CARTA DEI SERVIZI Casa di Cura S. Maria Maddalena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI Casa di Cura S. Maria Maddalena"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI Casa di Cura S. Maria Maddalena

2

3 CARTA DEI SERVIZI Casa di Cura S. Maria Maddalena

4 Si ringraziano i Dipendenti e i Collaboratori che contribuiscono quotidianamente al nostro successo. Tutte le informazioni contenute in questa Carta dei Servizi sono reperibili sul sito Internet della Casa di Cura S. Maria Maddalena ( dove sono tenute in costante aggiornamento. Finito di stampare: marzo Quarta edizione

5 indice Che cos è la Carta dei Servizi pag. 6 La casa di Cura Chi siamo pag. 9 Mission pag. 11 Principi fondamentali pag. 12 La nostra storia pag. 13 Organizzazione pag. 16 Il Presidente pag. 17 L Amministratore Delegato pag. 19 Le attività sanitarie Reparti di ricovero ordinario Medicina interna pag. 21 Chirurgia generale pag. 22 Recupero e rieducazione funzionale pag. 24 Reparti di ricovero diurno Day Hospital medico pag. 25 Il Ricovero in Day Surgery pag. 25 Day Hospital riabilitativo pag. 27 Servizi Accettazione pag. 28 Anestesia e Rianimazione pag. 29 Endoscopia digestiva pag. 29 Laboratorio analisi pag. 30 Primo Intervento pag. 32

6 Psicologia pag. 34 Radiologia e diagnostica per immagini pag. 35 Ambulatori Convenzionati e di Libera Professione Ambulatori specialistici convenzionati pag. 36 Terapia fisica pag. 37 Come accedere al servizio convenzionato di terapia fisica pag. 39 Le informazioni per il pubblico Le modalità di ricovero Documenti personali richiesti pag. 45 Documenti sanitari richiesti pag. 46 Ricovero urgente pag. 46 Ricovero programmato pag. 46 Prestazioni ambulatoriali Prenotazione di visite ed esami pag. 48 Preparazione per esami strumentali pag. 49 Esami di laboratorio pag. 50 Accettazione pag. 50 Ticket pag. 51 Ambulatori pag. 51 Ritardi pag. 51 Ritiro Referti pag. 52

7 Diritti e doveri del paziente Il consenso informato pag. 53 Diritto all autonomia e alla privacy pag. 54 Doveri del paziente pag. 55 Accesso del medico di famiglia in Casa di Cura pag. 57 La degenza in Casa di Cura Camere pag. 58 Pasti pag. 59 Colloquio con i medici pag. 59 Visite di parenti e amici pag. 59 Servizio di ristoro pag. 60 Cappella pag. 60 Servizio di pagamento automatico pag. 60 Riviste e giornali pag. 60 Barbiere e parrucchiere pag. 61 Volontariato pag. 61 Ospedale senza dolore pag. 61 Accoglienza Interculturale pag. 61 Camera mortuaria pag. 61 Numeri utili pag. 62 Come raggiungerci In auto pag. 63 In autobus, corriera, treno pag. 65 Sicurezza e soddisfazione dei pazienti pag. 67

8 Che cos è la carta dei servizi La Normativa italiana prevede che tutti i soggetti erogatori di servizi pubblici, anche operanti in regime di accreditamento, siano dotati di una Carta dei Servizi (Art. 2 Decreto Legge n. 163 convertito in legge n Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Linee guida n. 2/95 Ministero della Sanità) Questa Carta dei Servizi Sanitari è uno strumento principalmente rivolto alla tutela dei diritti degli utenti, specificatamente indirizzato alla realizzazione del diritto di ciascuno alla salute. Attraverso la Carta dei Servizi, si provvede a fornire informazioni generali, informazioni sui ricoveri ospedalieri, sull accesso alle prestazioni specialistiche e diagnostiche e sui rapporti fra gli utenti e la struttura sanitaria. L adozione della Carta dei Servizi ha un ruolo importante nel miglioramento della qualità dei servizi, poichè sulla base degli impegni presi, i cittadini sono posti nelle condizioni di valutarne l adeguatezza e l affidabilità. La Carta dei Servizi è il mezzo per poter favorire il miglior rapporto tra gli utenti e la Casa di Cura, incoraggiando il cittadino alla partecipazione della gestione del servizio al fine di tutelare il diritto di ciascuno alla corretta erogazione del servizio stesso. L obiettivo della trasparenza e della garanzia di qualità è perseguito attraverso un lavoro che vede impegnata tutta l organizzazione nell analisi di ciò che funziona o non funziona, degli ostacoli da rimuo- La Casa di Cura

9 vere, dei problemi da risolvere per la costruzione di percorsi sanitari equi ed in grado di rispondere ai bisogni. La Carta dei Servizi è articolata in tre parti: A) Nella prima parte, di carattere più generale, vengono indicati i principi fondamentali. B) Nella seconda parte viene fornita una serie di informazioni utili riguardanti i servizi offerti. C) Nella terza parte sono indicati gli impegni della struttura e i fattori della qualità percepita. La Carta dei Servizi viene diffusa in base ai criteri definiti dalla Legge Regionale n. 22 del 2002 e quindi distribuita a pazienti, medici del territorio e associazioni di volontariato e pubblicata sul sito internet ( La Carta dei Servizi è da ritenersi un documento da interpretare in chiave dinamica, soggetto quindi a momenti di verifica, di miglioramento, di integrazione, ciò al fine non solo di adeguarsi all evolversi delle situazioni ma anche per la completa realizzazione degli obiettivi di miglioramento prefissati. La carta dei servizi è stata adottata dalla Casa di Cura nel 1996, è stata revisionata nel 2007 e viene aggiornata ogni tre anni come tutta la documentazione interna.

10 La casa di cura La Casa di Cura

11 Chi siamo La Casa di Cura ha iniziato la propria attività il 1 Settembre 1950, come struttura polispecialistica, e dispone complessivamente di 77 posti letto autorizzati, di cui 58 accreditati. È ubicata a S. Maria Maddalena, frazione di Occhiobello (Rovigo) a pochi metri dal ponte che unisce le province di Rovigo e Ferrara. Situata al confine tra due regioni, il Veneto e l Emilia Romagna, rappresenta pertanto un importante anello di congiunzione tra due territori sanitari. Oltre alle due specialità convenzionate sin dagli inizi, la Chirurgia Generale e la Medicina Generale, si è aggiunta nel 1999 l Unità Operativa di Recupero e Riabilitazione Funzionale, integrando le prestazioni già garantite. Sono, inoltre, riconosciute, come branche aggregate alla Chirurgia Generale, le seguenti chirurgie specialistiche: Urologia, Ginecologia, Oculistica, Ortopedia. È inoltre presente un punto di Primo Intervento con la funzione di primo livello di cura. All interno della branca di Chirurgia generale sono state particolarmente sviluppate, sia come attività di diagnosi e cura che di ricerca applicata, le specialità chirurgiche di Colon Proctologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Bariatrica e Urologica. Il Raggruppamento di Chirurgia comprende anche un Servizio di Monitoraggio Post- Operatorio a garanzia e sicurezza dei pazienti operati. La Casa di Cura è in grado di offrire, inoltre, una gamma completa di

12 Attività Diagnostica ed Ambulatoriale completa di: Laboratorio Analisi Cliniche Generale di Base, Diagnostica per immagini, Servizi di Terapia Fisica, Endoscopia Digestiva, Colon Proctologia e più di 25 ambulatori specialistici, con servizio di prenotazione aperto 12 ore su 24. La struttura alberghiera è stata completamente rinnovata con 32 stanze a uno, due e tre letti, con TV, tutte climatizzate e dotate di servizi privati. L adeguamento strutturale ed il continuo miglioramento tecnologico ha riguardato anche il gruppo operatorio e le apparecchiature sanitarie, mantenendo la Casa di Cura ad un elevato standard qualitativo e di sicurezza. L utenza locale ha sempre dimostrato di apprezzare la struttura considerandola a tutti gli effetti come un piccolo Ospedale Civile, definendola infatti l Ospedale del Ponte. Inoltre, le dimensioni del nosocomio, assimilabile alla definizione anglosassone di County Hospital, consentono un rapporto con il paziente di carattere familiare (tra l altro una psicologa è in servizio tutti i giorni anche per l assistenza ai reparti), che unito alla qualità aiuta il processo di recupero dei pazienti. Le persone ricoverate durante i momenti difficili della malattia non si ritrovano infatti in un ambiente freddo e distaccato, tipico delle grandi strutture cittadine, ma beneficiano degli effetti positivi derivanti dalla familiarità del personale 10 La Casa di Cura

13 sanitario, dalla conoscenza e dalla possibilità di dialogo fra tutti i collaboratori. La Casa di Cura è inoltre convenzionata con tutte le maggiori compagnie assicuratrici e i più importanti fondi sanitari integrativi, per poter erogare, anche in assistenza diretta, tutte le prestazioni sanitarie (ambulatoriali e in ricovero) a favore dei cittadini titolari di qualunque tipo di polizza sanitaria. mission La Mission della Casa di Cura S. Maria Maddalena è fornire alla comunità servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità ed altamente specializzati, al fine di migliorare continuamente: > l efficacia, la qualità e la sicurezza delle cure; > il rapporto umano fra utenti ed operatori sanitari; > gli standard tecnologici, cercando di adeguarli ai parametri di riferimento nazionali ed internazionali; > il comfort alberghiero; > l efficienza della gestione; > lo sviluppo professionale dei dipendenti. La Casa di Cura S. Maria Maddalena è un ospedale privato che fornisce un servizio pubblico attraverso l accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e si caratterizza per gli aspetti di umanizzazione dell assistenza, efficacia delle prestazioni mediche, ed efficienza dei processi organizzativi. La Casa di Cura è operativa dal 1950 ed è accre- 11

14 ditata al S.S.N. per l attività di ricovero e per i servizi ambulatoriali. In questa visione, l attività scientifica e la formazione, sono considerati elementi essenziali per migliorare continuamente i servizi forniti e mirare costantemente all eccellenza qualitativa. Inoltre ospita il tirocinio degli studenti della Facoltà di Psicologia dell Università degli Studi di Padova, di Scienze Infermieristiche e di Radiologia Medica dell Università di Ferrara. principi fondamentali La Casa di Cura S. Maria Maddalena eroga ai cittadini prestazioni sanitarie basate sui principi di: > Eguaglianza dei diritti nei rapporti con l azienda e nell accesso ai servizi, intesa come divieto di ogni discriminazione di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche; > Imparzialità: obiettività e rispetto ispirano il comportamento della Casa di Cura e di tutti gli operatori nei confronti degli utenti; > Continuità e regolarità nell erogazione dei servizi e delle prestazioni; > Partecipazione dell utente: per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio; per favorire il diritto di accesso alle informazioni che riguardano l utente; per garantire il diritto di formulare segnalazioni, suggerimenti per il miglioramento ed esprimere la propria valutazione circa la qualità del servizio ricevuto; 12 La Casa di Cura

15 > Efficacia ed efficienza nella soddisfazione dei bisogni e nell utilizzo delle risorse; > Libertà di scelta come riconoscimento fondamentale del diritto del cittadino/utente, tutelato in ogni momento del percorso all interno della struttura sanitaria. La nostra storia 1 settembre Inizia l attività ospedaliera della Casa di Cura S. Maria Maddalena ad opera di Francesco Pellegrini, primario chirurgo ospedaliero fin dal La famiglia Pellegrini, originaria del padovano, annovera una lunga tradizione di medici chirurghi. A cominciare da Pietro ( , cerusego nella Repubblica Veneta) ad Antonio, padre di Francesco, fondatore e primario dell ospedale di Conselve fino al Altro socio fondatore era il Dr. Ermes Dal Vecchio, medico ortopedico e amico di Francesco. Il nucleo iniziale era costituito da 3 piani di 560 metri quadrati ciascuno e ospitava 50 posti letto. 15 Ottobre la Casa di Cura conta già 75 posti letto: 40 in Chirurgia, 25 in Medicina e 10 in Ostetricia e Ginecologia. 14 Novembre In seguito all alluvione del Po, la Casa di Cura, trovandosi tra le due rotte di Malcantone di Occhiobello e di Paviole di Canaro, venne inondata da oltre 2 metri d acqua. Il seminterrato ed il piano rialzato, con tutti gli ambulatori, furono completamente sommersi. 13

16 Vengono apportate modifiche, con aggiunta di opere murarie al fine di aumentare la disponibilità di servizi, di camere, etc. 15 Febbraio Muore il Dr. Francesco Pellegrini, mentre era ancora in piena attività Il Prof. Franco Pellegrini, figlio del fondatore, diviene chirurgo responsabile della Casa di Cura, in seguito anche presidente della Società. Inizia l opera di rilancio della struttura, dopo un lungo periodo di declino. 8 Febbraio Viene inaugurata la nuova Ala Ovest della Casa di Cura, costituita da un complesso di 4 piani di 350 metri quadri ciascuno Viene svolto il primo intervento di videolaparocolicistectomia su una donna di 72 anni Il Dr. Morello viene nominato Amministratore Delegato della Casa di Cura Vengono completamente ristrutturate e riammodernate le 2 sale operatorie, portandole a standard tecnologicamente più elevati e di maggiore sicurezza per i pazienti Viene introdotta l Unità Operativa di Recupero e Riabilitazione Funzionale. 23 Settembre Viene celebrato il cinquantesimo anniversario della Casa di Cura. Nell occasione il Senatore Giulio Andreotti posa la prima pietra, dando ufficialmente inizio ai lavori di costruzione della futura Ala Est. 14 La Casa di Cura

17 2 Dicembre Dopo appena 3 anni di lavori viene ufficialmente inaugurata dal Senatore Giulio Andreotti la nuova Ala Est della Casa di Cura. 1 Gennaio Viene attivata l Unità Operativa di Day Surgery 1 Settembre Entra in funzione la nuova Piastra Radiologica (TC e RM). 15

18 Organizzazione Presidente > Prof. Franco Pellegrini Amministratore Delegato > Dr. Vittorio Morello Direzione Servizio del Personale > Dr.ssa Angela Pellegrini Direzione Ufficio Acquisti > Dr.ssa Angela Pellegrini Direzione Amministrativa > Dr. Vittorio Morello Direzione Sanitaria > Dr. Ettore Cichella Responsabile Qualità Formazione e Rapporto con il Pubblico > Dr.ssa Maddalena Pellegrini Responsabile Funzioni Sicurezza Paziente > Dr.ssa Carmen Bertone Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione > Ing. Mario Bizzi Responsabile Raggruppamento di Medicina Interna > Dr. Maurizio Faggioli Responsabile Raggruppamento di Chirurgia Generale > Dr. Carlo Mari Responsabile Raggruppamento di Recupero e Riabilitazione Funzionale > Dr. Primo Bacciglieri Responsabile Laboratorio Analisi > Dr. ssa Maria Luisa Colamussi Responsabile Piastra Radiologica > Dr. Paolo Colamussi Responsabile Primo Intervento > Dr.ssa Marina Stampanoni 16 La Casa di Cura

19 Il presidente Il Prof. Franco Pellegrini nasce a Trecenta (Rovigo) il 10 novembre 1936, consegue la maturità scientifica all Istituto P. Paleocapa di Rovigo nel 1956 e si laurea in Medicina e Chirurgia all Università di Ferrara nel Sotto la direzione del maestro Prof. G. Lanza (direttore dell Istituto di Anatomia Patologica dell Università Estense) esegue ricerche sperimentali sull influenza delle ghiandole endocrine, sui processi rigenerativi del fegato, ricerche che svilupperà nella sua tesi di laurea alla quale sarà assegnato il premio Lepetit per la miglior tesi dell anno accademico 1961/62. Negli anni accademici dal 62 al 65 gli vengono assegnate tre borse di studio. Il 7 luglio 1964 ottiene il diploma di specializzazione in radiologia dell Università di Padova, discutendo una tesi sulle Fibrosi polmonari idiomatiche, dopo due anni di frequenza dell istituto di radiologia diretto dal prof. G. Lenarduzzi. Il 5 luglio 1968 si specializza in chirurgia generale presso l Università di Ferrara con punteggio di 70/70, discutendo una tesi sulle Indagini anatomo-radiologiche sui diverticoli da pulsione del colon. Nel 1970, sempre presso l Università di Ferrara ottiene la specializzazione in oncologia con il punteggio di 70/70, discutendo una tesi sulla Degenerazione neoplastica dell ulcera gastrica. Nel febbraio del 66 viene nominato assistente incaricato presso l Istituto 17

20 di Anatomia Patologica dell Arcispedale S. Anna di Ferrara, dove nel 1969 vince il concorso per il passaggio di ruolo. Come assistente volontario, dal 65 al 68, frequenta la divisione chirurgica dell Ospedale civile di Rovigo (primario A. Ferro) dove, dal giugno 69 all aprile 70, è aiuto chirurgo incaricato a tempo pieno. Nel 1970 frequenta il centro di endoscopia digestiva degli OO. RR. di Verona, diretto dal prof. H. Fiorini e in seguito riceve l incarico di endoscopista all Ospedale di Rovigo. Nell estate del 1971 si trasferisce a Brema in Germania alla divisione chirurgica dell Ospedale Links der Weser, diretta dal professor Cramer. In questo periodo ha la possibilità di affinare la sua tecnica operatoria nella chirurgia dei laparoceli (con protesi autologhe). Nell estate del 1972 è a Zurigo per un corso di perfezionamento sulla chirurgia delle vie biliari, diretto dal prof. Walter Hess. Nel 1976 si reca a Stoccolma presso l ospedale Karolinska per approfondire le tecniche di chirurgia toracica diretto dal prof. V. O. Biorch. Ha compiuto varie ricerche in vari campi dell anatomia patologica, dell anatomia sperimentale, dell istochimica e della morfologia; la sua produzione scientifica consta di oltre 50 pubblicazioni chimiche, cliniche e sperimentali. Ha svolto attività didattica e scientifica all Università di Ferrara, ottenendo la libera docenza in Anatomia e Istologia Patologica a Roma nel 1971; l idoneità nazionale di primario di chirurgia generale a Roma nell ottobre del Dal 74 al La Casa di Cura

21 è stato primario chirurgo all Ospedale di Lonigo (VI) e dal 78 al 82 ha ricoperto il ruolo di primario chirurgo all Ospedale di Comacchio. Nel febbraio 1982 diviene responsabile chirurgo della Casa di Cura S. Maria Maddalena di Occhiobello ed in seguito presidente della Società. La sua casistica operatoria personale annovera oltre interventi chirurgici di chirurgia generale, vascolare, urologica, ginecologica e ortopedica. Particolarmente preparato in campo proctologico, ha frequentato corsi di aggiornamento professionale in Italia e all estero sulle nuove tecniche chirurgiche del prolasso retto emorroidiario, nella chirurgia delle vie biliari, sia in laparotomia che in laparoscopia. l amministratore delegato Il Dr. Vittorio Morello, nato il 20 Gennaio 1959 a Bologna, dopo la maturità classica ottenuta nel 78 al Liceo S. Luigi, si laurea in Giurisprudenza nel Specializzatosi come giurista d impresa, lavora presso vari istituti di credito sino a ricoprire l incarico di direttore commerciale della San Geminiano e San Prospero Leasing. Membro del consiglio d amministrazione della Casa di Cura S. Maria Maddalena dal 1992, viene nominato Amministratore Delegato della stessa nel È membro del Direttivo AIOP Veneto. 19

22 Attività sanitaria 20 Attività Sanitaria

23 medicina interna reparti di ricovero ordinario Il Raggruppamento di Medicina Interna è una Unità Operativa di ricovero con 20 posti letto autorizzati, di cui 15 accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, nel quale è attivo un gruppo di medici ed infermieri che si adoperano per offrire un livello qualitativo di assistenza che sempre più soddisfi le esigenze dell utenza; il Reparto eroga prestazioni afferenti alla Medicina Interna ed alle sue principali specialità, con particolare attenzione alle patologie ed ai problemi degli anziani. Il Primario Responsabile è un Medico Specializzato in Cardiologia e Geriatria che si avvale della collaborazione di una équipe di specialisti in Diabetologia ed Ematologia. Vengono, inoltre, eseguite prestazioni diagnostiche di Cardiologia, Pneumologia, Diabetologia, Gastroenterologia, Endocrinologia e Metabolismo, Neurologia, Oncologia. Particolare attenzione viene riservata agli aspetti nutrizionali dei pazienti più critici, specialmente degli anziani, ai quali peraltro si dedicano tempo e risorse per la mobilizzazione precoce e la riattivazione neuromotoria. Nell ambito del Reparto sono operativi letti di Lungodegenza PostAcuzie (LPA), di norma da 2 a 4, destinati ai pazienti che dopo un evento acuto (malattia, intervento chirurgico) necessitano di un periodo di continuazione di terapie ed assistenza in ambiente ospedaliero in attesa di ritorno al domicilio ovvero in sistemazione in altra struttura sanitaria-assistenziale di lungo termine. 21

24 Il ricovero in questi letti di LPA avviene tramite un protocollo condiviso fra il Servizio di Assistenza Territoriale dell U.L.S.S. di Rovigo e la Casa di Cura ed adottato con delibera del Direttore Generale dell U. L.S.S.; l accesso può essere richiesto, a seconda delle circostanze, dal Medico di Medicina Generale, dal Servizio di Assistenza Territoriale, dal Reparto Ospedaliero in cui il paziente è degente, con le modalità ed i limiti previsti dal protocollo stesso. Il Raggruppamento di Chirurgia Generale svolge la propria attività in regime di ricovero ordinario, diurno (Day Surgery) ed ambulatoriale. I posti di degenza sono 30, di cui 20 accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, di cui 4 destinati al monitoraggio post-operatorio dei pazienti più critici. Vengono eseguiti circa interventi chirurgici ogni anno, di varie specialità. Viene inoltre praticata abitualmente la Videochirurgia Laparoscopica. Si eseguono interventi di chirurgia genrale, bariatrica, oculistica, ginecologica, ortopedica, urologica e vascolare periferica. È attivo il servizio di Endoscopia (gastro, colon, retto, endoscopia delle vie biliari e cistoscopia) sia diagnostica che interventiva ed il servizio di Colon Proctologia. L equipe è composta da un Chirurgo responsabile, coadiuvato da diversi specialisti. Partecipano inoltre attivamente al reparto anche numerosi Chirurghi specialisti esterni alla organizzazione stabile della Casa di Cura, garantendo un approccio multidisciplinare e mulchirurgia generale 22 Attività Sanitaria

25 tiprofessionale a garanzia degli utenti. L attività coloproctologica comprende lo studio e il trattamento della patologia organica (neoplasie, malattia diverticolare, inflammatory bowel disease, emorroidi, fistole, ragadi, ecc.) e funzionale (stipsi cronica, incontinenza fecale) del colon-retto nonché iniziative educazionali, di didattica e di ricerca scientifica. Oltre alle prestazioni chirurgiche in regime di degenza, l unità di Colon Proctologia effettua in regime ambulatoriale attività di diagnosi e terapia (chirurgia ambulatoriale, legature elastiche, scleroterapia, crioterapia, laserchirurgia, dilatazioni) avvalendosi della collaborazione di consulenti di altre discipline (ginecologia, neurologia, oncologia medica, psicologia, radiologia, urologia). L unità di Colon Proctologia è dotata di apparecchio per l ecografia del retto e del canale anale e di bio-feedback. In chirurgia generale vengono effettuati numerosi interventi di chirurgia neoplastica dell apparato gastrointestinale. Molto attiva è la chirurgia bariatrica dell obesità con interventi di bendaggio gastrico, by pass, sleeve gastrectomy. Attività molto rilevante è la chirurgia urologica sia per patologia neo plastica che per patologia benigna e diagnostica. Importante è anche la chirurgia ortopedica sia protesica che ricostruttiva. Altre attività rilevanti sono la chirurgia ginecologica neoplastica e benigna e la chirurgia oculistica con lo studio del glaucoma e le altre patologie correlate. 23

26 RECUPERO E rieducazione FUNZIONALE È un Unità Operativa di secondo livello dotata di 27 posti letto autorizzati (di cui 20 accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale) modernamente attrezzati per il trattamento e le necessità dei pazienti per menomazioni da riabilitare in seguito ad eventi traumatici sia in ambito ortopedico che neurologico. Il Primario Responsabile è un Medico Fisiatra che si avvale della collaborazione di un aiuto Reumatologo e di un efficace team di terapisti della riabilitazione per il trattamento pluri-disciplinare di varie disabilità. Il Reparto è dotato di ambienti comuni di socializzazione ed incontro per i pazienti, destinati anche ai rapporti con i familiari, momento questo particolarmente importante nella realizzazione del progetto riabilitativo, in quanto preparatorio al reinserimento nella realtà domiciliare. Per il trattamento tecnico-riabilitativo specifico sono in funzione due palestre dotate di moderne attrezzature polifunzionali, dedicate ai pazienti ricoverati. Tutte le camere sono accessoriate adeguatamente per far fronte all esigenze dettate dalle disabilità. L Unità Operativa Riabilitativa è presente anche sul fronte ambulatoriale e di Day Hospital, con attività a ciclo diurno per 5 giorni alla settimana con propri terapisti ed autonomo servizio di accettazione, segreteria e palestra. Ciò permette di rispondere al meglio alle esigenze del territorio e di interfacciarsi con l ambiente ospedaliero, per una politica di globalizzazione dell intervento riabilitativo, sempre più richiesto. 24 Attività Sanitaria

27 day hospital medico IL RICOVERO IN day SURGERY reparti di ricovero diurno Parte dei posti letto della Casa di Cura sono destinati alle attività di ricovero diurno. Il Day Hospital, che significa alla lettera ospedale di giorno, è una forma di ricovero programmato nel corso del quale possono essere effettuate prestazioni terapeutiche che, pur non comportando la necessità di un ricovero ordinario, non possono essere eseguite ambulatorialmente, poiché richiedono assistenza medica ed infermieristica protratta nella giornata. Di norma, ogni singolo ricovero non supera le dodici ore; qualora non fosse possibile concludere in giornata tutti gli accertamenti o la terapia, si fissano altri ricoveri in day hospital per i giorni seguenti. L opportunità di utilizzare tale modalità di ricovero viene offerta dal medico di reparto al momento della visita specialistica ambulatoriale, sulla base delle condizioni cliniche e socio-familiari del paziente che deve dare il suo assenso preventivo. Ha una durata massima di 24 ore salvo complicazioni: nel corso di questo periodo di tempo il paziente viene sottoposto ad esami diagnostici e successivamente a terapia chirurgica in anestesia locale, locoregionale e generale. L'opportunità di utilizzare tale modalità di ricovero viene offerta dal medico al momento della visita specialistica, nel rispetto degli standard di appropriatezza e sicurezza previsti per la prestazione da erogare. Il medico valuta attentamente le condizioni cliniche del paziente, 25

28 tiene nel debito conto le condizioni socio-familiari e deve ottenere un assenso preventivo. Il ricovero in Day Surgery è generalmente costituito da due accessi (valutazione preoperatoria ed intervento chirurgico), organizzati dal personale dedicato il quale ha il compito di assistere il paziente nel suo percorso. Durante tale percorso vengono effettuate le seguenti procedure: La prima giornata prevede: > valutazione clinica specialistica e discussione del consenso informato; > esami clinico-strumentali di routine; > visita anestesiologica. Ultimati gli accertamenti il paziente ritorna al domicilio e rientra in reparto per: > intervento chirurgico. Al momento della dimissione (che avviene comunque entro le 24 ore), vengono forniti tutti i riferimenti e le informazioni necessarie a gestire in sicurezza il periodo postoperatorio immediato, la terapia da seguire, le date delle medicazioni programmate, il primo controllo postoperatorio (entro un mese dall'intervento chirurgico) ed eventuali controlli successivi. È indispensabile la presenza di un accompagnatore che dovrà assicurare l'osservazione del paziente nelle 24 ore successive alla dimissione. 26 Attività Sanitaria

29 day hospital riabilitativo Per il trattamento di pazienti che necessitano di Riabilitazione Intensiva, ma che presentino un quadro di stabilità clinica e siano in grado di raggiungere la Casa di Cura con i propri mezzi, è accreditato un servizio di Day Hospital Riabilitativo. Il trattamento è riservato ai pazienti nei quali il deficit funzionale induce una disabilità parziale come diretta conseguenza dell evento patologico acuto oppure come prosecuzione di un programma rieducativo già in corso. 27

30 accettazione servizi Orari: Lun - Ven Sabato Il servizio di accettazione esplica due importanti funzioni: il frontline ed il back-line. La prima (letteralmente avanguardia ) è relativa al contatto, vis-a-vis e/o telefonico, con il paziente e la sua famiglia e ha come obiettivo principale di interpretare le loro esigenze specifiche e di fornire indicazioni puntuali con la massima cortesia. Prevede la prenotazione delle visite, l accettazione dei ricoveri e delle visite ambulatoriali, il ritiro referti e le informazioni sulla dislocazione di ambulatori, servizi, reparti nonché su qualsiasi altro argomento di interesse del paziente. La seconda (letteralmente retroguardia ) è relativa ai collegamenti fra i reparti, i servizi, gli ambulatori e l amministrazione: un trait d union organizzativo importantissimo. Le prescrizioni mediche compresi i codici bianchi del P.P.I. comportano il pagamento di un ticket fissato dal S.S.N. che viene pagato attraverso apposite macchine automatiche situate nell area accettazione. 28 Attività Sanitaria

31 anestesia e RIANIMAZIONE Il servizio di Anestesia e Terapia sub-intensiva si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono ai blocchi operatori per intervento chirurgico sia in regime di ricovero ordinario che in Day Hospital. Il tipo di anestesia (generale, locoregionale) viene definito previo accordo tra il paziente e l anestesista a seconda del tipo di intervento chirurgico, e delle condizioni cliniche del paziente. Il paziente manifesta il proprio consenso sottoscrivendo un modulo in cui viene indicato il tipo di intervento e il tipo di anestesia che deve essere eseguita. Il medico illustra e si impegna a fare comprendere al paziente il motivo, gli effetti e le possibili alternative all intervento poi sottoscrive il modulo. L équipe esegue le visite anestesiologiche ambulatoriali e in degenza, segue il decorso e la terapia del dolore postoperatorio, il monitoraggio degli equilibri vitali con una guardia anestesiologico-rianimatoria 24 ore su 24. endoscopia digestiva Il servizio si occupa della diagnosi e del trattamento medico e/o endoscopico delle malattie digestive (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, pancreas e vie biliari), con particolare attenzione alla 29

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Servizio Specialistico Ambulatoriale Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA Gentile Cliente, è la polizza sanitaria di AXA MPS Assicurazioni Danni, Compagnia di Assicurazioni del Gruppo MPS operativa nel ramo danni. garantisce, a fronte di un premio mensile od

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 15 giugno 2007. Servizi di fisioterapia

Carta dei Servizi rev. 15 giugno 2007. Servizi di fisioterapia Carta dei Servizi rev. 15 giugno 2007 Servizi di dellʼazienda Ulss 22: Ospedale di Bussolengo Direttore: Dott. Sandro Perbellini Coordinatrice: Rinalda Fedrigo Telefono: 045 6712173 Ospedale di Caprino

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Customer satisfaction 2012

Customer satisfaction 2012 Customer satisfaction 2012 Ospedale S. Paolo Presentazione risultati Febbraio 2013 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Laboratorio Degenze Questionari Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL vicolo Gerosa, 15 27020 San Giorgio Lomellina (PV) tel. 0384/43102 cellulare: 340/7973742 Fax 0384/439870 e-mail: adi.demetra@gmail.com CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli