PULIZIA IN-SITU PULIZIA DIFFUSORI MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MODULO KUBOTA ESTRAZIONE PERMEATO PER ASPIRAZIONE ESTRAZIONE PERMEATO PER GRAVITÀ
|
|
- Giuseppe Brunelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MODULO KUBOTA Il modulo a membrana piana Kubota utilizza la tecnologia di microfiltrazione detta cross flow. Insufflando aria sul fondo del modulo, si crea un flusso ascensionale di fango che va ad esercitare un azione tangenziale di pulizia sulla superficie della membrana. Questa tecnica permette quindi di ridurre notevolmente fenomeni di sporcamento esterno della cartuccia derivanti, ad esempio, da macro molecole che non passano attraverso i pori della membrana ma restano attaccati ad essa per effetto della filtrazione. ESTRAZIONE PERMEATO PER ASPIRAZIONE ESTRAZIONE PERMEATO PER GRAVITÀ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / Vasca permeato Vasca permeato Per mezzo di una pompa installata sopra o sotto battente (normalmente vengono utilizzate pompe centrifughe autoadescanti) è possibile estrarre il permeato attraverso i moduli. Grazie alla struttura della cartuccia, le pressioni differenziali di aspirazione sono decisamente contenute arrivando al massimo a 0.30 bar. Questa tecnica permette elevate flessibilità di esercizio; infatti le variazioni di portata in ingresso all impianto possono essere gestite controllando la velocità delle pompe di estrazione del permeato (inverter). PULIZIA IN-SITU Grazie alle contenute pressioni differenziali di estrazione ed all assenza di controlavaggi con acqua pulita, è possibile estrarre il permeato attraverso i moduli Kubota a gravità. Questa tecnica permette elevati risparmi sui costi di installazione e di gestione energetica (piping, quadro elettrico etc). PULIZIA DIFFUSORI durante funzionamento / / / / / / / / / / / / / / / / Vasca permeato Lavaggio chimico eseguito in-situ senza dover estrarre il modulo dalla vasca. La soluzione viene inserita all interno di ogni singola cartuccia mediante apposita tubazione; non è quindi necessaria alcuna vasca aggiuntiva. Il lavaggio può essere condotto con soluzioni di ipoclorito di sodio (sporcamento organico) o acido cloridrico (sporcamento inorganico). cassa di aerazione tubo diffusore durante pulizia Il sistema di pulizia dei diffusori è completamente automatico grazie all installazione di una valvola pneumatica o motorizzata sulla tubazione di spurgo. Durante il lavaggio dei diffusori la valvola viene aperta e tutta l aria non viene più erogata sotto le cartucce, ma passa attraverso il collettore di spurgo.
2 MBR Unità sommerse a membrana LADURNER ACQUE Srl Bolzano - Via Innsbruck 33. T F
3 MBR CARATTERISTICHE A CONFRONTO TRA MEMBRANA PIANA KUBOTA ED ALTRI TIPI DI MEMBRANA Membrana piana Kubota Altre membrane a fibra cava Forma Membrana piana Membrana a fibra cava (con disposizione orizzontale o verticale) Metodo di filtrazione A gravità o in aspirazione Solo in aspirazione Fattore di attrito con acqua potabile 1 da 5 a 7 Design del sistema Controllo intasamento Il flux continuo senza controlavaggio rende semplice il piping Pulizia naturale potenziata con sistema di cross-flow aerato senza sollecitazioni meccaniche, cicliche sulla membrana L aspirazione del permeato e il controlavaggio automatico comportano complicazioni nel piping e nel valvolame (permeato intermittente) Frequente e ciclico contro-lavaggio automatico con sollecitazioni meccaniche sulle fibre e surplus di energia Usura membrana Membrane piane sono fisse e non si toccano Le membrane a fibra cava sono libere e toccandosi si usurano Pulizia Comportamento rispetto a fibre di tessuto e capelli che non possono essere eliminati con la grigliatura Pulizia chimica in situ necessaria solo una-due volte all anno eseguibile con semplice metodo a gravità Rimangono entro la vasca assieme alla biomassa senza alterare la permeabilità della membrana Necessità di lavaggio chimico in situ, ma le impurità ed il fango trattenuti dalle e sulle fibre non possono essere dilavati chimicamente, bensì devono essere rimossi manualmente estraendo le membrane dalla vasca. Necessità di contro lavaggio ciclico da 5 a 10 volte l ora Si intrecciano tra e sulle fbre aumentando l intasamento di altre impurità e fango. Non vi è la possibilità di rimozione con lavaggio in situ La scelta del modulo Kubota viene eseguita dal nostro Ufficio Tecnico in funzione del dimensionamento idraulico/biologico dell impianto e della dimensione delle vasche (se esistenti). ES EK RW La tecnologia MBR Kubota sta prendendo sempre più piede nel panorama della depurazione delle acque reflue in Italia con più di 200 impianti realizzati sia di tipo civile che industriale. Ladurner Acque (concessionario esclusivo Kubota per l Italia), è in grado di fornire impianti chiavi in mano, supporto ai progettisti, fornendo loro il know how tecnico in fase di progettazione, di costruzione e di avviamento dell impianto MBR. L esperienza maturata negli anni ha permesso di portare a termine con successo applicazioni anche in ambienti considerati difficili come l installazione di impianti MBR in aree desertiche o in aree con temperature esterne inferiori a -20 C. Per particolari reflui industriali Ladurner Acque è inoltre in grado di sviluppare impianti pilota su misura al fine di ottimizzare al meglio il dimensionamento idraulico dei moduli a membrana piana Kubota stampato su carta symbol freelife satin certificata FSC Mixed Sources COC Ladurner Acque Srl si riserva il diritto di modificare caratteristiche e dimensioni dei modelli a catalogo, nel rispetto delle normative vigenti, senza alcun preavviso alla clientela. LADURNER ACQUE Srl Bolzano - Via Innsbruck 33. T F
4 MBR I REATTORI BIOLOGICI A MEMBRANA L entrata in vigore del decreto legislativo 152/06 ha comportato, per il trattamento delle acque reflue, l introduzione di limiti normativi più restrittivi per quanto riguarda la rimozione dei nutrienti dalle acque reflue. Questo ha comportato l esigenza di adeguamento per la maggior parte degli impianti biologici esistenti (spesso caratterizzati unicamente dal comparto di ossidazione biologica). Tuttavia, questa necessità di adeguamento, tende a scontrarsi con la sempre minor disponibilità di superfici per ospitare le vasche in cui realizzare i processi biologici a fanghi attivi. I reattori biologici a membrana (MBR) derivano dall accoppiamento dei tradizionali processi a biomassa sospesa con i processi di filtrazione su membrane permeabili. I maggiori vantaggi legati a questa tecnologia sono: - eliminazione dell unità di sedimentazione secondaria a valle del comparto biologico (e problemi gestionali ad essa legati); - notevole riduzione dell ingombro planimetrico del reattore biologico grazie alle elevate concentrazioni di fango utilizzate; - diminuzione della produzione dei fanghi di supero associata ai maggiori valori di età del fango; - notevole incremento e stabilità della qualità dell acqua trattata (eliminazione di azoto e fosforo); - possibilità di gestire il processo biologico in maniera indipendente dalle fluttuazioni di carico idraulico in ingresso; - possibilità di filtrazione a gravità. COLLETTORE PERMEATO TUBICINO PERMEATO GANCIO DI SOLLEVAMENTO CASSA MEMBRANE CARTUCCIA CASSA DI AERAZIONE DIFFUSORE ARIA A BOLLE GROSSE PIEDE DI APPOGGIO Il modulo a membrana piana Kubota è costituito principalmente da una cassa di aerazione (ancorata al fondo della vasca) ed una cassa membrana (appoggiata alla cassa di aerazione) che contiene le cartucce di microfi ltrazione. Ogni cartuccia è collegata al collettore principale mediante un tubicino trasparente ed è estraibile singolarmente. STRUTTURA DELLA CARTUCCIA KUBOTA Membrana Kubota Osmosi Inversa (RO) Batterio Filtro Micro-filtrazione (UF) Ultra-filtrazione (UF) 1A 10A 100A 1000A 1u 10u 100u 1mm La cartuccia Kubota è costituita da un telaio in ABS sui cui due lati viene saldato ad ultrasuoni un foglio di membrana porosa in polietilene clorurato. I pori hanno una dimensione nominale massima pari a 0,4 µm e media pari a 0,2 µm (inferiore a quella dei batteri che partecipano ai processi a fanghi attivi). Tra la membrana e la struttura in ABS viene posizionato un foglio di tessuto non tessuto in poliestere come distanziatore, per permettere una elevata efficienza di scorrimento del permeato all interno della cartuccia. La struttura in ABS è inoltre dotata di una serie di scanalature interne (per facilitare il passaggio del permeato) che terminano in un ugello collegato al collettore principale del permeato (realizzato in PVC rigido) mediante dei tubicini trasparenti. Microstruttura Struttura pannello in ABS Ugello Distanziatore Foglio di membrana
5 CONFRONTO TRA IMPIANTO TRADIZIONALE A FANGHI ATTIVI E IMPIANTO CON REATTORE A MEMBRANA PIANA KUBOTA (MBR KUBOTA) IMPIANTO TRADIZIONALE R e fl u o da trattare La superficie impiegata nel caso di un impianto con reattore MBR è decisamente inferiore rispetto a quella occupata da un impianto a tecnologia tradizionale. Infatti la tecnologia MBR, oltre a ridurre notevolmente le dimensioni del reattore biologico (elevate concentrazioni di fango attivo) non richiede fasi di sedimentazione secondaria. È unicamente richiesta una stazione di pre-trattamento del refluo in ingresso (al reattore MBR) composta da grigliatura fine, dissabbiatura e degrassatura. Grazie alla possibilità di inserire i moduli Kubota direttamente nella vasca di aerazione, è possibile sfruttare l aria utilizzata per la pulizia esterna delle cartucce anche per trasferire parte dell ossigeno necessario alle reazioni biologiche. Questo si traduce in un notevole risparmio energetico sui costi di gestione dell impianto. Nei reattori MBR il ricircolo della miscela aerata e del fango sono uniti in un unico ricircolo, con notevoli risparmi per tubazioni e stazioni di pompaggio. L acqua trattata con impianto MBR Kubota non contiene solidi sospesi ed un numero ridotto di batteri e virus (rispetto ai trattamenti tradizionali), pertanto è adatta per essere riutilizzata per impianti di irrigazione o circuiti di lavaggio industriali senza dover subire ulteriori trattamenti terziari di affinamento (filtrazione finale, disinfezione per clorazione o raggi UV). Effl uente Vasca di equalizzazione Vasca di ossidazione Sedim. secondario Tratt. terziario fi ltrazione e raggi UV Vasca acqua trattata Supero fango attivo IMPIANTO MBR R e fl u o da trattare ///// Grigliatura fi ne, dissabbiatura, degrassatura Vasca di equalizzazione Ossidazione (Sedim. secondario) Vasca acqua trattata Effl uente Supero fango attivo
6 CARATTERISTICHE DEI MODULI KUBOTA STRUTTURA SEMPLICE La struttura piana della cartuccia Kubota, permette al flusso di fango ascensionale, di scorrere più facilmente rispetto ad altre tipologie di membrane. Infatti, grazie alla spaziatura tra le cartucce ed all assenza di alcun ostacolo nella parte superiore ed inferiore di ogni membrana, si riducono notevolmente fenomeni di accumulo di sostanze grossolane o fibrose sulla superficie della cartuccia. Questo si traduce in una minore frequenza di lavaggio chimico dei moduli ed una maggiore resistenza meccanica nel tempo rispetto a membrane di altro tipo. FACILE INSTALLAZIONE La cassa membrana contenente le cartucce viene appoggiata sopra la cassa di aerazione ancorata al fondo della vasca. Tale operazione può essere eseguita anche a vasca piena grazie all installazione di apposite barre guida. Sui quattro angoli del modulo vengono attaccate delle catene agganciate a loro volta ad un bilancino che permette un agevole inserimento ed estrazione della cassa membrana. Gancio Per rimuovere una cartuccia dall alloggiamento Bilancino Atrezzo per bilanciamento del carico durante il sollevamento/abbassamento delle membrane sommerse Tubi guida L unità di membrana si inserisce in essi durante il sollevamento/riposizionamento Catena di sollevamento Cassa membrana Cassa di aerazione Fissata sul fondo vasca con tasselli Altro tipo Kubota SMU
Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA
Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema
AERATORE/MISCELATORE SOMMERSO
AERATORE/MISCELATORE SOMMERSO Cavo di sollevamento Motoriduttore Tubazione d aria Struttura di sostegno Flangia Corpo miscelatore a iperboloide Distributore dell aria ad anello Basamento HYPERDIVE La struttura
1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1
1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento
DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO
Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO La funzione dell impianto in oggetto
Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g
Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Discarica di Cupinoro La tecnologia prescelta è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L Osmosi Inversa
Schema impianto depurazione biologica
DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria
DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000
Misurazioni e strumentazione negli impianti MBR. (Phone: +49(0)611-962-5870, Fax: +49(0) 611-962-9294, E-mail: info@microdyn-nadir.
Misurazioni e strumentazione negli impianti MBR M. Milovi 1, C. Thiemig 1, W. Ruppricht 1, I.G. Zerbinati 1 1 MICRODYN-NADIR GmbH, Rheingaustraße 190-196, D-65203 Wiesbaden, Germany (Phone: +49(0)611-962-5870,
Esperienze di start-up di impianti MBR
Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento
MODELLI E CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLI E CARATTERISTICHE TECNICHE VARIANTI DEL SISTEMA DI RASCHIATORE A CATENA FINNCHAIN Sistema tipo A e B Tipo A. Sistema standard installato per l asporto sia dei fanghi di sedimentazione che di quelli
IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE
IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati
DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI
LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque
DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF
1 Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare
LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.
LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono
Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare
Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono
Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch
2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici
Underdrain: brevetto Leopold. Per la depurazione di acque reflue e per la potabilizzazione
Underdrain: brevetto Leopold 160 Per la depurazione di acque reflue e per la potabilizzazione Per rimuovere i solidi in sospensione che non si sono depositati nel decantatore dopo la flocculazione o per
Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano
PROGETTO ARETUSA Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano GENERALITÀ 1.1 Finalità ed Ubicazione dell impianto Aretusa
Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014. Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast
Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Premessa Premessa La risposta BIOBLU per il riutilizzo delle acque piovane BIOGRIGIO Per il trattamento e riutilizzo
METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO
Eliminazione dell arsenico delle acue potabili METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO u UTILIZZARE ACQUA NATURALMENTE PURA (AD ESEMPIO)DEL BACINO DEL LAGO u MISCELAMENTO CON ACQUA PURA (SENZA ARSENICO)
MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE
Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 1 di 5 Impianto di produzione e distribuzione Acqua alta Qualità FONTANELLO ACQUA CR-ISTAL MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 2 di 5 1. INTRODUZIONE
www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli
www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli Il sistema di riciclaggio completo FREYLIT consiste dei seguenti componenti: 1. Bacino raccolta
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA
RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele
RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni
SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO DEI FANGHI mod. DEP-RF
SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO DEI FANGHI mod. DEP-RF Materiale: vasche in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) collegate in serie. Tronchetti di entrata
TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1
TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO
RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS
RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS VECCHIE DISCARICHE: RIFIUTI TAL QUALI NUOVE DISCARICHE: RIFIUTI PRETRATTATI E SELEZIONATI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS BONIFICA AMBIENTALE CONTROLLO
MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit
MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit environmental Innovazioni e vantaggi della tecnologia MBR MBR: una soluzione affi dabile per il trattamento ed il riuso delle acque refl ue ITALPROGETTI progetta e
C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura
C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it
Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo
Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,
CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43
CE CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E C35E CR43 C43E C46E C6E C53E C60E CR 43 Hoonved ha più di 40 anni di esperienza nel settore delle lavabicchieri e lavastoviglie professionali e colloca la serie CE come miglior
R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI
R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica
CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di
TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione
Filtri e Filtri-Riduttori GAMMA DEI PRODOTTI. L acqua è vita: noi la manteniamo pulita in modo semplice.
Filtri e Filtri-Riduttori GAMMA DEI PRODOTTI L acqua è vita: noi la manteniamo pulita in modo semplice. L acqua è vita L acqua è un elemento indispensabile alla vita ed è, quindi, doveroso prestare la
PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI
PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti
DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA
ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori
Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano
UTILIZZO DI TRATTAMENTI COMBINATI MEMBRANE/UV PER LA RIMOZIONE DI BATTERI E VIRUS IN EFFLUENTI DEPURATI SPERIMENTAZIONE CON IMPIANTO PILOTA
Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone UTILIZZO DI TRATTAMENTI COMBINATI MEMBRANE/ PER LA RIMOZIONE DI BATTERI E VIRUS IN EFFLUENTI DEPURATI SPERIMENTAZIONE
SB&SBA. pompe sommerse ad uso domestico. grundfos submersible pressure pumps
SB&SBA pompe sommerse ad uso domestico grundfos submersible pressure pumps soluzioni Di pompaggio grundfos Le soluzioni di pompaggio sommerse di Grundfos spaziano da piccole pompe sommerse di pressurizzazione
INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5
INDICE 1. Scheda Impianto... 3 2. Caratteristiche Costruttive... 4 3. Processo di depurazione... 5 4. Scelta degli Additivi Chimici e Dosaggio... 5 5. Processo di Chiariflocculazione e Specifiche Vasca
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESE : Dott. Ing. Carlo Del Bosco Iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese N.
PROGETTTTAZIIONE ESECUTTIIVA,, REALLIIZZAZIIONE E MESSA IIN ESERCIIZIIO DELLLLE OPERE PER IILL POTTENZIIAMENTTO DELLLL IIMPIIANTTO DII DEPURAZIIONE ACQUE REFFLLUE DII S.. GIIUSTTIINA DII RIIMIINII CC..II..GG..::
ACQUEDOTTICA ELETTROPOMPE
, AUTOADESCANTI, LOWARA Per acque pulite. Portate e prevalenze di seguito indicate con aspirazione max. 8m da conteggiare nella prevalenza. Bocca di aspirazione assiale e bocca di mandata radiale all asse
PRODOTTI E TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE IN UN DEPURATORE CIVILE O INDUSTRIALE. A. Mariani
PRODOTTI E TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE IN UN DEPURATORE CIVILE O INDUSTRIALE A. Mariani Xylem Water Solutions Italia SOMMARIO All interno di un depuratore civile o industriale operano
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi
INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE
INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della
FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.
FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque
Atlas Copco Compressori rotativi a vite a iniezione di olio. GX 2-11 2-11 kw/3-15 CV
Atlas Copco Compressori rotativi a vite a iniezione di olio GX 2-11 2-11 kw/3-15 CV Nuova serie GX: compressori a vite progettati per durare I compressori a vite Atlas Copco rappresentano da sempre lo
Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti
Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento
per i clienti del Ciclo Idrico Integrato
Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano
Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione
Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,
SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA
SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche
MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS
MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO.
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO. Viene qui presentato il progetto generale dell impianto di trattamento del refluo liquido proveniente dall
OSMOSI INVERSA ROT EDT. La membrana osmotica
h C OMPONENTI PER T RATTAMENTO A CQ UE t t p : / / w w w. t e c n o c o m p r a t o. c o m s.r. l. Tecnocom S.r.l. Via F. Vannetti Donnini n. 65-59100 - PRATO (PO) - Italia Telefono +39 0574 661185 Fax
IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE
IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA125 IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI DELLA POTENZIALITA DI 125 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 111202) Introduzione alla tecnologia impiantistica La
Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)
Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL Via F. Meninni, 283 70024
SUPPORTO INFERIORE. lubrificazione. I principali vantaggi di questo supporto sono i bassi costi di investimento e di manutenzione.
SUPPORTO INFERIORE Il supporto inferiore Landy Eco è concepito per impedire perdite di lubrificante nell acqua. Si tratta di un supporto autolubrificato e completamente chiuso. Non è necessaria alcuna
impianto di depurazione:
La gestione dei fanghi in un impianto di depurazione: un processo chiave da tenere sotto controllo Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division HACH LANGE SRL mariaserena.gironi@hach-lange.it
Independent Eco System (IES) è un modulo abitativo mobile energeticamente indipendente, utilizzabile in molteplici situazioni in cui è richiesta una
Presenta Independent Eco System (IES) è un modulo abitativo mobile energeticamente indipendente, utilizzabile in molteplici situazioni in cui è richiesta una installazione off-grid, con completo distacco
Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue
Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA
Sede legale: via Nubi di Magellano, 30-42123 Reggio Emilia INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SORBOLO
Sede legale: via Nubi di Magellano, 30-42123 Reggio Emilia INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SORBOLO PER DISCUSSIONE PER APPROV. PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO 0 20/1/12 1 a
INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 4 CARATTERISTICHE TECNICHE 9
INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 1.1 Origine e natura delle acque reflue 2 1.2 Liquame di progetto 3 1.3 Limiti di emissione 4 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 3.1 Criteri
Vengono di seguito descritte tutte le fasi fondamentali realizzate dal processo N-Free
Premessa Il processo sopra menzionato, consente di trattare i reflui zootecnici sia provenienti direttamente dagli allevamenti, cioè senza che essi abbiano subito nessun trattamento biologico, oppure quelli
IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE
PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE
Impianto di depurazione
SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce
Con il patrocinio di. Relatore: dr. Giorgio Serra, Gruppo Gestione Processi, PIAVE SERVIZI www.pianeta-acqua.com
Con il patrocinio di Affidataria del Servizio Idrico Integrato dall A.A.T.O. VENETO ORIENTALE. Società interamente partecipata da 39 Enti Locali tra le Provincie di Venezia e Treviso, composta dalla fusione
CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE. Rösler Italiana srl. Maurizio Foppa Pedretti
CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE Rösler Italiana srl Maurizio Foppa Pedretti Un po di storia : l uso delle centrifughe nella vibrofinitura
Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla riduzione delle dimensioni degli impianti
La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici 6 novembre 2009 - Centro Convegni IRIDE Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla
La ventilazione meccanica controllata [VMC]
La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo
Dati tecnici Pressione (bar) : max. 10 Temperatura ( C) : max. 200 Volume campione (ml) : 150 / 250 / 500 / 1000
NEOTECHA Dispositivo di campionamento sicuro e affidabile, in grado di soddisfare le esigenze del settore chimico e farmaceutico. Caratteristiche Estrazione di campioni rappresentativi da reattori in condizioni
BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS
BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23
Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE
Depurazione acque reflue Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE : la soluzione di ISEA per la depurazione dei reflui conforme alla norma europea EN 12566-3 Prodotti certificati a marchio
www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci
INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori
Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque
Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione
POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA GAMMA PRODOTTI AD6 WWW.AGIPOMPE.COM 2014_05
POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA GAMMA PRODOTTI AD6 WWW.AGIPOMPE.COM 2014_05 Costituita negli anni 60 per la costruzione e commercializzacommercializzazione di pompe speciali per l industria, negli anni 90
NESSUN COMPROMESSO. Trattamento affidabile delle acque reflue
GAMME SE & SL DI GRUNDFOS POMPE PER ACQUE REFLUE SOMMERSE ED INSTALLATE A SECCO 0.9-30 kw 2, 4, 6 POLI 50 HZ NESSUN COMPROMESSO Trattamento affidabile delle acque reflue be think innovate gamma RINNOVATa
COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)
COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO
TFS Soffitti filtranti per sale operatorie
Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio
POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI
POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)
Filtro a membrana autopulente
Filtro a membrana autopulente Soluzioni contro la legionella nelle condutture e accumuli d acqua potabile nuovi ed esistenti I filtri vengono impiegati in: - Hotel - Piscine - Docce - Case di cura - Cucine
LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Paola Foladori, Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, Trento Giuseppe Bonacina ABB SpA,
UNYVER FILTRO A FOGLIA IN PRESSIONE
UNYVER FILTRO A FOGLIA IN PRESSIONE FILTRI A FOGLIA VERTICALI TIPO F F V I filtri a foglia verticali sono particolarmente indicati nella filtrazione di liquidi contenenti percentuali medio-basse di solidi,
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di
Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti
PROGRAMMA DI MASSIMA DELL ATTIVITA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE INQUINAMENTO E DEPURAZIONE DELL AMBIENTE XXIII CICLO Dottoranda: Titolo dell attività di dottorato di ricerca:
Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.
Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici
CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 2013 (dati 2012)
CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 0 (dati 0) SEZIONE A - DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE GESTORE (Controllare ed eventualmente modificare i dati identificativi del Gestore). DATI IDENTIFICATIVI DELL
NEW. SOLUZIONI per il MIGLIORAMENTO delle ACQUE MAREA ECO MAREA ECO DUPLEX MAREA PURO
NEW SOLUZIONI per il MIGLIORAMENTO delle MAREA ECO MAREA ECO DUPLEX MAREA PURO PRETTY Marea MAREA ECO MAREA ECO DUPLEX Addolcitori ecologici Alte prestazioni e consumi minimi MAREA ECO richiede per la
Profilo. HydroPower & Industry. Water & Irrigation. Special Services
http://www.apiwaterscreens.com Profilo Profilo Dal 1945, API S.p.A. progetta, costruisce e installa in tutto il mondo apparecchiature speciali per la grigliatura, la filtrazione e la regolazione delle
HAWLE- OPTIFIL IL filtro di risciacquo AutomAtIco
HAWLE-OPTIFIL Il filtro di risciacquo automatico HAWLE-OPTIFIL IL FILTRO DI RISCIACQUO AUTOMATICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il dispositivo brevettato HAWLE-OPTIFIL è un sistema di filtraggio completamente
APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA.
10436 SISTEMA DI GESTIONE ACQUA X MODULI BAGNO DOCCIE CUCINA Questo Sistema Permette Di Gestire L emergenza Di Bagni Docce Cucine Immediatamente Con Semplicità APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA
Catalogo prodotto. Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz
Catalogo prodotto Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz Indice Introduzione...3 Caratteristiche costruttive...4 Identificazione prodotto...5 M 3068...6 M 3085...9 M 3102...12 M 3127...16 Selezione del modello
Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento
Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013
IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA
IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione
Turchi s.r.l. Introduzione
Progetto di una cabina per la verniciatura manuale delle pelli avente sistema di abbattimento a secco con filtri multistrato ignifughi raccoglivernice Introduzione Lo scopo di tale progetto è quello di
DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.
DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. INTRODUZIIONE. In confronto a qualche anno fa, la gestione degli oli di lubrificazione e di comando delle moderne
UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -
Workshop UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - 16 EDIZIONE - Roma, 29-30 novembre 2012 IL PROCESSO DEMON PER IL PRETRATTAMENTO DEI
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE