Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica"

Transcript

1 CAPITOLO 29 Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica Nicola Basso, Gianfranco Silecchia, Alessandro Pecchia Introduzione In 10 anni abbiamo accolto circa 2500 pazienti presso il Centro per il trattamento mini-invasivo dell obesità pa-tologica del Policlinico Umberto I dell Università degli Studi La Sapienza di Roma. Abbiamo eseguito 821 procedure chirurgiche su 716 pazienti e 505 trattamenti endoscopici (riferiti in dettaglio più avanti nel capitolo). Quando tutto questo iniziò, nel marzo 1996, eravamo agli albori di questo tipo di chirurgia in Italia e non immaginavamo l impatto che avrebbe avuto sul nostro lavoro. Nel primo triennio dalla nascita del centro abbiamo registrato 115 accessi; nel secondo triennio le visite si sono quadruplicate per arrivare a sfondare la quota dei 1000 pazienti visti nel triennio Una crescita esponenziale di richieste di prestazioni per il trattamento della patologia, che già nel mondo occidentale prendeva il nome di epidemia del terzo millennio. Dunque, c era da rimboccarsi le maniche e così abbiamo fatto. Parallelamente all evoluzione che il trattamento chirurgico dell obesità subiva nella comunità scientifica internazionale, abbiamo rivisto negli anni le indicazioni e le controindicazioni, abbiamo ampliato le nostre offerte terapeutiche, abbiamo imparato a gestirne le complicanze, abbiamo formato un team multidisciplinare di esperti nella diagnosi e cura delle problematiche di questa complessa patologia. Contestualmente, abbiamo contribuito alla ricerca scientifica con numerosi lavori pubblicati su prestigiose riviste internazionali, presentando i risultati dei nostri studi sperimentali e clinici in meeting internazionali del settore. Abbiamo inoltre svolto il ruolo di tutor presso centri regionali ed extraregionali e oggi vantiamo la posizione di centro di riferimento nazionale per il trattamento dell obesità patologica con una delle maggiori esperienze laparoscopiche del Paese. I primi anni Il primo punto che abbiamo dovuto affrontare è stato la creazione di un team di specialisti coordinati nella gestione del paziente obeso: internisti, endocrinologi, nutrizionisti e psichiatri. Una scrupolosa valutazione preoperatoria del paziente (Tab. 1) rappresentava il 219

2 Chirurgia bariatrica Tab. 1 Work-up preparatorio (* in casi selezionati) Analisi Esami Consulenze ematochimiche strumentali specialistiche Emocromo ECG Nutrizionista Profilo glicemico (OGTT) Rx torace Endocrinologo Profilo insulinico Rx digerente I tratto Psicologo/psichiatra Funzionalità renale con studio in Trendelenburg* Cardiologo Funzionalità epatica EGDS con biopsia per HP Anestesista Funzionalità tiroidea Ecografia epatica, tiroidea Funzionalità pancreatica Doppler venoso arti inferiori Ferro PFR Uricemia EGA Indici di flogosi Polisonnografia* Coagulazione Elettroliti Profilo proteico Profilo lipidico punto fondamentale per una corretta indicazione al trattamento chirurgico secondo le linee guida internazionali. La selezione dei pazienti è stata un punto irrinunciabile che ci ha guidati dagli esordi a oggi. Fino all inizio del 2000, l offerta terapeutica del nostro gruppo si limitava al solo bendaggio gastrico regolabile laparoscopico. Ai pazienti che non rientravano nelle indicazioni date dalle linee guida delle maggiori società scientifiche, a quelli che presentavano controindicazioni cardiologiche o anestesiologiche alla chirurgia o che rifiutavano di sottoporsi a un intervento definitivo, veniva proposto il trattamento endoscopico con palloncino intragastrico come alternativa alla dietoterapia. Nel marzo 1996 abbiamo eseguito il primo bendaggio gastrico regolabile per via laparoscopica (LAGB). Impossibile dimenticare tutti i problemi legati alla learning curve di questa chirurgia che, sommati all habitus dei pazienti, rendevano difficili tutti i tempi dell intervento. Una learning curve che, secondo la nostra esperienza, non può essere inferiore ai 30 casi per un chirurgo laparoscopico esperto, e di circa 50 casi per un giovane laparoscopista. Dal marzo 1996 al dicembre 1999 abbiamo eseguito 129 LAGB (24 M, 105 F) in pazienti con un età media di 38 ± 11 anni e un BMI (Body Mass Index, indice di massa corporea) medio di 43.5 ± 5 kg/m 2, utilizzando per il 99% dei casi il Lap-Band, che in quegli anni dominava il mercato italiano, seguendo la tecnica perigastrica. Superata la learning curve (50 casi), non abbiamo registrato conversioni laparotomiche nel primo triennio di attività con una mortalità perioperatoria nulla. Più consistente è invece il resoconto di quanto abbiamo fatto fino a oggi con il bendaggio gastrico. In 10 anni abbiamo 220

3 Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica eseguito 479 LAGB su 477 pazienti (142 M, 335 F), in 2 casi realizzando un rebanding. L età media dei pazienti all intervento era di 39 ± 11 anni con un BMI pari a 43.4 ± 4 kg/m 2. Abbiamo utilizzato 211 volte la tecnica perigastrica posizionando 201 Lap-Band, 3 SASGB (Swedish Adjustable Silicon Gastric Banding), 7 HAGA (Helioscopie Anneux Gastric Advanced) e, in 261 casi, la tecnica pars flacida (92 Lap-Band, 18 SASGB, 151 HAGA). In 7 casi, nei quali non è stato possibile portare a termine la tecnica pars flacida, siamo stati costretti a utilizzare la tecnica mista (3 Lap-Band, 3 SASGB, 1 HAGA). In 2 casi è stato necessario convertire l intervento per difficoltà tecniche dovute a epatomegalia. A oggi, abbiamo registrato un solo exitus per embolia polmonare postoperatoria. All alba del 2000 Tab. 2 Controindicazioni al LAGB Presenza di voluminosa ernia iatale con dismotilità esofagea Fallimento palloncino intragastrico Sweet eater/marcato grazing/binge eating disorder BMI > 50 Non compliance alla dieta I risultati ottenuti con il bendaggio gastrico nel primo triennio ci spinsero ad ampliare l offerta chirurgica. Quello che si era ottenuto fino ad allora nei pazienti con BMI inferiore a 50 costituiva il nostro migliore risultato. Per la super obesità e per le controindicazioni al bendaggio gastrico (Tab. 2) dovevamo necessariamente ricorrere agli altri interventi di chirurgia bariatrica. Nel frattempo, oltreoceano e in Europa venivano standardizzate le tecniche laparoscopiche del bypass gastrico (BPG) e della diversione bilio-pancreatica (BPD), sia classica secondo Scopinaro, sia con la variante del duodenal switch (DS). Così da gennaio 2000, con il BPG iniziammo una nuova learning curve in quei pazienti affetti da super obesità o che mostravano, soprattutto ai test psichiatrici preoperatori, comportamenti alimentari patologici che ci suggerivano cautela nel sottoporli al bendaggio gastrico. Fino a marzo 2006 abbiamo eseguito 169 bypass gastrici laparoscopici (42 M, 127 F) in pazienti con età media di 42 ± 11 anni e un BMI medio di 47 ± 5 kg/m 2, in quattro casi realizzati come re-do surgery dopo insuccesso del bendaggio gastrico regolabile. Abbiamo utilizzato per il 96.5% dei casi la tecnica laparoscopica descritta da Michel Gagner con l anastomosi gastrodigiunale confezionata con suturatrice circolare, introducendo la testina mediante un sondino naso-gastrico per via orale. In questa serie di pazienti la mortalità intraoperatoria è stata nulla. In 2 casi abbiamo convertito l intervento per impossibilità a completare il confezionamento dell anastomosi per malfunzionamento della suturatrice automatica (un caso per la gastro-digiunale, G-D, e un caso per la digiuno-digiunale, D-D). I risultati ottenuti sul calo ponderale e sulle comorbidità ci spinsero a considerare il BPG come l alternativa chirurgica più efficace nei pazienti con grave sindrome metabolica e con BMI superiori a 50 (Fig. 1). Di fronte a nuovi casi sempre più complessi, con pazienti affetti da molti anni da sindrome metabolica, con comorbi- 221

4 Chirurgia bariatrica Work-up preoperatorio Meeting clinico multidisciplinare Indicazioni chirurgiche Efficacia della sleeve sulle comor- Tab. 3 bidità Cura Miglioramento OSAS 56.2% 31.2% Diabete/IGT 53.3% 20.0% Ipertensione 66.7% 20.8% Totale 60.0% 24.0% BMI comorbidità Bendaggio gastrico F M BMI sindrome metabolica Bypass gastrico BMI > 50 sindrome metabolica BPD DS un età media di 43.3 ± 10 anni e un BMI di 56.5 ± 6 Kg/m 2. In 6 casi la chirurgia costituiva una re-do surgery per insuccesso dopo bendaggio gastrico regolabile. In 3 casi abbiamo dovuto convertire l intervento a causa della marcata epatomegalia, realizzando in un caso la diversione completa e negli altri 2 la sola sleeve per via open. Fig. 1 Algoritmo delle indicazioni del Centro 222 dità quali OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, sindrome da apnea del sonno) e insufficienza respiratoria di grado avanzato e con BMI superiori a 60, i rischi anestesiologici e le difficoltà tecniche di questa chirurgia ci spinsero a considerare l alternativa malassorbitiva in due tempi. Nel 2002 abbiamo iniziato a eseguire la duodenal switch laparoscopica in due tempi. In questo modo potevamo effettuare la BPD dopo avere ottenuto un calo ponderale consistente grazie alla sleeve gastrectomy, accompagnato quasi sempre dalla risoluzione o dal miglioramento delle comorbidità più gravi, in modo da ridurre considerevolmente il rischio perioperatorio e garantire maggiore sicurezza al paziente durante l intervento chirurgico (Tab. 3). Nel marzo 2006 abbiamo eseguito 68 sleeve gastrectomy e 23 pazienti sono stati sottoposti al II tempo (27 M, 41 F), con Risultati sul peso, complicanze postoperatorie e reinterventi Dopo il 2002, il centro offriva le tre principali alternative chirurgiche: l intervento restrittivo, l intervento malassorbitivo puro e il BPG, che oggi in molti definiscono misto. Potevamo quindi ricorrere all intervento bariatrico più indicato per ogni tipo di paziente obeso e, in più, avevamo maturato l esperienza per affrontare la re-do surgery nei casi d insuccesso degli interventi restrittivi. Naturalmente, il work-up preoperatorio e la selezione del paziente si confermavano come punti fondamentali per la buona riuscita del trattamento a lungo termine. I risultati di oggi confermano le aspettative di ieri. A distanza di 10 anni dal primo bendaggio, di 6 dal primo by-

5 Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica Fig. 2 Effetti del bypass gastrico sulla comorbidità 88.9% DIAB/IGT (18 pazienti) 5.6% Drop 5.5% 50.7% Cura IPERT (67 pazienti) 22% Miglior. Drop 16.3% 70.6% OSAS (17 pazienti) Drop 29.4% pass gastrico e di 4 dalla prima diversione bilio-pancreatica, i risultati sul peso e sulle principali comorbidità sono quelli descritti nelle Figg. 2, 3 e 4. Naturalmente, su 716 pazienti operati, ci siamo trovati ad affrontare e a dovere gestire diversi casi di complicazioni postoperatorie sia precoci (entro 30 giorni dalla data dell intervento chirurgico), sia tardive. Per quanto riguarda i bendaggi gastrici regolabili, abbiamo riscontrato il 7.3% di complicanze maggiori con 2 casi di slippage acuto (uniche complicanze precoci), 19 casi di migrazione intragastrica dell anello e 14 casi di dilatazioni irre- 55 BMI Fig. 3 Calo ponderale dopo bypass gastrico e bendaggio gastrico 25 Preoperatorio 12 mesi 24 mesi 36 mesi 48 mesi 60 mesi GBP LAGB 223

6 Chirurgia bariatrica n = 68 Fig. 4 Calo ponderale dopo diversione bilio-pancreatica con duodenal switch in 2 tempi BMI Pre sleeve 61 pazienti 6m post sleeve Pre 2nd stage n = pazienti 11 pazienti 9 pazienti 7 pazienti 6 m 12 m 18 m 24 m versibili della tasca gastrica, per cui è stato necessario rimuovere la protesi con un reintervento che, nel 90% dei casi, è stato eseguito in maniera mininvasiva. In più, 9 pazienti, che rientrano nei primi 150 casi operati, e cioè al primo triennio di attività del centro, negli anni seguenti l intervento ci hanno richiesto la rimozione dell anello per motivi personali o psicologici (incongrua selezione psicologica). In 14 casi abbiamo eseguito la rimozione per insuccesso (BMI > 35 con due anni di follow-up minimo), realizzando in 10 una re-do surgery (vedi sopra). E non sono mancate le complicanze cosiddette minori, quelle cioè che riguardano il port sottocutaneo: 14 infezioni, 6 twist e 6 leakage che ci hanno costretto a una sostituzione del port (rimozione e reimpianto a distanza di 6 mesi) o a una riconnessione (in 4 casi eseguita laparoscopicamente, nei rimanenti in anestesia locale). Il bypass gastrico, invece, ha mostrato maggiore incidenza di complicanze intraoperatorie (7.1%): 3 casi di sezione del sondino naso-gastrico durante il confezionamento dell anastomosi gastro-digiunale; 4 casi di sanguinamento della G- D, 4 casi di fallimento della suturatrice automatica (3 della circolare e 1 della lineare) e una lesione splenica (splenectomia in VII giornata postoperatoria). Le complicanze postoperatorie del BPG sono descritte in Tab. 4. Il trattamento ha richiesto solamente in 3 casi un reintervento chirurgico, in 1 caso con exitus. Per quanto concerne la diversione biliopancreatica con duodenal switch (BPD- DS), dobbiamo considerare i due tempi come due precedure separate. La sleeve gastrectomy ha mostrato il 9% di complicanze postoperatorie precoci (Tab. 4) con un tasso di reinterventi pari al 2.8% (un solo caso con exitus del paziente per embolia polmonare post reintervento) e nessun caso di complicanza tardiva. Il secondo tempo, che ci vede ancora nella fase della learning curve, ha registrato il 21.7% d incidenza di complicanze post- 224

7 Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica Tab. 4 Complicanze dopo GBP e BPD-DS in due tempi Complicanze GBD BPD-DS BPD-DS I tempo II tempo Precoci Sanguinamento 10.6% 4.4% 8.6% Leak 2.9% 2.9% Embolia polmonare 1.1% 1.4% 4.3% Ascesso 1.1% Occlusione intestinale 0.6% Infezione della ferita 9.4% Ulcera anastomotica 2.9% 8.6% Rabdomiolisi 4.3% Tardive Ernia interna 4.3% Stenosi anastomotica 4.7% 8.6% Ernia trocar 1.7% Ulcera anastomotica 2.9% 4.3% Sindrome di Wernicke 0.6% Reinterventi 1.7% 2.8% 4.3% operatorie precoci e il 4.3% di tardive con un caso di reintervento per ernia interna (Tab. 4). È doverosa una citazione a parte della nostra esperienza nel trattamento dei pazienti affetti da sindrome di Prader Willi, malattia genetica rara (1: nuovi nati) dovuta a un alterazione del cromosoma 15. Per tale patologia, caratterizzata da iperfagia incontrollata, assenza del senso di sazietà e ritardo mentale di grado variabile, è riconosciuto un ruolo importante della chirurgia bariatrica con il fine di controllare le comorbidità dovute alla grave obesità che questi pazienti sviluppano già dall adolescenza, migliorando quindi l aspettativa di vita e soprattutto migliorandone la qualità. Al marzo 2006 abbiamo trattato con diversione bilio-pancreatica laparoscopica con duodenal switch (LAP- BPD-DS) 4 pazienti (3 M, 1 F) affetti da questa grave sindrome genetica, con età media di 24 ± 4 anni e BMI di 50.8 ± 7 kg/m 2. In un caso abbiamo eseguito l intervento in un unico tempo (BMI 43 kg/m 2 ), scegliendo l opzione in due stage nei rimanenti (BMI pre-ii tempo 42.6 kg/m 2, tempo medio intercorso tra i due stage 13.6 mesi). L approccio laparoscopico in due tempi sembra trovare per questi pazienti un indicazione elettiva, vista la bassa compliance all ospedalizzazione dimostrata da questi soggetti. Ottimi sono stati i risultati sulle comorbidità, con una remissione del diabete nel 100% dei casi a poche settimane dall intervento. Anche il calo ponderale è stato più che soddisfacente (BMI 36.2 kg/m 2 ), con un follow-up di almeno 24 mesi. Visto l eccezionale calo ponderale ottenuto dopo il primo tempo (BMI 27 kg/m 2 ) e l instau- 225

8 Chirurgia bariatrica 226 rarsi di una grave sindrome depressiva, in un caso, abbiamo deciso di non eseguire il II tempo dell intervento. Attualmente questo paziente presenta un BMI stabile di 29 kg/m 2 ed è in psicoterapia con un buon risultato complessivo a 26 mesi dall inizio del trattamento. Discussione I risultati del bendaggio gastrico hanno confermato quanto è descritto in letteratura, sia in termini di calo ponderale ed effetti sulle comorbidità, sia in termini di complicanze. In 10 anni abbiamo maturato la scelta della pars flacida come tecnica standard, parallelamente a quanto visto nelle maggiori esperienze nazionali e internazionali. L impatto di questa scelta sull incidenza delle complicanze postoperatorie maggiori è stato significativo anche nella nostra casistica. Infatti, un ultima revisione dei nostri dati, confrontando le due tecniche sulle complicanze, mostra, nei pazienti con minimo 2 anni di follow-up (e nei casi fuori dalla learning curve), una drastica riduzione dell incidenza della dilatazione irreversibile della tasca gastrica (12 casi vs 3), senza peraltro dimostrare una variazione del tasso di migrazioni. È necessario però sottolineare che, intraoperatoriamente, la pars flacida ha presentato maggiori problemi tecnici in quei casi in cui il grasso perigastrico era presente in quantità abnormi. Per questo, in sette pazienti siamo stati costretti a eseguire la tecnica mista, per l impossibilità tecnica a completare la chiusura del bendaggio. Le complicanze del port sono nel tempo progressivamente diminuite. Dal nostro punto di vista, questo dato è da attribuire alle migliorie tecniche del sistema port-cateterino apportate dalle aziende produttrici (minore incidenza di leak) e all evoluzione della tecnica di posizionamento del reservoir. Per il BPG, eseguito secondo la tecnica di Gagner, la problematica postoperatoria più frequente è stata l emorragia. Nella nostra casistica, l incidenza è stata superiore a quella riportata in letteratura nelle esperienze che utilizzano la stessa tenica di confezionamento dell anastomosi gastro-digiunale (suturatrice circolare EEA25). Abbiamo riscontrato 18 casi (10.6%) di sanguinamento (5 extraluminali e 13 endoluminali) per i quali, in un solo caso, siamo ricorsi a un reintervento. Anche l endoscopia, che abbiamo eseguito in 8 pazienti, per il 90% dei casi non ha mostrato utilità terapeutica ma solo diagnostica. La nostra esperienza di bypass gastrico laparoscopico (Lap-BPG) sembra quindi suggerire l utilizzo di materiali di rinforzo per le suturatrici automatiche, al fine di ridurre questo tipo di complicanza. L incidenza di stenosi dell anastomosi G-D ha mostrato anche nella nostra esperienza un incidenza di circa il 5% dei casi, in linea con quanto riportato nella letteratura. La possibilità di trattamento sia endoscopico sia radiologico di questa complicanza si è dimostrata risolutiva nella totalità dei casi. Inoltre, possiamo considerare punto irrinunciabile della tecnica, alla luce di quanto riscontrato nei nostri pazienti, la chiusura sistematica dei mesi per evitare l insorgenza di ernie interne postoperatorie. Estremamente interessanti sembrano infine i risultati a breve termine sulle principali comorbidità (OSAS, diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa): quando presenti da lungo tempo e resistenti alla terapia medica, mostrano una

9 Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica risoluzione in oltre il 65% dei casi o, quantomeno, un notevole miglioramento e una maggiore risposta alla terapia farmacologica a poche settimane dall intervento chirurgico. Quanto appreso dalla gestione dei pazienti sottoposti a Lap-BPG ci ha guidati nel management delle sleeve e dei secondi tempi delle duodenal switch: uso dei materiali di rinforzo per le suturatrici, trattamento conservativo dei sanguinamenti postoperatori, trattamento endoscopico/radiologico delle stenosi, sutura dei mesi intestinali. Chiaramente, a distanza di quasi 4 anni dalla prima sleeve, confermiamo la scelta dell intervento in due tempi come la più sicura, visto il notevole miglioramento clinico dopo il primo intervento e la sensibile riduzione del rischio preoperatorio. In conclusione, possiamo inoltre considerare di notevole rilevanza, dal punto di vista umano, oltre che scientifico, l effetto di questo intervento sui pazienti affetti da sindrome di Prader Willi, patologia per cui è doveroso confermare e rafforzare l indicazione a questo tipo di chirurgia. Conclusioni Il primo decennio di attività del nostro centro è stato caratterizzato da: organizzazione di un team multidisciplinare in grado di gestire pre e postoperatoriamente il paziente affetto da obesità patologica; crescente domanda da parte dei pazienti del trattamento mininvasivo dell obesità; offerta delle tre principali procedure chirurgiche, nell intento di personalizzare il trattamento bariatrico laparoscopico; codifica del follow-up dei pazienti; affermazione come centro di riferimento in Italia e del ruolo di tutor in centri regionali ed extraregionali. Superata la fase di learning curve specifica per ogni procedura, possiamo oggi considerarci nella fase di standardizzazione degli interventi bariatrici (LAGB, Lap-BPG, Lap-BPD-DS in due tempi). La codifica e la standardizzazione delle tecniche hanno evidenziato nella nostra esperienza problematiche peculiari per ogni intervento, che ci hanno guidato a una rapida evoluzione della tecnica. Per il bendaggio gastrico si è consolidata la scelta della via pars flacida. Per il bypass gastrico è risultata fondamentale la chiusura dei mesi per la prevenzione delle ernie interne e l utilizzo dei materiali di rinforzo per le suturatrici automatiche. La duodenal switch in due tempi ci sembra una possibile alternativa chirurgica per ridurre le complicanze e la morbi-mortalità nei super-super obesi. Con oltre 700 pazienti operati, la nostra esperienza è stata di supporto per altri centri che cominciavano l avventura della chirurgia bariatrica laparoscopica, contribuendo alla diffusione di questo tipo di chirurgia nel nostro Paese. In 10 anni non abbiamo solamente trattato dei pazienti affetti da una grave malattia. Il nostro più grande risultato è stato quello di trasmettere ai pazienti stessi, alle istituzioni sanitarie, al personale infermieristico e alle associazioni di pazienti e colleghi la cultura del giusto approccio a questa grave patologia, che rappresenta un grande problema sanitario, sociale ed economico del nostro tempo. 227

10 Chirurgia bariatrica Ringraziamenti L esperienza di questo decennio è stata possibile grazie alla dedizione e alla collaborazione de: i medici specializzandi di Chirurgia Generale II e Chirurgia dell Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica dell Università degli Studi La Sapienza di Roma, che hanno condiviso l entusiasmo per la realizzazione del nostro progetto (Dr. Ugo Elmore, Dr. Angelo Restuccia, Dr. Nicola Perrotta, Dr. Francesco Greco, Dr. Alessandro Pecchia, Dr. Mario Rizzello, Dr. Massimiliano Cipriano, Dr. Giovanni Casella), di tutto il personale infermieristico del reparto di degenza, di sala operatoria e degli ambulatori del Dipartimento di Chirurgia Paride Stefanini del Policlinico Umberto I di Roma, di tutto il personale tecnico di radiologia, di tutti i colleghi consulenti endocrinologi (Dr. Vincenzo Bacci, Dr.ssa Frida Leonetti, Dr.ssa Maria Cristina Ribaudo), psichiatri e psicologi (Dr. Massimo Cuzzolaro, Dr.ssa Emanuela Paone, Dr. Alfonso Troisi, Dr. Lucio Sibilia), anestesisti (Prof. Renato Guerricchio, Dr.ssa Maria Sanfilippo), cardiologi (Dr. Guido Laudani). A tutti va il nostro più sentito ringraziamento per quanto svolto con professionalità, animo e dedizione in 10 anni di duro lavoro. Produzione scientifica di riferimento Silecchia G, Polito D, De Leo A, Trentino P, Restuccia A, Basso N. Major complications following laparoscopic adjustable silicone gastric banding: a proposal for a minimally invasive treatment. Obes Surg 1997; 7: 304. Restuccia A, Elmore U, Polito D, Trentino P, De Leo A, Silecchia G. Endo-laparoscopic removal of Lap-Band after LASGB major complications. Surg Endosc 1998; 12: 717. Restuccia A, Elmore U, Perrotta N, Polito D, Silecchia G, et al. Endoscopic assessment in patients undergone laparoscopic adjustable gastric banding. Obes Surg 1998; 8: 398. Basso N, Favretti F, Morino M, Parini U, Toppino M, Silecchia G. Laparoscopic adjustable silicone gastric banding (LASGB) versus laparoscopic vertical gastroplasty. J Coelio-Chir 1999; 29: 77. Cuzzolaro M, Rizzo C, Berardi E, Basso N, Silecchia G. Effects of laparoscopic obesity surgery on eating behaviour and related psycopatology. J Coelio-Chir 1999; 29: 78. Silecchia G, Restuccia A, Elmore U, Polito D, Perrotta G, et al. Laparoscopic adjustabie silicone gastric banding and its major complications. J Coelio-Chir 1999; 29: 78. Silecchia G, Elmore U, Restuccia A, Perrotta N, Polito D, De Leo A, Bacci V, Basso MS, Basso N. Laparoscopic adjustable silicon gastric banding (LASGB): analyses of 100 consecutive patients. Surg Endosc 2000; 14(Suppl. 1): S52. Silecchia G, Genco A, Restuccia A, Perrotta N, Elmore U, Polito D, Greco F, Fabiano P, Basso MS, Basso N. Intragastric band migration: Proposal of a minimally invasive band removal. Obes Surg 2000; 10:

11 Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica Silecchia G, Restuccia A, Perrotta N, Elmore U, Perrotta P, Polito D, Bianchi E, Guzzo G, Basso N. Laparoscopic adjustable silicon gastric banding (LASGB): results of 2 years of follow-up. Obes Surg 2000; 10:4, 347. Silecchia G, Elmore U, Restuccia A, Polito D, Perrotta N, Bacci V, Basso MS, Cuzzolaro M, Basso N. Bendaggio gastrico regolabile per via laparoscopica: Gli insegnamenti della learning curve. Chirurgia 2000; l3: Basso N, Favretti F, Toppino M, Parini U, Silecchia G, Restuccia A, Elmore U, Toppino M. Laparoscopic Adjustable Silicone Gastric Banding (LASGB) vs Laparoscopic vertical banded gastroplasty (LVBG): intermediate results of a prospective, comparative, multicenter trial. Obes Surg 2001; 11: 392. Silecchia G, Restuccia A, Elmore U, Polito D, Perrotta N, Genco A, Bacci V, Basso N. Laparoscopic adjustable silicone gastric banding: prospective evaluation of intragastric migration of the lapband. Surg Laparosc Endosc Percutan Tech 2001; 11: Sbraccia P, D Adamo M, Leonetti F, Buongiorno A, Silecchia G, Basso MS, Tamburrano G, Lauro D, Federici M, Di Daniele N, Lauro R. Relationship between plasma free fatty acids and uncoupling protein-3 gene expression in skeletal muscle of obese subjects: in vitro evidence of a causal link. Clin Endocrinol (Oxf) 2002; 57: Bacci V, Basso MS, Greco F, Lamberti R, Elmore U, Restuccia A, Perrotta N, Silecchia G, Bucci A. Modifications of metabolic and cardiovascular risk factors after weight loss induced by laparoscopic gastric banding. Obes Surg 2002; 12: Silecchia G, Catalano C, Gentileschi P, Elmore U, Restuccia A, Gagner M, Basso N. Virtual gastroduodenoscopy: a new look at the bypassed stomach and duodenum after laparoscopic Roux-en- Y gastric bypass for morbid obesity. Obes Surg 2002; 12: Leonetti F, Silecchia G, Iacobellis G, Ribaudo MC, Zappaterreno A, Tiberti C, Iannucci CV, Perrotta N, Bacci V, Basso MS, Basso N, Di Mario U. Different plasma ghrelin levels after laparoscopic gastric bypass and adjustable gastric banding in morbid obese subjects. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88: Silecchia G, Perrotta N, Boru C, Pecchia A, Rizzello M, Greco F, Genco A, Bacci V, Basso N. Role of a minimally invasive approach in the management of laparoscopic adjustable gastric banding postoperative complications. Arch Surg 2004; 139: Angrisani L, Di Lorenzo N, Favretti F, Furbetta F, Iuppa A, Doldi SB, Paganelli M, Basso N, Lucchese M, Zappa M, Lesti G, Capizzi FD, Giardiello C, Paganini A, Di Cosmo L, Veneziani A, Lacitignola S, Silecchia G, Alkilani M, Forestieri P, Puglisi F, Gardinazzi A, Toppino M, Campanile F, Marzano B, Bernante P, Perrotta G, Borrelli V, Lorenzo M; Italian Collaborative Study Group for LAP-BAND. The Italian Group for LAP-BAND: predictive value of initial body mass index for weight loss after 5 years of follow-up.surg Endosc 2004; 18: Epub 2004 Aug 26. Angrisani L, Favretti F, Furbetta F, Iuppa A, Doldi SB, Paganelli M, Basso N, Lucchese M, Zappa M, Lesti G, Capizzi FD, Giardiello C, Di Lorenzo N, Paganini A, Di Cosmo L, Veneziani A, Lacitignola S, Silecchia G, Alkilani M, Forestieri P, Puglisi F, Gardinazzi A, Toppino M, Campanile F, Marzano B, Bernante P, Perrotta G, Borrelli V, Lorenzo M. Italian Group for Lap-Band System: results of multicenter study on patients with BMI < or =35 kg/m 2. Obes Surg 2004; 14:

12 Chirurgia bariatrica Boru C, Silecchia G, Pecchia A, Iacobellis G, Greco F, Rizzello M, Basso N. Prevalence of cancer in Italian obese patients referred for bariatric surgery. Obes Surg 2005; 15: Silecchia G, Greco F, Bacci V, Boru C, Pecchia A, Casella G, Rizzello M, Basso N. Results after laparoscopic adjustable gastric banding in patients over 55 years of age. Obes Surg 2005; 15: Silecchia G, Boru CE, Mouiel J, Rossi M, Anselmino M, Tacchino RM, Foco M, Gaspari AL, Gentileschi P, Morino M, Toppino M, Basso N. Clinical evaluation of fibrin glue in the prevention of anastomotic leak and internal hernia after laparoscopic gastric bypass: preliminary results of a prospective, randomized multicenter trial. Obes Surg 2006; 16: Silecchia G, Pecchia A, Bacci V, Leonetti F, Greco F, Boru CE, Rizzello M, Ribaudo MC,. Casella G, Laudani G, Basso N. Effectiveness of laparoscopic sleeve gastrectomy (first step of bilio-pancreatic diversion with duodenal switch) on co-morbidities in super-obese patients. Obes Surg 2006 (in press). Capitoli di libri Basso N, Silecchia G, Elmore U, Restuccia A, De Leo A, Perrotto N. By-pass gastrico laparoscopico nel trattamento dell obesità patologica : esperienza preliminare. In Forestieri P, De Werra, Formato A, Loffredo A (eds.). Attualità in Chirurgia bariatrica. Gli interventi restrittivi. Giuseppe De Nicola Editore, Napoli, 2001, pp Silecchia G, Elmore U, Perrotta N, Basso N. Tecniche di chirurgia bariatrica laparoscopica. Encyclopédie Médico Chirurgicale. EMC Tecniche Chirurgiche. Addominale. Edition Scientifiques et Medicales. Elsevier, Paris, 2003, p 16. Silecchia G, Perrotta N, Greco F, Basso N. La diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica. In Parini U, Nebiolo PE (eds.). Chirurgia dell Obesità. Musumeci Editore, Aosta, 2004, pp Silecchia G, Bacci V, Pecchia A, Basso MS. Terapia chirurgica dell obesità. Manuale di Nutrizione Clinica e Scienze Dietetiche Applicate. Ed. SEU, Roma, 2005, p 301. Silecchia G, Perrotta N, Greco F, Basso N. La diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica. Chirurgia dell Obesità. Bariatric Surgery, 2006 (versione inglese). Silecchia G, Greco F, Pecchia A, Rizzello M, Casella G, Basso N. Chirurgia laparoscopica dell obesità patologica: by-pass gastrico. In Basso N, Basile F, Silecchia G (eds.). Trattato di Chirurgia laparoscopica. Edition Scientifiques et Medicales, Elsevier, Paris, 2006 (in press). Silecchia G, Greco F, Pecchia A, Rizzello M, Casella G, Basso N. Chirurgia laparoscopica dell obesità patologica: diversione bilio-pancreatica con duodenal switch. In Basso N, Basile F, Silecchia G (eds.). Trattato di Chirurgia laparoscopica. Edition Scientifiques et Medicales, Elsevier, Paris, 2006 (in press). 230

DIPARTIMENTO DI CHIRURIA GENERALE P. STEFANINI

DIPARTIMENTO DI CHIRURIA GENERALE P. STEFANINI DIPARTIMENTO DI CHIRURIA GENERALE P. STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. NICOLA BASSO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo NICOLA

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA NICOLA BASSO GIANFRANCO SILECCHIA CHIRURGIA BARIATRICA 108 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ROMA 15-18 OTTOBRE 2006 RELAZIONE BIENNALE COLLANA MONOGRAFICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

Interventi di restrizione gastrica

Interventi di restrizione gastrica CENTRO PER LA CURA DELL'OBESITA' E CHIRURGIA MINI INVASIVA Responsabile - Dott. Alessandro Giovanelli Interventi di restrizione gastrica a) Palloncino intragastrico: Il PALLONCINO POSIZIONATO NELLO STOMACO

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011

REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011 AULE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011 CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Presidente Presidente Eletto Past President Vice Presidente Vice Presidente Segretario

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Vicuna Mackenna (Repubblica Argentina) PGN LSN 57B22 Z600D

Vicuna Mackenna (Repubblica Argentina) PGN LSN 57B22 Z600D F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAGANINI ALESSANDRO M. Indirizzo 72, Via di Quarto Annunziata, 00189, Roma, Italia Telefono +39.335.5650366

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI. ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE PRESSO UOA DI ODONTOSTOMATOLOGIA DELL OSPEDALE MARTINI

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Informazioni generali La chirurgia dell obesità non è chirurgia estetica; è destinata a Pazienti che abbiano

Dettagli

dal 2004 COVER STORY: IL FUTURO STEP BY STEP BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 77 - Marzo 2012 - euro 3

dal 2004 COVER STORY: IL FUTURO STEP BY STEP BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 77 - Marzo 2012 - euro 3 dal 2004 BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 77 - Marzo 2012 - euro 3 COVER STORY: IL FUTURO STEP BY STEP CMP BRESCIA Spedizione in a. p. D.L 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 1.5 miliardi con BMI>25 500 milioni con BMI>30 BMI > 40 kg/m² BMI > 35 Kg/m² e comorbilità testo Neoplasie Malattie CV altre 2009 Industrial Chemicals Bisphenol

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

Malattie Metaboliche in Medicina Interna Corso di Formazione Continua: Malattie Metaboliche in Medicina Interna SEDE: AULA A EDIFICIO 2 CLINICA MEDICA POLICLINICO UMBERTO I - ROMA Direzione del Corso: Sebastiano Filetti Carlo Messina Enzo Pirrotta

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LA CHIRURGIA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA PATOLOGICA www.fisiokinesiterapia.biz OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA Definizione L obesità è una condizione

Dettagli

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati Mese della formazione per i professionisti della salute GESTIRE, INNOVARE, CURARE: Esperienze di Project Management in sanità Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi RELATORE: Dott. Franco De Michieli CANDIDATO: Alice Schialva CONTESTO Cattivo stato

Dettagli

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO Dr.ssa Enrica Manicardi D.M. RESPONSABILE DI S.S. DI DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria

Dettagli

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Giuseppe Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo INDICAZIONI A CHIRURGIA BARIATRICA IFSO, EASO, ECOG, IOTF Interdisciplinary European Guidelines

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Sicob Comunicati123.com 06/03/2014 CURA OBESITA': UN'ECCELLENZA DELL'OSPEDALE FATEBENEFRATELLI DI ERBA 2 Rubrica Alimentazione e salute 37 La Repubblica

Dettagli

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede anno 18.05. Pag. 1 di 7 Sommario.1 PREMESSA... 2.2 INTRODUZIONE... 2.3 OBIETTIVO GENERALE... 3.4 OBIETTIVI SPECIFICI... 3.5 DESTINATARI... 3.6 AZIONI E RESPONSABILITÀ... 4.7 TEMPI... 5.8 VALUTAZIONI...

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO L integrazione tra terapia medica e chirurgica nel trattamento del paziente obeso diabetico 7 marzo 2014 Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 Roberto Fabris

Dettagli

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORDONI PIERPAOLO Indirizzo Via MARINAI D'ITALIA 9 SONDRIO 23100 Telefono 0342214467 Fax E-mail Pierpaolo.bordoni@gmail.com

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile

Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile Corsi di formazione professionale per medici, nutrizionisti, psicologi ed insegnanti Diretto e coordinato dal prof. Luca Pecchioli

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/4815131 Fax 02/34878708 E-mail Piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Il ruolo del farmacista ospedaliero e la sua collaborazione al Blocco Operatorio Centrale : L esperienza dell Ospedale Galliera

Il ruolo del farmacista ospedaliero e la sua collaborazione al Blocco Operatorio Centrale : L esperienza dell Ospedale Galliera IL FARMACISTA PUBBLICO E L'USO APPROPRIATO DELLE RISORSE NELL'ERA DELLA SPENDING REVIEW: STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO GENOVA 24 MAGGIO 2013 Il ruolo del farmacista ospedaliero e la sua collaborazione

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli