Piano delle Performance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano delle Performance 2015-2017"

Transcript

1 Piano delle Performance

2 Sommario 1. INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA MISSIONE AZIENDALE E VISIONE STRATEGICA CONDIVISA I VALORI AZIENDALI MODELLO DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE a) I livelli Strategico e Istituzionale b) Il Livello Operativo-Gestionale DIMENSIONI DI ANALISI DELLA PERFORMANCE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE... 22

3 1. INTRODUZIONE L Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs 150/2009), persegue l implementazione e lo sviluppo del ciclo della performance al fine di migliorare la propria capacità di risposta alle esigenze del cittadino attraverso il soddisfacimento della MISSON (di seguito denominata missione aziendale) e della VISION (di seguito denominata visione strategica condivisa) aziendale. Lo strumento che dà avvio al ciclo di gestione della performance è definito Piano della Performance. Performance: rappresenta la capacità dell Azienda di trasformare gli obiettivi in risultati attraverso azioni concrete, ovvero misura la capacità di correlare gli obiettivi con i risultati ottenuti attraverso le azioni adottate. È un concetto centrale che si applica ad ogni livello soggettivo (organizzazione, unità organizzativa, gruppo di individui, singolo individuo) e che prevede la definizione delle modalità di misurazione attraverso specifici indicatori correlati al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi e, in ultima istanza, alla soddisfazione dei bisogni per i quali l organizzazione è stata costituita. Il Piano delle Performance è il documento programmatico triennale nel quale, in coerenza con le risorse assegnate, sono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori ed i target sui quali si baserà la misurazione, la valutazione nonché la rendicontazione della performance stessa. Lo scopo del Piano delle Performance è assicurare la qualità della rappresentazione della performance stessa, la comprensibilità della sua rappresentazione agli stakeholders individuati (clienti interni/esterni, ASL e Regione Lombardia), nonché l attendibilità della stessa misurazione. Il Piano delle Performance sviluppa dunque quali elementi fondamentali: i livelli decisionali (pianificazione strategica, programmazione annuale e obiettivi di gestione) su cui si baserà la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance; le dimensioni rilevanti da monitorare per ogni livello di pianificazione; gli indicatori di misurazione relativi ad ogni dimensione. 3

4 Vantaggi per l organizzazione: - individuare ed incorporare le attese degli stakeholders individuati (clienti interni/esterni, ASL e Regione Lombardia); - favorire un effettiva accountability e trasparenza; - porre in essere percorsi di miglioramento continuo delle performance attraverso l introduzione di uno strumento di apprendimento organizzativo e di orientamento a supporto dei processi decisionali. L impianto strutturale del presente piano è stato definito in continuità con quanto già approvato lo scorso anno, sia per motivi di significatività del processo di misurazione delle performance, che richiede un confronto periodico su un lasso temporale adeguatamente lungo, sia in relazione all importante fase di riordino dell attuale sistema socio sanitario che Regione Lombardia sta portando avanti e che esiterà con una revisione della normativa di riferimento. Con queste premesse si è pertanto ravvisata la necessità di non operare uno stravolgimento delle impostazioni metodologiche, anche in attesa di maggiori indicazioni che Regione Lombardia, secondo le intenzioni espresse nel documento delle regole di sistema per l anno 2015 (DGR.X/2989 del 23/12/2014), fornirà alle Aziende Sanitarie al fine di un coordinamento regionale secondo una logica di benchmarking. Nell individuazione del pannello indicatori da proporre nel Piano delle Performance , si è altresì ritenuto opportuno procedere all integrazione dello stesso con alcuni indicatori elaborati nell ambito del Programma Integrato di Miglioramento dell Organizzazione (P.I.M.O.). L integrazione di questi strumenti, pur nella loro specificità e nel perseguimento di finalità peculiari, è stato considerato opportuno e auspicabile nell ottica di un collegamento degli strumenti istituzionali di programmazione e gestione: i due ambiti di analisi, infatti, si sovrappongono su alcuni aspetti e si completano vicendevolmente su altri, fornendo un indicazione dinamica delle performance e del percorso di miglioramento secondo una visione a 360 gradi. 4

5 Il miglioramento continuo è un insieme di attività dirette a tenere sotto controllo e a migliorare processi ed esiti mediante un sistema di obiettivi, indicatori, procedure organizzative e di linee guida e la verifica della loro applicazione ed efficacia. Affinché le organizzazioni possano rinnovarsi e migliorare giorno dopo giorno, con continuità, è necessario che il miglioramento sia considerato un attività strutturata, cioè sviluppata secondo progetti ed obiettivi definiti ed integrati, sistematica, guidata dai responsabili e sottoposta a revisione durante la sua realizzazione; è quindi un vero e proprio processo, nell ambito del quale vengono definiti gli obiettivi, le relative fasi e individuati vincoli, tempi, responsabilità, risorse, indicatori e risultati. Il Piano di Miglioramento integrato dell Organizzazione costituisce il riferimento unitario ed integrato per la gestione aziendale dei cambiamenti organizzativi, disegnato per generare e sostenere la cultura del miglioramento continuo; è orientato ad evidenziare i risultati ottenuti dalla struttura, in termini di qualità dei servizi offerti e delle cure prestate, raggiunti anche mediante una appropriata gestione economicofinanziaria. (Linee guida Regionali 2014) 2. PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA L Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco è stata costituita, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n del , con decorrenza dal 1 gennaio In tale data sono state trasferite alla nuova Azienda Ospedaliera le funzioni sanitarie ed amministrative già svolte nei Presidi Ospedalieri e Strutture Specialistiche delle disciolte Aziende USSL n. 16 di Lecco, USSL n. 17 di Bellano e USSL N. 8 di Merate. Ai sensi del D.Lgs n. 552/92 e successive modificazione e integrazione, essa è dotata di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale. L Azienda Ospedaliera ottiene la certificazione del proprio sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000. Il logo aziendale è il seguente: La Direzione Strategica è costituita dai tre Direttori Aziendali: Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo L Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco eroga servizi sanitari nelle seguenti strutture, Presidi Ospedalieri: 5

6 Presidio Ospedaliero Alessandro Manzoni - Lecco Presidio Ospedaliero San Leopoldo Mandic - Merate Presidio Ospedaliero Umberto I Bellano Poliambulatori Territoriali: Casatenovo Calolziocorte Mandello del Lario Oggiono Sedi distaccate: Centri di Dialisi ad Assistenza Limitata (CAL) di Bellano, Merate, Oggiono Comunità Riabilitative ad altra assistenza (CRA) di Bellano (fraz. Garbagnate Rota), Cernusco Lombardone Centri Psicosociali (CPS) e Centri diurni (CD) di Bellano, Lecco e Merate Comunità protetta (CP) di Casatenovo e Garlate L Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco esercita la sua attività in: - tre distinti plessi ospedalieri per un totale di complessivi 1012 posti letto, accreditati come di seguito specificato: Presidio Ospedaliero Posti letto accreditati a contratto per Acuti Ordinari DH Totale Presidio di Lecco Presidio di Merate Presidio di Bellano TOTALE Presidio Ospedaliero Posti letto accreditati a contratto Riabilitativi Ordinari DH Totale Presidio di Lecco Presidio di Merate

7 Presidio di Bellano TOTALE poliambulatori multispecialistici. Il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività dell azienda ospedaliera è l organizzazione dipartimentale, così come definita dall attuale piano di organizzazione aziendale (POA). Il Dipartimento è costituito da strutture operative omogenee, affini o complementari, che perseguono comuni finalità e sono quindi tra loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità professionale. L Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco ha attualmente 2982 dipendenti così suddivisi: PERSONALE INFERMIERISTICO/OSTETRICO 1322 PERSONALE TECNICO SANITARIO 175 PERSONALE VIGIL. ISPEZIONE 1 PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE 106 ASSISTENTI SOCIALI 10 PERSONALE AMMINISTRATIVO 268 OTA/OSS 267 PERSONALE RUOLO TECNICO 195 PERSONALE AUSILIARIO SPECIALIZZATO 102 TOTALE COMPARTO NON DIRIGENZIALE 2446 DIRIGENZA MEDICA 484 DIRIGENZA SANITARIA 37 DIRIGENZA PROFESSIONALE TECNICA 8 DIRIGENZA AMMINISTRATIVA 7 TOTALE AREA DIRIGENZA 536 TOTALE COMPLESSIVO Analisi caratteri qualitativi/quantitativi Età media del personale (anni) 47,60 Età media dei dirigenti (anni) 49,25 7

8 Ore di formazione (media per dipendente) 14 2 Analisi Benessere organizzativo Percentuale assenze 19,9% Tasso di infortuni 7,07% 3 Analisi di genere % di dirigenti donne 46,24% % di donne rispetto al totale del personale 76% Età media del personale femminile dirigente/non dirigente 45,85/43,16 Il bacino di utenza servito dall azienda comprende 90 comuni, per un totale di circa 340 mila abitanti, distribuiti su un area di 814 Kmq. Gli indici di invecchiamento confermano l incremento costante della popolazione anziana, con una distribuzione territoriale del fenomeno come segue: Indici di invecchiamento Indice di vecchiaia (*) 135,8 136,3 136,9 136,8 137,4 141,3 144,3 149,1 % di soggetti > = 65 anni 19,4 19,6 19,8 19,8 19,9 20,5 20,9 21,4 (*) (residenti < = 65/residenti > 15) *100) Accanto ai dati degli anziani, i dati relativi ai nuovi nati mostrano tassi di natalità stabili. Tasso di natalità , ,8 9,2 8,7 n.d. 8

9 3. MISSIONE AZIENDALE E VISIONE STRATEGICA CONDIVISA Missione Aziendale: La mission prioritaria dell Azienda è la presa in carico del paziente come persona, promuovendo la sua partecipazione ai percorsi di cura adeguati per rispondere ai suoi bisogni di salute. In altri termini viene posto al centro il paziente puntando a dar corpo ad Ospedali efficaci, integrati, appropriati nel rispetto delle risorse assegnate e valorizzando le Professionalità presenti. Visione Strategica Condivisa: L Azienda intende sviluppare le attività dei propri Presidi e Poliambulatori, ciascuno con la propria specificità, verso percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione d avanguardia, offrendo risposte complete ai cittadini del territorio di riferimento e costituendosi come polo di attrazione e di riferimento per un area più vasta. Questi obiettivi vengono perseguiti valorizzando l attività e la crescita professionale degli operatori, a forme innovative di organizzazione dei servizi ed anche attraverso un alleanza con la rete delle cure primarie, la rete sociosanitaria, le strutture sanitarie e con le università operanti nel territorio. 9

10 4. I VALORI AZIENDALI Dichiarazione dei valori: Un organizzazione di professionisti L Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco è un organizzazione multiprofessionale e multidisciplinare che non può essere gestita con le classiche regole di un azienda produttrice di beni di consumo. I dirigenti professionisti presenti in azienda sono ciascuno un centro decisionale con grande autonomia, all interno del quadro fissato dalle regole vigenti. Tale necessaria autonomia, per poter rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti, deve integrarsi in un attività corale, con una particolare attenzione al lavoro di squadra. La persona e la relazione interpersonale al centro Il primato delle relazioni umane con le persone che scelgono di curarsi presso l AO è fondamentale e ciò alimenta anche la collaborazione e l integrazione tra tutti i collaboratori che lavorano in Ospedale. Una comunità curante Il collante che tiene insieme le strutture afferenti all Azienda non è il vincolo gerarchico tradizionalmente inteso; è invece la ricerca di una profonda condivisione di obiettivi, metodi e conoscenze che supporta l impegno professionale di ognuno, rende vincente il lavoro comune e motiva l integrazione tra le culture e le diverse professionalità che operano nei nostri Presidi. Il risultato di questa responsabilità umana e professionale è la costruzione di percorsi di cura adeguati ad ogni singolo paziente e al suo ambiente familiare e sociale. Una comunità educante L Azienda Ospedaliera si occupa di fornire supporto al corso di laurea infermieristica dell Università di Milano Bicocca e di ogni altro nuovo percorso o momento formativo futuro, impegnandosi per la formazione dei tirocinanti e specializzandi che vengono assegnati ai nostri Presidi Ospedalieri. I giovani, in modo particolare, hanno bisogno di persone esperte che siano per loro guida e punto di riferimento professionale. 10

11 Partecipazione e le responsabilità L organizzazione dell Azienda è finalizzata -e non predefinita- alla cooperazione armonica dei diversi professionisti e dei diversi livelli di responsabilità al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. L autorità, in questo contesto, viene individuata e riconosciuta in quanto portatrice di conoscenze specifiche utili alle finalità comuni, capace di agire una responsabilità professionale - nell accezione etimologica di rispondere a un bisogno, a una esigenza, insomma ad una domanda del paziente e una responsabilità direzionale in quanto fattore di integrazione e coesione tra i collaboratori dell organizzazione. La partecipazione di tutte le componenti aziendali è garantita da diversi meccanismi di integrazione che potenziano quanto previsto dalle normative vigenti. Sono particolarmente importanti le riunioni dipartimentali aziendali, che si tengono mensilmente ed il Collegio di Direzione che ricomprende, oltre ai Responsabili dei Dipartimenti, il SITRA (Servizio Infermieristico, Tecnico e Riabilitativo Aziendale), i RAD (Responsabili d Area Dipartimentale) ed i Responsabili dei Servizi Amministrativi; entrambi questi incontri sono occasione di confronto e partecipazione costruttiva per la risoluzione delle problematiche aziendali. L attuazione della disciplina dell anticorruzione e della trasparenza rappresenta un area strategica della programmazione aziendale, diretta all individuazione delle misure di carattere generale che l Azienda intende mettere in atto per prevenire il rischio di corruzione. Questo richiede la partecipazione, attraverso il concorso di azioni positive sia per la realizzazione del piano che per la sua attuazione, di tutto il personale dell Azienda. Evitare l autoreferenzialità Il sistema dei controlli interni, indispensabile per la gestione dell Azienda, ha lo scopo di verificare il raggiungimento dell obiettivo centrale che è costruire buoni percorsi di salute. In quest ottica, tale sistema, mediante valutazione comparativa dei costi, dei rendimenti e dei risultati, verifica la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite, l imparzialità, l economicità, la trasparenza e il buon andamento dell azione amministrativa. Il sistema dei controlli interni è strutturato attraverso l attività delle strutture Qualità e Gestione del Rischio e Pianificazione e Controllo Direzionale che forniscono il supporto tecnico, culturale e metodologico. 11

12 Sono inoltre presenti e funzionanti altri strumenti: - Collegio Sindacale Organo dell Azienda - Comitato Budget - Nucleo di Valutazione delle Prestazioni - Collegi Tecnici - Comitato Etico - Organismo di Valutazione del Codice Etico Comportamentale Il Sistema di Qualità Aziendale L Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco vede nella qualità, quale migliore sintesi di efficacia, appropriatezza ed affidabilità dei servizi, il fattore primario sul quale porre le fondamenta del proprio successo. Considera pertanto una precisa scelta strategica promuoverne i principi ed operare costantemente per il suo miglioramento. La Direzione Strategica, in sintonia con gli indirizzi derivanti dalle norme nazionali e regionali, accetta responsabilmente la sfida costituita dal superamento della visione Paziente-Utente verso la concezione della Persona-Cliente ; capace cioè di scegliere (direttamente o attraverso il proprio medico di famiglia) la prestazione sanitaria più aderente alle proprie necessità ed aspettative, tra quante presenti sul territorio e di diventare un interlocutore attivo con i sanitari nella definizione del proprio percorso di cura. Per vincere tale sfida, la Direzione intende catalizzare l attenzione e gli sforzi di tutti i suoi professionisti e collaboratori verso la qualità dei servizi offerti, individuando in essa il fattore che consentirà all Azienda di consolidare le posizioni espresse nel documento della Vision, mirando a sempre migliori risultati, nell interesse della salute dei cittadini. Gli obiettivi che l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco si pone nell area dell eccellenza delle prestazioni, dello sviluppo delle capacità professionali, dell efficacia e dell efficienza dei processi diagnostici, terapeutici e riabilitativi devono pertanto trovare nella qualità del servizio prestato al Cliente la propria ragion d essere, l obiettivo unificatore ed il principale parametro di misura dei propri risultati. 12

13 L integrazione con il Territorio Un ospedale moderno non può concepirsi separato da un proprio territorio inteso non tanto come ambito burocratico/amministrativo ma, piuttosto, come luogo sociale di collegamenti e di reti. Pertanto, per l Azienda Ospedaliera, il territorio non è soltanto l ambito di influenza e di provenienza dei propri pazienti, ma un luogo sociale di relazioni e di sinergie con gli enti locali (espressione dei diritti di cittadinanza e del principio di sussidiarietà), con il terzo settore - volontariato e associazionismo (espressione del principio di solidarietà) e con le organizzazioni di patronato e di tutela dei diritti (portatori di interessi generali e specifici). Il lavoro di rete mediante accordi formalizzati costituisce il metodo di lavoro privilegiato per conoscere i bisogni, concordare gli interventi e verificarne gli esiti. L Azienda Ospedaliera, attraverso i Presidi di cui è composta, gioca un ruolo importante nella creazione di valore pubblico. In questo senso l Azienda ha da tempo intrapreso una serie di iniziative allo scopo di rinsaldare l alleanza con la città. L ospedale rappresenta, infatti, contemporaneamente un crogiuolo di esperienza umana/antropologica (la malattia, il corpo, il limite, la morte, la nascita, la relazione con gli altri), un luogo di scienza e ricerca, un motore economico potente che, attraverso una occupazione professionale significativa, l effettuazione di consumi, acquisti di prodotti e tecnologia, manutenzioni, contribuisce allo sviluppo e alla ricchezza di un territorio. In questo senso l Azienda ha messo in atto: riunioni periodiche con i Sindaci delle città che ospitano gli Ospedali incontri con i Sindaci del territorio il tavolo delle relazioni con il Comitato Consultivo Misto : incontri periodici con le organizzazioni di volontariato e del privato sociale che vogliono interloquire con l Ospedale iniziative per la conoscenza della vita dell Ospedale così da rendere trasparente la nostra gestione in accordo con l ASL, incontri con i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta. 13

14 5. MODELLO DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Il modello di misurazione e valutazione delle Performance dell Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco è una mappa logica che dimostra come gli obiettivi ai vari livelli e di diversa natura, contribuiscano, all interno di una strategia coerente, al mandato istituzionale e al soddisfacimento della missione aziendale attraverso la visione strategica condivisa. Mappa logica del modello di misurazione e valutazione delle Performance PRS POA L articolazione su tre livelli (istituzionale, strategico ed operativo-gestionale) consente di esprimere la capacità di programmare e gestire le attività, sulla base di un costante monitoraggio di alcune variabili chiave espresse da indicatori, che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi, nonché la capacità della loro trasformazione in risultati espressamente agiti. 14

15 La misurazione della performance avviene, contestualmente, anche secondo differenti livelli di aggregazione secondo una logica di zoom in : - a livello complessivo aziendale rispetto all efficace raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali (performance aziendale), prioritariamente derivati dagli obiettivi strategici regionali sui quali viene valutata la Direzione Generale; - a livello di singolo Dipartimento e singola Unità Operativa (di seguito U.O.), individuati come autonomi centro di responsabilità (performance organizzativa); - a livello di singolo dipendente afferente all area contrattuale sia della dirigenza che del comparto (performance individuale). a) I livelli Strategico e Istituzionale La Strategia è l orientamento di medio/lungo termine con la quale l organizzazione tende a costruire vantaggi competitivi, attraverso la combinazione di risorse in un ambiente che cambia continuamente, al fine ultimo di rispondere alle esigenze del mercato e degli stakeholder (Johnson e Scholes, 1999). Le strategie che l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco intende attuare nell arco temporale tendono a soddisfare il Programma Regionale di Sviluppo (di seguito denominato PRS), il Piano Socio Sanitario Regionale (di seguito denominato PSSR) nonché le Regole di Sistema dell esercizio in corso (di seguito denominate Regole). Il sistema si concentra sui portatori di interesse (le persone i professionisti e le Aziende Sanitarie pubbliche e private) e sugli obiettivi di mandato del Direttore Generale, come di seguito indicato: 15

16 PRS POA Partendo da questa mappa, la Direzione Strategica dell Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, delinea per il periodo , una strategia volta a soddisfare le esigenze di tutte le parti interessate (stakeholders individuati: cliente interni/esterni, ASL e Regione Lombardia). Tale strategia nasce da un attenta analisi del contesto di riferimento. Il Direttore Generale, in collaborazione con il Direttore Sanitario e Amministrativo Aziendale, definisce le tipologie di servizi che l Azienda intende erogare modulando l offerta sui bisogni del territorio e sulle indicazioni del PSSR del periodo di riferimento. In sintesi, gli strumenti che la strategia aziendale intende mettere in atto nei Presidi e nei Poliambulatori al fine di soddisfare le esigenze delle parti sono: - definizione di obiettivi chiari, precisi, misurabili; - impostazione di un sistema di governo aziendale fondato sulla logica di programmazione di bilancio e controllo; - azioni di contenimento dei costi in un ottica di pareggio di bilancio d esercizio con il mantenimento della qualità del servizio erogato; - azioni di contenimento delle liste di attesa garantendo risposte sempre più efficaci e tempestive al cliente esterno; - facilitazione di accesso ai servizi per migliorare i percorsi sanitari (e non), supportati attivamente dai percorsi amministrativi dell Azienda al fine di essere sempre più pronti a 16

17 rispondere alle esigenze di comfort richieste dal cliente interno/esterno nonché dai visitatori creando un ambiente sicuro, partecipato ed attrattivo; - risposte diagnostiche e terapeutiche sia di ricovero che ambulatoriali, anche di elevata complessità, secondo criteri di efficacia ed appropriatezza; - continuo adattamento dell organizzazione a percorsi assistenziali di eccellenza, sempre più a misura del paziente; - valorizzazione delle risorse umane al fine di potenziare sempre di più le capacità e le attitudini del personale che fa parte dell Azienda nonché lo sviluppo delle eccellenze; - sviluppo dei rapporti con l Università, in particolare Milano Bicocca, al fine di favorire sempre di più lo sviluppo della professionalità orientata ad una visione olistica della persona nell ambiente ospedaliero attraverso una costante ed organica integrazione tra insegnamento, formazione continua ed assistenza nonché ricerca scientifica di base, clinica ed assistenziale - attuazione delle misure contenute nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione attraverso l individuazione di veri e propri obiettivi, definiti anche in funzione della misurazione della performance individuale - attuazione degli obiettivi di miglioramento, individuati nel Programma Integrato di Miglioramento dell Organizzazione (P.I.M.O.)., anche in accordo con il percorso di coordinamento regionale descritto attraverso un data set per le aree del miglioramento clinico ed organizzativo. 17

18 b) Il Livello Operativo-Gestionale Gli obiettivi sono declinati annualmente in schede individuali, per ogni Dirigente, posizione organizzativa, personale del comparto, in schede individuali, intese come strumenti di pianificazione e progettazione delle attività da svolgersi nell anno in corso nonché dall attuazione degli indirizzi e della strategia aziendale. Particolare attenzione viene richiesta per l adempimento degli obiettivi di mandato e di sviluppo declinati a livello regionale al Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera, dalle Regole di Sistema e dal contratto con l ASL, attraverso l utilizzo delle seguenti informazioni: - ANDAMENTO ATTIVITA : volumi, indicatori, ricavi riferiti tanto all attività esterna che all attività a favore di altri centri, suddivisi per tipologie omogenee di servizi e mobilità passiva; - RISORSE UMANE: quantificazione del personale e costi suddivisi per figura professionale; - INVESTIMENTI: quantificazione, valorizzazione e quote di ammortamento di attrezzature e apparecchiature sanitarie e non sanitarie; - COSTI DIRETTI: costi delle risorse umane, consumi di materiale sanitario e non sanitario, acquisto di servizi; - COSTI INDIRETTI: prestazioni sanitarie acquistate da altri centri, a servizi sanitari di supporto ed a servizi alberghieri; 18

19 - INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL SISTEMA QUALITA (piani di miglioramento, report delle criticità evidenziate da JCI in sede di verifica periodica, etc). Sulla base di queste informazioni, vengono definiti inizialmente i macro obiettivi aziendali per l anno di riferimento e le principali informazioni relative alle modalità operative del processo che risulta essere integrato con il sistema di valutazione della performance individuale/di struttura e dell organizzazione nel suo complesso. Lo stesso dettaglio di informazioni vengono fornite periodicamente per consentire un monitoraggio costante dell andamento degli obiettivi stessi e per valutarne lo stato di avanzamento nel corso dell anno. A tal fine, lo strumento utilizzato risulta essere la scheda di budget caratterizzata e suddivisa in aree nelle quali confluiscono gli obiettivi di responsabilità direzionale, professionale e gestionale che vede fortemente coinvolti i Direttori/Responsabili delle diverse strutture nel perseguimento degli obiettivi di mandato del Direttore Generale. Le performance organizzativa ed individuale sono perfettamente integrate. L orientamento degli obiettivi descritti nella scheda di budget della Struttura vengono comunicati, negoziati e declinati a livello di singola realtà organizzativa e, contestualmente, ad ogni Dirigente in funzione della posizione ricoperta e delle aree di responsabilità. Lo strumento per la declinazione degli obiettivi a livello di singolo dirigente è la scheda individuale, nella quale vengono descritti gli obiettivi di outcome e/o output correlati a specifici indicatori qualitativi e quantitativi. La valutazione annuale dei risultati raggiunti comporta la determinazione del riconoscimento della quota di retribuzione di risultato del dirigente, calcolata in funzione della quota riconosciuta alla Struttura di assegnazione, a seguito del processo di budget, nonché al coefficiente di posizione ricoperta e al contributo del singolo per il raggiungimento degli obiettivi assegnati. Annualmente, viene predisposta la relazione sulla performance in cui viene descritto l andamento dei progetti strategici e le altre informazioni utili a fornire, al suo interno e agli altri stakeholders, un quadro di sintesi sull operato della Direzione Aziendale. La relazione sulla performance si propone, infatti, di verificare lo stato di realizzazione del presente piano, attraverso la rendicontazione dell andamento degli obiettivi e la determinazione puntuale dei risultati conseguiti espressi attraverso l utilizzo del panel di indicatori selezionato. 19

20 6. DIMENSIONI DI ANALISI DELLA PERFORMANCE Le dimensioni di analisi delle performance sono riconducibili ai livelli decisionali: istituzionale e strategico, e operativo-gestionale. L Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco a tal fine, ha messo a punto un modello multidimensionale di valutazione e misurazione che consente di avere un idea della performance dell Ospedale nel suo complesso, attraverso gli indicatori di seguito riportati. Gli elementi della performance individuati ai livelli istituzionale e strategico, sono: - Economicità (equilibrio finanziario, economico e patrimoniale, livello di indebitamento): riguarda gli obblighi inerenti il bilancio ed il ricorso alle anticipazioni; - Efficacia esterna (impatto sui bisogni): rappresenta la capacità dell Azienda di soddisfare i bisogni di salute espressi dalla collettività che adesso si rivolge. L Azienda identifica gli impatti che produce nell ambiente esterno ed in particolare in termini di risposta ai bisogni. Ex ante sono identificati gli impatti che l attività si propone di produrre sull ambiente di riferimento e sui bisogni della collettività. Ex post vengono forniti elementi utili a valutare se gli impatti previsti si sono realmente prodotti (verifica entità della mobilità attiva e passiva). - Efficacia interna e organizzativa: misura la capacità di un azienda o di un unità operativa a raggiungere gli obiettivi definiti, attraverso un azione capace di rispondere alle istanze e ai vincoli imposti esternamente nei tempi e nei modi più adeguati. Tutto ciò con particolare riguardo al rapporto fra i fattori produttivi impiegati e la quantità di output prodotta da un lato (efficacia interna), ed allo sviluppo delle competenze, al benessere organizzativo, alla garanzia di trasparenza, alla lotta alla corruzione, e alle pari opportunità dall altro (efficacia organizzativa). 20

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA Regione Siciliana Azienda Ospedaliera 17 3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 3.3 18 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla politica, obiettivi ed attività consistono nella definizione:

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI

IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI FASE 0 IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE DELL ENTE FASE 1 DEFINIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE FASE 2 MONITORAGGIO IN CORSO DI

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna a. REQUISITI vigenti (DGR 1378/1999):

Dettagli

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE 1. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE La Direzione aziendale elabora le linee strategiche per il governo del sistema dei servizi sanitari sulla base degli atti di indirizzo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 8 - ASOLO. Sistema di misurazione e valutazione della performance

AZIENDA ULSS N. 8 - ASOLO. Sistema di misurazione e valutazione della performance AZIENDA ULSS N. 8 - ASOLO Sistema di misurazione e valutazione della performance in attuazione del D.Lgs. n. 150/2009 1 Indice Presentazione... 3 Principi... 3 Articolazione del sistema... 4 1. La Valutazione

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli