OMERO: QUESTIONE OMERICA E OMERO MINORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OMERO: QUESTIONE OMERICA E OMERO MINORE"

Transcript

1 TEST DI AUTOVALUTAZIONE LETTERATURA GRECA OMERO: QUESTIONE OMERICA E OMERO MINORE a cura di Andrea Barabino

2 1. Al termine epos quale dei seguenti significati non può essere attribuito? a) epodo b) epica c) verso epico d) parola 2. Rispondi se Vero o Falso: secondo la testimonianza di Cicerone, nel VI sec. a.c. fu Policrate, tiranno di Samo, a prendere l'iniziativa di raccogliere, riordinare e trascrivere i poemi omerici. a) Vero b) Falso 3. Qual era la tesi proposta dai cosiddetti Chorìzontes a proposito dell'iliade e dell'odissea? a) Omero non è mai esistito b) Omero è autore sia dell'iliade, sia dell'odissea c) Omero è autore solo dell'iliade d) Omero è autore solo dell'odissea 4. Cosa significa il termine Chorìzontes? a) glossatori b) redattori c) censori d) separatisti 5. Quali dei seguenti grammatici s'identificano con la definizione di Chorìzontes? a) Aristarco e Demetrio b) Aristofane di Bisanzio e Zenodoto c) Senone ed Ellanico d) Dionisio Trace e l'anonimo del Sublime 6. Chi ha ritenuto che Omero avesse scritto in età giovanile l'iliade, nella vecchiaia l'odissea? a) L'Anonimo del Sublime b) Aristofane di Bisanzio c) Ellanico d) Cicerone 7. A chi si deve, tradizionalmente, l'avvio della questione omerica in età moderna? a) all'abate D'Aubignac b) a Giambattista Vico c) a Friedrich August Wolf d) a Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf 8. Qual è lo studioso che è considerato il primo ad avere impostato su rigorose basi filologiche la questione omerica? a) Adolf Kirchhoff b) Karl Lachmann c) Johann Gottfried Jakob Hermann d) Friedrich August Wolf 9. Quale, tra i seguenti studiosi, non può essere annoverato tra i sostenitori dell'indirizzo "analitico" all'interno della questione omerica? a) Johann Gottfried Jakob Hermann b) Wolfgang Schadewaldt - www. loescher.it/mediaclassica - 2

3 c) Karl Lachmann d) Adolf Kirchhoff 10. A quale epoca Wilamowitz colloca l'attività di un poeta che, secondo l'ipotesi unitaria, potrebbe essere identificato con Omero? a) XI sec. a.c. b) IX sec. a.c. c) VIII sec. a.c. d) VII sec. a.c. 11. Quale affermazione, tra le seguenti, rispecchia meglio la posizione espressa dalla corrente "unitaria" di Wilamowitz? a) Omero ha raccolto intorno a un nucleo centrale già esistente una serie di altri singoli canti e di brevi poemi, a loro volta preesistenti, cucendoli magistralmente tra loro b) Omero ha raccolto intorno a un nucleo centrale già esistente una serie di singoli canti e di brevi poemi, da lui inventati, cucendoli magistralmente tra loro c) Omero ha raccolto una serie di canti preesistenti, cucendoli tra loro attraverso l'invenzione originale di un canto centrale, attorno al quale ruotano tutti gli altri d) Omero, dopo aver raccolto una serie di canti, tutti originali e dovuti solo al suo magistrale genio creativo, li ha cuciti in un'opera unitaria 12. Qual è lo studioso che, nel Novecento, è considerato il più significativo rappresentante della cosiddetta "critica neo-unitaria" nel quadro della questione omerica? a) Ulrich vonwilamowitz-moellendorf b) Wolfgang Schadewaldt c) Adolf Kirchhoff d) Johann Gottfried Jakob Hermann 13. Negli anni Trenta del Novecento, lo studioso che ha avuto il merito di gettare nuova luce sui meccanismi formulari dei versi omerici come supporto per la recitazione orale dei canti è Milman Parry. a) Vero b) Falso 14. Quale dei seguenti elementi non ha una genesi artistica basata essenzialmente sulle esigenze della recitazione orale dei canti epici? a) l'epiteto formulare b) il verso formulare c) la sineddoche d) la scena tipica 15. La scoperta, da parte di Schliemann, dei resti di Troia a Hissarlik, in Turchia, comportò: a) la consapevolezza che i fatti raccontati nell'iliade avevano uno sfondo storico b) la ridefinizione dello studio degli aedi nell'area Micro-asiatica c) la scoperta di un nuovo dialetto proto-greco d) la conferma che i fatti raccontati nell'iliade e nell'odissea erano legati alla mitologia ittita 16. La guerra di Troia può essere collocata storicamente: a) nella prima età del Bronzo b) nella tarda età del Bronzo c) nella prima età del Ferro d) nella tarda età del Ferro - www. loescher.it/mediaclassica - 3

4 17. Nell'Odissea sono presenti le figure di due aedi. Di chi si tratta? a) Alcinoo e Arete b) Femio e Demodoco c) Elpenore e Polite d) Antinoo e Eurimaco 18. La lingua omerica: a) è stata veramente parlata all'epoca dei fatti descritti da Omero b) è una lingua d'arte, letteraria c) è una commistione di dialetti della Magna Grecia d) è un'invenzione linguistica dell'epoca di Pisistrato 19. Quale dei seguenti dialetti non è rintracciabile in forme presenti nella lingua omerica? a) ionico b) eolico c) arcadico-cipriota d) dorico 20. La decifrazione della Lineare B, nella metà del Novecento, ha portato alla scoperta: a) di una lingua scritta e parlata di matrice greca, nell'età del Bronzo, presso i micenei b) dei resti di palazzi micenei nel continente greco c) del dialetto eolico più antico d) dei frammenti letterari più antichi in lingua greca 21. A chi si deve la decifrazione della Lineare B? a) a Ventris e a Chadwick b) a Parry c) a Wilamowitz d) a Schadewaldt 22. I poemi omerici, oltre a essere un evento di intrattenimento, all'interno della società in cui venivano recitati avevano una funzione: a) didascalica b) cultuale c) agonistica d) di propaganda politica 23. Quanti sono i poemi che vanno sotto la definizione di Inni omerici? a) meno di una decina b) tredici c) ventitré d) trentatré 24. In quale metro sono scritti gli Inni omerici? a) in esametri dattilici b) in distici elegiaci c) in giambi d) in coriambi 25. In quale dei seguenti Inni omerici è contenuta l'affermazione secondo cui le fanciulle, a chi lo chiederà loro, dovranno rispondere che il miglior poeta è lo straniero che abita a Chio? - www. loescher.it/mediaclassica - 4

5 a) nell'inno a Demetra b) nell'inno ad Apollo c) nell'inno a Hermes d) nell'inno a Dioniso 26. In quale dei seguenti Inni omerici si fa riferimento alla serva Iambe, che con i suoi motti suscita il riso di una divinità (elemento che, insieme ad altri, può essere citato in riferimento all'oscura etimologia di "giambo")? a) nell'inno ad Afrodite b) nell'inno a Hermes c) nell'inno a Dioniso d) nell'inno a Demetra 27. Quale dei seguenti Inni omerici è collegato all'istituzione dei Misteri Eleusini? a) l'inno a Dioniso b) l'inno a Demetra c) l'inno ad Afrodite d) l'inno ad Apollo 28. Quale dei seguenti Inni omerici, per il suo contenuto, può essere accostato alla parte conclusiva della Teogonia di Esiodo, in cui è proposto un catalogo di divinità che, unitesi a mortali, hanno generato figli? a) l'inno a Hermes b) l'inno a Dioniso c) l'inno ad Afrodite d) l'inno a Demetra 29. In quale dei seguenti Inni omerici è descritta in modo mitico l'invenzione della cetra? a) nell'inno ad Apollo b) nell'inno a Hermes c) nell'inno a Demetra d) nell'inno a Dioniso 30. In quale dei seguenti Inni omerici è descritta la punizione dell'equipaggio di una nave, perché non aveva voluto riconoscere la natura non umana di un dio? a) nell'inno ad Afrodite b) nell'inno a Demetra c) nell'inno a Dioniso d) nell'inno a Hermes 31. Quale dei seguenti argomenti non è presente nell'inno ad Apollo? a) la nascita del dio nell'isola di Delo e l'istituzione del suo santuario b) l'uccisione della dracena a Delfi e l'istituzione del santuario pitico del dio c) la peste suscitata nel campo acheo dal dio nella guerra di Troia d) la celebrazione del più dolce degli aedi, il cieco poeta che abita nella rocciosa Chio 32. Nell'Inno a Hermes quale dei seguenti argomenti non è presente? a) la nascita del dio in una grotta b) il dio inventa la lira, costruendola da un guscio di tartaruga c) il dio ruba gli armenti del fratello Apollo d) il dio apprende il potere dell'erba detta "moly", che contrasta i filtri di Circe - www. loescher.it/mediaclassica - 5

6 33. Quale, tra le opere del cosiddetto "Omero minore", è un poemetto eroicomico? a) la Batracomiomachia b) le Ciprie c) l'iliupersis d) il Margite 34. Quale genere letterario, secondo l'affermazione che Aristotele propone nella sua Poetica, può trovare il suo capostipite nel "Margite"? a) l'epica b) la lirica c) la tragedia d) la commedia 35. Secondo le testimonianze indirette di cui disponiamo, quale, tra i seguenti poemi del Ciclo, trattava degli antefatti della guerra di Troia? a) Le Ciprie o Canti Ciprii b) L'Iliupersis c) L'Etiopide d) La piccola Iliade 36. Secondo le testimonianze indirette di cui disponiamo, quale, tra i seguenti poemi del Ciclo, trattava della lotta di Achille contro Pentesilea e dell'uccisione di Mèmnone? a) La Telegonia b) L'Iliupersis c) L'Etiopide d) Le Ciprie (o Canti Ciprii) 37. Secondo le testimonianze indirette di cui disponiamo, quale, tra i seguenti poemi del Ciclo, trattava del cosiddetto "iudicium armorum", ossia della lotta tra Odisseo e Aiace per le armi di Achille? a) La Telegonia b) La Piccola Iliade c) Le Ciprie (o Canti Ciprii) d) I Nostoi 38. Secondo le testimonianze indirette di cui disponiamo, quale, tra i seguenti poemi del Ciclo, trattava dell'uccisione di Odisseo da parte di suo figlio? a) Le Ciprie (o Canti Ciprii) b) L'Iliupersis c) La Telegonia d) L'Etiopide 39. Secondo le testimonianze indirette di cui disponiamo, quale, tra i seguenti poemi del Ciclo, trattava del ritorno in patria di alcuni eroi greci? a) L'Etiopide b) I Nostoi c) L'Iliupersis d) La Telegonia 40. Secondo le testimonianze indirette di cui disponiamo, quale, tra i seguenti poemi del Ciclo, trattava dell'inganno del cavallo e della caduta di Troia? a) L'Etiopide - www. loescher.it/mediaclassica - 6

7 b) Le Ciprie (o Canti Ciprii) c) L'Iliupersis d) La piccola Iliade - www. loescher.it/mediaclassica - 7

8 SOLUZIONI 1 = A 2 = B 3 = C 4 = D 5 = C 6 = A 7 = A 8 = D 9 = B 10 = C 11 = A 12 = B 13 = A 14 = C 15 = A 16 = B 17 = C 18 = B 19 = D 20 = A 21 = C 22 = A 23 = D 24 = A 25 = B 26 = D 27 = B 28 = C 29 = B 30 = C 31 = C 32 = D 33 = A 34 = D 35 = A 36 = C 37 = B 38 = C 39 = B 40 = C - www. loescher.it/mediaclassica - 8

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma r..,,. III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA Riassunto del programma Che cos'è l'epica? Il temine epica deriva dalla parola greca 'épos' che possiede molteplici significati: parola, discorso,racconto;ma

Dettagli

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA Classe IV B Ginnasio 2011-2012 I poemi omerici Esprimono i valori della civiltà greca, poiché ne riassumono tutta la tradizione. Reinterpretano una fase storica, della

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità L epica Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività (le origini

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

Omero e la questione omerica

Omero e la questione omerica Omero e la questione omerica L'indagine sulla esistenza storica di Omero, sulla composizione e la diffusione della sua opera si è esercitata lungo interi secoli di cultura europea, sia sul fronte della

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Ginnasio G. CARDUCCI

Ginnasio G. CARDUCCI Liceo Ginnasio G. CARDUCCI VIAREGGIO Anno Scolastico 2006/2007 PROGRAMMA di GRECO Prof.ssa Anna Marsili Classe I sezione C 1 Percorso formativo Periodo Correzione delle versioni assegnate per le vacanze.

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe III sez. E PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Introduzione allo studio della letteratura greca I. Forme e periodi

Dettagli

Dizione epica e genesi dei poemi

Dizione epica e genesi dei poemi La questione omerica La letteratura greca si apre con due opere di valore universale, l Iliade e l Odissea. Ancora oggi ci domandiamo se Omero sia esistito o no, se sia autore di tutti e due i poemi oppure

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libri di testo: L.E. Rossi, R. Nicolai, Letteratura greca. Storia, luoghi, occasioni. L età arcaica. Le Monnier Scuola P.L.

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Piazza Umberto I, Crotone Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI GRECO

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Piazza Umberto I, Crotone Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI GRECO LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Piazza Umberto I, 15-88900 Crotone Anno scolastico 2019-2020 Classe: III E Docente: G. Canigiula PROGRAMMAZIONE DI GRECO MODULO OBIETTIVI UD/ CONTENUTI TESTI L'età arcaica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2016/2017 PROF. : CLASSE: Chiara Chiucchiuini I B MATERIA: Lingua e letteratura greca GRAMMATICA Recupero e ripasso di alcune delle

Dettagli

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL) 1 I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: LATINO Classe I C (3CL) PROGRAMMA LETTERATURA La letteratura latina e la sua

Dettagli

MUSICA NELL ANTICA GRECIA

MUSICA NELL ANTICA GRECIA ARGOMENTI USO DELLA MUSICA NELL ANTICA GRECIA, STRUMENTI NELL ANTICA GRECIA, IL MITO DI PAN, IL MITO DI ORFEO, DIONISO E LE MENADI, APOLLO E MARSIA, IL CANTO DEGLI AEDI. MUSICA NELL ANTICA GRECIA Importanza

Dettagli

Dallo Zibaldone di Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone di Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone di Giacomo Leopardi Omero è il padre e il perpetuo principe di tutti i poeti del mondo. Queste due qualità di padre e principe non si riuniscono in verun altro uomo rispetto a verun altra

Dettagli

2 OMERO E LA PERFORMANCE DEGLI ANTICHI CANTI EPICI

2 OMERO E LA PERFORMANCE DEGLI ANTICHI CANTI EPICI 2 OMERO E LA PERFORMANCE DEGLI ANTICHI CANTI EPICI 1. La «questione omerica» La letteratura greca si apre con due opere di valore universale, l'iliade e l'odissea, che, oltre alla vastità e complessità

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE A.S. 2016-2017 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: III SEZ. E MATERIA: LATINO PROF. LOPEZ FRANCESCO CONTENUTI I contenuti hanno compreso lo studio della Letteratura latina, dalle origini

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA Mito una definizione Mythos in greco significa parola, racconto Il mito è dunque un racconto molto antico che ha come protagonisti dei ed eroi FUNZIONE DEL MITO Il mito

Dettagli

L oralità come cifra portante della cultura greca si rallegrava nel cuore ascoltando (Odissea 8, 83-85) Nella nostra odierna tradizione siamo

L oralità come cifra portante della cultura greca si rallegrava nel cuore ascoltando (Odissea 8, 83-85) Nella nostra odierna tradizione siamo 1 L oralità come cifra portante della cultura greca si rallegrava nel cuore ascoltando (Odissea 8, 83-85) Nella nostra odierna tradizione siamo abituati ad identificare la cultura con la scrittura: tutto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL'EPICA

INTRODUZIONE ALL'EPICA INTRODUZIONE ALL'EPICA Epica e mito Il mito racconta una storia sacra; riferisce un avvenimento che ha avuto luogo nel tempo primordiale, nel tempo delle origini. [ ] E' dunque sempre il racconto di una

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI LIVIO SBARDELLA

CURRICULUM VITAE DI LIVIO SBARDELLA CURRICULUM VITAE DI LIVIO SBARDELLA Dati personali Nato a Roma il 7 luglio 1969, residente in via Antonio Serra 21, 00191 Roma. Formazione universitaria - Nel 1991 si è laureato in Lettere presso l Università

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia Il poema di Troia Vicende intorno a Ilio Allude alla guerra di Troia, durata 10 anni Il racconto omerico non narra tutte le vicende della guerra, ma solo gli eventi degli ultimi 51 giorni: Dalla pestilenza

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

OMERO L Iliade ed i suoi eroi: battaglie, amore, onore

OMERO L Iliade ed i suoi eroi: battaglie, amore, onore UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ IVREA A. A. 2015/2016 Prof. Dario PASERO «LEGGERE LA POESIA: DAI CLASSICI LATINI E GRECI AI MODERNI» LA POESIA EPICA Ivrea, 23 dicembre 2015 OMERO L Iliade ed i suoi eroi: battaglie,

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI MATERIA GRECO CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO. DOCENTE Piottante Francesca. CONTENUTI Il nome e l aggettivo:

A.S. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI MATERIA GRECO CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO. DOCENTE Piottante Francesca. CONTENUTI Il nome e l aggettivo: A.S. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI MATERIA GRECO CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO DOCENTE Piottante Francesca CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI MODULO (TITOLO) 1 Recupero e potenziamento della morfosintassi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMA DI GRECO Anno Scolastico 2015/2016 Classe: III AC Docente: Rossella Gioiosa Storia della Letteratura e Antologia 1. IL TESTO LETTERARIO: circolazione

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof. INTRODUZIONE ALLA LIRICA GRECA Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa MURA GLORIA La lirica L esecuzione e la fruizione

Dettagli

EPICA - Esercizi per la preparazione degli alunni in vista della verifica finale. CORRETTORE

EPICA - Esercizi per la preparazione degli alunni in vista della verifica finale. CORRETTORE EPICA - Esercizi per la preparazione degli alunni in vista della verifica finale. CORRETTORE Per svolgere i seguenti esercizi devi studiare gli appunti delle lezioni, i materiali consegnati dal docente

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini EDUCAZIONE LINGUISTICA La lingua e la comunicazione : I

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 odissea per bambini odissea per bambini pdf odissea per bambini amato e ammirato da adulti e bambini per il suo impegno, la sua

Dettagli

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2010-2011 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio

Dettagli

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c. Il teatro e la polis V secolo a.c. Contesto storico Clistene Guerre persiane Pisistrato Lirica in piena fioritura Nasce il Teatro 61 a Olimpiade (536/5-533/2) Ad Atene vi è la prima rappresentazione scenica

Dettagli

ELENCO PUBBLICAZIONI DI LIVIO SBARDELLA

ELENCO PUBBLICAZIONI DI LIVIO SBARDELLA ELENCO PUBBLICAZIONI DI LIVIO SBARDELLA Monografie o trattati scientifici - Cucitori di canti. Studi sulla tradizione epico-rapsodica greca e i suoi itinerari nel VI secolo a. C., Roma 2012 - Oralità.

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s. 2015-16 Prof. M. Losito CLASSICI Erodoto: notizie biografiche, l opera, il problema della composizione

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Liceo G.M. Dettori, Cagliari. Indizi di oralità nei poemi omerici

Liceo G.M. Dettori, Cagliari. Indizi di oralità nei poemi omerici Indizi di oralità nei poemi omerici Per noi è impossibile stabilire un testo di Omero che possa considerarsi autentico; prodotti nell ambito della cultura orale, i poemi vengono fissati per iscritto molto

Dettagli

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA Giochi Panellenici Giochi Olimpici: si tenevano a Olimpia ogni quattro anni in onore di Zeus. Giochi Pitici: si tenevano a Delfi ogni quattro anni in onore di Apollo Giochi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) A.S. 2008/2009 - Classe I liceo sez. A - Insegnante: prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi Anno scolastico 2016/17 Programma di italiano e storia 1I Prof.ssa Rita Porceddu Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi La comunicazione Gli elementi della comunicazione Il testo- definizione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE Libri di testo: LATINO Diotti, Dossi, Signoracci - Narrant letteratura, antologia, cultura latina- vol.1- SEI Flocchini, Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna-Sermo et humanitas- corso di lingua e cultura

Dettagli

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli STORIA. E ' CIVILTA DEI GRECI Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli ORIGINI E SVILUPPO ' DELLACITTA Il medioevo greco La Storia e civiltà dei Greci si propone di offrire, in una esposizione sistematica

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO PROGRAMMA DI LATINO E GRECO CLASSE IA - a. s. 2013-2014 DOCENTE : prof.ssa Di Somma Daniela MODULO 1 : LATINO E GRECO - LA LINGUA UA 1 - Revisione, approfondimento e potenziamento della morfosintassi del

Dettagli

Apollonio Rodio. Liceo G.M. Dettori 1

Apollonio Rodio. Liceo G.M. Dettori 1 Apollonio Rodio 1 Biografia Scarne notizie biografiche desunte dal lessico Suda e da due brevi biografie antiche: nacque ad Alessandria intorno al 295; intorno al 260 successe a Zenodoto nella guida della

Dettagli

Letteratura greca...

Letteratura greca... Gianni Korinthios PK 3 Letteratura greca......in tasca Dall età arcaica al periodo greco-romano e cristiano area umanistica EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Gianni Korinthios Letteratura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Liceo Classico Orbetello CLASSE: I RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua e letteratura Greca DOCENTE: Mariateresa Canessa Obiettivi

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 PREMESSA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale Liceo Classico PROGRAMMAZIONE GRECO L insegnamento del greco è impartito secondo due diversi metodi: deduttivo

Dettagli

Virgilio, Eneide. Appunti sparsi

Virgilio, Eneide. Appunti sparsi Virgilio, Eneide Appunti sparsi L intreccio fra mito e storia: la prefigurazione della storia futura di Roma Profezie: profezia di Giove a Venere in Aen. I, profezia di Creusa in Aen. II, profezia della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Temi e immaginazione narrativa Panebianco, Scaravelli Zanichelli)

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE Libri di testo: LATINO Diotti, Dossi, Signoracci - Narrant letteratura, antologia, cultura latina- vol.1- SEI Flocchini, Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna-Sermo et humanitas- corso di lingua e cultura

Dettagli

organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento.

organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento. In occasione del percorso Appunti per un atlante della nostalgia, organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento. La nostalgia,

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

musti storia greca 61B12C535F4C0ED192EBB A0 Musti Storia Greca 1 / 6

musti storia greca 61B12C535F4C0ED192EBB A0 Musti Storia Greca 1 / 6 Musti Storia Greca 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Musti Storia Greca La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano

Dettagli

Nato a Roma il 7 luglio 1969, residente in via Antonio Serra 21, Roma.

Nato a Roma il 7 luglio 1969, residente in via Antonio Serra 21, Roma. Dati personali Nato a Roma il 7 luglio 1969, residente in via Antonio Serra 21, 00191 Roma. Formazione universitaria - Nel 1991 si è laureato in Lettere presso l Università di Roma La Sapienza, con voto

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -

Dettagli

Omèro. ultimo accesso:

Omèro.   ultimo accesso: http://www.treccani.it/enciclopedia/omero/ ultimo accesso: 17.10.2017 Omèro Omèro (gr. Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'iliade e l'odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.;

Dettagli

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni Rosa Maria Parrinello I testi fondativi delle grandi religioni E D I T R I C E LA SCUOLA Introduzione 5 Capitolo primo L Hinduismo 7 1. Che cos è l Hinduismo, 7-2. I testi sacri dell Hinduismo, 8-3. Sviluppo

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 pdf Affermato che liliade e lodissea, opere tanto differenti per stili, mondo. biografie fiabe filosofia libri per bambini libri

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA GRECA

LINGUA E LETTERATURA GRECA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Classico LINGUA E LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/02-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa MURA GLORIA INTRODUZIONE ALLA LIRICA GRECA (vol.1) La lirica pagg. 351-356

Dettagli

Latinitas CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA. Materiali didattici VERTENDO

Latinitas CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA. Materiali didattici VERTENDO Latinitas Materiali didattici CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA DISCO VERTENDO 1 L esametro Con la svolta operata in sede metrica da Ennio, l esametro -sperimentato in tutte le sue possibilitàdiventa

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

T5 La solenne promessa di Zeus (Il., I vv ) greco e italiano 52. Confronti Chi è Elena? 64

T5 La solenne promessa di Zeus (Il., I vv ) greco e italiano 52. Confronti Chi è Elena? 64 Indice generale 1 Quadro storico-culturale 2 1 Dai Micenei all età delle póleis 2 2 Il contesto culturale: la civiltà del racconto 6 3 Generi e lingua della letteratura greca arcaica 9 T4 Il pianto di

Dettagli

secoli oscuri o MEDIOEVO ELLENICO

secoli oscuri o MEDIOEVO ELLENICO 5 La Grecia arcaica e la nascita della pòlis 5.1 Il medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca XII IX sec a.c. secoli oscuri o MEDIOEVO ELLENICO Regressione economica Regressione culturale (distruzione

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

Silvano Pirotta 12 venerdì. Cassano Vita quotidiana nell età classica (sec. IV a.c. IV d.c.) Claudio Tartari 15 lunedì

Silvano Pirotta 12 venerdì. Cassano Vita quotidiana nell età classica (sec. IV a.c. IV d.c.) Claudio Tartari 15 lunedì ottobre 05 Cassano Inizio anno accademico festa e Claudia Facchini Fara Astronomia I primi osservatori del cielo Cassano Vita quotidiana nell età classica (sec. IV a.c. IV d.c.) Inzago Storia Cesare: il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE GRECO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

I VIAGGI NEI TESTI OMERICI

I VIAGGI NEI TESTI OMERICI I VIAGGI NEI TESTI OMERICI I VIAGGI GRECI I Greci impararono l arte navale dai Fenici. Nell Egeo le prime imbarcazioni che attraversarono il mare furono quelle dei popoli delle Cicladi. Le navi e le tecniche

Dettagli

Dal 1 al 7 novembre 2018

Dal 1 al 7 novembre 2018 ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli