NEOARCHEOLOGIA. Il primo corso di Nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali nato a Milano.
|
|
- Gerardo Cecchini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 n A
2 NEOARCHEOLOGIA Il primo corso di Nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali nato a Milano. Neo/Archeologia è il primo corso di Beni Culturali e Archeologia 2.0 nato a Milano dal desiderio di approfondire l uso di nuove tecnologie applicate. I corsi sono professionalizzanti e strutturati per fornire ai partecipanti strumenti tecnici e metodologie di lavoro utili a creare un proprio flusso di lavoro veloce, sicuro e affidabile, oltre che a illustrare il panorama attuale sulle ultime novità tecnologiche. N / A valorizza il dialogo tra i tutor e i partecipanti, amplificando l apprendimento delle metodologie affrontate in aula anche tramite il costante controllo degli elaborati (learn by doing imparare facendo). Guardiamo sempre verso nuovi orizzonti, costantemente alla ricerca di partner con cui fare rete per costruire nuove sinergie in una più ampia ottica di produzione del sapere partecipata e condivisa.
3 MODALITA DI SVOLGIMENTO FULL settimana completa: 8 ore al giorno per 5 gg, totale 40 ore (Min 5 Max 15 persone). Valevole per TUTTI I CORSI FRESH weekend: venerdì pomeriggio 4 ore + 16 ore al weekend, totale 20 ore (Min 5 Max 15 persone). Valevole solo per i seguenti CORSI: CORSO BASE DI FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA e MODELLAZIONE 3D PER L ARCHEOLOGIA (Attivabile anche in concomitanza con un corso full). FLEX serale + weekend: 3 ore alla sera (19:30 22:30) per 5gg + 8 ore il sabato e 8 la domenica, totale 31 ore (Min 7 Max 15 persone). Valevole solo per i seguenti CORSI: FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - BASE, FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - AVANZATO, MODELLAZIONE 3D PER L ARCHEOLOGIA e REALTÀ VIRTUALE PER L ARCHEOLOGIA.
4 Corsi 1. RILIEVO ARCHEOLOGICO 2. FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - BASE 3. FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - AVANZATO 4. MODELLAZIONE 3D PER L ARCHEOLOGIA 5. REALTÀ VIRTUALE PER L ARCHEOLOGIA
5 1 - RILIEVO ARCHEOLOGICO Argomenti principali - Disegno materiali [a richiesta] - tecniche di rilievo diretto e indiretto - Uso della stazione totale - Trilaterazione, rilievo per ascisse/ordinate - Reti topografiche di riferimento - Rilievo vettoriale A chi è rivolto Il corso è rivolto a studenti e professionisti che intendono imparare o approfondire le proprie conoscenze degli argomenti descritti. Dotazione personale Notebook (pc portatile) e mouse a rotella, Windows 7 o superiore Il corso di rilievo intende fornire ai partecipanti le basi della rappresentazione grafica in ambito archeologico, trattando nel dettaglio tutte le fasi di elaborazione, dall acquisizione dei dati sul campo fino alla restituzione grafica in formato vettoriale. Partendo da un introduzione generale sui principi cardine del rilievo archeologico e sulla sua storia, verranno trattate le diverse tecniche di rilievo diretto e indiretto. Attraverso la presentazione in classe di esempi concreti e casi studio e partecipando poi ad una campagna di rappresentazione dal vero, gli studenti saranno messi nelle condizioni di impostare un rilievo archeologico in tutte le sue componenti, dalla scelta della metodologia di disegno in relazione al contesto, alla creazione della picchettatura e della rete topografica di riferimento, tramite l utilizzo della stazione totale. L ultima parte del corso sarà infine dedicata alla vettorializzazione dei rilievi. Dopo una breve introduzione di un software CAD e sulle sue principali funzioni, i partecipanti si eserciteranno nella riproduzione in formato vettoriale dei propri elaborati o di alcuni rilievi forniti dai tutor. Modalità FULL
6 2 - FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - BASE Argomenti principali Filosofia SfM introduzione generale sui software Pianificare un dataset gestione delle mesh (modelli) elaborazione dei dati A chi è rivolto Il corso è rivolto a studenti e professionisti che intendono imparare o approfondire le proprie conoscenze degli argomenti descritti. Dotazione personale un notebook (pc portatile) e mouse a rotella, Windows 7 o superiore, una macchina fotografica digitale a testa o ogni due persone (meglio se con cavalletto). Non sono richiesti particolari requisiti tecnologici minimi per camera, obiettivo, sensore, ecc. Il corso di Fotomodellazione è un corso che introduce le principali metodologie e tecnologie utilizzate per la creazione di modelli 3D di strutture, oggetti e paesaggio, ottenuti da fotografie digitali. Partendo dalla teoria posta alla base di questa tecnica, verranno spigati i concetti principali e la filosofia di funzionamento dei software utilizzati durante il corso. Successivamente i partecipanti, divisi in gruppi, proveranno concretamente a realizzare modelli 3D in aula, prima utilizzando sequenze fotografiche fornite dal docente e poi affrontando una campagna di acquisizione dal vero. Questa parte del corso sarà in parte svolta fuori dall aula, in aree aperte nei dintorni dell edificio che ospita le aule. L ultima parte del corso è rivolta alla gestione dei modelli 3D prodotti e alla loro ottimizzazione al fine di creare render e produzioni per la stampa 3D o digitale (immagini e filmati) e di rendere i modelli pronti alla vettorializzazione (da rilievo 3D a 2D) e al loro utilizzo in altri software (inserimento in altri flussi di lavoro). Modalità FULL Modalità FRESH Modalità FLEX
7 3 - FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - avanzato Argomenti principali Software di Fotomodellazione gestione/ottimizzazione del modello 3D Render, stampa 3D e virtualizzazione - Piattaforma UE4 Unreal Engine 4 A chi è rivolto Il corso è rivolto a studenti e professionisti con conoscenze pregresse di base di fotogrammetria (propedeutico al corso base) Dotazione personale un notebook (pc portatile) e mouse a rotella, Windows 7 o superiore. Il corso di rilievo intende fornire ai partecipanti le basi della rappresentazione grafica in ambito archeologico, trattando nel dettaglio tutte le fasi di elaborazione, dall acquisizione dei dati sul campo fino alla restituzione grafica in formato vettoriale. Partendo da un introduzione generale sui principi cardine del rilievo archeologico e sulla sua storia, verranno trattate le diverse tecniche di rilievo diretto e indiretto. Attraverso la presentazione in classe di esempi concreti e casi studio e partecipando poi ad una campagna di rappresentazione dal vero, gli studenti saranno messi nelle condizioni di impostare un rilievo archeologico in tutte le sue componenti, dalla scelta della metodologia di disegno in relazione al contesto, alla creazione della picchettatura e della rete topografica di riferimento, tramite l utilizzo della stazione totale. L ultima parte del corso sarà infine dedicata alla vettorializzazione dei rilievi. Dopo una breve introduzione di un software CAD e sulle sue principali funzioni, i partecipanti si eserciteranno nella riproduzione in formato vettoriale dei propri elaborati o di alcuni rilievi forniti dai tutor. Modalità FULL Modalità FLEX
8 4 - MODELLAZIONE 3D PER L ARCHEOLOGIA Argomenti principali - tecniche di modellazione 3D - materiali e texture - gestione delle luci - render - esportazione per altri flussi di lavoro A chi è rivolto Il corso è rivolto a studenti e professionisti che intendono imparare o approfondire le proprie conoscenze degli argomenti descritti. Dotazione personale Notebook (pc portatile) e mouse a rotella, Windows 7 o superiore Il corso introduce le principali metodologie e tecnologie utilizzate per la modellazione 3D di edifici e oggetti. La modellazione è una tecnica che permette di disegnare in 3D un oggetto, per esempio, partendo dalle sue misure reali, da disegni a mono libera o vettoriali. I modelli generati saranno colorati con immagini applicate alla superficie (mappe UV) per renderli reali, secondo delle procedure di acquisizione guidate. La gestione delle luci, delle procedure di render e di animazione base di una scena, consentiranno di produrre sia immagini 2D che filmati utili a valorizzazione, divulgazione e diffusione. I modelli potranno anche essere inseriti all interno di un flusso di lavoro funzionale alla creazione di applicazioni per la realtà aumentata, di realtà virtuale, di modelli stampabili in 3D, ecc. Nel corso verrà affrontato un caso reale come la ricostruzione di un ambiente in 3D, sfruttando tutte le tecniche spiegate in classe. Modalità FULL Modalità FRESH Modalità FLEX
9 5 - REALTÀ VIRTUALE PER L ARCHEOLOGIA Argomenti principali - Lo spazio 3D - Modellatori 3D - Dal rilievo 3D alla fruizione - Realtà virtuale e motori di grafica 3D - Realtà virtuale immersiva A chi è rivolto Il corso è rivolto a studenti e professionisti con conoscenze pregresse di base di modellazione (propedeutico al corso di modellazione 3D) Dotazione personale Notebook (pc portatile) e mouse a rotella, Windows 7 o superiore Il corso si presenta come un itinerario nelle problematiche della ricostruzione e rappresentazione 3D, analizzate da un punto di vista archeologico e non solo, mirato alla costruzione di una forma mentale che si relazioni a questo tipo di tecnologie apprendendo un flusso di lavoro utile, rapido e personalizzabile. Si affronteranno approfondimenti sia teorici che pratici, trascorrendo ore di esercitazione in aula a stretto contatto, toccando con mano dall inizio alla fine tutti i passaggi necessari a creare un applicativo di realtà virtuale, dove poter navigare in prima persona (FPV) e interagire con i modelli presenti nella scena. Si navigherà realmente in prima persona grazie al supporto di occhiali di realtà virtuale. Modalità FULL Modalità FLEX
10 AMMISSIONI Prima di iscriversi è sempre necessario consultare nella pagina di ogni corso eventuali requisiti per l ammissione. I corsi saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. L attivazione del corso è comunicata da NeoArcheologia sul sito web entro le date riportate nella pagina Iscrizione e solo in casi particolari, per cui saranno necessarie modifiche rispetto alle informazioni date sul sito, il partecipante verrà contattato dalla segreteria. FULL FRESH FLEX RILIEVO ARCHEOLOGICO x FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - BASE X X X FOTOMODELLAZIONE PER L ARCHEOLOGIA - AVANZATO X X MODELLAZIONE 3D PER L ARCHEOLOGIA X X X REALTÀ VIRTUALE PER L ARCHEOLOGIA X X
11 COSTI E VANTAGGI I partecipanti, alla fine del corso, saranno in grado di progettare e realizzare una campagna di rilievo da foto e di organizzare ed elaborare i dati raccolti (ortofoto, sezioni e modelli 3D fotorealistici). I prodotti derivati dal corso saranno di proprietà dei partecipanti e saranno utilizzabili in diversi ambiti: valorizzazione dei BB.CC., ricerca, didattica e divulgazione. I costi variano a seconda della tipologia richiesta: Corsi FULL = ridotto (iva comp.) Corsi FLEX = ridotto (iva comp.) Corsi FRESH = ridotto (iva comp.) Sono previste riduzioni per iscrizioni multiple: Se una persona si iscrive a più corsi Iscrizioni gruppo a uno o a più corsi (aziendali) studenti (presentando attestazione di iscrizione all anno accademico in corso) Soci ANA MATERIALE FORNITO Ai tutti i partecipanti verrà fornito all inizio e durante lo svolgimento del corso tutta la documentazione relativa alle tematiche affrontate dal tutor in aula. Il materiale consegnato varia da corso a corso e non è divulgabile ma solo per uso personale. DOTAZIONE INFORMATICA Da parte dell iscritto è necessario l utilizzo di un pc portatile personale con sistema operativo MS Windows 7 o MACOSX a seconda dei corsi (specificato nella sezione apposita in fondo alla scheda di ogni corso). Nel caso fosse richiesta una macchina fotografica personale, non sono necessari particolari requisiti tecnologici minimi (per obiettivo, sensore, ecc.), ma meglio se ci si dota di un cavalletto (tripode, treppiede).
12 n A Giulia - Project Manager
MASTER IN 3D VISUALIZATION
MASTER IN 3D VISUALIZATION CON CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI AUTODESK AUTOCAD e 3DS MAX Il Master 3d Visualization con Certificazione internazionale Autodesk AutoCAD e 3ds Max prepara lo studente a entrare
GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.
GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4. Direttore: Project Manager : prof. Francesco Trabucco Riccardo Gatti. Il corso ha lo scopo di presentare diverse tecniche
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda
COMUNICAZIONE N 173 Fornovo di Taro, 09/01/2017 Ai Docenti E.p.c. Allo Staff Tecnico Al Personale ATA OGGETTO: PERCORSI DI FORMAZIONE DOCENTI Visto l art. 1, comma 124, della Legge 107/2015: Nell'ambito
Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica
Ufficio Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media
INFORMATICA Catalogo Prodotti
INFORMATICA Catalogo Prodotti 1.PRESENTAZIONE 2.ARTICOLAZIONE DIDATTICA 3.CERTIFICAZIONI Promimpresa srl Promimpresa srl your turning point PRESENTAZIONE Promimpresa s.r.l. è specializzata nella formazione
SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione
SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA
Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D
SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,
A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI
CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero
CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO
I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO
CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO
dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare
WORD 2000 SPECIALIST Microsoft Office Specialist COURSEWARE
Collana Microsoft Office COURSEWARE I Manuali d Aula Ufficiali Microsoft Office si avvalgono delle metodologie didattiche più avanzate che consentono una efficace quanto rapida erogazione del corso. Il
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio
Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo
Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso
PROGETTO MULTIMEDIALE
PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze
OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DELL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSI A RICHIESTA SULLA TEMATICA DELL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Consorzio Nazionale per la Formazione, l Aggiornamento
Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico
Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico di sistemi CAD Edile architettonico 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici
TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra
Corso di formazione per operatori di sistemi CAD nell edilizia
Corso di formazione per operatori di sistemi CAD nell edilizia La Scuola Edile, in collaborazione con SER.TE.CO, organizza un Corso di formazione per operatori di sistemi CAD nell edilizia Il corso è articolato
Il Centro di Alta Formazione del DTC
Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque
CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA
CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi
11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :
11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso
4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.
4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE www.peopledesign.it/master OBIETTIVI DEL CORSO Il settore dei motori da competizione è in costante ricerca di figure tecniche con competenze specialistiche
TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)
I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti
POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017
Summer School POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017 Campo scuola archeologico Strumenti di base e tecniche avanzate Area umanistica e dei Beni culturali FORMAZIONE PERMANENTE I turno: 25 settembre - 6 ottobre 2017
Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo
Istituzione scolastica
Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2
Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.
Corso Web Master Titolo Web Master Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa diriferimento Il corso si rivolge a chi desidera acquisire le conoscenze necessarie per la costruzione di siti Web. Il corso
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico
SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA
SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA presentazione corsi Breve presentazione Offerta formativa Materiale didattico Durata e orari Costi e agevolazioni Modalità di pagamento Contatti Calendario corsi via Desiderio
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O di T I O N E Tione di Trento, 0 dicembre 206 Storico del rinnovo progressivo della strumentazione digitale nei vari plessi dell Istituto Comprensivo Tione di Trento
Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1
Corso di Html e Css obiettivi L'obiettivo di questo corso è di trasferire, grazie alla metodologia didattica che alterna la teoria ad esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali, le conoscenze e
Fondamenti di tecniche pittoriche
INTERVENTO FORMATIVO Fondamenti di tecniche pittoriche Tipologia di utenza: l utenza può essere diversificata. Il corso può essere diretto sia a giovani studenti, che ad adulti che intendano acquisire
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Aprile NEWS PREVENZIONE INCENDI Il prossimo 05.04.2016 avrà inizio presso l Ordine
RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO
ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:
Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina
Area 7: Potenziamento al sostegno
Area 7: Potenziamento al sostegno NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ REFERENTI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) Valorizzazione percorsi formativi individualizzati
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti
Progetto Generazione Web 2017 Web in the web OGGETTO: Tipologia corsi e numero di ripetizione degli stessi Nelle pagine seguenti sono riportate alcune informazioni sui tipi di corsi e il numero di volte
PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL
MODULO TECNICO PROFESSIONALE
MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: LAVORI D'UFFICIO STUDI PROFESSIONALI AREA PROFESSIONALE: ADDETTO ALL'UFFICIO TECNICO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il livello di conoscenze
LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI
LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI PREMESSA ll corso di PROGETTAZIONE SOCIALE intende promuovere la formazione della figura professionale del progettista sociale in grado di ideare, redigere
E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del
Valutazion e sponsor Valutazione scelta Efficacia formativa Qualità educativa e aggiornamento Caratteristiche generali E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto Cognome e Nome partecipante
CORSO DI FORMAZIONE: ABC DELL INFORMATICA PROGRAMMA
CORSO DI FORMAZIONE: ABC DELL INFORMATICA PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot. par.
E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del
Nota Bene: Si ricorda che la compilazione della scheda di valutazione del gradimento da parte dei partecipanti è uno dei requisiti obbligatori per il riconoscimento dei crediti ECM. E.C.M. - EDUCAZIONE
LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO
CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico
FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I
FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2016-2017 EDIZIONE I Presentazione Il Master of Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici
Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale
Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale Il Master Il Master in Grafica pubblicitaria e editoriale è un percorso formativo completo rivolto a tutte le persone che vogliono intraprendere la carriera
Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin
Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS e dei suoi applicativi 19-22 novembre 2013 4 giornate full-time
Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI
Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che
Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.
Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa. Fablab, iniziative di artigianato digitale, utilizzo degli open data per facilitare il rapporto con le pubbliche
Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa
Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la
Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe
8 Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 1. concetti fondamentali su Internet: la rete, i servizi di internet, i protocolli, concetto di cliente-server, indirizzi e dominio di un sito
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA
Diventa un content marketer professionista. PERCORSO SPECIALISTICO PROFESSIONALIZZANTE IN PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA SEDE DI SVOLGIMENTO: Actomedia Srl, Pescara
Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale
Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare
TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO
PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: STUDIODELTA SRL Periodo I Quadrimestre 2011/2012
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso
T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA T E C N O L O G I A CLASSI PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE A1 - Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O PREVEDERE
ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:
1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & Strutture è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :.Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere
PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA
LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD allegato al PTOF 2016-2019
Regolamento Per l Organizzazione di Seminari/Corsi di Formazione
Regolamento Per l Organizzazione di Seminari/Corsi di Formazione 1) L Organizzazione di Seminari/Corsi di Formazione è in capo all Ordine degli Architetti Provinciale. 2) Possono proporre Seminari/Corsi
Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Stefano Burato Perito e CTU presso il tribunale di Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance
vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la
PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate
FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)
FabLab BIO 3D PNSD Curricoli Digitali (Avviso MIUR.AOODGEFID 11080-23/9/2016) FabLab e Curricolo Digitale È uno spazio per creare, condividere, imparare a sviluppare vocazioni tecnologiche Valorizzare
SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete
SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara
Corso La LIM nella scuola SECONDARIA
Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le
La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA
La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Art. 2, comma 6, 7, 8 Legge n. 447/95 D.P.C.M. 31 marzo 1998
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Art. 2, comma 6, 7, 8 Legge n. 447/95 D.P.C.M. 31 marzo 1998 ATTESTATO DI FREQUENZA Con verifica finale dell'apprendimento e ATTESTAZIONE da parte del Tecnico
Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare
Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,
Progetto DSA: Guida al metodo di studio
Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di
SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete
SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara
Corso di 3D Studio max
Corso di 3D Studio max Tutor: Mariano Dileo di Chaosdesign Consulting 3D Studio Max Design è ad oggi uno dei più potenti software per creare rendering in architettura e design. Mental Ray, nelle sua ultima
LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione
PROVINCIA DI BERGAMO LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione CORSO DI AGGIORNAMENTO PER BIBLIOTECARI 27 OTTOBRE 2003 23 FEBBRAIO 2004 In collaborazione con Iscrizioni
Scuola Primaria. Anno Scolastico 2016/17
Scuola Primaria Anno Scolastico 2016/17 Il PC è uno strumento estremamente affascinante per i bambini e può essere utilizzato per stupire e coinvolgere gli alunni. Con il progetto Laboratorio Interdisciplinare
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2
Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni
Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni
CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA
Diventa un content marketer professionista. PERCORSO SPECIALISTICO PROFESSIONALIZZANTE IN PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA FORMAZIONE GRATUITA CON STAGE RETRIBUITO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI Piattaforma FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI REGIONE TOSCANA SITO WEB DELLA REGIONE TOSCANA PER I CORSISTI
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com
Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia
Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per
Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto
Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione
Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Alta Scuola di Management Aziendale
Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Alta Scuola di Management Aziendale Perché il corso Inserirsi e crescere professionalmente in una realtà lavorativa, spesso complessa e
INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016
INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per
Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh
www.terrelogiche.com Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh >>ROMA >>07-08-09 ottobre 2015 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana,
INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005
INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005 Area a Sostegno ai Processi di Innovazione Formazione integrata rivolta al personale della scuola che prevede di alternare attività d aula con attività di autoformazione
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione
OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.
R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera
Corsi di Biofeedback e Neurofeedback
Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi
LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA
Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università di Roma La Sapienza Via Ariosto 25, Roma Corso di formazione INPS Valore P.A. 2016/17 LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: DIRETTORE
Corso di Alta Formazione
Corso di Alta Formazione La valutazione formativa e orientativa delle competenze in presenza di bisogni educativi speciali Area Educational e Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I e d i z i o n e Milano,
Protagonista nel mondo del lavoro?
Vuoi diventare Protagonista nel mondo del lavoro? Progettazione, design e marketing di processo/prodotto Sede del corso: IIS Mattei RECANATI Tecnologie avanzate per il settore della nautica e della meccatronica
FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE
FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE Cecilia Giorgi CNR - ITABC Autore (Arial 14 punti, corsivo) 1 Indice 1. Le pendici NE del Palatino 2. Cenni storici 3. Progetti di ricerca attuali 4. Fase di acquisizione
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM
1AE 1AM 1BI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/2016 - CLASSI: 1AE 1AM 1BI DISCIPLINA: SETTEMBRE OTTOBRE Monte ore annuo Libro di Testo 99 ore di cui 66 di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it.
POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA
CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti
GM grafica & multimedia
GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono
PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO
PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO Collaboriamo.org ha messo a punto un offerta formativa costituita da un percorso di 6 incontri durante i quali vi accompagneremo in un
Corso di Cartografo per OpenStreetMap
www.terrelogiche.com Corso di Cartografo per OpenStreetMap >> riduzioni 10% per studenti >> riduzioni iscrizioni multiple Informazioni ed iscrizioni: www.terrelogiche.com Cartografo per OpenStreetMap di