Effetti metabolici della chirurgia bariatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti metabolici della chirurgia bariatrica"

Transcript

1 University of Pisa 1 th A.I.S.F. PRE-MEETING COURSE Liver Disease, Life Style and Behaviour School of Medicine Effetti metabolici della chirurgia bariatrica Stefania Camastra Dipartimento di Medicina Interna Università of Pisa 1

2 Indicazioni alla Chirurgia Bariatrica Pazienti con BMI > 4 kg/m Pazienti con BMI tra 35 e 4 kg/m in presenza di comorbilità ( diabete tipo, patologie cardiorespiratorie, gravi malattie articolari, ecc.) Linee Guida SICOB 8

3 Adjustable gastric band Restrictive procedures Sleeve gastrectomy Restrictive and malabsorptive procedure LAGB VBG Roux-en-Y gastric bypass Vertical banded gastroplasty Malabsorptive procedures Biliopancreatic diversion BPD cc Gastrojejunal anastomosis between 3-75 cm from Treitz Excluded biliary limb 3 cc Alimentary limb Excluded biliary limb 5 cm Alimentary limb Entero-enteroanastomosis at 75-1 cm distal to the gastrojejunal anastomosis Entero-enteroanastomosis at 5 cm proximal to the ileocecal valve 3

4 Effect of bariatric surgery on weight loss and comorbidities WEIGHT REDUCTION Meta-analysis: 136 studies (94) patients published between 199 and 3 Buchwald H. et al. JAMA. 4. 9: Gastric banding Gastric Bypass BPD restrictive restrictive-malabsorptive malabsorptive TOT Absolute weight loss (kg) Excess weight loss (%) HYPERTENSION Resolved (%) Resolved or improved (%) Obstructive Sleep Apnea Resolved (%) Resolved or improved (%) HYPERLIPIDEMIA Hypercholester. Improved (%) Hypertriglycerid. Improved (%) DIABETES COURSE (*) Resolved overall (%) Resolved < years (%) Resolved > years (%) (*) Buchwald H. et al. Am J Med. 9 Meta-analysis: 61 studies published between 199 and 6 4

5 5

6 Effect of BPD on insulin secretion Insulin secretion rate (pmol/min) a.m. 1 a.m. p.m. 6 p.m. 1 p.m. a.m. Time of day Obese pre-surgery (BMI 51 ± 3 kg/m) Obese 6 months post-surgery (BMI 39 ± 3 kg/m) Obese years post-surgery (BMI 33 ± 3 kg/m) shaded green area: means ± SD of the Control group (BMI 6 ± 1 kg/m) Camastra S. et al Diabetes 5;54:38-9 6

7 Massive weight loss by BPD normalizes the ß-cell glucose sensitivity in diabetic subjects 1 Glucose (mmol/l) Insulin secretion rate (pmol/min) a.m. 1 a.m. 4 p.m. 8 p.m. 1 p.m. 4 a.m. 1 Diabetic pre-surgery (BMI 49± 3 kg/m) 1 Diabetic post-surgery (BMI 33 ± 3 kg/m) shaded green area: means ± SD of the Obese non diabetic post-surgery (BMI 33 ± 3 kg/m) Plasma glucose ( mmol /l) Camastra S et al. Diabetes Care 7 7

8 Effect of BPD on insulin sensitivity (follow-up years) p <.5 vs Controls 7 p = ns vs Controls M (µmol/min/kg FFM ) BMI 6.5 BMI 51.1 BMI 33.1 Controls Obese Diabetes adapted from Camastra S et al. Diabetes 5 and Camastra S et al. Diabetes Care 7 BMI 49.5 BMI 33.1 p =.1 vs Obese post BPD pre BPD post BPD Adiponectin (µg/ml) BMI 51.1 p =.1 BMI

9 Massive weight loss determines intramyocellular fat depletion and a proportional improvement of insulin sensitivitity Before weight loss 7 After weight loss by BPD Insulin-sensitivity (µmol/min / kg FFM ) controls obese obese post-diet obese post-bpd 1 r =.49; p< Intramyocellular fat (arbitrary units) adapted from Greco AV et al. Diabetes 51: , 9

10 (pmol/min/m) plasma glucose(mmol/l) Effect of RYGB on beta-cell function Fasting insulin secretion BMI 6.1 Controls Controls p <.5 Diabetic p <.5 BMI 3.6 BMI 49.5 Diabetic p ns vs Controls p <ns vs Controls pre RYGB post RYGB (pmol/min/m/pm) Beta-cell glucose sensitivity BMI 6.1 Controls p <.1 BMI 3.6 BMI 49.5 Diabetic p <.5 vs Controls pre RYGB post RYGB Unpublished personal data 1

11 Effect of RYGB on insulin sensitivity 6 p <.5 1 year post vs Controls M (µmol/min/kg FFM ) BMI 6.1 p <.1 BMI 54.7 BMI 36.1 BMI 49.5 p <.1 BMI 3.6 pre surgery 1year post Controls Obese Diabetic Unpublished personal data 11

12 Insulin Resistance is a Multisystem Disorder Insulin Resistance Glucose production Glucose uptake lipolysis FFA FFA 1

13 Tracer study Euglycaemic hyperinsulinaemic clamp (4 mu/m /min) combined with infusion of [6,6- H ]-glucose Hepatic glucose production (HGP) [ H 5 ]-glycerol Lipolysis (glycerol release or RaGLY) Tissue insulin resistance H-IR HGP x fasting plasma insulin M-IS IS Rate of glucose disappearance (M value + HGP) over steady state plasma insulin AT-IR RaGLY x fasting plasma insulin 13

14 M-IS nmol/min/kg FFM /pm 1 Effect of RYGB on tissue insulin sensitivity AT-IR 1,4 mmol/min/kg FM /pm 1, 1,8,6,4, muscle insulin-sensitivity Controls p <.1 p <.1 Obese p <.5 Diabetic adipose tissue insulin-resistance p <.1 p <.1 p <.5 H-IR mmol/min/kg FFM /pm,4 1,6 1,,8,4 basal Controls weeks post RYGB 1 year post RYGB hepatic insulin-resistance p <.1 p <.5 Obese p <.1 p <.5 Diabetic BMI (kg/m) Controls Obese Diabetic Unpublished personal data 1 Controls Obese Diabetic 14

15 Conclusione La chirurgia bariatrica determina miglioramento o normalizzazione della insulino-resistenza e della funzione β-cellulare La sensibilità all insulina migliora a carico di tutti i tessuti coinvolti nei meccanismi di insulino-resistenza (muscolo, fegato, tessuto adiposo) 15

16 Prevalenza di NAFLD nell obesità grave N Steatosi NASH Fibrosi Cirrosi (%) (%) (%) (%) Luyckx (Int J Ob 1998) Marceau (JCEM 1999) Gholam (Ob Surg ) Padoin (Ob Surg 6) Moretto (Ob Surg 3) Shalhub (Ob Surg 4) Beymer (Arch Surg 3) Dixon (Hepatology 4) Lima (Ob Surg 5) Boza (Ob Surg 5) Stratopoulos (Ob Surg 5) Harnois (Ob Surg 6) De Ridder RJJ et al Aliment Pharmacol Ther 7 16

17 VLDL ROS TG β oxidation FFA FFA lipolysis Insulin resistance 17

18 AST (U/L) ALT (U/L) Effetto della chirurgia bariatrica in pazienti con Steatosi 69 8 * 65 7 Donne Uomini * * * 5 AST vn <19U/l 17 5 Pre-op -5% -5% -75% -1% Riduzione eccesso di peso 69 8 * 65 7 * * * 5 ALT vn <3U/l Pre-op -5% -5% -75% -1% Riduzione eccesso di peso * 17 5 γgt (U/L) Steatosi >3% allõesame istologico Bendaggio gastrico, Gastroplastica, BPD 69 8 * 65 7 * * * 5 Pre-op -5% -5% -75% -1% Riduzione eccesso di peso γgt vn <8U/l 17 5 Wolf AM et al, Ob Surg 5 18

19 Effetto della Chirurgia bariatrica sulla prevalenza di steatosi 1 paz 69 mesi 7 paz 16 mesi 4 paz 36 mesi 6 paz 19 mesi 1 paz 51 mesi 18 paz 16 mesi 1 paz 7 mesi 15 Pre-op Post-op 8 6 % 4 Luyckx (VBG) De Almeida (RYGB) Dixon (LAGB) Barker (RYGB) Stratopoulos (VBG) Clark (RYGB) Mattar (Mixed) De Ridder RJJ et al Aliment Pharmacol Ther 7 19

20 Effetto della Chirurgia bariatrica sulla prevalenza di infiammazione 1 paz 69 mesi 7 paz 16 mesi 4 paz 36 mesi 6 paz 19 mesi 1 paz 51 mesi 18 paz 16 mesi 1 paz 14 mesi 41 paz 7 mesi % Luyckx (VBG) De Almeida (RYGB Dixon (LAGB) Barker (RYGB) Stratopoulos (VBG) Clark (RYGB) Kral (BPD) Mattar (Mixed) De Ridder RJJ et al Aliment Pharmacol Ther 7

21 Effetto della Chirurgia bariatrica sulla prevalenza di fibrosi 1 paz 69 mesi 7 paz 16 mesi 4 paz 36 mesi 6 paz 19 mesi 1 paz 51 mesi 18 paz 16 mesi 1 paz 7 mesi 15 Pre-op Post-op 8 6 % 4 Luyckx (VBG) De Almeida (RYGB Dixon (LAGB) Barker (RYGB) Stratopoulos (VBG) Clark (RYGB) Mattar (Mixed) De Ridder RJJ et al Aliment Pharmacol Ther 7 1

22 Effetto della chirurgia bariatrica sulla NAFLD Meta-analisi: 131 studi esaminati pubblicati fino al 7; 15 selezionati per avere numero sufficiente di soggetti e adeguato follow-up istologico; Mummadi et al. Clin. Gastroent Hepatol. 8. 6: Steatosi Steatoepatite Fibrosi Studi presi in esame (n ) (solo agobiopsia) Prevalenza% (n biopsie esaminate) 83,1 (766 biop) 53,9 (555 biop) 65, (11 biop) Risoluzione (%) ND 69,5 ND Miglioramento o risoluzione (%) 91,6 81,3 65,5 Tipo di intervento (n studi/n sogg) Restrittivo (LAGB, SG, VGB) 4 1 Misto (RYGB) Malassorb (BPD) 1 1 Tecniche miste (BLB, RYGB, SG, LAGB) 1 1

23 BASAL 36 liver biopsies 1 year post surgery 67 liver biopsies 5 year post surgery 11 liver biopsies SURGERY Gastric banding Gastric bypass Biliointestinal bypass (%) 56, 1,8 LIVER HISTOLOGY STEATOSIS NASH probable or definite NASH definite NAS =NAFLD score (-8) : unweighted sum of score for steatosis (-3), lobular inflammation (-3), ballooning (-) > 1% fat droplets NAS > 3 NAS > 5 FO F1 F F3 F4 LIVER FIBROSIS normal focal pericellular in zone 3 Perivenular pericellular in zone -3 Bridging or extensive fibrosis with architectural distortion cirrhosis 3

24 Parametri istologici Pre-chirurgia (36) 1 anno (67) 5 anni (11) Amount of steatosis (%) 37 ± 5 15 ± * 16 ± 7 * NAS. ± ± 1.3* 1. ± 1.3* NAS Inflammation.18 ±.41.±.45.3 ±.45 NAS Ballooning. ±.47.1 ±.36*.1 ±.33* Principali parametri clinici Pre-chirurgia 1 anno 5 anni BMI (kg/m ) 5 ± 8 39 ± 8* 38 ± 8* Serum Cholesterol (g/l).4 ± ±.44* 1.89 ±.46* SerumTriglycerides (g/l) 1.67 ±.1 1. ±.76* 1.6 ±.67* ALT (UI/L) 3.1 ± ± 14 *.8 ± 14.1* γgt (UI/L) 39.9 ± ± 7.8* 9. ± 3* Fasting glucose (g/l) 1.18 ± ±.3 *.94 ±.5 * Insulin Resistance Index 3. ±.35 *.84 ±.35 *.83 ±.35 * Mathurin et al Gastroenterology 9 4

25 Evoluzione del profilo istologico a 5 anni IR non refractory IR refractory (>3.13 to 5 yy) p Persistenza di steatosi (%) NAS Infiammazione Ballooning In analisi multivariata IR refractory era un fattore predittivo indipendente di persistenza di steatosi e ballooning. Mathurin et al Gastroenterology 9 5

26 Distribuzione del grado di fibrosi a 5 aa dalla chirurgia N di biopsie Basale 5 anni 8 6 F bas 166 F1 bas 9 F bas 8 F3 bas 1 FO F1 F F3 F4 F 5aa FO F1 F F3 F4 F1 5aa F 5aa 3 1 normal cirrhosis F3 5aa F4 5aa focal pericellular in zone 3 Perivenular pericellular in zone -3 Bridging or extensive fibrosis with architectural distortion 1 Mathurin et al Gastroenterology 9 6

27 Distribuzione del grado di fibrosi a 5 aa dalla chirurgia N di biopsie Basale 5 anni 8 6 F bas 166 F1 bas 9 F bas 8 F3 bas 1 FO F1 F F3 F4 F 5aa F1 5aa % 8% FO F1 F F3 F4 F 5aa 3 1 normal cirrhosis F3 5aa F4 5aa focal pericellular in zone 3 Perivenular pericellular in zone -3 Bridging or extensive fibrosis with architectural distortion 1 % Mathurin et al Gastroenterology 9 7

28 Distribuzione del grado di fibrosi a 5 aa dalla chirurgia >9% Basale 5 anni F 5aa F1 5aa F 5aa F3 5aa F4 5aa F bas 166 F1 bas % N di biopsie FO F1 F F3 F4 F bas 8 F3 bas FO F1 F F3 normal Perivenular pericellular in zone -3 focal pericellular in zone 3 Bridging or extensive fibrosis with architectural distortion F4 cirrhosis Mathurin et al Gastroenterology 9 8

29 Distribuzione del grado di fibrosi a 5 aa dalla chirurgia N di biopsie Basale 5 anni 8 6 F bas 166 F1 bas 9 F bas 8 F3 bas 1 FO F1 F F3 F4 F 5aa F4 F1 5aa % FO F1 F F3 F 5aa 3 1 normal cirrhosis F3 5aa F4 5aa focal pericellular in zone 3 Perivenular pericellular in zone -3 Bridging or extensive fibrosis with architectural distortion 1 Mathurin et al Gastroenterology 9 9

30 % Evoluzione dei 99 pazienti con probabile o definita NASH (NAS>3) Pre-chirurgia 1 anno 5 anni Probable or Definite NASH % (n) 7.4% (99) 1% (3)* 14.% (33) * Extent of steatosis (%) 66 ± 18 9 ± 4* 6 ± 5* NAS 3.7 ±.9.1 ± 1.5* 1.9 ± 1.6* Inflammation.53 ± ± ±.56 Ballooning.63 ± ±.55*.6 ±.48* Extent of fibrosis.71 ± ± ±.79 Basale (n99) 1 anno (n77) 5 anni (n6) FO F1 F F3 3

31 Conclusioni I dati attualmente disponibili indicano un effetto positivo della chirurgia bariatrica sul quadro istologico della NAFLD per quel che riguarda il grado di steatosi ed infiammazione che sembra essere legato al miglioramento dell IR Risultati non ancora certi riguardano l evoluzione della fibrosi. La maggior parte dei dati attualmente disponibili sembrano suggerire un miglioramento, ma alcuni studi riportano stabilizzazione o peggioramento sia pure entro i livelli più bassi Studi controllati sono necessari per confermare tali evidenze 31

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO L integrazione tra terapia medica e chirurgica nel trattamento del paziente obeso diabetico 7 marzo 2014 Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 Roberto Fabris

Dettagli

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO Dr.ssa Enrica Manicardi D.M. RESPONSABILE DI S.S. DI DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Indicazioni alla chirurgia bariatrica nel diabete di tipo 2

Indicazioni alla chirurgia bariatrica nel diabete di tipo 2 Maccagno, 20-21 Aprile 2012 Giornate Diabetologiche Luinesi II Edizione Facciamo quadrato intorno al Diabete Indicazioni alla chirurgia bariatrica nel diabete di tipo 2 E. Piantanida Università degli Studi

Dettagli

Chirurgia bariatrica: per chi?

Chirurgia bariatrica: per chi? Riunione Monotematica A.I.S.F. 2015 NASH: Malattia epatica, oncologia e cardiovascolare Modena 8-10 Ottobre 2015 Chirurgia bariatrica: per chi? Dr.ssa E. Capristo Divisione di Patologie dell Obesità Policlinico

Dettagli

Obesity (BMI 30 kg/m 2 ) - All 22.9 % 30.5 % - Males 20.2 % 27.5 % - Females 25.4 % 33.4 %

Obesity (BMI 30 kg/m 2 ) - All 22.9 % 30.5 % - Males 20.2 % 27.5 % - Females 25.4 % 33.4 % Il Paziente obeso: Il punto di vista del Chirurgo Prof. Francesco Domenico Capizzi Bologna CENTRO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA GASTROENTEROLOGICA E DELL OBESITA, Bologna Direttore: Prof. F.D. Capizzi Prevalenza

Dettagli

Soluzioni: Terapia farmacologica

Soluzioni: Terapia farmacologica Maria Grazia Zenti UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche, AOUI Verona Simposio 2. Recidive del diabete dopo terapia chirurgica Soluzioni: Terapia farmacologica Background La chirurgia bariatrica consente

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Disclosures La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Giuseppe Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo INDICAZIONI A CHIRURGIA BARIATRICA IFSO, EASO, ECOG, IOTF Interdisciplinary European Guidelines

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 1.5 miliardi con BMI>25 500 milioni con BMI>30 BMI > 40 kg/m² BMI > 35 Kg/m² e comorbilità testo Neoplasie Malattie CV altre 2009 Industrial Chemicals Bisphenol

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia. Steatosi e danno epatico: che fare?

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia. Steatosi e danno epatico: che fare? Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Savona 28.11.2009 Steatosi e danno epatico: che fare? Alessandro Grasso S.S. Gastroenterologia ed Epatologia

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

Marco Castagneto. Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma

Marco Castagneto. Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma Marco Castagneto Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma Source: CDC, 2006 E-2108.ppt Globesity Epidemic From: Excess Deaths Associated With Underweight, Overweight, and Obesity

Dettagli

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Monotematica AISF 2015 Modena 8-9-10 ottobre NASH: malattia epatica, oncologica e cardiovascolare NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Prof. Marcello Persico Dipartimento di Medicina e Chirurgia Medicina Interna

Dettagli

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni. Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica Giorgio Bedogni Problema È possibile predire in maniera non invasiva la presenza di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 11 IBDO Report Diabetici con BMI>30: 27% oltre 1.000.000 di diabetici obesi Al momento attuale la

Dettagli

Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione

Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione Ilaria Barchetta Dipartimento Medicina Sperimentale Università Sapienza, Roma La Dr.ssa Ilaria Barchetta dichiara di aver ricevuto

Dettagli

NOVITA IN EPATOLOGIA Caso clinico Dott.ssa E. Bongini Arezzo, 17 Marzo 2012 Caso clinico Ragazzo di 25 anni Familiarità per ipertrigliceridemia, malattie cardiovascolari, DM di tipo 2 Non fumatore Alcol

Dettagli

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI A base di SILIBINA COMPLESSATA STEATOSI STEATOEPATITE EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NASH) è una patologia emergente (1) colpisce circa

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

I DCA come elemento prognostico nel paziente chirurgico.

I DCA come elemento prognostico nel paziente chirurgico. I DCA come elemento prognostico nel paziente chirurgico. Luca Busetto Servizio Terapia Medica e Chirurgica dell Obesità Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova 4 Congresso Sezione

Dettagli

Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH

Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica FRA 215 Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH Focus on Bariatric Surgery - Trieste 1 Marzo, 217 Natalia Rosso, PhD Pablo J. Giraudi,

Dettagli

Risultati a lungo termine del Bypass Gastrico su ansa alla Roux con stomaco esplorabile: valutazione del calo ponderale e dell impatto metabolico.

Risultati a lungo termine del Bypass Gastrico su ansa alla Roux con stomaco esplorabile: valutazione del calo ponderale e dell impatto metabolico. XXII Congresso Nazionale SICOB Napoli, 15-17 Maggio 2014 Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Centro di Studio e UOS di Chirurgia dell Obesità Patologica Stefano Cariani Luca Leuratti Erika Picariello

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Effetti di diverse tecniche di Chirurgia Bariatrica sull Omeostasi Metabolica in pazienti Obesi

Effetti di diverse tecniche di Chirurgia Bariatrica sull Omeostasi Metabolica in pazienti Obesi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI MEDICINA Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute Dottorato in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI DI DOTTORATO

Dettagli

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Roma, 26 luglio 2013 COMUNICATO STAMPA Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Uno studio della Sapienza su bambini obesi con accumulo di grasso nel fegato rivela danni sia funzionali che morfologici

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

editoriale La chirurgia metabolica Introduzione

editoriale La chirurgia metabolica Introduzione G Chir Vol. 30 - n. 4 - pp. 133-140 Aprile 2009 editoriale La chirurgia metabolica A.L. GASPARI, N. DI LORENZO, P. GENTILESCHI, I. CAMPERCHIOLI Introduzione Secondo gli ultimi dati della Organizzazione

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Chi e come trattare con la terapia chirurgica? Complicanze e follow- up delle disionie post- intervento

Chi e come trattare con la terapia chirurgica? Complicanze e follow- up delle disionie post- intervento Chi e come trattare con la terapia chirurgica? Complicanze e follow- up delle disionie post- intervento CONGRESSO MACROREGIONALE AME DAY DESENZANO DEL GARDA, 23 MAGGIO 2015 Giuseppe M Marinari UF Chirurgia

Dettagli

The ten top countries in the world have one thing in common

The ten top countries in the world have one thing in common TRIALS CLINICI SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL DIABETE Dott. Nicola Di Lorenzo UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA The ten top countries in the world have one thing in common Basso, Mag 01 Innovation in Surgery

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

STILI DI VITA COME TERAPIA

STILI DI VITA COME TERAPIA STEATOSI EPATICA: MALATTIA EMERGENTE CAM Monza, 10 MAGGIO 2014 STILI DI VITA COME TERAPIA Dott.ssa Michela Barichella UOS Dietetica e Nutrizione Clinica ICP Milano Presidente Brain and Malnutrition Association

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Corso aggiornamento OMCT 19.1.2012 A.Kuhrmeier

Corso aggiornamento OMCT 19.1.2012 A.Kuhrmeier Corso aggiornamento OMCT 19.1.2012 A.Kuhrmeier It is predicted that over the course of the next 20 years obesity will be the #1 health problem throughout the world 4 Terapia a breve termine dell obesità

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da

Dettagli

Il fegato nella sindrome metabolica

Il fegato nella sindrome metabolica Il fegato nella sindrome metabolica Antonino Picciotto U.O. Diagnosi e terapia delle epatiti Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Genova Obesità centrale Trigliceridi HDL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIERLUIGI PIZZOCRI VIA F.LLI CERVI 4 PANTIGLIATE 20090 MILANO E-mail Nazionalità Data di nascita

Dettagli

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Donna, anni 61 - Familiarità per epatite/cirrosi HCV correlata (Madre, fratello..) - Non fuma,

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La chirurgia bariatrica nel paziente con diabete mellito tipo 2

La chirurgia bariatrica nel paziente con diabete mellito tipo 2 MeDia 2015;15:84-90 84 pratica professionale La chirurgia bariatrica nel paziente con diabete mellito tipo 2 Riassunto La chirurgia bariatrica è al momento la più efficace strategia terapeutica per l ottenimento

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO Dott.ssa Anna Belligoli Unità Bariatrica Centro per lo studio e il trattamento integrato dell obesità

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DIGESTIVA ED UNITÀ DEL FEGATO STRUTTURA COMPLESSA DI DIABETOLOGIA, DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA

STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DIGESTIVA ED UNITÀ DEL FEGATO STRUTTURA COMPLESSA DI DIABETOLOGIA, DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA VERSUS TERAPIA MEDICA CONVENZIONALE IN PAZIENTI CON RECENTE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO TIPO2 E BMI 30-42KG/M 2 : STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO CENTRI PARTECIPANTI: AZIENDA

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Chirurgia bariatrica e diabete

Chirurgia bariatrica e diabete MeDia 2015;15:110-114 110 Tutto diabete Antonio Ceriello Insititut d Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer (IDIBAPS) Barcelona, Spain Corrispondenza Antonio Ceriello antonio.ceriello@hotmail.it

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. Salvini PRESSIONE ARTERIOSA I bambini obesi hanno un rischio

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa Centri di chirurgia bariatrica I centri di chirurgia bariatrica (dal greco baros, peso) sono quei

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Approccio clinico alla diagnosi e alla terapia del paziente con DM2 e NAFLD o altra epatopatia

Approccio clinico alla diagnosi e alla terapia del paziente con DM2 e NAFLD o altra epatopatia Approccio clinico alla diagnosi e alla terapia del paziente con DM2 e NAFLD o altra epatopatia Dott.ssa Roberta MANTI S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia ASLTO5 CASO CLINICO C.A. maschio 68 anni,

Dettagli

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI LIVER LESIONS IN FATTY LIVER DISEASE Normal liver Fatty change Steatophepatitis/fibrosis Cirrhosis Hepatocellular carcinoma La diagnosi di steatosi/nash Anamnesi

Dettagli

LA TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA PATOLOGICA. www.fisiokinesiterapia.biz

LA TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA PATOLOGICA. www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA PATOLOGICA www.fisiokinesiterapia.biz PREMESSE In Italia un adulto su tre è sovrappeso (BMI>25) ed il 10% circa della popolazione è affetto da obesità patologica (BMI>40).

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA : CASO CLINICO. GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE OBESO Verona, gennaio 2008

TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA : CASO CLINICO. GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE OBESO Verona, gennaio 2008 TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA : CASO CLINICO GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE OBESO Verona, 25-26 gennaio 2008 Caso clinico Un paziente vi chiede consiglio sull opportunità di sottoporsi a terapia chirurgica

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

La dr.ssa Teresa Mezza dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Teresa Mezza dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Teresa Mezza dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche LE ADATTAMENTO DELLE CELLULE INSULARI ALL INSULINO-RESISTENZA

Dettagli

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici NAFLD e insulino-resistenza Aumentata sintesi TGL (steatosi) Aumentata ossidazione (stress ossidativo) Cohen JC et al. Science 2011

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

Il follow-up del diabete gestazionale

Il follow-up del diabete gestazionale Il follow-up del diabete gestazionale Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Problematiche legate

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

La biopsia epatica serve sempre?

La biopsia epatica serve sempre? UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI GASTROENTEROLOGIA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Corso Residenziale UNIGASTRO Il fegato come centrale metabolica e i fattori

Dettagli

2 CONVEGNO DIABESITA

2 CONVEGNO DIABESITA 2 CONVEGNO DIABESITA La co-morbidità nel paziente con diabesità Dott. Roberto Gualdiero 7 Giugno 2014- CAVA DEI TIRRENI Diabesità è il neologismo coniato dall OMS per sottolineare la stretta associazione

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Quando i fatti cambiano, io cambio il mio modo di pensare e voi cosa fate?. (Keines) Una delle prime cose da fare nella gestione del

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Cibo e malnutrizione

Cibo e malnutrizione Cibo e malnutrizione G. Svegliati Baroni SOS Epatopatie Croniche e Trapianto di Fegato Clinica di Gastroenterologia ed Epatologia Università Politecnica delle Marche, Ancona XIII Monotematica AISF, Pisa,

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli