9 Travature elastiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 Travature elastiche"

Transcript

1 9 Travature elastiche 9 Travature elastiche La teoria delle travi fin qui introdotta ha consentito di determinare la soluzione statica per strutture staticamente determinate; tuttavia le sole equazioni di equilibrio non sono sufficienti a risolvere in maniera soddisfacente tutti i problemi. Caso emblematico è quello delle travature iperstatiche per le quali le sole equazioni di equilibrio non consentono di determinare univocamente le reazioni vincolari. Ad esempio per la trave in figura 9.1 si ha H B = F H A, dove ad H A è possibile assegnare un generico valore. Fig. 9.1 Al fine di superare questa difficoltà, è necessario arricchire il nostro modello considerando per le travi anche gli aspetti deformativi. A tal fine consideriamo il modello di travature linearmente elastiche. In questa trattazione restringiamo l attenzione al caso di travature piane ad asse rettilineo. A partire dalle grandezze di spostamento, verranno introdotte delle opportune grandezze di deformazione che andranno legate alle caratteristiche delle sollecitazioni mediante le equazioni costitutive. Tale modello consetirà inoltre di determinare, sia per le strutture staticamente determinate, sia per quelle indeterminate, la soluzione cinematica, descrivendo i campi di spostamento delle travi stesse. La scelta delle misure unidimensionali di deformazione e delle equazioni costitutive può operarsi in due modi differenti: in modo diretto, cioè senza far riferimento ad una teoria più generale (ad esempio la teoria dell elasticità per corpi tridimensionali), facendosi guidare da appropriate considerazioni sperimentali; deducendo da una teoria più generale, attraverso un procedimenti opportuni (ad esempio approcci asintotici, introduzione di vincoli cinematici interni) le equazioni fondamentali monodimensionali. Corso di Scienza delle Costruzioni 152 A. A

2 9 Travature elastiche 9 Travature elastiche 9.1 Deformazioni estensionali In questa trattazione si seguirà il primo approccio. Si consideri una trave piana ad asse rettilineo (figura 9.2), con sezione trasversale A (s) variabile, tale che l asse y sia asse di simmetria ortogonale per A (s). Nel passaggio al modello monodimensionale (figura 9.2), si considera agente sulla trave un sistema di carichi esterni p(s), q(s), c(s) e si denotano con u(s) =w(s)e 3 + v(s)e 2, ϕ(s), rispettivamente il campo degli spostamenti dei punti dell asse della trave e la rotazione della corrispondente sezione. Nell ambito di una cinematica infinitesima, si suppone w, v, ϕ 1. Lo stato di sollecitazione presente sulla generica sezione trasversale A (s) è pertanto rappresentato dalle caratteristiche della sollecitazione N(s), T (s), M(s) (figura 9.3), legate ai carichi p(s), q(s), c(s), dalle equazioni indefinite di equilibrio: dn(s) + p(s) = 0 dt (s) + q(s) = 0 (9.1) dm(s) T (s)+c(s) =0. Si riassumono in figura 9.3 le convenzioni di positività per i carichi e le caratteristiche della sollecitazione. Questo, in particolare, consente che nella scrittura di tutte le equazioni potremo confondere la configurazione deformata con quella indeformata. Fig Deformazioni estensionali Si consideri una trave omogenea a sezione costante soggetta al solo sforzo normale (figura 9.4). Il nostro approccio muove dall osservazione sperimentale di quanto accade. Si osserva che, a deformazione avvenuta: la linea d asse resta rettilinea con la sola componente di spostamento w(s); le sezioni trasversali restano ortogonali alla linea d asse; Fig. 9.2 la lunghezza del provino diviene L + L, dove, nel caso di comportamenti linearmente elastico, per L si ottiene (per piccoli valori di N) la Corso di Scienza delle Costruzioni 153 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 154 A. A

3 9 Travature elastiche 9.1 Deformazioni estensionali 9 Travature elastiche 9.1 Deformazioni estensionali Fig. 9.5 seguente espressione: Fig. 9.4 dove al primo membro compare la quantit ε di tipo deformativo, che misura la variazione percentuale della lunghezza dell asse della trave, e risulta indipendente dalla lunghezza del provino. Poiché nel caso più generale N, A ed E possono variare, di seguito si deduce un modello per le deformazioni estensionali delle travi assumendo che la relazione trovata valga localmente. Si consideri il tronco elementare di una trave ad asse rettilineo (figura 9.6). L = L N EA, (9.2) dove A l area della sezione trasversale della trave, E il modulo di elasticità longitudinale o modulo di Young del materiale costituente la trave. Si ha: [E] = [FL 2 ] E = MPa (acciaio) E = MPa (calcestruzzo). Si osservi la linearit tra L e N (figura 9.5). L equazione (9.2) pu porsi nella forma: ε = L L = N EA, (9.3) Risulta: l l dw(s) = ε(s), Fig. 9.6 essendo ε(s) la deformazione della linea d asse in s, pertanto dw(s)/ viene a rappresentare la dilatazione della linea d asse. In altri termini in questa analisi locale sostituiamo il rapporto incrementale L/L con la derivata dw/. La (9.3) suggerisce per ε(s), coefficiente di dilatazione lineare per la linea d asse, Corso di Scienza delle Costruzioni 155 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 156 A. A

4 9 Travature elastiche 9.1 Deformazioni estensionali 9 Travature elastiche 9.1 Deformazioni estensionali l equazione costitutiva ε(s) = N(s) (EA)(s), dove N(s) è lo sforzo normale in s, EA è detta rigidezza estensionale della trave. Riassumendo, le equazioni fondamentali per il caso in esame sono ε = dw ε = N EA dn Dalle (9.4) 1 e (9.4) 2 si ha (equazione di congruenza) (equazione costitutiva) = p (equazione di equilibrio). (9.4) dw = N EA ; (9.5) infine, facendo uso della (9.4) 3, si ottiene, in termini di w, l equazione della linea elastica che regge il problema dell equilibrio elastico per deformazioni estensionali: d ( EA dw ) = p. (9.6) La (9.6) un equazione differenziale ordinaria lineare di secondo ordine nella funzione incognita w. Per le deformazioni estensionali di travi ad asse rettilineo, la (9.6) permette la determinazione in modo univoco dello stato deformativo e statico quando ad essa si associano opportune condizioni al contorno di tipo statico e cinematico. Per travi a sezione costante, la (9.6) assume la forma semplificata w II (s) = p EA, (9.7) ove w II =d 2 w/ 2. Le deformazioni estensionali possono essere prodotte anche dalle variazioni di temperatura. Infatti, se pensiamo di sottoporre un provino omogeneo ad una variazione uniforme di temperatura t si ha L = α tl, dove α prende il nome di coefficiente di dilatazione termica. Per l acciaio e il calcestruzzo si ha α = 10 5 C 1. Pertanto risulta L L = α t ; per le travi poniamo quindi ε(s) =α t(s). Questa equazione, insieme alla (9.4) 2, utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti, fornisce l equazione costitutiva ε(s) = N(s) + α t(s). (9.8) EA(s) Di conseguenza, in presenza di variazioni termiche la (9.6) diviene: [ ( )] d dw EA α t = p ; (9.9) quest ultima equazione, per travi a sezione costante soggette ad una variazione termica costante lungo la trave stessa, può essere nuovamente scritta nella forma (9.7). Applicazione. Si determini per la struttura in figura 9.7 l equazione della linea elastica estensionale, il diagramma dello sforzo normale e le reazioni vincolari, supponendo che la sezione trasversale ed il carico distribuito p siano costanti. L equazione differenziale che regge il problema data dalla (9.7). Integrando questa equazione due volte, si ottiene: w II (s) = p EA w I (s) = p EA s + c 1 s (0,L). (9.10) w(s) = p s 2 EA 2 + c 1s + c 2 Corso di Scienza delle Costruzioni 157 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 158 A. A

5 9 Travature elastiche 9.1 Deformazioni estensionali 9 Travature elastiche 9.1 Deformazioni estensionali nella seguente maniera (figura 9.9): H A = N(A) = N(0) = pl 2 Fig. 9.7 In queste equazioni le 2 costanti di integrazione c 1 e c 2 sono incognite e possono essere determinate imponendo le equazioni statiche e/o cinematiche associate ai vincoli. In particolare i due vincoli in A e B impongono che lo spostamento orizzontale w sia nullo nelle corrispondenti sezioni; dunque utilizzando le (9.10) si ha Si ha w(a) = w(0) = 0 w(b) = w(l) =0 c 2 =0 p EA L c 1L + c 2 =0 w(s) = p 2EA s2 + pl 2EA s = p s(l s) 2EA N(s) =EAε(s) =EAw I (s) = ps + pl ( ) L 2 = p 2 s c 1 = c 2 =0, pl 2EA ed i corrispondenti diagrammi sono rappresentati in figura 9.8. Si osservi che, Fig. 9.8 a meno di EA > 0, N = w. Le reazioni vincolari possono essere determinate H B = N(B) = N(L) = pl 2. La variazione di lunghezza dell intera trave risulta L = L 0 ε(s) = L 0 N(s) EA = p EA L 0 ( s + L ) = 0 ; 2 infatti i due vincoli in A e B impediscono alla trave di subire variazioni della sua lunghezza totale. Fig. 9.9 Se la trave soggetta ad una variazione termica uniforme t(figura 9.10), le equazioni (9.10) diventano: w II (s) =0 w I (s) =c 1 w(s) =c 1 s + c 2 s (0,L). (9.11) Ripetendo lo stesso ragionamento fatto precedentemente, si ha: w(a) = w(0) = 0 c 2 =0 c 1 =0 w(b) = w(l) =0 c 1 L + c 2 =0 c 2 =0, da cui: w(s) = 0 N(s) =EAε(s) =EAw I (s) = EAα t H A = N(A) = N(0) = EAα t H B = N(B) = N(L) = EAα t. Corso di Scienza delle Costruzioni 159 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 160 A. A

6 9 Travature elastiche 9.2 Deformazioni flessionali 9 Travature elastiche 9.2 Deformazioni flessionali Fig Fig Fig Deformazioni flessionali Fig Analogamente al caso precedente, il nostro punto di partenza è rappresentato dalla osservazione di quanto risulta dal seguente esperimento (figura 9.13). Si noti che l asse y è asse di simmetria ortogonale per la sezione trasversale A. Si osservano i seguenti fatti la linea d asse si dispone lungo un arco di circonferenza; le sezioni trasversali, a deformazione avvenuta, restano ortogonali alla linea d asse; lungo archi di circonferenza si dispongono anche tutte le fibre parallele all asse z; in particolare si ha che le fibre baricentriche (CD e, in par- ticolare, la linea d asse) non subiscono variazione di lunghezza; le fibre con y<0 (come la fibra EF) si accorciano (fibre compresse), le fibre con y>0 (come AB) si allungano (fibre compresse); indicato con ϕ l angolo al centro per ciascun arco di circonferenza (ad esempio C D ), ovvero l angolo formato dalle due sezioni trasversali, si ha: ϕ = L M EJ ; (9.12) nella (9.12) E è il modulo di elasticità longitudinale, J è il momento di inerzia assiale di A rispetto all asse x J = y 2 da ; A Corso di Scienza delle Costruzioni 161 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 162 A. A

7 9 Travature elastiche 9.2 Deformazioni flessionali 9 Travature elastiche 9.3 Deformazioni di scorrimento introducendo il raggio di curvatura r e la curvatura κ, si ha: κ = 1 r = ϕ L = M EJ ; (9.13) per la generica fibra longitudinale PQ i cui punti hanno in comune l ordinata y (figura 9.13) si ha: ε PQ = L P Q L L = κy. (9.14) Analogamente al caso delle deformazioni estensionali, le equazioni (9.13) suggeriscono per le travature elastiche il seguente modello (figura 9.14). ovvero, essendo dt/ = q, d 2 M 2 dc = q. (9.17) 9.3 Deformazioni di scorrimento Come è noto, la caratteristica taglio è legata al momento flettente da relazioni di equilibrio. Fatta eccezione per alcuni casi, in una travatura viè contemporanea presenza di taglio e momento flettente. Per queste ragioni non è possibile realizzare un esperimento in cui si abbia solo sforzo di taglio costante. Con riferimento al concio elementare, assumiamo pertanto il seguente comportamento (figura 9.15): le due sezioni, a distanza, scorrono l una parallela all altra di una quantità dv; la grandezza che prendiamo in esame è detta scorrimento δ. Essa rappresenta la differenza tra l angolo formato da questi elementi prima della deformazione (π/2) e quello finale. Pertanto δ > 0 se tale angolo diminuisce (caso in figura). L equazione costitutiva associata è: Fig Applicando tali equazioni al concio elementare di lunghezza, assumiamo quale grandezza deformativa la curvatura κ; l equazione di congruenza risulta pertanto: ϕ L dϕ(s) = κ(s), (9.15) essendo dϕ la variazione di angolo fra le due sezioni di estremità del concio elementare. L equazione costitutiva corrispondente è κ(s) = M(s) (EJ)(s), (9.16) dove EJ è detta rigidezza flessionale. L equazione di equilibrio da associare alla (9.16) è dm = T c, δ(s) = Fig T (s) χ(s), (9.18) (GA)(s) dove G è il modulo di elasticità tangenziale del materiale, e χ è un coefficiente adimensionale detto fattore di taglio, che dipende solo dalla forma della sezione trasversale. Si ha χ =6/5 per una sezione rettangolare, χ = 32/27 per una sezione circolare. Il termine GA/χ è detto rigidezza allo scorrimento. L equazione di congruenza assume la seguente forma (figura 9.16): ϕ(s) =δ(s) dv(s). Corso di Scienza delle Costruzioni 163 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 164 A. A

8 9 Travature elastiche 9.4 Travi inflesse 9 Travature elastiche 9.5 Variazioni termiche Fig Riassumendo, le equazioni di congruenza, costitutiva e di equilibrio per le deformazioni di scorrimento risultano: δ = ϕ + dv (equazione di congruenza) δ = dt T GA χ 9.4 Travi inflesse (equazione costitutiva) = q (equazione di equilibrio). (9.19) Le equazioni (9.19), con le corrispondenti equazioni associate alle deformazioni flessionali (9.16)-(9.17), possono essere opportunamente scritte in un altra forma. È infatti conveniente dividere lo spostamento verticale della linea d asse v in due parti corrispondenti all effetto dello sforzo di taglio e del momento flettente: Ponendo v = v T + v M. δ = dv T, (9.20) la (9.19) 1 porge: ϕ = δ dv = dv T dv = dv M. Infine, dalla (9.13) si ottiene κ = dϕ = v M d2 2, (9.21) Si osservi che la curvatura κ e la rotazione ϕ dipendono dalla sola parte v M di v. Dalle (9.16), (9.17), (9.18), (9.20), (9.21) si ottengono, in termini di v, le equazioni che reggono il problema dell equilibrio elastico per deformazioni flessionali e di scorrimento: d 2 ( EJ d2 v M ) d ( GA dv T χ ) = q dc (9.22) = q. (9.23) Nel caso particolare in cui la trave ha sezione costante e le coppie distribuite sono anche esse costanti, le equazioni precedenti assumono la seguente forma semplificata: v IV M = q EJ (9.24) v II T = q GA χ, (9.25) ove v IV M =d4 v M / 4, v II T =d2 v T / Variazioni termiche Coerentemente con l ipotesi di conservazione della planarità per le sezioni trasversali, appare opportuno considerare, nell ambito del modello di trave elastica, variazioni termiche di tipo lineare (figura 9.17): t(y) =t 0 + t 1 y, ove, t 0 è la variazione termica della fibra baricentrica, t 1 è la pendenza del diagrammadelle variazioni termiche. Risulta t 0 = b t i + a t e t 1 = t i t e H, (9.26) Corso di Scienza delle Costruzioni 165 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 166 A. A

9 9 Travature elastiche 9.5 Variazioni termiche 9 Travature elastiche 9.5 Variazioni termiche essendo H l altezza della sezione trasversale. Pertanto la variazione termi- (2) è una deformazione simile quella dovuta al momento flettente (curvatura della linea d asse) con curvatura κ = αt 1. In generale l equazione costitutiva relativa al momento flettente assume quindi l aspetto: κ = M EJ + αt 1. (9.28) Fig ca può convenientemente decomporsi, secondo il principio di sovrapposizione degli effetti, nelle seguenti due aliquote (figura 9.18): 1. una parte di valore costante t 0 che produce una deformazione estensionale di entità ε = αt 0 ; 2. una parte variabile (a farfalla ) con punto di nullo in corrispondenza della fibra baricentrica, che non provoca variazioni di lunghezza della linea d asse. Fig Fig Considerando la generica fibra longitudinale PQ di una trave di lunghezza L soggetta ad una variazione termica di tipo 2 (figura 9.19), si osserva una variazione di lunghezza L PQ = αt 1 yl, per cui la deformazione di tale fibra ε PQ = L PQ L = αt 1 y (9.27) risulta analoga alla (9.14) prodotta da coppie flettenti. Dal confronto della (9.27) con la (9.14), si ha che l effetto di una variazione termica a farfalla Corso di Scienza delle Costruzioni 167 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 168 A. A

10 9 Travature elastiche 9.5 Variazioni termiche 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni Si riassumono nel seguito le equazioni fondamentali associate alle linee elastiche studiate. variabili equazioni di equazioni equazioni di deformative congruenza costitutive equilibrio N ε ε = dw ε = N EA + αt 0 dn = p 9.6 Applicazioni Applicazione 1. Si consideri la struttura in figura 9.20, ove si suppone che la sezione trasversale sia costante. Si osservi che essa è isostatica, per cui è possibile determinare con le sole equazioni di equilibrio le leggi di variazione delle caratteristiche della sollecitazione. In particolare risulta: { T (s) =F s (0,L). M(s) = F (L s) T δ δ = dv T δ = T GA χ dt = q M κ κ = d2 v M 2 κ = M EJ + αt 1 dm = T c Fig Le equazioni costitutive e di congruenza associate a queste sollecitazioni forniscono: vt I (s) = T GA χ = F GA χ vm II (s) = M EJ = F v(s) =v T (s)+v M (s), s (0,L). EJ (L s) Integrando la prima equazione si ottiene v T (s) = F GA χs + c 1, mentre dalla seconda si ha: vm I (s) = F ) (Ls s2 + c 2 EJ 2 v M (s) = F ) (L s2 EJ 2 s3 + c 2 s + c 3, 6 Corso di Scienza delle Costruzioni 169 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 170 A. A

11 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni da cui: v(s) =v T (s)+v M (s) = F GA χs + c 1 + F EJ = F GA χs + F EJ (L s2 (L s2 2 s3 6 2 s3 6 ) + c 2 s + c 3 = ) + c 2 s + c 1. Per determinare le due costanti di integrazione c 1 = c 1 + c 3 e c 2, basta imporre le condizioni cinematiche dettate dal vincolo in A: v(a) = v(0) = 0 c 1 =0 ϕ(a) = vm I (0) = 0 c 2 =0, per cui si ha: v(s) =v T (s)+v M (s) = F GA χs + F EJ ( L 2 s ) s 2. 6 L andamento dei due termini v T (s) ev M (s) è schematicamente riportato in figura Confrontiamo i due contributi dovuti al taglio ed al momento flettente nella sezione B di estremità: v T (L) v M (L) = FL GA χ FL 3 = 3EJ GAL 2 χ. 3EJ Ricordiamo la definizione di raggio di inerzia della sezione A rispetto all asse x J ρ = A. Il raggio di inerzia ha una lunghezza dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni della sezione trasversale (ad esempio per una sezione rettangolare A = BH, J = BH 3 /12, ρ = H/ 12). Risulta dunque: v T (L) v M (L) = 3E ( ρ ) 2 G χ. L Fig Il rapporto ρ/l definisce la snellezza della trave. Se si suppone ad esempio che il materiale di cui è costituita la trave sia acciaio e che la sezione sia rettangolare, risulta: E G =2.6, χ = 6 5, per cui si ha v T (L) ( ρ ) 2 v M (L) =9.36. L Dunque se la trave è sufficientemente snella v T è molto più piccolo di v M. Ad esempio già per h/l=1/10, da cui ρ/l =0.029, v T è dell ordine di 1/100 di v M. Dunque in tali condizioni si può assumere v v M e trascurare le deformazioni dovute al taglio. Per travi tozze o quando il rapporto E/G è molto elevato (per esempio alcuni materiali fibro-rinforzati) le deformazioni dovute al taglio non possono essere trascurate. Applicazione 2. Si determini per la struttura in figura 9.22 l equazione della linea elastica flessionale, supponendo che la sezione trasversale ed il carico Corso di Scienza delle Costruzioni 171 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 172 A. A

12 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni distribuito q siano costanti, e che la trave sia snella. Per le ipotesi fatte si trascurano le deformazioni di scorrimento. Fig L equazione differenziale che regge il problema, e l integrale generale, sono v IV (s) = q EJ v III (s) = q EJ s + c 1 v II (s) = v I (s) = q s 2 EJ 2 + c 1s + c 2 q s 3 EJ 6 + c s c 2s + c 3 v(s) = q EJ 24 + c c c 3s + c 4 In queste equazioni le 4 costanti di integrazione possono essere determinate imponendo le equazioni cinematiche associate ai vincoli. In particolare i due vincoli in A e B impongono che lo spostamento verticale v a la rotazione ϕ siano nulli nelle corrispondenti sezioni, dunque si ha v(a) = v(0) = 0 c 4 =0 c 3 =0 ϕ(a) = ϕ(0) = 0 q L 4 v(b) = v(l) = 0 EJ 24 + c L c L c 3L + c 4 =0 q L 3 ϕ(b) = ϕ(l) =0 EJ 6 + c L c 2L + c 3 =0 s 4 s 3 s 2 s (0,L). (9.29) Dunque risulta: v(s) = q ( s 4 EJ 24 L ) 12 s3 L2 144 s2 ( s M(s) =EJκ(s) = EJv II 2 (s) = q 2 L ) 2 s + L2 12 ( ) L T (s) =M I (s) = EJv III (s) =q 2 s, ed i corrispondenti diagrammi sono rappresentati in figura Fig Si osservi che, sulla base dell equazione di congruenza con t 1 = 0, nei tratti in cui il momento flettente è negativo (fibre superiori tese) la concavità dell asse della trave deformato e rivolta verso il basso, viceversa dove il momento flettente è positivo. Nei punti di nullo del momento vi sono dei flessi nell asse della trave. c 1 = ql 2EJ, c 2 = ql2 12EJ, c 3 =0, c 4 =0. Corso di Scienza delle Costruzioni 173 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 174 A. A

13 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni Le reazioni vincolari possono essere determinate come segue (figura 9.24): V A = T (A) = T (0) = ql 2 V B = T (B) = T (L) = ql 2 M A = M(A) = M(0) = ql2 12 M B = M(B) = M(L) = ql2 12. Fig L equazione differenziale che regge il problema flessionale, e l integrale generale, sono: v IV (s) = 0 v III (s) =c 1 Fig Applicazione 3. Si consideri la trave in figura 9.25, soggetta ad una variazione termica variabile linearmente rispetto alla coordinata y e costante rispetto all asse della trave. Risulta t 1 = t i t e H = 2 t H. v II (s) =c 1 s + c 2 v I (s) =c 1 s 2 v(s) =c 1 s c 2s + c c 2 s c 3s + c 4 s (0,L). In queste equazioni le 4 costanti di integrazione possono essere determinate imponendo le equazioni cinematiche e statiche associate ai vincoli. In particolare il vincolo in A impone che lo spostamento verticale v a la rotazione ϕ siano nulli, mentre nella sezione in B si annullano lo spostamento verticale ed il momento flettente; dunque si ha: v(a) = v(0) = 0 c 4 =0 ϕ(a) = ϕ(0) = 0 v(b) = v(l) =0 M(B) = EJ(v II (L)+αt 1 ) = 0 c 3 =0 L 3 c c L c 3L + c 4 =0 EJ(c 1 L + c 2 + αt 1 ) = 0 = 0 c 1 = 3 αt 1 2 L, c 2 = 1 2 αt 1, c 3 =0, c 4 =0. Corso di Scienza delle Costruzioni 175 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 176 A. A

14 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni Dunque risulta: v(s) = αt 1 4L s2 (L s) M(s) = EJ(v II (s)+αt 1 )= 3 2 T (s) = EJv III (s) = 3 EJαt 1, 2 L EJαt 1 (L s) L ed i corrispondenti diagrammi sono rappresentati in figura Le reazioni vincolari possono essere determinate come segue (figura 9.27): V A = T (A) = T (0) = 3 EJαt 1 2 L V B = T (B) = T (L) = 3 EJαt 1 2 L M A = M(A) = M(0) = 3 2 EJαt 1. Fig La curvatura dell asse della trave in questo caso è pari a: κ = M EJ + αt 1 = 3 αt 1 2 2L (L s)+αt 1 = αt 1 (3s L), 2 dunque si ha κ < 0 (concavità verso il basso) per s (0, L/3), viceversa κ > 0 (concavità verso l alto) per s (L/3,L). Si osservi che le sollecitazioni sono tanto maggiori quanto più la trave è rigida (cioè per valori elevati della rigidezza flessionale EJ). Fig Applicazione 4. Si consideri la trave in figura 9.28 e si ipotizzi che la sezione trasversale sia costante e che si possano trascurare le deformazioni di scorrimento. Essa è soggetta a carichi che provocano deformazioni sia di tipo flessionale che estensionale. Separando i rispettivi contributi si ottengono gli schemi riportati nella stessa figura Risolviamo la linea elastica estensionale. Poiché nella sezione in B vi sono discontinuità del carico distribuito e della variazione termica (che si intende agente sul solo secondo tratto BC), è necessario scrivere due equazioni differenziali, una valida per il tratto ABe l altra relativa al tratto BC. Fissate le Corso di Scienza delle Costruzioni 177 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 178 A. A

15 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni salto dello sforzo normale. Si ha quindi: w 1 (A) = w 1 (0) = 0 w 2 (C) = w 2 (L) =0 [[w]] B = w 2 (0) w 1 (L) = 0 [[w]] B = N 2 (0) N 1 (L) = 0 c 2 =0 c 3 L + c 4 =0 ( q L 2 ) c 4 EA 2 + c 1L + c 2 =0 ( q ) EA(c 3 αt 0 ) EA EA L + c 1 =0 c 1 = 3 ql 4 EA αt 0 2, c 2 =0, c 3 = 1 ql 4 EA +αt 0 2, c 4 = 1 ql 2 4 EA αt 0L, 2 ove t 0 =2 t/3. Risulta dunque: ascisse curvilinee sui due tratti, si ha: AB s 1 (0,L) w II 1 (s 1)= p EA = w I 1(s 1 )= w 1 (s 1 )= q EA Fig BC s 2 (0,L) w II 2 (s 2)= p EA =0 q EA s 1 + c 1 w I 2(s 2 )=c 3 q s 2 1 EA 2 + c 1s 1 + c 2 w 2 (s 2 )=c 3 s 2 + c 4. Per determinare le quattro costanti di integrazione è necessario imporre le condizioni al contorno dettate dai vincoli esterni e le condizioni di raccordo in corrispondenza della sezione in B. In particolare osserviamo come lo spostamento w nelle due sezioni di estremità sia nullo per effetto del doppio pendolo e dell appoggio, mentre in B è nullo il salto di w non essendovi sconnessioni, inoltre in B, non essendovi forze concentrate dirette lungo l asse, è nullo il N 1 (s 1 )=EAw I 1 (s 1)=qs ql EAαt 0 2 N 2 (s 2 )=EA(w2(s I 2 ) αt 0 )= ql 4 EAαt 0 2 w 1 (s 1 )= q ( s 2 1 2EA 3 ) 4 s 1 αt 0 2 s 1 w 2 (s 2 )= ql 4EA (s 2 L)+ αt 0 2 (s 2 L) In figura 9.29 si riportano i diagrammi di sforzo normale e spostamento orizzontale. Studiamo ora le deformazioni flessionali. Nella sezione in B vi sono discontinuità del carico distribuito, della variazione termica, di taglio e momento (per effetto delle eventuali reazioni esplicate dal doppio pendolo), dunque è Corso di Scienza delle Costruzioni 179 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 180 A. A

16 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni taglio e la rotazione; in C il momento flettente è pari alla coppia applicata e lo spostamento verticale è pari al cedimento vincolare δ; infine in B si annullano spostamento e rotazione: T 1 (A) = T 1 (0) = 0 c 1 =0 ϕ 1 (C) = v I 1 (0) = 0 c 3 =0 Fig necessario anche in questo caso scrivere due equazioni differenziali: AB s (0,L) v1 IV (s 1)= q EJ v1 III (s 1 )= q EJ s 1 + c 1 BC s (0,L) v IV 2 (s 2)=0 v III 2 (s 2 )=c 5 v1 II (s 1 )= q s 2 1 EJ 2 + c 1s 1 + c 2 v2 II (s 2 )=c 5 s 2 + c 6 v I 1(s 1 )= v 1 (s 1 )= q s 3 1 EJ 6 + c s c 2s 1 + c 3 v2(s I s )=c c 6s 2 + c 7 q s 4 1 EJ 24 + c s c s c s 3 2 3s 1 + c 4 v 2 (s 2 )=c c s c 7s 2 + c 8. Per determinare le otto costanti di integrazione imponiamo le condizioni al contorno e le condizioni di raccordo. In particolare in A si annullano il v 2 (C) = v 2 (L) =δ M 2 (C) = M 2 (L) =C v 1 (B) = v 1 (L) = 0 v 2 (B) = v 2 (0) = 0 ϕ 1 (B) = v1 I (L) = 0 ϕ 2 (B) = v2 I (0) = 0 L 3 c c L c 7L + c 8 = δ EJ(c 5 L + c 6 + αt 1 )=C ql 4 24EJ + c L c 2 L c 3L + c 4 =0 ql 3 6EJ + c L c 2L + c 3 =0 c 8 =0 c 7 =0 c 1 =0, c 2 = ql2 6EJ, c 3 =0, c 4 = ql4 24EJ, c 7 =0, c 8 =0, c 5 = 3C 2EJL 3δ L 3 3αt 1 2L, c 6 = C 2EJ + 3δ L 2 + αt 1 2. ove t 1 = t/h. Risulta dunque T 1 (s 1 ) = EJv III 1 (s 1)= qs 1 T 2 (s 2 ) = EJv2 III (s 2 )= 3C 2L + 3EJδ L 3 + 3EJαt 1 2L ( L 2 ) M 1 (s 1 ) = EJv1 II (s 1 )=q M 2 (s 2 ) = EJ 6 s2 1 2 ( v II 2 (s 2)+αt 1 ) = = C 2L (L 3s 2) 3EJδ L 3 (L s 2 ) 3EJαt 1 2L (L s 2) Corso di Scienza delle Costruzioni 181 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 182 A. A

17 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni q v 1 (s 1 ) = 24EJ (s4 1 2L2 s L4 ) v 2 (s 2 ) = C 4EJL (s 2 L)s 2 2 δ 2L 3 (s 2 3L)s 2 2 αt 1 4L (s 2 L)s 2 2. Nelle figure 9.30 e 9.31 si riportano i diagrammi del taglio, del momento flettente e dello spostamento verticale. Fig Fig Nella tabella seguente si riassumono le condizioni al contorno e di raccordo per la risoluzione delle linee elastiche estensionali e flessionali, in corrispondenza delle più frequenti tipologie di vincolo o connessione. Per le condizioni di raccordo si indicano con un apice le grandezze riferite alla sezione dal lato positivo o negativo della sezione di raccordo. Corso di Scienza delle Costruzioni 183 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 184 A. A

18 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni Corso di Scienza delle Costruzioni 185 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 186 A. A

19 9 Travature elastiche 9.6 Applicazioni 9 Travature elastiche 9.7 Deformazioni torsionali 9.7 Deformazioni torsionali Anche in questo caso il punto di partenza è rappresentato dalla osservazione di quanto risulta dal seguente esperimento (figura 9.32). Si consideri una trave di lunghezza L sollecitata da coppie torcenti M t applicate sulle basi. Per piccoli valori di M t si osserva che Fig la linea d asse dela trave resta rettilinea; le sezioni trasversali, a deformazione avvenuta, ruotano (rigidamente nel loro piano) intorno all asse z di un angolo ϑ (angolo di rotazione) che dipende dall ascissa s della sezione; la rotazione relativa ϑ tra le due basi della trave vale: ϑ = L M t GJ 0 q γ = ϑ L = M t GJ 0 /q ; (9.30) nella (9.30) G è il modulo di elasticità tangenziale, J 0 è il momento di inerzia polare di A rispetto al baricentro G: J 0 = (x 2 + y 2 )da ; A q è un fattore adimensionale detto fattore di torsione e dipende dalla forma della sezione (q = 1 per sezione circolare, q>1 negli altri casi). Da quanto visto, per le deformazioni torsionali di travi elastiche ad asse rettilineo appare lecito considerare quanto segue: Corso di Scienza delle Costruzioni 187 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 188 A. A

20 9 Travature elastiche 9.7 Deformazioni torsionali 9 Travature elastiche 9.7 Deformazioni torsionali la variabile di spostamento significativa è rappresentata dalla rotazione ϑ della sezione trasversale intorno al asse z; la grandezza deformativa significativa è l angolo unitario di torsione γ, che rappresenta la rotazione relativa tra due sezioni a distanza unitaria; analogamente ai casi trattati precedentemente, nel caso generale in cui le grandezze considerate non sono costanti, si assume la seguente equazione di congruenza: dϑ = γ (9.31) e la corrispondente equazione costitutiva: γ = M t GJ 0 /q dove GJ 0 /q è denominata rigidezza torsionale. (9.32) Si tenga conto del fatto che il momento torcente non è una caratteristica della sollecitazione presente nelle travature piane, pertanto andrebbe considerata nell ambito più generale delle travature spaziali. Tuttavia in questa trattazione ci restringiamo al semplice caso di travi ad asse rettilineo per le quali è sufficiente osservare quanto segue: il vincolo incastro è definito cinematicamente dall equazione ϑ = 0; Fig Infatti, basta considerare l equazione di equilibrio alla rotazione intorno all asse z (figura 9.34) applicata ad un tratto di trave compreso tra due sezioni di ascisse s 1 ed s 2 sul quale non agiscono coppie concentrate: s2 s2 ( ) dmt M t (s 2 ) M t (s 1 )+ m t =0 s 1 + m t =0 s 1,s 2 dm t + m t =0. Dalle equazioni (9.31), (9.32) e (9.33) si ottiene quindi l equazione della linea elastica torsionale: ( ) d GJ0 dϑ = m t (9.34) q che, per trave a sezione costante, diviene: d 2 ϑ 2 = m t GJ 0 q. (9.35) s 1 le condizioni di carico sono rappresentate da (figura 9.33) coppie distribuite di intensità m t (m t > 0 se concorde con l asse z), e coppie concentrate di entità M. In queste situazioni è facile osservare che l equazione indefinita di equilibrio assume l aspetto: Fig dm t = m t. (9.33) Corso di Scienza delle Costruzioni 189 A. A Corso di Scienza delle Costruzioni 190 A. A

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento Esempio 1 Figura 1 Calcolare la componente orizzontale f dello spostamento del punto K dovuta al carico q uniformemente distribuito sul traverso

Dettagli

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e per il Territorio Tesi di laurea Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Anno Accademico 2011/2012 Relatore

Dettagli

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta: 7. TEORIA DELLE PIASTRE 7.4.2.4 Esercizio sull instabilità piastre sottili L asta in Figura 7-69 è vincolata con appoggi ad entrambi gli estremi. Tracciare il diagramma P cr l, tenendo presente che l asta

Dettagli

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0 Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTIA La struttura di figura è soggetta al solo cedimento vincolare η del carrello in ; la trave AB ha rigidezza

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Giulio Alfano Anno Accademico 2004-2005 ii Indice 1 TRAVATURE PIANE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

Si consideri la seguente condizione di carico gravante su una trave isostatica di lunghezza l. Fig. 1.1

Si consideri la seguente condizione di carico gravante su una trave isostatica di lunghezza l. Fig. 1.1 1. STRUTTURE ISOSTATICHE Le strutture intelaiate si classificano in labili, isostatiche e iperstatiche a seconda del grado e dell efficacia dei vincoli. Una trave vista come corpo rigido, è isostatica

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture 8 Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture Tema 8.1 Si consideri la struttura riportata in figura 8.1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Tema 1 Si consideri la struttura riportata in figura 1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando il teorema

Dettagli

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO FORMUAZIONE DE EEMENTO DI TIMOSHENKO Nell analisi strutturale e nel progetto dei telai si utilizza quasi sempre la teoria delle travi sviluppata da Eulero-Bernoulli. Molti manuali usano esclusivamente

Dettagli

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL TORSIONE DI TRVI SEZIONE GENERIC TEORI DI PRNDTL Consideriamo una trave con una sezione trasversale di forma generica e soggetta alle estremità a due coppie torcenti opposte (fig. 1a). z z z a) ) Fig.

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale ppello del luglio 4 Soluzioni: parte II Q1. Trovare la curvatura κ della curva p(t) = sin t + e t + cos te z t [, π] nel punto corrispondente

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1,

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza delle Costruzioni Travatura reticolare iperstatica Carpentieri Gerardo //. Descrizione preliminare della struttura. Studio della struttura S. Studio della struttura S. Calcolo dell incognita iperstatica

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico Aste compresse: ffetti della non linearità RIF: LC III pag 39 del materiale sul carico critico Il carico critico per unità di superficie corrispondente alla perdita di unicità della risposta in caso di

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di rchitettura orso di aurea agistrale quinquennale c.u. Sommario In precedenza, abbiamo descritto un metodo di risoluzione di sistemi strutturali iperstatici basato sulla definizione di un sistema

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Instabilità elastica

Instabilità elastica . Intro La progettazione degli elementi meccanici soggetti a compressione differisce significativamente da torsione e flessione. A B P Quando una struttura come quella rappresentata in figura è soggetta

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA La trave T è un solido tridimensionale con una dimensione molto maggiore delle altre due; data una figura piana di dimensione caratteristica d ed area A, latrave

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

Travi Staticamente Indeterminate

Travi Staticamente Indeterminate Travi Staticamente Indeterminate SI esamina ora il caso in i vincoli sono in numero superiore rispetto alle equazioni disponibili Non si può quindi risolvere il problema con le semplici equazioni rese

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( con soluzioni

Dettagli

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico. 10 Effetti geometrici in strutture elastiche 37 quelle di compatibilità cinematica ammettono sempre soluzione unica, per cui si possono sempre determinare gli sforzi normali dovuti ad un carico esterno

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive La Flessione Considerazioni introduttive Consideriamo il caso di una trave incastrata ad una estremità(mensola) caricata sull estremo libero da una forza concentrata Si fissi come sistema di riferimento:

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA La trave T è un solido tridimensionale con una dimensione molto maggiore delle altre due; data una figura piana di dimensione caratteristica d ed area A, latrave

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: =

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: = Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA STABILITA DELL EQUILIBRIO 1.1 Sistemi articolati rigidi Si consideri una mensola rigida vincolata tramite un supporto elastico di rigidezza, soggetta a carico assiale, come

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola Nome Cognome matricola Note Giudizio buono sufficiente insufficiente DATI: L = 6.00 m H = 3.00 m q = 40.0 /m F = 60 M u = 180 m EJ p = EJ t = rigidezze flessionali di pilastri e travi rispettivamente =

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

28 - Le travi di Timoshenko

28 - Le travi di Timoshenko 8 - e travi di Timoshenko ü [A.a. 01-01 : ultima revisione 7 maggio 01] a teoria di Eulero-Bernoulli, fin qui utilizzata per l'analisi delle travi, e delle strutture a scheletro, e' caratterizzata dalla

Dettagli

Il collasso per instabilità

Il collasso per instabilità Il collasso per instabilità 1 o studio delle travi si è sviluppato facendo l ipotesi l di piccoli spostamenti: cosϑ 1 (1) linearizzazione delle relazioni cinematiche (ad es. per piccoli ) ϑ () equilibrio

Dettagli

25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche

25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 4 maggio 201] Esempio n.1 Si consideri il semplice telaio di Figura 1, costituito da un traverso di luce 2L,

Dettagli

Sollecitazione di Trazione

Sollecitazione di Trazione Sollecitaione di Traione La sollecitaione di traione (carico applicato in direione dell asse rettilineo dell elemento monodimensionale) la si ripartisce nelle seioni interne in modo uniforme, qualunque

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 24 febbraio 2014

Dettagli

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Anno Accademico 2017/18 Crediti: 9 Prof. Daniele Zaccaria Nel seguito si fornisce

Dettagli

Struttura ed equilibrio statico (1)

Struttura ed equilibrio statico (1) Struttura ed equilibrio statico (1) Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni. Con tale termine si indica il complesso

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 30 giugno 2014

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERIO II SUOLA POLITENIA E DELLE SIENZE DI BASE DIPARTIENTO DI INGEGNERIA IVILE, EDILE E ABIENTALE ORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L ABIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

Trave con appoggio inclinato

Trave con appoggio inclinato Esercizio [7-7] 1 Trave con appoggio inclinato e b e 1 π 6 La forza distribuzione di forza applicata sia La trave sia lunga L b = b e Si faccia un elenco sia delle condizioni di vincolo che delle condizioni

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Trave appoggiata inclinata

Trave appoggiata inclinata Esercizio [7-10] 1 Trave appoggiata inclinata e 2 f e 1 α La forza applicata sia La trave sia lunga L. f = f e 1. Si faccia un elenco sia delle condizioni di vincolo che delle condizioni al bordo per la

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Rivisto:1/03/2011 Punti: 9 Laboratorio di sintesi finale F: Biasioli Argomenti: 1.3 Caratteristiche di sollecitazione,

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Analisi limite di sistemi di travi

Analisi limite di sistemi di travi Analisi limite di sistemi di travi L analisi limite o calcolo a rottura consente di valutare direttamente la capacità portante ultima di una struttura, ovvero di valutare direttamente lo stato limite ultimo

Dettagli

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: "'."O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: '.O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA DIPA r- V: "'."O DI SClf --~Nl CA r nrc- ''JRO J.U.A.V. VEViEZIA ----------- lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 873 BIBLIOTECA CENTRALE 1 Éi~;,1-r1 1 r ~ l"i,.,~... "-'ifi;~:.~;-j

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 24 GENNAIO Nome Cognome matricola. F v

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 24 GENNAIO Nome Cognome matricola. F v Nome Cognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente /8 ATI: = 12.00 m = 20.0 kn = 2.0 + 2.0 = 4.0 kn α = 0.05 EJ = cost EA = Allievo risolva la struttura di sinistra con metodo

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli