La valutazione della performance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione della performance"

Transcript

1 La valutazione della performance

2 LA LOGICA OBIETTIVI ATTIVIT ATTIVITÀ-RISULTATI Obiettivi Risorse Attivita Risultati Definizione degli obiettivi Valutazione della performance

3 FINI FINI OBIETTIVI INTERVENTI CORRETTIVI Indicatori di obiettivo Valutazione della performance Rilevazione indicatori di performance ATTIVITÀ / PROCESSI

4 Obiettivi della valutazione della performance: L analisi degli scostamenti Confronti spazio-temporali Esprimere i risultati economici Comunicazione esterna Motivare

5 Obiettivi: L analisi degli scostamenti Confronti spazio-temporali Esprimere i risultati economici Comunicazione esterna Motivare Effettuare l analisi degli scostamenti, attraverso la definizione a preventivo del sistema di indicatori e degli obiettivi (standard) da perseguire e la rilevazione in fase concomitante ed a consuntivo dei risultati conseguiti. In questo senso, l analisi ed il raffronto è tra preventivo e dato effettivo ed è rivolta principalmente verso l interno e finalizzata all analisi delle cause del mancato raggiungimento degli obiettivi, nonché alla gestione del sistema di incentivazione.

6 Obiettivi: L analisi degli scostamenti Confronti spazio-temporali Esprimere i risultati economici Comunicazione esterna Motivare ncentivare i confronti spazio-temporali, in senso ampio e progettuale, ali cioè che consentano di aprire all interno delle amministrazioni n dibattito sugli obiettivi e sui risultati della gestione, e on certo per stilare graduatorie, mediante l osservazione dell evoluzione el tempo ed il confronto con altri enti sufficientemente imili dal punto di vista socio-economico e gestionale.

7 Obiettivi: L analisi degli scostamenti Confronti spazio-temporali Esprimere i risultati onomici Comunicazione esterna Motivare sprimere i risultati economici dell APTL,non limitati al risultato di stione ricavabile dal conto economico, rilevante ai fini del rispetto l vincolo minimo di equilibrio economico, cui, naturalmente, che l amministrazione pubblica, come tutte le aziende, è soggetta. vuole invece ottenere un analisi economica complessiva, tesa verificare l ottimalità della gestione volta a soddisfare al meglio i sogni della collettività con l utilizzo di risorse limitate, mediante confronto, secondo un modello che gli indicatori aiutano ad plicitare, tra utilità consumate e utilità generate.

8 Obiettivi: L analisi degli scostamenti Confronti spazio-temporali Esprimere i risultati economici Comunicazione esterna Motivare olgere in modo consapevole ed efficace attività di comunicazione esterna, nsentendo al tempo stesso un più pieno esplicarsi del principio di trasparenza i confronti dei cittadini, singolarmente e nelle loro organizzazioni ppresentative, che esercitano legittimamente la loro funzione di «controllo ciale». Naturalmente, l utilizzo di indicatori per questo fine non comporta la mplice pubblicazione degli indicatori sviluppati a fini gestionali dall ente. ggetti esterni, infatti, non solo avranno differenti fabbisogni informativi, ma, endo una conoscenza parziale dell attività dell ente, avranno anche una fferente capacità di lettura di informazioni relativa alla stessa. Particolare cautela nque, è richiesta nello sviluppo di strumenti sintetici quali gli indicatori, quando olti a destinatari non tecnici o specialisti della materia, ma interessati ad petti più generali e che, in ogni caso, li tocchino da vicino.

9 Obiettivi: L analisi degli scostamenti Confronti spazio-temporali Esprimere i risultati economici Comunicazione esterna Motivare otivare ed orientare i comportamenti di dirigenti e dipendenti collegando la rresponsione della retribuzione di risultato agli indicatori di performance

10 Categorie di indicatori di performance Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o processi Orientati ai risultati o impatti

11 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti Una misura di efficienza del risultato: rivela quanto bene si indirizzano gli sforzi, considerati secondo un criterio specificato (tempo, costo, persone o mezzi impiegati, etc.), quante unità dello scopo sono state realizzate per ciascuna unità di risorse consumate. è una risposta alla domanda: Stiamo facendo le cose nel modo più conveniente?. (tratto da Mussari, R. (a cura di) 2001, Manuale operativo per il controllo di gestione, Rubbettino, Milano. efficienza consiste, in altre parole, nella attitudine del processo produttivo a asformare l input (risorse) in output (risultato) e, pertanto, può essere misurata dal eguente rapporto: fficienza = output/ input obiettivo sarà la minimizzazione delle risorse utilizzate per raggiungere un determinato sultato; l efficienza aumenta al crescere dell indicatore.

12 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti on si può essere efficienti in sé, ma più o meno efficienti. Il termine di nfronto può riferirsi a: un valore programmato nel budget assegnato a ciascun dirigente; uno standard tecnico, anche previsto da norme; un dato passato riferito al medesimo servizio; il risultato conseguito da un altra azienda (pubblica, privata o non profit). (tratto da Mussari, R. (a cura di) 2001, Manuale operativo per il controllo di gestione, Rubbettino, Milano.

13 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti Efficacia di primo livello / Efficacia quantitativa L efficacia è esprimibile come rapporto tra i risultati conseguiti e gli obiettivi programmati Non è tanto critico il numero di atti prodotti, ma il modo con cui vengono realizzati. Per queste attività è quindi più importante analizzare l efficacia, misurabile ad esempio attraverso i tempi di risposta ed il livello di servizio erogato. n esempio di report per attività orientate all efficacia (tratto da Mussari, R. (a cura di) 2001, Manuale operativo per il controllo di gestione, Rubbettino, Milano. possono definire gli obiettivi in termini di : la qualità percepita dal cliente, interno all amministrazione o esterno ad essa; i tempi medi di risposta.

14 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti Efficacia di secondo livello Efficacia quantitativa riferita alla domanda r analizzare ad un secondo livello l efficacia, ci si può servire di indicatori relativi alla manda: percentuale di soddisfazione della domanda potenziale: domande relative ad un servizio effettivamente presentate e soddisfatte/numero persone che potenzialmente poteva richiedere il servizio percentuale di soddisfacimento della domanda espressa domande accolte / effettivamente presentate. li indicatori di secondo livello possono essere resi più analitici, ricorrendo ad esempio a dici di composizione dell utenza in relazione alle fasce d età, alle caratteristiche socioonomiche, professionali, e così via. li indicatori esprimono la soddisfazione quantitativa della domanda in termini di atching (incontro,qui inteso come capacità di risposta) tra domanda e offerta ( ce n è pe tti? ) e non la soddisfazione qualitativa del bisogno. Pertanto, hanno un significato limitato!

15 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti Efficacia di terzo livello Efficacia qualitativa Riguarda l uso di indagini campionarie sull utenza servita, predisponendo una griglia di valutazione su definiti attributi essenziali che il servizio deve possedere, consente di esplicitare le dimensioni qualitative rilevanti. Il livello qualitativo percepito può essere impiegato come fattore di ponderazione qualitativa delle unità di servizio prestato. Mediante tale analisi, la misurazione del grado di soddisfazione dell utenza dovrebbe assumere un carattere di maggiore oggettività ed essere suscettibile di utilizzazione ai fini dell orientamento delle decisioni dell ente in merito all erogazione del servizio. Si consegue così il risultato di avvicinare le variabili considerate nel processo di avvicinamento dei servizi alle effettive esigenze della cittadinanza.

16 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti ivello alisi liv. liv. Tipo di efficacia Quantitativa Quantitativa Informazione ottenibile Grado di realizzazione dei programmi Gradimento qualitativo da parte dell utenza I tre livelli dell efficacia Strumenti di indagine conoscitiva e di controllo Risultati conseguiti/obiettivi programmati Metodologie di analisi della domanda effettiva e potenziale dei servizi Indagine sullo stato attuale e potenziale dei serviz Confronto del livello della domanda con quello dell offerta liv. Qualitativa Utilità sociale prodotta Tecniche di misurazione della customer satisfaction Monitoraggio sistematico del livello qualitativo de servizi (tratto da Mazzara, L. (1996). Gli indicatori per l analisi dell efficacia, in G.Farneti-L.Mazzara-G.Savioli, Il sistema degli indicatori negli enti locali, Giappichelli, Torino, Parte IV)

17 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti Si fa riferimento all economicità legata ad una particolare fase del processo di produzione: quella relativa all acquisizione dei fattori produttivi. Per tale ragione sono indicatori di economicità quelli attraverso i quali si monitora la capacità dell ente di acquisire al minor costo i fattori produttivi di cui esso ha bisogno, una volta definito il livello minimo di qualità che da essi deve essere posseduto.

18 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti indicatori riferiti a prodotti: attività prevalentemente ripetitive e comunque ripetute più volte nel corso dell anno (ad esempio, rilascio di un certificato amministrativo); in questo caso, non è essenziale disporre di informazioni sul singolo prodotto, ma di valori medi, o di sintesi, che indichino i costi e i risultati complessivi dell attività;

19 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti n fase preventiva: da un insieme di obiettivi da raggiungere (espressi in termini quantitativi o qualitativi, a seconda he l attività sia orientata all efficienza o all efficacia); da una tempificazione di tali obiettivi; indicatori riferiti ai progetti sono in generale caratterizza dall impegno di una quantità significativa di risorse e dalla presenza di tempi di completamento lunghi. Di conseguenza, ogni progetto dovrebbe essere caratterizzato dall impegno delle risorse necessarie per ciascuna fase del progetto. In fase consuntiva, si possono associare al progetto i seguenti indicatori di prestazione: grado di completamento del progetto (cioè insieme delle fasi che sono state completate; ad sempio, per un unità che si occupa di piani di sviluppo, può essere misurato dalla percentuale degl tanziamenti effettuati rispetto ai fondi disponibili); grado di raggiungimento degli obiettivi (ad esempio, nel caso di un progetto rivolto a formatizzare il protocollo, percentuale di protocolli informatizzati); differenza tra i costi sostenuti effettivamente e quelli previsti.

20 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti Un esempio di report per attività progettuali (tratto da Mussari, R. (a cura di) 2001, Manuale operativo per il controllo di gestione, Rubbettino, Milano.

21 Gli indicatori di efficienza efficacia e economicità nel processo produttivo Fasi del processo di produzione e indicatori (tratto da Mussari, R. (a cura di) 2001, Manuale operativo per il controllo di gestione, Rubbettino, Milano.

22 ensa Regione / Assessorato X Scheda di indicatori di efficienza efficacia e economicità nel servizio mensa della regione / assessorato X (tratto da Mussari, R. (a cura di) 2001, Manuale operativo per il controllo di gestione, Rubbettino, Milano.

23 Piano degli indicatori La progettazione di un sistema di indicatori. La progettazione e l implementazione di un sistema di indicatori di risultato si effettua attraverso l individuazione, con riferimento ad ogni singolo centro: - delle variabili critiche su cui l attività di tale centro ha un impatto come ad esempio il costo, la qualità, il rispetto dei tempi, l efficacia e così via; - delle effettive leve manageriali a disposizione del responsabile al fine di influire su tali variabili; - dei conseguenti obiettivi attribuiti al centro di responsabilità amministrativa; - della formulazione e della metodologia di calcolo dei singoli indicatori; - dei parametri-obiettivo, ossia i valori degli indicatori definiti a priori e al cui conseguimento deve essere tesa l azione manageriale del responsabile di centro.

24 ano degli indicatori del dipartimento X Piano indicatori di efficienza efficacia e economicità Il piano degli indicatori è un documento, di rapida e facile consultazione, in cui sono indicati, ordinati per tipologia, gli indicatori di attività, efficacia ed efficienza individuati per ciascun centro. Disporre di un elenco esaustivo degli indicatori in uso è già una buona base per un utilizzo consapevole dello strumento, ma naturalmente il documento può essere arricchito con ulteriori informazioni, relative agli algoritmi di calcolo, alle metodologie di misurazione, e così via. (tratto da Mussari, R. (a cura di) 2001, Manuale operativo per il controllo di gestione, Rubbettino, Milano.

25 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti tto da Mussari, R. (2002). Il controllo di gestione nelle ministrazioni centrali, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli) ifferenza tra risultato e impatto Differenza tra risultato e impatto Le attività amministrative che no sono orientate agli obiettivi, possono facilmente diventare inefficaci. Esistono due tipi diversi di grupp di obiettivi per ciascun prodotto: l obiettivo generico esterno (obiettivo di impatto) e gli obietti concreti (operativi) che devono essere perseguiti a tale scopo. Laddove gli obiettivi esistono (ad esempio, ridurre il tasso di criminalità per una data città di u certa percentuale) essi vengono, misurati con frequenza. Invece, g obiettivi concreti sovente mancan nelle aree più difficili da misurare che significa che il loro raggiungimento non viene misura e quindi, neanche valutato. Ciò equivale a dichiarare tali aree zon tabù per qualsivoglia orientament al risultato.

26 Categorie di indicatori Efficienza Efficacia Economicità Riferiti a prodotti o ocessi Orientati ai risultati o patti tto da Mussari, R. (2002). Il controllo di gestione nelle ministrazioni centrali, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli) ifferenza tra risultato e impatto Le domande da porsi sono le seguenti: - Per gli obiettivi orientati ai risultati in termini di impatto: Qual è lo scopo di un attività? Cosa si intende ottenere, nel lungo termine, con la realizzazione di questo prodotto? A quali sviluppi si deve mirare? - Per gli obiettivi orientati all output Cosa si ipotizza che si otterrà nel periodo sotto osservazione? A quali standard di qualità si mira ne periodo sotto osservazione? Quale livello di efficienza si dovrebbe raggiungere nel periodo sotto osservazione? Quanti prodotti verranno realizzati? Quanti prodotti verranno consegnati? Quale beneficio si ritiene che i client dovrebbero poter trarre da un prodotto?

27 risultati e impatti Numeri di cittadini formati (risultato) non è la stessa cosa di numero di cittadini che lavorano utilizzando le conoscenze acquisite (impatto) Numero di pratiche di finanziamento concesse (risultato) non è la stessa cosa di aumento della vita media delle aziende e aumento dell occupazione (impatto)

28 CATEGORIE DI INDICATORI DELLA REGIONE SICILIANA ndicatori di efficacia esterna di una politica, che misurano il rapporto tra odotti erogati e domande/bisogni/opportunità da soddisfare; ndicatori di efficacia interna e/o di realizzazione progettuale che misurano la pacità di rispettare gli obiettivi stabiliti nella realizzazione dei prodotti; ndicatori di economicità, che misurano la capacità di ottimizzare il costo ll approvvigionamento degli input o di eliminarne gli sprechi; ndicatori di efficienza gestionale, che misurano i costi unitari dei prodotti; ndicatori di efficienza produttiva, che misurano la produttività del personale; ndicatori di domanda, che misurano le caratteristiche e l andamento della manda delle varie attività; ndicatori di qualità, relativi alle caratteristiche dei prodotti (gamma di servizi) e i processi di realizzazione ed erogazione (tempestività), nonché alla ddisfazione degli utenti. icio Speciale per l elaborazione di sistemi di controllo di gestione, l attivazione di servizi di valutazione e di controllo strategico interno Palermo ee di indirizzo per la definizione di un sistema di indicatori specifici nell ambito dell Amministrazione regionale. 26/11/2003

29 Principi nella costruzione degli indicatori significatività: devono essere collegati agli obiettivi strategici e ai fattori critici di successo; rilevanza: devono poter essere raccolti con un costo ragionevole rispetto agli obiettivi; controllabilità: è possibile intervenire per raggiungere valori obiettivo; misurabilità: devono essere oggettivamente misurabili con i dati disponibili; comprensibilità: devono essere semplici, facili da capire e da comunicare; confrontabilità: devono essere confrontabili sull asse dei tempi, per livelli organizzativi e rispetto a realtà analoghe.

30 ffetti indesiderati da evitare nell utilizzo di sistemi di indicatori: ffetto tunnel: l organizzazione si concentra sulle attività coperte dagli dicatori a scapito di altre importanti attività ub ottimizzazione: i risultati di un centro inibiscono o contrastano la erformance di un altro centro della stessa organizzazione iopia: l organizzazione si concentra solo sui risultati a breve termine, senza reoccuparsi degli impatti futuri onvergenza: l organizzazione esprime una tendenza a posizionarsi sulla media aggiunta da altre organizzazioni pur avendo possibilità di tendere all eccellenza ssificazione: l organizzazione esprime riluttanza verso le possibilità di novazione omportamenti tattici: l organizzazione adotta strategie di manipolazione per istorcere i risultati relativi ad un dato indicatore uto-referenzialità: il sistema degli indicatori è interpretato come fine a se tesso senza valutare lì utilità per i processi decisionali e il governo delle politiche adattato da Azzone, G. Dente, B. (1999). Valutare per governare Il nuovo sistema dei controlli nelle Pubbliche amministrazioni, Etas, Milano)

31 Punti chiave Non si possono gestire la performance solo sulla base dei fini La gestione consapevole dei risultati passa dalla coerenza tra fini, obiettivi e indicatori di performance Bisogna cercare di trovare indicatori non solo economici e di volume ma anche di qualità per ispirare un comportamento più manageriale e motivante Disegnare un sistema che sia funzionale ai bisogni di colui che gestisce ed è chiamato a essere responsabile dei risultati (coordinatore dei servizi, prodotti) Assegnare a positivi risultati positive conseguenze (premi)

32 I quattro livelli della misurazione della performance secondo la New Public Management (tratto da Mussari, R. (2002). Il controllo di gestione nelle amministrazioni centrali, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli)

33 La contabilità dei costi Nel processo di controllo, la contabilità dei costi informa sui costi causati dall utilizzo di risorse per ogni centro di costo e sul modo in cui sono distribuiti questi costi. Eppure, perfino il più sofisticato calcolo dei costi non è in grado fornire alcuna informazione essenziale di gestione, a meno che essa non venga utilizzata per effettuare comparazioni nel tempo, orizzontali o verticali. Tuttavia, è possibile realizzare dei confronti validi solo con l aiuto di una definizione standard di unità di costo. Per questo motivo, è necessario includere un ulteriore livello al di là e al di sopra di quello che considera semplicemente le risorse: il livello dell output.

34 La contabilità dell output Al secondo livello del processo di controllo, l output dell amministrazione viene descritto in termini di prodotti realizzati ad un determinato punto del processo di produzione ed erogazione. La contabilità dell output consente di rilevare i prodotti in tutta l amministrazione, se non altro quantitativamente, e di sottoporre questi dati ad una valutazione sistematica. Grazie al collegamento tra contabilità dei costi e dell output è, per esempio, possibile calcolare quali costi comporta un prodotto specifico rispetto ad un altro, un informazione prima assente.

35 La contabilità dei risultati Tale sottosistema rileva l impatto dell attività amministrativa, vale a dire dei programmi, e lo correla agli obiettivi politici perseguiti con i programmi stessi. Fornisce, inoltre, informazioni sugli impatti globali generati dalla loro attuazione, ivi compresi gli effetti collaterali non previsti. Il requisito fondamentale affinché le informazioni siano rilevanti e significative ai fini della contabilità dei risultati, è l esistenza di obiettivi chiaramente definiti.

36 La contabilità dei benefici La contabilità dei benefici è il calcolo più interessante, ma anche più complesso in questo sistema; esso esprime i risultati dell azione amministrativa nella maniera in cui quest ultima viene soggettivamente valutata dai suoi destinatari. In questo caso, le esigenze del cliente fungono da valori di riferimento, ma sono spesso tanto difficili da misurare con precisione quanto i risultati stessi. Ricerche condotte tra la popolazione in generale ed i clienti sono d aiuto in questo contesto: tramite domande incentrate sulla soddisfazione, tali indagini permettono di acquisire informazioni sulle relazioni tra due classi di valori bisogni e soddisfazione il cui confine è abbastanza sfumato e che, a loro volta, consentono di valutare in maniera abbastanza attendibile i risultati.

37 Il trade-off tra costi e benefici della valutazione della performance quanto più il valore da misurare è vicino al processo produttivo vero e roprio, tanto più facilmente e direttamente esso può essere rilevato. Ad sempio, i dati di costo e di risultato si possono misurare regolarmente, ad un osto ragionevole. quanto più il valore da misurare è lontano dal processo produttivo, tanto aggiori sono il suo interesse e la sua importanza politica. Ad esempio, impatto percepito dalla popolazione di un programma di lotta alla riminalità è notevolmente più interessante della descrizione dettagliata delle isorse per esso utilizzate. La combinazione di queste due relazioni comporta un trade-off per il ontrollo politico: dati facili da misurare sono di scarso interesse, dati nteressanti sono difficilmente misurabili. In un qualche punto intermedio si rova il livello ideale al quale rilevare le informazioni, tale che la loro alutazione sia affidabile ed il livello di interesse adeguato.

38 Commento alle schede e ai lavori di gruppo

39 ommento alle schede e ai lavori di gruppo A.1.01/TUR vori di gruppo iettivo Strategico monizzazione alla rmativa unitaria e nazionale. glioramento della icienza amministrativa raverso la plificazione dei cedimenti iettivo Operativo: visione normativa e plificazione amministrativa Commenti proposti Gli obiettivi strategici sono due. Bisognerebbe chiaramente individuarne uno. Generico e non quantificabile Proposta alternativa 1. Armonizzazione alla normativa comunitaria e nazionale. 2. Miglioramento della efficienza amministrativa attraverso la semplificazione dei procedimenti Riduzione del numero delle autorizzazioni d 10% Armonizzazione dell 80% della normativa i vigore

40 ommento alle schede e ai lavori di gruppo A.1.01/TUR vori di gruppo ività alisi dei cedimenti amministrativi. nitoraggio delle innovazioni rmative e regolamenti ntualmente introdotte corso dell anno cessi nitoraggio e studio della rmativa comunitaria rato alla armonizzazione la legislazione regionale icatori: rata del procedimento Commenti proposti Dovrebbero descrivere tutte le attività in cui si articola il processo Non vi è coerenza tra gli obiettivi e i processi (cosa si dovrebbe fare per la semplificazione dei procedimenti?) La durata di per sé non è un indicatore perché va confrontata con un valore di riferimento Proposta alternativa -Studio della normativa -Elaborazione di proposte alternative di svolgimento del procedimento compatibilmente con la normativa (per esempio maggior ricorso all autocertificazione dei documenti) -Scelta delle proposte -Verifica di fattibilità delle proposte Un secondo processo dovrebbe riguardare l semplificazione del procedimento. Numero di autorizzazioni richieste prima de semplificazione - numero delle richieste/numero delle richieste prima della semplificazione Numero di leggi armonizzate/leggi da armonizzare

41 ommento alle schede e ai lavori di gruppo L. 2.01/TUR vori di gruppo iettivo Strategico: glioramento qualitativo dell offerta istica, con riferimento al turismo balneare, otenziamento del turismo culturale, alla ersificazione dei prodotti turistici ionali finalizzata alla destagionalizzazione le presenze turistiche, al rafforzamento del ema dell accoglienza e alla promozione le diverse forme di turismo sostenibile iettivo Operativo: ziative volte allo sviluppo le attività relative al Bed and akfast cessi: nitoraggio della offerta ttiva del Bed and Breakfast esistente, valutazione la offerta ricettiva che si vuole rementare in relazione alle ieste Commenti proposti andrebbero identificati diversi obiettivi strategici (promozione, diversificazione, miglioramento qualitativo dell' offerta turistica) obiettivo generico e non quantificabile processo ben definito Proposta alternativa 1. Miglioramento qualitativo dell offerta turistica 2.Destagionalizzazione delle presenze turistiche 3. Rafforzamento del sistema dell accoglienza 1. incremento dei posti letto relativi a strutture bed and brekfast 2. miglioramento dell' immagine percepit delle strutture bed and brekfast Analisi delle potenzialità di sviluppo del mercato bed and brekfast

42 ommento alle schede e ai lavori di gruppo L. 2.01/TUR vori di gruppo ività: rmulazione bando per utilizzazione risorse o 2004 volte allo sviluppo Commenti proposti si limita a descrivere poche attività amministrative Proposta alternativa - studio e verifica numero posti letto bed and brekfast disponibili - analisi di mercato e studio della domand potenziale - valutazione fondi stanziabili in funzione del livello di incremento di posti letto bed and brekfast - predisposizione e approvazione bando finanziamento nuovi posti letto bed and brekfast alità: tenziare l offerta ricettiva del Bed and akfast, al fine di incrementare i flussi non è una finalità ma un obiettivo ben definito

43 ommento alle schede e ai lavori di gruppo vori di gruppo icatori mero di contributi erogati Commenti proposti non è idoneo a misurare il raggiungimento del risultato atteso (che non è costituito dal numero di contributi, ma dal loro successo, dal numero dei partecipanti, dalla ricaduta in termini ad esempio di n. di nuovi bed and brekfast di n. di visitatori della regione). In pratica l indicatore è riferito al mezzo (la concessione di un certo n. di contributi) e non al fine che tramite esso si vuole ottenere, non definito. Tuttavia potrebbe essere un indicatore intermedio ben definito, relativo all' attività dell erogazione dei contributi L. 2.01/TUR Proposta alternativa - Indicatore intermedio: numero di contributi erogati su totale contributi disponib - Indicatore finale: numero d posti letto/numeri di posti letto anno precedente

44 ommento alle schede e ai lavori di gruppo L. 2.02/TUR vori di gruppo iettivo Operativo: uazione articoli 76 e 78 L.R. dicembre 2000 n. 32. Mutui volati e contributi in conto itale per la realizzazione, modernamento. Commenti proposti L obiettivo dovrebbe essere quella della realizzazione e dell ammodernamento di strutture bed and brekfast e non l erogazione dei contributi Proposta alternativa Realizzazione e ammodernamento di n.post letto di bed and berkfast ività: ruttoria dei progetti esecutivi, alizzati al miglioramento litativo dell offerta turistica e tagionalizzazione delle senze turistiche. Altre attività possono essere individuate - Analisi di mercato e verific del fabbisogno dei fondi - Predisposizione bando - Finanziamento e verifica d utilizzo dei fondi

45 ommento alle schede e ai lavori di gruppo L. 2.02/TUR vori di gruppo icatori: mero dei decreti di cessione Commenti proposti Va paragonato a un valore di riferimento Proposta alternativa -Numero dei decreti/numer dei decreti dell anno precedente -Posti letto/posti letto prim del finanziamento -Domanda di bed and brekfast/domanda preceden -Qualità percepita del bed an brekfast/qualità percepita precedentemente

46 ommento alle schede e ai lavori di gruppo E vori di gruppo iettivo strategico alizzazione degli atti finalizzati i adempimenti relativi attuazione del POR 0/2006 secondo i nogrammi previsti dal mplemento di grammazione e dalla cessiva rimodulazione di tà periodo. Commenti proposti Ben definito Proposta alternativa iettivo operativo ivazione interventi Misura 1 - Azione F miglioramento vizi di supporto all'attività istica mediante azioni di cordo con Assessorato ionale Beni culturali per la lizzazione di rastrutturazione minore atta a gliorare la fruizione turistica beni monumentali, artistici,. L obiettivo dovrebbe essere il miglioramento della fruizione turistica dei beni, in termini specifici Aumento della soddisfazion dei turisti nella fruizione dei beni

47 ommento alle schede e ai lavori di gruppo E vori di gruppo icatori icatore che verifichi con enza annuale l aumento del mero delle presenze turistiche Commenti proposti Ben definito ma bisogna esplicitarlo Proposta alternativa Presenze di quest anno/presenze dell anno precedente icatore rilevi l incremento numero dei progetti rovati e dei relativi vvedimenti di finanziamento o ad esaurimento risorse È ben definito e si riferisce principalmente ad un indicatore intermedio poiché riguardante un attività che costituisce un mezzo per raggiungere l obiettivo finale (soddisfacimento dei turisti nella fruizione dei beni) Numero di progetti approva /numero dei progetti approvati l anno precedente

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: ATTENZIONE AI RISULTATI DI INTERESSE COLLETTIVO RAGGIUNTI CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CORCIANO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CORCIANO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 19 MARZO 2015 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA Dall amministrazione segreta all open government: Il programma triennale per la trasparenza e l integrità Cagliari, 14 aprile 2011 Avvocato

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

L armonizzazione dei sistemi contabili

L armonizzazione dei sistemi contabili L armonizzazione dei sistemi contabili Il percorso di avvicinamento della Regione Torino, 20 ottobre 2014 I nuovi principi contabili Definizione di principi contabili Principi contabili Disposizioni tecniche

Dettagli