I SISTEMI INFORMATIVI PER LA RILEVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI INFORMATIVI PER LA RILEVAZIONE"

Transcript

1 I SISTEMI INFORMATIVI PER LA RILEVAZIONE E LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE (PARAMETRICHE E CONTABILI) 1. La Rilevazione e Misurazione delle Performance Organizzative 2. La Rilevazione e Misurazione delle Performance Organizzative Contabili 2.1 La Contabilità Finanziaria (CO.FI.) 2.2 Cenni sull armonizzazione contabile: l impegno 2.3 La Contabilità Economico-Patrimoniale Generale (CO.GE) 2.4 L integrazione tra le contabilità: CO.FI. CO.GE. 2.5 La Contabilità Economico-Patrimoniale Analitica (CO.AN.) 2.6 L integrazione tra le contabilità: CO.FI. CO.GE.- CO.AN. 3. La Rilevazione e Misurazione delle Performance Organizzative Parametriche 1

2 PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DI MANDATO PROGRAMMAZIONE STRATEGICA TRIENNALE PROGRAMMAZIONE GESTIONALE GENERALE PROGRAMMAZIONE GESTIONALE ANALITICA CONTROLLO STRATEGICO TRIENNALE CONTROLLO STRATEGICO DI MANDATO CONTROLLO GESTIONALE ANALITICO CONTROLLO GESTIONALE GENERALE (Rendicontazione) GESTIONE ANALITICA GESTIONE GENERALE REALIZZAZIONE STRATEGIE TRIENNALI REALIZZAZIONE STRATEGIE DI MANDATO 3 Contabili Concomitanti (Insegnamento 5) Organizzative Parametriche Rilevazione e Misurazione delle Performance Consuntive Insegnamento 6 Individuali Insegnamento 7 2

3 LE TRADIZIONALI RILEVAZIONIE DELLA CONTABILITA PUBBLICA: limiti e soluzioni DATO STORICO: Nell ultimo decennio del XX secolo si assiste al passaggio da un modello burocratico-legittimistico a un modello manageriale INADEGUATEZZA DELLA CONTABILITA FINANZIARIA: A svolgere la sua tradizionale funzione A supportare l introduzione e lo sviluppo del nuovo modello manageriale A rilevare, controllare e favorire l economicità della gestione EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO-CONTABILE Razionalizzazione della contabilità finanziaria Introduzione della contabilità economico-patrimoniale Spazio alle informazioni sia quantitative (non monetarie) che qualitative Dinanzi alla diminuzione dei trasferimenti statali, si riduce al limite più basso la possibilità di essere socialmente efficaci prescindendo dall utilizzazione efficiente delle risorse a disposizione. La condizione per realizzare la missione istituzionale dell EELL è rappresentata dall economicità, intesa quale sintesi di efficienza ed efficacia. Dinanzi alle esigenze di economicità il sistema informativo pubblico si è rivelato incapace di rilevare, di controllare e di comunicare gli aspetti economici delle operazioni gestionali. La gestione veniva letta solamente con una lente finanziaria. «Le informazioni generate dal sistema di contabilità pubblica sono scarsamente utilizzate a fini informativi interni (per migliorare la gestione) e sono prevalentemente utilizzate a fini informativi (formali) esterni (per regolare i rapporti con i soggetti economici e sociali esterni), o per valutare l impatto della gestione pubblica sul sistema economico e sociale esterno» (BORGONOVI E., 2000) 3

4 Miopi rilevazioni d esercizio, incentrate esclusivamente sulla verifica dell attuazione di decisioni prese con il bilancio preventivo e del bilanciamento finanziario tra flussi di acquisizione di ricchezza (entrate) e di consumo della stessa (uscite), hanno irrigidito la gestione e trascurato la lettura delle cause economiche dei movimenti finanziari. Ne deriva l incapacità della contabilità finanziaria tradizionale di rilevare in modo completo i valori realmente espressivi della gestione. L azione congiunta delle distorsioni del sistema contabile originario e delle nuove esigenze di rilevazione dei fatti economici hanno decretato la perdita di significatività del sistema informativo globale dell Ente Locale, e il conseguente input per un processo di rinnovamento radicale. La lettura della gestione nella varietà e nella completezza dei suoi aspetti vitali diviene una tappa fondamentale lungo la strada dell economicità. Il sistema delle rilevazioni amministrative costituisce, in un accezione generale, l insieme di metodologie che, sulla base delle logiche aziendalistiche e tramite i principi della ragioneria, indaga, interpreta e traduce in espressioni di valore le operazioni di esterna gestione (scambi con terze economie) e quelle di interna gestione (trasformazioni fisiche ed economiche). DEFICIT DI ESPRESSIVITA DEL SISTEMA CONTABILE PREESISTENTE Anteriormente all introduzione del nuovo ordinamento contabile contenuto nel D.Lgs. N. 77/1995, l attenzione del sistema delle rilevazioni dell Ente Locale si è concentrata su un oggetto unico d osservazione, costituito dagli aspetti finanziari della gestione. Nel bilancio preventivo si decidono gli impieghi di ricchezza (spese) che verranno realizzati nel corso dell esercizio finanziario ed i canali di afflusso (entrate). Durante la gestione si attuano gli interventi predeterminati nel bilancio preventivo secondo l iter giuridico-finanziario delle entrate e delle uscite. A fine esercizio si verifica il rispetto dell equilibrio finanziario. Il punto debole della catena era proprio il suo anello fondamentale: l impegno a spendere le risorse, entro i limiti previsti in bilancio, veniva assunto frequentemente in via approssimativa (cd. Impegni di massima), senza la puntuale e legittima definizione delle condizioni di scambio con terze economie. Conseguentemente, veniva a mancare alla procedura quella certezza che può derivare esclusivamente dalla presenza di un obbligazione giuridicamente perfezionata. 4

5 DEFICIT DI ESPRESSIVITA DEL SISTEMA CONTABILE PREESISTENTE Da sempre la metodologia finanziaria è stata l unica utilizzata dagli enti locali per rilevare i fatti di gestione nei soli riflessi finanziari (numerari). Ciò ha comportato notevoli problemi: -la finanziaria non rileva i fatti di gestione non finanziari (ammortamenti, costi capitalizzati, risconti, ecc.). -non consente un sicuro collegamento della gestione con i conti del patrimonio; -per consentire un analitica rilevazione della gestione costringe a moltiplicare le allocazioni autorizzative in relazione all analisi che si vuole ottenere; -all aumento delle poste finanziarie (preventive) di bilancio, inserite nel P.E.G., corrisponde, un aumento più che proporzionale delle difficoltà di gestione che costringono l ente ad una continua variazione dei bilanci (con tutti i problemi formali che queste comportano); -la frammentazione dell autorizzazione può provocare un congelamento di risorse in quanto, per evitare una carenza di fondi su ciascuna delle numerose voci di bilancio (che potrebbe provocare il sorgere dei cosiddetti debiti fuori bilancio) si tende a conservare stanziamenti complessivamente più elevati. La conseguenza sarà il fisiologico aumento dell avanzo di amministrazione. Il sistema delle rilevazioni di Contabilità finanziaria, è imperniato sul metodo della partita semplice: si segue, fase dopo fase, l iter vitale di un unico oggetto di osservazione, ad esempio la spesa inserita nel bilancio finanziario preventivo, per verificare se, quando, ed in che misura sia stato speso ciò che era stato previsto. La natura vincolistica del procedimento implica che non si è autorizzati a passare alla fase successiva se non si è formalmente conclusa quella precedente. In realtà, una variazione negli aspetti finanziari (numerari), ad es. un uscita per acquisto di beni di consumo, rappresenta la quantificazione monetaria di una variazione connessa all ingresso nell economia dell ente di un bene economico: il sacrificio sostenuto per tale acquisizione, può essere considerato pari al prezzo che l ente ha accettato di pagare (uscita di cassa). Il problema è che l azienda pubblica ha fin ora trascurato che gli aspetti finanziari (numerari) sono misuratori di quelli economici, i quali a loro volta ne rappresentano la causa di determinazione. A partire dal D.Lgs. 77/95 si è dato luogo ad un processo di razionalizzazione della contabilità finanziaria tradizionale, finalizzato a rendere gli impegni e gli accertamenti realmente espressivi dei debiti e dei crediti della gestione corrente. 5

6 LIMITI SOLUZIONI Distorsioni del sistema contabile pubblico (finanziario) originario Miopia informativa del sistema contabile pubblico originario Incapacità di rilevare in forma completa i valori realmente espressivi della gestione Razionalizzazione della contabilità finanziaria (D.Lgs 77/1995) Armonizzazione della contabilità finanziaria (D.Lgs 118/2011, DPCM 28/12/2011) Introduzione della contabilità economico-patrimoniale ORIGINI STORICHE Storicamente, la rilevazione dei soli valori finanziari e monetari nasce daiseguentimotivi: Interpretazione tradizionale dell azienda pubblica come azienda cd. di erogazione (contenimento spese entro limite dei mezzi monetari raccolti) La semplicità dei processi di consumo. La minore complessità tecnica della rilevazione semplice La prerogativa dello Stato di emettere moneta. La prassi di valutare l attività delle aziende pubbliche più per i suoi effetti esterni sul sistema economico che per i suoi effetti interni sull equilibrio aziendale. 6

7 CARATTERI CO.FI. CO. GE. CO. AN. Oggetto Entrate e Spese Finalità Accountability Verifica degli equilibri Scopi conoscitivi Previsione e Controllo degli interventi Destinatari Amb.temp. Logica di funzionamento Amb. spaziale Ampiezza osservazioni Preval. esterni Tendenz.preventivo Logica autorizzatoria Resp. passiva Gestione esterna Gestione complessiva e sue disarticolazioni Valori rilevati Valori numerari (finanziari e monetari) Classificaz. competenza Momento di rilevazione Per natura Giuridico-finanziaria Accertamento Impegno Metodo rilev. Partita semplice Risultati Risultati numerarifinanziari Obbligatorietà Controlli Obbligatoria Regolarità Amm-Cont. 31/12/n Dall 1/1/n+1 Al 31/12/n+1 ENTRATA PREVISIONE DI ENTRATA ACCERTAMENTO SPESA PREVISIONE DI SPESA PRENOTAZIONE IMPEGNO LIQUIDAZIONE ORDINAZIONE RISCOSSIONE VERSAMENTO PAGAMENTO 7

8 PREVIS. DI ENTRATA Nel bilancio preventivo e nel Piano esecutivo di gestione si deve inserire una precisa valutazione delle entrate che si prevede di accertare nel corso dell esercizio (e degli esercizi riguardanti il bilancio pluriennale). NO AUTORIZZAZIONE: A differenza delle previsioni di spese, quelle di entrata non hanno contenuto autorizzatorio: gli stanziamenti non costituiscono un limite al di la del quale non è possibile effettuare operazioni. Le previsioni, in entrata, possono essere superate nel corso dell esercizio dagli accertamenti senza alcuna formalità. ACCERTAME NTO Art. 179 TU DEFINIZIONE: [ ] costituisce la prima fase di gestione dell entrata mediante la quale, sulla base di idonea documentazione, viene: -verificata la ragione del credito -e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, -individuato il debitore, -quantificata la somma da incassare, -nonché fissata la relativa scadenza. L accertamento costituisce il MOMENTO DI DIRITTO del procedimento di gestione delle entrate, ossia il momento in cui sorge un obbligazione giuridica a favore dell ente locale. La fase dell accertamento coincide con quella di rilevazione del credito a favore dell ente. RISCOSSIONE Art. 180 TU Comma 1. DEFINIZIONE: [ ] costituisce la successiva fase del procedimento dell entrata, che consiste nel materiale introito da parte del tesoriere, o di altri eventuali incaricati della riscossione, delle somme dovute all ente. Comma 2. PROCEDURA: La riscossione è disposta a mezzo di ordinativo d incasso, fatto pervenire al tesoriere [ ]. Comma 3 DATI: l ordinativo d incasso o reversale, con il quale viene disposta la riscossione, è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità. L ordinativo d incasso deve contenere i seguenti elementi: a) L indicazione del debitore b) L ammontare della somma da riscuotere c) La causale d) Gli eventuali vincoli di destinazione delle somme e) L indicazione della risorsa o del capitolo di bilancio cui è riferita l entrata, distintamente per residui o competenza f) La codifica g) Il numero progressivo h) L esercizio finanziario e la data di emissione Comma 4. PROCEDURA: Il tesoriere deve accettare, senza pregiudizio per i diritti dell ente, la riscossione di ogni somma, versata in favore dell ente, anche senza la preventiva emissione di ordinativo d incasso [ ]. 8

9 VERSA- MENTO Art. 181 TU Comma 1. DEFINIZIONE: [ ] costituisce l ultima fase dell entrata, consistente nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell ente. Comma 2. SOGGETTI: Gli incaricati della riscossione, interni ed esterni, versano al tesoriere le somme riscosse [ ]. 3. Gli incaricati interni [ ] versano le somme riscosse, presso la tesoreria dell ente, con cadenza stabilità dal regolamento di contabilità. Per RISCOSSIONE si intende il momento in cui il debitore salda il proprio debito nei confronti dell Ente locale versando la relativa somma a: 1) un agente della riscossione oppure 2) al tesoriere; - Nell ipotesi 1) la successiva fase del VERSAMENTO consiste nel trasferimento delle somme riscosse dall agente della riscossione al tesoriere. - Nell ipotesi 2) la riscossione e il versamento coincidono poiché il debitore salda il proprio debito direttamente presso il tesoriere. PREVISIONE DI SPESA Nel bilancio preventivo e nel Piano esecutivo di gestione si inserisce il tetto di spesa da non superare durante le fasi gestionali. PRENOTAZIO NE Art. 183 TU, comma 3 SOGGETTO: Il responsabile del servizio ha la facoltà di prenotare l impegno OGGETTO: il responsabile congela la disponibilità su una determinata previsione di spesa, per il periodo necessario al completamento della procedura programmata. PRESUPPOSTO: procedure in via di espletamento I provvedimenti relativi per i quali entro il termine dell esercizio non è stata assunta dall ente l obbligazione di spesa verso i terzi decadono e costituiscono economia della previsione di bilancio alla quale erano riferiti, concorrendo alla determinazione del risultato contabile di amministrazione. Quando la prenotazione di impegno è riferita a procedure di gara bandite prima della fine dell esercizio e non concluse entro tale termine, la prenotazione si tramuta in impegno e conservano validità gli atti e i provvedimenti relativi alla gara già adottati. NO IMPEGNO: Si differenzia dal successivoimpegnoinquantononsono determinatinéilsoggetto,nélasommaenonsihaneppurelasicurezza che in seguito alla prenotazione nascerà un obbligazione. 9

10 PRENO- TAZIO- NE Art. 183 TU, comma 3 L istituto della prenotazione, per la prima volta citato da una norma, deve intendersi come una facoltà attribuita all ente di disporre annotazioni contabili nelle proprie scritture, annotazioni che hanno un esclusivo valore interno; infatti, qualora l attività gestionale effettuata dai Responsabili, non utilizzi entro l esercizio le somme prenotate, queste non possono tramutarsi in residui passivi per il semplice motivo che non si sono trasformate in veri e propri impegni. L istituto della prenotazione potrà essere utilizzato: per attribuire alla struttura risorse correlate al raggiungimento di obiettivi e con finalizzazioni più o meno delimitate; è questa una funzione del Piano Esecutivo di Gestione la cui competenza è riservata alla Giunta; per definire, nell ambito di autorizzazioni ricevute, quale sarà l utilizzo chedellerisorsefinanziarievieneeffettuatodaciascunresponsabile:è questa una attività sicuramente di competenza dei Responsabili che potrebbero utilizzare questo istituto per rendere più chiara e trasparente la propria attività gestionale. In conclusione, si può affermare che la prenotazione di spesa è un atto contabile interno, che non produce effetti, né diretti né indiretti, nei confronti di terzi; perciò la competenza al suo utilizzo può essere attribuita anche ad organi di direzione e controllo (Consiglio e Giunta) che non possono entrare direttamente nella gestione attiva dell ente. DISCIPLINA PREESISTENTE: L IMPEGNO DI MASSIMA IMPEGNO Il D.P.R. 421/79 che, fino all emanazione del D.L.vo 77/95, aveva costituito l'unica fonte di definizione dell impegno, così recitava all'art.20, comma 2: Formano impegni sugli stanziamenti di competenza dell'esercizio le somme dovute in base alla legge, a contratto, a sentenza o ad altro titolo semprechè la relativa delibera venga assunta entro il termine dell'esercizio. Il termine "semprechè" è stato interpretato come un "ovvero", per cui si è sempre ritenuto che, a fronte di un atto deliberativo "impegnato", ancorché "di massima" esistesse un impegno formale che, a fine esercizio, si potesse trasformare in residuo passivo. 10

11 IMPEGNO Art. 183 TU Comma 1. DEFINIZIONE: Prima fase del procedimento di spesa con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata [e in presenza di idoneo titolo (legge, contratto, provvedimento amministrativo in forma di delibera o determinazione, sentenza)], è: determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione, e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell ambito della disponibilità finanziaria [ ]. La spesa costituisce il MOMENTO DI DIRITTO del procedimento di gestione delle spese, ossia il momento in cui sorge un obbligazione giuridicamente perfezionata dell ente locale nei confronti di un terzo soggetto. IMPEGNO Art. 183 TU SOGGETTI: L assunzione degli impegni di spesa, come stabilito dall art.6 della Legge n.127, può essere disposta esclusivamente da Dirigenti o Responsabili di Servizi dell ente e, come specificato da una circolare del Ministero dell Interno (Circ.n.1/997 del ) devono ritenersi illegittimi impegni disposti da altri organi (Sindaco, Presidente della Provincia, Giunta o Consiglio). INTERPRETAZIONE CONTABILE. L'impegno si concretizza nell'accantonamento delle somme necessarie per specifiche spese che l'ente locale effettua con apposito provvedimento. Comma 2: IMPEGNI AUTOMATICI: Con l approvazione del bilancio e successive variazioni, e senza la necessità di ulteriori atti, è costituito impegno sui relativi stanziamenti per le spese dovute: per il trattamento economico tabellare già attribuito al personale dipendente e per i relativi oneri riflessi; per le rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti, interessi di preammortamento ed ulteriori oneri accessori; per le spese dovute nell esercizio in base a contratti o disposizioni di legge.. 11

12 IMPEGNO Art. 183 TU -segue - Comma 5. SPESE IN C/CAPITALE: Le spese in c/capitale si considerano già impegnate ove sono finanziate nei seguenti modi: con l assunzione di mutui a specifica destinazione si considerano impegnate in corrispondenza e per l ammontare del mutuo, contratto o già concesso, e del relativo prefinanziamento accertato in entrata; con quota dell avanzo di amministrazione si considerano già impegnate in corrispondenza e per l ammontare dell avanzo di amministrazione accertato; con l emissione di prestiti obbligazionari si considerano impegnate in corrispondenza e per l ammontare del prestito sottoscritto; con entrate proprie si considerano impegnate in corrispondenza e per l ammontare delle entrate accertate. Si considerano, altresì, impegnati gli stanziamenti per spese correnti e per spese di investimento correlati ad accertamenti di entrata aventi destinazione vincolata per legge. Comma 6. IMPEGNI PLURIENNALI: Possono essere assunti impegni di spesa sugli esercizi successivi, compresi nel bilancio pluriennale, nel limite delle previsioni nello stesso comprese. Comma 9. DETERMINAZIONI: Il regolamento di contabilità disciplina le modalità con le quali i responsabili dei servizi assumono atti di impegno.[ ] da definire determinazioni [ ]. IMPEGNO CONTABILE Art. 191 TU L IMPEGNO CONTABILE POSIZIONAMENTO SEQUENZIALE: Come la prenotazione, anche la fase dell impegno contabile precede tipicamente quella della nascita del debito. FONTE NORMATIVA: Questa tipologia di impegno nasce con l art.191 Testo Unico, comma 1, che dispone: Gli enti locali [ ] possono effettuare spese solo se sussiste l impegno contabile registrato sul competente intervento o capitolo del bilancio di previsione e all attestazione della copertura finanziaria [ ] ATTO DI GESTIONE: Ne consegue che l impegno contabile: -precede la nascita del debito, in quanto deve essere assunto prima dell attuazione di qualsiasi spesa; -è atto di gestione perché costituisce una garanzia per il terzo interessato che dovrà fornire la prestazione oggetto dell impegno; -la garanzia per il terzo è attuata anche dall obbligo del Responsabile del Servizio che effettua l atto di gestione di comunicare gli estremi dell impegno contabile al fornitore; ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA: è il momento in cui viene effettuato un importante controllo, di esclusiva competenza del Responsabile del Servizio Finanziario: 12

13 IMPEGNO CONTABILE Art. 191 TU -segue - ancora sull IMPEGNO CONTABILE Comma 3. SPESE URGENTI: non può esistere spesa priva di preventivo impegno contabile: qualora capitasse, salvo il caso di lavori pubblici di somma urgenza, si sarebbe in presenza dei cosiddetti debiti fuori bilancio. L art.191, comma 3 dispone che per i lavori pubblici di somma urgenza, cagionati dal verificarsi di un evento eccezionale ed imprevedibile (sono pertanto da escludere spese urgenti in occasione di manifestazioni, feste, inizio dell anno scolastico ecc.) l ordinazione fatta a terzi è regolarizzata, a pena di decadenza, entro trenta giorni e, nel mese di dicembre, comunque entro il 31.12, dandone contemporaneamente comunicazione al terzo interessato. NO NASCITA DEL DEBITO: Naturalmente l assunzione di un impegno contabile, pur rappresentando una garanzia per i terzi interessati, non implica necessariamente la nascita di un debito che si potrà avere solo se, dalla gestione successiva, scaturiranno concreti utilizzi delle risorse impegnate. IMPEGNO CONTABILE Art. 191 TU -segue - ancora sull IMPEGNO CONTABILE NO RESIDUI PASSIVI: La maggior parte degli stanziamenti di bilancio sono da considerarsi, sin dall inizio dell esercizio, impegni automatici, ma, trattandosi di impegno contabile non contrapposto ad un immediato debito quantificato con le precise modalità previste dall art.183 comma 1, solo il reale utilizzo di tali impegni potrà definire il vero consumo di risorse e, alla fine dell esercizio, solo il debito non ancora pagato, relativo ai reali consumi effettuati potrà tramutarsi in residuo passivo. SOGGETTI: Infine si può ritenere come la competenza a disporre impegni contabili possa essere attribuita: alla Giunta che, in sede di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione, definisce gli impegni di cui all art.183, comma 2; ai Responsabili dei Servizi nei casi di utilizzo di risorse loro affidate tramite il P.E.G.. 13

14 IMPEGNO Art. 183 TU -segue - L IMPEGNO GIURIDICO DEFINIZIONE: L uso del termine tout court di impegno viene riservato dall ordinamento al concetto di impegno giuridico, l impegno, cioè, dell amministrazione a pagare un terzo in relazione ad una obbligazione precedentemente assunta. CARATTERISTICHE: Ricordiamo, infatti, che l impegno, così come stabilito dal primo comma dell art. 183, deve avere le seguenti caratteristiche: l esistenza di una obbligazione giuridicamente perfezionata; la precisa determinazione di una somma da pagare; l individuazione del soggetto creditore; l indicazione della ragione del debito. RAPPORTO TRA IMPEGNO GIURIDICO E CONTABILE: L impegno giuridico, deve essere preceduto da un impegno contabile. Ma solo l impegno giuridico, qualora non pagato entro l esercizio, si potrà trasformare in residuo passivo. LIQUIDA- ZIONE Art. 184 TU ORDINA- ZIONE Art. 185 TU PAGA- MENTO Art. 185 TU Comma 1: DEFINIZIONE: [ ] costituisce la successiva fase del procedimento di spesa attraverso la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito dal creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell ammontare dell impegno definitivo assunto [ovviamente solo se sussista la disponibilità a liquidare, intesa quale differenza tra somme impegnate e somme già liquidate]. Commi 2,3,4. SOGGETTO e PROCEDURA: L ufficio competente (che ha impegnato la spesa), dopo aver accertato la corretta esecuzione della prestazione, la regolarità della fattura o altro documento comprovante il diritto acquisito dal creditore, o in virtù di obbligo derivante da contratto o sentenza, produce la determinazione di liquidazione. Comma 1. DEFINIZIONE: [ ] consiste nella disposizione impartita, mediante il mandato di pagamento, al tesoriere dell ente locale di provvedere al pagamento delle spese. Comma 2. DEFINZIONE e PROCEDURA: Fase nella quale il tesoriere effettua il materiale esborso della somma dovuta al creditore risultante dal mandato di pagamento, determinando così l estinzione dell obbligazione. Comma 4. PROCEDURA: Il tesoriere effettua i pagamenti derivanti da obblighi tributari, da somme iscritte a ruolo, da delegazioni di pagamento, e da altri obblighi di legge, anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento. Entro 15 giorni e comunque entro il termine del mese in corso l ente locale emette il relativo mandato ai fini della regolarizzazione. 14

15 ENTRATA PREVISIONE DI ENTRATA 250 ACCERTAMENTO 200 D i s e c o n o m i a d i e n t r a t a SPESA PREVISIONE DI SPESA 250 PRENOTAZIONE 200 IMPEGNO 200 E c o n o m i a d i s p e s a LIQUIDAZIONE 200 ORDINAZIONE 170 RISCOSSIONE 180 VERSAMENTO 180 PAGAMENTO 170 ECONOMIE DI ENTRATA E DI SPESA Le somme previste in BPA tra le entrate ma non accertate costituiscono DISECONOMIE DI ENTRATA; mentre nel caso in cui le somme accertate sopravanzino le previsioni di entrata si avranno ECONOMIE DI ENTRATA. Le somme previste in BPA tra le spese ma non impegnate costituiscono ECONOMIE DI SPESA; non si possono avere, invece, DISECONOMIE DI SPESA. ECONOMIE IN C/COMPETENZA e IN C/RESIDUI: in c/competenza: sono rappresentate dalle differenze tra stanziamenti di competenza definitivi da un lato, accertamenti o impegni dall altro. in c/residui: derivano da rettifiche apportate all entità dei residui presenti a inizio anno, con conseguente loro incremento (maggiori residui) o diminuzione (minori residui). 15

16 ENTRATA PREVISIONE DI ENTRATA 250 ACCERTAMENTO 200 D i s e c o n o m i a d i e n t r a t a SPESA PREVISIONE DI SPESA 250 PRENOTAZIONE 200 IMPEGNO 200 E c o n o m i a d i s p e s a RISCOSSIONE 180 VERSAMENTO 180 r e s i d u o a t t i v o LIQUIDAZIONE 200 ORDINAZIONE 170 PAGAMENTO 170 r e s i d u o p a s s i v o RESIDUI ATTIVI E PASSIVI I residui possono essere attivi e passivi e rappresentano, rispettivamente, le entrate e le spese per le quali non sono stati completati i relativi procedimenti di acquisizione e di erogazione. Più in particolare, <sono le entrate e le spese per le quali al termine dell'esercizio finanziario è stata perfezionata, rispettivamente, la fase dell'accertamento e dell'impegno, ma i relativi i procedimenti non si sono ancora concretizzati, rispettivamente, nella riscossione/versamento e nel pagamento delle somme di denaro>. RELAZIONE tra CO.FI. e CO.GE.: Esiste una tendenziale corrispondenza biunivoca tra residui attivi e crediti. Lacorrispondenza tra residui passivi e debiti è solamente univoca: ad ogni debito corrisponde generalmente un residuo passivo, mentre sono frequenti i casi di residui passivi a cui non corrispondono debiti (ad esempio per beni ordinati, ma non ancora ricevuti ne fatturati. RISCOSSIONI e PAGAMENTI IN C/COMPETENZA e IN C/RESIDUI: Tali residui sono oggetto di una gestione speciale, separata nettamente da quella del bilancio di competenza (l'elenco dei residui, divisi per anno di provenienza risultanti dal conto del bilancio, devono essere allegati al rendiconto) R/P in c/competenza: sono riferiti ad accertamenti o impegni assunti nel corso dell esercizio. R/P in c/residui: sono relativi ad accertamenti o impegni assunti negli esercizi precedenti, ma che alla fine dell esercizio precedente non erano ancora stati riscossi o pagati ed avevano quindi portato alla formazione di residui. I RESIDUI FINALI di un esercizio costituiscono i RESIDUI INIZIALI dell eserc. successivo. 16

17 CO.FI. Spesa Impegno a sostenere un esborso monetario (impegno) per l acquisizione delle risorse produttive Sorge a prescindere dal momento dell acquisizione e dell utilizzo della risorsa produttiva da parte dell ente locale ESEMPIO: Acquisto di materie prime da parte dell Ufficio A) a favore degli uffici B), C) CO.FI. 31/12/N Previsione di bilancio /12/N+1 Impegno /01/N+2 Liquidazione /02/N+2 Mandato

18 Previsione N+1 Chiusura N Previsione N+2 Chiusura N+1 Previsione N+3 Chiusura N+2 Sistemi Contabili Assunzione di un obbligo Verifica verso terzi fattura Pagamento 31/12/N 04/12/N+1 31/12/N+1 31/01/N+2 10/02/N+2 31/12/N+2 CO.FI. (spesa) Stanziamento Impegno Liquidazione Mandato

19 Il processo di armonizzazione contabile modificherà le modalità di funzionamento della contabilità finanziaria fino ad oggi utilizzata dagli Enti Locali, cercando di avvicinare il momento il momento della competenza a quello della cassa, in modo tale da «riallineare» la dinamica di accertamenti/impegni a quella di incassi/pagamenti Le maggiori novità riguarderanno l impegno, che spesso ad oggi non corrisponde ad un vero e proprio debito (minori sono le discrepanze tra il momento dell accertamento e quello del sorgere di un credito). In seguito al processo di armonizzazione contabile, il concetto di impiego subirà un evoluzione. Le condizioni che consentono il sorgere dell impegno sono: la ragione del debito; l indicazione della somma da pagare; il soggetto creditore; la scadenza dell obbligazione; la specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio. Il nuovo principio della competenza finanziaria prescrive «il criterio di registrazione delle operazioni di accertamento e di impegno con le quali vengono imputate agli esercizi finanziari le entrate e le spese derivanti da obbligazioni giuridicamente perfezionate (attive e passive)» Di conseguenza, pur se il provvedimento di impegno deve annotare l intero importo della spesa, la registrazione dell impegno che ne consegue a valere sulla competenza annuale e pluriennale avviene nel momento in cui l impegno è giuridicamente perfezionato, con imputazione agli esercizi finanziari in cui le singole obbligazioni passive risultano esigibili. Non possono essere riferite ad un determinato esercizio finanziario le spese per le quali non sia venuta a scadere, nello stesso esercizio finanziario, la relativa obbligazione giuridica. In tal modo si tende ad avvicinare il momento della competenza a quello della cassa, diminuendo così la attuale grande entità dei residui passivi. I residui passivi tenderanno a diventare veri e propri «debiti» 19

20 Esempio: acquisto di materie prime. In data 20/11/N viene sottoscritto un contratto con un azienda esterna per la fornitura di carta per stampanti e fotocopiatrici. Il giorno 25/11/N viene impegnata una somma pari ad per l acquisto di carta. L ordine al fornitore viene fatto in data 15/12/N, la consegna della carta, unitamente alla fattura, viene effettuata il giorno 3/1/N+1. La liquidazione della fattura avviene il giorno 5/1/N+1, mentre l effettivo pagamento il giorno 10/1/N+1. OGGI: 25/11/N IMPEGNO /12/N RESIDUO PASSIVO (nessuna prestazione effettuata NO DEBITO!) 5/1/N+1 LIQUIDAZIONE /1/N+1 ORDINAZIONE E PAGAMENTO Esempio: acquisto di materie prime. In data 20/11/N viene sottoscritto un contratto con un azienda esterna per la fornitura di carta per stampanti e fotocopiatrici. Il giorno 25/11/N viene impegnata una somma pari ad per l acquisto di carta. L ordine al fornitore viene fatto in data 15/12/N, la consegna della carta, unitamente alla fattura, viene effettuata il giorno 3/1/N+1. La liquidazione della fattura avviene il giorno 5/1/N+1, mentre l effettivo pagamento il giorno 10/1/N+1. DOMANI: in base alle nuove regole, l impegno di spesa inerente l acquisto di beni e servizi deve avvenire nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione per la spesa corrente; Anno N Nessuna rilevazione, quindi nessun residuo 3/1/ N+1 IMPEGNO /1/N+1 LIQUIDAZIONE /1/N+1 ORDINAZIONE E PAGAMENTO

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

LA GESTIONE DEL BILANCIO

LA GESTIONE DEL BILANCIO LA GESTIONE DEL BILANCIO L equilibrio finanziario La gestione finanziaria Le fasi dell entrata Le fasi della spesa La Tesoreria (cenni) I residui I debiti fuori bilancio dott. Paolo Longoni L EQUILIBRIO

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

Il sistema contabile nelle aziende pubbliche

Il sistema contabile nelle aziende pubbliche Il sistema contabile nelle aziende pubbliche aziende pubbliche: finalità Il sistema di rilevazione assume la funzione principale di strumento per regolare ex ante i rapporti tra i diversi poteri e i diversi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 4 L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA POTENZIATA (ottobre 2014) PRESENTAZIONE:

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Armonizzazione dei sistemi contabili D.Lgs.118/2011 CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 Cristina CHIANTIA dottori commercialisti Massimo STRIGLIA

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

L armonizzazione dei sistemi contabili

L armonizzazione dei sistemi contabili L armonizzazione dei sistemi contabili Il percorso di avvicinamento della Regione Torino, 20 ottobre 2014 I nuovi principi contabili Definizione di principi contabili Principi contabili Disposizioni tecniche

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

SPESA Fonte: Civetta Slides ( all. 4) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un accantonamento di risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA

REGOLAMENTO DI CONTABILITA REGOLAMENTO DI CONTABILITA dell Azienda Speciale del Comune di Cavriago CavriagoServizi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2008 I N D I C E CAPO I FINALITA E CONTENUTO

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE:

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI:

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: al via la fase sperimentale A cura di Alessandro Beltrami Roma, 12 aprile 2012 I tempi di utilizzo degli strumenti I RESIDUI CON IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE IL FONDO

Dettagli

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 615 approvata il 24 aprile 2014 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio 3^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Relatore: Dr. PiersanteFabio Guida operativa D.Lgs. 118/2011 per l anno 2015 Enti NON Sperimentatori Riaccertamento dei residui e Gestione esigibilità

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato

Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato Azienditalia IPSOA, n. 4/14 Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato a cura di Mauro Bellesia Dirigente Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI. Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Art.

STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI. Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Art. Pagina 1 di 5 STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Art. 72 La programmazione di bilancio 1. La programmazione dell'attività

Dettagli