Prestiti e rimborsi tra la Bce e le banche europee con operazioni Ltro. (mld di euro) Spagna Italia Francia Germania Irlanda Portogallo Belgio Altri
|
|
- Raimondo Lentini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Prestiti e rimborsi tra la Bce e le banche europee con operazioni Ltro (mld di euro) Spagna Italia Francia Germania Irlanda Portogallo Belgio Altri Prestiti Ltro Rimborsi Ltro Fonte: Sole 24 Ore, Bce, banche centrali nazionali gennaio 214 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel Tra le misure straordinarie adottate dalla Bce durante la crisi finanziaria, le due operazioni addizionali di rifinanziamento a lungo termine (Ltro) di dicembre 211 e marzo 212 sono quelle ad aver avuto maggiori effetti sulla liquidità. Il sistema bancario europeo ha registrato una liquidità in eccesso che ha raggiunto il livello massimo di 85 mld di euro a marzo 212 provocando considerevoli effetti sulla dinamica dei tassi del mercato monetario a breve termine. A partire da inizio 213 la liquidità in eccesso del sistema bancario è andata progressivamente calando. Molte banche hanno esercitato la facoltà di rimborso anticipato prevista dalle operazioni Ltro a tre anni. In Germania, Olanda e Austria le banche hanno rimborsato la gran parte dei fondi, in Francia e Belgio i rimborsi sono stati superiori al 5%, in Spagna (38%), Italia (22%) e Portogallo (14%) la quota rimborsata è stata molto inferiore. Alcuni studi hanno stimato come dal punto di vista macroeconomico l insieme delle misure messe in campo dalla Bce durante la crisi abbia fornito, principalmente attraverso il canale del credito, un notevole sostegno all'economia italiana, con un effetto cumulato sulla crescita del Pil pari a 2,7 punti percentuali nel periodo , evitando una riduzione dei finanziamenti e una flessione del Pil ancora più accentuate.
2 La Bce e gli interventi a sostegno della liquidità S. Ambrosetti L avvio della prima crisi finanziaria e le tensioni sui debiti sovrani hanno richiesto da parte della Bce l adozione di misure straordinarie per garantire al sistema bancario liquidità sufficiente per il finanziamento dell economia. Nell ultimo biennio i maggiori effetti sulla liquidità complessiva del sistema sono stati prodotti da due operazioni addizionali di rifinanziamento a lungo termine (Ltro) entrambe con scadenza a tre anni. Dopo tali operazioni la liquidità del sistema bancario europeo è divenuta particolarmente abbondante. Il sistema ha registrato una liquidità in eccesso che ha raggiunto il livello massimo di 85 miliardi di euro a marzo 212 provocando considerevoli effetti sulla dinamica dei tassi del mercato monetario a breve termine. A partire da inizio 213 molte banche hanno esercitato la facoltà di rimborso anticipato prevista dalle operazioni Ltro a tre anni e la liquidità in eccesso del sistema bancario è andata progressivamente calando. Tra dicembre 212 e novembre 213 la liquidità in eccesso è stata in media pari a 168 mld di euro, in calo di oltre 45 mld di euro. La distribuzione geografica delle banche che a fine 213 hanno restituito anticipatamente i prestiti Ltro denota una certa disomogeneità. In Germania, Olanda e Austria le banche hanno rimborsato la gran parte dei fondi, in Francia e Belgio i rimborsi sono stati superiori al 5%; in Spagna (38%), Italia (22%) e Portogallo (14%) la quota rimborsata è stata molto inferiore. Secondo alcuni studi l immissione di liquidità da parte delle banche centrali sarebbe inefficace durante i periodi di crisi, perchè verrebbe accumulata dalle singole banche e non fluirebbe quindi né all interno del sistema bancario né verso l economia reale. Una recente analisi evidenzia come questo fenomeno non abbia trovato riscontro nel sistema italiano. Nel periodo le banche italiane che hanno fatto maggiore ricorso al rifinanziamento della banca centrale sono quelle che più hanno prestato alle altre banche attraverso il mercato interbancario e hanno fornito più credito a imprese e famiglie. Alcuni studi hanno stimato che dal punto di vista macroeconomico l insieme delle misure messe in campo dalla Bce abbia fornito, principalmente attraverso il canale del credito, un notevole sostegno all'economia italiana, con un effetto cumulato sulla crescita del Pil pari a 2,7 punti percentuali nel periodo , evitando una riduzione dei prestiti e una flessione del Pil ancora più accentuate. La politica monetaria in condizioni neutrali di liquidità I meccanismi di funzionamento della politica monetaria prima della crisi finanziaria del 28 erano fondati sulla determinazione da parte dell Eurosistema (costituito dalla Banca centrale europea e dalle Banche centrali nazionali) di un offerta complessiva di liquidità determinata dal fabbisogno aggregato di liquidità del settore bancario. Il fabbisogno di liquidità era determinato dalla necessità delle banche di assolvere all obbligo di riserva presso la Banca centrale e dai cosiddetti fattori autonomi, quali ad esempio il fabbisogno di circolante da parte del pubblico e quello derivante dalle movimentazioni dei conti delle Pubbliche amministrazioni. Grazie alle previsioni che le banche centrali nazionali (Bcn) elaborano quotidianamente su tali fattori, la Bce può commisurare l entità del finanziamento all effettivo fabbisogno del sistema. 2
3 L aggregato di riferimento era relativo al fabbisogno complessivo di liquidità del mercato e non a quello relativo alle singole banche. L importo fissato veniva poi aggiudicato settimanalmente mediante le c.d. operazioni di rifinanziamento principale, ossia mediante un asta a tasso variabile con un tasso minimo di offerta determinato dal Consiglio direttivo della Bce. Attraverso questo meccanismo la Bce è stata in grado di manovrare i tassi del mercato monetario a breve termine grazie a una redistribuzione dei fondi tra le banche con liquidità in eccesso verso quelle con carenza di liquidità. La possibilità di accedere facillmente al credito privato non incentivava le banche a mantenere riserve in eccesso dal momento che il tasso di remunerazione risultava inferiore a quello di mercato. Questo meccanismo consentiva, a livello di sistema, di mantenere la liquidità in eccesso su livelli molto contenuti. La Bce e la gestione della liquidità durante la crisi L avvio della prima crisi finanziaria del 28 e le tensioni sui debiti sovrani hanno richiesto da parte della Bce l adozione di misure straordinarie. Nel 28 all indomani del fallimento di Lehman Brothers, la Bce, oltre ad intervenire sul tasso di riferimento con una serie di tagli (per complessivi 325 pb tra ottobre 28 e maggio 29), ha messo in atto una politica di supporto al credito attraverso l utilizzo di un mix di strumenti non convenzionali. Una delle misure adottata ad ottobre del 28 riguardò l erogazione di liquidità a tasso fisso con piena aggiudicazione degli importi richiesti e durata variabile da una settimana a un anno. Il meccanismo ha riguardato quindi anche le cosiddette operazioni di rifinanziamento a più lungo termine (Ltro). Di fatto, con questo provvedimento, la Bce ha reso disponibile alle banche una liquidità illimitata, vincolata solo alla disponibilità di un collaterale per accedere al finanziamento. L obiettivo era quello di mantenere sufficiente liquidità nel sistema bancario per supportare il credito a imprese e famiglie a fronte delle difficoltà registrate sul mercato interbancario. Inoltre, considerando che le banche potevano avere accesso ai finanziamenti della Bce solo se in possesso di un collaterale adeguato la Bce ha lanciato un programma di ampliamento della lista di strumenti da poter fornire a garanzia. A livello di sistema il nuovo meccanismo d asta ha generato liquidità in eccesso poiché la domanda di rifinanziamento da parte delle banche è stata superiore al fabbisogno aggregato di fondi derivante dagli obblighi di riserva e dai fattori autonomi di liquidità. Le banche, nel timore di non poter accedere al mercato monetario a costi sostenibili, hanno pertanto aumentato la domanda di liquidità anche a scopo precauzionale. Le operazioni Ltro con opzione di rimborso e gli effetti sulla liquidità e sui tassi I maggiori effetti sulla liquidità complessiva del sistema sono stati prodotti da due Ltro addizionali, entrambe con scadenza a tre anni che la Bce ha regolato il 22 dicembre del 211 e l 1 marzo del 212. Per rendere più attrattive tali operazioni, è stata data alle controparti l opzione di rimborsare su base settimanale, in tutto o in parte, gli importi ottenuti dall Eurosistema a partire da un anno circa dalla data dell operazione. Le difficili condizioni di raccolta prevalenti sul mercato in quel momento, il tasso di interesse vantaggioso rispetto ai tassi di mercato e l opzione di rimborso anticipato hanno generato una domanda significativa per entrambe le Ltro. La prima operazione ha visto la partecipazione di 523 controparti, per un ammontare di circa 49 miliardi di euro. La seconda operazione è stata ancora più ingente, con 8 controparti e un volume di circa 53 miliardi di euro. Nel complesso, le aggiudicazioni nelle due 3
4 operazioni hanno dato luogo a un incremento netto dell offerta di liquidità da parte dell Eurosistema di circa 48 miliardi di euro. Dopo tali operazioni la liquidità del sistema bancario europeo è diventata particolarmente abbondante. A inizio marzo 212 la liquidità in eccesso (definita come le giacenze dei depositi overnight presso l Eurosistema, più le giacenze del conto di riserva eccedenti l obbligo di riserva) ha raggiunto il livello massimo di 85 miliardi di euro. 6 Area dell euro: requisito di riserva bancaria obbligatoria e riserva effettiva (miliardi di euro) gen-8 mag-8 set-8 gen-9 mag-9 set-9 gen-1 mag-1 set-1 Riserva obbligatoria Riserva effettiva Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce La maggiore o minore liquidità produce effetti sui tassi di interesse del mercato monetario. In presenza di liquidità in eccesso aumenta la probabilità che una singola banca a fine giornata debba ricorrere ai depositi presso la banca centrale, inducendo un calo dei tassi del mercato monetario a breve termine. Di fatto la liquidità in eccesso ha spinto i tassi di interesse medi del mercato monetario a breve termine su un livello di poco superiore al tasso sui depositi presso la banca centrale e quindi al di sotto del tasso di interesse applicato sulle operazioni di rifinanziamento principale. A partire da inizio 213, tuttavia, la liquidità in eccesso del sistema bancario è andata progressivamente calando. Molte banche hanno esercitato la facoltà di rimborso anticipato prevista dalle operazioni Ltro a tre anni. Tra dicembre 212 e novembre 213 la liquidità in eccesso è stata in media pari a 168 mld di euro, registrando un calo di oltre 45 mld di euro di cui circa 38 provenienti dai rimborsi delle Ltro a tre anni e oltre 5 mld di euro dalla dinamica dei fattori autonomi di liquidità. A gennaio 214 la liquidità detenuta dalle banche presso l Eurosistema in eccesso rispetto all obbligo di riserva si è ulteriormente ridotta, pur mantenendosi ancora abbondante (155 miliardi). Alla fine di dicembre 213 il totale dei rimborsi ammontava a 446 miliardi, pari a circa il 44 per cento dei finanziamenti forniti mediante queste due operazioni. La distribuzione geografica delle banche che hanno restituito anticipatamente i prestiti Ltro denota una certa disomogeneità: le banche tedesche hanno rimborsato 61 dei 69 mld presi in prestito (88% del totale) e anche in Olanda e Austria le banche hanno rimborsato la gran parte dei fondi; in altri paesi come Francia e Belgio i rimborsi superano il 5%, mentre nei paesi cosiddetti periferici le quote rimborsate sono state molto inferiori. A fine 213 le banche italiane hanno rimborsato poco più del 2% (55 4
5 dei 255 mld di euro) dei fondi ottenuti nelle due Ltro, quelle spagnole circa il 38% dei 3 mld presi in prestito, quelle portoghesi meno del 15%. Nel complesso Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda detengono oltre l 8% dei fondi ancora da restituire. Prestiti e rimborsi tra la Bce e le banche europee con operazioni Ltro (mld di euro) Spagna Italia Francia Germania Irlanda Portogallo Belgio Altri Prestiti Ltro Rimborsi Ltro Fonte: Sole 24 Ore, Bce, banche centrali nazionali. Un analisi condotta dalla Bce sui bilanci di 393 banche ha evidenziato come la maggioranza delle banche che avevano rimborsato (in tutto o in parte) i fondi ricevuti ha indicato come principali motivi di rimborso la disponibilità di finanziamenti di mercato a condizioni concorrenziali e la minore necessità di riserve di liquidità. In media, dalla conduzione della seconda Ltro a tre anni nel febbraio 212, le banche che hanno effettuato rimborsi hanno beneficiato di un afflusso molto maggiore di depositi rispetto a quelle che non ne hanno effettuati, e che invece hanno subito, in media, un deflusso di depositi da parte del settore non finanziario. La migliorata raccolta di depositi, di conseguenza, sembra essere stata un importante fattore all origine delle decisioni di rimborso. L afflusso di depositi registrato dal marzo 212 dalle banche che hanno effettuato rimborsi è stato di circa 15 miliardi di euro, un ammontare considerevole rispetto al rimborso aggregato di 38 miliardi di euro. Le banche che non hanno rimborsato fondi hanno dichiarato invece che la loro decisione era motivata dall accesso ai finanziamenti presso l Eurosistema a condizioni convenienti in termini di prezzo o dalla volontà di mantenere riserve di liquidità. I rimborsi, quindi, riflettono in ampia misura il miglioramento delle condizioni del mercato finanziario. La raccolta di depositi a condizioni più favorevoli rispetto a prima e un più agevole accesso al mercato obbligazionario hanno rappresentato un importante determinante delle decisioni di rimborso anticipato da parte delle banche nell area dell euro. Resta comunque aperto l accesso delle banche a quantitativi illimitati di liquidità per effetto del mantenimento della procedura d asta a tasso fisso e piena aggiudicazione degli importi richiesti. Il presidente della Bce Mario Draghi ha sottolineato che questo meccanismo rimarrà in essere fino a quando sarà necessario e quantomeno fino al luglio 215, come stabilito dalla decisione presa dalla Bce il 7 novembre
6 La recente dinamica dei tassi monetari La Bce regola l offerta di liquidità bancaria mediante le operazioni di mercato aperto con l obiettivo di stabilizzare i tassi di mercato a breve termine. Prima della crisi finanziaria, in condizioni bilanciate di liquidità, l indice Eonia (euro overnight index average) 1 risultava stabilmente in linea con il tasso di riferimento deciso dal Consiglio direttivo della Bce. Gli effetti delle manovre non convenzionali e la liquidità sul mercato hanno portato l Eonia stabilmente al di sotto del tasso di riferimento. A fine 213 si è registrato nell Area euro un aumento della volatilità e dei livelli dei tassi di interesse del mercato monetario in un contesto caratterizzato da una maggiore domanda di riserve di liquidità a scopo precauzionale dovuto all avvicinarsi della fine dell anno. I valori registrati dall Eonia e la volatilità delle quotazioni, a fine 213 sono aumentati per effetto della domanda precauzionale di riserve di liquidità per far fronte alle scadenze di fine anno. I valori nel mese di dicembre sono stati compresi tra lo,14 e lo,22 per cento a fronte di una media relativa all intero 213 pari a,9. Il 31 dicembre 213 l Eonia ha segnato un brusco rialzo, raggiungendo lo,45 per cento, per poi tornare su livelli compresi tra lo,1 e lo,15 per cento agli inizi di gennaio 214. Eurozona: tassi del mercato monetario 6 5 (val%) gen-7 mag-7 set-7 gen-8 mag-8 set-8 gen-9 mag-9 set-9 gen-1 mag-1 set-1 Eonia Euribor 3m Tasso di riferimento Parallelamente, lo scorso dicembre anche i tassi di interesse del mercato monetario sui depositi privi di garanzia sono aumentati per poi ridiscendere dopo la fine dell anno. Con l inizio del nuovo anno, tuttavia, le pressioni sui tassi del mercato monetario si sono attenuate, con la riduzione della domanda di liquidità. A inizio gennaio 214 i tassi Euribor nelle scadenze comprese tra uno e dodici mesi quotavano tra,2 e,55%, mantenendosi alcuni punti base sopra il livello registrato un mese prima. A metà gennaio 214 l Eonia e l Euribor (il tasso sui prestiti interbancari a tre mesi senza garanzia) erano pari a,15 e a,28 per cento rispettivamente, da,8 e,22 alla fine di settembre. 1 L indice Eonia è pari alla media ponderata dei tassi di interesse sui depositi interbancari a un giorno praticati dai principali operatori dell area. 6
7 Liquidità e credito durante la crisi in Italia Alcuni studi 2 sugli effetti degli interventi della Bce a favore della liquidità hanno ipotizzato in periodi di crisi un effetto di accaparramento della liquidità da parte delle banche. Secondo questa ipotesi, l immissione di liquidità da parte delle banche centrali sarebbe inefficace durante i periodi di crisi, perchè verrebbe accumulata dalle singole banche e non fluirebbe quindi né all interno del sistema bancario né verso l economia reale. Una recente analisi 3 evidenzia come questo fenomeno non abbia trovato riscontro nel sistema italiano. Il lavoro indaga congiuntamente i due principali mercati all ingrosso della liquidità, le operazioni di rifinanziamento della banca centrale (mercato primario) e il mercato interbancario (mercato secondario della liquidità) dove la liquidità ottenuta nel mercato primario viene ridistribuita tra le banche. I dati evidenziano come la liquidità immessa dalla banca centrale non sia rimasta improduttiva, ma sia stata canalizzata all economia attraverso il sistema bancario. L analisi empirica evidenzia come nel periodo le banche italiane che hanno fatto maggiore ricorso al rifinanziamento della banca centrale sono quelle che più hanno prestato alle altre banche attraverso il mercato interbancario e hanno fornito più credito a imprese e famiglie. I risultati sembrano dunque contraddire l'ipotesi di accaparramento della liquidità dimostrando l efficacia delle misure di politica monetaria adottate durante la crisi. L effetto delle misure non convenzionali della Bce sull economia italiana Un recente studio delle Banca d Italia 4 ha stimato l'impatto sull'economia italiana delle principali misure di politica monetaria non convenzionali adottate dalla Bce nel biennio L analisi prende in esame gli effetti delle misure non convenzionali adottate dalla Bce a seguito dell acuirsi delle tensioni sui debiti sovrani, in particolare: a) la riattivazione del Securities Market Programme (Smp), esteso ai titoli governativi italiani e spagnoli; b) l offerta di prestiti a tre anni alle banche attraverso le due operazioni di rifinanziamento a lungo termine (Ltro) operate a dicembre 211 e febbraio 212; c) l annuncio a settembre 213 delle Outright Monetary Transactions (Omt). L Smp è stato introdotto dalla Bce con l intento di ridurre la volatilità dei rendimenti assicurando liquidità e spessore ai segmenti del mercato dei titoli sovrani caratterizzati da disfunzioni rispetto alle condizioni di normalità. Le Ltro, come evidenziato in precedenza, miravano invece a migliorare le condizioni di liquidità delle banche in modo da ridurre il rischio di una restrizione del credito all economia. La finalità delle Omt è invece quella di impedire che forti tensioni sui mercati del debito sovrano possano portare a innalzamenti eccessivi dei tassi di interesse, che porterebbero ad un inasprimento delle condizioni di finanziamento di banche e imprese e di conseguenza a un accentuazione della fase recessiva del ciclo economico di un paese. Le Omt consistono nell acquisto diretto da parte della Bce di titoli di stato a breve termine (con scadenza compresa tra uno e tre anni) senza limiti ex ante all ammontare complessivo degli interventi ed emessi da paesi in difficoltà macroeconomica grave. Il presupposto è che il paese abbia avviato un programma di aiuto finanziario o un 2 Cfr. Edlin A.S., Jaffee D.M.(29): Show me the money, The Economist Voice, Berkeley Electronic Press 6(4). Brunetti C., Di Filippo, M, Harris JH (211): Effects of Central Bank Intervention on the Interbank Market During the Subprime Crisis, Review of Financial Studies, Affinito M. (213): Central bank refinancing, interbank markets and the hypothesis of liquidity hoarding: evidence from a euro-area banking system, Banca d Italia, Temi di discussione, n Casiraghi M., Gaiotti E., Rodano L. Secchi A. (213): The impact of unconventional monetary policy on the Italian economy during the sovereign debt crisis. Banca d Italia, Questioni di Economia e Finanza. 7
8 programma precauzionale con il Meccanismo Europeo di Stabilità o con la Struttura Europea per la Stabilità Finanziaria. Con riferimento all Italia le misure non convenzionali introdotte dalla Bce hanno avuto come effetti: a) l acquisto da parte della Bce di un ammontare pari a circa 1 mld di euro di titoli pubblici nell ambito del programma Smp; b) un ammontare totale di 255 mld di euro presi a prestito dalle banche italiane con le operazioni Ltro. Nessun paese dell eurozona ha invece fatto ricorso alle Omt. I mercati, tuttavia, hanno reagito positivamente registrando il segnale di policy che la Bce ha voluto inviare predisponendo questo strumento nel caso i cui uno dei paesi membri si dovesse trovare a fronteggiare un andamento economico particolarmente avverso. Le stime effettuate dallo studio della Banca d Italia consentono di verificare il grado di coerenza tra gli obiettivi delle azioni e gli effetti conseguiti. In particolare i dati hanno evidenziato come l Smp abbia avuto successo nel contrastare l incremento dei rendimenti dei titoli, portando a una riduzione di due punti base per ogni miliardo di euro di acquisti effettuati dalla Bce. Le Ltro hanno avuto un impatto positivo sull'offerta di credito e sui mercati monetari, contribuendo a ridurre gli spread del mercato monetario e a rivitalizzare il canale di finanziamento interbancario. Nonostante la flessione nella dinamica dei prestiti, le evidenze empiriche segnalano che le operazioni Ltro hanno contribuito a rendere tale flessione meno accentuata. L annuncio delle Omt effettuato dal Presidente della Bce Mario Draghi i 26 luglio 213 è stato seguito da una immediata flessione dello spread dei titoli decennali rispetto al Bund tedesco, flessione che si è consolidata nei mesi di agosto e settembre in concomitanza con gli annunci del Consiglio direttivo della Bce in merito a questa tipologia di interventi. Nel complesso è stato stimato che dal punto di vista macroeconomico l insieme delle misure messe in campo dalla Bce ha fornito principalmente attraverso il canale del credito, un forte sostegno all'economia italiana, con un effetto cumulato sulla crescita del Pil pari a 2,7 punti percentuali nel periodo Le misure, pur non avendo evitato all'economia italiana di entrare in recessione, hanno tuttavia evitato una riduzione dei prestiti e una flessione del Pil ancora più accentuate. 8
9 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix Index Itraxx EU Financial Sector mar-11 lug-11 nov-11 mar-12 lug-12 nov-12 mar-13 lug-13 nov-13 I premi al rischio passano da 84 a 11 pb mar-11 lug-11 nov-11 mar-12 lug-12 nov-12 mar-13 lug-13 nov-13 L indice Vix nell ultima settimana sale a quota 18. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) 2. Prezzo dell oro (Usd l oncia) ,5 1, , , , , ,2 Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds ,15 giu-11 nov-11 apr-12 feb-13 lug-13 dic-13 mar-11 lug-11 nov-11 mar-12 lug-12 nov-12 mar-13 lug-13 nov-13 Il tasso di cambio /$ a 1,37. Il petrolio di qualità Brent quota $18 al barile. Il prezzo dell oro rimane sotto i 1.3 dollari l oncia. 9
10 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) giu-11 nov-11 apr-12 feb-13 lug-13 dic-13 Il Ftse Mib sale oltre quota feb-11 mar-11 apr-11 giu-11 lug-11 ago-11 ott-11 nov-11 dic-11 feb-12 mar-12 apr-12 giu-12 lug-12 ago-12 ott-12 nov-12 dic-12 feb-13 mar-13 apr-13 giu-13 lug-13 ago-13 ott-13 nov-13 dic-13 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters I differenziali con il Bund sono pari a 362 pb per il Portogallo, 139 pb per l Irlanda, 213 pb per la Spagna e 224 pb per l Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) gen-8 apr-8 lug-8 ott-8 gen-9 apr-9 lug-9 ott-9 gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 apr-11 lug-11 ott-11 apr-12 lug-12 ott-12 apr-13 lug-13 ott-13 L indice Baltic Dry nell ultima settimana continua a scendere sotto quota set-6 gen-7 mag-7 set-7 gen-8 mag-8 set-8 gen-9 mag-9 set-9 gen-1 mag-1 set-1 L euribor 3m resta costante a,3%. Il presente documento è stato preparato nell ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 1
La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro)
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
Il mercato assicurativo internazionale nel 2012. (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali 4.612 mld Usd. Italia 3,1% Germania
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
25 marzo 2014. Area euro: correlazione tra crescita dei depositi delle famiglie e PIL. Depositi
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 19/ del 9/4/ Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Var.
Consumi finali delle famiglie pro-capite
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
18 settembre 2014. L industria del risparmio gestito in Italia
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/ del 9/4/ Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. L
Gli investimenti pubblici in Italia, Germania e Francia. (valori concatenati; 2007=100) 70 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Italia Germania Francia
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
Tassi sulle nuove erogazioni a famiglie e imprese 2,5 2,6
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 19/ del 9// Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca., Tassi
6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati)
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock
TLTRO. Banca Centrale Europea Targeted Longer-Term Refinancing Operations. Intervento del dr. M. Proietti Resp. Soluzioni Finanziarie Iccrea Banca
Titoli di Stato italiani indicizzati all inflazione TLTRO Banca Centrale Europea Targeted Longer-Term Refinancing Intervento del dr. M. Proietti Resp. Soluzioni Finanziarie Iccrea Banca 14 maggio 2015
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie
Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist
Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano Gregorio De Felice Chief Economist 1 Credito alle imprese in forte crescita negli ultimi 1 anni La recente flessione del credito segue un periodo
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli
Variazione delle nuove immatricolazioni di auto e veicoli commerciali leggeri tra il 2007 e il 2013
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti
NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi
Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il Quantitative easing
Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il Quantitative easing Daniela Fantozzi e Claudio Vicarelli fantozzi@istat.it cvicarelli@istat.it Forum PA, Roma 28 Maggio 2015 Indice 1. Il monitoraggio
17 luglio 2015. Italia: premi raccolti nei settori vita e danni
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI
FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI PROF. MARCELLO MINENNA 1 UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Andamento tassi di interesse a 10 anni nel periodo 1993-2007 35% 30% Determinazione
Il controllo dell offerta di moneta
Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA:
Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA INCOME FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE
16 ottobre 2014. Liquidità finanziaria delle imprese
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa
pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014
pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)
Snam e i mercati finanziari
Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni
Il controllo dell offerta di moneta
Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario
Andamento dei prezzi delle abitazioni in Italia. (Numero indice 2010 = 100) Totale Nuove Esistenti
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
BANCHE CENTRALI: LA RISPOSTA ALLA CRISI. BCE E FED A CONFRONTO
866 BANCHE CENTRALI: LA RISPOSTA ALLA CRISI. BCE E FED A CONFRONTO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
20 marzo 2015. USA: ricchezza netta delle famiglie e sue componenti
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA Perugia, 24 ottobre 2014 In collaborazione con Impieghi: il quadro al 30/06/2014 (dati in mln di e composizione %) IMPIEGHI (in milioni di euro) 1 - IMPRESE 2 - FAMIGLIE
Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012
CASSA DI PREVIDENZA - FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI DELLA RAI E DELLE ALTRE SOCIETÀ DEL GRUPPO RAI - CRAIPI Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 SETTEMBRE 2012 Studio Olivieri
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa
29 gennaio 2016. Italia: prestiti per settori
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 19/ del 9// Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Italia:
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell
Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.
Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/0/2009 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative
7. LA POLITICA MONETARIA COMUNE
7. LA POLITICA MONETARIA COMUNE Nella prima metà del il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha mantenuto invariati i tassi d interesse ufficiali, pur in presenza di pressioni inflazionistiche
Gli strumenti della Banca Centrale Europea
Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni
Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano
Banking Summit 2012 Tra declino e rilancio: la sfida delle banche italiane Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano,
Breve approfondimento sulla situazione Greca
Breve approfondimento sulla situazione Greca 15 Giugno 2015 2 Premessa Quattro mesi di colloqui tra la Grecia e i suoi creditori non sono bastati a raggiungere un accordo per sbloccare gli aiuti al governo
SE LA BCE FOSSE LA FED
38 i dossier www.freefoundation.com SE LA BCE FOSSE LA FED (seconda puntata) quantitative easing in salsa europea? 15 febbraio 2012 a cura di Renato Brunetta Indice 2 Le mosse della Bce Grazie Draghi!
NUMERO 97 MAGGIO 2015
NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico
Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto
Seminario di confronto tra il settore bancario e l attività immobiliare Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto Intervento di Andrea Ragaini Direttore Centrale GRUPPO BANCA CARIGE
ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA
423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici
COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1
10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un
I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia
I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto
L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale
Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale No. 4 - Giugno 2013 Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Nelle ultime settimane si sono verificati importanti
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
La politica monetaria europea
La politica monetaria europea Il sistema europeo di banche centrali e la moneta unica 1 Il SEBC A seguito della nascita dell Unione Monetaria Europea (1 gennaio 1999) la politica monetaria viene gestita
Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?
Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.
Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza
Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 30/04/201 Pagina 1 Questa
Linea Obbligazionaria
Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale
I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO
Incontro Annuale con gli Investitori del Fondo Sator I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO di Stefano Fantacone (direttore del CER) Nell arco di pochi mesi, lo scenario macroeconomico è profondamente
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna
DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
Le banche e le assicurazioni
IV 1 La redditività delle banche quotate Nei primi nove mesi del 213 la redditività delle principali banche quotate, misurata rispetto agli attivi ponderati per il rischio (RWA), è stata connotata da andamenti
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano
IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ
IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto
Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro
ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione
4 novembre 2013. Attività dei fondi pensione in % del Pil
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
Fondo Raiffeisen Strategie Fonds
Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.
Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,
3. Il mercato internazionale dei titoli di debito
Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo
IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1
IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO Capitolo 11 MEF Lezione 5 1 SAPRESTE RISPONDERE A QUESTA DOMANDA? Nella relazione annuale di Microsoft per il 2009, si poteva
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA:
Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA INCOME FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE
Il Mercato del reddito fisso
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Mercato del reddito fisso Angelo Drusiani Banca Albertini Syz & C. SpA Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Relazione Semestrale al 25 giugno 2013
Relazione Semestrale al 25 giugno 2013 Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 2009/65/CE INDICE Considerazioni Generali - Commento Macroeconomico...
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese