SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE
|
|
- Berta Coco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE TITOLO I PRESUPPOSTI DEL SISTEMA Oggetto Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance dell ASL di Lucca ha la finalità complessiva di favorire il miglioramento continuo del contributo che ciascuno, sia che si tratti di Centro di Responsabilità, di setting assistenziale o di singolo individuo apporta, attraverso la propria azione, al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi dell Azienda e alla soddisfazione dei bisogni per i quali la stessa è costituita. Il processo di misurazione e valutazione è da considerarsi, prima di tutto, strumento di conoscenza del sistema e, quindi, premessa per una corretta gestione del personale. Obiettivo della valutazione non è pertanto differenziare (indipendentemente dalle differenze realmente esistenti), ma rilevare le differenze esistenti, al fine di premiare le eccellenze, ma anche di risolvere le criticità, sia a livello di struttura che di singolo operatore, promuovendo una crescita complessiva dell'intero sistema, anche attraverso una formazione mirata. Il processo di valutazione, con le sue diverse fasi (definizione e assegnazione degli obiettivi, misurazione dei risultati ottenuti, valutazione delle attività svolte e delle capacità possedute), è quindi momento fondamentale e premessa di un efficace e coerente piano di sviluppo delle risorse umane, che costituiscono il fattore principale per la qualità del servizio. Il sistema di valutazione in applicazione dei CCNL e degli accordi integrativi aziendali rappresenta altresì lo strumento per la gestione della produttività/retribuzione di risultato, intesa quale premio collettivo e individuale da distribuire al personale del comparto e delle due aree della dirigenza. (DGRT 308/2013). Il Sistema ha per oggetto la performance organizzativa/collettiva ed individuale. La valutazione della performance individuale, in particolare, è finalizzata alla promozione e alla crescita delle competenze delle risorse umane impiegate. In questa accezione, lo scopo prioritario della misurazione e valutazione della performance individuale deve essere tesa a: supportare le singole persone nel miglioramento continuo della propria professionalità; promuovere una corretta gestione delle risorse umane, attraverso il riconoscimento del merito; evidenziare l importanza del contributo individuale rispetto agli obiettivi dell azienda nel suo insieme e della struttura organizzativa di appartenenza; contribuire a creare e mantenere un clima organizzativo favorevole volto alla realizzazione della missione aziendale. Principi della valutazione Il Sistema della ASL di Lucca s ispira ai seguenti principi: trasparenza dei criteri utilizzati per misurare la performance organizzativa/collettiva ed individuale; partecipazione attiva di tutto il personale nella definizione degli obiettivi relativi alla performance organizzativa/collettiva; informazione adeguata e partecipazione del valutato nella valutazione con il ricorso al metodo del contradditorio;
2 diretta conoscenza dell attività del valutato da parte del soggetto che effettua, o concorre ad effettuare, la valutazione; previsione, per tutti i valutati, di una seconda istanza di valutazione a garanzia del rispetto delle procedure, dei tempi e delle fasi previsti dalle disposizioni dell art. 7) del D. Lgs. 150/2009. TITOLO II ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA E AMBITI DI APPLICAZIONE Premessa Il sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance è articolato in due ambiti applicativi: l ambito organizzativo/collettivo e l ambito individuale. La Valutazione della Performance organizzativa/collettiva La Valutazione della Performance organizzativa/collettiva opera a tutti i livelli organizzativi in funzione del grado di responsabilità previsto nell Organigramma Aziendale e negli altri atti organizzativi: a) Strutture Complesse e semplici; b) Setting assistenziali infermieristici e tecnici Oggetto della valutazione è il grado di raggiungimento degli obiettivi attribuiti nell ambito del Processo di Budget. La Valutazione della Performance Individuale La valutazione della performance individuale è estesa a tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato e determinato ed ha periodicità annuale. Il sistema di valutazione della performance individuale prevede: 1. l attribuzione di obiettivi individuali per: 1.1. direttori di dipartimento e responsabili di macrolivello, a seguito di negoziazione con la Direzione Generale; per i direttori di struttura, gli obiettivi individuali coincidono con gli obiettivi di budget; 1.2. personale del comparto con ruoli di coordinamento o titolari di posizioni organizzative, a seguito di negoziazione con la Direzione delle Professioni competente (sentire traballoni e dirigenti tecnici per capire chi effettivamente ha schede di obiettivi individuali) 1.3. i direttori di struttura 2. la valutazione individuale del superiore gerarchico In relazione a quest ultimo aspetto della valutazione, vale quanto segue: i Direttori di Struttura Complessa che rivestono anche il ruolo di Direttore di un Macrolivello sono valutati, per competenza, dal Direttore Amministrativo o Sanitario aziendale; i Direttori di Struttura Complessa che rivestono anche il ruolo di Direttore di Dipartimento sono valutati dal Direttore del Macrolivello da cui discendono o, in mancanza, dal Direttore Amministrativo o Sanitario aziendale, in base alla competenza; i Direttori di Struttura Complessa e Semplice sono valutati dai Direttori di Dipartimento o, in mancanza, dal direttore di Macrolivello o dal Direttore Amministrativo o Sanitario aziendale, in base alla competenza; i dirigenti titolari di incarico di struttura semplice aggregata a struttura complessa e i dirigenti con incarico professionale sono valutati dal dirigente della struttura complessa di appartenenza; il personale del comparto non sanitario è valutato dal responsabile della Struttura Complessa o Semplice presso la quale presta servizio. In caso di assenza di questi ultimi,
3 dal Direttore del Dipartimento, dal direttore del Macrolivello o dal Direttore Amministrativo o Sanitario aziendale, in base alla competenza; il personale sanitario del comparto afferente ad una Direzione delle Professioni Sanitarie è valutato dal proprio coordinatore il personale sanitario del comparto afferente al Servizio delle Professioni Sanitarie titolare di posizione organizzativa o con incarico di coordinamento, viene valutato dal prorio superiore gerarchico individuato dal regolamento di micro organizzazione aziendale; Nel caso in cui, in corso d anno, il valutato presti la propria attività lavorativa presso due o più strutture, la valutazione verrà effettuata dal Responsabile della Struttura presso cui il valutato ha prestato o presti l attività prevalente in termini temporali, coadiuvato dagli altri Responsabili. Nel caso in cui, in corso d anno, la responsabilità di una struttura sia stata assegnata a diversi soggetti, il valutato sarà soggetto alla valutazione del Responsabile che dirige la Struttura alla data del dell anno a cui si riferisce la valutazione, tenuto conto della valutazione intermedia fatta dal predicente Responsabile. Per tutte le valutazioni individuali, per figura di Supporto (ove prevista), si intende il soggetto che interviene durante il percorso di valutazione con indicazioni e commenti utili e controfirma la scheda a chiusura della valutazione ed ai fini della validità della stessa. In caso di disaccordo da parte del soggetto di supporto con il risultato/giudizio del valutatore, esso va motivato nella apposita sezione dedicata nella scheda di valutazione. L OIV si fa garante per tutti i valutati, in tutte le fasi del procedimento di misurazione e valutazione della performance, del monitoraggio complessivo e del corretto funzionamento del Sistema. Nella tabella che segue sono illustrati sinteticamente gli attori e i ruoli del sistema di valutazione individuale della Performance. Tabella: Sintesi degli attori della valutazione del superiore gerarchico Direttore di Macrolivello Direttore di Dipartimento VALUTATO Direttore di Struttura semplice dip o complessa Dirigenti con altri incarichi Personale Comparto non sanitario Personale del comparto afferente ad una Direzione delle Professioni Sanitarie Personale Comparto con funzioni di coordinamento o titolari di PO VALUTATORE Direttore Amministrativo o Sanitario aziendale competente Direttore di Macrolivello Direttore di Dipartimento Direttore di struttura complessa Direttore di Struttura semplice o complessa di appartenenza Coordinatore Superiore gerarchico Processo di valutazione della performance organizzativa/collettiva: Il processo attraverso cui è gestita l attività di definizione degli obiettivi aziendali e delle risorse correlate, il reporting e la valutazione è strutturato come segue.
4
5 Identificazione dei bisogni, degli obiettivi aziendali ed operativi La Direzione dell Azienda, coerentemente alle indicazioni ed agli atti della programmazione regionale e di Area Vasta, coinvolgendo anche tutto il personale dell Azienda in una riunione plenaria, annualmente definisce la strategia aziendale. Questa viene riassunta in una lettera di indirizzi strategici portata a conoscenza di tutti i responsabili di struttura e coordinatori infermieristici e tecnici. Le strutture di supporto alla Direzione (principalmente la S. C. Programmazione e Controllo di Gestione), sulla base delle indicazioni contenute nella lettera di indirizzi, formulano una proposta di obiettivi per ogni centro di responsabilità/setting assistenziale. I centri di responsabilità ed i setting assistenziali, singolarmente ed aggregati per Dipartimento, sulla base della proposta di scheda obiettivi e coerentemente alla lettera di indirizzi strategici della Direzione, formulano proposte in merito alla programmazione dell anno venturo, da negoziare nella successiva riunione di budget. Negoziazione del budget Viene costituito un comitato budget, di composizione variabile in base alle esigenze, che incontra e negozia con ogni singolo centro di responsabilità (o setting assistenziale) gli obiettivi e le correlate risorse. Quindi la S.C. Programmazione e Controllo di Gestione, quale struttura di guida tecnica del processo di budget, predispone la versione definitiva della Scheda Budget, contemperando gli obiettivi di tutte le strutture aziendali. La scheda così definita è firmata per accettazione dal responsabile di Centro di responsabilità (o setting assistenziale). Si identificano inoltre il sistema di relazione tra gli obiettivi di budget e la retribuzione di risultato legata al loro raggiungimento, attraverso la pesatura di ogni obiettivo. La scheda così definita è portata a conoscenza di tutto il personale attribuito al centro di responsabilità e che risponderà del grado di raggiungimento degli obiettivi. Di tale condivisione deve esserne data prova documentale attraverso la compilazione di un apposito format,
6 sottoscritto da tutto il personale assegnato al Centro di Responsabilità ed inviato alla S.C. Politiche del Personale. Le schede budget sono pubblica sulla rete intranet aziendale. Reporting e Valutazione Mensilmente la S.C. Programmazione e Controllo di Gestione pubblica sulla rete intranet aziendale una serie di report di controllo, funzionali in parte alla verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi negoziati. Alla fine di ogni quadrimestre inoltre procede al controllo sistematico del grado di raggiungimento di tutti gli obiettivi verificabili, al fine di determinare uno Stato di Avanzamento Lavori. La misura del grado di raggiungimento degli obiettivi quadrimestrale, validata dall OIV, è presa come riferimento per l erogazione di una quota della retribuzione di risultato. Dalla verifica quadrimestrale, la Direzione Aziendale può autorizzare delle modifiche agli obiettivi, qualora sia accertato che siano intervenute delle rilevanti novità che incidono sulla possibilità di raggiungimento dell obiettivo o sia constatato che l obiettivo era originariamente non appropriato nella formulazione o nel valore atteso. Non prima che i flussi informativi siano consolidati, la S.C. Programmazione e Controllo di Gestione opera la verifica finale. Prima della presentazione all OIV per la validazione, è realizzato un approfondito confronto con i singoli responsabili al fine di identificare eventuali cause non direttamente attribuibili alla loro responsabilità. Al grado di raggiungimento finale degli obiettivi viene legata in maniera definitiva la corresponsione del saldo, positivo o negativo, della retribuzione di risultato/produttività. Processo di valutazione della performance individuale Come illustrato in precedenza, il sistema di valutazione della performance individuale prevede: a) l attribuzione di obiettivi individuali; b) la valutazione individuale del superiore gerarchico. Per quanto riguarda l attribuzione degli obiettivi individuali, la definizione di questi avviene all interno del processo di budget e con le modalità dello stesso, sopra descritte, essendo gli obiettivi dei singoli strettamente legati a quelli delle strutture gestionali. Infatti la definizione degli obiettivi del singolo operatore avviene in coerenza con gli obiettivi della struttura di appartenenza e, almeno in parte, tramite ribaltamento degli obiettivi annuali assegnati alla struttura di appartenenza, secondo modalità definite all interno delle singole Aziende ed Enti. Nella definizione e assegnazione degli obiettivi individuali si tiene conto delle attività, degli incarichi professionali e gestionali attribuiti, delle diverse competenze e dei livelli di responsabilità, in modo che il peso degli aspetti gestionali - organizzativi, a fronte di quelli più strettamente tecnicoprofessionali, sia proporzionalmente collegato al ruolo effettivamente svolto. Gli obiettivi di tipo gestionale pesano maggiormente nella valutazione del personale con responsabilità prevalentemente di tipo organizzativo, mentre gli obiettivi di qualità professionale e appropriatezza delle cure hanno maggior peso nella valutazione del personale con responsabilità prevalentemente di tipo tecnico professionale. In ogni caso, tra i diversi obiettivi individuali, pesano maggiormente sulla valutazione complessiva individuale quelli più strettamente legati alle funzioni effettivamente svolte. Per quanto riguarda, in particolare, i dirigenti con incarico di direzione di struttura, obiettivi di struttura e obiettivi individuali, di fatto, coincidono. Il valutato è messo a conoscenza delle modalità del processo di valutazione nel suo complesso e, nello specifico, dei propri obiettivi, che sono attribuiti in tempi adeguati, preferibilmente entro il primo quadrimestre di ciascun anno e, qualora necessario, perfezionati a seguito di una verifica intermedia, da effettuarsi entro il secondo quadrimestre.
7 Gli obiettivi individuali annuali sono definiti tramite la firma congiunta di una scheda di assegnazione, ricercando la condivisione tra valutato e valutatore, rappresentato dal livello gerarchico immediatamente superiore (DGRT 308/2013). Il processo di valutazione individuale del superiore gerarchico invece prevede che la S.C. Politiche e Sviluppo del Personale, distribuisca al fine di raccogliere le schede individuali debitamente compilate dai valutatori individuati come sopra, entro il 15 Marzo dell anno successivo a quello cui si riferisce la rilevazione. La S.C. Politiche e Sviluppo del Personale fornirà alla Direzione Generale, entro il successivo mese di Giugno, una relazione circostanziata circa il grado di variabilità dei giudizi espressi dai valutatori, come sopra individuati. TITOLO III EFFETTI DELLA VALUTAZIONE Strumenti di incentivazione economica ed organizzativa Per premiare il merito e la professionalità, l Azienda USL 2 di Lucca, utilizza gli strumenti del budget e della valutazione individuale, strutturati come già descritto. L azienda ha negoziato nell anno 2013 Contratti Integrativi Aziendali nelle tre diverse aree contrattuali (comparto, dirigenza medico-veterinaria, dirigenza SPTA), identificando per ognuna, in base alle singole specificità, dei meccanismi operativi al fine di giungere al calcolo della quota di incentivo che ogni dipendente ha diritto a percepire, in corso d anno e alla fine dell esercizio, per effetto di una verifica conclusiva. Una quota percentuale del fondo di produttività/risultato, specifica per ogni area contrattuale ed indicata nella tabella che segue (colonna a), viene utilizzata per la corresponsione degli incentivi sulla base della percentuale di raggiungimento degli obiettivi di budget della struttura organizzativa di appartenenza del dipendente. Per la remunerazione della prestazioni individuale, viene utilizzata la restante quota del fondo (colonna b della tabella). I valori annui di incentivo da attribuire a ciascun dipendente sono costituiti dalla quota per il raggiungimento degli obiettivi di budget a cui va aggiunta la quota per la prestazioni individuale. L accordo integrativo identifica la quota mensile potenzialmente erogabile per ogni categoria (A, B, Bs, C, D, Ds) e qualifica e prevede riduzioni legate alle assenze oltre una soglia determinata. E l OIV, a seguito del processo valutativo, l organo competente a valutare il grado di raggiungimento dei risultati. Al termine di ogni quadrimestre quindi, verrà verificato dall OIV l effettivo Stato di Avanzamento Lavori relativo al grado di raggiungimento degli obiettivi negoziati ed espresso in termini percentuali in relazione agli obiettivi prefissati. In relazione a questo è erogata mensilmente una quota di incentivo. Al termine dell anno di riferimento, verrà verificato dall OIV l effettivo raggiungimento degli obiettivi specifici di budget raggiunti da ogni struttura assegnataria ed espressi in termini percentuali secondo quanto previsto dalla scheda budget. Verrà inoltre verificata da parte dello stesso OIV la prestazione individuale del singolo dipendente sulla base dell apposita scheda. Il risultato complessivo della valutazione annuale sarà dato dalla somma della valutazione derivante dal raggiungimento degli obiettivi di budget aumentata dalla valutazione derivante dalla prestazione individuale. La valutazione del raggiungimento degli obiettivi quadrimestrali ed annuali e la verifica della prestazione individuale sarà effettuata in prima istanza dal superiore gerarchico e in seconda istanza dall OIV.
8 Come indicato nella Delibera di Giunta regionale toscana n 465/2912, si prevedono quattro fasce di merito per la determinazione della quota da erogare in sede di saldo in caso di valutazione positiva. E esclusa la definizione a priori di percentuali di personale da collocare in ciascuna fascia. A ciascuna delle fasce corrisponde un diverso importo economico da attribuire ai dipendenti. La valutazione è negativa nel caso in cui il risultato globale della valutazione (performance organizzativa/collettiva e performance individuale) sia inferiore ai valori indicati in tabella (colonna c), relativi ad ogni area contrattuale. a b c quota performance individuale quota performance organizzativa/collettiva soglia valutazione negativa Area comparto 80% 20% <16% Area Dirigenza SPTA 60% 40% <30% Area Dirigenza Medico- Veterinaria 60% 40% <30% Fascicolo individuale Le valutazioni individuali alimentano il fascicolo personale di ciascun dipendente sia a fini giuslavoristici che a fini gestionali. Per i dirigenti, in particolare, le valutazioni individuali annuali concorrono a costituire la documentazione di base per la valutazione delle attività professionali svolte dai Collegi Tecnici, ai sensi del CCNL vigente. TITOLO IV DISPOSIZIONI FINALI Norme finali e transitorie Per quanto non espressamente riportato nel presente Regolamento si fa riferimento alle disposizioni di legge ed alle disposizioni cui ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di tutte le aree contrattuali SSN al momento vigenti. Il presente Regolamento sarà sottoposto a revisione qualora le future previsioni contrattuali dispongano diversamente rispetto al presente. Le modifiche alle schede allegate al presente Regolamento non comportano revisione del regolamento stesso.
AZIENDA ULSS N. 8 - ASOLO. Sistema di misurazione e valutazione della performance
AZIENDA ULSS N. 8 - ASOLO Sistema di misurazione e valutazione della performance in attuazione del D.Lgs. n. 150/2009 1 Indice Presentazione... 3 Principi... 3 Articolazione del sistema... 4 1. La Valutazione
Sommario 1. FINALITA DEL SISTEMA
IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Implementazione per il personale delle Aree Dirigenziali adottato il 11/04/15 CON PROVV. dg 157/2015
IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELL AOUS Premessa Il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n.150, attuativo della Legge 4 marzo
REGOLAMENTO DI BUDGET 2015
REGOLAMENTO DI BUDGET 2015 Premessa La programmazione Aziendale ricomprende in modo integrato il documento di programmazione annuale, il Piano Performance, gli Obiettivi di Interesse Regionale, gli obiettivi
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE
58 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 492 REG./.534 PROP.DEL. NELLA SEDUTA DEL 29/12/2010 Art.
----------------------------- AREA COMPARTO SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO
Servizio Sanitario Nazionale Regione Umbria Direzione per l Amministrazione del Personale Ufficio Relazioni Sindacali ----------------------------- AREA COMPARTO SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO PREMESSA
Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa
Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti
SISTEMA METODOLOGICO DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE CATANZARO *** SISTEMA METODOLOGICO DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE INDICE 1) Sistema degli incentivi 2) Sistema di valutazione 3) Misurazione della performance
SOMMARIO. Art. 1 - Finalità della valutazione -------------------------------------------------------------------------- 3
REGOLAMENTO SISTEMA PREMIANTE - AREA DEL COMPARTO - Adottato con Deliberazione n. 280 del 22/04/2015 1 SOMMARIO Art. 1 - Finalità della valutazione --------------------------------------------------------------------------
REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione
REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO In vigore dal 2013
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO In vigore dal 2013 1) Principi Il sistema di valutazione permanente del personale del comparto si adegua alle disposizioni normative
SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE
SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione
COMUNE DI MONTEBELLO JONICO
COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2015-2017
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2015-2017 Il Ciclo di gestione della valutazione dei risultati: le fasi. pag. 2 a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono
IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI
IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI FASE 0 IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE DELL ENTE FASE 1 DEFINIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE FASE 2 MONITORAGGIO IN CORSO DI
1.0. PREMESSA 2.0. LA VALUTAZIONE
Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa Regolamento concernente il processo di valutazione permanente e per la gestione delle progressioni di carriera per la dirigenza 1.0. PREMESSA Il Dgls. 229/99 prima,
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE 1) PRINCIPI I principi, cui si ispira il sistema di valutazione, riguardano la trasparenza dei criteri e dei risultati, l adeguata informazione e la partecipazione
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA.
ALLEGATO N. 3 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA. 1. PREMESSA Ai sensi dell art. 25, comma 1, del CCNL della dirigenza del 3 novembre 2005, la valutazione dei
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI FINALITA' DELLA VALUTAZIONE Il processo di valutazione dei dipendenti dei servizi persegue differenti finalità, prima fra tutte quella
COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro
COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro INDICE Premessa 3 1. La valutazione permanente e la disciplina delle
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE
REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, DELLA VALUTAZIONE, DELLA RENDICONTAZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE
COMUNE DI PATU Provincia di Lecce - Regolamento Comunale - REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, DELLA VALUTAZIONE, DELLA RENDICONTAZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (Approvato con deliberazione di G.C. 140/02.12.2010) 1 TITOLO I - SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE Capo I - Aspetti generali
Sistema di valutazione permanente del personale
Premessa Il sistema di valutazione permanente, previsto dall art. 6 del CCNL 1/4/1999, intende promuovere, da un lato, il miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi resi e, dall altro, la
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
Sistema di incentivazione della produttività per progetti e di misurazione e valutazione della performance
Sistema di incentivazione della produttività per progetti e di misurazione e valutazione della performance Approvato con Delibera di Giunta Comunale 87 del 21/04/15 Sommario Articolo 1 - Sistemi Articolo
( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) TITOLO I: Principi generali ( articoli 11 e 28 del d.lgs. 150/09)
Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance ( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) Il presente Regolamento è assunto ai sensi degli artt. 16 e 31 del
I.N.P.D.A.P. REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE INPDAP
I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE INPDAP Art. 1 (Oggetto del regolamento
PROVINCIA di ROVIGO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE
PROVINCIA di ROVIGO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. 289 del 28.12.2011 1 INDICE SEZIONE I - CONTESTO
ALLEGATO 1.1 SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1 Titolo I) Disposizioni generali... 3 Art. 1 Principi generali...3 Art. 2 Definizioni...3 Titolo II) Il ciclo di gestione della performance... 3
Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.
Approvato con Delibera della Giunta Comunale nr. 105/2012 Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale. Articolo 1 Il processo
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE AREA DI COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO E TECNICO di Area Centrale Categorie A, B e B liv. Bs Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato
PARTE TERZA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE INVIDUALI E COLLETTIVE. VALUTAZIONE AREE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
ALLEGATO A PARTE TERZA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE INVIDUALI E COLLETTIVE. VALUTAZIONE AREE POSIZIONI ORGANIZZATIVE CAPO I NUCLEO DI VALUTAZIONE ART. 92 - NUCLEO DI VALUTAZIONE
Sistema di Valutazione della Performance del Segretario Comunale
Sistema di Valutazione della Performance del Segretario Comunale In applicazione dell art. 7 del D. Lgs. 150/2009 recante Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della
Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010
Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.
La metodologia di misurazione e valutazione della performance del personale e delle posizioni organizzative Comune di Pinerolo
La metodologia di misurazione e valutazione della performance del personale e delle posizioni organizzative Comune di Pinerolo Deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 22/05/2013 1 1.1.1.- Le modalità
U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget
Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92
COMUNE DI CALCI (PROVINCIA DI PISA) Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance
COMUNE DI CALCI (PROVINCIA DI PISA) Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance . PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è volto all
COMUNE DI MONTECCHIA DI CROSARA (Provincia di Verona)
COMUNE DI MONTECCHIA DI CROSARA (Provincia di Verona) SISTEMA DI APPROVAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 7 COMMA 1 DEL D.LGS 150/2009. INTEGRAZIONE AL VIGENTE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI
TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE
TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE 1. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE La Direzione aziendale elabora le linee strategiche per il governo del sistema dei servizi sanitari sulla base degli atti di indirizzo
PIANO TRIENNALE DELLE PERFORMANCE MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE
COMUNE DI MONTANERA (Provincia di Cuneo) PIANO TRIENNALE DELLE PERFORMANCE MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE 1. ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SISTEMA DELLE
Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.
Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato
Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e
Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme Sistema di valutazione della performance individuale del personale apicale Finalità Il sistema di valutazione della performance individuale
COMUNE DI SIENA. CRITERI GENERALI SUL SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE (da cat. A a cat D) Direzione Generale
COMUNE DI SIENA Direzione Generale CRITERI GENERALI SUL SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE (da cat. A a cat D) 1) Natura e finalità della valutazione La valutazione del merito consiste in un
I PROCESSI DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE NELL AOUD
I PROCESSI DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE NELL AOUD INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi e bibliografici Pag. 3 Pag. 5 3. La valutazione individuale Pag. 6 4. Il percorso valutativo 5. I principi
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
COMUNE DI CASLINO D ERBA Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (approvato con delibera della Giunta Comunale n. 21 del 08.03.2013) INDICE CAPO I - PRINCIPI
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale non dirigente
ALLEGATO 1 COMUNE DI ASTI Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale non dirigente 1 I N D I C E OGGETTO E FINALITA' pag. 3 LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Le presenti Linee guida intendono fornire supporto all applicazione del Sistema di Misurazione e valutazione della performance definito dal
Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:
1Pagina 1 di 6 Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: - OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) - OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto
Sistema di valutazione delle prestazioni del personale
Manuale operativo Rev. 1 SOMMARIO 1. FINALITÀ DEL SISTEMA E AMBITI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE... 3 1.1. La metodologia... 4 2. SOGGETTI E RESPONSABILITÀ... 4 2.1. Il Direttore
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI
CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI Il sistema premiante introdotto dal CCNL 31 marzo 1999 e dal CCNL 1 aprile 1999
Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi
Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente
COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA
COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA CRITERI DI MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE ESTRATTO DAL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI APPROVATO CON ATTO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI Premessa Il sistema di valutazione della prestazione individuale del personale della Comunità montana del Torre Natisone e Collio si pone la finalità
Comune di Pietrabbondante
Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio
REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE ART. 1: OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, le attività e le modalità
Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE
Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102
Piazza Regina Margherita, 27 12017 Robilante (Cuneo)
Costituita dai Comuni di: Beinette, Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri, Vernante Piazza Regina Margherita, 27 12017 Robilante
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO E DEGLI STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO
Allegato SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO E DEGLI STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO a) Ciclo della performance Il sistema di misurazione e
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011 LA FONDAZIONE CON IL SUD
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011 LA FONDAZIONE CON IL SUD Invita a presentare iniziative di Sostegno a Programmi e reti di volontariato nelle Regioni del Sud Italia Sommario Sezione
Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance. Finalità e principi
Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance Finalità e principi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina il sistema di misurazione e valutazione della
Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione è orientato ad integrare le dimensioni delle performance organizzative assicurate dalle Strutture che concorrono
COMUNE DI COSTACCIARO
COMUNE DI COSTACCIARO (Provincia di Perugia) -=ooo=- R E G O L A M E N T O S U L C I C L O D I G E S T I O N E =================================================== D E L L A P E R F O R M A N C E E N U
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Documento condiviso tra le Università di Macerata e Camerino in attuazione degli indirizzi dell accordo di programma dell 11 febbraio 2010 tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca,
COMUNE DI GIOVINAZZO. Regolamento di disciplina della misurazione e
COMUNE DI GIOVINAZZO Regolamento di disciplina della misurazione e valutazione della performance Approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. del 1 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Le disposizioni
IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA
IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA COSA CAMBIA CON LA RIFORMA PREVISTA NEL DLGS DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA 15/2009 A CHE COSA SERVE IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE
Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario
Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER
Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti
Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti 1 Finalità e valori di riferimento Il presente Sistema di Valutazione valido per
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Università degli Studi del Molise RELAZIONE ILLUSTRATIVA FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO Anno 2013 Relazione illustrativa Indice Modulo I Illustrazione
CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2
Regolamento per la valutazione del personale : Misurazione e valutazione annuale della performance individuale dei dirigenti e del comparto
Regolamento per la valutazione del personale : Misurazione e valutazione annuale della performance individuale dei dirigenti e del comparto INDICE PREMESSA..... pag. 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO.... pag. 1
FORUM P.A. SANITA' 2001
FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:
Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015
Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio
IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'
IL BUDGET Breve descrizione del processo S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' Origine e contenuto Il budget, quale strumento di programmazione
SISTEMA di VALUTAZIONE delle PRESTAZIONI dei DIPENDENTI. Finalità
ALLEGATO A) alla deliberazione n. 85 del 18/03/2014 SISTEMA di VALUTAZIONE delle PRESTAZIONI dei DIPENDENTI Finalità Il nuovo sistema di valutazione dei dipendenti, che in parte riprende i parametri previsti
REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI
REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI GENERALITA I Dipartimenti costituiscono una modalità di organizzazione di più strutture complesse e semplici di particolare
Il processo di pianificazione e controllo
CONTROLLO METODI LA GESTIONE DI UN SISTEMA RETRIBUTIVO MERITOCRATICO PER LA CRESCITA INTERNA di Alberto Fochi Mario Fochi e Associati S.a.S., Torino 28 Il processo di pianificazione e controllo deve riuscire
Art. 1 (Campo di applicazione)
Allegato C) alla deliberazione n. 29 del 31.10.2014 Regolamento per la definizione dei criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi delle posizioni organizzative
MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI
Città di Biella MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI Settore affari del personale
AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013
AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 (Articolo 11 del decreto legislativo n. 150/2009) INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. Selezione dei
REGOLAMENTO SULLA METODOLOGIA E I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E SUL NUCLEO DI VALUTAZIONE
REGOLAMENTO SULLA METODOLOGIA E I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E SUL NUCLEO DI VALUTAZIONE Art. 1 Definizione di performance organizzativa e di performance individuale La performance organizzativa
DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A tutti i Ministeri - Uffici di Gabinetto -Uffici del
(SISTEMA PREMIANTE) Sottoscritto nell incontro di Delegazione Trattante. della Dirigenza del 31.03.04 e del Comparto del 7.04.04
ACCORDO DECENTRATO PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO E DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO LEGATO ALLA PRODUTTIVITÀ (SISTEMA PREMIANTE) Sottoscritto nell incontro di Delegazione Trattante della Dirigenza
IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A.
FABI / FIBA-CISL / FISAC-CGIL / SINDIRIGENTICREDITO / SINFUB / UIL.CA IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE DI BANCA FIDEURAM S.p.A. Ottobre 2000 PREMESSA Sottoponiamo a colleghe
Allegato 3.1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE
Allegato. PROCEDURE DI VALUTAZIONE Procedura di valutazione della performance individuale del DG Data inizio validità: gennaio 0 Data fine validità: n.d. SOMMARIO Soggetti coinvolti... Procedura di valutazione....
La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come
IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel
Procedura per la valutazione individuale del personale del comparto
Pag. 1/9 S O M M A R I O 1. OGGETTO PAG. 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 3 3. RESPONSABILITA PAG. 3 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PAG. 3 5 CONTENUTO PAG. 4 5.1 PREMESSA PAG. 4 5.2 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1
Prot. n. 24622 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; VISTI lo Statuto
Rapporto sulla implementazione della Carta
Rapporto sulla implementazione della Carta Il Rapporto sul grado di implementazione degli impegni assunti con la sottoscrizione della Carta per le Pari Opportunità e l Uguaglianza sul lavoro è un rendiconto
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale
Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane
Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane IPOTESI CCDI ANNUALITA 2012 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINANZIARIA art.5, comma 3 CCNL 1.4.1999 e art.40, comma 3 sexies D. Lgs. 30/03/2001,
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO
\\\\\\\\\\\\\\\\ CITTÀ DI MOGLIANO VENETO P.zza Caduti, 8 C.A.P. 31021 PROVINCIA DI TREVISO tel. 041/59.30.111 - fax 041/59.30.299 Codice fiscale 00565860269 Partita IVA 00476370267 SISTEMA DI VALUTAZIONE
Personale tecnico amministrativo Cat. B, C e D Valutazione dei comportamenti organizzativi Linee guida
Personale tecnico amministrativo Cat. B, C e D Valutazione dei comportamenti organizzativi Linee guida Valutare i comportamenti organizzativi: perché e finalità del processo 1 Il comportamento organizzativo
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DELL UNIONE DEI NEBRODI DELLE FUNZIONI RELATIVE AL NUCLEO DI VALUTAZIONE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DELL UNIONE DEI NEBRODI DELLE FUNZIONI RELATIVE AL NUCLEO DI VALUTAZIONE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento ha per oggetto la gestione
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI BUDGET E DEL CONTROLLO DIREZIONALE
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI E DEL CONTROLLO DIREZIONALE INDICE 1. Inquadramento 1 2. Budget: definizione 2 3. Budget: finalità 2 4. Budget: struttura 2 4.1 Centri di tà () 2 4.1.1 Centri di Attività (CdA)
IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
PROVINCIA DI FIRENZE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Parte I - Articolazione generale del sistema di misurazione e valutazione 1. Premessa 2. Piano della performance 3. Principi