programma definitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "programma definitivo"

Transcript

1 april 2010 Congrsso Nazional ROMA - Hotl Shraton programma dfinitivo

2

3 Cari Soci, mi apprsto a passar la mano Prsidnt SIO all amico Collga Prof. Robrto Vttor non posso simrmi dal far alcun riflssioni soprattutto alcuni ringraziamnti. L riflssioni vanno al lavoro svolto, al programma promsso a qullo ralizzato. Sono bn conscio non ssr riuscito a far tutto qullo ch mi ro proposto, ma gli imprvisti sono tanti il mandato è brv. Non crco giustificazioni, ma ritngo dovr sottolinar com in du anni, ch comprndono du impgni fissi com il corso aggiornamnto (ormai vntato Congrsso Intrrgional), il Congrsso Nazional, rsta davvro poco tmpo pr ralizzar altri obittivi. L sprinza fatta suggrisc ch il mandato dovrbb ssr almno tr anni pr ssr più costruttivi (com avvo suggrito a suo tmpo). L maggiori iniziativ dl mio mandato sono stat rlativ alla campagna snsibilizzazion dl pubblico sull problmatich mch dll obsità con l iniziativa nazional Dai pso al pso. Circa 5000 pazinti sono stati saminati da sprti obsità in appositi ambulatori allstiti all intrno iprcoop in tutta Italia. Qusta iniziativa ch si è svolta nll arco si msi dl 2009 ha provocato un norm numro confrnz stampa snsibilizzando il grand pubblico sul problma mco dll obsità dando una visibilità notvol alla nostra Socità. Il rapporto collaborazion con l Coop è continuato in una campagna snsibilizzazion di gnitori sul tma dlla corrtta alimntazion corrtti stili vita di bambini. I risultati qusta attività sono consultabili nl sito: Abbiamo adrito alla Consulta Nazional pr la Prvnzion dl Rischio Carovascolar (coornata dal Prof. Mancia), con frqunti convocazioni al Ministro dlla Salut, alla Fdrazion dll Socità Italian dlla Nutrizion (Coornata dal Prof. Contaldo) al Gruppo Intrsocitario Endocrino-Mtabolico (coornato dal Prof. Lnzi). Abbiamo istituito una commission pr considrar la possibilità una futura fusion con la SICOB (Socità Italiana dlla Chirurgia dll Obsità) abbiamo crcato mantnr sviluppar buoni rapporti istituzionali con tutt l Socità Associazioni ch si occupano problmatich mch connss all obsità. Abbiamo collaborato alla ralizzazion dl documnto: Obsità sturbi dll alimntazion - Incazioni pr i vrsi livlli trattamnto consultabil sul nostro sito (rso smpr più apptibil d fficint dalla collaborazion tra Consiglio Dirttivo-DGMP il Dott. Clauo Pagano). Abbiamo prfzionato smpr più il sito ch ora appar com prima voc da Googl (SIO) fornndo un prodotto tangibil pr tutti i Soci ch ricvono ora rgolarmnt anch la rassgna stampa via mail. Il rapporto con i Soci si è consolidato implmntando l Szioni Rgionali la rotazion dll provinc pr l organizzazion Congrssi locali. I Soci paganti sono crsciuti progrssivamnt con costant rgolarità (abbiamo raggiunto la quota circa 700 Soci). Abbiamo consolidato la nostra collaborazion con alcun rivist dlla nostra ara scintifica (Journal of Endocrinological Invstigation L Endocrinologo). Abbiamo organizzato in modo innovativo il Congrsso Nazional ( V Congrsso dlla Socità Italiana dll Obsità) ch si svolgrà a Roma nl priodo april La sclta dlla Capital com sd dl Congrsso driva dal dsidrio dar la massima visibilità alla nostra giovan Socità. Il congrsso prsnta alcun novità scintifico-organizzativ. Si è crcato dar una logistica comoda d accattivant basata su du giornat mzzo intnso lavoro ch rapprsntano, a nostro avviso, il compromsso miglior pr rndr da un lato sufficintmnt complto il programma dall altro non ccssivamnt prolungato il tmpo impgno. Il Congrsso si trrà in un comodo Hotl ch consnt avr un appropriata modrna sd congrssual nlla stssa sd rsidnza albrghira. Nllo stsso tmpo ssa prsnta como collgamnti con il cntro Roma. Dal punto vista scintifico è stato possibil ottnr la partcipazion illustri scinziati statunitnsi d italiani ch garantiscono il mantnimnto dll alto profilo scintifico smpr mostrato ni nostri congrssi. Si è pnsato, inoltr, offrir spazio ai giovani con l introduzion du novità: 1) I 12 simposi ch costituiscono l ossatura portant dl Congrsso prvdono ciascuno la partcipazion du sprti ricrcatori invitati dal comitato organizzator du-tr giovani ricrcatori slzionati tra i migliori abstract inviati. Tutto ciò prmttrà a 35 giovani ricrcatori prsntar nuovi dati scintifici in un contsto prsnziato da sprti dl sttor. 2) Lo spazio risrvato alla scussion di postr (guidata da sprti) non è rlgato al priodo dl pranzo, ma è collocato in una fascia oraria mattutina in cui non sono prvist altr attività congrssuali. Da ultimo è prvisto ch nl corso dlla crimonia inaugural si procda anch al primo passo concrto dll iniziativa ch ho lanciato al momnto iniziar la mia attività Prsidnt: L Obsità cura la fam. Nl momnto in cui adopriamo l nostr risors intllttuali pr stuar, curar prvnir l obsità, com è giusto ch sia, è anch giusto rivolgr un pnsiro a coloro ch muoiono fam. Abbiamo pnsato dar un piccolo contributo alla Caritas a qusto scopo. Hanno adrito all iniziativa numros Socità corrlat con la nutrizion industri dl ramo alimntar farmacutico. La Socità Europa dll Obsità è stata informata invitata ad stndr a livllo uropo d vntualmnt monal l iniziativa SIO. Pr quanto riguarda i ringraziamnti sono molto contnto potr ringraziar tutti i mmbri dl Consiglio Dirttivo ch hanno ralmnt collaborato in modo intnso produttivo a tutt l nostr attività a tutti coloro ch dall strno si sono progati pr rndr smpr più visibil, attrant d important la nostra Socità. Un ringraziamnto particolar alla nostra Socità Organizzativa Amministrativa ch con la sua impccabil profssionalità ha rso assai piacvol produttivo il nostro lavoro. Un augurio particolar al Prsidnt Eltto ch ringrazio cuor pr la fattiva d affttuosa collaborazion. Savrio Cinti

4 Con il patrocinio Ministro dlla Salut Sapinza Univrsità Roma Univrsità dgli Stu Roma Tor Vrgata Azinda Policlinico Umbrto I Roma ADI Associazion Italiana Ditologia Nutrizion Clinica AME Associazion Mci Endocrinologi ANSISA Associazion Nazional Spcialisti in Scinza dll Alimntazion SIC Socità Italiana Carologia SICOB Socità Italiana Chirurgia dll Obsità SID Socità Italiana Diabtologia SIE Socità Italiana Endocrinologia SIGE Socità Italiana Gastrontrologia SIIA Socità Italiana dll Iprtnsion Artriosa SIMI Socità Italiana Mcina Intrna SINUPE Socità Italiana Nutrizion Patrica SIP Socità Italiana Patria SISDCA Socità Italiana pr lo Stuo di Disturbi dl Comportamnto Alimntar Prsidnti dl Congrsso Savrio Cinti, Prsidnt SIO Giovanni Spra, Prsidnt SIO Lazio Consiglio rttivo SIO Savrio Cinti Prsidnt Robrto Vttor Prsidnt ltto Carlo Maria Rotlla Past Prsidnt Fabrizio Muratori Sgrtario Barbara Crsci Tsorir Guido Almrighi Luca Bustto Massimo Cuzzolaro Fabrizio Pasanisi Rnato Pasquali Maria Ltizia Ptroni Andra Vania Comitato scintifico Rnato Pasquali Barbara Crsci Monica D Adamo Riccardo Dall Grav Vincnzo Di Francsco Luigi Laviola Giulio Marchsini Rggiani Enzo Nisoli Fabrizio Pasanisi Riccardo Sarzani Andra Vania Estr Vitacolonna 2

5 Informazioni gnrali Sd: Hotl Shraton Roma Vial dl Pattinaggio Tl Com raggiungr la sd: Mtropolitana Dalla Stazion Frroviaria Trmini prndr la lina B dlla mtropolitana scndr alla frmata EUR Magliana (Il costo dl biglitto dlla mtropolitana da una corsa è un uro a prsona), qui trovrt un srvizio navtta ch vi condurrà all Hotl Shraton Roma. Taxi Il costo stimato pr il tragitto in taxi dall Aroporto Fiumicino Lonardo Da Vinci è 35 uro (20km) La tariffa satta pnd dall conzioni dl traffico. Vin applicato un supplmnto pr cors notturn giorni fstivi. Il costo stimato pr il tragitto in taxi dalla Stazion Frroviaria Trmini è 25 uro (9 km). La tariffa satta pnd dall conzioni dl traffico. Vin applicato un supplmnto pr cors notturn giorni fstivi. ECM Providr pr l accrtamnto ECM è SIO. L accrtamnto, pr singol giornat, è stato richisto pr l sgunti figur profssionali: Mci (Malatti Mtabolich Diabtologia, Endocrinologia, Patria, Psichiatria, Chirurgia, Mcina Intrna) Biologi Ditisti Psicologi Chimici Quot iscrizion (IVA inclusa) Soci SIO 450,00 Non Soci SIO 530,00 Studnti, Spcializzan, Dottoran, Borsisti (con crtificato) 200,00 La quota iscrizion comprnd: Partcipazion all sssioni scintifich Kit congrssual opn coff brak durant tutta la durata dl Congrsso Cocktail dl 15 april Colazion lavoro dl 16 april Srvizio navtta dalla stazion dlla mtropolitana EUR Magliana alla sd dl congrsso Attstato partcipazion Crtificazion ECM Sgrtria Organizzativa D.G.M.P. srl Via Gozzini, Pisa Tl Fax mail: info@dgmp.it Sgrtria SIO D.G.M.P. srl Via Gozzini, Pisa Tl Fax mail: info@sio-obsita.it 3

6 Programma Giov 15 April 2010 CERIMONIA INAUGURALE Introduc Prof. Giovanni Spra, Prsidnt dl Congrsso Or 9,30 Bnvnuto dl Sindaco Roma, On. G. Almanno I ritti dll obso, al là dlla cura Intrvngono: Il Vic Sindaco Roma, On. M. Cutrufo Il Prsidnt dlla Commission Sanità dl Snato, Sn. A. Tomassini Il Rapprsntant dll Associazioni pr i ritti di pazinti obsi: AIPO CIDO, Avv. A. Frracci Allocuzion introduttiva Prof. Savrio Cinti, Prsidnt SIO L Obsità cura la fam: una iniziativa SIO pr la Caritas Saluto dll autorità Politica scinza allat pr prvnzion cura dll mrgnza Obsità Intrvngono: Il Ministro dl MIUR, On. Mariastlla Glmini Il Ministro dlla Salut, Prof. Frruccio Fazio Il Prsidnt dll Istituto Suprior Sanità dl Consiglio Suprior Sanità, Prof. Enrico Garaci Il Magnifico Rttor dlla Sapinza Univrsità Roma, Prof. Luigi Frati Il Prsidnt dl Consiglio Univrsitario Nazional, Prof. Anda Lnzi Il Prsidnt dll INRAN, Prof. Carlo Cannlla Or 11,00 Tavola rotonda L industria dl sttor alimntar può contribuir alla lotta ad Obsità Malnutrizion Modratori: D. Frri (Mi); R. Vttor (Pd) Intrvngono: Prof. Maurizio Vanlli (Pr) Progtto Barilla Giocampus: un modllo ducativo pubblico-privato pr il bnssr dll futur gnrazioni Dr. Christian Kllr (Mi) Documnto consnso sul ruolo dlla prima colazion nlla ricrca nl mantnimnto dlla buona salut dl bnssr Prof. Michl Carruba - Comitato Scintifico EXPO 2015 EXPO 2015: nutrir il pianta, nrgia pr la vita Prof. Robrto Vttor Il Progtto Scintifico SIO pr EXPO 2015 Dr. Ovio Brignoli (Bs) Obsità Progtto congiunto SIMG SIO Or cocktail inaugural 4

7 Or Lttura Magistral Modratori: M. Bolla (Rm), G. Lombar (Na) D. Accili (USA) Un nuovo approccio al trattamnto farmacologico dll obsità: pptidasi ipotalamich Or Simposio in plnaria S1 - Biologia dll organo aposo Modratori: M. Zamboni (Vr), G. Enzi (Pd) S. Prrini (Ba) Nuovi rgolatori molcolari dlla biologia dll organo aposo obsità M. Maffi (Pi) Efftti dlla gntica dll ambint sulla snsibilità lptinica ANALISI MORFO-FUNZIONALE DI POPOLAZIONI DI CELLULE STAMINALI ADULTE ISOLATE DA TESSUTO ADIPOSO UMANO SOTTOCUTANEO E VISCERALE S. Baglioni, G. Cantini, E. Borgogni, G. Poli, M. Francalanci, E. Cni, R. Squcco, F. Francini, G. Prigli, G. Sghiri, M. Srio, C. M. Rotlla, G. Forti, M. Luconi AUMENTATO POTENZIALE ADIPOGENICO DI CELLULE STAMINALI PROGENITRICI DEL TESSUTO ADIPOSO E DEL MUSCOLO SCHELETRICO NELL`OBESITÀ. G. Milan, C. Franzin, A. Scarda, M. Sanna, C. Dal Prà, C. Pagano, L. Boldrin, M. Piccoli, E. Trvllin, M. Granzotto, P. Gamba, G. Fdrspil, P. D Coppi, R. Vttor SPETTROSCOPIA INFRAROSSA IN TRASFORMATA DI FURIER (FT-IR): NUOVO APPROCCIO ALLA CARATTERIZZAZIONE METABOLOMICA DELL`ORGANO ADIPOSO G. Murdolo, L. Roscini, C. Tortoioli, M. Donati, L. Antonilli, L. Cort, F. Fatichnti, F. Santusanio, A. Falorni, G. Carnali Or Lttura Modrator: F. Contaldo (Na) F. Giorgino (Ba) Exnatid abt tipo 2 obso, fftti glicmici d xtraglicmici (con il contributo non conzionant Lilly) Or Pausa Or Simposio in paralllo S2 - Obsità, tratto intstinal sistma dll Incrtin In collaborazion con SIGE Modratori: G. Dll Fav (Rm), M.L. Ptroni (Vb) F. Fava (Mi) Microbiosi intstinal d ipotsi patogntica dll obsità N. Villanova (Bo) Obsità, NAFLD/NASH sistma dll incrtin CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA E MOLECOLARE DEL TESSUTO ADIPOSO NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI A. Zulian, R. Cancllo, L. Gilarni, G. Michltto, P. Danlli, C. Invitti PREVALENZA DI ESOFAGITE EROSIVA E SINTOMI DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI OBESI R. Jacchri, J. Vitti, G. Salvtti, N. D Bortoli, C. Ciar, P. Firabracci, G. Scartablli, G. Galli, G. Qurci, A. Tambri, R. Valriano, A. Pinchra, P. Vitti, S. Marchi, F. Santini Or Simposio in paralllo S3 - Disturbi dll alimntazion in collaborazion con SISDCA Modratori: B.Crsci (Fi), M. Cuzzolaro (Rm) V. Ricca (FI) Trapia cognitivo-comportamntal dl bing ating sordr L. Carli (VC), A. Minniti (VR) Strumnti psicomtrici vcchi nuovi OBESITÀ E ALESSITIMIA A. Ortu, F. Pinna, E. Sarritzu, P. Milia, C. Bandcchi, S. Lai, S. Piras, C. Concas, E. Portoghs, R. Manca, F. Vlluzzi, A. Lovislli, W. Orrù, B. Carpinillo IL `DIARIO ALIMENTARE INTERATTIVO`: UN SISTEMA DI TELEMEDICINA PER LA RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO E UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE M. C. Rossi, C. Prozzi, C. Consorti, T. Almonti, P. Foglini, N. Giostra, P. Nanni, S. Talvi, D. Bartolomi, G. Vspasiani CALO PONDERALE E IMMAGINE CORPOREA NEL PAZIENTE OBESO. SENSIBILITÀ AL CAMBIAMENTO DEL BUT (BODY UNEASINESS TEST) A. Padova, S. Zaninotto, N. Dlla Torr, C. Santomassimo, L. M. Donini, M. Cuzzolaro 5

8 Or Simposio Obsità, abt tipo 2 loro complicanz: dalla cllula staminal al danno d organo Modratori: S. Cinti (An), R. Vttor (Pd) R.L. Libl (USA) Nwr insights into obsity/typ 2 abts providd by dvlopmntal biology J-P. Giacobino (CH) Th human muscl brown apocyt prognitors in physiological and pathological contions, R. Rizzuto (Pd) Cllul staminali, l nvcchiamnto, obsità, abt tipo 2, strss ossidativo danno mitocondrial (organizzato con il supporto non conzionant GSK Halthcar) Or 9.00 sssion postr Vnr 16 April 2010 CARDIOLOGIA Modrator: V. Santimma (Roma) P01 - ASSOCIAZIONE FRA OBESITÀ E RISCHIO DI PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: POSSIBILI MECCANISMI PATOGENETICI R. Fabris, A. M. Lombar, V. Zanato, C. Dal Prà, A. Blligoli, S. Romano, E. Zabo, M. Salvà, A. Boscaro, E. Bison, S. Vttor, P. Scarparo, F. Fabris, R. Vttor P02 - STUDIO DELLA RISERVA DI FLUSSO CORONARICO IN PAZIENTI OBESI:NUOVE EVIDENZE DEL LEGAME TRA FLOGOSI E RISCHIO CARDIOVASCOLARE R. Srra, F. Tona, A. Scarda, A. Toffanin, L. Prvdllo, L. Di Ascnzo, M. Sanna, C. Scioldo, M. Foltto, R. Vttor P03 - RELAZIONE TRA IL TESSUTO ADIPOSO EPICARDICO E IL CONTENUTO DI GRASSO INTRA-MIOCARDICO. A. E. Malavazos, R. Zlaschi, G. Di Lo, F. Scchi, G. Dogliotti, C. Coman, M. M. Corsi, L. Morricon, F. Sardanlli, G. Iacobllis P04 - TURNO NOTTURNO E SINDROME METABOLICA IN LAVORATORI SOVRAPPESO-OBESI L. Vigna, A. S. Tirlli, V. Blluigi, L. Patrini, G. Agnlli, L. Ribol P05 - IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE (RCV) NEI PAZIENTI OBESI È CORRELATO AL BMI? C. Concas, D. Cauli, N. Costantini, S. Pitzalis, A. Dldda, L. Sbis, E. Loi, A. Ortu, R. Manca, S. Padri, F. Biggio, A. Lovislli, F. Vlluzzi P06 - TERAPIA CON INIBITORI DEL SISTEMA RENINA ANGIOTENSINA ALDOSTERONE (SRAA) E ANESTESIA GENERALE IN SOGGETTI OBESI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICA G. Salvtti, C. Di Salvo, A. Pucci, A. Abramo, P. Firabracci, G. Scartablli, S. Martinlli, M. Gianntti, I. Ricco, C. Lippi, S. Magno, M. Anslmino, A. Salvtti, A. Pinchra, P. Vitti, F. Santini P07 - L`IPERTENSIONE È IL PARAMETRO CHE SPIEGA L`ASSOCIAZIONE FRA SINDROME METABOLICA E MASSA VENTRICOLARE SINISTRA (MVS) IN UNA POPOLAZIONE DI DONNE OBESE A. Pucci, G. Salvtti, P. Firabracci, G. Scartablli, G. Qurci, I. Ricco, A. Tambri, P. Piaggi, M. Gianntti, C. Palagi, M. G. Dll Donn, V. Di Bllo, A. Pinchra, A. Salvtti, P. Vitti, F. Santini P08 - IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA NEI PAZIENTI IPERTESI CON SOVRAPPESO CORPOREO O OBESITÀ: RUOLO DELLA SINDROME METABOLICA F. Gurra, L. Mancinlli, L. Anglini, A. Rapplli, P. Dssì-fulghri, R. Sarzani P09 - IL NEBIVOLOLO INDUCE LIPOLISI ASSIEME A UNCOUPLING PROTEIN 1 E RIDUCE LE DIMENSIONI DEGLI ADIPOCITI MATURI E DEI PREADIPOCITI DIFFERENZIATI UMANI R. Sarzani, M. Borcchia, P. Marcucci, M. D`anzo, A. Pocognoli, S. Galazzi, W. Siquini, D. Minar, P. Dssì-fulghri, A. Rapplli P10 - EFFETTO DEI POLIMORFISMI PPARΓ PRO12ALA E ACE I/D SU BMI, DISTRIBUZIONE DEL TESSUTO ADIPOSO E COMPONENTI DELLA SINDROME METABOLICA (NCEP ATPIII). E. Dalla Nora, F. Di Vc, J. M. Sanz, C. Bosi, C. Bolognsi, R. Fllin, A. Passaro P11 - OBESITÀ E SALUTE METABOLICA: COMPOSIZIONE CORPOREA E PARAMETRI ECOCARDIOGRAFICI C. Lubrano, S. Migliaccio, G. Barbaro, M. Tnuta, D. Costantini, E. Addssi, G. Gnovsi, G. Spra P12 - OBESITÀ E RIALZO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (PA) IN ETÀ PEDIATRICA E STUDIO DI PREVALENZA CON L`UTILIZZO DI INDICI DIVERSI: BMI C E RAPPORTO W/H. E. Ptrillo, A. Pimont, A. Cafarotti, D. Guttadoro, A. Mosca, A. R. Mazzotta, R. Mrcurio, A. Grimal, S. Zorkas, C. M. L`amant, R. E. Papa, A. M. Caiazzo, A. Vania 6

9 COMPLICANZE DELL OBESITÀ Modrator: M.L. Ptroni (VB) P13 - ABITUDINE AL FUMO E SINDROME METABOLICA M. L. Font, R. Niniano, G. Turconi, C. Roggi, I. Crvri, F. Santagostino, H. Cna P14 - DIFFERENTE REGOLAZIONE GENICA (MIRNA-DIPENDENTE) IN PLACENTE DI DONNE GRAVIDE OBESE E NORMOPESO. M. Frrigno, C. Nardlli, V. Capobianco, R. Di Noto, E. Mariotti, L. Dl Vcchio, L. Pastor, L. Iaffaldano, F. Quaglia, P. Martinlli, L. Sacchtti P15 - L`OBESO È OSTRUITO O RISTRETTO? - OBESITÀ E FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA L. Vigna, L. Patrini, M. Pllgatta, L. Ribol P16 - IMPATTO DELL`OBESITÀ SULLA FUNZIONE E MORFOLOGIA TIROIDEA A.Nigro, F. Vincigurra, C. Scollo, A. Latina, C. Parrino, G. L. La Rosa, L. Frittitta P17 - SEVERITÀ DELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE, DISTRIBUZIONE ADIPOSA E SINDROME METABOLICA: ANALISI DELLE CORRELAZIONI S. Mariani, D. Fior, L. Gnssi, A. Prsichtti, G. Barbaro, C. Lubrano, G. Di Lornzo, M. Saponara, G. Spra P18 - IL COLESTEROLO HDL È UN DETERMINANTE FONDAMENTALE DEL NUMERO E DELLA FUNZIONE DELLE CELLULE PROGENITRICI ENDOTELIALI NEI SOGGETTI IPERCOLESTEROLEMICI F. Rossi, C. Brton, F. Montanil, F. Miglitta, M. J. Bianco, A. Castlli, C. Lubrano, L. Ganni, V. Santimma P19 - VALUTAZIONE DELL`ATTIVITÀ DELLA PARAOXONASI NEL PLASMA DI SOGGETTI CON SINDROME DI PRADER-WILLI S. Mascianglo, G. Grugni, T. Bacchtti, G. Frrtti, V. Bicchiga P20 - ESPRESSIONE FENOTIPICA DELLA SINDROME METABOLICA: RAFFRONTO FRA DIFFERENTI CRITERI NELL`0BESITÀ A. Ortu, D. Cauli, N. Costantini, C. Concas, R. Manca, E. Portoghs, A. Lai, S. Pitzalis, D. Puxddu, L. Sbis, G. Cau, A. Lovislli, F. Vlluzzi P21 - PROFILO METABOLICO DELLA ASSOCIAZIONE FRA IPOTIRODISMO (IPO) E OBESITÀ (OB) E SINDROME METABOLICA (SM). R. Manca, D. Cauli, S. Pitzalis, N. Costantini, L. Sbis, M. D`Aquila, C. Concas, A. Ortu, M. Atzori, S. Dl Giacco, A. Lovislli, F. Vlluzzi P22 - RELAZIONE FRA LIVELLI DI GAMMA-GLUTAMILTRANSFERASI E FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL`OBESITÀ E. Dall`Aglio, F. Laurtani, M. Babini, J. Rolla, F. Cioni, L. Arsnio P23 - LO SVILUPPO DELLA SINDROME METABOLICA (SM) NEI PAZIENTI SOVRAPPESO/OBESI NATI PRETERMINE (NPR). A. Mosca, E. Ptrillo, A. Cafarotti, D. Guttadoro, A. R. Mazzotta, A. Pimont, R. Mrcurio, R. E. Papa, S. Zorkas, C. M. L`amant, A. Grimal, A. M. Caiazzo, A. Vania P24 - PREVALENZA DELLE COMPLICANZE CARDIOMETABOLICHE NELLA SUPER OBESITÀ M. G. Farina, F. Vincigurra, R. Vignri, R. Baratta, L. Frittitta P25 - PATOLOGIA NODULARE TIROIDEA NEL PAZIENTE OBESO E SUPEROBESO: STUDIO DI PREVALENZA SU 458 SOGGETTI M. L. D Luca, R. Asprino, C. Maglio, D. Capoccia, F. Coccia, G. Borgonuovo, B. Frrtti, F. Lontti ENDOCRINOLOGIA Modrator: R. Pasquali (Bo) P26 - VALUTAZIONE DELLA TOLLERANZA GLUCIDICA DOPO INTERVENTO DI BYPASS GASTRICO LAPAROSCOPICO F. Dl Gnio, R. Orciuoli, C. Finlli, L. Alfonsi, G. Dl Gnio, F. Contaldo, F. Pasanisi P27 - IPOSURRENALISMO CENTRALE E SINDROME DI PRADER-WILLI IN ETÀ PEDIATRICA G. Grugni, A. Crinò, A. Corrias, C. D Mci, S. Di Cana, G. Di Giorgio, L. Gargantini, L. Iughtti, G. Chiumllo, L. Bccaria, A. Salvatoni P28 - FUNZIONALITÀ TESTICOLARE IN PAZIENTI CON OBESITÀ GRAVE M. D Rosa, G. Pizza, M. Galro, A. Rossi, V. N, S. Zarrilli, N. D Rosa, A. Colao, G. Lombar, S. Savastano P29 - LIVELLI NORMALI DI TSH SONO ASSOCIATI A IMPULSIVITÀ COGNITIVA NEI SOGGETTI OBESI F. Pozzi, A. Troisi, F. Picconi, B. Montagna, M. Crilli, G. V. Frajs, G. Frajs 7

10 P30 - OBESITÀ HEALTHY, NON-HEALTHY E ADIPOCHINE G. Labruna, C. Nardlli, F. Pasanisi, R. Caso, F. Contaldo, L. Sacchtti P31 - RITMO CIRCADIANO DEL CORTISOLO ED ACTH IN PAZIENTI OBESI CON SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE. C. Ciuoli, L. Brusco, O. Nri, I. Sicilia, R. Rocchi, S. Chcchi, A. Montanaro, L. Pasqui, F. Pacini P32 - ASPETTI ENDOCRINI PREDITTIVI DELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE IN PAZIENTI OBESI C. Ciuoli, L. Brusco, O. Nri, I. Sicilia, R. Rocchi, S. Chcchi, A. Montanaro, L. Pasqui, F. Pacini P33 - IPOVITAMINOSI D E COMPOSIZIONE CORPOREA IN SOGGETTI OBESI I. Ricco, P. Firabracci, G. Scartablli, G. Salvtti, S. Martinlli, S. Magno, A. Tambri, A. Pucci, G. Qurci, M. Gianntti, G. Galli, R. Jacchri, M. Anslmino, A. Pinchra, P. Vitti, F. Santini P34 - DESCRIZIONE DI UNA NUOVA MUTAZIONE NEL GENE AGPAT2 IN UNA PAZIENTE AFFETTA DA LIPODISTROFIA CONGENITA GENERALIZZATA (SINDROME DI BERARDINELLI-SEIP) C. Plosini, S. Martinlli, B. Bagattini, M. Maffi, E. Pucci, P. Firabracci, G. Scartablli, G. Salvtti, A. Pinchra, P. Vitti, F. Santini P35 - L`INDICE DI MASSA CORPOREA COME PREDITTORE DEI LIVELLI DI ALDOSTERONE NEI PAZIENTI OBESI IPERTESI IN TRATTAMENTO CON O SENZA ACE-INIBITORI O SARTANI R. Sarzani, F. Gurra, L. Mancinlli, L. Robrti, M. Borcchia, P. Dssì-Fulghri, A. Rapplli P36 - ASSETTO ORMONALE ED ANTICORPALE TIROIDEO IN 365 PAZIENTI OBESI E SUPEROBESI R. Asprino, M. L. D Luca, C. Maglio, D. Capoccia, G. Borgonuovo, F. Coccia, B. Frrtti, F. Lontti P37 - OBESITÀ, SINDROME METABOLICA E ASSETTO ENDOCRINO C. Lubrano, P. Spcchia, M. Clantti, N. Falstto, A. Racioni, V. Santimma, A. Lnzi, G. Spra P38 - TESTOSTERONE IN UOMINI OBESI E SUPER-OBESI M. L. D Luca, C. Maglio, D. Capoccia, G. Borgonuovo, F. Coccia, R. Asprino, B. Frrtti, F. Lontti P120 - L`OBESITÀ È UN FATTORE DI RISCHIO PER LE MALATTIE GASTRO-ESOFAGEE S. Martinlli, G. Salvtti, A. Pucci, N. D Bortoli, B. Solito, M. Rossi, P. Firabracci, G. Scartablli, M. Gianntti, G. Galli, P. Piaggi, S. Magno, R. Jacchri, S. Marchi, P. Vitti, A. Pinchra, F. Santini OBESITÀ E DIABETE Modrator: F. Strollo (Roma) P39 - SINDROME METABOLICA: 548 OBESI E SUPEROBESI A CONFRONTO C. Maglio, D. Capoccia, M. L. D Luca, G. Borgonuovo, R. Asprino, F. Coccia, B. Frrtti, C. Tibrti, F. Lontti P40 - IL GRASSO PARA-PERIRENALE È UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MALATTIA RENALE CRONICA NEI PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE MELLITO TIPO 2 O. Lamacchia, V. Nicastro, D. Camarchio, A. Pilotti, L. Gsualdo, M. Cignarlli P41 - RAGGIUNGIMENTO DELL`ENDPOINT COMPOSITO `HBA1C <7% SENZA AUMENTO DI PESO E SENZA IPOGLICEMIÀ IN SEGUITO AL TRATTAMENTO CON LIRAGLUTIDE: METANALISI DEGLI STUDI LEAD. E. Mannucci, B. Zinman, J. Bus, A. Falahati, M. Mancuso, A. Moss P42 - LIRAGLUTIDE, ANALOGO DEL GLP-1 UMANO, RIDUCE L`HBA1C INDIPENDENTEMENTE DALLA RIDUZIONE DI PESO CORPOREO G. Ssti, W. Schmidt, S. Gough, S. Madsbad, B. Zinman, A. Falahati, G. Lastoria, A. Toft P43 - VARIAZIONE DEI PARAMETRI INFIAMMATORI E DI INSULINO-RESISTENZA DOPO TRATTAMENTO CON ORLISTAT PARAGONATO A PLACEBO NEI PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 G. Drosa, S. Salvado, I. Frrari, A. Gravina, R. Mru, A. D`Anglo, E. Fogari, I. Palumbo, S. Randazzo, P. Maffioli P44 - EFFETTI DI UN ANNO DI TRATTAMENTO CON ORLISTAT + L-CARNITINA SUI PARAMETRI INFIAMMATORI E DI INSULINO- RESISTENZA NEI PAZIENTI OBESI DIABETICI G. Drosa, S. Salvado, I. Frrari, A. Gravina, R. Mru, A. D`anglo, E. Fogari, I. Palumbo, S. Randazzo, P. Maffioli P45 - RECUPERO DELLA PRIMA FASE DELLA SECREZIONE INSULINICA IN SOGGETTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2 UN MESE DOPO BYPASS GASTRICO ROUX-EN-Y A. Ciccaron, A. Pucci, N. Pulizzi, S. K. Politi, S. Martinlli, P. Piaggi, I. Ricco, P. Firabracci, A. Pinchra, P. Vitti, F. Santini, S. Dl Prato 8

11 P46 - ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE PSICOLOGICO NEI SOGGETTI OBESI DIABETICI E NON DIABETICI A. Toro, L. Indlicato, C. D`Urso, M. Di Mauro, R. Giuffrida ORGANO ADIPOSO Modrator: G. Enzi (Pd) P47 - RELAZIONE TRA I LIVELLI CIRCOLANTI DI ADIPONECTINA, VISFATINA E DENSITÀ DI MASSA OSSEA IN PAZIENTI CON SINDROME METABOLICA. G. Iacobllis, M. Iorio, N. Napoli, D. Cotsta, C. Marinlli, L. Ptramala, S. Minisola, C. Ltizia, L. Zinnamosca P48 - LA SOMMINISTRAZIONE DI GHRELINA SOTTOCUTANEA RIDUCE L`INFIAMMAZIONE E MIGLIORA IL SEGNALE INSULINICO MUSCOLARE IN RATTI IN DIETA GRASSA PER UN MESE R. Barazzoni, M. Zantti, M. R. Cattin, A. Smolic, A. Pirulli, L. Visnitin, L. Cattin, G. Guarniri P49 - ADIPOCHINE E PROFILIO CARDIO-METABOLICO NEI PAZIENTI CON IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO G. Iacobllis, L. Ptramala, D. Cotsta, C. Marinlli, L. Zinnamosca, R. Cianci, G. D Toma, S. Sciomr, C. Ltizia P50 - LIVELLI CIRCOLANTI DI VISFATINA E DI ADIPONECTINA IN PAZIENTI CON FEOCROMOCITOMA V. Srra, D. Cotsta, L. Zinnamosca, C. Marinlli, L. Ptramala, E. Anastasi, L. Frati, G. D Toma, C. Ltizia P51 - FOSFODIESTERASI DI TIPO 5 E TESSUTO ADIPOSO UMANO: ESPRESSIONE SITO-SPECIFICA E RUOLO NELLA FUNZIONE ADIPOCITARIA M. Caprio, A. Armani, M. Calanchini, V. Marzolla, A. Antlmi, G. Rosano, A. Fabbri P52 - GLI ADIPOCITI VISCERALI UNILOCULARI UMANI ESPRIMONO I MARKERS TIPICI DELLE CELLULE STAMINALI: GLI ADIPOCITI COME CELLULE STAMINALI MASCHERATE? M. Borcchia, M. D`anzo, A. Pocognoli, L. Scappini, W. Siquini, D. Minar, A. Rapplli, P. Dssì-Fulghri, R. Sarzani P53 - RUOLO E ACCURATEZZA DELL`ECOGRAFIA NELL`ANALISI DELL`ADIPOSITÀ ADDOMINALE A. Bazzocchi, G. Filonzi, D. Diano, V. Sovrini, G. Marchsini, R. Canini P54 - LA NESFATIN 1 NELL`UOMO CORRELA POSITIVAMENTE CON LA MASSA GRASSA E IL BMI, UNA NUOVA ADIPOCHINA? F. Di Vc, J. M. Sanz, E. Dalla Nora, A. Minzoni, A. Carnil, C. Bosi, R. Fllin, A. Passaro PEDIATRIA Modrator: A. Vania (Roma) P55 - PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEL SOVRAPPESO E DELL`OBESITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA NELL`AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. R. Tanas, E. Dsidrio, G. Caggs, E. Rossato, R. Marcolongo P56 - OBESITÀ E PARTICOLARI PROFESSIONI DEI GENITORI COME FATTORI DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI SOVRAPPESO/ OBESITÀ INFANTILE. R. E. Papa, D. Guttadoro, A. Cafarotti, A. Mosca, E. Ptrillo, A. Pimont, R. Mrcurio, A. R. Mazzotta, A. Grimal, C. M. L`Amant, S. Zorkas, A. M. Caiazzo, A. Vania P57 - OBESITÀ E SOVRAPPESO IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI IN ETÀ SCOLARE L. Vigna, R. D Giuspp, C. Novmbrino, F. D Liso, D. Sommaruga, F. Bamonti P58 - SOVRAPPESO ED OBESITÀ DAI 3 AI 18 ANNI: DATI EPIDEMIOLOGICI IN UNA CASISTICA DI 8000 BAMBINI E ADOLESCENTI IN PROVINCIA DI PALERMO A.Cutrona, V. Provnzano, L. Strazzra, G. L. Provnzano P59 - COUNSELLING NUTRIZIONALE E MIGLIORAMENTO DEGLI INDICI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL`ETÀ EVOLUTIVE M. A. Bianchi, F. Vignati, V. Rnna, D. Patri Di Famiglia, E. G. Marmon, P. Zli P60 - STUDIO DELLE MOTIVAZIONI DI ACCESSO AL CENTRO DI DIETOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA. A. Pimont, A. Mosca, S. Zorkas, A. Cafarotti, E. Ptrillo, D. Guttadoro, A. Grimal, A. R. Mazzotta, C. M. L`Amant, R. Mrcurio, R. E. Papa, A. M. Caiazzo, A. Vania 9

12 Or Lttura magistral Modratori: M. Carbonlli (Rm); F. Pasanisi (Na) P.P. D Fo (Pg) Il programma srcizio fisico pr l prson obs Or Simposio in paralllo S4 - Il ruolo dl pso corporo nlla trapia dl abt mllito tipo II in collaborazion con SID Modratori: G. Riccar (Na); C.M. Rotlla (Fi) P. Sbraccia (Rm) Il ruolo dl tssuto aposo nlla patognsi dl abt mllito tipo II E. Bonora (Vr) Obsità, abt patologia carovascolar L`ESPRESSIONE GENICA E LA SECREZIONE DI ADIPOCHINE IDENTIFICANO TRE DIFFERENTI POPOLAZIONI DI PRECURSORI DEL GRASSO SOTTOCUTANEO E VISCERALE UMANO. S. Prrini, R. Ficarlla, A. Cignarlli, A. Pschchra, M. P. Barbaro, P. Nigro, M. C. Carrira, A. Natalicchio, L. Laviola, F. Giorgino L`ESPRESSIONE DELLA FOSFASTASI AKT-SPECIFICA PHLPP1 È AUMENTATA NEL TESSUTO ADIPOSO DI SOGGETTI OBESI E CORRELA CON IL GRADO DI INSULINO-RESISTENZA F. Androzzi, C. Procopio, G. Mannino, M. L. Hribal, G. A. Raciti, C. Mil, L. Prgo, F. Folli, A. E. Pontiroli, G. Ssti Or Simposio in paralllo S5 - Obsità iprtnsion in collaborazion con SIIA Modratori: A. Pinchra (Pi), A. Salvtti (Pi) R. Sarzani (An) Il tssuto aposo qual dtrminant dll iprtnsion dl rischio caro- vascolar A.M. Gran (Va) Può l iprtnsion contribuir all obsità? RUOLO NEUROPROTETTIVO DELLA LEPTINA NELL`ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO DI ANIMALI NORMOPESO ED OBESI P. Brtolotti, A. Dlbarba, M. Dossna, A. Carl, L. Tdsco, C. Prgo, M. G. D Simoni, M. O. Carruba, E. Nisoli, A. Valrio LIPO-SOLUZIONE ALIMENTARE COME SCONFIGGERE L`OBESITÀ E IL SOVRAPPESO BENEFICI SULLA SINDROME METABOLICA M. Rosa, M. Marchtti EFFETTO DELLL`OSSIDO NITRICO SULLA CAPTAZIONE DI GLUCOSIO NELL`ADIPOCITA IN VITRO E. Trvllin, M. Granzotto, A. Calcagno, M. Ragni, A. Valrio, G. Fdrspil, E. Nisoli, R. Vttor Or Pausa pranzo Or Simposio Oltr il controllo glicmico: la nuova gnrazion dgli analoghi dl GLP-1 Modrator: R. Vttor (Pd) S. Dl Prato (Pi) Il controllo glicmico con gli analoghi dl GLP-1 A. Avogaro (Pd) Analoghi dl GLP-1: fftti su pso corporo markrs carovascolari E. Mannucci (Fi) La nuova gnrazion analoghi dl GLP-1: liraglutid (organizzato con il supporto non conzionant Novo Norsk) 10

13 Or Simposio in paralllo S6 - Il caropatico Obso in collaborazion con SIC Modratori: G. Mrcuro (Ca); A. Di Roma (Rm) S. Novo (Pa) Obsità, Sindrom Mtabolica Atrosclrosi subclinica: influnza sul rischio CV global sugli vnti futuri F. Tona (Pd) La patologia coronarica microvascolar nl pazint obso VALUTAZIONE DELL`INDICE DI STRESS OSSIDATIVO (OXYDATIVE-INDEX) IN SOGGETTI OBESI L. Vigna, C. Novmbrino, R. D Giuspp, F. Bamonti, F. D Liso, C. Vassall IL TESSUTO ADIPOSO EPICARDICO COME MARKER DI TESSUTO ADIPOSO VISCERALE E DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO NELL`OBESITÀ E NELLA SINDROME METABOLICA G. Barbaro RIDUZIONE NELLA PREVALENZA DI IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA IN PAZIENTI OBESI DOPO INTERVENTO LAPAROSCOPICO DI BY-PASS GASTRICO. M. Chinali, F. Dl Gnio, F. Pasanisi, S. D`amico, C. Finlli, M. D Marco, G. D Simon Or Simposio in paralllo S7 - Endocrinologia dll obsità. Diffrnz ssso In collaborazion con SIE Modratori: G. Almrighi (Ca), R. Pasquali (Bo) G. Corona (Fi) Androgni sindrom mtabolica nll uomo A. Gambinri (Bo) Stroi sssuali, obsità sindrom mtabolica nlla donna VARIAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI SIERICHE DI INSULIN- LIKE GROWTH FACTOR-1 (IGF1) DOPO CHIRURGIA BARIATRICA M. Gianntti, G. Galli, G. Qurci, A. Pucci, I. Ricco, S. Martinlli, S. Magno, A. Tambri, G. Scartablli, R. Bllini, L. Mantti, P. Firabracci, G. Salvtti, P. Vitti, A. Pinchra, F. Santini INFLUENZA DELLE ALTERAZIONI ENDOCRINE SULLA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELL`OBESITÀ S. Savastano, C. Di Somma, G. Pizza, A. D Rosa, R. Pivonllo, R. S. Aurimma, M. D Lo, G. Lombar, A. Colao RELAZIONE FRA LIVELLI CIRCOLANTI DI PARATORMONE E TOL- LERANZA GLICIDICA IN PAZIENTI AFFETTI DA OBESITÀ SEVERA A. Bllia, G. Marinoni, M. D`Adamo, M. Lombardo, D. Lauro, M. Fdrici, R. Lauro, P. Sbraccia Or Pausa Or Simposio in paralllo In collaborazion con SIMI S8 - Obsità, flogosi, insulino-rsistnza trombofilia Modratori: G.F. Gnsini (Fi), F. Violi (Rm) E. Nisoli (Mi) Flogosi, insulino-rsistnza biognsi mitocondrial S. Basili (Rm) Obsità trombofilia IL MARCATORE DI OBESITÀ E INFIAMMAZIONE APTOGLOBINA ATTRAE I MONOCITI INTERAGENDO CON IL RECETTORE DELLE CHEMOCHINE CCR2. O. Gamucci, S. Lisi, M. Marchi, G. Bar, A. Pinchra, F. Santini, M. Maffi RELAZIONE TRA SPESSORE DEL TESSUTO ADIPOSO EPICARDICO E `REGULATED ON ACTIVATION, NORMAL T CELL EXPRESSED AND SECRETED (RANTES/CCL5)` NELL`OBESITÀ. A. E. Malavazos, M. M. Corsi, C. Coman, L. Iorio, B. Ambrosi, L. Morricon Or Simposio in paralllo In collaborazion con SIP SINUPE S9 - Patria: Efficacia risultati dlla prvnzion Modratori: S. Scaglioni (Mi), A.Vania (Rm) P. Russo Krauss (Na) Stato dl problma ipotsi prvnzion M. Caroli (Br) Efficacia risultati dlla prvnzion, propost pr il futuro COMPOSIZIONE CORPOREA, ABITUDINI ALIMENTARI E ATTIVITÀ FISICA IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI IN ETÀ SCOLARE. PROGETTO REGIONALE SALUTE IN VOGA L. Capuano, C. Maurillo, G. Prstiri, F. Amalfitano, A. Blfior ASSOCIAZIONE TRA OBESITÀ, FATTORI DI RISCHIO ED ALTERA- ZIONI CARDIOVASCOLARI IN BAMBINI E ADOLESCENTI OBESI. P. Rosstti, C. Alagona, C. Parrino, F. Vincigurra, A. Nigro, D. Lonar, D. Maiolo, F. Purrllo, L. Frittitta IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA OKKIO ALLA SALUTE: CONOSCERE PER PREVENIRE A. Lambrti, G. Baglio, N. Binkin, C. Cattano, G. Fontana, P. Nardon, A. Prra, A. Spinlli, G.O.A. Gruppo Okkio Alla Salut Or Lttura Modrator: F. Muratori (Mi) D. Lauro (Rm) Obsità addominal, slipidmi: sono sufficinti statin a bassa fficacia? (organizzato con il contributo non conzionant AstraZnca) Or Assmbla Gnral soci SIO, PRESENTAZIONE CANDIDATI nuovo CD commission lttoral 11

14 Sabato 17 April 2010 Or 9.00 sssion postr DCA E TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Modrator: M. Cuzzolaro (Roma) P61 - MODIFICHE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI FAMIGLIARI DI SOGGETTI IN TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER OBESITÀ- PROGETTO BOTERO V. Sovrini, S. Moscatillo, R. Rossini, S. Billotta, G. Marchsini P62 - LA PSICOTERAPIA COME FORMA D`ARTE NELLA CURA DELL`ANORESSIA B. Dragani, G. Malatsta, S. Pompilii, M. T. Di Bonifacio, P. D Cristofaro, N. Frrant P63 - DISTURBI D`ANSIA E DELL`UMORE ED ECCESSO PONDERALE C. Concas, R. Maccioni, E. Corda, F. Pinna, L. Lai, S. Pirarba, C. Bandcchi, A. Ortu, W. Orrù, B. Carpinillo P64 - TRATTAMENTO AMBULATORIALE INTERDISCIPLINARE NEL DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA: RISULTATI PRELIMINARI A SEI MESI DI TRATTAMENTO. L. Dalla Ragion, F. Giordano, G. Antonlli, L. Bartolini, N. Capitini, K. Horska, E. Porrini, M. L. Tibrini, L. Ciarini, S. Pampanlli P65 - DISTURBI DELLO SPETTRO SCHIZOFRENICO ED ECCESSO PONDERALE C. Concas, E. Corda, R. Maccioni, F. Pinna, C. Bandcchi, L. Lai, S. Pirarba, A. Ortu, W. Orrù, B. Carpinillo P66 - MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO INTEGRATO DELL`OBESITÀ E DEL DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA L. Dalla Ragion, L. Bartolini, G. Antonlli, N. Capitini, L. Ciarini, F. Giordano, K. Horska, E. Porrini, M. L. Tibrini, S. Pampanlli P67 - RUOLO DEGLI EVENTI STRESSANTI NEL FAVORIRE LO SVILUPPO DELL`OBESITÀ F. Agostini, R. Marzocchi, V. Sovrini, N. Villanova, G. Marchsini P68 - MIGLIORAMENTO DELLO STATO PSICOLOGICO DOPO 2 ANNI DALL`INTERVENTO DI CHIRURGIA BARIATRICA C. Lippi, P. Firabracci, V. Cantoni, A. E. Sacchttini, A. Caldron, P. F. Calabrò, M. Anslmino, M. Mauri, A. Pinchra, P. Vitti, F. Santini P69 - SENSIBILITÀ DEL BODY UNEASINESS TEST ALLA VARIAZIONE DEL DISAGIO LEGATO ALL`IMMAGINE CORPOREA IN PAZIENTI CON DIAGNOSI DI DISTURBO DELL`ALIMENTAZIONE C. Santomassimo, N. Dlla Torr, V. Trincia, A. Padova, L. M. Donini, M. Cuzzolaro P70 - IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELL`OBESITÀ IN DAY HOSPITAL MIGLIORA IL BED E LA PSICOPATOLOGIA ASSOCIATA: STUDIO PILOTA IN SETTING INDIVIDUALE G. L. Csa, F. Magni, V. Zacchroni, S. Bion, R. V. Pullara, V. Villa, M. L. Ptroni P71 - BED E GRAVE OBESITÀ: QUALE TERAPIA? F. Pasanisi, S. Cimmarosa, F. Micanti P72 - OBESITÀ, ALESSITIMIA E RAPPRESENTAZIONE CORPOREA: RISULTATI DI UNO STUDIO CASO CONTROLLO R. Manca, S. Padri, F. Scalas, A. Lovislli, W. Orrù P73 - UN INTERVENTO PSICOEDUCATIVO BIONOMICO SULL`OBESITÀ: EFFETTI SU PSICOPATOLOGIA, STILI ALIMENTARI, QUALITÀ DELLA VITA, IMMAGINE CORPOREA E ALESSITIMIA R. Manca, A. Ortu, A. Lovislli, W. Orrù P74 - VALUTAZIONE PSICHIATRICA DI UN GRUPPO DI PAZIENTI AFFETTI DA SOVRAPPESO O OBESITÀ A. Caldron, M. Mauri, A. Romano, P. F. Calabrò, S. Augusto, P. Piaggi, C. Lippi, P. Vitti, F. Santini P75 - FATTORI PSICOLOGICI IMPLICATI NEL RECUPERO DEL PESO PERDUTO IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI OBESI E. Dall`Aglio, A. Pllgrino, C. Rali, L. Arsnio, L. Bicchiri P76 - GUSTO E LABORATORI SENSORIALI: NUOVI APPROCCI NEL TRATTAMENTO DEL BINGE EATING IN ETÀGIOVANILE. CENTRO ARIANNA PER LA CURA DEI DCA - ASL 5 PISA G. Gravina, R. Paolicchi, L. Pnnacchi, S. Vignali P77 - PROGETTO DI PARENT TRAINING PER IL TRATTAMENTO DELL`OBESITÀ INFANTILE G. Malizia, G. Calì, G. Dalia, S. Danil, L. Gambino, G. Giuffrè, V. Visani, G. D Azzò 12

15 EPIDEMIOLOGIA Modrator: L. Gnssi (Roma) P78 - SOVRAPPESO/OBESITÀ, STILI DI VITA E ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA DECADE DI VITA. STUDIO DI COORTE L. Dll Aquila, G. Colucci, F. Robusto, P. Iacovazzo, F. Pavon, P. Bllo, F. Basil, A. Loparco, G. Ptrlli, M. Solito P79 - ELEVATA PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA ASSOCIATA A RIDOTTA FREQUENZA DI ATTIVITÀ FISICA NELLO STUDIO MOMA IN POPOLAZIONI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA R. Barazzoni, P. Vinci, M. Ius, M. Bruckbaur, P. Comina, R. Situlin, M. Zantti, G. Guarniri P80 - CONSAPEVOLEZZA DEL PESO CORPOREO E CONOSCENZA DELLA SUA CORRETTA GESTIONE A LUNGO TERMINE: RISULTATI `OBESITY DAY` 2008 DELLA SEZIONE ADI-LOMBARDIA E. Crda, A. Malavazos, L. Morricon, L. Garnron, R. Caccialanza, G. Fatati, M. Barichlla P81 - RELAZIONE FRA OBESITÀ E PATOLOGIA PSICHIATRICA IN UN AMBULATORIO PUBBLICO DI DIETOLOGIA: COSA È CAMBIATO IN 10 ANNI C. Muggia, A. Falchi, A. Bramanti, I. Michlini, C. Tinlli P82 - INCREMENTO DEI TASSI DI PREVALENZA DI SOVRAPPESO ED OBESITÀ NELLA LEVA MILITARE FRA IL 1969 ED IL 1998 IN SARDEGNA R. Manca, I. Piras, M. Ghiani, G. Vona, C. Calò, L. Minrba, C. Concas, A. Ortu, S. Padri, D. Lai, S. Liggi, A. Marci, F. Srafini, F. Vlluzzi, A. Lovislli P83 - COMPOSIZIONE CORPOREA: STUDIO DI NORMALITÀ A.Bazzocchi, D. Diano, V. Sovrini, G. Battista, G. Guglilmi, G. Marchsini, R. Canini P84 - SINDROME METABOLICA, MEDICINA DI GENERE E COMPOSIZIONE CORPOREA C. Lubrano, S. Migliaccio, A. Avrsa, G. Di Lornzo, C. Annoscia, L. Tmgoua, A. Lnzi, G. Spra P85 - L utilizzo dll assistnza ospdalira nlla popolazion grand obsa: stuo conomia sanitaria E. Miglior E. Pagano, D. Mirablli, D. Grgari, F. Mrltti, F. Balzola, M.L. Ptroni METABOLISMO ENERGETICO Modrator: F. Contaldo (Na) P86 - GLI AMMINOACIDI COME NUOVA TERAPIA PREVENTIVA NELL`INSORGENZA DELLE COMPLICANZE METABOLICHE LEGATE ALL`OBESITÀ? A. Carl, M. Dossna, M. Ragni, L. Tdsco, P. Brtolotti, A. Dlbarba, A. Valrio, M. O. Carruba, E. Nisoli P87 - EFFETTI DELLA MODULAZIONE DEL RECETTORE DEI CANNABINOIDI DI TIPO 1 SUL METABOLISMO ENERGETICO NEL TESSUTO ADIPOSO BIANCO DI TOPO E UOMO L. Tdsco, M. Dossna, A. Carl, M. Ragni, P. Brtolotti, A. Dlbarba, A. Valrio, M. O. Carruba, E. Nisoli P88 - STUDIO DELL`EFFETTO MITOCONDRIOGENETICO DI DIVERSE MOLECOLE IN ADIPOCITI BIANCHI E BRUNI R. Bracal, A. Carl, M. Dossna, L. Tdsco, M. Ragni, P. Brtolotti, A. Dlbarba, A. Valrio, M. O. Carruba, E. Nisoli P89 - IL RUOLO DELLA MITOCONDRIOGENESI DIPENDENTE DALL`OSSIDO NITRICO NELL`UPTAKE DEL GLUCOSIO IN CARDIOMIOCITI IN VITRO M. Dossna, M. Ragni, M. Granzotto, A. Carl, E. Trvllin, L. Tdsco, A. Dl Barba, P. Brtolotti, A. Valrio, M. O. Carruba, R. Vttor, E. Nisoli P90 - DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO IN GIOVANI PAZIENTI OBESI R. Orciuoli, M. Naccarato, P. Colicchio, C. Finlli, V. Amato, M. Marra, F. Contaldo, F. Pasanisi P91 - PREDIZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO A RIPOSO IN OBESI ADULTI C. Montagns, M. Marra, F. Vital, R. Sammarco, V. Amato, C. Finlli, A. Caldara, F. Contaldo, F. Pasanisi P92 - LA RISPOSTA CARDIO-METABOLICA AL TEST DA SFORZO INCREMENTALE IN DONNE OBESE IN STATO DI POST-MENOPAUSA. C. Concas, E. Marongiu, S. Robrto, P. Arru, R. Mura, A. Concu, S. Mlis, A. Crisafulli, F. Tocco, R. Milia, A. Ortu, R. Manca, F. Vlluzzi, A. Lovislli P93 - VARIAZIONI DEL METABOLISMO BASALE E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA IN PAZIENTI GRAVI OBESI DOPO DIMAGRIMENTO C. Montagns, M. Marra, F. Vital, R. Sammarco, R. Orciuoli, R. Alssandrini, E. Silvstri, F. Contaldo, F. Pasanisi P94 - EFFETTI DI 3 SETTIMANE DI DIETA A BASSO CONTENUTO IN CARBOIDRATI SU COMPOSIZIONE CORPOREA E DISPENDIO ENERGETICO IN DONNE SOVRAPPESO IN MENOPAUSA G. Marchtti, M. Lombardo, C. Mrcurio, A. Bllia, V. Guglilmi, M. D`Adamo, P. Sbraccia 13

16 TERAPIA CHIRURGICA Modrator: L. Frittitta (Ct) P95 - CONFRONTO TRA CHIRURGIA BARIATRICA E TERAPIA MEDICA-NUTRIZIONALE SUL PROFILO GLICOMETABOLICO IN PAZIENTI DIABETICI TIPO 2 OBESI G. Saldalamacchia, L. Angrisani, A. A. Rivlls, G. Nosso, R. Lupoli, M. Cotugno, S. Pllgrino, G. Riccar, B. Capaldo P96 - DETERMINANTI DELLA QUALITÀ DI VITA IN PAZIENTI CON GRAVE OBESITÀ CANDIDATI A BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE: RISULTATI BASALI DALLO STUDIO QUALITY. M. Marangon, E. Mozzi, A. Schttino, F. Furbtta, A. Di Maro, V. Borrlli, C. Giarllo, M. Battistoni, N. Prrotta, A. Garnazzi, G. Michltto, P. D Mis, L. Bustto, V. Pilon P97 - UTILIZZO DI UN QUESTIONARIO PER STUDIARE LE PROBLEMATICHE NUTRIZIONALI PIU` FREQUENTI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICA M. G. Carbonlli, F. Alssandrini, P. Anglini, P. Bigarlli, S. Dl Vscovo, D. D Ros, A. Di Dioniso, G. Gnovs, N. Montlli, T. Psarini, S. Santarlli, B. Trognoni P98 - EFFICACIA DI DIFFERENTI TIPI DI CHIRURGIA BARIATRICA SUL DECREMENTO PONDERALE A BREVE TERMINE M. G. Farina, S. Lanza, S. Rizza, A. Bllia, F. Frrara, A. Nigro, R. Baratta, L. Piazza, L. Frittitta P99 - ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA IN PAZIENTI TRATTATI CON PALLONCINO INTRAGASTRICO (BIB) E BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE M. G. Carbonlli, A. Di Dionisio, F. Alssandrini P100 - FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A GASTROPLASTICA VERTICALE (GPV) SECONDO MAC LEAN, AFFERENTI ALL`AMBULATORIO DELLA GRANDE OBESITÀ S. Avagnina P101 - IPERFAGIA ED OBESITÀ PATOLOGICA DOPO INTERVENTO PER CRANIOFARINGIOMA NELL` ADULTO: RISULTATI DOPO INTERVENTO DI BYPASS GASTRICO LAPAROSCOPICO Y/ ROUX A. Ortu, N. Costantini, D. Cauli, S. Pitzalis, E. Loi, R. Manca, C. Concas, E. Portoghs, F. Vlluzzi, A. Lovislli, R. Moroni P102 - EFFETTI DEL ROUX-EN-Y GASTRIC BYPASS (RYGB) SULLA FUNZIONE ß-CELLULARE IN SOGGETTI DIABETICI E NON DIABETICI CON OBESITÀ GRAVE. S. Camastra, E. Musclli, S. Bonucclli, B. Astiarraga, V. Nofrat, G. Scartablli, S. Bal, E. Barsotti, F. Santini, M. Anslmino, A. Mari, E. Frrannini P103 - FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO TERAPEUTICO NEI PAZIENTI OBESI SOTTOPOSTI A BENDAGGIO GASTRICO L. Di Cosmo, C. Ciuoli, L. Brusco, O. Nri, A. Goracci, S. Calossi, F. Fantti, A. Fagiolini, G. Vuolo, A. Tiron, F. Pacini P104 - EFFETTI DELLA CHIRURGIA BARIATRICA SULLA COMPOSIZIONE CORPOREA A. Bazzocchi, V. Maiolo, L. Luratti, V. Sovrini, G. Guglilmi, S. Cariani, R. Canini P105 - CHIRURGIA BARIATRICA, COMPOSIZIONE CORPOREA, FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICI E DANNO CARDIOVASCOLARE C. Lubrano, G. Barbaro, M. Baali, S. Mariani, M. Clantti, P. Spcchia, D. Fior, G. Spra P106 - OBESITÀ PATOLOGICA E SUE COMORBILITÀ: RUOLO DELLA SLEEVE GASTRECTOMY G. Borgonuovo, D. Capoccia, F. Coccia, C. Maglio, M. L. D Luca, C. Tibrti, F. Abbatini, M. Brunori, N. Basso, F. Lontti P107 - EFFICACIA DEL BY-PASS GASTRICO SU GASTROPLASTICA VERTICALE NEI PAZIENTI DIABETICI E NON DIABETICI R. Marzocchi, F. Agostini, V. Sovrini, N. Villanova, G. Marchsini, L. Luratti, S. Cariani P108 - EFFETTO DELLA SLEEVE GASTRECTOMY SULLA CURA DEL DIABETE TIPO 2 IN PAZIENTI CON OBESITÀ PATOLOGICA F. Coccia, D. Capoccia, G. Borgonuovo, M. L. D Luca, C. Maglio, R. Asprino, G. Caslla, N. Basso, F. Lontti 14

17 TERAPIA MEDICA Modrator: C. Lubrano (Roma) P109 - RUOLO DELL`ATTIVITÀ FISICA SULLA FUNZIONE ENDOTELIALE IN UNA POPOLAZIONE DI GIOVANI ADULTI SANI L. Franzini, D. Argo, A. Di Cas, S. Haddoub, S. Valtuna, F. Brighnti, I. Zavaroni P110 - LA SIBUTRAMINA NELLA TERAPIA DEL BED B. Dragani, N. Pantoni, M. C. Barnabi, I. Napoltano P111 - VALUTAZIONE CASO-CONTROLLO EFFICACIA DEL TRAINING AUTOGENO SU PARAMETRI CLINICI, PSICOLOGICI E DI QUALITÀ DELLA VITA IN GRUPPI DI PAZIENTI OBESI C. Concas, A. Ortu, F. Vlluzzi, A. Lovislli P112 - MISURE ANTROPOMETRICHE E VISCAN COME PREDITTORI DI OBESITÀ VISCERALE E ANORMALITÀ METABOLICHE: CONFRONTO CON L`ECOGRAFIA. F. D Stfano, M. Soattin, N. Vitturi, D. Vianllo, M. Rsta, A. Zambon, L. Bustto, E. Manzato, G. Ral P113 - APPROPRIATEZZA AD UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE METABOLICO-PSICO-NUTRIZIONALE PER I SOGGETTI OBESI M. Pandolfo, S. Tmpra, C. Savina, L. Donini, M. Cuzzolaro, G. Spra, V. Dl Balzo, M. Ptroni, A. Brunani, Gruppo Di Lavoro Sio-Sisdca P114 - UTILIZZO DI UN INTEGRATORE COME AIUTO ALLA COMPLIANCE AD UNA DIETA IPOCALORICA LIEVEMENTE IPERPROTEICA RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE L. Vigna, A. Cossovich, D. Sommaruga, L. Ribol P115 - BASSE DOSI DI TESTOSTERONE ED ESERCIZIO FISICO RIDUCONO GLI INDICI DI FRAGILITÀ NELL`IPOGONADICO OBESO DI ETÀ ANZIANA F. Strollo, M. Morè, P. Magni, M. A. Masini, I. Carucci, G. Strollo P116 - EFFETTO DELL`ATTIVITÀ FISICA DEL TEMPO LIBERO SU COMPENSO METABOLICO E FUNZIONALITÀ PSICO-FISICA IN OBESI ANZIANI CON DIABETE MELLITO TIPO 2 I. Carucci, S. Gntil, F. Strollo, M. Morè P117 - VALUTAZIONE DELL`ADERENZA AD UN PERCORSO DI ASSISTENZA NUTRIZIONALE BASATO SULL`AUTORESTRIZIONE CALORICA GUIDATA IN PAZIENTI OBESI B. Biffi, C. Borghi, C. Guarniri, T. La Frlita, R. Poggiali P118 - CAMBIAMENTO (MQ-O, MOTIVATIONAL QUESTIONNAIRE - OBESITY) M. Tinri, G. Grossi, L. Donini, M. Cuzzolaro P119 - NUOVE TECNOLOGIE DENSITOMETRICHE NELLO STUDIO DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA: QUALE RUOLO NEL MANAGEMENT DELL`OBESITÀ? A.Bazzocchi, R. Fmia, V. Maiolo, V. Sovrini, S. Cariani, R. Canini, G. Marchsini Or Aprtura sggio lttoral 15

18 Or Simposio in paralllo S10 - Prttori succsso dlla trapia dll obsità In collaborazion con AME Modratori: E. Papini (Rm), F. Muratori (Mi) U. Pagotto (Bo) Basi biologich dlla trapia farmacologica dll obsità F. Vignati (Mi) Il prossimo futuro dlla trapia farmacologica dll obsità PREDITTORI DI PERDITA DI PESO IN UN PERCORSO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DELL`OBESITÀ G. Castllini, B. Crsci, L. Pala, E. Romoli, I. Dicmbrini, V. Ricca, C. M. Rotlla VALIDAZIONE DEL TSD-OC: UN NUOVO STRUMENTO DI VALIDAZIONE DELLE DISABILITÀ OBESITÀ CORRELATE S. Tmpra, C. Savina, L. Donini, M. Cuzzolaro, G. Spra, A. Brunani, P. Capodaglio, Gruppo Di Lavoro Sio-Sisdca COMPOSIZIONE CORPOREA IN SOGGETTI OBESI INDIRIZZATI A DUE DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICO-NUTRIZIONALI FINALIZZATE ALLA PERDITA DI PESO V. Sovrini, R. Fmia, A. Bazzocchi, R. Canini, G. Marchsini Or Simposio in paralllo S11 - Problmi in chirurgia dll obsità in collaborazion con SICOB Modratori: L. Angrisani (Na), L. Bustto (PD) F. Santini (Pi) Nuov incazioni alla chirurgia bariatrica? Oltr i limiti dl BMI G. Marinari (G) Prvnzion, agnosi trattamnto di dficit nutrizionali in chirurgia bariatrica PREVENZIONE, MIGLIORAMENTO E REMISSIONE DEL DIABETE TIPO 2 DOPO BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE R. Baratta, S. Rizza, M. G. Farina, A. Iuppa, D. Consoli, A. Nigro, R. Vignri, L. Frittitta VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE BETACELLULARE DOPO DIVERSIONE BILIOPANCREATICA (BPD) IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2 (T2DM). G. Adami, F. Papaa, A. Wiss, L. Briator, R. Cordra, N. Scopinaro EFFETTI A BREVE E LUNGO TERMINE DEL ROUX-EN-Y-GASTRIC BYPASS (RYGB) SULL`INSULINO-RESISTENZA TISSUTALE IN DIABETICI E NON DIABETICI CON OBESITÀ GRAVE S. Camastra, A. Gastaldlli, E. Musclli, S. Bonucclli, G. Scartablli, B. Astiarraga, S. Frascrra, E. Buzzigoli, D. Ciociaro, F. Santini, M. Anslmino, E. Frrannini STUDIO DELLA SECREZIONE INSULINICA IN CORSO DI IVGTT IN PAZIENTI OBESI E DIABETICI PRIMA E TRE GIORNI DOPO SLEEVE GASTRECTOMY D. Capoccia, G. Borgonuovo, M. L. D Luca, C. Maglio, F. Coccia, R. Asprino, P. Mariani, G. Alssandri, N. Basso, F. Lontti Or Lttura Modrator: G. Enzi (Pd) L. Sjöström (SE) Long-trm outcom of morbity and mortality aftr bariatric surgry. Rsults from th controlld, prospctiv intrvntion study Swsh Obs Subjcts Or Chiusura sggio lttoral Or Simposio in plnaria La Riabilitazion mtabolica-nutrizional-psicologica Modratori G.Spra (Rm), N. Mlchionda (Bo) L. Donini (Rm) L nuov lin guida nazionali: prsupposti razional A. Brunani (Mi) I risultati d i critri qualità: uno stuo multicntrico Tavola Rotonda su: Esprinz a confronto Modrator: M.L. Ptroni (Mi) Partcipano: L. Dalla Ragion (Pg), M.G. Gntil (Mi), F. Santini (Pi), R. Dall Grav (Vr), G. Rovra (To) Or Lttura dl Prsidnt Modratori: C.M. Rotlla (Fi), R. Vttor (Pd) S. Cinti (An) Organo aposo: nws and viws Or Consgna prmi chiusura dl Congrsso 16

19 ANALISI MORFO-FUNZIONALE DI POPOLAZIONI DI CELLULE STAMINALI ADULTE ISOLATE DA TESSUTO ADIPOSO UMANO SOTTOCUTANEO E VISCERALE S1 Biologia dll organo aposo Comunicazioni orali AUMENTATO POTENZIALE ADIPOGENICO DI CELLULE STAMINALI PROGENITRICI DEL TESSUTO ADIPOSO E DEL MUSCOLO SCHELETRICO NELL`OBESITA`. S1 Biologia dll organo aposo ANALISI MORFO-FUNZIONALE DI POPOLAZIONI DI CELLULE STAMINALI ADULTE ISOLATE DA TESSUTO ADIPOSO UMANO SOTTOCUTANEO E VISCERALE S. Baglioni1; G. Cantini1; E. Borgogni1; G. Poli1; M. Francalanci1; E. Cni1; R. Squcco2; F. Francini2; G. Prigli3; G. Sghiri4; M. Srio1; C. M. Rotlla1; G. Forti 1; M. Luconi1; ❶Fisiopatologia Clinica, U.O. Endocrinologia,Univrsità Firnz; ❷Scinz Fisiologich,Univrsità Firnz; ❸Ara Critica Mco Chirurgica,Azinda Ospdaliro-Univrsitaria Carggi,Firnz; ❹U.O. Mcina 2,Spdali Riuniti Pistoia,Pistoia; S. Baglioni1; G. Cantini1; E. Borgogni1; G. Poli1; M. Francalanci1; E. Cni1; R. Squcco2; Il tssuto aposo(at) F. Francini2; costituisc G. Prigli3; un organo G. Sghiri4; ndocrino M. fondamntal Srio1; C. M. nlla Rotlla1; rgolazion G. Forti dl 1; mtabolismo. M. Luconi1; Una sua altrazion,con srgolazion nlla sintsi fattori spcifici,può avr consgunz fisiopatologich importanti. Evidnz clinich mostrano una maggior associazion tra accumulo AT viscral (VAT),aumntato rischio caro-vascolar ❶Fisiopatologia insorgnza complicanz Clinica, U.O. mtabolich Endocrinologia,Univrsità obsità-corrlat,risptto Firnz; all`aumnto ❷Scinz AT Fisiologich,Univrsità sottocutano (SAT),suggrndo Firnz; l`sistnza ❸Ara Critica ffrnz Mco funzionali Chirurgica,Azinda associat alla Ospdaliro-Univrsitaria stribuzion di dpositi aposi.nl Carggi,Firnz; nostro ❹U.O. laboratorio Mcina abbiamo 2,Spdali isolato Riuniti carattrizzato Pistoia,Pistoia; popolazioni cllul staminali adult con carattristich tipich dll cllul staminali msnchimali, Il tssuto aposo(at) ottnut costituisc da biopsi un SAT organo VAT ndocrino (Baglioni fondamntal t al, FASEB nlla J 2009). rgolazion Scopodl mtabolismo. dllo stuo è stato Una sua qullo altrazion,con indagar in srgolazion vitro vntuali nlla ffrnz sintsi nll fattori popolazioni spcifici,può avr isolat,pr consgunz valutar fisiopatologich la prsnza ni prcursori importanti. apocitari Evidnz clinich ffrnz mostrano funzionali una maggior associazion rsponsabili,almno tra accumulo parzialmnt,dl AT viscral vrso (VAT),aumntato comportamnto rischio in vivo caro-vascolar dl AT in rlazion insorgnza alla sd accumulo.un`analisi complicanz mtabolich morfologica obsità-corrlat,risptto (forma mnsioni all`aumnto cllulari) funzional AT sottocutano (capacità prolifrativa,potnzial (SAT),suggrndo l`sistnza ffrnziativo,proprità ffrnz funzionali passiv associat mmbrana) allaè stata stribuzion condotta su popolazioni di dpositi aposi.nl cllul staminali nostro isolat laboratorio da biopsi abbiamo SAT isolato VAT carattrizzato pazinti popolazioni normopso. I risultati cllul mostrano staminali ch adult l popolazioni con carattristich staminali tipich sottocutan(s-asc) dll cllul staminali qull msnchimali, viscrali(v-asc)prsntano ottnut da biopsi ffrnz SAT morfologich VAT (Baglioni funzionali:l t al, FASEB V-ASC J 2009). prolifrano Scopopiù dllo lntamnt stuo ma è stato prsntano qullo un indagar potnzial in vitro apognico vntuali maggior ffrnz risptto nll all popolazioni isolat,pr S-ASC.L`analisi valutar lttrofisiologica la prsnza ni mostra prcursori ch apocitari la capacitanza ffrnz mmbrana,inc funzionali dlla rsponsabili,almno suprfici cllular,è parzialmnt,dl suprior nll V-ASC vrso risptto comportamnto all S-ASC.L in vivo ffrnz dl AT in rlazion alla morfo-funzionali sd accumulo.un`analisi ossrvat a livllo morfologica dll cllul (forma staminali mnsioni possono cllulari) quin,almno funzional (capacità parzialmnt,spigar prolifrativa,potnzial l ffrnz ffrnziativo,proprità funzionali ossrvat in passiv vivo nl AT mmbrana) in rlazion è stata alla condotta sd.i nostri su popolazioni dati suggriscono cllul ch staminali l V-ASC,piuttosto isolat da biopsi ch l S-ASC, SAT rapprsntano VAT pazinti un normopso. modllo unico I risultati pr lo stuo mostrano di mccanismi ch l popolazioni molcolari staminali alla bas sottocutan(s-asc) dll`insorgnza qull viscrali(v-asc)prsntano dll`obsità dll sfunzioni ffrnz mtabolich morfologich corrlat. Contributo funzionali:l Fondazion V-ASC prolifrano Cassa più lntamnt Risparmio ma Pistoia prsntano Pscia un Bando potnzial 2009apognico maggior risptto all S-ASC.L`analisi lttrofisiologica mostra ch la capacitanza mmbrana,inc dlla suprfici cllular,è suprior nll V-ASC risptto all S-ASC.L ffrnz morfo-funzionali ossrvat a livllo dll cllul staminali possono quin,almno parzialmnt,spigar SPETTROSCOPIA INFRAROSSA l ffrnz funzionali IN TRASFORMATA ossrvat in vivo DI FURIER nl AT in (FT-IR): rlazion NUOVO alla sd.i APPROCCIO nostri dati ALLA suggriscono CARATTERIZZAZIONE ch l V-ASC,piuttosto METABOLOMICA ch l S-ASC, rapprsntano DELL`ORGANO un modllo ADIPOSO unico pr lo stuo di mccanismi molcolari alla bas dll`insorgnza dll`obsità dll sfunzioni Biologia mtabolich dll organo corrlat. Contributo aposo Fondazion Cassa Risparmio Pistoia Pscia Bando 2009 S1 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA IN TRASFORMATA DI FURIER (FT-IR): NUOVO APPROCCIO ALLA CARATTERIZZAZIONE METABOLOMICA DELL`ORGANO ADIPOSO G. Murdolo1; L. Roscini2; C. Tortoioli1; M. Donati1; L. Antonilli2; L. Cort2; F. Fatichnti2; F. Santusanio1; A. Falorni1; G. Carnali2; AUMENTATO POTENZIALE ADIPOGENICO DI CELLULE STAMINALI PROGENITRICI DEL TESSUTO ADIPOSO E DEL MUSCOLO SCHELETRICO NELL`OBESITA`. G. Milan1; C. Franzin1; A. Scarda1; M. Sanna1; C. Dal Prà1; C. Pagano1; L. Boldrin2 ; M. Piccoli2; E. Trvllin1; M. Granzotto1; P. Gamba3; G. Fdrspil1; P. D Coppi4; R. Vttor1; ❶Dip. Scinz Mch Chirurgich,Univrsita` dgli Stu Padova; ❷Dip. Patria,Univrsita` dgli Stu Padova; ❸Dip. Chirurgia Patrica,Univrsita` dgli Stu Padova; ❹Insitut of Child Halth,Univrsity Collg,London; G. Milan1; C. Franzin1; A. Scarda1; M. Sanna1; C. Dal Prà1; C. Pagano1; L. Boldrin2 ; Introduzion: M. Piccoli2; E. L`obsità Trvllin1; è carattrizzata M. Granzotto1; da un`spansion P. Gamba3; dl G. tssuto Fdrspil1; aposo P. D dalla Coppi4; R. comparsa Vttor1; tssuto aposo ctopico anch nl muscolo schltrico. L`origin dgli apociti prsnti fra l fibr muscolari potrbb ssr attribuita al ffrnziamnto apognico cllul staminali satlliti rsidnti nl muscolo. La frazion ❶Dip. vasculo-stromal Scinz dl Mch tssuto aposo Chirurgich,Univrsita` (FVS) è stata rcntmnt dgli Stu carattrizzata Padova; ❷Dip. nlla sua Patria,Univrsita` componnt staminal, dgli vidnziando Stu Padova; la prsnza ❸Dip. cllul Chirurgia con potnzial Patrica,Univrsita` ffrnziativo dgli Stu msnchimal Padova; ❹Insitut facil isolamnto of Child Halth,Univrsity quin norm Collg,London; intrss applicativo. Scopo qusto stuo è comparar il potnzial apognico prcursori dl tssuto aposo dl Introduzion: muscolo schltrico L`obsità isolati è carattrizzata da ratti Zuckr da gnticamnt un`spansion obsi dl tssuto dai rlativi aposo controlli. dalla comparsa Matriali mto: tssuto aposo L cllul ctopico satlliti anch sono nl stat muscolo isolat schltrico. dal muscolo L`origin Flxor Digitorum dgli apociti Brvis dalla prsnti FVS fra dl l tssuto fibr muscolari aposo sottocutano. potrbb ssr Il ffrnziamnto attribuita al ffrnziamnto miognico dll apognico cllul satlliti è cllul stato analizzato staminali satlliti morfologicamnt rsidnti nl muscolo. quantificando La frazion l`sprssion gni vasculo-stromal tssuto-spcifici. Il dl ffrnziamnto tssuto aposo apognico (FVS) è stata rcntmnt ntrambi i tipi carattrizzata cllulari è stato nlla valutato sua componnt mant colorazion staminal, spcifica vidnziando pr i lipi la prsnza Oil-O-Rd cllul analisi con dll`sprssion potnzial ffrnziativo gnica msnchimal marcatori apognsi. facil isolamnto Risultati conclusioni: quin norm Pr intrss quanto riguarda applicativo. la miognsi Scopo dll qusto cllul stuo satlliti è muscolari comparar non il potnzial sono stat apognico vidnziat ffrnz prcursori tra dl ratto tssuto obso aposo controllo dl muscolo nlla prolifrazion schltrico isolati nlla da capacità ratti Zuckr formar gnticamnt miotubi in obsi vitro, anch dai rlativi s è stata controlli. ossrvata Matriali una minor mto: capacità L incorporar cllul satlliti glucosio sono da stat part isolat di miotubi dal muscolo drivanti Flxor da Digitorum ratto obso. Brvis Invc sia dalla i prcursori FVS dl cllulari tssuto aposo dl tssuto sottocutano. aposo ch Il ffrnziamnto qulli dl muscolo miognico schltrico dll isolati cllul da ratti satlliti Zuckr è obsi stato hanno analizzato mostrato morfologicamnt possdr un quantificando maggior potnzial l`sprssion apognico tssuto-spcifici. risptto ai controlli. Il ffrnziamnto Qusta carattristica apognico smbra ssr ntrambi imputabil i tipi quin cllulari a un è stato ftto valutato mant intrinsco, colorazion gnticamnt spcifica dtrminato pr i lipi o acquisito, Oil-O-Rd ch riguarda analisi dll`sprssion ntramb l popolazioni gnica marcatori prcursori cllulari apognsi. ch potrbb Risultati spigar conclusioni: da un lato Pr l`spansion quanto riguarda dl tssuto la miognsi aposo dll cllul dall`altro satlliti la prsnza muscolari cllul non sono apos stat vidnziat l`insorgnza ffrnz insulino-rsistnza tra ratto obso nl muscolo controllo nlla schltrico prolifrazion in corso nlla obsità. capacità formar miotubi in vitro, anch s è stata ossrvata una minor capacità incorporar glucosio da part di miotubi drivanti da ratto obso. Invc sia i prcursori cllulari dl tssuto aposo ch qulli dl muscolo schltrico isolati da ratti Zuckr obsi hanno mostrato possdr un maggior potnzial apognico risptto ai controlli. Qusta carattristica smbra ssr imputabil quin a un ftto intrinsco, CARATTERIZZAZIONE gnticamnt dtrminato MORFOLOGICA o acquisito, E MOLECOLARE ch riguarda ntramb DEL TESSUTO l popolazioni prcursori ADIPOSO cllulari NELLE MALATTIE ch potrbb INFIAMMATORIE spigar da un lato l`spansion CRONICHE dl INTESTINALI tssuto aposo dall`altro la prsnza cllul apos l`insorgnza insulino-rsistnza nl muscolo schltrico in corso obsità. Obsità, tratto intstinal sistma dll Incrtin S2 CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA E MOLECOLARE DEL TESSUTO ADIPOSO NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI A. Zulian1; R. Cancllo2; L. Gilarni1; G. Michltto3; P. Danlli4; C. Invitti1; ❶Dipartimnto Mcina Intrna, Szion Mcina Intnra Scinz Endocrin Mtabolich,Univrsità Prugia,Prugia; ❷Dipartimnto Biologia Applicata, Szion Microbiologia,Univrsità Prugia,Prugia; G. Murdolo1; L. Roscini2; C. Tortoioli1; M. Donati1; L. Antonilli2; L. Cort2; F. Fatichnti2; Scopo dllo stuo F. Santusanio1; La spttroscopia A. Falorni1; infrarossa G. in Carnali2; trasformata Fourir (FT-IR) rapprsnta una mtoca affidabil pr la carattrizzazion dlla composizion macromolcolar a livllo cllular. Lo scopo dl nostro lavoro è stato qullo valutar l`utilizzo dlla FT-IR pr: 1)scrimiar l band assorbimnto gli andamnti spttrali dgli apociti maturi ❶Dipartimnto di prcursori inffrnziati Mcina Intrna, isolati dal Szion tsstuo aposo Mcina (AT) Intnra pazinti Scinz abtici Endocrin obsi Mtabolich,Univrsità (T2DOB) risptto a soggtti Prugia,Prugia; non-abtici ugualmnt ❷Dipartimnto obsi (OB) Biologia d invidui Applicata, normali Szion controllo Microbiologia,Univrsità (Ctrls); 2)stuar l variazioni Prugia,Prugia; spttrali dll cllul apos dopo sposizion ad lvati livlli glucosio; 3)confrontar i sgnali FT-IR apociti isolati da ffrnti Scopo dpositi dllo aposi.mto stuo La spttroscopia Abbiamo analizzato infrarossa campioni in trasformata AT dlla Fourir rgion (FT-IR) sottocutana rapprsnta una addominal mtoca (SCAT) affidabil d omntal pr la carattrizzazion (OMAT) prlvati, dlla rispttivamnt, composizion macromolcolar con agobiopsia d a in livllo corso cllular. intrvnti Lo scopo chirurgia dl nostro bariatrica. lavoro Dopo è stato isolamnto qullo dal valutar tssuto l`utilizzo intro, si dlla sonoft-ir pr: valutati 1)scrimiar gli spttri FT-IR l band di prcursori assorbimnto inffrnziati gli andamnti dgli spttrali apociti dgli in conzioni apociti maturi basali. di Inoltr, prcursori gli apociti inffrnziati sono stati isolati incubati dal pr tsstuo 3 h a aposo 37 C in (AT) un mum pazinti con abtici normali obsi (100 (T2DOB) mg/dl) d risptto lvati (400 a soggtti mg/dl) non-abtici livlli glucosio. ugualmnt L ffrnz obsi (OB) spttrali d invidui sono stat normali controllo analizzat (Ctrls); con un 2)stuar mtodo l calcolo variazioni validato.risultati spttrali dll Gli cllul andamnti apos spttrali dopo sposizion FT-IR hanno ad lvati consntito livlli la ffrnziazion glucosio; 3)confrontar dgli apociti(prvalnza i sgnali FT-IR dll apociti band isolati di lipi/fosfolipi) da ffrnti dpositi dai prapociti aposi.mto (maggior Abbiamo rapprsntazion analizzato dl campioni sgnal a 3500 AT dlla cm -1 drivant rgion sottocutana da "strtch" addominal OH d NH). (SCAT) In confronto d omntal agli apociti (OMAT) di prlvati, Ctrls, cllul rispttivamnt, dl SCAT di con soggtti agobiopsia OB d di in corso pazinti T2DOB, intrvnti così chirurgia com gli bariatrica. apociti isolati Dopo isolamnto da campioni dal chirurgici tssuto intro, SCAT si sono d OMAT valutati soggtti gli OB, spttri prsntavano FT-IR di prcursori una ridotta inffrnziati intnsità dll band dgli apociti a 3500 cm in -1 conzioni, ch prsistva basali. Inoltr, anch dopo gli apociti incubazion sono con stati alti incubati livlli pr glucosio. 3 h a 37 C Infin, un gli mum apociti con dll`omat normali (100 dl mg/dl) SCAT hanno d lvati prsntato (400 mg/dl) andamnti livlli spttrali glucosio. simili.conclusioni L ffrnz La spttrali FT-IR sono rapprsnta stat una analizzat mtoca complmntar con un mtodo pr calcolo la carattrizzazion validato.risultati mtabolomica Gli andamnti dll`organo spttrali aposo FT-IR hanno a consntito livllo cllular, la ffrnziazion con potnzial dgli utilità apociti(prvalnza nl dfinir l`idntità dll mtabolica band di lipi/fosfolipi) cllul apos dai "sfunzionali". prapociti (maggior rapprsntazion dl sgnal a 3500 cm -1 drivant da "strtch" OH d NH). In confronto agli apociti di Ctrls, l cllul dl SCAT di soggtti OB di pazinti T2DOB, così com gli apociti isolati da campioni chirurgici SCAT d OMAT soggtti OB, prsntavano una ridotta intnsità dll band a 3500 cm -1, ch prsistva anch dopo incubazion con alti livlli glucosio. Infin, gli apociti dll`omat dl SCAT hanno prsntato andamnti spttrali simili.conclusioni La FT-IR rapprsnta una mtoca complmntar pr la carattrizzazion mtabolomica dll`organo aposo a livllo cllular, con potnzial utilità nl dfinir l`idntità mtabolica cllul apos "sfunzionali". 17 ❶Unità Malatti Mtabolich Diabtologia,Istituto Auxologico Italiano,Milano; ❷ Laboratorio Biologia Molcolar,Istituto Auxologico Italiano,Milano; ❸Dipartimnto Chirurgia,Ospdal "Luigi Sacco", Univrsità Milano; ❹Dipartimnto Scinz Clinich,Ospdal "Luigi Sacco", Univrsità Milano; A. Zulian1; R. Cancllo2; L. Gilarni1; G. Michltto3; P. Danlli4; C. Invitti1; Il morbo Crohn è carattrizzato dalla prsnza tssuto aposo iprtrofico ch ricopr a manicotto (rampicant) il msntr aacnt il sgmnto intstinal intrssato. L`ziologia d il significato qusta altrazion, assnt nlla colit ulcrosa, non sono noti. Non è noto inoltr s gli altri dpositi tssuto aposo di pazinti con morbo ❶Unità Crohn prsntano Malatti l Mtabolich altrazioni morfologico-molcolari Diabtologia,Istituto Auxologico qullo rampicant. Italiano,Milano; Scopo ❷ dl Laboratorio lavoro è stato carattrizzar Biologia Molcolar,Istituto morfologia d sprssion Auxologico gnica Italiano,Milano; vrsi compartimnti ❸Dipartimnto Chirurgia,Ospdal tssuto aposo nll "Luigi malatti Sacco", cronich Univrsità intstinali Milano; confrontandoli ❹Dipartimnto con qulli Scinz soggtti Clinich,Ospdal obsi normopso. "Luigi Sono stati Sacco", rclutati Univrsità 6 pazinti Milano; afftti da morbo Crohn, 3 afftti da colit Il morbo ulcrosa, Crohn 4 pazinti è carattrizzato obsi 3 dalla pazinti prsnza normopso tssuto sottoposti aposo ad iprtrofico intrvnto ch chirurgico ricopr a pr manicotto patologi (rampicant) non infiammatori. il msntr In tutti aacnt i soggtti il sgmnto sono stati intstinal prlvati campioni intrssato. tssuto L`ziologia aposo da quattro d il significato s anatomich qusta ffrnti: altrazion, sottocut assnt priomblical, nlla colit ulcrosa, omnto, non msntr sono noti. rampicant Non è noto msntr inoltr s aacnt gli altri zon dpositi intstino tssuto non aposo intrssat. di pazinti Sui tssuti con morbo raccolti è Crohn stata ffttuata prsntano l`analisi l altrazioni morfologica morfologico-molcolari l`analisi molcolar con qullo l`ausilio rampicant. microarrays Scopo dl lavoro pangnomici è stato (Illumina carattrizzar Inc.). morfologia L`analisi morfologica d sprssion ha vidnziato gnica vrsi ch non compartimnti solo il tssuto tssuto aposo aposo rampicant, nll ma malatti anch cronich qullo omntal intstinali di confrontandoli pazinti morbo con qulli Crohn soggtti prsntava obsi iprplasia normopso. abbondant Sono infiltrato stati rclutati infiammatorio 6 pazinti molto afftti più da marcata morbo Crohn, qulla 3 di afftti soggtti da colit obsi ulcrosa, di soggtti 4 pazinti con colit obsi ulcrosa. 3 pazinti Il tssuto normopso aposo sottoposti sottocutano ad intrvnto pazinti chirurgico con pr malatti patologi cronich non intstinali infiammatori. appariva In tutti paragonabil i soggtti sono a qullo stati di prlvati pazinti campioni normopso tssuto aposo All`analisi da con quattro microarray s anatomich si è confrmata ffrnti: un`attivazion sottocut priomblical, gni lgati a omnto, procssimsntr rampicant infiammatori msntr dl tssuto aacnt aposo omntal zon intstino msntrico non intrssat. di pazinti Sui con tssuti morbo raccolti Crohn è stata snza ffttuata prò significativ l`analisi morfologica ffrnz sprssion l`analisi molcolar gnica tra con msntr l`ausilio sano microarrays msntr pangnomici rampicant ni (Illumina soggtti Inc.). con morbo L`analisi Crohn morfologica analizzati. ha vidnziato Qust ossrvazioni ch non solo prmttono il tssuto aposo ipotizzar rampicant, ch il tssuto ma aposo anch qullo omntal, omntal pur ssndo di pazinti lontano con dalla morbo sd Crohn intrssata prsntava dalla iprplasia malattia, sia abbondant implicato nlla infiltrato patognsi infiammatorio dl morbo molto Crohn più marcata o nlla fsa qulla dalla di malattia. soggtti obsi di soggtti con colit ulcrosa. Il tssuto aposo sottocutano pazinti con malatti cronich intstinali appariva paragonabil a qullo di pazinti normopso All`analisi con microarray si è confrmata un`attivazion gni lgati a procssi infiammatori dl tssuto aposo omntal msntrico di pazinti con morbo Crohn snza prò significativ ffrnz sprssion gnica tra msntr sano msntr rampicant ni soggtti con morbo Crohn analizzati. Qust ossrvazioni prmttono ipotizzar ch il tssuto aposo omntal, pur ssndo lontano dalla sd intrssata dalla malattia, sia implicato nlla patognsi dl morbo Crohn o nlla fsa dalla malattia.

20 PREVALENZA DI ESOFAGITE EROSIVA E SINTOMI DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI OBESI Obsità, tratto intstinal sistma dll Incrtin S2 PREVALENZA DI ESOFAGITE EROSIVA E SINTOMI DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI OBESI OBESITÀ E ALESSITIMIA Disturbi dll alimntazion S3 OBESITÀ E ALESSITIMIA R. Jacchri1; J. Vitti1; G. Salvtti1; N. D Bortoli2; C. Ciar1; P. Firabracci1; G. Scartablli1; G. Galli1; G. Qurci1; A. Tambri1; R. Valriano1; A. Pinchra1; P. Vitti 1; S. Marchi2; F. Santini1; ❶Dipartimnto Endocrinologia Rn,a,Pisa; ❷Dipartimnto Gastrontrologia,Azinda Ospdaliro-Univrsitaria Pisana,Pisa; R. Jacchri1; J. Vitti1; G. Salvtti1; N. D Bortoli2; C. Ciar1; P. Firabracci1; G. Scartablli1; INTRODUZIONE: G. Galli1; l`associazion G. Qurci1; fra A. l`obsità Tambri1; la malattia R. Valriano1; da rflusso A. Pinchra1; gastrosofago P. Vitti 1; (MRGE) S. Marchi2; è abbastanza F. Santini1; conosciuta, tuttavia non ci sono dati ch corrlino la prvalnza l`ntità di sintomi da rflusso gastrosofago la ral prsnza malattia. SCOPO DEL LAVORO: valutar la prvalnza l`ntità di sintomi dlla MRGE risptto alla prvalnza ❶Dipartimnto dll lsioni sofag Endocrinologia in una popolazion Rn,a,Pisa; donn ❷Dipartimnto obs. PAZIENTI E METODI: lo stuo Gastrontrologia,Azinda vniva ffttuato in 193 donn Ospdaliro-Univrsitaria obs, sottopost a work-up Pisana,Pisa; agnostico pr chirurgia bariatrica. Vniva raccolta un`anamnsi clinica complta (comprndnt l abituni voluttuari) vniva compilato un qustionario validato GIS (GERD Impact Scal) pr la prsnza INTRODUZIONE: l`ntità dlla l`associazion sintomatologia fra l`obsità da rflusso la gastrosofago. malattia da rflusso Tutt gastrosofago l pazinti (MRGE) vnivano è inoltr abbastanza sottopost conosciuta, ad sofago-gastroduodnoscopia tuttavia non ci sono dati ch (EGDS) corrlino nlla la valutazion prvalnza l`ntità pr-chirurgica. di sintomi La prsnza da rflusso sofagit gastrosofago rosiva è la stata ral idntificata prsnza malattia. classificata SCOPO scondo DEL la LAVORO: Los Angls valutar Classification. prvalnza RISULTATI: l`ntità la di popolazion sintomi dlla fmminil MRGE in risptto qustion alla prvalnza prsntava dll un tà lsioni ma sofag (±ds) in una (±13.65). popolazion Il BMI donn ra 38.3 obs. (±7.2). PAZIENTI All`ndoscopia E METODI: 95/193 lo stuo vniva (49.2%) ffttuato prsntavano in 193 rosioni donn obs, in sofago: sottopost 41/95 a (43.2%) work-up agnostico grado A scondo pr chirurgia la bariatrica. classificazion Vniva Los raccolta Angls, un`anamnsi 27/95 (28.4%) clinica complta grado B, (comprndnt 19/95 (20%) l grado abituni C 8/95 voluttuari) (8.4%) grado vniva D. I risultati compilato dl un qustionario qustionario sintomatologico validato GIS (GERD GIS sprimvano Impact Scal) uno pr scarso la prsnza impatto dlla l`ntità sintomatologia dlla sintomatologia da rflusso da in rflusso quanto: gastrosofago. 122/193 (63.2%) Tutt prsntavano l pazinti sintomi vnivano occasionali inoltr /o bn sottopost controllati, ad sofago-gastroduodnoscopia 31/193 (16.1%) prsntavano (EGDS) sintomi frqunti nlla valutazion poco pr-chirurgica. controllati, 27/193 La prsnza (14%) sintomi sofagit non-controllati rosiva è d stata infin idntificata solo 13/193 classificata (6.7%) prsntavano scondo la Los sintomi Angls quotiani Classification. molto fastiosi. RISULTATI: CONCLUSIONI: la popolazion Sulla fmminil bas di in dati qustion raccolti prsntava un possiamo tà ma concludr (±ds) ch la (±13.65). malattia da Il rflusso BMI ra gastrosofago 38.3 (±7.2). All`ndoscopia ha nlla popolazion 95/193 (49.2%) pazinti obsi prsntavano un impatto rosioni molto in più sofago: important 41/95 (43.2%) quanto normalmnt grado A scondo valutabil la con classificazion l`anamnsi in quanto Los la Angls, svrità 27/95 dlla malattia (28.4%) a livllo grado dll`sofago B, 19/95 (20%) è suprior grado alla C 8/95 (8.4%) capacità nlla grado stssa D. I popolazion risultati dl qustionario vocar sintomi sintomatologico GIS sprimvano uno scarso impatto dlla sintomatologia da rflusso in quanto: 122/193 (63.2%) prsntavano sintomi occasionali /o bn controllati, 31/193 (16.1%) prsntavano sintomi frqunti poco controllati, 27/193 (14%) sintomi non-controllati d infin solo 13/193 (6.7%) prsntavano sintomi quotiani molto fastiosi. CONCLUSIONI: Sulla bas di dati raccolti possiamo concludr ch la malattia da rflusso gastrosofago ha nlla popolazion pazinti obsi un impatto molto più important quanto normalmnt valutabil con l`anamnsi in quanto la svrità dlla malattia a livllo dll`sofago è suprior alla capacità IL "DIARIO nlla ALIMENTARE stssa popolazion INTERATTIVO": vocar sintomi UN SISTEMA DI TELEMEDICINA PER LA RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO E UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE S3 Disturbi dll alimntazion IL "DIARIO ALIMENTARE INTERATTIVO": UN SISTEMA DI TELEMEDICINA PER LA RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO E UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE M. C. Rossi1; C. Prozzi2; C. Consorti2; T. Almonti2; P. Foglini3; N. Giostra5; P. Nanni4; S. Talvi3; D. Bartolomi2; G. Vspasiani5; A. Ortu3; F. Pinna1; E. Sarritzu1; P. Milia1; C. Bandcchi1; S. Lai1; S. Piras1; C. Concas3; E. Portoghs3; R. Manca3; F. Vlluzzi2; A. Lovislli2; W. Orrù3; B. Carpinillo1; ❶Clinica Psichiatrica,Univrsità dgli Stu,Cagliari; ❷U.O. Dipartimntal Obsità,Policlinico Univrsitario,Cagliari; ❸Istituto Europo pr l`approccio Bionomico Onlus,Istituto I.H. Schultz,Cagliari; A. Ortu3; F. Pinna1; E. Sarritzu1; P. Milia1; C. Bandcchi1; S. Lai1; S. Piras1; C. Concas3; Introduzion E. Divrsi Portoghs3; Autori R. hanno Manca3; tntato F. Vlluzzi2; vrificar A. la prsnza Lovislli2; tratti W. Orrù3; alssitimici B. in Carpinillo1; campioni clinici soggtti obsi, ma l ffrnz ni mto valutazion non hanno portato a risultati univoci. In molti casi in qusti stu è stata mssa in vidnza la corrlazion tra alssitimia asptti psicopatologici corrlati all`obsità, in particolar tra ❶Clinica alssitimia Psichiatrica,Univrsità Bing Eating Disordr, dgli piuttosto Stu,Cagliari; ch tra alssitimia ❷U.O. Dipartimntal obsità in gnral. Obsità,Policlinico Matriali mto Il Univrsitario,Cagliari; campion è costituito ❸Istituto da 293 pz, Europo 48 m 245 pr l`approccio f, msso a confronto Bionomico con Onlus,Istituto un campion I.H. convninza Schultz,Cagliari; pari numrosità soggtti normopso appaiati pr ssso, tà, stato civil titolo stuo. L`inquadramnto agnostico Ass I II, la valutazion Introduzion psicopatologica Divrsi global Autori dll`alssitimia hanno tntato sono vrificar stat ffttuat la prsnza tramit tratti la SCID alssitimici I, la SCID in campioni II, l`scl-90-r clinici la soggtti TAS-20. obsi, Conclusioni ma l ffrnz Nll`ambito ni dll mto corrlazioni valutazion tra obsità non hanno portato alssitimia, a risultati sono stat univoci. vidnziat In molti ffrnz casi in qusti caso stu - controllo è stata mssa significativ, in vidnza con maggiori la corrlazion puntggi prvalnza tra alssitimia alssitimia asptti psicopatologici ngli obsi risptto corrlati ai normopso all`obsità, (12,9% in particolar vs il 6,9%). tra alssitimia Analizzando Bing l ffrnz Eating caso Disordr, controllo piuttosto ni ch puntggi tra alssitimia m alla TAS obsità total in gnral. all singol Matriali sottoscal F1, mto F2 Il F3, campion sono stat è costituito riscontrat da ffrnz 293 pz, 48 significativ, m 245 f, msso con puntggi a confronto m con più un lvati campion incativi convninza una maggior pari prsnza numrosità alssitimia, soggtti ngli normopso obsi risptto appaiati ai pr normopso ssso, tà, pr quanto stato civil riguarda titolo la TAS stuo. total, L`inquadramnto F1 F2, ma non agnostico F3. L`insim Ass di dati I smbra II, la valutazion inoltr psicopatologica incar com non global tanto la dll`alssitimia conzion obsità sono stat quanto ffttuat piuttosto tramit la comorbità la SCID I, la SCID II, psichiatrica l`scl-90-r smbri la rilvant TAS-20. pr Conclusioni spigar Nll`ambito la prsnza dll`alssitimia. dll corrlazioni L`analisi tra obsità dlla alssitimia, corrlazion sono tra alssitimia stat vidnziat BED, ffrnz ha msso caso in vidnza - controllo ffrnz significativ, altamnt con significativ maggiori puntggi sia in trmini prvalnza una maggior alssitimia prvalnza ngli dll`alssitimia obsi risptto ai (32,5% normopso vs 8,2%), (12,9% ch vs il puntggi 6,9%). Analizzando m alla TAS l total ffrnz all caso sottoscal controllo F1, F2, ni F3 puntggi più lvati m ni alla soggtti TAS total con BED all risptto singolai sottoscal soggtti snza F1, F2 BED. F3, I risultati sono stat dl riscontrat nostro stuo ffrnz concordano significativ, con i dati con lttratura puntggi m scondo più lvati cui il comportamnto incativi una alssitimico maggior prsnza non è una carattristica alssitimia, ngli propria obsi dll`obsità risptto ai in normopso sé pr sé, pr ma piuttosto quanto riguarda sia una la mnsion TAS total, corrlata F1 F2, alla ma prsnza non F3. L`insim asptti psicopatologici. di dati smbra inoltr incar com non tanto la conzion obsità quanto piuttosto la comorbità psichiatrica smbri rilvant pr spigar la prsnza dll`alssitimia. L`analisi dlla corrlazion tra alssitimia BED, ha msso in vidnza ffrnz altamnt significativ sia in trmini una maggior prvalnza dll`alssitimia (32,5% vs 8,2%), ch puntggi m alla TAS total all sottoscal F1, F2, F3 più lvati ni soggtti con BED risptto ai soggtti snza BED. I risultati dl nostro stuo concordano con i dati lttratura scondo cui il comportamnto alssitimico non è una carattristica propria dll`obsità in sé pr sé, ma CALO piuttosto PONDERALE sia una mnsion E IMMAGINE corrlata CORPOREA alla prsnza NEL PAZIENTE asptti psicopatologici. OBESO. SENSIBILITA` AL CAMBIAMENTO DEL BUT (BODY UNEASINESS TEST) S3 Disturbi dll alimntazion CALO PONDERALE E IMMAGINE CORPOREA NEL PAZIENTE OBESO. SENSIBILITA` AL CAMBIAMENTO DEL BUT (BODY UNEASINESS TEST) A. Padova1; S. Zaninotto1; N. Dlla Torr1; C. Santomassimo1; L. M. Donini2; M. Cuzzolaro1; ❶Dip. Farmacologia Clinica d Epidmiologia,Consorzio Mario Ngri Sud,S. Maria Imbaro (CH); ❷Sviluppo Tcnologico Ricrca Applicata,Istituto ASTERIA,Cntobuchi Montprandon (AP); ❸U. O. Diabtologia,Ospdal Augusto Murri,Frmo (AP); ❹ Srvizio Dittica Nutrizion clinica,ospdal Mazzoni,Ascoli Picno (AP); ❺U. O. M. Diabtologia,Ospdal C. Rossi1; C. Prozzi2; Madonna C. Consorti2; dl Soccorso,San T. Almonti2; Bndtto P. Foglini3; dl Tronto N. (AP); Giostra5; P. Nanni4; Scopo dl S. lavoro: Talvi3; In Italia D. Bartolomi2; 15 milioni G. prson Vspasiani5; sono sovrappso 4 milioni sono francamnt obs. Tuttavia, la ta mtrrana la ssminazion iniziativ basat sullo scambio rtto tra produttori consumatori (filira corta) rapprsntano un`important risorsa dl nostro trritorio. Lo scopo qusto stuo ra tstar l`impatto ❶Dip. un sistma Farmacologia tlmcina Clinica su riduzion d Epidmiologia,Consorzio dl pso corporo, ducazion Mario Ngri alimntar Sud,S. Maria Imbaro consumo (CH); prodotti ❷Sviluppo dlla Tcnologico filira corta. Mto: Ricrca Il Applicata,Istituto DAI è un softwar ASTERIA,Cntobuchi da installar nl tlfono Montprandon cllular ch (AP); prmtt ❸U. O. Diabtologia,Ospdal consultar in ogni momnto Augusto la qualità Murri,Frmo la quantità (AP); ❹ Srvizio alimnti assunti Dittica progrssivamnt Nutrizion clinica,ospdal durant la giornata Mazzoni,Ascoli calcolarn Picno il contnuto (AP); ❺U. O. Diabtologia,Ospdal bromatologico, Madonna dl Soccorso,San Bndtto dl Tronto (AP); Scopo dl lavoro: gstndo In Italia anch 15 milioni ogni vntual prson variazion sono sovrappso favorndo 4 milioni la comunicazion sono francamnt prioca tra obs. tista Tuttavia, pazint la via ta SMS. mtrrana E` stato condotto la ssminazion uno stuo multicntrico, iniziativ basat sullo longitunal, scambio con rtto singolo tra produttori braccio, con consumatori confronto pr-post. (filira corta) Al baslin rapprsntano dopo 20 sttiman, un`important i dati su pso corporo, risorsa dl circonfrnza nostro trritorio. vita Lo BMI scopo sono qusto stati confrontati stuo ra tstar con il tst l`impatto un Wilcoxon. sistma I risultati tlmcina sono sprssi su riduzion com dl riduzion pso corporo, ma (intrvallo ducazion alimntar confidnza al 95%). consumo Conclusioni: prodotti Complssivamnt, dlla filira corta. 3 tisti Mto: spcializzati Il DAI hanno è un softwar arruolato da 140 installar casi nl tlfono conscutivi cllular con BMI ch >= prmtt 25 Kg/m2. consultar Di qusti, in 115 ogni (82.7%) momnto hanno la qualità compltato la quantità il priodo alimnti follow-up. assunti A fin progrssivamnt stuo è stata vidnziata durant la una giornata riduzion dl calcolarn pso corporo il contnuto -2.5 bromatologico, (-3.2;-1.8) Kg, dlla gstndo circonfrnza anch ogni vita vntual -3.7 (-4.6;-2.9) variazion cm favorndo dl BMI la comunicazion -1.0 (-0.7;-1.2) prioca Kg/m2. Il tra programma tista si pazint è rivlato via fficac SMS. E` anch stato com condotto sistma uno stuo ducativo: multicntrico, l`introito longitunal, calorico giornaliro con singolo è ridotto braccio, con confronto (-365.2;-209.5) pr-post. Kcal Al baslin i soggtti dopo ch 20 sttiman, i raggiungvano dati su pso corporo, i targt dlla circonfrnza ta mtrrana vita BMI sono sono aumntati stati confrontati dal 14.4% con al 69.8% il tst Wilcoxon. (p<0.0001). I In risultati ma, sono ciascun sprssi partcipant com riduzion ha riconosciuto ma (intrvallo prfrito circa confidnza 8 volt al a 95%). Conclusioni: sttimana i prodotti Complssivamnt, dlla filira corta 3 tisti nll`arco spcializzati dllo stuo. hanno Pr arruolato quanto riguarda 140 casila conscutivi comunicazion con via BMI SMS, >= 25 i partcipanti Kg/m2. Di hanno qusti, inviato 115 (82.7%) una mana hanno compltato 35 (17; 55) il priodo mssaggi follow-up. nll`arco dllo A fin stuo, stuo ovvro è stata circa vidnziata uno-du una SMS riduzion a sttimana. dl pso Immaginando corporo un -2.5 costo (-3.2;-1.8) mo Kg, dlla cntsimi circonfrnza pr SMS, vita ciascun -3.7 partcipant (-4.6;-2.9) ha cm prtanto dl BMI sostnuto -1.0 (-0.7;-1.2) una spsa Kg/m2. circa 4 uro. Il programma I tisti, si a loro è rivlato volta, fficac hanno inviato anch una com mana sistma ducativo: 6 (6; 8) mssaggi l`introitopr calorico trasfrir giornaliro il programma si è alimntar ridotto nl cllular (-365.2;-209.5) di partcipanti Kcal i soggtti 29 (19; 39) chmssaggi con raggiungvano consigli, commnti i targt d vntuali dlla ta mofich mtrrana dlla sono prscrizion. aumntati I dal risultati 14.4% dl al qustionario 69.8% (p<0.0001). gramnto hanno In ma, mostrato ciascun ch partcipant circa il 95% ha di riconosciuto partcipanti ha prfrito valutato circa com 8 volt "ccllnt" a sttimana o "buono" i il prodotti sistma dlla DAI. filira In conclusion, corta nll`arco qusto dllo stuo stuo. pilota Pr ha quanto prmsso riguarda vidnziar la comunicazion l potnzialità via un SMS, innovativo i partcipanti sistma hanno tlmcina inviato una in mana grado supportar 35 (17; 55) l prson mssaggi nll`arco ch ncssitano dllo stuo, ridurr ovvro il proprio circa uno-du pso corporo. SMS a Lo sttimana. strumnto Immaginando si è rivlato un fficac costo pr mo ssr insrito in cntsimi un prcorso articolato SMS, ciascun "ducazion partcipant alimntar" ha prtanto ch sostnuto promuova una il spsa risptto circa dll 4 buon uro. rgol I tisti, dlla a loro ta volta, mtrrana hanno inviato ch una prliga mana i prodotti 6 (6; dl 8) trritorio. mssaggi pr trasfrir il programma alimntar nl cllular di partcipanti 29 (19; 39) mssaggi con consigli, commnti d vntuali mofich dlla prscrizion. I risultati dl qustionario gramnto hanno mostrato ch circa il 95% di partcipanti ha valutato com "ccllnt" o "buono" il sistma DAI. In conclusion, qusto stuo pilota ha prmsso vidnziar l potnzialità un innovativo sistma tlmcina in grado supportar l prson ch ncssitano ridurr il proprio pso corporo. Lo strumnto si è rivlato fficac pr ssr insrito in un prcorso articolato "ducazion alimntar" ch promuova il risptto 18 ❶Rparto Riabilitazion Mtabolico Nutrizional,Istituto Clinico Riabilitativo "Villa dll Qurc",Nmi (RM); ❷Univrsita` Roma,"Sapinza"; A. Padova1; S. Zaninotto1; N. Dlla Torr1; C. Santomassimo1; L. M. Donini2; M. Cuzzolaro1; SCOPO: il dsidrio migliorar il proprio asptto fisico è spsso corrlato alla dcision prdr pso: è frqunt infatti l`associazion tra obsità insodsfazion dl corpo. E` ancora scarsa la lttratura ch valuta i cambiamnti a brv, mo lungo trmin dll`immagin corpora in prson obs ch sguono programmi multisciplinari calo ❶Rparto pondral. Scopo Riabilitazion dlla prsnt Mtabolico ricrca Nutrizional,Istituto è valutar la snsibilità Clinico dl Body Riabilitativo Unasinss "Villa Tst dll (BUT) Qurc",Nmi nl misurar variazioni (RM); ❷Univrsita` dl sagio dl Roma,"Sapinza"; corpo al variar paramtri antropomtrici in pazinti obsi sottoposti a un trattamnto rsidnzial multisciplinar intgrato finalizzato alla prta pso. METODO: sono stati raccolti rgistrati i dati anagrafici, SCOPO: clinici, anamnstici il dsidrio i puntggi migliorar al il BUT proprio ottnuti asptto all`ingrsso fisico è spsso alla mission corrlato alla dai dcision pazinti con prdr agnosi pso: obsità è frqunt in trattamnto infatti l`associazion rsidnzial tra multisciplinar obsità insodsfazion intgrato. Il dl BUT corpo. è une` ancora qustionario scarsa autosomministrato la lttratura ch valuta pr la i valutazion cambiamnti psicomtrica a brv, mo dl sagio lungo rlativo trmin dll`immagin all`immagin dl corpora proprio in corpo. prson È composto obs ch da sguono 71 itm programmi con risposta multisciplinari a sclta multipla d calo è pondral. viso in du Scopo parti dlla (BUT prsnt a b) ch ricrca lncano è valutar parti la funzioni snsibilità dl dl corpo. Body Gli Unasinss itm clinici Tst (BUT) forniscono nl misurar un puntggio variazioni gnral dl sagio gravità dl cinqu corpo al puntggi variar paramtri scala (Fobia antropomtrici dl pso, in Proccupazioni pazinti obsi pr sottoposti l`immagin a un corpora, trattamnto Condott rsidnzial vitamnto, multisciplinar Automonitoraggio intgrato finalizzato compulsivo, alla Dprsonalizzazion). prta pso. METODO: Gli itm sono rlativi stati a raccolti parti funzioni rgistrati dl i corpo dati anagrafici, forniscono clinici, puntggi anamnstici rlativi a otto i puntggi fattori. I al dati BUT ottnuti ottnuti sono all`ingrsso stati analizzati alla con mission il programma dai pazinti con statistico agnosi JMP 7.0 obsità (SAS, in 2007) trattamnto pr Mac. rsidnzial Sono stat multisciplinar stuat anch l intgrato. corrlazioni Il BUT tra lè un qustionario variazioni di autosomministrato puntggi BUT l pr variazioni la valutazion di dati psicomtrica antropomtrici dl (Body sagio Mass rlativo Indx, Fat all`immagin Mass, Waist Circumfrnc). dl proprio corpo. CONCLUSIONI: È composto da 71 Il nostro itm con stuo risposta confrma a sclta ch multipla il BUT è d uno è viso strumnto in du snsibil parti (BUT all variazioni a b) ch dl lncano sagio parti rlativo funzioni all`immagin dl corpo. corpora Gli itm in clinici pazinti forniscono obsi, dopo un un puntggio trattamnto gnral multisciplinar gravità intgrato cinqu puntggi scala (Fobia dl pso, Proccupazioni pr l`immagin corpora, Condott vitamnto, Automonitoraggio compulsivo, Dprsonalizzazion). Gli itm rlativi a parti funzioni dl corpo forniscono puntggi rlativi a otto fattori. I dati ottnuti sono stati analizzati con il programma statistico JMP 7.0 (SAS, 2007) pr Mac. Sono stat stuat anch l corrlazioni tra l variazioni di puntggi BUT l variazioni di dati antropomtrici (Body Mass Indx, Fat Mass, Waist Circumfrnc). CONCLUSIONI: Il nostro stuo confrma ch il BUT è uno strumnto snsibil all variazioni dl sagio rlativo all`immagin corpora in pazinti obsi, dopo un trattamnto multisciplinar intgrato

programma definitivo

programma definitivo 5 15-17 april 2010 Congrsso Nazional ROMA - Hotl Shraton programma dfinitivo Cari Soci, mi apprsto a passar la mano Prsidnt SIO all amico Collga Prof. Robrto Vttor non posso simrmi dal far alcun riflssioni

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012 Comitato Tcnico Scintifico Attività 2012 fdback sul 2011 Roma, 15 fbbraio 2012 Fdback 2011 ITS national rports ITS Commit mting 15.12.2011 Stakholdrs platform ITSAdvisoryGroup Lgg comunitaria i 2011 2

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Dal 1978 a tuttoggi Pediatra di famiglia

Dal 1978 a tuttoggi Pediatra di famiglia Curriculum profssional, didattico formativo di FERRANDO ALBERTO Nom : Albrto Frrando Indirizzo: Corso Gastaldi 1/24 16131 Gnova tlfono: 010/3106027 Mobil: 3388687583 FAX: 010/8631096.mail: afrrand@fastwbnt.it

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare Università degli Studi di Torino Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano Struttura Semplice Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica Educazione alimentare Classificazione: entità Indice di massa

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste La Promozione della Salute Cardiovascolare nell Azienda per i Servizi Sanitari di Trieste I Centri Cardiovascolare

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

Malattie Metaboliche in Medicina Interna Corso di Formazione Continua: Malattie Metaboliche in Medicina Interna SEDE: AULA A EDIFICIO 2 CLINICA MEDICA POLICLINICO UMBERTO I - ROMA Direzione del Corso: Sebastiano Filetti Carlo Messina Enzo Pirrotta

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

2 CONVEGNO DIABESITA

2 CONVEGNO DIABESITA 2 CONVEGNO DIABESITA La co-morbidità nel paziente con diabesità Dott. Roberto Gualdiero 7 Giugno 2014- CAVA DEI TIRRENI Diabesità è il neologismo coniato dall OMS per sottolineare la stretta associazione

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RSOMNL63H59F205I. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RSOMNL63H59F205I. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORSI EMANUELA Indirizzo Telefono 0255033355 Fax 0250320605 E-mail e.orsi@policlinico.mi.it CODICE FISCALE

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INRICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACDEMICO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze L aumento epidemico dell obesità in Italia, come nel resto del mondo,

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Franco Vimercati. Presidente FISM

Franco Vimercati. Presidente FISM Franco Vimercati Presidente FISM L approccio scientifico alla corretta alimentazione: Mdi Medico Cittadino - Mdi Medico Paziente La FISM ha, tra i propri associati (180 Società Scientifiche) tutte le Società

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE Progetto formativo PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana Responsabile Scientifico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Martin Luthr King Dirignt Scolastico Prof. Giuspp ASSANDRI PRESIDENZA E SEGRETERIA Vial Radich, 3 10095 GRUGLIASCO (TO) Tl.:

Dettagli

Integrazione e Integratori delle Informazioni

Integrazione e Integratori delle Informazioni SC.S.I. A.S.O. Ordin Mauriziano Workshop intrrgional sui sistmi informativi pr la gstion la valutazion dll rti oncologich Torino 24-25 maggio 2007 Intgratori dll Andra Bo - A.S.O. Ordin Mauriziano - S.C.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

L OBESITÀ NELL ADULTO

L OBESITÀ NELL ADULTO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro Multidisciplinare per la Diagnosi e la Terapia dell Obesità e dei Disturbi del Comportamento Alimentare L OBESITÀ NELL ADULTO 2 SEMINARIO: L OSPEDALE PROMUOVE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005 2007 (parte seconda) REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

Dettagli

METODOLOGIE E RUOLI PROFESSIONALI

METODOLOGIE E RUOLI PROFESSIONALI III EDIZIONE Aggiornamento Tecnico-Professionale in Dietologia e Nutrizione Clinica CORSO/MASTER IN METODOLOGIE E RUOLI PROFESSIONALI NELL'APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE ALLE PATOLOGIE ALIMENTARI Sala Convegni

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010 Progtto BES dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract Bnssr conomico /Standard matriali di vita TEMA Rl co n il BE S Consumi - Incidn di consumi alimntari sulla spsa dll famigli Rddito + Stima dl rddito

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. 19 23 ottobre 2015

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. 19 23 ottobre 2015 Giunta Rgion March Srvizio di Prvnzion Protzion IL DATORE DI LAVORO (art. 31 D.Lgs. 81/2008) Ambinti di lavoro sani sicuri Sttimana Europa pr la Sicurzza la Salut sul Lavoro 19 23 ottobr 2015 Giunta Rgion

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

Il Master Tutela, diritti e protezione dei minori Università degli Studi di Ferrara Dipartimento Studi Umanistici

Il Master Tutela, diritti e protezione dei minori Università degli Studi di Ferrara Dipartimento Studi Umanistici Mastr Tutla, diritti protzion di minori Il Mastr Tutla, diritti protzion di minori Univrsità dgli Studi di Frrara Dipartimnto Studi Umanistici (Agnzia Autorizzata CNOAS) Prsnta i cicli di sminari 10/12

Dettagli

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=11554 Page 1 of 2 25/10/2012 quotidianosanità.it

Dettagli

tra montagne fiocchi di neve In Alta Badia uno splendido chalet accoglie l arrivo della stagione invernale lo chalet di montagna

tra montagne fiocchi di neve In Alta Badia uno splendido chalet accoglie l arrivo della stagione invernale lo chalet di montagna lo chalt di montagna tra montagn In Alta Badia uno splndido chalt accogli l arrivo dlla stagion invrnal progttazion arch. karl castlungr ph marina chisa tsto anna zorzanllo Vision strna dllo chalt, costruito

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO PROGRAMMA. www.sio-triveneto.it

2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO PROGRAMMA. www.sio-triveneto.it SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ 2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO TRIESTE, 21 22 MAGGIO 2010 HOTEL RIVIERA & MAXIMILIAN S Foto:

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA EXPO 2015 S.p.A. Rgion Lombardia il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Lombardia in accordo con ANCI Lombardia Rgion Ecclsiastica

Dettagli

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA LA GESTIONE DEL PESO CORPOREO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA MENTALE GRAVE: STUDIO SPERIMENTALE PILOTA Stefania Impicci A.S.U.R. Marche A.V.2

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli