Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IC Anno scolastico 2015/2016
|
|
- Emma Pasquali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IC Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, percorsi, salti, salto in lungo da fermi, esercitazioni con step, ripetute di esercizi di muscolazione con pesetti ed elastici, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, lancio del vortex, traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi; passaggio agli ostacoli, lanci, corpo libero al suolo, esercizi con piccoli e grandi attrezzi; calcio. coordinazione spazio-temporale (con palla, funicelle, racchette, clavette), oculo-manuale e oculopedale, mira (applicazione nei giochi individuali e di squadra); Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, in situazioni di volo, nelle difficoltà a corpo libero, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; riproduzione di gesti atletici e ritmici; differenziazione cinestetica degli arti superiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in spostamento, in coppia e nel gioco di squadra. Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Calcio a cinque, Pallavolo, Pallamano, Basket. Regolamenti delle discipline sportive e tornei di Tennistavolo, Calcio a 5 e Pallavolo. Giochi di abilità in gruppo. Regole della convivenza civile. Autovalutazione. Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute, agli effetti del movimento e dell'allenamento sulle funzioni corporee e cognitive, alla prevenzione degli infortuni e all'acquisizione di stili di vita attivi. Creazione di sequenze motorie finalizzate all'allenamento delle qualità fisiche. Apprezzamento della utilità e gestione della fase di attivazione (fase di riscaldamento) propedeutica alle diverse discipline sportive. Roma, 4 giugno 2016
2 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IE-Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, salti, ripetute di esercizi di muscolazione con pesetti ed elastici, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, lancio del vortex, traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi; lanci, corpo libero al suolo e con piccoli e grandi attrezzi; calcio, di pallamano. alla musica, coordinazione spazio-temporale (con palla, funicelle, racchette), oculo-manuale e oculopedale, mira (applicazione nei giochi di squadra e nel dodgeball); Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, in situazioni di volo, nelle difficoltà a corpo libero, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; riproduzione di gesti atletici e ritmici, brevi sequenze con musica; differenziazione cinestetica degli arti superiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in spostamento e nel gioco di squadra; Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Calcio a cinque, Calcio tennis, Pallavolo, Basket. Regole del vivere civile e in collettività, regole di giochi di abilità in gruppo, staffetta. Richiamo di nozioni legate allo svolgimento della lezione di Scienze motorie, all'igiene e al mantenimento della salute, alla prevenzione degli infortuni e all'acquisizione di stili di vita attivi. Creazione di sequenze motorie finalizzate all'allenamento delle qualità fisiche. Apprezzamento della utilità e gestione della fase di attivazione (fase di riscaldamento) propedeutica alle diverse discipline sportive. Roma, 3 giugno 2016
3 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IF-Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, salti, esercitazioni con step, ripetute di esercizi di muscolazione con pesetti ed elastici, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, lancio del vortex, traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi; passaggio agli ostacoli, lanci, corpo libero al suolo e con piccoli e grandi attrezzi; calcio, di pallamano. coordinazione spazio-temporale (con palla, funicelle, racchette), oculo-manuale e oculo-pedale, mira (applicazione nei giochi di squadra e nel dodgeball); Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, in situazioni di volo, nell'atterraggio dalle parate, nelle difficoltà a corpo libero, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; riproduzione di gesti atletici e ritmici; differenziazione cinestetica degli arti superiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in spostamento e nel gioco di squadra; Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Calcio a cinque, Calcio tennis, Pallavolo, Basket, Lacrosse. Regolamenti delle discipline sportive Calcio a 5, Basket, Pallavolo, Tennistavolo. Ideazione di giochi di abilità in gruppo. Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute, agli effetti del movimento e dell'allenamento sulle funzioni corporee e cognitive, alla prevenzione degli infortuni e all'acquisizione di stili di vita attivi. Creazione di sequenze motorie finalizzate all'allenamento delle qualità fisiche. Apprezzamento della utilità e gestione della fase di attivazione (fase di riscaldamento) propedeutica alle diverse discipline sportive. Roma, 26 maggio 2016
4 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IIC Anno scolastico 2015/2016 resistenza cardiovascolare: corsa, marcia, passaggi sotto e salti con funicella; forza e potenza muscolare: andature atletiche e nel campo di pallavolo, salti, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva, ripetute al suolo; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi; passaggio agli ostacoli, lanci; calcio. coordinazione spazio-temporale (con palla, funicelle, racchette), oculo-manuale e oculo-pedale, mira (applicazione nei giochi di squadra); Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, in situazioni di volo, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; riproduzione di gesti atletici e ritmici; differenziazione cinestetica degli arti superiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in coppia, spostamento e nel gioco di squadra; Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Calcio a cinque, Pallavolo, Basket. Giochi di gruppo. Regole di convivenza civile. Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute, alla prevenzione degli infortuni e all'acquisizione di stili di vita attivi (programma personale settimanale). Apprezzamento della utilità e gestione della fase di attivazione (fase di riscaldamento) propedeutica alle diverse discipline sportive. Roma, 23 maggio 2016
5 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IIE Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, salti, esercitazioni con step, ripetute di esercizi di muscolazione con pesetti, sbarre ed elastici, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, idem in forma di lancio del peso, lancio del disco, lancio del vortex, traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi; passaggio agli ostacoli, lanci, corpo libero al suolo, esercizi con piccoli e grandi attrezzi; pallamano, di calcio. coordinazione spazio-temporale (con palla, funicelle, racchette), oculo-manuale e oculo-pedale, mira (applicazione nei giochi di squadra); problem solving e decision making in ambito motorio. Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, in situazioni di volo, nel volteggio, nell'atterraggio, nelle difficoltà a corpo libero, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; creazione di sequenze motorie e riproduzione di gesti atletici e ritmici anche con piccoli attrezzi; differenziazione cinestetica degli arti superiori e tra gli arti superiori e quelli inferiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in spostamento e nel gioco di squadra. Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Pallavolo, Pallamano, Basket, Rugby, Calcio tennis. Regolamenti delle discipline sportive Basket, Pallavolo, Pallamano,Tennistavolo. Ideazione di giochi di abilità in gruppo; giochi della tradizione (palla-prigioniera, schiacciasette, palla-muro, campana, balli di gruppo) Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute e all'acquisizione di stili di vita attivi. Creazione di sequenze motorie finalizzate all'allenamento delle qualità fisiche. Apprezzamento della utilità e gestione della fase di attivazione (fase di riscaldamento) propedeutica alle diverse discipline sportive. Roma, 31 maggio 2016
6 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IIF Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, salti, lanci (lancio del peso, del disco, del vortex), ripetute con pesetti, traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi; sequenze con cerchi e funicelle; velocità: scatti, partenza veloce dai blocchi, cambi di velocità nel campo di calcio. coordinazione spazio-temporale (con palla, funicelle), oculo-manuale e oculo-pedale, mira (applicazione nei giochi di squadra); problem solving e decision making in ambito motorio. Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, nei gesti tecnici di attacco e difesa del gioco del calcio, riproduzione di gesti atletici e ritmici anche con piccoli attrezzi; differenziazione cinestetica degli arti superiori e tra gli arti superiori e quelli inferiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in spostamento e nel gioco di squadra. Fondamentali degli sport individuali: Tennistavolo, Bowling; Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Pallavolo, Basket, Pallamano, Calcio tennis. Regolamenti delle discipline sportive Basket, Pallavolo, Tennistavolo. Tornei di calcio a due, a tre, a cinque, schiaccia sette. Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute e all'acquisizione di stili di vita attivi. Roma, 31 maggio 2016
7 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IIIE Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, salti, esercitazioni con step,volteggi al plinto, ripetute di esercizi di muscolazione con pesetti, barre di ferro ed elastici, tiro alla fune, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, lancio del peso, lancio del disco, lancio del vortex; traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi, traslocazioni al quadro svedese; passaggio agli ostacoli, lanci, corpo libero al suolo, con piccoli e grandi attrezzi; velocità: scatti e partenze dai blocchi, cambi di velocità nel campo di pallavolo, di basket, di calcio, di pallamano. alla musica, coordinazione spazio-temporale (con palla di diverse dimensioni e peso, funicelle, racchette), oculo-manuale e oculo-pedale, mira, (applicazione nei giochi di squadra e nel dodgeball, passaggio repentino da uno sport di squadra ad un altro); Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, in situazioni di volo, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; riproduzione di gesti atletici e ritmici; differenziazione cinestetica degli arti superiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in spostamento e nel gioco di squadra; Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Calcio a cinque, Calcio tennis, Pallavolo, Basket, Pallamano, Lacrosse. Regolamenti delle discipline sportive Calcio a 5, Basket, Pallavolo, Tennistavolo. Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute, agli effetti del movimento e dell'allenamento sulle funzioni corporee e cognitive, alla prevenzione degli infortuni e all'acquisizione di stili di vita attivi. Creazione di sequenze motorie finalizzate all'allenamento delle qualità fisiche. Apprezzamento della utilità e gestione della fase di attivazione (fase di riscaldamento) propedeutica alle diverse discipline sportive. Roma, 26 maggio 2016
8 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IVE Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, salti, esercitazioni con step,volteggi al plinto, ripetute di esercizi di muscolazione con pesetti, barre di ferro ed elastici, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, lancio del disco, lancio del vortex; traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; circuit training; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi, traslocazioni al quadro svedese; passaggio agli ostacoli, lanci, corpo libero al suolo, esercizi con piccoli e grandi attrezzi; velocità: scatti e partenze dai blocchi, cambi di velocità nel campo di pallavolo, di basket, di calcio, di pallamano. alla musica, coordinazione spazio-temporale (con palla di diverse dimensioni e peso, funicelle, racchette), oculo-manuale e oculo-pedale, mira, (applicazione nei giochi di squadra); Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, nelle cadute, in situazioni di volo, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; riproduzione di gesti atletici e ritmici; differenziazione cinestetica degli arti superiori, passaggi e controllo di palla e volano sul posto, in spostamento e nel gioco; Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Calcio a cinque, Calcio tennis, Pallavolo, Basket, Pallamano. Regolamenti delle discipline sportive Calcio a 5, Basket, Pallavolo, Tennistavolo. Giochi di gruppo. Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute, all'alimentazione, agli effetti del movimento e dell'allenamento sulle funzioni corporee e cognitive, alla prevenzione degli infortuni e all'acquisizione di stili di vita attivi. Conduzione della fase di riscaldamento finalizzata all'allenamento delle qualità fisiche, delle capacità coordinative, propedeutica alle diverse discipline sportive praticate. Roma, 4 giugno 2016
9 Programma di Scienze Motorie svolto nella classe VE Anno scolastico 2015/2016 forza e potenza muscolare: andature atletiche, salti, ripetute di esercizi di muscolazione con pesetti, passaggi della palla da basket e lanci della palla medica, lancio del peso, lancio del disco; andature atletiche, traslocazioni al quadro svedese, alla spalliera e alla scala curva; mobilità: esercizi di allungamento muscolare attivi e passivi, traslocazioni al quadro svedese; passaggio agli ostacoli; velocità: scatti e partenze dai blocchi, cambi di velocità nel campo di pallavolo, di basket, di calcio. coordinazione spazio-temporale (con palla, funicelle, racchette), oculo-manuale e oculo-pedale, mira; Controllo motorio (con palla e senza palla) e posturale nei lanci, in situazioni di volo, nei gesti tecnici di attacco e difesa dei giochi di squadra; riproduzione di gesti atletici e ritmici; differenziazione cinestetica degli arti superiori, passaggi e controllo di palla sul posto, in spostamento e nel gioco di squadra; Fondamentali e tattica degli sport di squadra quali Calcio a cinque, Calcio tennis, Pallamano, Pallavolo, Basket. Regolamenti delle discipline sportive Calcio a 5, Basket, Pallavolo, Tennistavolo. Richiamo di nozioni legate al mantenimento della salute, agli effetti del movimento e dell'allenamento sulle funzioni corporee e cognitive, alla prevenzione degli infortuni e all'acquisizione di stili di vita attivi. Gestione della fase di attivazione propedeutica alle diverse discipline sportive. Roma, 10 maggio 2016
Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE Anno scolastico 2016/2017
Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE resistenza cardiovascolare: marcia, corsa con diverso impegno aerobico, corsa a navetta, test di Leger e di Cooper, gara di corsa campestre,
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Velocità Funicelle e fune - dosare lo sforzo in base alla richiesta irrobustimento a carico naturale - compiere azioni semplici nel più breve tempo
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. R. Valturio di RIMINI. Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Classe I B A.S.
Classe I B Suscitare interesse verso l esercizio fisico come educazione presportiva o sportiva, per la salute psico-fisica e come mezzo espressivo e di socializzazione. Stimoli per far conoscere ed applicare
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 B A.S
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 B trio. PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 D trio. Esercitazioni con la pedana elastica e la cavallina PROGRAMMA
Sviluppo capacità condizionali
Dipartimento Scienze Motorie e Sportive Materia Scienze Motorie e Sportive Classi 2 Ore/anno 66 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sviluppo capacità condizionali Percezione di sé,
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI
classe2^b Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si è lavorato Potenziamento fisiologico: esercizi di corsa in regime aerobico e anaerobico, esercizi di tonificazione
Programma di Scienze Motorie e Sportive
Programma di Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2015/16 Classe 1B Liceo Docente : Saba Bruno 1) Potenziamento fisiologico: - Resistenza: corsa di lunga durata, intervallata, lavoro in circuito,
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto
Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli
Classe prima Settembre - Ottobre Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all attività fisica: Prevenzione infortuni Igiene personale Educazione stradale Visita delle strutture sportive
R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE
R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE A N N O SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE MATERIA CLASSE CINZIA MILITO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 5^DP OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE,
I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO
Prof.ssa MONICA FREGUGLIA Prof.ssa LUANA VANNONI I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME TEMPO NORMALE/INDIRIZZO MUSICALE
01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton.
Liceo scientifico A. Messedaglia - Verona Programma svolto - a.s. 2015/2016 Materia di insegnamento: Scienze Motorie e Sportive docente: prof. Massimo Perobelli CLASSE: 3F scientifico 01/06/2016 Lezione
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.
CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.
ANNO SCOLASTICO
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. DAVIDE SOATTINI Scienze Motorie e Sportive Terza C 30 novembre 2013 Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245 FINALITÀ
LICEO STATALE Carlo Montanari
Indirizzo: Scienze Umane -Scienze Umane Economico Sociale - Musicale PROGRAMMI MINIMI E PER GLI ESAMI INTEGRATIVI DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE Classe 1 sc umane ec sociale musicale Contenuti: Esercizi pre
ANNO SCOLASTICO
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ZINI BARBARA Scienze Motorie e Sportive 3 A FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Indicare gli obiettivi formativi concordati
IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S
PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE I Ap Corse con variazione di ritmo, intensità e durata, circuit-training, esercizi a corpo libero svolti con resistenze naturali, esercizi a
PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17
PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17 TRAGUARDI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a- il corpo e la sua relazione con lo
SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI
SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME Il programma di scienze motorie e sportive si prefigge di rafforzare l identità personale degli alunni, di far loro acquisire più sicurezza con gli altri, di controllare i
SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE Tutto l anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. LEVICO TERME PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno Scolastico 2016-2017 DOCENTE Enrico Facchini MATERIA: scienze motorie e sportive 3F SVILUPPO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA
ISTITUTO COMPRENSIVO AG Roncalli ROSA (VI) AS 2013/14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LE CL 1^ a- il corpo e la
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE indicatore obiettivi specifici contenuti CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE SUE MODIFICAZIONI PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA, TATTO, UDITO, RITMO) Essere
a.s /2015 RELAZIONE FINALE DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive RELAZIONE FINALE DOCENTE
RELAZIONE FINALE a.s. 2014 /2015 DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive :La Classe ha lavorato con serietà ed impegno costante per l intero anno scolastico,
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MORO" ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Classe : 2G Insegnanti :Pomatto Marina OBIETTIVI GENERALI In riferimento a quanto indicato nei Programmi Ministeriali
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
FINALITA EDUCATIVE L insegnamento dell educazione fisica si propone di favorire un equilibrata maturazione psicologica-intellettuale e morale del ragazzo e ne migliora l inserimento sociale attraverso
1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Zanrosso Anna Disciplina: Educazione fisica Classe 5^AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni
Liceo Scientifico Statale A. Labriola
Liceo Scientifico Statale A. Labriola PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 4 C Anno scolastico 2013-2014 PARTE PRATICA SVILUPPO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE Sviluppo
PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I
1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055
I.I.S. MARIANO IV d ARBOREA ORISTANO. Programma svolto
Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 a C Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Programma svolto Esercizi ed esercitazioni per il miglioramento e potenziamento delle capacità condizionali (circuit training,
DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA
DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA NUCLEI TEMATICI Il movimento del corpo e gli aspetti coordinativ i Il corpo e le funzioni sensopercettive ABILITA COME VERIFICA ARGOMENTI E TEMPISTICA Essere in grado
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MORO" ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe : 2B Insegnante: Vecchiatini Lorella Daria. OBIETTIVI GENERALI In riferimento a quanto indicato
Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7
Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Insegnante Classe ANTONIAZZI VALENTIN 2AST Materia educazione fisica preventivo consuntivo 66 titolo modulo ATLETICA LEGGERA CAPACITA' CONDIZIONALI CAPACITA'
OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)
Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Via Uruguay 26/2-20151 Milano - Tel. 02.38.00.36.86 r.a. - Fax 02.30.84.472 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA E 15 16 SPORTIVA CLASSE:
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE 1Y ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE Teoria, Tecnica e Pratica. Corsa Andature ginniche Saltelli e salti Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni, piegamenti, circonduzioni del
internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Docenti: CASTIGLIONI AMBROGIO. Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Libro di testo: MOVIMENTO + SPORT = SALUTE Ed. Il Capitello Anno scolastico 2013/2014
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DISCIPLINARE 1 A.S. 2008/2009 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DISCIPLINARE 1 A.S. 2008/2009 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI L educazione fisica concorre alla formazione degli alunni
PROGRAMMA a.s CLASSE 2a sez. I
1 Istituto Professionale di Stato a.s. 2014 2015 CLASSE 2a sez. I DISCIPLINA Scienze Motorie N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: In perfetto equilibrio di Del Nista-Parker-Tasselli. PARTE PRATICA Vari tipi
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA PADRONEGGIARE ABILITA MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Riconoscere, classificare
DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L
Liceo Scientifico Statale A. Labriola PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 4 L Anno Scolastico 2015-2016 La docente: Prof.ssa Susanna Aliberti PARTE PRATICA SVILUPPO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA
L'Insegnante: Prof.ssa Alessandra Ben
CLASSE I E Spalliera: esercizi di mobilizzazione generale propedeutico alla pallamano con i birilli Calcio:esercizi per il palleggio,la stoppata,il passaggio,partite 10 passaggi Palla tabellone Meta con
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Classe: 5D insegnante: Borgia Alessandra insegnante di potenziamento motorio: Stuppia Sergio la corsa di resistenza a ritmo aerobico nella prima parte dell anno scolastico e qualche ripetuta a ritmo anaerobico
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Programmazione annuale
Liceo M. Gioia a.s. 2016-2017 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione annuale Strutture a disposizione Organizzazione oraria Strutture e attività previste Decisioni assunte Organizzazione moduli di lavoro
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DEL BIENNIO. Docente: Prof.ssa Bruna Franceschini PREMESSA GENERALE
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DEL BIENNIO A.S. 2016/2017 Docente: Prof.ssa Bruna Franceschini PREMESSA GENERALE Per quanto riguarda le finalità formative, il programma che segue, si ispira alle indicazioni
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA -2014-2015 Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA DOCENTE: PROF.SSA LUISELLA ROSSI CLASSE 3B OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA CLASSE 4D n alunni 11 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.
Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Abilità Primaria Classe prima EDUCAZIONE FISICA
SCIENZE MOTORIE BIENNIO EDUCAZIONE FISICA Prof. Sabaini Giuseppe PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016
classe 1^ Sezione A ITE -Test motori d ingresso: addominali, dorsali, salto in lungo da fermi, velocità (30 mt.), elevazione ( Sargent test), sospensione alla spalliera, mobilità scapolo-omerale, mobilità
Liceo scientifico A. Messedaglia - Verona. Programma svolto - a.s. 2015/2016. Materia di insegnamento: Scienze Motorie e Sportive
Liceo scientifico A. Messedaglia - Verona Programma svolto - a.s. 2015/2016 Materia di insegnamento: Scienze Motorie e Sportive docente: prof. Massimo Perobelli CLASSE: 2F scientifico 28/05/2016 Lezione
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA
Liceo Artistico Brotzu - Quartu S. Elena PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA CLASSE 1 B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Contenuti pratici Corsa Aerobica min.10, max 30 minuti,
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera
Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI Programma di Ed. Fisica Classe 2A Parte iniziale dell anno scolastico: - Giochi di squadra propedeutici allo sviluppo del senso tattico in attacco e in difesa.
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:
A.S. 2015/2016. DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSI: PRIMO BIENNIO (prima e seconda) Corso T ; corso S e prima corso A
A.S. 2015/2016 DOCENTE : prof. GHIGNONE Michele DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive CLASSI: PRIMO BIENNIO (prima e seconda) Corso T ; corso S e prima corso A 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in
Insegnante: Olivo Paola Classe 1^ASC Anno Scolastico 2014/2015
Insegnante: Olivo Paola Classe 1^ASC Anno Scolastico 2014/2015 Atletica leggera: cenni sulle varie specialità, corsa prolungata, corsa veloce, getto del peso, lancio del disco, ritmo tra gli ostacoli;
DISCIPLINA: CORPO, MOVIMENTO, SPORT SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA 1. Acquisisce consapevolezza del proprio corpo riconoscendone le varie parti su di sé e sugli altri, sapendole rappresentare graficamente sia nella loro globalità, sia nella
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA DELLE SCIENZE MOTORIE Lo studente al termine
Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna
CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A - test motori di ingresso - corsa di velocità e di resistenza (rilevazione delle pulsazioni cardiache) - andature della corsa: corsa calciata, skip,
G. Cadei, S. Felsi, R. Mostardini, R. Pozzoli, V. Ruzzolini, D., M. Urbisci, L Brugnone Prime seconde terze quarte - quinte
INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO Scienze motorie G. Cadei, S. Felsi,
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 1 REL
ISTITUTO SUPERIORE F. ALGAROTTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 1 REL - test motori di ingresso - - - paramorfismi: es. a carico naturale e/o con piccoli carichi,
1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed. Clio
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente:ROMEO ANTONIO Disciplina: Scienze Motorie e Sportive. Classe 5^CG Geometri A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni
Liceo EUCLIDE CAGLIARI Anno scolastico 2010,2011 Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi:1 alfa, 1 beta Prof.
Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi:1 alfa, 1 beta Prof.ssa 1. Potenziamento fisiologico 2. Rielaborazione degli schemi motori 3. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ
I.I.S. MALPIGHI ODONTOTECNICI BOLOGNA
CLASSE 1^A S.S. 1 MODULO: TEST D INGRESSO Addominali sui 30, velocità sui 30 metri, salto in lungo da fermi. Questi 3 test verranno effettuati in settembre/ottobre e ripetuti a maggio; dal confronto tra
RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S.
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / CLASSE: 3 a Cit INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : Fornovo di Taro DISCIPLINA : Scienze Motorie e Sportive DOCENTE : Stefano Lombardi CLASSE: 3 a Cit INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Riccardo Furiassi Disciplina: Scienze Motorie e Sp. Classe 5 B Programmatori A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Clio Editore
Test valutativo trimestre : m. 1500 per i maschi 1000 per le femmine biennio
Liceo Scientifico e Classico Marie Curie Meda PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2011/2012 CLASSE 1C ARGOMENTI TRATTATI Miglioramento della mobilità articolare e dell allungamento muscolare Esercizi specifici
RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA
Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2013/2014 CLASSE 5 a Turistico
Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre
Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro Mese di novembre Di Andrea Monteverdi 1 allenamento 15 riscaldamento attraverso giochi possesso palla, pallamano
Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE PRIMA Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE -occupare lo spazio in modo omogeneo -valutare le traiettorie -eseguire
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_
Prof. BAZZANI MARCO classe e indirizzo 4 SIA_ CONOSCENZE 1 ISTITUTO TECNICO STATALE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 MATERIA SCIENZE MOTORIE n. ore settimanali:2_ evoluzione delle
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORE LICEO CLASCO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORE ISTITUTO PROFESONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE
EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio motori e posturali. Conoscere il proprio corpo nei vari segmenti corporei. Organizzare
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A Obiettivi del triennio Obiettivi didattici 1 anno Metodi e contenuti -Eseguire in forma coordinata movimenti semplici. -Coordinare in modo efficace più
PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B
PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B LIBRO DI TESTO: Fiorini/Coretti/Bocchi: Corpo libero due, movimento e salute Marietti Scuola
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSI QUINTE EDUCAZIONE FISICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSI QUINTE EDUCAZIONE FISICA I.S.I. G. BRUNO A.S. 2013 2014 OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze migliorare le capacità condizionali e coordinative (mobilità articolare,
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Sorrentino Francesco Materia: Ed. Fisica Classe: 2 B Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali
PIANO DI LAVORO ANNUALE
PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5 F A.S. 2014/15 Libro di testo: selezione di contenuti di libero utilizzo dal web Disciplina:Scienze motorie e sportive Docente: prof. Cabianca Giovanni Ore settimanali:2
EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere
EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI BOSCO SAN SALVATORE TELESINO CASTELVENERE Scuola secondaria di primo grado Castelvenere-San Salvatore Telesino CORPO EDUCAZIONE MOVIMENTO FISICA SPORT Curricolo
LICEO " M. T. CICERONE " FORMIA. Programmazione didattica - modulare di Scienze motorie e sportive Docente: Ottaviani Daniela
LICEO " M. T. CICERONE " FORMIA Programmazione didattica - modulare di Scienze motorie e sportive Docente: Ottaviani Daniela Classe Seconda A.S 2015/2016 Linguistico sez. specifici di apprendimento Criteri
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:
Istituto comprensivo di Noceto. Progettazione per competenze
Istituto comprensivo di Noceto Scuola media di Noceto Educazione fisica Anno scolastico 2015-2016 Prof. Achille Giovanelli Prof. Daniele Tebaldi Progettazione per competenze 1 COMPETENZE DISCIPLINARI IN
INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO
INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO NELL ANNO SCOL BIENNIO 1^C Docente : Scaramuzzo Ornella ore 2
1 BIENNIO 1^C Test d entrata: velocità, addominali,flessibilità, forza arti superiori, test di Cooper. -per la capacità aerobica ed anaerobica,; -abbinamento, trasformazione, reazione, equilibrio e spazio-temporale
Liceo Scientifico Sportivo Galileo Galilei - Siena. Contenuti generali
Liceo Scientifico Sportivo Galileo Galilei - Siena PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Beatrice Vannoni Classe I sez. Sportivo - Anno scolastico 2014-2015 Il Programma è stato svolto secondo le Indicazioni
ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"
ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare
Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7
Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Insegnante Classe ANTONIAZZI VALENTIN 5ST Materia educazione fisica preventivo consuntivo 66 titolo modulo ACQUISIZIONE COMPETENZE TEOR AFFINAMENTO SCHEMA
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI
PIANO di LAVORO di EDUCAZIONE FISICA Introduzione L Educazione Fisica è una delle materie obbligatorie presenti in tutti gli indirizzi di studio e si pone la finalità di agire con tutte le altre discipline
Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente:Sartore Alessandra Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.
EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE
1. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA! Acquisizione della coscienza della corporeità.! Coordinazione psico-motoria: miglioramento
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,
UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe
UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UNA REGIONE in MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA II Classe Il progetto GiocoGym-Atletica, già sperimentato dall Ufficio EMFS di Catanzaro, prende
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Sorrentino Francesco Materia: Ed. Fisica Classe: 4 E Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali