? l dati di base devono essere completi, non ambigui e non in conflitto fra di loro ELEMENTI IN USCITA DALLA PROGETTAZIONE E DALLO SVILUPPO Gli elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo vengono forniti in forma tale da permettere la loro verifica a fronte dei dati di base, e vengono approvati prima del loro rilascio? Gli elementi in uscita dalla progettazione e sviluppo devono:. soddisfare i dati di base della progettazione e sviluppo;. fornire adeguate informazioni per l approvvigionamento, la produzione e l erogazione di servizi;. contenere o richiamare i criteri di accettazione dei prodotti;. precisarne le caratteristiche essenziali per una loro sicura e adeguata utilizzazione RIESAME DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO Vengono effettuati riesami sistematici della progettazione e sviluppo in fasi opportune e in accordo con quanto pianificato? I riesami devono essere finalizzati a:. valutare la capacità dei risultati della progettazione e sviluppo di ottemperare ai requisiti;. individuare tutti i problemi e proporre le azioni necessarie. A tali riesami partecipano i rappresentanti delle funzioni coinvolte nelle fasi di progettazione e sviluppo oggetto del riesame? Le registrazioni dei risultati dei riesami e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO Vengono effettuate verifiche, in accordo con quanto pianificato, per assicurare che gli elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo siano compatibili con i relativi dati di base? Le registrazioni dei risultati delle verifiche e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate. SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 7 di 15

8 7.3.6 VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO Viene effettuata la validazione della progettazione e dello sviluppo in accordo con quanto pianificato? La validazione deve assicurare che il prodotto risultante dalla progettazione e dallo sviluppo sia in grado di soddisfare i requisiti per l'applicazione specificata o per quella prevista. Quando applicabile, la validazione deve essere completata prima della consegna o dell utilizzazione del prodotto. Le registrazioni dei risultati della validazione e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO Le modifiche della progettazione e dello sviluppo sono identificate, e le relative registrazioni conservate? Le modifiche vengono riesaminate, verificate e validate, come opportuno, ed approvate prima della loro attuazione? Il riesame delle modifiche della progettazione e dello sviluppo comprende la valutazione degli effetti che tali modifiche hanno sulle parti componenti e sui prodotti già consegnati? Le registrazioni dei risultati delle modifiche e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate. 7.4 APPROVVIGIONAMENTO PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO L'Organizzazione assicura che i prodotti approvvigionati siano conformi ai requisiti specificati per l'approvvigionamento? Il tipo e l'estensione del controllo eseguito sul fornitore e sul prodotto acquistato deve essere correlato agli effetti che il prodotto acquistato potrà avere sulla successiva realizzazione del prodotto o sul prodotto finale. L'Organizzazione valuta e seleziona i fornitori in base alla loro capacità di fornire prodotti conformi ai requisiti dell'organizzazione stessa? Devono essere stabiliti i criteri per la selezione, valutazione e rivalutazione dei fornitori. Le registrazioni dei risultati delle valutazioni e di tutte le azioni necessarie scaturite dalla valutazione vengono conservate? INFORMAZIONI PER L'APPROVVIGIONAMENTO Le informazioni per l'approvvigionamento descrivono i prodotti da acquistare? Le informazioni per l'approvvigionamento devono comprendere, ove opportuno:. i requisiti per l'approvazione del prodotto, delle procedure, dei processi e delle apparecchiature; SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 8 di 15

9 . i requisiti per la qualificazione del personale;. i requisiti del sistema di gestione per la qualità. L'Organizzazione deve assicurare l adeguatezza dei requisiti specificati per l'approvvigionamento prima della loro comunicazione al fornitore VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI L'Organizzazione stabilisce ed effettua i controlli e i collaudi o altre attività necessarie per assicurare che i prodotti approvvigionati ottemperino ai requisiti specificati per l'approvvigionamento? Qualora l'organizzazione o i suoi clienti intendano effettuare verifiche presso il fornitore, l'organizzazione precisa, tra le informazioni relative all'approvvigionamento, le modalità concernenti tali verifiche e per il rilascio del prodotto? 7.5 PRODUZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DI SERVIZI l'organizzazione pianifica e svolge le attività di produzione e di erogazione di servizi in condizioni controllate? Tali condizioni devono includere, quando applicabili:. la disponibilità di informazioni che descrivano le caratteristiche del prodotto;.la disponibilità di istruzioni di lavoro, quando necessarie;. l utilizzazione di apparecchiature idonee;.la disponibilità e utilizzazione di dispositivi per monitoraggi e misurazioni;. l attuazione di attività di monitoraggio e di misurazione;. l'attuazione di attività per il rilascio e la consegna dei prodotti e per l'assistenza post -vendita VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DI SERVIZI L'Organizzazione valida tutti i processi produttivi e di erogazione di servizi il cui risultato finale non possa essere verificato da successive attività di monitoraggio o di misurazione? Rientrano in questo ambito quei processi per i quali le eventuali carenze possono evidenziarsi solo dopo che il prodotto viene utilizzato o il servizio viene erogato. La validazione deve dimostrare la capacità di questi processi di conseguire i risultati pianificati. Per questi processi l'organizzazione deve dare disposizioni, ove applicabili, in merito:. ai criteri definiti per il riesame e l'approvazione dei processi;. all'approvazione di apparecchiature;. alla qualificazione del personale;. all'uso di metodi e di procedure definite; SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 9 di 15

10 . ai requisiti per le registrazioni;. alla rivalidazione IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA. l'organizzazione, ove appropriato, identifica i prodotti con mezzi adeguati lungo tutte le fasi per la realizzazione del prodotto? l'organizzazione identifica lo stato di avanzamento dei prodotti in relazione ai requisiti di monitoraggio e di misurazione? Quando la rintracciabilità è un requisito, l'organizzazione tiene sotto controllo e registra l'identificazione univoca del prodotto? PROPRIETÀ DEL CLIENTE L'Organizzazione ha cura delle proprietà del cliente quando esse sono sotto il suo controllo o vengono utilizzate dall'organizzazione stessa? L'Organizzazione deve:. identificare,. verificare,. proteggere,. salvaguardare,. le proprietà del cliente messe a disposizione per essere utilizzate o incorporate nei prodotti. Qualora le proprietà del cliente siano:. perse,. danneggiate,. riscontrate inadeguate all'utilizzazione, queste situazioni devono essere comunicate al cliente e le relative registrazioni devono essere conservate CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI L'Organizzazione mantiene inalterata la conformità dei prodotti durante le lavorazioni interne fino alla consegna a destinazione? Detta conservazione deve comprendere:. l'identificazione,. la movimentazione,. l'imballaggio,. l'immagazzinamento,. la protezione, e deve applicarsi anche alle parti componenti un prodotto. SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 10 di 15

11 7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E DI MISURAZIONE l'organizzazione ha individuato i monitoraggi e le misurazioni che vanno effettuati nonché i dispositivi di monitoraggio e di misurazione necessari a fornire evidenza della conformità dei prodotti ai requisiti determinati? L'Organizzazione deve attivare processi per assicurare che monitoraggi e misurazioni possano essere e siano eseguiti in modo coerente con i requisiti di monitoraggio e di misurazione. Quando sia necessario assicurare risultati validi, le apparecchiature di misurazione devono essere:. tarate o verificate ad intervalli specificati o prima della loro utilizzazione, a fronte di campioni riferibili a campioni internazionali o nazionali; qualora tali campioni non esistano, devono essere registrati i criteri adottati per la taratura o la verifica;. regolate o regolate di nuovo, quando necessario;. identificate per consentire di conoscere il loro stato di taratura;. protette contro regolazioni che potrebbero invalidare i risultati delle misurazioni;. protette da danneggiamenti e deterioramenti durante la movimentazione, la manutenzione e l'immagazzinamento.. Le registrazioni dei risultati delle tarature e delle verifiche devono essere conservate. L'Organizzazione valuta e registra la validità di precedenti risultati di misurazioni qualora si rilevi che l'apparecchiatura non è conforme ai requisiti? L'Organizzazione adotta azioni appropriate per le apparecchiature ed i prodotti coinvolti? Le registrazioni dei risultati delle tarature e delle verifiche vengono conservate? Quando per monitorare e misurare specifici requisiti viene utilizzato un software, viene confermata la sua adeguatezza a funzionare per le previste applicazioni? Questa conferma deve precedere l utilizzazione iniziale e, quando necessario, va ripetuta. 8. MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 GENERALITA L'Organizzazione ha pianificato ed attuato i processi di monitoraggio, misurazione, analisi e miglioramento? Devono dimostrare:. la conformità ai requisiti dei prodotti;. la conformità del sistema di gestione per la qualità e la sua efficacia;. il suo miglioramento continuo. Tali processi comprendono l'utilizzo di tecniche statistiche e la loro estensione? 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 11 di 15

12 l'organizzazione procede al monitoraggio delle informazioni sulla soddisfazione del cliente considerando questo come una delle misure delle prestazioni del SGQ? Devono essere stabiliti i metodi per ottenere e utilizzare tali informazioni VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE l'organizzazione ha predisposto ed attua una procedura documentata per la gestione delle verifiche ispettive interne? La procedura deve precisare:. le responsabilità;. i requisiti per la pianificazione;. la conduzione delle verifiche;. la documentazione dei loro risultati ;. la conservazione delle relative registrazioni. Le verifiche ispettive interne devono essere attuate ad intervalli pianificati e devono permettere di stabilire se il S.G.Q. è conforme a quanto pianificato, ai requisiti della norma e ai requisiti interni e se il Sistema è stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato. Il Programma di verifica ispettiva interna tiene conto dello stato e dell'importanza dei processi e delle aree oggetto di verifica oltre che dei risultati delle precedenti verifiche ispettive? l'organizzazione ha stabilito i criteri, l'estensione, la frequenza e le modalità di svolgimento delle verifiche ispettive interne? I valutatori sono qualificati ed indipendenti dalle aree e dai processi presi in esame? I responsabili delle aree sottoposte a verifica assicurano che siano adottate tempestiva- mente le azioni necessarie per eliminare le non conformità emerse e le loro cause? Le azioni successive prevedono la verifica dell'attuazione delle azioni predisposte e la comunicazione dei risultati di questa verifica? MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROCESSI L'Organizzazione ha adottato adeguati metodi per monitorare e ove applicabile misurare i processi del S.G.Q.? L 'Organizzazione deve considerare:. la definizione di variabili significative di processo;. la definizione dei valori, ove applicabile e/o le condizioni di riferimento ed i criteri di accettazione;. la definizione e realizzazione del sistema di controllo. Questi metodi devono dimostrare la capacità dei processi di ottenere i risultati pianificati. L'Organizzazione assicura la conformità dei prodotti o dei servizi, nel caso che i risultati SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 12 di 15

13 previsti non vengano raggiunti, mediante l'adozione di correzioni e azioni correttive? MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI L'Organizzazione ha predisposto ed attua misurazioni e monitoraggio per verificare che le caratteristiche dei prodotti siano conformi ai requisiti specificati? L 'Organizzazione deve individuare:. le fasi del processo dove occorre fare controlli;. i criteri di accettazione, per ogni fase di controllo;. i documenti di registrazione dei risultati dei controlli effettuati. L'Organizzazione possiede disposizioni che impediscano il rilascio dei prodotti o l'erogazione dei servizi prima del completamento di tutte le attività pianificate, salvo autorizzazione da parte di un responsabile di adeguato livello o eventualmente dal cliente? Le registrazioni evidenziano la conformità ai criteri di accettazione e indicano il nome di chi è responsabile del rilascio del prodotto? 8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI Esiste e viene applicata una procedura documentata in cui siano definite le modalità, le responsabilità, e l'autorità per la gestione del prodotto non conforme, al fine di prevenire l'indebita utilizzazione o consegna? L'Organizzazione assicura il trattamento del prodotto non conforme? Il prodotto C. deve essere trattato in uno dei seguenti modi:. azioni atte ad eliminare le non conformità rilevate;. autorizzazione all utilizzo, al rilascio o all accettazione con concessione da parte dell autorità avente titolo e, quando applicabile dal cliente;. azioni atte a precludere l utilizzo o l applicazione originariamente previste per il prodotto. Nel caso di prodotti risultati non conformi dopo la spedizione o l'uso, l'organizzazione intraprende adeguate azioni per evitare o superare le conseguenze delle non conformità? L'Organizzazione documenta la verifica dei prodotti non conformi e i provvedimenti adottati in merito agli effetti di non conformità rilevate dopo la consegna al cliente? L'Organizzazione assicura la conservazione delle registrazioni sulla natura delle non conformità e sulle azioni susseguenti intraprese, incluse le concessioni ottenute? 8.4 ANALISI DEI DATI L'Organizzazione ha individuato, raccoglie ed analizza i dati per:. determinare l'adeguatezza e l'efficacia del Sistema di gestione per la qualità?. valutare ove possono essere apportati miglioramenti continuativi del Sistema di gestione per la qualità? L'Organizzazione analizza i dati generati dai monitoraggi, dalle misurazioni e da ogni altra fonte significativa? I dati sottoposti ad analisi devono includere informazioni riguardanti:. la soddisfazione dei clienti;. la conformità ai requisiti del prodotto; SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 13 di 15

14 . le caratteristiche e l'andamento dei processi;. l opportunità per azioni preventive;. i fornitori. 8.5 MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO CONTINUO l'organizzazione ha individuato e gestisce le attività di miglioramento continuo del S.G.Q.? L 'Organizzazione deve considerare:.la politica per la qualità;. gli obiettivi da conseguire;. i risultati delle verifiche ispettive;. l'analisi dei dati;. le azioni correttive e preventive;. i riesami da parte della Direzione AZIONI CORRETTIVE L'Organizzazione ha predisposto ed attua una procedura documentata per l'eliminazione delle cause delle non conformità? La procedura deve definire i requisiti per:. il riesame della C. (ivi inclusi i reclami dei clienti);. l accertamento delle cause di C.;. la valutazione delle azioni necessarie per evitarne il ripetersi;. l'individuazione e l'attuazione delle azioni necessarie;. la registrazione dei risultati delle azioni intraprese;. il riesame mirato a verificare che l azione correttiva intrapresa sia stata efficace. L'Organizzazione deve attuare le azioni correttive e queste devono essere appropriate all importanza e alle conseguenze dei problemi AZIONI PREVENTIVE L'Organizzazione ha predisposto ed attua una procedura documentata per stabilire le azioni preventive volte a eliminare le cause di potenziali C.? La procedura deve comprendere:. l identificazione di potenziali C. e delle loro cause;. la valutazione dell esigenza di adottare azioni per prevenire il verificarsi delle C.;.l individuazione e l attuazione delle azioni necessarie;. la registrazione dei risultati delle azioni attuate;. il riesame delle azioni preventive attuate. L'Organizzazione deve attuare le azioni preventive in modo che queste siano appropriate all'importanza e alle conseguenze dei problemi. SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 14 di 15

15 Data, Firma ispettore SPT.CER. 03/ rev5 Pag. 15 di 15

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa)

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa) PPENDICE B MODIFICHE TR L ISO 9001:2000 E L ISO 9001:2008 (informativa) prospetto B.1 Modifiche tra la ISO 9001:2000 e la ISO 9001:2008 ISO 9001:2000 Punto Capoverso/Figura/ Prospetto/Nota Premessa Capoverso

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Le Verifiche Ispettive nei Sistemi Qualità ISO:2000

Le Verifiche Ispettive nei Sistemi Qualità ISO:2000 L attività del Laboratorio Analisi è certificata a norma ISO 9001:2000 Le Verifiche Ispettive nei Sistemi Qualità ISO:2000 A cura del dott. Luciano Ciccarone (durata 1 ora) PARTE PRIMA (37 dia) OSPEDALE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1

LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LE NORME SERIE ISO 9000 Guidare e condurre con successo un'organizzazione richiede che questa sia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 9 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Indice: 8.0 - Oggetto 8.1 - Pianificazione delle misurazioni 8.2 - Misurazione e monitoraggio delle prestazioni del sistema 8.3 - Controllo del prodotto/servizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti NORMA EUROPEA Sistemi di gestione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001 NOVEMBRE 2008 Quality management systems Requirements La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA DE TALI s.n.c. Di Tali R. & Tizio F. Via per Dovado, 95/A 790344 Vattelapesca (ZZ) SEZ. 1 Redatto Consulente

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013

DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 Definizione degli indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili,

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità l I.I.S. G.Antonietti, allo scopo di assicurare la conformità del proprio Sistema di Gestione della Qualità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE

QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione della PAPPASOLE S.p.A. (di seguito denominata "Struttura turistica") dichiara la sua ferma volontà di rendere operante il Sistema di Gestione Integrata

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÄ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÄ MANUALE DELLA Capitolo 2.0 Pagina 1 di 8 Indice 1.0 OBIETTIVI E FINALITÄ...2 2.0 RESPONSABILITÄ...3 3.0 DOCUMENTI DEL...4 4.0 CONTROLLO DEI DOCUMENTI DEL 5 4.1 Identificazione...5 4.2 Impaginazione...5

Dettagli