Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI"

Transcript

1 E P U B B L I C A I T A L I A N A I.T.I. MINERARIO G. ASPRONI - IGLESIAS A.S Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI Insegnante Teorico Zurru Maura Rita Insegnante Tecnico-Pratico Sau Paolo Franco FINALITA GENERALI In accordo con le linee guida ministeriali, il corso di Chimica Organica e Biochimica per l indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie, si prefigge le seguenti finalità generali: far acquisire una conoscenza razionale dei principi su cui si basa la chimica dei composti organici e della loro reattività attraverso l'esame dei meccanismi di reazione e l analisi dei metodi di sintesi, separazione, purificazione ed identificazione delle sostanze; sviluppare una mentalità critica e scientifica; sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche e utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni, risolvere problemi e interpretare dati sperimentali; educare alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e alla tutela dell ambiente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del curricolo, l'allievo dovrà essere in grado di: riconoscere in base alle formule chimiche le classi di appartenenza dei composti organici; attribuire il nome ad una specie chimica, applicando correttamente le regole della nomenclatura IUPAC; rappresentare le formule molecolari e le formule di struttura condensate, scheletriche e prospettiche di una specie chimica organica. conoscere e saper spiegare il fenomeno dell attività ottica delle molecole chirali; correlare la struttura funzionale e spaziale delle molecole con le proprietà fisiche e chimiche; individuare i centri di reattività delle sostanze organiche e prevederne il comportamento chimico in determinate condizioni di reazione, utilizzando modelli generali di reattività (meccanismi di reazione); progettare la sintesi di semplici composti organici; rappresentare la struttura fondamentale di una biomolecola e correlarla alle sue funzioni biologiche; effettuare separazioni, purificazioni e caratterizzazione dei composti organici e bio-organici più comuni; applicare le normative di sicurezza e di prevenzione per la tutela della salute e dell ambiente; utilizzare il lessico e la terminologia tecnica specifica.

2 OBIETTIVI MINIMI MODULO 1 I GRUPPI FUNZIONALI UD 1.1 ALCOLI, FENOLI E TIOLI conoscere la formula generale di alcoli, fenoli, tioli e tiofenoli; saper riconoscere un alcol, un fenolo, un tiolo e un tiofenolo dalla formula di struttura; conoscere e saper applicare le regole della nomenclatura IUPAC di alcoli e fenoli; sapere che cosa si intende per alcoli primari, secondari e terziari ed essere in grado di riconoscerli; conoscere le proprietà fisiche di alcoli e fenoli e saperle correlare con le loro caratteristiche strutturali; saper spiegare e confrontare l acidità e la basicità di alcoli e fenoli; conoscere le principali reazioni di alcoli e fenoli; essere in grado di rappresentare il meccanismo della reazione di disidratazione di un alcol primario e terziario e della reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici; saper spiegare l ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni ed acidi carbossilici; saper riconoscere un poliolo e saperne attribuire il nome. UD 1.2 ETERI ED EPOSSIDI saper riconoscere un etere ed un epossido dalla formula di struttura; saper attribuire il nome ad un etere in base alle regole della nomenclatura IUPAC; conoscere le proprietà fisiche degli eteri; conoscere i principali meccanismi di preparazione degli eteri; saper scrivere le equazioni relative alla preparazione di eteri simmetrici e asimmetrici; conoscere e saper rappresentare le formule di struttura degli eteri ciclici: furano, tetraidrofurano, pirano e tetraidropirano. UD 1.3 ALDEIDI E CHETONI saper riconoscere una aldeide e un chetone dalla formula di struttura; saper attribuire il nome IUPAC alle formule di struttura di aldeidi e chetoni; saper scrivere la formula di struttura di un aldeide e di un chetone a partire dal nome IUPAC; essere in grado di descrivere le caratteristiche del gruppo carbonilico e spiegare le proprietà fisiche di aldeidi e chetoni; saper descrivere e riconoscere le principali reazioni di aldeidi e chetoni: addizione nucleofila al carbonile, riduzione ad alcoli e ossidazione ad acidi carbossilici; saper rappresentare il meccanismo della reazione di formazione di emiacetali e acetali; saper spiegare la tautomeria cheto-enolica; saper scrivere l equazione relativa alla preparazione di un aldolo. UD 1.4 GLI ACIDI CARBOSSILICI E I LORO DERIVATI saper riconoscere un acido carbossilico, un estere, un anidride, un ammide e un alogenuro acilico dalla sua formula di struttura; saper attribuire il nome IUPAC alle formule di struttura di acidi carbossilici e loro derivati; saper scrivere la formula di struttura di un acido carbossilico e di un suo derivato a partire dal suo nome IUPAC; saper spiegare e confrontare l acidità di acidi carbossilici differenti; essere in grado di prevedere il prodotto ottenuto in una reazione di ossidazione di un alcol primario, di una aldeide e di un composto aromatico. saper scrivere e spiegare l equazione relativa alla preparazione di un estere mediante esterificazione di Fischer; conoscere le principali reazioni degli esteri: riduzione e saponificazione; saper scrivere le equazioni relative alla preparazione di anidridi, ammidi e alogenuri acilici.

3 UD 1.5 AMMINE E ALTRI COMPOSTI AZOTATI saper riconoscere un ammina primaria, secondaria, terziaria e un sale d ammonio quaternario dalla sua formula di struttura; saper attribuire il nome IUPAC alle formule di struttura di una ammina; saper scrivere la formula di struttura di una ammina a partire dal suo nome IUPAC; conoscere le proprietà fisiche delle ammine e saperle correlare con le loro caratteristiche strutturali; saper spiegare e confrontare la basicità di diverse ammine; saper progettare la sintesi di semplici ammine; sapere cosa sono i sali di diazonio e i coloranti azoici. MODULO 2 COMPOSTI ETEROCICLICI E POLIMERI UD 2.1. I COMPOSTI ETEROCICLICI saper definire un composto eterociclico; conoscere i principali composti eterociclici - piridina, pirimidina, pirrolo, tiofene, imidazolo, purina - e saperne rappresentare le formule di struttura. UD 2.2. I POLIMERI SINTETICI conoscere la definizione di polimero; conoscere la differenza tra polimeri di addizione e di condensazione; conoscere i principali meccanismi di preparazione dei polimeri di addizione (radicalico, cationico e anionico) e dei polimeri di condensazione; saper rappresentare il meccanismo di addizione radicalica a catena relativo alla sintesi del polietilene. MODULO 3 LA STEREOISOMERIA UD 3.1 LA STEREOISOMERIA sapere che cosa è una molecola chirale e che cosa si intende per enantiomeri e diastereomeri; saper riconoscere una molecola chirale dalla sua formula di struttura; conoscere e saper spiegare il fenomeno dell attività ottica delle molecole chirali. saper rappresentale le formule di struttura di molecole chirali mediante le proiezioni di Fischer; saper stabilire la configurazione assoluta di un enantiomero dalla sua proiezione di Fischer. MODULO 4 MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO UD 4.1 LIPIDI E DETERGENTI saper classificare i lipidi e saperne definire le proprietà caratteristiche; conoscere le formule di struttura e il nome degli acidi grassi saturi e insaturi più comuni; saper correlare le proprietà fisiche degli acidi grassi saturi e insaturi con le loro caratteristiche strutturali; essere in grado di rappresentare la formula di struttura di un trigliceride (semplice o misto); saper spiegare perché a temperatura ambiente i grassi sono solidi e gli oli sono liquidi; conoscere il processo di indurimento degli oli vegetali; sapere che cos è e come agisce un sapone; saper rappresentare la reazione di sintesi di un sapone duro o molle a partire da un grasso/olio; saper delineare le caratteristiche principali e i vantaggi dei detergenti sintetici; UD 4.2 I CARBOIDRATI sapere definire e classificare gli zuccheri; saper rappresentarne le formule di struttura dei principali monosaccaridi, utilizzando le proiezioni di Fischer e di Haworth; essere in grado di classificare un carboidrato come appartenente alla serie D o L; saper definire e riconoscere gli zuccheri epimeri e anomeri; saper spiegare il fenomeno della mutarotazione; saper descrivere la struttura dei disaccaridi maltosio, lattosio e saccarosio;

4 conoscere le principali reazioni di mono e disaccaridi; conoscere proprietà, funzioni e caratteristiche strutturali di amido, glicogeno e cellulosa; UD 4.3 AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE saper rappresentare la formula di struttura generale di un L-amminoacido; saper correlare le proprietà fisiche degli amminoacidi con la loro struttura di ione dipolare; saper descrivere il comportamento di un α-amminoacido in funzione del ph della sua soluzione; sapere che cosa si intende per punto isoelettrico di un amminoacido; saper spiegare i principi generali dell elettroforesi; conoscere la reazione degli amminoacidi con la ninidrina e le motivazioni del suo impiego; saper rappresentare la formula di struttura di un generico dipeptide; saper distinguere un oligopeptide da un polipeptide, un polipeptide da una proteina; essere in grado di descrivere le strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. CONTENUTI TEORICI MODULO 1 I GRUPPI FUNZIONALI UD 1.1 ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura e la nomenclatura di alcoli e fenoli. Alcoli primari, secondari e terziari. Il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli. Acidità e basicità di alcoli e fenoli. Le reazioni degli alcoli: disidratazione, reazioni di preparazione di alogenuri alchilici a partire da alcoli; ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni ed acidi carbossilici. Gli alcoli con più di un ossidrile. L ossidazione dei fenoli. I fenoli come antiossidanti. La struttura e la nomenclatura di tioli e tiofenoli. UD 1.2 ETERI ED EPOSSIDI La struttura e la nomenclatura degli eteri. Le proprietà fisiche degli eteri. Gli eteri come solventi. La preparazione degli eteri. Gli epossidi. Gli eteri ciclici: furano, tetraidrofurano, pirano e tetraidropirano. UD 1.3 ALDEIDI E CHETONI La struttura e la nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni. I metodi di preparazione di aldeidi e chetoni. Aldeidi e chetoni presenti in natura. Struttura e proprietà del gruppo carbonilico. Le reazioni di addizione nucleofila al carbonile: addizione di alcoli e formazione di emiacetali e di acetali, addizione di acqua, addizione di acido cianidrico e formazione di cianidrine, addizione di ammine primarie e formazione di immine. Riduzione e ossidazione dei composti carbonilici. La tautomeria cheto-enolica. L acidità degli idrogeni in α. L anione enolato. La condensazione aldolica. UD 1.4 GLI ACIDI CARBOSSILICI E I LORO DERIVATI La struttura e la nomenclatura degli acidi carbossilici e bicarbossilici. Le proprietà fisiche degli acidi. Acidità e costanti di acidità. Perché gli acidi sono acidi: risonanza ed effetto induttivo. L effetto della struttura sulla acidità. L effetto induttivo rivisitato. La trasformazione degli acidi in sali. Sali di sodio e potassio di acidi carbossilici a catena lunga: i saponi. Come agiscono i saponi: la formazione di micelle. I metodi di preparazione degli acidi: ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi. Ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici. I derivati degli acidi carbossilici. Struttura e nomenclatura degli esteri. La preparazione degli esteri: l esterificazione di Fischer. Il meccanismo di esterificazione con catalisi acida. I lattoni. La saponificazione degli esteri e l ammonolisi. La riduzione degli esteri. Gli idrogeni in alfa degli esteri: la condensazione di Claisen. Gli alogenuri acilici. Le anidridi degli acidi. Le ammidi. UD 1.5 AMMINE E ALTRI COMPOSTI AZOTATI Classificazione, struttura e nomenclatura delle ammine. Le proprietà fisiche e le interazioni intermolecolari delle ammine. Metodi di preparazione delle ammine. La basicità delle ammine. I sali delle ammine.

5 L acilazione delle ammine con i derivati degli acidi. I composti di ammonio quaternari. I sali di diazonio aromatici. La diazocopulazione e i coloranti azoici. MODULO 2 COMPOSTI ETEROCICLICI E POLIMERI UD 2.1 I COMPOSTI ETEROCICLICI Struttura e nomenclatura di composti eterociclici. UD 2.2 I POLIMERI SINTETICI La classificazione dei polimeri. La polimerizzazione di addizione radicalica. La polimerizzazione di addizione cationica e anionica. La polimerizzazione di Ziegler-Natta. I copolimeri. La polimerizzazione di condensazione: il Dacron e il nylon. I poliuretani e altri polimeri di condensazione. MODULO 3 LA STEREOISOMERIA UD 3.1 LA STEREOISOMERIA La chiralità e gli enantiomeri. I centri stereogeni e l atomo di carbonio stereogeno. La configurazione e la convenzione R-S. La luce polarizzata e l attività ottica. Le proprietà degli enantiomeri. le proiezioni di Fischer. I diastereomeri e i composti meso. MODULO 4 MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO UD 4.1 LIPIDI E DETERGENTI Classificazione e proprietà dei lipidi. I grassi e gli oli: acidi grassi e triesteri del glicerolo. L idrogenazione degli oli vegetali. La saponificazione dei grassi e degli oli. I saponi: come agiscono? I detergenti sintetici. UD 4.2 I CARBOIDRATI Definizione e classificazione. I monosaccaridi. La chiralità nei monosaccaridi. Le proiezioni di Fischer e gli zuccheri D, L. Le strutture emiacetaliche cicliche dei monosaccaridi. Anomeria e mutarotazione. Le strutture piranosiche e furanosiche. Esteri ed eteri dei monosaccaridi. La riduzione e l ossidazione dei monosaccaridi. La formazione di glicosidi. I disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. I polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa. UD 4.3 AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Gli amminoacidi naturali. Le proprietà acido-base degli amminoacidi. Il punto isoelettrico. Le reazioni degli amminoacidi. La reazione con la ninidrina. I peptidi: oligopeptidi, polipeptidi e proteine. L organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. TEMPI DI ESECUZIONE MODULO PERIODO 1 settembre-febbraio 2 febbraio 3 marzo 4 aprile-giugno

6 I tempi richiesti per lo svolgimento di ciascun modulo sono stati stabiliti sulla base del monte ore complessivo e perciò non tengono conto di eventuali vacanze, assemblee e quant altro possa rallentare o modificare il normale percorso formativo. IL LABORATORIO OBIETTIVI GENERALI: conoscere le norme di sicurezza e le istruzioni operative sull uso, la cura e il buon funzionamento delle strumentazioni di laboratorio; saper eseguire prove di laboratorio secondo le istruzioni operative ricevute, assumendo comportamenti responsabili, consapevoli e prudenti, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza; saper mantenere ordinati e puliti i settori assegnati e il posto di lavoro, rispettando le disposizioni per lo smaltimento dei rifiuti; conoscere i principi di base e gli scopi delle procedure operative; saper fornire spiegazioni dei fenomeni osservati; saper redigere una relazione di laboratorio e un rapporto di prova. ATTIVITÀ PRATICHE Riconoscimento di aldeidi alifatiche, aromatiche e di chetoni: - saggio di Jones, - saggio di Fehling, - saggio di Tollens, - saggio del Nitroprussiato. Riconoscimento del carattere acido degli acidi carbossilici. Preparazione di un estere. Sintesi dell aspirina. Sintesi di un polimero (laboratorio didattico) Preparazione di un sapone. Analisi spettrofotometrica U.V. degli oli. Riconoscimento degli zuccheri riducenti mediante saggio di Fehling e saggio di Tollens. Analisi polarimetrica degli zuccheri. Riconoscimento degli amminoacidi: reazione xantoproteica e reazione con la ninidrina. Separazione cromatografica di amminoacidi. La denaturazione delle proteine dell uovo. METODOLOGIA I contenuti della disciplina saranno affrontati prevalentemente attraverso lezioni partecipate, supportate dall ausilio di rappresentazioni grafiche, immagini e modelli molecolari. Le lezioni teoriche saranno affiancate da una regolare attività di laboratorio, che sarà dunque parte integrante del percorso formativo in modo tale da avere una connessione circolare tra la teorica e la pratica. Tutte le esercitazioni saranno eseguite nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di tutela dell ambiente. Sarà fondamentale motivare e potenziare le qualità operative degli allievi con esercitazioni individuali su scala ridotta o a gruppi di due o max. tre allievi, in cui gli studenti saranno guidati ad osservare e a confrontarsi per proporre soluzioni ed ipotesi interpretative. Procedure operative, elaborazione dei dati sperimentali e valutazione dei risultati dovranno essere documentati da ciascuno studente nel Quaderno di Laboratorio. Per mantenere vivo l interesse per la disciplina e rafforzare negli studenti la consapevolezza dalla sua importanza ai fini professionalizzanti, saranno determinanti i riferimenti a situazioni, fenomeni e problematiche reali. La possibilità di utilizzare altre strategie didattiche verrà valutata opportunamente in itinere.

7 STRUMENTI SPAZI libro di testo; aula; fotocopie e prodotti multimediali forniti dai docenti; laboratorio; lavagna, gessetti e pennarelli colorati; aula multimediale. modelli molecolari; software didattici specifici, presentazioni in PowerPoint ecc. attrezzature di laboratorio e apparecchi scientifici. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE I processi di apprendimento degli studenti saranno monitorati sistematicamente in itinere, attraverso verifiche formative, quali: domande dal posto, interrogazioni brevi, esercitazioni in classe e attraverso l osservazione del modus operandi in laboratorio. Il raggiungimento degli obiettivi programmati, in termini di conoscenze e di abilità specifiche, sarà verificato per ciascuna unità di apprendimento attraverso interrogazioni lunghe e prove scritte di varia tipologia (strutturate, semi-strutturate e a risposta multipla). Il voto sarà assegnato in base ai criteri individuati nella griglia di valutazione allegata al POF. Nella valutazione delle verifiche orali e scritte si terrà conto anche delle capacità espositive, deduttive e di sintesi dimostrate dallo studente. Le conoscenze e le competenze pratiche saranno verificate attraverso la valutazione delle relazioni di laboratorio, dei rapporti di prova, del quaderno di laboratorio e attraverso l esecuzione di prove pratiche. La valutazione finale di ciascuno studente, inoltre, dovrà tener conto del suo specifico percorso di apprendimento, della sua partecipazione al lavoro scolastico, del livello di attenzione, del grado di interesse e dell impegno profuso durante l anno. RECUPERO Per quanto concerne il recupero, le strategie didattiche da utilizzare e le ore da destinare allo scopo andranno valutate in funzione delle difficoltà riscontrate e del numero di studenti coinvolti. Come supporto o in alternativa al classico recupero svolto durante l orario di lezione, l insegnante potrà avvalersi delle attività di recupero eventualmente promosse dalla scuola al di fuori dell orario curricolare. Monte orario settimanale: 5(4) Libro di testo: Chimica Organica 7 a ediz. - H. Hart, C.M. Hadad, L.E. Craine e D.J. Hart ed. Zanichelli Iglesias, 30 ottobre 2014 Le insegnanti Zurru Maura Rita e Sau Paolo Franco

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 4^ CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. ETERI ED EPOSSIDI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE: prof. ssa Drago Daniela Classi:

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: quarta

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli I.I.S. I. PORRO PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ 2014 Codice M52/a Pagina 1 di 6 Rev. 01 del Nome docenti BENEDETTO LUIGINA Materia insegnata Chimica organoca e laboratorio Classe IV E sezione tecnica CHIMICI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nome docenti Materia insegnata Classe Testi adottati Dispense e materiali forniti dal docente Stefano BOTTIGLIENGO, Giuseppe SURANO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 4EI (Istituto: Tecnico - Settore: Tecnologico

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente CAPITL 1 6 Legame chimico e isomeria 6 1.1. La disposizione degli elettroni negli atomi 7 1.2. Il legame ionico e il legame covalente 1.2A. I composti ionici,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quinte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

Relazione Gruppi Tematici

Relazione Gruppi Tematici Relazione Gruppi Tematici PROPOSTA DI SYLLABUS DI CHIMICA PER LA CLASSE V PREMESSA Forte è la dicotomia tra la richiesta in termini di contenuti e il lavoro metodologico da fare per l acquisizione delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Docente: Alfonso Losi Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO LIBRO DI TESTO: H.Hart, C.M. Hadad, L. E. Craine, D.J. Hart Chimica organica Ed. Zanichelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA INSEGNANTE:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: IV

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: IV I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Silvia De Luca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V Scientifico Opz. Sc. Appl MATERIA: Scienze PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Gli idrocarburi La chimica organica e la particolare

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe IV E - Figurativo Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2018-2019 Programmazione annuale di Chimica La programmazione di Chimica per le classi quarte fa

Dettagli

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32 Indice generale Capitolo 1 Struttura e legame chimico; acidi e basi 1 1.1 Perché questo capitolo? 2 1.2 La struttura atomica: la configurazione elettronica 3 1.3 Lo sviluppo della teoria del legame chimico

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 017/018 Materia di insegnamento: CHIMICA ORGANICA E LAB. Classe ; IV A CHIMICA E MATERIALI Docente: STELLATO MARISA VARCASIA SALVATORE Data di consegna: _ Firma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 1100 Varese tel: 0338070 fax: 0338070 e-mail:

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA Istituto UPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DICIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO COLATICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LA DICIPLINA: Chimica Organica e ORE ETTIMANALI: 4 (di cui 3 in compresenza)

Dettagli

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi 1 Aspetti generali della chimica organica....... 1 1.1 Che cos è la chimica organica........... 2 1.2 Struttura dell atomo................... 3.1 Tavola periodica................... 4.2 Livelli energetici

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo tecnico: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docenti: Borghi Roberta, Maria Grazia Pacchioni,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H DOCENTI: PROF.RI CAMA QUINTO E CODISPOTI NATALE STATO DI PARTENZA Dall

Dettagli

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: CHIMICA ORGANICA E LAB. Classe ; IV B CHIMICA E MATERIALI Docente: STELLATO MARISA DONADIO ANTONIO Data di consegna: _ Firma

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57 Indice Generale 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Le Origini della Chimica Organica 1 1-2 Principi della Struttura Atomica 3 1-3 Formazione del Legame: la Regola dell Ottetto 5 1-4 Strutture di Lewis 6 1-5 Legami Multipli

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Prof. Mauro Pineschi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO CLASSI: 5 a F e 5 a G (Vecchio ordinamento) DOCENTI:

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA ITITUTO UPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DICIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO COLATICO: BIENNIO IT XTRIENNIO IT LA DICIPLINA: chimica organica e laboratorio ORE ETTIMANALI: 4 (di cui 3 in

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe V^ A Sez. Arch/Arr A.S. 2012/ 13 Materia: CHIMICA E LAB. TECNOLOGICO 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da otto allievi, di cui quattro femmine e

Dettagli

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ART. BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ART. BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO CHIMICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa himica seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa, himica seconda edizione apitolo 16. Molecole per la vita SEGUI LA MAPPA glicosidico distinguere tra peptidico Struttura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea Insegnamento: Chimica Organica (cod. 18167; 6 CFU; 60 ore) A.A. 014-015 Corsi di laurea: Tecnologie alimentari (TA) Viticoltura ed enologia (VE) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena

Dettagli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco dipartimento di farmacia-scienze del farmaco Corso di Studi in SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE - STEPS (DM 270) - a.a. 2017-18 NOME INSEGNAMENTO CHIMICA ORGANICA CHIM/06

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Acidità: Acidità di acidi, ammidi, ammine. Effetti induttivi e di risonanza. Acidità CH Enoli/enolati Tautomeria cheto enolica (acido o base catalizzata) (isomerizzazioni

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 2 Sezione E Indirizzo Biennio ITI Materia Chimica e laboratorio Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1 di 9 Finalità

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

ANOMERIA emiacetale emichetale

ANOMERIA emiacetale emichetale ANOMERIA In soluzione acquosa gli aldosi con almeno atomi di carbonio e i chetosi con almeno atomi di carbonio vanno incontro ad un processo di CICLIZZAZIONE REVERSIBILE con la formazione di un legame

Dettagli

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA ITITUTO UPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DICIPLINARE a.s. 16/17 INDIRIZZO COLATICO: BIENNIO IT XTRIENNIO IT LA DICIPLINA: chimica organica e laboratorio ORE ETTIMANALI: 4 (di cui 3 in compresenza)

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE 5 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SETTORE TECNOLOGICO Anno 2018/2019 DA n. 1 L'atomo e le teorie di legame Periodo: Settembre -Ottobre Rappresentare una specie chimica organica

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA ORGANICA II CHIM/06-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO RESCIFINA

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Analisi Matematica I MOLLE Mat/05 6 Calcolo I CACIOTTA 2 Risultati d apprendimento previsti

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana N. ORE INSEGNAMENTO(effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 75 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO VALITUTTI GIUSEPPE / TADDEI NICCOLO'

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Piano di Lavoro e di Attività Didattica Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 2 Sezione FI Indirizzo Biennio comune Materia Scienze integrate Chimica A Nome e cognome MARTA MASSAZA Nome e cognome GIORGIO LAGANÀ Docente/i Firma Firma Pagina 1 di

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli