Linguistica italiana. Lezione introduttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica italiana. Lezione introduttiva"

Transcript

1 Linguistica italiana Lezione introduttiva

2 L italiano nella Romània

3 Latino volgare La lingua italiana è lo sviluppo del latino parlato nel territorio italiano Si tratta però non del latino classico, bensì del cosiddetto latino volgare Il concetto di latino volgare può essere declinato in base a diverse variabili

4 Latino volgare Variabile diacronica Variabile diatopica Variabile diafasica Variabile diastratica Variabile diamesica

5 Diffusione del latino

6 Latino volgare

7 Latino volgare

8 Latino volgare: fonti Iscrizioni murarie non ufficiali Glossari Lettere private Opere letterarie che riproducono tratti del parlato Letteratura cristiana Opere tecniche Opere di grammatici e insegnanti

9 Latino volgare: fonti Appendix Probi: speculum non speclum vetulus non veclus columna non colomna calida non calda frigida non fricda turma non torma auris non oricla oculus non oclus

10 Latino volgare: fonti Metodo comparativo: it. carogna fr. charogne prov. caronha sp. carroña < *CARŌNIA < CARO

11 Latino volgare Sostrato Superstrato Adstrato Vocali turbate ö ü in It. settentrionale: sostr. celtico Assimilazione nei dialetti centromeridionali -MB- > -mm- -ND- > -nn-: sostr. osco-umbro Termini gotici, longobardi, franchi Azione esercitata da una lingua confinante

12 Le origini della lingua italiana La trasformazione del latino volgare nelle lingue romanze durò secoli, mentre il latino continuò a detenere il dominio della scrittura. Per un lungo lasso di tempo la lingua volgare nata dalla trasformazione del latino volgare esistette nell uso orale, ma non venne usata per scrivere. La messa per iscritto delle varie lingue volgari, lingue orali, fu determinata da profonde ragioni. Un problema è dato dall intenzionalità nell uso del volgare. I primi documenti, di natura modesta, che mostrano la presenza occasionale del volgare, risalgono in Italia al X secolo, mentre l uso sistematico del volgare italiano a fini letterari risale al XIII secolo.

13 Primi documenti del volgare Si può prendere a termine di confronto il primo documento del francese: Giuramenti di Strasburgo dell 842. Nitardo riporta il giuramento di Ludovico il Germanico in francese davanti all esercito di Carlo il Calvo: intenzionalità evidente perché legata a una situazione ufficiale. Anche l atto di nascita dell italiano, il Placito Capuano (960), è una formula connessa a un giuramento, ma riguarda una piccola controversia locale. Il problema dell intenzionalità nell uso del volgare si pone per documenti anche più antichi, come l Indovinello veronese: in un codice scritto in Spagna nell VIII secolo si trova una nota in scrittura corsiva risalente all VIII o agli inizi del IX secolo: + se pareba boves alba pratalia araba & albo versorio teneba & negro semen seminaba

14 Primi documenti del volgare L interpretazione più probabile dell Indovinello è quella che vede come soggetto lo scrittore : spingeva innanzi a sé dei buoi, arava bianchi campi, reggeva un aratro bianco e seminava un seme nero (fuor di metafora l inchiostro). La postilla è stata giudicata variamente: come volgare, come semi-volgare, come latino, sebbene scorretto. Difficile attribuire la patente di primo documento dell italiano a un documento così controverso. Esso risulta essere più antico dei Giuramenti di Strasburgo, tuttavia non è chiara la coscienza linguistica dello scrivente, la sua consapevolezza di usare uno strumento linguistico diverso dal latino.

15 Primi documenti del volgare Tra i più antichi documenti che lasciano quanto meno trapelare la presenza del volgare c è l iscrizione nella catacomba romana di Commodilla: si tratta di un testo dall aspetto latineggiante che però in almeno un punto fa affiorare la registrazione del parlato. Databile forse intorno alla metà del IX secolo: Non dicere illa secrita a bboce Il tratto volgare è in a bboce: fa rilevare la pronuncia con betacismo (passaggio v > b) e raddoppiamento fonosintattico.

16 Primi documenti del volgare Di natura murale è anche l iscrizione della basilica romana di San Clemente, databile alla fine dell XI secolo. A un affresco che rappresenta una storia miracolosa di san Clemente si legano delle didascalie, parte in latino, parte in volgare. Il volgare si manifesta nelle didascalie che registrano le voci di alcuni personaggi della scena: Fàlite dereto co lo palo Carvoncelle Fili de le pute traite Risulta evidente la natura volgare del testo, con un carattere di parlato che fa contrasto con le parole in latino.

17 Primi documenti del volgare L atto di nascita dell italiano è considerato, anche per la sua ufficialità (si tratta di un documento notarile relativo a una causa), il Placito Capuano (960). Qui, diversamente dall Indovinello veronese, c è una cosciente separazione tra latino e volgare: Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte s(an)c(t)i Benedicti Con scelta inusuale la formula testimoniale viene registrata, nel verbale notarile della causa, in volgare.

18 Parole di tradizione dotta/popolare ANGŬSTIA(M) > angustia (trad. dotta) angoscia (trad. popolare) DĬSCU(M) > disco (trad. dotta) desco (trad. popolare) VITIŬ(M) > vizio (trad. dotta) vezzo (trad. popolare)

19 Parole di tradizione dotta/popolare Parole di tradizione popolare: sono passate dal latino volgare all italiano senza soluzione di continuità, subendo tutte le trasformazioni Parole di tradizione dotta: quando il processo di trasformazione dal latino all italiano era concluso, sono state prese dal latino scritto e inserite in italiano, semplicemente adattandole al sistema grammaticale, senza altre trasformazioni

Alle origini della lingua italiana. Lezioni d'autore

Alle origini della lingua italiana. Lezioni d'autore Alle origini della lingua italiana Lezioni d'autore Il latino nell alto Medioevo (V-IX sec.) La lingua della comunicazione culturale nella penisola italiana è il latino che si era imposto, dall VIII secolo

Dettagli

Le lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee Le lingue indoeuropee Baltic o Germanic o Gallic o Latini Celtic o Italic i Slavo Greco Sansc rito 3000 a. C. 2000 a. C. Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'viii

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA 2 BERRUTO (2003: 12) 3 Asse diatopico It. Standard normativo vs. italiano

Dettagli

Prime testimonianze di scrittura in volgare

Prime testimonianze di scrittura in volgare Prime testimonianze di scrittura in volgare Rita Fresu rfresu@unica.it http://people.unica.it/ritafresu/ Indovinello veronese (VIII-IX sec.) Graffito della catacomba romana di Commodilla (VI-VII sec. -

Dettagli

Alessia Poggi - Vanessa Venditti - Ilaria Persia Liceo Scientifico dell Aquila Prof.ssa Luisa Nardecchia

Alessia Poggi - Vanessa Venditti - Ilaria Persia Liceo Scientifico dell Aquila Prof.ssa Luisa Nardecchia www.didacta.altervista.org Alessia Poggi - Vanessa Venditti - Ilaria Persia Liceo Scientifico dell Aquila Prof.ssa Luisa Nardecchia INDOVINELLO VERONESE Se pareba boves, alba pratàlia aràba et albo versòrio

Dettagli

La nascita delle lingue e delle letterature volgari

La nascita delle lingue e delle letterature volgari La nascita delle lingue e delle letterature volgari Dal latino alle lingue romanze nei primi secoli della civiltà romana (dal IV al I sec. a.c.) sono in uso LATINO LETTERARIO LATINO VOLGARE O PARLATO lingua

Dettagli

La nascita della Letteratura Italiana

La nascita della Letteratura Italiana La nascita della Letteratura Italiana Cosa significa letteratura La letteratura consiste nell arte di scrivere qualcosa che sarà letto due volte, il giornalismo in quella di scrivere ciò che deve essere

Dettagli

La nascita delle lingue romanze

La nascita delle lingue romanze La nascita delle lingue romanze La società cortese e la nascita della letterature europee 1 Dal latino parlato alle lingue romanze Sermo provincialis Sermo militaris Primi due secoli dopo Cristo Sermo

Dettagli

Alle origini della Lingua e della Letteratura italiana. William Di Marco

Alle origini della Lingua e della Letteratura italiana. William Di Marco Alle origini della Lingua e della Letteratura italiana Le lingue indoeuropee Baltic o Germanico Gallic o Latini Celtic o Italic i Slavo Greco Sansc rito 3000 a. C. 2000 a. C. Le lingue italiche VIII sec.

Dettagli

Quando la nostra lingua passa dal volgare all italiano

Quando la nostra lingua passa dal volgare all italiano Università della Terza Età Roseto degli Abruzzi Quando la nostra lingua passa dal volgare all italiano Le lingue indoeuropee Baltic o Germanico Gallic o Latini Celtic o Italic i Slavo Greco Sansc rito

Dettagli

Sono cambiamen+ solo se spaventano: l italiano in Rete, tra ro.ura e con1nuità Vera Gheno

Sono cambiamen+ solo se spaventano: l italiano in Rete, tra ro.ura e con1nuità Vera Gheno Sono cambiamen+ solo se spaventano: l italiano in Rete, tra ro.ura e con1nuità Vera Gheno v.gheno@gmail.com TUTTO INIZIA CON Placi1 cassinesi: Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta

Dettagli

La formazione della lingua italiana

La formazione della lingua italiana La formazione della lingua italiana Lavoro realizzato da Ippati Dorotea S.I.S.S.I.S. VIII CICLO Per la classe III F Liceo sociopsicopedagogico De Cosmi TUTOR SISSIS AGATA GUELI 1 Il latino come lingua

Dettagli

Origini della lingua italiana e latina

Origini della lingua italiana e latina CLASSE 3 A a.s. 2011-2012 Origini della lingua italiana e latina domanda:quale parentela esiste tra italiano e latino? Francesco Dettori PRIMA PARTE Lezione del 16 settembre 2011 2 Si può parlare propriamente

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

Concetto di letteratura

Concetto di letteratura Concetto di letteratura Per letteratura si intende l'insieme di tutti i documenti in prosa e in poesia che registrano il progresso culturale dell'uomo. Letteratura significa coscienza politica, religiosa,

Dettagli

1. DAL LATINO ALLE LINGUE

1. DAL LATINO ALLE LINGUE Le origini della lingua e della letteratura italiana 1. DAL LATINO ALLE LINGUE NEOLATINE L Italia pre-latina: il substrato bt t Nella nostra penisola esistevano diversi gruppi etnici e linguistici prima

Dettagli

LA NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA

LA NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA LA NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA V VII SECOLO. IL CROLLO DELLA CULTURA Le città vengono saccheggiate o abbandonate: crolla l istituzione scuola Le poche biblioteche pubbliche e private bruciano o sono

Dettagli

1 Breve de inquisitione, Siena, 715. «Guarnifredo gastaldo mi diceva: Ecco è arrivato il messo ad

1 Breve de inquisitione, Siena, 715. «Guarnifredo gastaldo mi diceva: Ecco è arrivato il messo ad I primi documenti di una certa rilevanza culturale nella nostra storia letteraria si incentrano soltanto tra la fine del XII e l inizio XIII secolo. Ma la progressiva trasformazione in volgare del latino

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa Premessa La Letteratura riguarda tutte le opere scritte in una certa lingua e comprende varie tipologie, come i testi narrativi, quelli lirici o drammatici testi filosofici, politici, scientifici, ecc.).

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Terminologia e neologia

Terminologia e neologia Cancelleria federale CaF Sezione di terminologia Terminologia e neologia 13 maggio 2015 Standardizzazione e rinnovamento speculum non speclum vetulus non veclus columna non colomna frigida non fricda auris

Dettagli

Il Cantico delle Creature di San Francesco, il primo testo letterario in lingua volgare italiana (1224). Cosa intendiamo per lingua volgare?

Il Cantico delle Creature di San Francesco, il primo testo letterario in lingua volgare italiana (1224). Cosa intendiamo per lingua volgare? Il Cantico delle Creature di San Francesco, il primo testo letterario in lingua volgare italiana (1224). Cosa intendiamo per lingua volgare? (TRAME B, p. 305) Cosa intendiamo per lingua volgare e per volgari?

Dettagli

L INDOVINELLO VERONESE AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE

L INDOVINELLO VERONESE AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE L INDOVINELLO VERONESE Questo indovinello fu scoperto nel 1924 in un codice della biblioteca capitolare di Verona: Se pareba boves, alba pratalia araba, albo versoio teneba, negro semen seminaba. : Spingeva

Dettagli

'Non creativo' è un linguaggio che non ammette tale possibilità. il codice spia il codice semaforo la maggior parte dei linguaggi animali non umani

'Non creativo' è un linguaggio che non ammette tale possibilità. il codice spia il codice semaforo la maggior parte dei linguaggi animali non umani Quarta proprietà semiotica fondamentale: la creatività che cos'è la creatività? Evitare un'accezione estetizzante Un'accezione semiotica è la seguente 'Creativo' è un linguaggio se ammette la formazione

Dettagli

L italiano. I primi testi di area italiana. Giovedì 17 dicembre

L italiano. I primi testi di area italiana. Giovedì 17 dicembre L italiano. I primi testi di area italiana. Giovedì 17 dicembre L italiano caratteristica macroscopica la frammentazione dialettale che, per quanto attenuata rispetto al passato, si mantiene ben viva per

Dettagli

Nascita della lingua italiana

Nascita della lingua italiana ORIGINE DELLA LINGUA ITALIANA Nascita della lingua italiana INDICE PREMESSA: LINGUA E DIALETTO CONCETTI LINGUISTICI DAL LATINO AI VOLGARI TESTIMONIANZE SCRITTE DELLE LINGUE ROMANZE QUANDO NASCE LA LINGUA

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Per l'esame da 12 cfu: 10-12 cfu: Berruto, G. / Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Grandi, N. (a cura di) (2011), Dialoghi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Lingua e Letteratura Napoletana

Lingua e Letteratura Napoletana Lingua e Letteratura Napoletana 02. LINGUA ITALIANA E LINGUA NAPOLETANA di Giuseppe Giacco LINGUA ITALIANA E LINGUA NAPOLETANA L A C OMUNE ORIGINE Prima di parlare delle origini della letteratura italiana

Dettagli

Nascita della sociolinguistica

Nascita della sociolinguistica La sociolinguistica Studia le diversità e le varietà della lingua che si manifestano a causa delle differenze degli individui e a causa delle differenti situazioni in cui avviene la comunicazione Nascita

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA La LETTERATURA dalle ORIGINI al TRECENTO Il SISTEMA LINGUISTICO e la NASCITA della LETTERATURA: Le LINGUE ROMANZE La conquista romana aveva portato con sé, tra l'altro, anche l'unificazione

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi del Salento STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facolta' di LETTERE e FILOSOFIA Corso di Studio: LB11 - LETTERE ORDINAMENTO LB11-08 ANNO 2008/2009 REGOLAMENTO LB11-08-08 ANNO 2008/2009

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

INDICE. Introduzione Alto tedesco antico / Althochdeutsch... 11

INDICE. Introduzione Alto tedesco antico / Althochdeutsch... 11 Introduzione... 1 Alto tedesco antico / Althochdeutsch... 11 1. Introduzione... 11 1.1. Area dialettale alto e basso tedesca... 12 2. Profilo storico-culturale... 13 2.1. La theodisca lingua... 15 2.2.

Dettagli

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne risalenti circa al X sec. A.C.. L area poi occupata

Dettagli

10. Le più antiche testimonianze del volgare in Italia

10. Le più antiche testimonianze del volgare in Italia 10. Le più antiche testimonianze del volgare in Italia (C. Marazzini: La lingua italiana, Bologna, Il Mulino, pp. 148-163.) Il problema dei primi documenti: La genesi di una lingua è un fenomeno lungo

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato. 1) La differenza tra documento e monumento sta nel fatto che: a) i documenti sono cartacei, i monumenti lapidei b) il documento è una scrittura non fatta per durare, il monumento sì c) il documento è personale,

Dettagli

LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180

LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180 Classe L10 - Lauree in Lettere- LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180 1 anno 1 Glottologia di base 12 2 Storia della cultura e della tradizione classica caratterizzante 12 3 Storia della lingua

Dettagli

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica 1) La differenza tra bilinguismo e diglossia sta nel: a) diverso numero di varietà linguistiche indicate nel repertorio b) diverso prestigio delle varietà linguistiche del repertorio c) diverso grado di

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2017 I ANNO (a.a.2017-2018) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati: ESAME

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA MATERIA: Lingua e letteratura DOCENTE: Paola Premi Nel primo anno del secondo biennio lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze

Dettagli

Basi semiotiche 5.: la creatività

Basi semiotiche 5.: la creatività Basi semiotiche 5.: la creatività Che cos'è la creatività? Evitare un'accezione estetizzante Un'accezione semiotica è la seguente: 'Creativo' è un linguaggio se ammette la formazione di segni non compresi

Dettagli

Origini e primi documenti: dal latino all italiano

Origini e primi documenti: dal latino all italiano Origini e primi documenti: dal latino all italiano Rita Fresu rfresu@unica.it http://people.unica.it/ritafresu/ dalla frammentazione linguistica medievale al primato del fiorentino letterario IX-X sec.

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Per l'esame da 12 cfu: 10-12 cfu: Berruto, G. / Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Grandi, N. (2014), Fondamenti di tipologia

Dettagli

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata A.A. 2018/2021 CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO Glottodidattica [L-LIN/02] Linguistica generale [L-LIN/01] A 6 Sem. Analisi,

Dettagli

Esiste più di una norma standard dell italiano? Massimo Cerruti (Università di Torino)

Esiste più di una norma standard dell italiano? Massimo Cerruti (Università di Torino) Esiste più di una norma standard dell italiano? Massimo Cerruti (Università di Torino) Nello sviluppo dell italiano dopo gli anni sessanta, [ ] si sono affermati, o si vanno affermando, o ci sono sintomi

Dettagli

Variazione diatopica: nello spazio (italiano vs. dialetti)

Variazione diatopica: nello spazio (italiano vs. dialetti) Variazione diatopica: nello spazio (italiano vs. dialetti) Opinione comune: Il dialetto è una varietà della lingua nazionale poco diffusa (cioè diffusa a livello locale), con una modesta tradizione scritta,

Dettagli

Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi

Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi 'LINGUISTA' E 'LINGUISTICA': DEFINIZIONI Linguista: [lin-guì-sta] s.m. e f. (pl. M. sti) 1. Studioso della lingua, esperto di linguaggio o di linguistica:

Dettagli

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Dipartimento di Scienze, scienze umane e della comunicazione interculturale Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

La prosa del Duecento. Lezioni d'autore

La prosa del Duecento. Lezioni d'autore La prosa del Duecento Lezioni d'autore Il contesto storico I comuni dell Italia centro settentrionale sono i nuovi centri della vita sociale ed economica. Le attività mercantili e finanziarie si concentrano

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Prof. Aggregato Beatrice Fedi beatrice.fedi@unich.it b.fedi@unich.it Presentazione del Corso OGGETTO DEL CORSO Linguistica romanza: studiare le lingue romanze o neolatine in ottica storico - comparativa

Dettagli

CENNI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

CENNI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA CENNI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Il problema delle origini di una lingua! Non si può parlare di origini di una lingua, perché una lingua è sempre in un processo evolutivo continuo.! Si definisce origine

Dettagli

Scaricare Ambito 9 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Scaricare Ambito 9 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Scaricare Ambito 9 SCARICARE ISBN: 8838777020 Formati: PDF Peso: 29.27 Mb Descrizione del libro Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

Le lingue sono sistemi simbolici

Le lingue sono sistemi simbolici Lingue (storico-naturali): sono una delle possibili realizzazioni del linguaggio. Sono un prodotto sociale del linguaggio: le lingue non esistono come oggetti indipendenti dalle comunità che le usano.

Dettagli

Linguistica vs. grammatica

Linguistica vs. grammatica Linguistica vs. grammatica Grammatica: normativa Linguistica: descrittiva Devo telefonare a quel mio amico che gli ho prestato un CD. Anche alice e tin hanno i suoi problemi! (da internet) Errore: - il

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Paleografia / 1

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Paleografia / 1 Jean Mabillon De re diplomatica libri vi. in quibus quidquid ad veterum instrumentorum antiquitatem, materiam, scripturam, & stilum: quidquid ad sigilla, monogrammata, subscriptiones, ae notas chronologicas;

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Titolo dell unita formativa di apprendimento: Dalla formazione dei regno romano-germanici al Sacro Romano Impero

Titolo dell unita formativa di apprendimento: Dalla formazione dei regno romano-germanici al Sacro Romano Impero RCS2 Piano annuale per la classe I: UdAn. 3 Titolo dell unita formativa di apprendimento: Dalla formazione dei regno romano-germanici al Sacro Romano Impero Traguardi - Competenza disciplinare IL QUADRO

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi. Denominazione A.A. 2018-2019 Esegesi delle Fonti del Diritto Romano Corso di studio LMG LMGI SSG - ConsLav Crediti formativi Materia a cui sono attribuiti, a seconda del corso di laurea, 9, 6 o 3 crediti.

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021 Classe L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE https://www.cdslettere.unifi.it/index.php PIANO DI STUDI Coorte 2019 D85- Curriculum Lettere Antiche I ANNO a. a 2019-20 B006329 Letteratura Italiana

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Il corso di laurea magistrale in Scienze Scienze dell antichità Il corso di laurea magistrale in Scienze dell antichità si propone di offrire allo studente competenze, metodi e strumenti per un approfondita preparazione nei diversi ambiti relativi

Dettagli

Linguistica Italiana 1

Linguistica Italiana 1 Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Linguistica Italiana 1 Benedict Buono GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2017/2018 FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento de Filoloxía

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

SCARICARE. Autore: U. Cardinale ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

SCARICARE. Autore: U. Cardinale ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Scaricare A scuola d'italiano a 150 anni dall'unità. Più lingua più letteratura più lessico: tre obiettivi per l'italiano d'oggi nella scuola secondaria superiore - U. Cardinale SCARICARE Autore: U. Cardinale

Dettagli

II ANNO CURRICULUM CLASSICO. L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M.

II ANNO CURRICULUM CLASSICO. L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M. II ANNO CURRICULUM CLASSICO 1 I SEMESTRE L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M. Cannatà e II L-EIL-LET/05 Filologia Classica II CFU 6 36h

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

CdS LETTERE. ALBANESE Filologia medievale e umanistica LU Ricci 2; ME Ricci 10 inizio lezioni: 3 marzo

CdS LETTERE. ALBANESE Filologia medievale e umanistica LU Ricci 2; ME Ricci 10 inizio lezioni: 3 marzo CdS LETTERE ALBANESE Filologia medievale e umanistica LU 16-18 Ricci 2; ME 16-18 Ricci 10 inizio lezioni: 3 marzo AVANZINI Archeologia e storia della penisola araba ME, GIO 14-16 Ricci 5 AVANZINI, Laboratorio

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Prima attestazione di una contrapposizione netta tra latino e volgare all interno dello stesso documento

Prima attestazione di una contrapposizione netta tra latino e volgare all interno dello stesso documento a. Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki kontene, trenta anni le possette parte sancti Benedicti Placiti cassinesi, convenzionalmente considerati la prima attestazione di italiano volgare (Capua, marzo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico 1. DATI PERSONALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico Luogo e Data di nascita: Residente a: (Prov. ) in Via n Telefoni

Dettagli

S. A. per

S. A. per Commento al libro Modern Neapolian Grammar - Grammatica napoletana odierna di D. Erwin e M.T.Fedele Questo testo si presenta con un doppio titolo, perché scritto da un americano Dale Erwin (originario

Dettagli

Piano di studio A.A

Piano di studio A.A UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a. prov. il. tel.. e-mail.. iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in STUDI SULLE CIVILTA

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana. Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana. Dante Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team Abilità Comprendere l origine e le principali linee di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il numero delle lingue è molto superiore a quello degli stati Es. il caso italiano Italiano, sardo, friulano, tedesco, francese, sloveno, francoprovenzale,

Dettagli

Dialettologia Italiana

Dialettologia Italiana Dialettologia Italiana Dott. Marina Pucciarelli LATINO, ITALIANO, DIALETTI a.a. 2011/2012 1 ATTENZIONE: Questi materiali didattici sono coperti da copyright. Vengono messi liberamente a disposizione esclusivamente

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli