Giulio Cesare Filippi LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI: 150 ANNI DI STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giulio Cesare Filippi LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI: 150 ANNI DI STORIA"

Transcript

1 Giulio Cesare Filippi LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI: 150 ANNI DI STORIA Roma 1998

2 2 Hanno collaborato per la realizzazione del presente lavoro Giampiero Silvestro per le ricerche storiche ed Antonio Tomasello per la documentazione fotografica.

3 3 Indice pag. Prefazione... 5 Capitolo I - GLI ANTEFATTI Le origini In Francia Nell Italia preunitaria Capitolo II - L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE: I - DALLA LEGGE DI ESTENSIONE ALLA FINE DEL XIX SECOLO La legge di estensione La liquidazione del Monte di Pietà di Roma La legge di accentramento L istituzione delle Casse di risparmio postali La Sezione autonoma di credito comunale e la scorporazione dal debito pubblico Capitolo III - L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE : II - DALL INIZIO DEL 900 AGLI ANNI L età d oro Il primo dopoguerra Una storia particolare Nell Italia divisa Il secondo dopoguerra Capitolo IV - LA LEGGE DI RIFORMA La presentazione L approvazione L interpretazione L attività finanziaria degli anni Le modifiche alla legge di riforma Capitolo V - LA STRUTTURA ATTUALE: a) GLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE Il Presidente Il Consiglio di amministrazione Il Direttore generale L organigramma... 31

4 4 Capitolo VI - LA STRUTTURA ATTUALE: b) GLI ORGANI DI CONTROLLO La Commissione parlamentare di vigilanza Il Collegio dei revisori La Corte dei conti Capitolo VII - CONCLUSIONI E PROSPETTIVE APPENDICE 1) Cronologia dei Direttori generali della Cassa depositi e prestiti ) Cronologia dei Presidenti del Consiglio di amministrazione ) Cronologia dei Presidenti della Commissione parlamentare di vigilanza ) Cronologia delle principali emergenze naturali per le quali si è verificato il intervento finanziario della Cassa depositi e prestiti ) Cronologia delle partecipazioni dirette della CDP in istituti di credito ed in società di capitale ) Cronologia delle fonti normative citate nel testo INDICE DEI NOMI INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI Bibliografia... 51

5 5 Prefazione Quando - sono ormai trascorsi più di trent anni - varcai per la prima volta la soglia del palazzo di via Goito n.4, non potevo certo immaginare l importanza che avrebbe avuto per me il rapporto con la Cassa depositi e prestiti. Ma di qualcosa dovevo rendermi conto, perchè da allora posi sempre molta attenzione a tutto ciò che concerneva l Istituto ed in particolare alla sua storia e alla sua inarrestabile evoluzione. Ciò mi tornò utile più tardi. Nell autunno del 1991, infatti, avendo avuto l incarico di tenere un corso sulla storia e sull ordinamento della Cassa depositi e prestiti per i giovani che avevano superato le selezioni per titoli del corso-concorso bandito dall Istituto per l assunzione di laureati e di diplomati, preparai alcune sintetiche dispense intitolate Profili storico-istituzionali sulla Cassa depositi e prestiti. Ma da allora - nonostante siano trascorsi soltanto pochi anni - alcune situazioni si sono evolute, altre stanno mutando e altre ancora sono in procinto di farlo. Ho ritenuto, pertanto, di dover controllare l attualità e la validità di quel testo, per intervenire - ove necessario - con modifiche, integrazioni e correzioni. Poichè, inoltre, ci stiamo approssimando alla storica scadenza, che nel novembre dell anno 2000 ci consentirà di celebrare i 150 anni dalla fondazione dell Istituto, proprio nel momento in cui si accavallano e si sovrappongono rincorrendosi diverse ipotesi di riforma, credo che valga la pena riflettere sui motivi che furono alla base delle origini della Cassa e che hanno caratterizzato la sua storia, per poter gestire il futuro dell Istituto, avendo sempre presente l enorme patrimonio che quei valori ancora rappresentano. Con l occasione ho anche deciso di arricchire quella breve sintesi storica, inserendovi - fuori testo - le cronologie degli organi più rappresentativi dell Istituto, dei testi normativi e degli interventi straordinari che hanno segnato la sua storia ed inoltre una piccola testimonianza proveniente direttamente dalle mie cronache familiari. Completerà il lavoro una selezione di immagini fotografiche che documentano ed illustrano i fatti, i luoghi ed i personaggi della nostra storia. Roma, 9 dicembre 1997 Giulio Cesare Filippi

6 6 1

7 7 Capitolo I GLI ANTEFATTI (1 - Le origini. 2 - In Francia. 3 - Nell Italia preunitaria) 1 - Le origini Nel variegato firmamento istituzionale italiano la Cassa depositi e prestiti (CDP) ha da sempre rappresentato uno dei più chiari esempi di positiva sintesi fra il mondo pubblico e quello privato. Tale peculiarietà, conservata per tutto il corso della sua più che secolare storia, ha radici intimamente connesse alla sua origine. Questa, infatti, prende le mosse dall esigenza di utilizzare per finalità pubbliche le masse finanziarie pervenute allo Stato da particolari canali di raccolta del risparmio privato. Pertanto, da un lato l organizzazione del privato che, attraverso le banche, mette a frutto il capitale inerte dei risparmiatori e sollecita gli impieghi degli investitori, dall altro l organizzazione pubblica che, per mezzo dell amministrazione del debito pubblico, ottiene dai risparmiatori anticipazioni sulle entrate dello Stato, si vengono idealmente ad associare nella CDP, per costituire un luogo di fecondo utilizzo dei capitali privati - giacenti presso i pubblici poteri a vario titolo - al fine di realizzare investimenti pubblici di pubblica utilità. Quali sono i motivi di questa convergenza? 2 - In Francia Siamo verso la metà del XVIII secolo. Le continue guerre hanno stremato le nazioni europee e ridotto sul lastrico le loro finanze. L idea illuminista ha permeato di sè anche le corti. L antico indiscriminato ricorso ad imposizioni vessatorie di fatto non è più praticabile. Le nazioni ricorrono allora alla raccolta volontaria del risparmio, che affluisce abbondante, perchè lo Stato, anche se in difficoltà finanziarie, rappresenta comunque il massimo grado della fede pubblica. L effetto è la sempre maggiore lievitazione dell ammontare del debito pubblico. Le imposte in seguito raccolte vanno a coprire i capitali ottenuti dai risparmiatori, ma gli interessi si ripercuotono negativamente sulla pressione tributaria. Al fine di facilitare l ammortamento dei titoli del debito pubblico, evitando nel contempo una troppo onerosa crescita del peso fiscale, nel 1764 in Francia un editto reale dette vita

8 8 ad una istituzione chiamata Caisse d amortissement, alla quale affluiva annualmente il 5% dell imposta fondiaria. Tali fondi, opportunamente impiegati, congiuntamente ai loro frutti venivano destinati per fronteggiare la restituzione delle somme avute in prestito attraverso le emissioni del debito pubblico e dei relativi interessi. Nel 1791 fu demandata alla Caisse d amortissement anche la funzione di ricevere i depositi giudiziari, amministrativi e volontari. Con la legge del 28 aprile 1816 la prima Caisse d amortissement fu posta in liquidazione e ne fu creata una nuova, nel cui ambito fu costituita la Caisse des dépôts et consignations, alla quale fu attribuita la gestione del servizio depositi. Nel 1822 la nuova istituzione inizia ad investire le sue risorse in prestiti alle collettività locali, prima soltanto ai comuni, poi dal 1838 anche ai dipartimenti. Dal 1840 il rapporto s inverte: la Caisse des dépôts et consignations diviene l istituzione principale, nel cui ambito sopravvive ridimenzionata la Caisse d amortissement. Ha inizio il finanziamento dei grandi progetti. 3 - Nell Italia preunitaria Nell Italia napoleonica fra le molte istituzioni mutuate dalla Francia sono anche da comprendere le casse d ammortizzazione. Nel 1805 fu costituita a Milano la cassa d ammortizzazione Monte Napoleone, divenuta dopo la restaurazione Monte Lombardo-Veneto, mentre a Napoli nel 1807 fu creata la Cassa speciale di ammortizzazione. Nel Regno di Sardegna la Cassa d ammortizzazione fu istituita nel Nello stato sabaudo, però, per naturale vocazione, anche dopo la restaurazione si continuò ad apprezzare ciò che avveniva Oltralpe. Proseguì, pertanto, in Piemonte l imitazione del modello amministrativo francese e della sua evoluzione.tuttavia il percorso che doveva condurre all adozione di un istituzione analoga alla Caisse des dépôts et consignations fu piuttosto lungo. Innanzitutto, col regio brevetto n.302 dell 11 aprile 1840 re Carlo Alberto istituì, presso l amministrazione del debito pubblico, a titolo sperimentale per cinque anni, poi divenuti dieci 1, un servizio denominato Cassa di depositi e di anticipazioni di fondi per i lavori pubblici L estensione a dieci anni avvenne in forza del Regio Brevetto n. 386 del 1 settembre 1842.

9 9 Compito del servizio era quello di raccogliere i fondi disponibili delle province, dei comuni e delle amministrazioni pubbliche, oltre ai depositi giudiziari, amministrativi e volontari dei privati, per impiegarli in prestiti a modico interesse a favore di comuni e province per il finanziamento di opere di pubblica utilità, poi, dal 1845, anche per il pagamento dei debiti comunali. Con la legge n.1097 del 18 novembre 1850 il servizio divenne una vera e propria istutizione denominata Cassa dei depositi e dei prestiti. La data del 18 novembre 1850 è, pertanto, da considerare a tutti gli effetti quale data di fondazione della Cassa Depositi e Prestiti 2. Anche se l attività della Cassa restò grosso modo ancorata a quella già espletata a titolo sperimentale dal vecchio servizio, la sua organizzazione risentì dei nuovi tempi ed in particolare dell intervenuta approvazione dello statuto albertino (1848). Essa, pertanto, sulla scorta dell esperienza mutuata dall istituto francese, fu sottoposta al controllo di una Commissione di sorveglianza composta di due senatori, due deputati, due consiglieri di Stato, un membro della Camera dei conti, il presidente della Commissione dei prestiti e il direttore generale del Debito pubblico 3. Con la legge n.1312 del 31 dicembre 1851 le disponibilità della Cassa si arricchiscono dei depositi delle Casse di risparmio. Con la legge n del 10 giugno 1857, infine, la Cassa fu completamente ristrutturata, secondo il modello francese, col passaggio della sua gestione dal Ministero dei lavori pubblici a quello delle finanze e con la collocazione della sua attività finanziaria sotto la diretta garantigia dello Stato, come del resto era già avvenuto dal 1851 per i depositi delle casse di risparmio. Contemporaneamente, anche negli altri stati italiani c era l esigenza di amministrare fruttuosamente quei depositi, che i privati versavano alle casse statali nella ricerca di un luogo di fede pubblica. Così in Toscana un decreto del 1851 istituì le Casse circondariali per la raccolta e l amministrazione dei depositi giudiziari, mentre un decreto dell anno seguente autorizzò l effettuazione dei depositi volontari ed amministrativi presso l ufficio del debito pubblico. A Parma i depositi amministrativi e giudiziari venivano effettuati presso la tesoreria ducale, mentre a Modena presso l ufficio del debito pubblico. Nello Stato della Chiesa i depositi amministrativi e giudiziari erano effettuati presso monti pubblici amministrati dalle congregazioni di carità (v. pag.12 Monte di Pietà), mentre le cauzioni venivano versate presso la Cassa d ammortizzazione. 2 - La prima sede della Cassa depositi e prestiti a Torino fu presso la Direzione del Debito pubblico in via Bogino n. 6. Il palazzo fu demolito per un successivo intervento di ristrutturazione urbanistica. 3 - Con la legge 30 giugno 1857, n.2256, i deputati, i senatori ed i consiglieri di Stato facenti parte della Commissione divengono tre, mentre non ne farà più parte il direttore generale del debito pubblico.

10 10 Capitolo II L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE: I - DALLA LEGGE DI ESTENSIONE ALLA FINE DEL XIX SECOLO. (1 - La legge di estensione. 2 - La liquidazione del Monte di Pietà di Roma. 3 - La legge di accentramento. 4 - L istituzione delle Casse di risparmio postali. 5 - La sezione autonoma di credito comunale e provinciale e la scorporazione dal debito pubblico) 1 - La legge di estensione Come abbiamo già visto, prima della proclamazione del Regno d Italia, il servizio dei depositi obbligatori era gestito negli antichi stati da enti e con modi del tutto diversi. Con l unità sorse, quindi, l esigenza di uniformare tali forme di gestione, riunendole in un unica istituzione, onde attribuire a tutti i cittadini del Regno, anche sotto tale profilo, gli stessi diritti. Però alcune motivazioni di carattere politico mediarono la proposta unificante di estendere a tutto il territorio la competenza della Cassa già istituita nel Regno di Sardegna. Infatti, spostare a Torino tutte le decisioni sugli impieghi dei depositi poteva essere d involontario appoggio a quelle parti politiche, che avevano visto nell unificazione d Italia soltanto il frutto di un supposto e malcelato intento espansionistico piemontese. Sta di fatto che il progetto di legge presentato nel giugno , dopo varie vicende, modifiche e battaglie parlamentari, fu approvato soltanto due anni dopo con la legge 17 maggio 1863, n La legge prevedeva la creazione di più Casse dei depositi e prestiti, che si aggiungevano a quella già esistente a Torino, con sedi a Firenze, Milano, Napoli e Palermo presso le locali direzioni del Debito pubblico 6. Le varie Casse, pur essendo soggette alla stessa normativa, erano autonome e fra loro indipendenti. La Cassa esistente presso la Direzione generale del Debito pubblico di Torino fungeva da Cassa centrale, col compito di raccogliere le contabilità delle singole Casse per la compilazione del rendiconto generale. 7 Con un successivo decreto reale furono stabilite due nuove direzioni del Debito pubblico a Bologna e a Cagliari e 4 - Progetto di legge n.98 presentato alla Camera dei deputati dal ministro delle finanze Bastogi il 17 giugno 1861, respinto dal Senato il 18 novembre 1862 e ripresentato con un nuovo progetto dal ministro Sella il successivo 24 novembre. 5 - Ci fu per molti anni la tendenza a considerare la legge 17 maggio 1863, n. 1270, quale legge istitutiva della Cassa depositi e prestiti. Ma, al riguardo, la continuità di vigenza che le leggi e le istituzioni piemontesi ebbero dopo la proclamazione del Regno d Italia, continuità goduta anche dalla legge 18 novembre 1850, n. 1097, non possono non farci ritenere quest ultima quale vera legge istitutiva della Cassa, come d altronde viene indicato negli estratti delle cronologie parlamentari (n.d.a.). 6 - Facenti parte del Ministero delle Finanze. 7 - La Direzione generale del Debito pubblico ebbe sede fino al 1865 a Torino, poi fino al 1879 a Firenze, successivamente a Roma.

11 presso di esse altrettante Casse depositi e prestiti. Dopo circa tre anni le due nuove direzioni vengono soppresse con le relative Casse e le incombenze di queste ultime demandate alla Cassa di Firenze 8. Ogni Cassa aveva dunque un proprio amministratore, nella persona del locale direttore del Debito pubblico, che presiedeva un consiglio di amministrazione di 4, 6 od 8 membri, secondo l importanza della sede, nominati dal Re su proposta dei ministri dell interno, delle finanze e dei lavori pubblici. Le finalità istituzionali delle Casse erano: - ricevere i depositi obbligatori disposti dalle norme o dall autorità giudiziaria o amministrativa; - ricevere i depositi volontari da parte di privati, corpi morali, amministrazioni e aziende pubbliche, casse di risparmio, società commerciali e qualunque altra persona giuridica; - impiegare i fondi depositati in prestiti a province, comuni, loro consorzi e opere pie, per il finanziamento di opere di pubblica utilità, per l acquisto di stabili da destinare ad uso pubblico, per l estinzione di debiti contratti ad onerose condizioni. I depositi venivano ricevuti sul territorio anche attraverso le prefetture 9. I prestiti venivano concessi con decreto reale emesso dal Ministro delle finanze, su deliberazione del Consiglio di amministrazione, assunta in base alla proposta degli uffici, la quale doveva tener conto della sufficienza dei mezzi dell ente che avrebbe provveduto al rimborso. Le procedure e le condizioni dei prestiti erano definite dalla legge. Come nella legge del 1850, era prevista, con funzioni di controllo, una Commissione centrale di vigilanza, composta da tre senatori, tre deputati, tre consiglieri di Stato ed un consigliere della Corte dei conti, nominati annualmente dai rispettivi presidenti. 8 - Stabilite con R.D. 25 agosto 1863, n.1437 e soppresse con R.D. 3 novembre 1866, n Le prefetture erano state istituite col R.D. 9 ottobre 1861, n. 250 (Decreto Ricasoli), dopo che era stata estesa al Regno d Italia la legge sarda 23 ottobre 1859, n. 3702, sull ordinamento comunale e provinciale (Legge Rattazzi).

12 La liquidazione del Monte di Pietà di Roma Il Monte di Pietà di Roma era un opera pia sor ta nel 1539 sotto Papa Paolo III con lo scopo di favorire i meno abbienti con operazioni di prestito su pegno. In seguito, nel corso della sua pluricentenaria storia, il Monte venne ad arricchirsi di ulteriori competenze10. Nei territori dello Stato Pontificio esso svolse fino al 1870 anche alcune funzioni tipiche della Cassa depositi e prestiti. Prima 5 con l inclusione di Roma nel Regno 11 e poi con lo spostamento nella nuova capitale della Cassa depositi e prestiti (1879), il Monte 7 di Pietà diminuì a tal punto le proprie attività da generare una corsa ai rimborsi da par te dei depositanti. Dopo alcuni tentativi, peraltro falliti, di sostenere l opera pia attraverso prestiti e sovvenzioni, il Monte fu posto in liquidazione. Con il R.D. 23 agosto 1874, n.2055, emanato in forza della legge 28 giugno 1874, n. 2054, furono dettate le norme mediante le quali la Cassa depositi e prestiti avrebbe dovuto procedere alla liquidazione. Tutte le car te relative alle procedure di liquidazione sono conservate presso l Archivio centrale dello Stato. La Cassa di quell operazione detiene ancora alcuni preziosi dipinti che facevano par te della prestigiosa Galleria del Monte e che, anche dopo l acquisto della maggior par te delle opere pittoriche da par te dello Stato12 e di privati, rimasero allora invenduti. Fra tali dipinti, che ora sono ricompresi nella quadreria della Cassa depositi e prestiti, alcuni sono attribuiti ad illustri maestri della nostra storia dell ar te, quali il Tintoretto e Guido Reni, e costituiscono patrimonio e vanto dell Istituto. 6 - Nel 1584 Gregorio XIII aveva inglobato nel Monte il Banco dei depositi che gestiva i depositi giudiziari; nel 1743 Benedetto XIV aveva trasferito nel Monte la Depositeria generale della Camera apostolica e nel 1749 aveva assegnato al Monte la cura della Zecca pontificia; nel 1859 Pio IX aveva annesso al Monte la Depositeria urbana che gestiva depositi e vendite dei beni sottoposti ad esecuzione forzosa R.D. 27 novembre 1870, n. 6051: pubblicazione in Roma delle leggi sulla Cassa depositi e prestiti La maggior parte dei dipinti acquistati dallo Stato è conservata a Roma nella Galleria di palazzo Corsini. 10 8

13 La legge di accentramento Le tendenze centralistiche del nuovo Stato italiano, in un primo momento tatticamente represse, ebbero nuovo impulso dopo il 1865, anno dello spostamento della capitale da Torino a Firenze 13. Infatti, con questa scelta, indubbiamente diretta ad una maggiore integrazione fra i nuovi territori e la Corona, si venivano a tacitare ulteriori frange di posizioni antipiemontesi. In questo quadro il Ministro delle finanze, Quintino Sella, propose un disegno 14, divenuto, dopo l approvazione, legge 11 agosto 1870, n. 5784, colla quale (allegato D) venivano soppresse tanto le Direzioni speciali del Debito pubblico aventi sede a Milano, Napoli, Palermo e Torino, quanto le Casse dei depositi e prestiti esistenti presso di esse. Tutte le funzioni ed incombenze delle soppresse Casse si vennero, pertanto, ad accentrare nella Cassa esistente a Firenze presso la Direzione generale del Debito pubblico, successivamente trasferita a Roma 15. Con la stessa legge venivano autorizzate le Tesorerie provinciali a ricevere i depositi cosiddetti in numerario 16 e le Intendenze di finanza 17, che nel frattempo si erano sostituite alle Prefetture, a ricevere per conto della Cassa gli altri tipi di deposito L istituzione delle Casse di risparmio postali Date le differenze esistenti fra i diversi territori del Regno e fra questo e le più evolute nazioni europee, l Italia, per poter essere al passo coi tempi, aveva bisogno di massicci interventi infrastrutturali. Occorrevano strade, ferrovie, scuole ed ospedali. Per poter promuovere una tale politica bisognava sollecitare la partecipazione, in primo luogo finanziaria, di tutti i cittadini. Il risparmio, però, non essendo opportunamente canalizzato per l insufficienza del sistema bancario, non era proficuamente utilizzabile. Si pensò, quindi, innanzi tutto di creare le strutture per raccogliere il risparmio. Il sistema al momento più in voga era quello delle Casse di risparmio, istituzioni con finalità pubbliche, la cui creazione era tuttavia condizionata non da decisioni pubbliche, ma dall iniziativa privata. Le necessarie capacità imprenditoriali al momento erano reperibili soltanto nelle aree più sviluppate del Nord, ma il resto della penisola, dove dominava indisturbata l economia di tipo agri Avvenuta in base alla legge 11 dicembre 1864, n Disegno di legge n.53, presentato alla Camera l 11 marzo R.D. 2 ottobre 1879, n Cioè in contanti Il passaggio del servizio dei depositi dalle Prefetture alle Intendenze di finanza avvenne col R.D. 20 settembre 1874, n. 2059, emesso in base alla legge 18 settembre 1873, n

14 colo, non era certamente il luogo più favorevole per iniziative del genere. Nel 1861 in Inghilterra erano state create le Casse di risparmio postali, istituzioni completamente pubbliche. Poichè la situazione italiana richiedeva decisioni ed interventi che non era obiettivamente possibile delegare all iniziativa privata, il Ministro Sella pensò di introdurre anche in Italia le Casse di risparmio postali. Fu, quindi, presentato da Sella il 10 marzo 1870 il disegno di legge istitutivo, che fu poi approvato, con non pochi contrasti, col testo ripresentato l 11 dicembre 1874 dal Ministro Minghetti, divenendo la legge 27 maggio 1875, n Nella relazione parlamentare sul progetto, Quintino Sella, facendo presente che al momento erano 2822 i comuni italiani dotati di ufficio postale, esprimeva la propria fiducia, dimostrandosi buon profeta, che da lì a pochi anni tali uffici sarebbero divenuti altrettante casse di risparmio. Nella legge si disponeva, appunto, che, con effetto dal 1 gennaio 1876, gli uffici postali via via designati dal Governo, ad iniziare da quelli dei comuni dove non esistevano Casse di risparmio, operassero come succursali di una Cassa di risparmio centrale, garantita dallo Stato e compenetrata nella Cassa depositi e prestiti, a cui carico gravavano tutte le spese relative al servizio. I fondi eccedenti i costi del servizio sarebbero stati impiegati in prestiti agli enti locali e nelle altre attività istituzionali della Cassa. In Europa, come abbiamo visto, le Casse di risparmio postali erano all epoca già state istituite in Inghilterra, che rappresentò appunto il nostro modello, ed in Belgio (1869). Successivamente sorsero un po dappertutto 19 e l espansione del fenomeno fu un ulteriore anche se indiretta prova della validità della scelta. 5 - La Sezione autonoma di credito comunale e provinciale e la scorporazione dal Debito pubblico Verso la fine del secolo le condizioni economiche dei comuni e delle province delle isole maggiori, ed in particolar modo di quelli della Sicilia, destavano seria preoccupazione. Le finanze di quegli enti locali, oberate dai debiti, esigevano un operazione di riconversione, che desse loro un 18 - Il progetto Sella era il n. 44 della sessione 1869/70 della Camera, mentre il progetto Minghetti era il n. 36 della sessione 1874/75 della stessa Camera Le Casse di risparmio postale furono istituite in quegli anni in Giappone (1875), in Romania (1880), nei Paesi Bassi (1881), in Francia (1882), in Austria (1884), in Finlandia (1885), in Ungheria (1886) e in Canada (1888).

15 15 12 certo respiro. La Cassa non poteva però sottrarre dalle disponibilità globali le risorse necessarie. Il Ministro del tesoro 20 Luzzatti concepì allora l idea di creare nell ambito della Cassa depositi e prestiti una particolare cassa autorizzata a reperire autonomi fondi per il finanziamento dell operazione, emettendo cartelle sul mercato dei titoli di Stato. A tal proposito fu approvata la legge 24 dicembre 1896, n. 551, che istituì la proposta Cassa di credito per l unificazione dei debiti delle province e dei comuni della Sicilia, della Sardegna, dell Isola d Elba e dell Isola del Giglio, per la trasformazione a migliori condizioni dei mutui concessi dalla Cassa a tali enti, per il consolidamento delle loro passività di bilancio e per il finanziamento delle loro spese per gli impegni già assunti. L applicazione della legge ebbe un effetto tanto benefico sulle finanze delle comunità insulari, che da tutto il restante territorio del Regno aumentavano le pressioni per ottenere le stesse condizioni. Il Governo si dimostrò sensibile alle pressioni e, presentato un progetto ad hoc, questo generò la legge 24 aprile 1898, n. 132, istitutiva della Sezione di credito comunale e provinciale. La nuova legge, oltre a creare per tutti gli enti locali le stesse condizioni e vantaggi che la precedente normativa aveva sancito per le isole, autorizzava il Ministro del tesoro a rideterminare l ordinamento amministrativo e tecnico della Cassa depositi e prestiti. Il Ministro del tesoro, quindi, con R.D. 15 maggio 1898, n. 161, provvedeva alla riorganizzazione della Cassa, scorporandola dalla Direzione generale del Debito pubblico e trasformandola, nell ambito del Ministero del tesoro, in autonoma Direzione generale. Le motivazioni formali dell operazione venivano poste, oltre che nella sostanziale indipendenza ed autonomia dell attività della Cassa depositi e prestiti dalle operazioni del Debito pubblico, nella sempre maggior mole dei compiti e degli interventi che erano stati demandati alla Cassa dalle leggi, quali le già viste operazioni di risanamento finanziario, l amministrazione della Cassa centrale delle Casse di risparmio postali, le gestioni previdenziali 21 e numerose gestioni di cassa 22. Il primo direttore generale della Cassa depositi e prestiti fu il Conte Luigi Venosta, senatore del Regno (Tirano Roma 1926) Nel 1887 era stato creato il Ministero del tesoro, per scorporazione delle amministrazioni di spesa dal Ministero delle finanze Monte delle pensioni degli insegnanti elementari (legge 13 novembre 1859, n. 3725); Cassa di previdenza per le pensioni dei sanitari (legge 14 luglio 1898, n. 335) Monte di pietà di Roma; Croce rossa italiana; Stralcio della Cassa militare; Gestione di fondi per i debiti redimibili.

16 16 Capitolo III L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE: II - DALL INIZIO DEL 900 AGLI ANNI 70 (1 - L età d oro. 2 - Il primo dopoguerra. Una storia particolare. 3 - Nell Italia divisa. 4 - Il secondo dopoguerra) 1 - L età d oro 14 Dato il buon funzionamento dell Istituto, il legislatore continuava ad affidare alla Cassa ulteriori competenze. Di conseguenza andava aumentando l esigenza di maggior personale e di nuovi uffici. L area del palazzo del Ministero delle finanze assegnata alla Cassa divenne presto insufficiente. Fatto sta che con la legge 17 marzo 1907, n. 74, la Cassa fu autorizzata a costruire la propria sede romana di via Goito, prelevando la spesa necessaria dal proprio fondo di riserva 23. Il nuovo palazzo, la cui prima pietra era stata posta il 20 luglio 1908, fu inaugurato il 31 dicembre Sempre nel primo decennio del secolo la Cassa si era talmente affermata come amministrazione modello, che il Governo promosse la sua diretta partecipazione con un proprio stand alle molte esposizioni universali, che caratterizzarono quel periodo 24. In tali manifestazioni l Istituto ottenne dalle giurie internazionali vari premi, menzioni e riconoscimenti. Nel frattempo nuovi compiti erano affluiti alla Cassa ed altri stavano affluendo, specialmente in materia previdenziale 25. Ciò fece sorgere l esigenza di rivedere l organizzazione dell Istituto al fine di ottenere la separazione fra la gestione della Cassa depositi e prestiti propriamente detta e quella delle istituzioni previdenziali in essa confluite e, nel contempo, di mantenere sulle due gestioni l unità di direzione necessaria per le molteplici attività complementari. Il relativo progetto governativo dette luogo alla legge 13 luglio 1910, n Con essa l Istituto veniva riorganizzato - con proprio ruolo organico nell ambito del Ministero del tesoro - in Amministrazione della Cassa depositi e prestiti e degli istituti di previdenza, sottoposto alla direzione di un Amministratore generale, che ne presiedeva il Consiglio di amministrazione, e suddiviso in 23 - Con legge 9 luglio 1905, n. 386, era già stata autorizzata la costruzione a carico del fondo di riserva del palazzo delle Casse di risparmio postali Parigi (1900), Saint Louis (1904), Milano (1906), Londra (1909), San Francisco (1910),Torino (1911) Cassa di previdenza per il personale tecnico aggiunto del catasto e dei servizi tecnici di finanza (R.D. 18 gennaio 1903, n. 16); Cassa di previdenza per le pensioni a favore dei segretari e degli altri impiegati dei comuni, delle province e delle istituzioni pubbliche di beneficenza (legge 6 marzo 1904, n. 88); Cassa di previdenza degli ufficiali giudiziari (legge 12 dicembre 1907, n. 754); Cassa di previdenza per gli impiegati degli archivi notarili (legge 12 dicembre 1907, n. 755).

17 17 due direzioni generali: una per la Cassa propriamente detta e l altra per gli Istituti di previdenza. Il Conte Luigi Venosta fu anche il primo Amministratore generale. Man mano che andava aumentando la produzione legislativa sull Istituto, le disposizioni da applicare divenivano sempre più aggrovigliate in un coacervo di norme in parte vigenti e in parte non più in vigore. Sorse, pertanto, l esigenza di riordinare in un unico testo tutto il corpus legis dell Istituto. L operazione di revisione normativa si concluse con l emanazione del R.D. 2 gennaio 1913, n. 453, di approvazione del Testo Unico delle leggi riguardanti l Amministrazione della Cassa depositi e prestiti, delle gestioni annesse, della Sezione di credito comunale e provinciale e degli istituti di previdenza. Il T.U. esigeva anche l approvazione di un regolamento di attuazione. Ma la prima guerra mondiale, che nel frattempo aveva coinvolto le migliori energie, ne fece ritardare l iter. Il regolamento d attuazione vide perciò la luce dopo più di sei anni, al termine del conflitto, con l emanazione del decreto luogotenenziale 23 marzo 1919, n Il primo dopoguerra 16 Con la fine della grande guerra, l Italia, pur vittoriosa, si trovò a dover fronteggiare un enorme crisi economico-sociale. La gravità della situazione imponeva alle pubbliche amministrazioni la necessità di concentrare tutti gli sforzi nella ricerca di soluzioni concertate. Ciò implicò l affermarsi di una tendenza centralista, che faceva già intravedere i prodromi, di quanto sarebbe avvenuto negli anni immediatamente successivi. La prestigiosa posizione dell Amministratore generale della Cassa veniva considerata troppo autonoma, quasi una sorta di contropotere nei confronti dell apparato ministeriale. Sta di fatto che col R.D. 12 novembre 1921, n. 1615, la figura dell Amministratore generale venne soppressa, le due direzioni generali furono poste alle dirette dipendenze del Ministro del tesoro, mentre il Consiglio di amministrazione - il cui presidente non si identificava più col vertice amministrativo dell Istituto, ma era ora nominato dal Ministro - continuò a deliberare su ambedue le direzioni.

18 18 17 Frattanto la CDP stava differenziando i propri investimenti e si affacciava nel mondo delle partecipazioni di capitale in istituti di credito di diritto pubblico. Nel 1919 sottoscrisse una rilevante quota del capitale del Crediop (Consorzio di credito per le opere pubbliche) 26, istituto di credito speciale di diritto pubblico specializzato nel finanziamento delle opere delle amministrazioni pubbliche, e nel 1924 partecipò assieme ad istituti di credito, previdenziali ed assicurativi, alla creazione dell ICIPU (Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità) 27, specializzato nel credito ad imprese private per opere di pubblica utilità. Nel 1927 fu autorizzata ad acquistare titoli obbligazionari emessi dal Consorzio Nazionale per il credito agrario di miglioramento (Meliorconsorzio). Nel 1928 divenne uno dei partecipanti al capitale dell Istituto per il credito navale 28. Nuova formazione avente lo scopo di concedere mutui ad imprese private italiane aventi per oggetto l esercizio della navigazione marittima. Con il radicarsi delle tendenze centraliste del periodo fascista, che fra l altro aveva riportato il dicastero del tesoro nell ambito del Ministero delle finanze, si ebbero ulteriori ripercussioni sull organizzazione dell Istituto. Infatti, da un lato l accentramento nel Ministero delle finanze esigeva una semplificazione nell organizzazione delle sue numerose branche, dall altro la generale spinta verso l accentramento organizzativo, finalizzato alla maggiore efficacia dei controlli, indusse il governo a decretare la soppressione della Direzione generale degli Istituti di previdenza e la riaggregazione delle gestioni previdenziali nella Cassa depositi e prestiti 29. Ma l accentramento organizzativo postulava, come principio induttore, il centralismo decisionale. In questo periodo, pertanto, si afferma anche nella Cassa la supremazia del ruolo politico nei confronti di quello tecnico: il Ministro delle finanze assume direttamente la presidenza del Consiglio di amministrazione, funzione che d ora in avanti non verrà più affidata a tecnici 30. Nello stesso ventennio il Governo italiano cerca visibilità attraverso la realizzazione di opere pubbliche di grande rilievo sia locale che nazionale - come la bonifica delle paludi pontine (1926/1935) con la creazione di cinque nuove città (Littoria [ora Latina 1932], Sabaudia [1934], Pontinia [1935], Aprilia [1937] e Pomezia [1938]) -, facendo lievitare le esigenze di provvista finanziaria della Cassa e del Tesoro. A tal fine, accanto ai libretti postali di risparmio, vengono istituiti i buoni postali fruttiferi, titoli obbliga Istituito con R.D. 2 settembre 1919, n Istituito con R.D.L. 20 maggio 1924, n Istituito con R.D.L. 5 luglio 1928, n R.D. 25 febbraio 1923, n. 539, sul riordinamento dell amministrazione finanziaria Legge 20 giugno 1929, n. 1125, concernente modificazioni all ordinamento del Consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti.

19 19 zionari a tasso fisso, privi di cedole, a scadenza ventennale ma estinguibili in qualsiasi momento 31. Le emissioni hanno successo, tanto che negli anni successivi vengono effettuate anche alcune emissioni in valuta (dollari o sterline), dirette sui mercati esteri soprattutto agli emigranti 32. Nello stesso periodo vengono istituiti ed emessi anche dei titoli a breve termine denominati Buoni annuali fruttiferi della Cassa depositi e prestiti 33.Le emissioni di tali titoli dureranno circa un ventennio: dal 1928 al Lo Stato italiano negli anni fra le due guerre, sia per la naturale propensione statalista del regime, sia per le nuove tendenze che si affermarono un po ovunque successivamente alla grande crisi del 29, divenne sempre più interventista. Pian piano si viene così a sedimentare nel nostro paese una nuova concezione: quella dello Stato banchiere. Anche la Cassa, che aveva già acquisito esperienza nelle partecipazioni di capitale, venne utilizzata in tal senso. Il 9 novembre 1931 venne costituito l IMI (Istituto Mobiliare Italiano) 34 con un capitale di mezzo miliardo di lire, al quale fin dalle origini partecipò per circa la metà anche la CDP, che ne fu, pertanto, il principale sostenitore. Scopo del nuovo istituto era quello di reperire fondi sul mercato obbligazionario per concedere alle industrie prestiti ipotecari a lungo termine. Il 23 gennaio 1933 fu costituito l IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) 35, al cui capitale parteciparono inizialmente la CDP, l INA e l INPS (allora Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali). L Istituto era organizzato in due sezioni: i finanziamenti e gli smobilizzi. La sezione finanziamenti nel 1936 fu assorbita dall IMI 36. Il 12 marzo 1936 con la nuova legge sul credito fu riformata anche la Banca d Italia. Alla costituzione del capitale dell istituto di vigilanza concorsero le casse di risparmio, le banche di diritto pubblico ed istituti previdenziali ed assicurativi, mentre vennero estromessi gli azionisti privati Una storia particolare Nel 1933, dopo la dipartita di Alfredo Viti, la direzione della Cassa era vacante. La reggenza fu affidata ad interim a Torello Abati da Collevecchio, allora cinquantaquattrenne, che - oltre ad essere mio parente (sua nonna era la sorella di un mio bisavolo) - era considerato uno dei piš validi funzionari dellõistituto. Egli si aspettava di veder confermata la nomina anche sul piano formale, ma, purtroppo, era scapolo, condizione a quei tempi inaccettabile. Gli venne per questo preferito un esterno, Leonida Bonanni da Tarano, che 31 - R.D.L. 26 dicembre 1924, n. 2106, istitutivo dei buoni postali fruttiferi di risparmio R.D.L. 13 settembre 1925, n. 1643, relativo all emissione di buoni postali in dollari e sterline R.D.L. 22 dicembre 1927, istitutivo dei buoni annuali fruttiferi della Cassa depositi e prestiti Istituito con R.D.L. 13 novembre 1931, n Istituito con R.D.L. 23 gennaio 1933, n Il passaggio avvenne per effetto del R.D. 12 marzo 1936, n (Disposizioni per le difese del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia) convertito con medificazioni della legge 7 marzo 1938, n. 141

20 20 lõabati conosceva molto bene, essendo ambedue sabini e quasi paesani (Collevecchio dista da Tarano soltanto 8 chilometri). La sua delusione fu enorme e - per la stizza - fu spinto a ritirarsi a Collevecchio. Il Bonanni, visto che Torello Abati, dopo piš di un mese, non aveva ancora fatto rientro alla Cassa, volendolo comunque incontrare, si recÿ a Collevecchio, non-so-se per scusarsi, certamente per spiegare le proprie ragioni. Infatti, considerati i motivi per cui lõabati era stato escluso, se lui stesso non avesse accettato la nomina, la direzione della Cassa sarebbe andata certamente ad un terzo. Cosfi almeno la carica sarebbe rimasta quasi in famiglia (Bonanni era cugino della prima moglie di mio padre). Torello Abati comprese, tuttavia non volle piš riprendere servizio nella Cassa, dove era stato per oltre trentõanni. AccettŸ, invece, la presidenza dellõistituto per i ciechi di guerra e poi quella dellõistituto edilizio per i ciechi, posizione che mantenne quasi fino alla sua morte, avvenuta nel 1979 allõet di cento anni. 3 - Nell Italia divisa Fra il 23 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, per le regioni del nord controllate dalla Repubblica Sociale Italiana 37 operò a Brescia presso il Ministero delle finanze repubblicano una omonima Direzione generale della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza. L Istituto gestiva anche il servizio credito per i dipendenti della R.S.I. Direttore generale della effimera formazione fu Gaetano Novelli. 4 - Il secondo dopoguerra 21 La seconda guerra mondiale lasciò l Italia distrutta, ma protesa verso la ricostruzione. La situazione richiedeva amministrazioni pubbliche in grado di confrontarsi con la realtà dei problemi del territorio. La tendenza era verso il decentramento. La spesa pubblica diveniva l asse della strategia politica d intervento nell economia nazionale. Il 22 giugno 1944 si ricostituì il Ministero del tesoro. Un decreto del 1947 separò definitivamente La Cassa depositi e prestiti dagli Istituti di previdenza, che assunsero la veste di autonome e separate direzioni generali 38. Il Ministro, ora quello del tesoro, ne continuò a presiedere il Consiglio di amministrazione. L attività della Cassa venne interessata dalle leggi finalizzate alla ricostruzione e alla creazione di nuove infrastrutture. Pertanto, sia l edilizia abitativa che le opere pubbliche otten Di questa non facevano parte l Alto Adige e la Venezia Giulia, territori annessi alla Germania coi nomi di Alpenvorland e Adriatisches Küstenland D.Lvo.C.P.S. 1 settembre 1947, n. 883, concernente modificazioni ai servizi della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza.

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è RISOLUZIONE N. 121/E Roma, 13 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine DPR 29 settembre 1973, n. 601, articoli 15 e seguenti Contratti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Codice A15010 D.D. 23 luglio 2015, n. 604 Contributi semestrali a favore degli Istituti mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle Leggi 457/78, 94/82

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE CORSO MATTEOTTI, 10 20121 MILANO, ITALIA TEL +39 02 45 41 3800 FAX +39 02 45 41 3801 PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, 2 00161 ROMA, ITALIA TEL +39 06 45 21 3900 FAX +39 06 68 19

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1818 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO Istituzione di un Fondo di garanzia per i lavoratori impiegati

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3 LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3 Costituzione di un fondo a favore del Credito fondiario Trentino-Alto Adige - Sezione opere pubbliche - o di altro istituto di credito speciale destinato all'erogazione

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire)

RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire) RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire) RISERVE TECNICHE Totale riserve tecniche di cui all art. 32 L. 22/10/1986 n. 742 Quote

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 86 approvata il 9 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 688.990,96

Dettagli

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA Al Comitato Portuale Oggetto: Punto n. 3 all ordine del giorno del Comitato Portuale del 25/10/2007. Variazione al Bilancio Previsionale 2007. Si propone l approvazione della

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000) Pagina 1 di 5 PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000) Modifiche al provvedimento Isvap n. 1202 del 28 giugno 1999, recante modalità per l iscrizione nell Albo dei mediatori

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO (AI SENSI DELL ARTICOLO 2, COMMA 3, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1993 N. 432) Nel 2003 il Ministero dell economia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 Riesame e riaccertamento dei residui e proposta di variazione al bilancio previsionale per l esercizio finanziario

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114)

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) Regolamento recante criteri e modalità per la rinegoziazione dei finanziamenti agevolati ai sensi degli

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO RISOLUZIONE n. 68/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 febbraio 2008 OGGETTO:Istanza di Interpello. Imposta sostitutiva. Mutui concessi da istituti previdenziali per la rinegoziazione

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue:

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue: ATTO INTEGRATIVO ALLA CONVENZIONE DEL 12 FEBBRAIO 2014 PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTI CORRENTI VINCOLATI PREVISTI AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI AIUTI DISCIPLINATI DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso ( B.U. REGIONE BASILICATA n. 3 del 19 gennaio 2010 ) Art. 1 Finalità

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 20 11 2014 46209 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533 PO FESR 2007 2013. Asse I. Linea

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e sentita la Banca d Italia - contiene le istruzioni operative

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra REGIONE TOSCANA e FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS Per la costituzione del fondo vincolato per la prestazione di garanzie integrative sui

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento.

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento. REGIONE TOSCANA Proposta di Legge Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015 Assestamento SOMMARIO Preambolo Capo I Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica COMUNICATO STAMPA Nel 2006: 2,9 miliardi di euro in prestazioni creditizie a tassi tra il 3,2 e il 4% oltre a 1,2 miliardi di euro attraverso istituto convenzionati Anche i pensionati pubblici potranno

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO di concerto con IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO di concerto con IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO Decreto 10 febbraio 2014 Riparto dell'incremento del «Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili» di cui all'articolo 13, commi 8 e 9, del decretolegge 31 agosto

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli