IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE
|
|
- Giorgiana Colella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre parti ognuna con un diverso interesse economico, ossia un impresa interessata al bene (Utilizzatore), un intermediario finanziario (Concedente) e un Fornitore o Venditore del bene. Da un punto di vista economico, l operazione è assimilabile ad un vero e proprio finanziamento con la differenza che, in luogo di una somma di denaro, l intermediario finanziario rende disponibile all Utilizzatore il bene strumentale necessario per la sua attività. Alla scadenza del contratto, l Utilizzatore avrà la facoltà di decidere, in via alternativa, se: 1. Optare per l acquisto del bene, pagando una somma residua prestabilita e determinata fin dal momento della sottoscrizione del contratto (c.d. opzione di riscatto); 2. Restituire alla società di leasing il bene concesso in locazione finanziaria. Durante la vita contrattuale è possibile chiedere al Concedente la rinegoziazione del piano finanziario. 2. I principali elementi contrattuali Oggetto del contratto: il leasing mobiliare può avere ad oggetto beni nuovi, strumentali all attività dell azienda quali ad esempio macchinari, impianti, attrezzature, autoveicoli, imbarcazioni da diporto, etc. Forma del contratto: il contratto di leasing mobiliare strumentale non è soggetto a particolari vincoli di forma, tuttavia nella prassi, oltre che per ragioni d ordine fiscale ed amministrativo, si procede alla redazione scritta del contratto nella forma della scrittura privata, ancorché priva di autentica notarile. In seguito all'entrata in vigore della legge di stabilità 2011 (L n. 220), il contratto di leasing è soggetto a registrazione solo in caso d'uso a meno che non sia stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata (cfr. la circ. Agenzia delle Entrate n. 12/E). Il canone: rappresenta di fatto il corrispettivo della locazione finanziaria, il cui importo varia in funzione del costo di acquisto del bene, di quanto eventualmente pagato al momento della stipula, della durata della locazione, del prezzo dell opzione di riscatto, della periodicità dei canoni stessi, etc Può essere fisso per tutta la durata del contatto ovvero soggetto ad indicizzazione periodica. Durata: nel contratto di leasing mobiliare strumentale è di regola breve essendo correlata alla vita economica del bene. Fino al 29 aprile 2012 la deducibilità dei canoni era ammessa a condizione che il contratto presentasse una durata minima, pertanto era prassi adeguare la durata del contratto a quanto previsto in ambito fiscale. Successivamente alla suddetta data, essendo venuta meno tale norma, la durata del contratto può
2 essere stabilita prescindendo dalle regole fiscali. Tale impostazione è stata confermata nella Legge di Stabilità per il 2014 (Legge n. 147 del 27/12/2013). Opzione di acquisto: alla scadenza del contatto l Utilizzatore dovrà restituire il bene in buono stato di conservazione e manutenzione, fatta salva la possibilità di esercitare il diritto di opzione al valore determinato in sede di stipula. L opzione di acquisto è un elemento essenziale del contratto non potendosi infatti né escluderla, né prevederla come obbligatoria perché si configurerebbe rispettivamente un contratto di locazione ovvero una compravendita. Principali obbligazioni del concedente e dell utilizzatore: Concedente: si obbliga ad acquistare dal Venditore scelto dall Utilizzatore, secondo le modalità ed i termini tra questi ultimi pattuiti e che saranno specificati nel contratto di compravendita, il bene specificamente individuato dall Utilizzatore in conformità alle sue esigenze; Utilizzatore: oltre all obbligo di pagamento dei canoni, si assumerà ogni rischio, spesa, contestazione, danno, responsabilità concernente il bene; sarà, dunque, tenuto a provvedere all installazione, alla conservazione, alla manutenzione sia ordinaria che straordinaria, alla custodia del bene e non potrà cedere a terzi il godimento dello stesso senza il benestare dell intermediario finanziario. Dovrà, altresì, assicurare il bene secondo quanto previsto dalle norme che regolano l utilizzo dello stesso. 3. Disciplina Fiscale IMPOSTE DIRETTE: L art. 4 bis del DL 2 Marzo 2012 n. 16 ha apportato importanti modifiche alla disciplina fiscale di deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette. La disposizione normativa, che è stata confermata nella Legge di stabilità per il 2014, modificando gli artt. 54 (reddito da lavoro autonomo) e 102 (reddito d impresa) del TUIR, ha eliminato la condizione della durata minima contrattuale, prima prevista ai fini della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria. In questo modo, il legislatore, pur imponendo la deducibilità dei canoni di leasing in un periodo di tempo invariato rispetto al passato, ha reso la deduzione autonoma rispetto alla durata del contratto. La norma vincola la deduzione dei canoni al periodo di ammortamento degli stessi in luogo della durata contrattuale. Deduzione dei canoni di leasing riferiti ad beni mobili strumentali utilizzati da un impresa Per l impresa utilizzatrice che imputa a conto economico i canoni di locazione finanziaria, a prescindere dalla durata contrattuale prevista, la deduzione dei canoni 1 è ammessa come segue: la Legge di stabilità per il 2014 introduce un regime fiscale più favorevole per i contratti di leasing stipulati dal 1 gennaio 2014 stabilendo la deducibilità dei canoni in un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento. Precedentemente, per i contratti stipulati fino al 31/12/2013, la deducibilità fiscale era fissata in un 1 I canoni devono essere dedotti rapportando il costo totale del contratto, al netto del prezzo di riscatto, al periodo minimo stabilito in funzione del periodo di ammortamento.
3 periodo non inferiore ai 2/3 del periodo di ammortamento fiscale, corrispondente al coefficiente stabilito dal D.M. 31 dicembre 1988, in relazione all attività esercitata dall impresa stessa; autovetture o veicoli a deducibilità limitata: per un periodo non inferiore all intero periodo di ammortamento fiscale. Nulla è stato modificato con la Legge di Stabilità. Deduzione dei canoni di leasing riferiti ad beni mobili strumentali utilizzati da un lavoratore autonomo Per il lavoratore autonomo, a prescindere dalla durata contrattuale prevista, la deduzione dei canoni è ammessa come segue: beni mobili: la Legge di Stabilità non ha apportato modifiche per i lavoratori autonomi per i quali permane un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento fiscale corrispondente al coefficiente stabilito dal D.M. 31 dicembre 1988, in relazione all attività esercitata; autovetture o veicoli a deducibilità limitata: per un periodo non inferiore all intero periodo di ammortamento fiscale. Anche in questo caso nulla è stato modificato con la Legge di stabilità. Il leasing dei mezzi di trasporto Regole più stringenti devono essere applicate, sia dalle imprese che dai lavoratori autonomi, alla deduzione dei canoni di leasing relativi ai mezzi di trasporto, la cui deduzione varia in funzione del loro utilizzo. I costi relativi alle autovetture e autocaravan, ai ciclomotori e ai motocicli sono parzialmente deducibili nel caso in cui non siano: esclusivamente strumentali nell'attività propria dell'impresa (100% deducibili); adibiti ad uso pubblico (100% deducibili); utilizzati da agenti e rappresentanti (80% deducibili) concessi in uso promiscuo ai dipendenti (70% deducibili); La percentuale di parziale deducibilità è stata fissata dall'art. 164 del TUIR: nella misura del 40%, per il periodo ; nella misura del 20%, a decorrere dal I limiti di valore fiscalmente riconosciuto non sono stati oggetto delle recenti modifiche. In particolare, sono previsti i seguenti limiti in relazione al costo d'acquisto dei veicoli (o al canone di leasing): o o o ,99 euro, per le autovetture e gli autocaravan; 4.131,66 euro per i motocicli; 2.065,82 per i ciclomotori. La tabella che segue riepiloga il costo massimo effettivamente deducibile, calcolato applicando la percentuale di deducibilità al costo massimo fiscalmente riconosciuto.
4 Mezzi di trasporto Costo massimo fiscalmente deducibile ( ) Costo massimo fiscalmente deducibile (dal 2013) Autovetture 7.230,39 euro (40% di 3.615,20 euro (20% di Autocaravan 7.230,39 euro (40% di 3.615,20 euro (20% di Motocicli 1.652,66 euro (40% di 4.131,66) 826,33 euro (20% di 4.131,66) Ciclomotori 826,33 euro (40% di 2.065,83) 413,17 euro (20% di 2.065,83) MPOSTE INDIRETTE: IVA: il leasing è un operazione assimilata alle prestazioni di servizi e pertanto ai canoni di locazione viene applicata l aliquota ordinaria. Tale imposta è generalmente detraibile purché sia riferita ad una operazione inerente l attività svolta dall Utilizzatore. La legge individua diverse ipotesi di indetraibilità parziale/totale dell imposta; tra queste contempla l acquisto/leasing di mezzi di trasporto. L iva relativa al leasing dei suddetti beni, se non inclusi nella tabella seguente, è detraibile al 40% senza alcuna possibilità di dimostrare un utilizzo maggiore del bene. Casi di detraibilità integrale MEZZI DI TRASPORTO A) Formano oggetto dell attività propria dell impresa (es. concessionari di vendita) B) Utilizzati esclusivamente nell esercizio dell impresa, dell arte o della professione (si tratta di beni utilizzati esclusivamente si fini strumentali dell attività) C) Acquistati direttamente da agenti o rappresentanti di commercio
5 IRAP: per le imprese, il leasing risulta vantaggioso rispetto all acquisto diretto/altro finanziamento grazie alla maggiore quota capitale deducibile rispetto all ammortamento. La quota capitale del canone e gli ammortamenti, che sono inclusi nei costi di produzione, diminuiscono la base imponibile. Per il lavoratore autonomo, invece, la quota capitale deducibile dipende dai limiti di deduzione previsti ai fini delle imposte sui redditi (es. deducibilità limitate prevista per le autovetture). Diversamente, sia per le aziende che per il lavoratore autonomo, gli interessi impliciti nei canoni di leasing, come per tutte le altre forme di finanziamento, non riducono la base imponibile. Diversamente, gli interessi impliciti nei canoni di leasing, come per tutte le altre forme di finanziamento, non riducono la base imponibile. 4. La cessione del contratto di leasing Può accadere che in vigenza del contratto di leasing l Utilizzatore decida di cedere il contratto di leasing. Dal punto di vista fiscale, tale operazione genera in capo al cedente una sopravvenienza attiva pari al valore normale del bene ceduto al netto del valore attuale dei canoni che restano da corrispondere, del prezzo di riscatto e, per i contratti aventi durata inferiore a quella minima fiscale, al netto delle quote dei canoni riprese a tassazione ed ancora sospese; corrispondentemente si avrà la deduzione integrale del costo relativo al residuo da ammortizzare. Tale operazione deve avvenire nell esercizio in cui emerge il provento derivante dalla cessione del bene. Per quanto riguarda il cessionario subentrante, lo stesso dovrà scorporare il prezzo di acquisto del contratto individuando: - la quota parte riconducibile al diritto di godimento del bene; - la quota parte riconducibile all acquisto del diritto di riscatto; - eventuali costi correlati alla conclusione del contratto di cessione. In sostanza, la parte di prezzo pagata per l acquisto del contratto deve considerarsi costo sospeso per il cessionario subentrante in quanto anticipo di prezzo del bene (equivalente alla sopravvenienza attiva realizzata dal cedente). La Legge di Stabilità (Legge n. 147 del 27/12/2013) prevede l eliminazione dall 1 gennaio 2014 dell Imposta Provinciale di Trascrizione (Ipt) sul riscatto dei veicoli in leasing: fino ad oggi, infatti, l utilizzatore si trovava a sostenere due volte il costo dell imposta di trascrizione, sia in sede di stipula che di riscatto del veicolo in leasing. 5. Il leasing e il fallimento dell utilizzatore Nel caso di fallimento dell Utilizzatore, il contratto di locazione finanziaria viene sospeso, per un periodo massimo di sessanta giorni, fino a quando il curatore dichiari di voler sciogliere o di voler subentrare nel contratto. Qualora il curatore optasse per il subentro, che deve essere espressamente autorizzato, il Fallimento assume tutti gli obblighi derivanti dal contratto (manutenzione, custodia, etc ) ed in particolare dovrà provvedere al pagamento, in prededuzione, dei canoni, scaduti e a scadere, successivamente alla dichiarazione di fallimento. Se, diversamente, il curatore dovesse optare per lo scioglimento del contratto, scatterà l obbligo alla restituzione del bene al concedente.
6 Nel caso di vendita o altra collocazione del bene da parte del concedente, deve essere ricordato che quest ultimo dovrà versare alla procedura la differenza tra la somma ricavata dalla vendita (o da altra collocazione del bene) avvenuta a valori di mercato rispetto al credito residuo in linea capitale. Infine, la legge fallimentare prevede l irrevocabilità, da parte del curatore, dei pagamenti già effettuati dall Utilizzatore a favore del concedente prima della dichiarazione di fallimento. Dott. Commercialisti Elisabetta Bombaglio Guido Senaldi
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre soggetti ognuno con un diverso interesse economico, ossia
Deducibilità dei canoni di leasing
Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre
Fiscal Approfondimento
Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione
CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16
CIRCOLARE N.17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 INDICE Premessa... 3 1 La nuova disciplina fiscale dei
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla
LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI
LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Il leasing finanziario a cura di Roberto Protani IL LEASING FINANZIARIO Il leasing finanziario è un contratto atipico non disciplinato dal Codice civile che consente all'impresa
Circolare Informativa n. 2/2013
Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari Filodiritto.it Premessa La disciplina fiscale del leasing finanziario ha visto, nel tempo, importanti variazioni
FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO
FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA
Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata
Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,
Novità per imprese e professionisti
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:
Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA
Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi
Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette
Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario
Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing
Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Disciplina fiscale e relativi effetti contabili Ambito temporale di applicazione della nuova disciplina Art. 1, comma 163, della
730, Unico 2013 e Studi di settore
730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento
AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI
AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità
Le novità fiscali sul Leasing Legge di stabilità
sul Leasing Legge di stabilità 1 Fonte: Sole 24 ore - 31 dicembre 2013 2 Riduzione della durata fiscale per imprese e professionisti/lavoratori autonomi Reintrodotta la possibilità, per il professionista,
DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE
1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE
Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali
Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli
Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova
Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra
LEASING, LEASE-BACK E FACTORING
ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone
UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF
Seminario LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ Arezzo 20 maggio 2008 Firenze 22 maggio 2008 Pisa 28 maggio 2008 UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Dott. Fabio Giommoni Le novità della dichiarazione
LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto
E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente
INFORMAZIONI SUL LEASING
INFORMAZIONI SUL LEASING CHE COS'È IL LEASING Il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto con il quale un soggetto (Utilizzatore) richiede ad una società finanziaria (Concedente) di acquistare
NOVITA FISCALI 2014 TASSAZIONE DEL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE
NOVITA FISCALI 2014 TASSAZIONE DEL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE NOVITÀ IN MATERIA DI FISCALITÀ DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI Verona, 13 maggio 2014 Rosaria de Michele Responsabile Tributario
Le imposte d atto La cessione del contratto
TORINO 28 febbraio 2014 Le imposte d atto La cessione del contratto Stefano Spina Dottore Commercialista LE IMPOSTE D ATTO MOMENTI DEL CONTRATTO ACQUISTO DELL IMMOBILE DA PARTE DELLA SOCIETA DI LEASING
ART. 164 DEL T.U.I.R.
API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del
AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA
AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) 1. Premessa Nel corso del 2012, il Legislatore è intervenuto sulla deducibilità
NOVITÀ FISCALI PER IL LEASING LEGGE DI STABILITÀ 2014
NOVITÀ FISCALI PER IL LEASING LEGGE DI STABILITÀ 2014 Pietrasanta, 12 maggio 2014 Rosaria de Michele Responsabile tributario Iccrea BancaImpresa Responsabile fiscale corporate Gruppo Bancario Iccrea 2
LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI
LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili
LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli
LA SCHEDA FISCALE di Roberto Acquisto e vendita di autovetture ad uso promiscuo (Aggiornata al 10.05.2009) Riferimenti normativi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo
La deduzione delle spese relative alle autovetture
PERIODICO INFORMATIVO N. 27/2010 La deduzione delle spese relative alle autovetture Una serie di interventi normativi ha profondamente modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali ai fini delle
DEDUCIBILITA' LEASING - CANONI LEASING - DEDUCIBILITA' PER AUTONOMI - DIRITTO DI RISCATTO - CESSIONE A TERZI DI CONTRATTO DI LEASING
www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 29 maggio 2013, n.17/e Deducibilità dei canoni di leasg - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 DEDUCIBILITA' LEASING - CANONI LEASING -
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,
Roma, 25 febbraio 2005
RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2005 Oggetto: Istanza di interpello. X S.r.l. Deducibilità dei canoni derivanti da un contratto di sale and lease back avente
Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali
Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro
Auto in uso ai dipendenti
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ
NOTA OPERATIVA N. 2/2016
NOTA OPERATIVA N. 2/2016 OGGETTO: I Maxi ammortamenti. - Introduzione La Legge di Stabilità n. 208 del 28 dicembre 2015 (Legge di Stabilità 2016 pubblicata nella GU n. 302 del 30 dicembre 2015) ha introdotto
Studio Dottori Commercialisti VIALE GOZZADINI 9/11-40124 - BOLOGNA
Dott. Sergio Massa Dott. Elena Melandri Dott. Paola Belelli Bologna, 18 settembre 2007 Dott. Pierpaolo Arzarello RIEPILOGO DELLA DETRAIBILITA DELL IVA E DEI COSTI AUTO 2006 E 2007 (ovvero: fare e disfare
I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73
I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73 4. I brevetti: trattamento fiscale Le quote di ammortamento relative al costo sostenuto per acquisizione di marchi di impresa,
Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013
Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),
SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:
CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015
#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze
!" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI
Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo
Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso
Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro
Disciplina fiscale delle auto assegnate ai dipendenti Stefano Liali - Consulente del lavoro In quale misura è prevista la deducibilità dei costi auto per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti?
26.11.2013 La cessione dell autovettura
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 325 26.11.2013 La cessione dell autovettura Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Le modifiche che sono intervenute negli ultimi anni
N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali
La circolare di aggiornamento professionale N. 269 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la modifica dell art. 164, comma 1, TUIR da
GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)
GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così
Il caso della settimana
N. 17 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno (Bg) Maggio 05.05.2010 P.Iva e C.F. 03252150168 Tel. 035.4376262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371
Canoni leasing per lavoratori autonomi e imprese
Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Canoni leasing per lavoratori autonomi e imprese 1 Apportate modifiche alla disciplina della deducibilità dei canoni di leasing per i lavoratori autonomi e le imprese.
CONTRATTO di LEASING NOVITÀ del DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Circolare informativa per la clientela n. 19/2012 del 7 giugno 2012 CONTRATTO di LEASING NOVITÀ del DECRETO SEMPLIFICAZIONI In questa Circolare 1. Imposte sui redditi 2. Irap 3. Iva 4. Altre imposte indirette
STUDIO DOTT. BONVICINI
STUDIO DOTT. BONVICINI n. 9 del 10 luglio 2003 L INDETRAIBILITÀ PARZIALE DELL IVA DELLE AUTOVETTURE Soltanto in poche circostanze il contribuente ha la possibilità della detrazione dell IVA relativa all
?SOMMARIO SOMMARIO FISCO IN PRATICA VII
?SOMMARIO SOMMARIO Capitolo 1 REDDITO DI IMPRESA: AUTOVEICOLI DEDUCIBILI AL 100% - IMPOSTE DIRETTE 1.1 Premessa... 3 1.2 L acquisto di veicoli deducibili al 100%... 3 1.2.1 Beni strumentali... 5 1.2.2
Circolare N. 9/2006 LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI VEICOLI AZIENDALI
Via G. Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.consulentiassociati.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott.
AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO
AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli
Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma
RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo
- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i
LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei
CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE
CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha
IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI
Le Guide professionalità quotidiana IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI a cura di Valerio Artina Leasing immobiliare Spese: - vitto e alloggio - rappresentanza ed omaggi - manutenzione ed ammodernamento - lavoro
Leasing e Super Ammortamento
Leasing e Super Ammortamento Gianluca De Candia Direttore Assilea Associazione Italiana Leasing Leasing - Favorire la ripresa attraverso gli investimenti Mercoledì 16 dicembre 2015 DAL 1 GENNAIO 2014 IMPORTANTI
CONTRATTI di LEASING ULTIME NOVITÀ per il 2014
Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 26 Del 13 novembre 2014 CONTRATTI di LEASING ULTIME NOVITÀ per il 2014
Il comodato di beni immobili
Il contratto di comodato Con il contratto di comodato una parte (comodante) consegna all altra (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché questi se ne serva per un periodo o per un uso determinato,
Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;
Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli
CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005
CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 novembre 2005 Oggetto: Chiarimenti in merito all ammortamento dei beni strumentali per l esercizio di alcune attività regolate. Articolo
ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI
Segnalazioni Novità Prassi Interpretative ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI La circolare
Guida alla fiscalità dell'auto
Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento
Prot.n. 801. Vigente regime IVA per le locazioni e cessioni di fabbricati
Prot.n. 801 CIRC.n 208 del 01.08.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - cessioni e locazioni di fabbricati - Circolare dell'agenzia delle Entrate n.22 del 28.06.2013 - Provvedimento del 29.07.2013 per
ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015. Roma, 29 ottobre 2015
CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015 ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE Roma, 29 ottobre 2015 Oggetto: Ddl Stabilità 2016. Il Super-ammortamento nel leasing auto e strumentale.
LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE DEL LEASING PER LE IMPRESE E PER LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE DEL LEASING PER LE IMPRESE E PER LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI GIANLUCA DE CANDIA 6 FEBBRAIO 2014 MILANO S.A.F. SCUOLA
Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara
ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro
GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI
GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI a cura di Studio Tomasin Commercialisti 1 PREMESSA L utilizzo di autoveicoli come beni strumentali nell
La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013
La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito
nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti
TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI nel reddito di lavoro autonomo RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Ammortamenti e canoni di leasing
LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò
LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea
IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI
IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale L'articolo 23 del decreto legge n. 133-2014,in vigore dal 13 settembre 2014
INDICE. Introduzione... pag. 9. NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008
INDICE Introduzione... pag. 9 NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008 1. Novità in tema di imposta sul valore aggiunto... pag. 13 1.1 Incompatibilità della legislazione nazionale con il diritto
Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali
informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa
Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing
Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)
Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP
Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell
RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE
RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE
Le novità della Legge di Stabilità 2016
Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali (*) (*)Le specifiche tecniche contenute nel presente documento potrebbero subire delle modifiche in
LE NOVITA FISCALI DELLA FINANZIARIA 2007
Seminario LE NOVITA FISCALI DELLA FINANZIARIA 2007 Firenze 26 GENNAIO 2007 Le novità in materia di fringe benefit e stock option Auto Aziendali Stock Option Dott. Fabio Giommoni Studio Legale e Tributario
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEL LEASING. Gianluca De Candia Direttore operativo ASSILEA
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEL LEASING Gianluca De Candia Direttore operativo ASSILEA 1 ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEL LEASING Le modifiche della Finanziaria 2008 Il regime IRES per l impresa utilizzatrice
prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI
Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,
LEASING: PRINCIPI GENERALI
LEASING: PRINCIPI GENERALI Il contratto di leasing è un contratto atipico che assolve la funzione di finanziamento. Nel contratto di leasing finanziario la società di leasing acquista con autonomo contratto
Anno 2013 N.RF018. La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013
Anno 2013 N.RF018 ODCEC VASTO OGGETTO La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013 www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 10 RIFERIMENTI ART. 164 TUIR; ART. 4 C. 72 L. 92/2012; ART.
Il trattamento civilistico e contabile del leasing
? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto
La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi.
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 01 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 02.01.2012 Tariffe Aci per il 2012 Categoria Sottocategoria Auto Imposte
Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili
Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall
LA RILEVAZIONE DELLE SPESE TELEFONICHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 13/2007 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente
LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI
Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia
DETRAZIONE IVA SULLE AUTOVETTURE
Bassano del Grappa, 29 Gennaio 2008 CIRCOLARE AUTO AZIENDALI Presentazione L anno 2007 si caratterizza per la frequenza degli interventi che interessano il settore delle auto utilizzate nell esercizio
LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE
INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini
3. CONTABILITA GENERALE
3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE L art. 35 co. 8 della L. 248/2006, nella sua versione