Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono"

Transcript

1 Virologia generale Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita, antibiotici, antivirali, meccanismi di resistenza 5. La flora normale e infezioni nosocomiali 6. Gram positivi: Stafilococchi Streptococchi Enterococchi, Bacilli, Clostridi. 7. Gram negativi: Enterobatteri Pseudomonas Neisserie Spirochete 8. Virus respiratori. 9. Virus esantematici e Virus erpetici 10. Virus delle epatiti virali e Virus dell immunodeficienza umana Funghi o miceti Classificati in passato nel regno delle piante sono oggi separati nel loro proprio regno, il regno dei funghi. Albero della vita 3 domini Bacteria Archaea Eukarya 5 regni Monera 1 2 Caratteristiche principali i funghi sono organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari immobili, come i vegetali ma privi di clorofilla e non fotosintetici eterotrofi, come gli animali, richiedono sostanza organica come fonte di energia e sono in prevalenza aerobi ma, come i vegetali, si nutrono per assorbimento e trasporto attraverso la membrana di molecole solubili ottenute da materiale organico demolito per azione di enzimi secreti, sono saprofiti. il citoplasma è racchiuso da una membrana, plasmalemma, costituita da glicoproteine, fosfolipidi e ergosterolo posseggono una parete rigida, la tunica, costituita prevalentemente di chitina si riproducono mediante produzione di spore (sessuata) e conidi (assessuata) Lieviti I miceti comprendono Muffe Micromiceti agenti di micosi Funghi eduli Macromiceti Il soma cellulare fungino è chiamato tallo Nei funghi pluri-cellulari (muffe e funghi eduli) il tallo è organizzato in micelio, massa di filamenti tubulari e ramificati detti ife, nei lieviti il tallo è uni-cellulare. 4 1

2 Virologia generale I funghi eduli, o macromiceti, hanno un aspetto assimilabile a quello dei vegetali. L insieme delle ife che formano il micelio è talmente ordinato e addensato da formare un pseudotessuto, il fungo vero e prorio Analogamente le muffe, sono costituite da ife, che per la loro abbondanza formano un micelio aereo, macroscopicamente evidente, ed un micelio vegetativo immerso nel substrato. Micelio aereo si sviluppa al di sopra del terreno, ha funzioni riproduttive Micelio vegetativo immerso nel terreno ha funzioni nutritive (assorbimento)5 Le muffe possono ricoprire substrati diversi: frutta o vegetali in decomposizione, muri, tappezzerie, etc. I lieviti hanno un tallo unicellulare microscopico (micromiceti) e, analogamente ai batteri, formano aggregati macroscopicamente evidenti (colonie) solo nei terreni di coltura. Il micelio non è strutturato in modo ordinato e le muffe sono definite miceti filamentosi 6 La cellula fungina: struttura del lievito 2

3 Virologia generale Parete fungina o Tunica Membrana citoplasmatica Struttura rigida e pluristratificata (fino a 7 strati), costituita in prevalenza da polisaccaridi FUNZIONI: conferisce forma e rigidità alla cellula è la struttura esterna che permette il contatto tra micete e ospite Contiene principalmente ergosterolo un bersaglio per l azione tossica selettiva di alcuni agenti antifungini Rappresenta Mannani polimeri del mannosio con legami α(1-6), α(1-2) e α(1-3) Glucani polimeri del glucosio con legami ß (1-6) e ß (1-3) Chitina polimero (legami ß 1-4) di N-acetil-D-glucosamina: Chitosano (presente negli Zigomiceti): polimero della D-glucosamina (legame ß 1,4) Altri costituenti: proteine ricche di residui di cisteina, melanina (solo in alcuni funghi) bilayer fosfolipidico Alcuni lieviti possono produrre una CAPSULA MUCOIDE polisaccaridica simile a quella di alcuni batteri In Criptococcus neoformans agente eziologico di criptococcosi la capsula è costituita da galatto-xilo-mannano e glicuron-xilo-mannano Altri elementi strutturali Caratteristiche delle ife Nucleo: circondato da una doppia membrana con pori Spesso associato a reticolo endoplasmatico o a un grande vacuolo. Cromosomi: in numero variabile in relazione alla specie (aploidia, diploidia, aneuploidia). Ø IFE = filamenti tubolari (diametro di > 1 µm) - si accrescono e si allungano solo all apice e tendono a ramificarsi più e più volte Ife cenocitiche cavità unica con molti nuclei Ife settate, mono o pluri-nucleate le cellule sono separate da setti trasversali (introflessioni della tunica) NON COMPLETI, che permettono la circolazione delle correnti citoplasmatiche (trasporto nutrienti e nuclei). Es. Candida tropicalis: diploide, 6 paia cromosomi C.albicans: diploide, 8 cromosomi C.glabrata aploide. Vacuoli: delimitati da una propria membrana (tonoplasto) possono contenere pigmenti e inclusioni di materiale nutritizio (glicogeno) Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Mitocondri.. Nella cellula fungina non ci sono cloroplasti! 11 3

4 Virologia generale Pigmenti Ø Generalmente le ife del micelio vegetativo delle muffe appartenenti a specie patogene per l uomo sono ialine, mentre il micelio aereo è spesso colorato per la presenza di particolari sostanze (pigmenti, carotenoidi, antrachinoni, sostanze fluorescenti) q Melanina: è il pigmento più comune; di colore nero; si trova nella parete cellulare delle ife vegetative di alcune specie fungine (Dematiaceae). Sembra essere associata alla virulenza (attività antiossidante, interferenza con antifungini e con fagocitosi, resistenza a temperature elevate) Ø La funzione dei pigmenti probabilmente è quella di impedire all ifa o al propagulo: 1) di perdere acqua e metaboliti; 2) di proteggerli da una eccessiva irradiazione ultravioletta Aspergillus terreus Riproduzione per sporulazione I miceti si riproducono esclusivamente mediante conidi o spore. Queste cellule possono formarsi con due distinte modalità: Asessuale o imperfetta o anamorfica Sessuale o perfetta o teleomorfica La riproduzione sessuale è rara tra i patogeni fungini dell uomo A Riproduzione asessuale senza formazione di gameti: i conidi e le sporangiospore si formano per un processo di mitosi al di sopra o all interno di cellule specializzate delle ife dette conidiofori e sporangi o per Blastogonia (lieviti) B Riproduzione sessuale: cellule aploidi sessualmente compatibili (+ e -) presenti nel micelio si fondano formando una cellula diploide (asco, zigote o basidio) che va incontro a meiosi dando origine a 4-8 spore sessuali aploidi (ascospore) che si liberano e germinando producono nuovi miceli 14 MICETI: classificazione In base alle affinità biologiche (tipo di micelio, spore, struttura cellulare) ma soprattutto in base alla modalità di riproduzione sessuale Classe I Ficomiceti Classe II - Zigomiceti Classe III Ascomiceti Classe IV - Basidiomiceti Classe V Deuteromiceti (funghi imperfetti) Aspergillus, Fusarium, Microsporum Trichophyton Ryzopus Mucor Candida Blastomyces Histoplasma Criptococcus Trichosporon Malassezia I miceti patogeni per l uomo sono inclusi quasi tutti nella classe V, tuttavia ci sono alcuni membri della classe II, III e IV. LIEVITI Non rappresentano un gruppo tassonomico Sono conosciute più di 1000 specie di lieviti Interesse industriale: lievitazione pane, fermentazione birra e bevande alcoliche (Saccharomyces cerevisiae) Tallo unicellulare generalmente ovoidale (Candida spp., Malassezia furfur) Alcuni lieviti possono formare una capsula mucoide di natura polisaccaridica più o meno spessa come Cryptococcus neoformans 4

5 Virologia generale LIEVITI Si riproducono per gemmazione o blastogonia La gemmazione divide la cellula asimmetricamente lasciando cicatrici. Le spore gemmanti sono dette blastoconidi o blastospore Le blastocellule, in seguito a processi di gemmazione imperfetti, possono rimanere unite e formare delle strutture definite PSEUDOIFE Modalità di crescita fungina Candida albicans 17 Crescita lievitiforme 18 Modalità di crescita fungina DIMORFISMO Alcuni miceti (soprattutto patogeni) si comportao da lieviti o da muffe a seconda delle condizioni ambientali, presentano la duplice modalità di accrescimento vegetativo e sono definiti FUNGHI DIMORFI Lievitiforme nei tessuti parassitati (in vivo) e in vitro a 37 C Miceliale nell ambiente e in vitro a 25 C Sporothrix schenckii Blastomyces dermatitidis Paracoccidiodes Histoplasma capsulatum Coccidioides immitis Candida albicans Crescita lievitiforme Crescita miceliale Colonie lisce, pastose o mucoidi Aspetto cotonoso o lanuginoso Crescita miceliale (MUFFE) funghi filamentosi

6 Virologia generale Interrelazioni fra miceti, ambiente ed altri organismi viventi Saprofitismo obbligati a decomporre per la sopravvivenza sostanze organiche di origine animale o vegetale, derivanti da tessuti in decomposizione Simbiosi obbligati per la sopravvivenza a condividere con altri organismi sostanze organiche, con reciproco vantaggio Commensalismo sopravvivono a spese dell ospite senza danno apprezzabile o vantaggio per l ospite malattie nell uomo: micosi opportuniste Parassitismo obbligati ad utilizzare per la sopravvivenza sostanze di altri organismi viventi producendo danno malattie nell uomo: micosi e micotossicosi 21 Saprofitismo L habitat dei miceti saprofiti è cosmopolita Assorbono le sostanze nutritive attraverso la membrana cellulare e secernono diversi enzimi degradativi Si dividono in tre categorie in base alle loro capacità degradative: Saccarolitici Cellulolitici Ligninolitici Sono i principali responsabili della degradazione della materia organica (importanza nell ecosistema) 22 Simbiosi o mutualismo Commensalismo I licheni Sono il risultato di una associazione stretta ed armoniosa fra un micete ed un alga o un cianobatterio Il micete, grazie al suo tallo resistente, assicura una protezione efficace dall ambiente L alga o il cianobatterio fornisce l energia attraverso la fotosintesi Le micorrize Associazione mutualista fra miceti e radici di vegetali La pianta, grazie alla fotosintesi, produce energia In cambio, il micete amplificando la superficie di contatto ottimizza ed estende la possibilità di assorbimento della pianta attraverso le radici 23 Il micete si sviluppa a spese del suo ospite senza causargli un danno apprezzabile ma senza dargli alcun vantaggio L armonia fra micete ed ospite può spezzarsi ed il micete può prendere il sopravvento, comportandosi da patogeno Perché ciò avvenga devono solitamente presentarsi delle condizioni particolari che alterano l equilibrio fra i due partner: micosi opportunistiche Candida albicans, che vive alla superficie delle mucose digestive e genitali, Malassezia e Trichosporon, che colonizzano la cute, sono miceti commensali che possono comportarsi da patogeni opportunisti 24 6

7 Virologia generale riassumendo. Parassitismo Organismi eucarioti saprofiti, commensali o parassiti Si presume l esistenza di 1 milione e mezzo di specie La maggiorparte dei miceti sono saprofiti ambientali, presenti nel terreno e nella vegetazione producono forme infettanti disperse nell aria per cui il parassitismo è facoltativo, transitorio o accidentale (A. fumigatus, miceti dimorfi, C. neoformans) Esistono, però, anche miceti parassiti obbligati esclusivi dell uomo come i miceti cheratinofili (Trichophyton e Microsporum) che non hanno una vita saprofitica solo sono quelle descritte solo 100 circa sono considerate patogene Di queste solo alcune causano infezioni clinicamente rilevanti 25 MICETI: effetti benefici Organismi Saccharomyces cerevisiae Penicillium spp. Saccharomyces rouxii Saccharomyces carlsbergensis Aspergillus niger Saccharomyces cerevisiae Penicillium notatum Cephalosporium acremonium Tolypocladium inflatum 26 MICETI: effetti nocivi MICOSI - Parassiti di colture agrarie ( 5000) - Dannosi per derrate alimentari (produzione di tossine) - Agenti di malattia nell uomo (micosi) ( 100) Prodotti Vino, birra, lievito di birra Formaggi vari con muffe Salsa di soia Birra lager Acido citrico Etanolo (dal glucosio) Le MICOSI diventano sempre più frequenti, non tanto per i cambiamenti degli agenti patogeni, in questo caso dei miceti, ma per le condizioni dell ospite (uomo) che mutano, in alcuni casi favorendo la replicazione degli agenti patogeni. Farmaci antibiotici: Penicillina Cefalosporina Ciclosporina infatti Saccaromyces cerevisiae

8 Virologia generale MICETI: effetti nocivi MICOSI Se nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche e chirurgiche (trapianti), da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno aumentato la quota di soggetti esposti non più solo anziani, prematuri, addetti al lavoro ma anche pazienti ospedalizzati e soggetti immunodeficienti Il rischio di micosi correla con: L aumento dell età media con conseguente riduzione dell immunocompetenza Le terapie antibiotiche, che spesso causano stati dismicrobici L aumento di condizioni che portano ad uno stato di immunodeficienza Le prolungate ospedalizzazione in seguito a malattie debilitanti 29 Patologie provocate dai miceti Micosi: malattia fungina dovuta ad invasione e danno dei tessuti dell ospite Micotossicosi: avvelenamento per ingestione di cibo contaminato da miceti che producono tossine Le aflatossine, metaboliti secondari termostabili prodotte da Aspergillus flavus, sono tra i più potenti cancerogeni Le micotossine tossiche per l uomo (nausea, vomito, dirrea, disordini neurologici) e per il bestiame prodotte da alcune specie di Fusarium che contamina i cereali all interno dei silos LSD, acido lisergico, è il nucleo fondamentale di vari alcaloidi presenti in Claviceps purpurea, fungo parassita della segale (allucinazioni) Micetismo: Avvelenamento per ingestione di funghi velenosi Es. Amanita phalloides, veleno α-amanitina inibizione RNApolimerasi inibizione sintesi proteica 30 MICOSI L uomo ha un alto livello di immunità innata nei confronti dei funghi e la maggior parte delle infezioni che essi causano nell uomo (se questi non presenta particolari patologie) sono lievi o di media entità e autolimitanti Questa resistenza è dovuta: gli acidi grassi contenuti nella pelle il ph della pelle delle superfici mucose e dei fluidi corporei il continuo ricambio delle cellule epiteliali la flora microbica normale Patogenesi La malattia nell uomo è un evento accidentale nel ciclo vitale di quasi tutti i miceti patogeni. Solo nei dermatofiti antropofili l adattamento alla vita parassitaria porta quasi sempre all infezione. le ciglia del tratto respiratorio buona risposta immunitaria

9 Virologia generale Meccanismo dell azione patogena Azione antifagocitaria - Dimensioni del Tallo fungino - Produzione della capsula (Cryptococcus neoformans var. neoformans e Hystoplasma capsulatum) - Capacità di sopravvivere all interno dei macrofagi (Hystoplasma capsulatum) Candida albicans Hystoplasma capsulatum 33 Meccanismo dell azione patogena Produzione di enzimi idrolitici Che agiscono degradando e comunque modificando importanti molecole dell ospite comprese molecole immunologiciche Aspartil-proteasi di Candida albicans in grado di idrolizzare importanti proteine difensive, quali le immunoglobuline e il complemento Fosfolipasi, elastasi, lipasi possono contribuire all adesività ed invasione Cheratinasi nei dermatofiti permette di metabolizzare la cheratina della pelle, dei capelli e delle unghie Cambiamento morfologico (Funghi dimorfi). Candida albicans: esiste allo stato di lievito quando è commensale sulle mucose ed in forma filamentosa (pseudoife) quando invade i tessuti Hystoplasma capsulatum, Blastomyces dermatiditis e Paracoccidioides brasiliensis: esistono come muffe in natura ma a 37 C diventano unicellulari acquisiscono modalità di replicazione lievitiforme e causano malattia Proprietà adesive (per superfici mucose e cutanee, es. C. albicans) Meccanismi non specifici (forze idrofobiche, cariche elettrostatiche) Meccanismi specifici (interazione tra adesine e recettori) 34 Patologie nell uomo date dai funghi Possono interessare qualsiasi distretto corporeo 35 Condizioni predisponenti all insorgenza di micosi Malattie concomitanti Fattori dietetici Infezioni microbiche Dieta ricca di carboidrati Disfunzioni endocrine Carenze vitaminiche Alterazioni delle difese immunitarie Variazioni dello status fisiologico Gravidanza Prima infanzia Vecchiaia Fattori meccanici Fattori iatrogeni - Traumi, ustioni -Trattamento con farmaci che - Occlusioni o causano dismicrobismo macerazione tessuto - Interventi chirurgici, introduzione protesi o cateteri 36 9

10 Virologia generale Micosi superficiali Funghi patogeni Sono classificati in base alla virulenza come: Patogeni veri causano micosi negli individui sani Patogeni opportunisti causano micosi in individui con patologie debilitanti o negli immunodepressi Le micosi sono classificate in base alla via di acquisizione in: Esogene, l agente infettante (spore) proviene dall esterno, trasmissione per via cutanea, percutanea o aerea Endogene, l agente infettante è parte della flora microbica che colonizza l ospite Le micosi sono classificate in base al sito (esterno o interno al corpo) dove si stabilisce l infezione Superficiali (limitate agli strati più esterni di pelle e mucose) Cutanee (limitate all epidermide) Sottocutanee (coivolgono significativamente lo strato sottostante) Sistemiche (interessano tessuti profondi sono disseminate ad organi interni in genere a partire dai polmoni) Sono le micosi limitate alla superficie della pelle e dei capelli, con nulla o scarsarsissima reazione immunitaria dell ospite Piedra nigra - Piedraia hortae, massa ifale che che circonda il pelo noduli duri, ruvidi e scuri che si sviluppano lungo il fusto del pelo noduli molli biancastri che formano un manicotto lungo il fusto del pelo (capelli, peli della barba, ascelle e pube) Piedra blanca - Trichosporon beigelii, elementi ifali e blastoconidi Pitiriasi versicolor - Malassezia furfur, micete lievitiforme lesioni maculari iper- o ipo-pigmentate che si desquamano facilmente (aspetto secco-gessoso) e si presentano soprattutto sulla parte superiore del torace Pitiriasi versicolor Piedra nigra Tinea nigra Piedra blanca (fungo dematiaceo) macchie brunastre 37 Micosi cutanee CHERATINOFILIA Via cutanea 38 Micosi cutanee Sono causate da funghi dermatofiti che infettano lo strato cheratinizzato di pelle, capelli e unghie e provocano una significativa reazione immune da parte dell ospite (Dermatofitosi) - I maggiori responsabili appartengono ai tre generi: Microsporum, Trichophyton ed Epidermophyton. - Producono enzimi in grado di degradare la cheratina che utilizzano generalmente come unica fonte di nutrimento Tinea nigra - Exophiala werneckii Tinea pedis (piede d atleta) Epidermophyton floccosum e Trichophyton Epidermophyton Tinea unguium/cruris Tinea corporis (tigna) Tinea capitis (tigna del cuoio capelluto) Antropofili risiedono sulla pelle dell uomo Zoofili risiedono sulla pelle degli animali domestici o di allevamento Geofili risiedono nel suolo L infezione è trasmessa per contatto diretto, per contatto con scaglie di unghie o capelli, attraverso fomiti. E possibile il contagio tra animali e uomo per mezzo di desquamazioni infette della pelle. Inizia tra le pieghe delle dita e poi diffonde alle unghie che diventano gialle e fragili. Le fissurazioni cutanee possono essere soggette a infezioni batteriche secondarie. Trichophyton Microscosporum 39 Via (muco) cutanea Crescita concentrica ad anelli con il centro coperto da scaglie. L area periferica dell anello è la zona di crescita attiva del fungo ed è generalmente infiammata e vescicolare

11 Virologia generale Micosi sottocutanee Micosi sottocutanee: sporotricosi Interessano gli strati profondi del derma, il tessuto sottocutaneo e osseo. Possono rimanere localizzate o diffondere per contiguità, o per via linfatica, con rilevante reazione immunitaria da parte dell'ospite. Gli organismi responsabili risiedono generalmente nel suolo e nella vegetazione in via di putrefazione (saprofiti ambientali) Quasi sempre penetrano attraverso lacerazioni traumatiche o ferite puntiformi (via PERCUTANEA) Infezioni comuni tra coloro che lavorano con piante o terra con guanti non sufficientemente protettivi Non si trasmettono da uomo a uomo Confinati normalmente ai tropici o subtropici, con l eccezione della Sporotricosi (ubiquitaria) presente anche in Europa ed Italia Via percutanea Sporotricosi linfocutanea Istoplasmosi Patogeni primari intrinsecamente virulenti, causano malattia anche in soggetti sani 42 Micosi sistemiche (primarie) Decorso clinico Generalmente si ha un infezione Coccidioidomicosi Patogeni opportunisti è polmone è sistemica è SNC, polmone è polmone I conidi vengono introdotti nella cute attraverso un trauma (puntura di spina) Provoca granulomi sottocutanei ad evoluzione suppurativa nel sito dell infezione e può produrre lesioni secondarie per via linfatica La maggior parte delle infezioni sono autolimitanti, la disseminazione sistemica è rara. 41 Micosi sistemiche Aspergillus fumigatus Candida albicans Crytococcus neoformans Pneumocystis jiroveci Muffa a 25 C Lievito gemmante nel tessuto Infezioni, solitamente a livello polmonare, che possono disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute (micosi disseminate o sistemiche) con massima reazione infiammatoria da parte dell ospite. Blastomyces dermatitidis è Blastomicosi Coccidioides immitis è Coccidioidomicosi Histoplasma capsulatum è Istoplasmosi Paracoccidioides brasiliensis è Paracoccidioidomicosi ü Sporothrix shenckii Micete dimorfo 43 primaria asintomatica (simile alla TB), rara la forma polmonare cronica o la forma disseminata In pazienti immunocompetenti è generalmente di media gravità e autolimitante Nei pazienti immunocompromessi le stesse infezioni possono essere a rischio vitale Via respiratoria 44 11

12 Virologia generale Candidosi o candidiasi PATOGENI OPPORTUNISTI LE PATOLOGIE CHE PROVOCANO SONO CORRELATE ALLA REAZIONE DELL OSPITE PIU CHE A FATTORI DI VIRULENZA FUNGINA Candida albicans ed altre specie di Candida fanno parte della normale flora microbica della bocca, pelle, vagina ed intestino Dimorfismo La manifestazione patologica di origine endogena può essere il Qualsiasi fungo potrebbe essere un opportunista patogeno risultato di una crescita non controllata favorita dall uccisione dei batteri da parte di antibiotici (dismicrobismo) In base alla via d ingresso le patologie da opportunisti possono essere di: origine esogena: l infezione è acquisita per via aerea Generalmente sono muffe origine endogena: l infezione prevede la colonizzazione di un membro fungino appartenente alla flora residente o la riattivazione di un infezione preesistente Generalmente sono lieviti candidosi orale candidosi vaginale candidosi da pannolino candidosi esofagea (AIDS) candidosi disseminata in pazienti con tumore Candidosi o candidiasi Candidiasi infezione superficiale (da pannolino) Candidosi o candidiasi Candidiasi interdigitale Fattori di rischio che favoriscono un infezione da Candida Uso prolungato di antibiotici Immunodeficienza cellulare Ø Zone umide Ø Età Ø Influenza ormonale Ø Stato generale di debilitazione Ø Ø Candidiasi infezione superficiale Candidiasi esofagea Candidiasi orale 48 Ø Interferenza con la flora microbica normale Ø Fattori meccanici Ø Gravidanza Ø Contraccettivi orali e locali Ø Diabete mellito Ø Somministrazione di corticosteroidi 49 12

13 Virologia generale Criptococcosi Aspergillosi Aspergillus spp. Cryptococcus neoformans Filobasidiella neoformans - Si trova in tutto il mondo, presente soprattutto nel suolo contenente escrementi d uccello (specialmente piccioni) - Possiede una capsula molto spessa che circonda la cellula lievitiforme. - La >parte della popolazione <10 anni ha anticorpi - La forma più comune di criptococcosi è un infezione polmonare subclinica di media entità. - In persone immunocompromesse ha un particolare tropismo per il cervello, derminando meningiti spesso fatali. Oggi, tuttavia, metà delle persone con meningite criptococcica non hanno nessuna evidente immunodeficienza In pazienti con AIDS è la seconda infezione fungina più comune dopo la Candida e potenzialmente la più grave Pneumocystis jiroveci Aspergillus flavus - La malattia è causata essenzialmente dall inalazione delle spore (VIA INALATORIA). - Epidemie nocosomiali per inalazioni di polveri provenienti da lavori di edilizia in aree circosanti - L invasione dal tessuto polmonare è limitata ai soggetti Aspergillus fumigatus immunodepressi o defedati. Via respiratoria ASPERGILLOMA Generalmente il micete prolifera in una cavità prodotta nel polmone da malattie che hanno colpito il paziente negli anni precedenti (es. tubercolosi). È una infezione cronica FATTORI DI VIRULENZA Sintesi del pigmento melanina (antiossidante) Sviluppo di una capsula polisaccaridica (inibizione della fagocitosi) Capacità di crescere alla temperatura corporea umana 37 C-39 C; sopravvivenza a ~ 40 C nel tratto gastrointestinale degli uccelli 50 ASPERGILLOSI INVASIVA Infezione acuta invasiva a partire dal polmone con disseminazione per via ematica (mortalit.del 80%) ASPERGILLOSI ALLERGICA Per ipersensibilità a polveri contaminate caratterizzata da congestione nasale, mal di testa cronico e dolore al volto (soggetti immunocompetenti). Nei soggetti immunocompromessi è considerata una malattia a rischio di evoluzione sistemica. 51 Fattori predisponenti alle micosi opportunistiche Agente ubiquitario non identificata la forma infestante e il serbatoio naturale Molto diffuso (la quasi totalità dei bambini possiede anticorpi) Patologia molto rara prima dell uso di farmaci immunorepressori e dell AIDS La malattia è conseguente alla riattivazione di cellule dormienti presenti nel parenchima polmonare Le forme incistate inducono infiammazione degli alveoli èproduzione essudato è blocco scambi gassosi Causa polmoniti interstiziali negli immunocompromessi Uno dei patogeni opportunisti più frequenti nei soggetti HIV positivi Causa di morte se non trattata Micotossicosi - Saprofiti diffusi in ogni ambiente (sviluppo in silos, compost, ecc.) - Tra i più comuni contaminanti delle colture microbiche - L infezione è rarissima, a carattere tipicamente opportunistico. 52 Fattori Possibile ruolo nell infez. Principali patogeni opportunisti Sostanze antimicrobiche e antibiotici in generale Promuovono la colonizzazione fungina Candida spp e altri lieviti Corticosteroidi Chemioterapia Cryptococcus, Aspergillus, altre muffe Candida, Aspergillus, Pneumocistis Tumori ematologici o solidi Cryptococcus, Aspergillus, Pneumocistis Precedente colonizzazione Passaggio attraverso mucosa Candida spp Catetere in sede Accesso vascolare diretto Candida spp e altri lieviti Nutrizione parenterale totale Contaminazione liquidi infusi Candida spp, Malassezia, altri lievitii Chirurgia maggiore ustioni Accesso vascolare diretto Candida, Fusarium Ventilazione assistita Inalazione Candida, Aspergillus Ospedalizzazione o permanenza in UTI Esposizione ai patogeni o a fattori di rischio aggiuntivi Candida, Aspergillus Neutropenia Aspergillus, Candida altre muffe e lieviti Emodialisi Candida altri lieviti Malnutrizione Pneumocitis, Candida, Criptococcus Infezione da HIV Età pediatrica o geriatrica Criptococcus, Pneumocistis, Candida Candida 53 13

14 Virologia generale Farmaci antimicotici Targets dei farmaci antimicotici Problema di tossicità Tre classi di farmaco principali: - polieni - azoli - echinocandine Targets dei farmaci antimicotici Fluorocitosina Griseofulvina Polioxine Polieni Azoli- Allilamine Echinocandine 56 14

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali sono organismi eucarioti con nucleo aploide o diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger 1) STRUTTURA DEI FUNGHI Circa 70.000 specie di cui circa 300

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono MICETI CLASSIFICAZIONE Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono sempre aerobi (obbligati o facoltativi)

Dettagli

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono Virologia generale Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita,

Dettagli

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina MICETI o Funghi ! Eucarioti Miceti! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina 2. Nutrizione: chemiotrofi (privi di clorofilla) secrezione enzimi " degradazione substrato

Dettagli

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI ESOGENE l agente infettante è rappresentato dalle spore MICOSI ENDOGENE l agente infettante è sempre un micete commensale In generale, la cute integra e le superfici

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

MICOLOGIA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

MICOLOGIA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA MICOLOGIA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018 FUNGHI CARATTERISTICHE Inizialmente classificati nel Regno Plantae,

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

C L A S S I F I C A Z I O N E

C L A S S I F I C A Z I O N E C L A S S I F I C A Z I O N E Monera (Procariotae) Plantae Fungi Animalia Protista PROCARIOTI EUCARIOTI Organismi Batteri e cianobatteri Protisti, Funghi, Piante e Animali Dimensioni cellulari Generalmente

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

LMSE - Raccolta Quaderni

LMSE - Raccolta Quaderni I MICETI Considerati per molto tempo dei vegetali, sono organismi unicelulari, eucarioti, aerobi o anaerobi facoltativi che si sviluppano per estensione continua con formazioni di ramificazioni cellulari.

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. 14 0 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici cui

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

Micosi sistemiche da funghi dimorfi

Micosi sistemiche da funghi dimorfi UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micosi sistemiche da funghi dimorfi FUNGHI DIMORFI Sono detti dimorfi perché in fase

Dettagli

si veda slide 5 si veda slide 1

si veda slide 5 si veda slide 1 1 si veda slide 5 si veda slide 1 2 4 5 https://www.youtube.com /watch?v=xqiunmdwftc 6 Fabaceae 7 deve essere ben memorizzata! 8 Sezione di radice di fagiolo con nodulo di azoto-fissazione. La radice reale

Dettagli

LE INFEZIONI FUNGINE

LE INFEZIONI FUNGINE LE INFEZIONI FUNGINE Premessa. In seguito all incremento del numero di pazienti immunocompromessi, le infezioni micotiche sono progressivamente aumentate, rappresentando oggi un importante causa di morbilità

Dettagli

Miceti di interesse medico

Miceti di interesse medico ANTIMICOTICI Miceti di interesse medico Miceti lievitiformi o lieviti: Pityrosporum ovale, Candida albicans, Cryptococcus neoformans Miceti filamentosi o muffe: dermatofiti o cheratinofili (tinea corporis,

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento IL REGNO DEI FUNGHI Il regno dei funghi è costituito da un gruppo abbastanza polimorfo di organismi eucarioti ed eterotrofi, quindi, privi di

Dettagli

FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI

FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI I funghi sono dei microrganismi eucariotici più complessi dei batteri, ma sono differenti dalle cellule eucariotiche per la presenza di ergosterolo e non di colesterolo,

Dettagli

Miceti: caratteri generali

Miceti: caratteri generali Miceti: caratteri generali Giovanni Di Bonaventura, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2015-2016 Funghi Inizialmente classificati

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 14 0 14 1 14 2 14 3 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi

Dettagli

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Biologia animale e Microbiologia 1 Biologia animale e Microbiologia

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

superficiali, sistemiche, sottocutanee cellulare, sulla parete cellulare, sul metabolismo fungino

superficiali, sistemiche, sottocutanee cellulare, sulla parete cellulare, sul metabolismo fungino FARMACI ANTIFUNGINI FARMACI ANTIMICOTICI Classificati in: ØFarmaci che agiscono su micosi superficiali, sistemiche, sottocutanee ØFarmaci che agiscono su Candida, Aspergillus, ecc. ØFarmaci che agiscono

Dettagli

Micosi sistemiche da funghi dimorfi

Micosi sistemiche da funghi dimorfi UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Micosi sistemiche da funghi dimorfi FUNGHI DIMORFI Sono detti dimorfi perché in fase saprofitica nell ambiente e

Dettagli

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE Esamineremo in questo capitolo quelle condizioni patologiche non neoplastiche che possono essere osservate in un Pap Test e che possono

Dettagli

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati MICROBIOLOGIA BATTERI = organismi procarioti PROTOZOI = organismi eucarioti MICETI = organismi eucarioti VIRUS = parassiti endocellulari obbligati PATOGENICITA : INFEZIONE E MALATTIA Sterilità è la condizione

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA

MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA 2015-2016 SPOROTRICOSI Sporothrix schenkii Habitat naturale: terreno vegetazione in decomposizione Fungo

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino Le micosi sistemiche Tiziana Quirino Micosi sistemiche Candidosi Aspergillosi Ricovero in U.O. Medicina Donna di 68 anni Ricovero il 3 maggio 2013 per dolori addominali in carcinomatosi peritoneale

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2015/16 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche... Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Virus e Batteri biologia e caratteristiche... Paolo Ercolini Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne

Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne Presidente prof.ssa M.T. Camurri Storia della Medicina e Antropologia medica Direttore prof. Ugo Fabio Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne Elisabetta Blasi Dipartimento di Scienze

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Programma dell insegnamento di MICOLOGIA dell esame integrato di PARASSITOLOGIA Anno di corso III Bimestre I N CFU 2+E Ore complessive 5 Titolare del

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2013-2014 Microbiologia Il

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2013-14 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere Introduzione Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini preesistenti: una condizione predisponente che in qualche modo disattiva uno o più meccanismi di difesa dell ospite. Infatti,

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2010-2011 Microbiologia Il termine microbiologia

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Caratteristiche generali dei miceti

Caratteristiche generali dei miceti Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

I funghi: gruppo eterogeneo con più di specie.

I funghi: gruppo eterogeneo con più di specie. I funghi: gruppo eterogeneo con più di 100.000 specie. Eucarioti (cellule contengono nuclei circondati da membrane, mitocondri e altri organelli formati da membrane). La maggior parte delle specie vive

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER MONERA = Procarioti Regni Primitivi Regno vegetale (autotrofi) PROTISTA =Eucarioti Regno animale (eterotrofi) Regno dei funghi (eterotrofi) STRUTTURA

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo I funghi o miceti Introduzione I miceti sono diffusi praticamente in tutti gli ambienti: circa 70.000 specie, che includono i funghi che comunemente troviamo in un bosco, le muffe e le ruggini delle piante.

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO MICETI. Funghi eduli Penicillium notatum Fleming 1928

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO MICETI. Funghi eduli Penicillium notatum Fleming 1928 MICETI CARATTERI GENERALI Eucarioti / Aerobi / anaerobi facoltativi Immobili /Gram- positivi Unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) Riproduzione sessuata o asessuata Dimorfismo Questo materiale

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Farmaci antimicotici Infezioni fungine generalizzate Aumentata incidenza nelle ultime tre decadi in reparti a rischio

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli