Consigli per la risoluzione dei problemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consigli per la risoluzione dei problemi"

Transcript

1 Cnsigli per la risluzine dei prblei Una parte fndaentale di gni crs di Fisica è la risluzine di prblei. Rislvere prblei spinge a raginare su idee e cncetti e a cprenderli egli attravers la lr applicazine. Gli esepi qui riprtati sn stati prpsti agli studenti di Fisica Generale I negli ultii anni ce prve scritte d esae. Essi illustran, in gni capitl, casi tipici di risluzine di prblei. Il sari all inizi di gni capitl ffre un breve quadr d insiee delle idee più iprtanti per la sluzine dei prblei di quel capitl. Benchè tale quadr sia lt utile ce preria, per una adeguata cprensine degli argenti si cnsiglia di utilizzare il test di Fisica Generale I cnsigliat dal dcente. Riguard alla sluzine dei prblei di Fisica, si cnsiglia quant segue: ) Leggere attentaente il test del prblea. ) Preparare un elenc cplet delle quantità date (nte) e di quelle cercate (incgnite) 3) Disegnare un schea un diagraa accurat della situazine. Nei prblei di dinaica, assicurarsi di aver disegnat tutte le frze che agiscn su un dat crp (diagraa di crp liber). 4) Dp aver decis quali cndizini e principi fisici utilizzare, esainare le relazini ateatiche che sn valide nelle cndizini date. Assicurarsi sepre che tali relazini sian applicabili al cas in esae. E lt iprtante sapere quali sn le liitazini di validità di gni relazine frula. 5) Mlte vlte le incgnite sebran trppe rispett al nuer di equazini. In tal cas è bene chiedersi, ad esepi: a) esistn altre relazini ateatiche ricavabili dalle cndizini del prblea? b) è pssibile cbinare alcune equazini per eliinare alcune incgnite? 6) E buna nra rislvere tutte le equazini algebricaente e sstituire i valri nuerici sltant alla fine. Cnviene anche antenere traccia delle unità di isura, pichè quest può servire ce cntrll. 7) Cntrllare se la sluzine trvata è diensinalente crretta. 8) Arrtndare il risultat finale all stess nuer di cifre significative che cpain nei dati del prblea. 9) Ricrdare che per iparare a rislvere bene i prblei è necessari rislverne tanti: la risluzine dei prblei spess richiede creatività, a qualche vlta si riuscirà a rislvere un prblea prendend spunt da un altr già rislt.

2 I - Cineatica del punt ateriale La cineatica degli ggetti puntifri descrive il t dei punti ateriali. La descrizine del t di gni punt ateriale deve sepre essere fatta in relazine ad un particlare sistea di riferient. La psizine di un ggett che si uve lung una retta è data dall equazine raria: Si definiscn la velcità istantanea: e l accelerazine istantanea: x x( t) x v li t t dx dt li v a t t dv dt d x dt Se un ggett si uve lung una retta cn accelerazine cstante (t unifreente accelerat) si ha: a cst e per integrazine, pnend v v e x x per l istante iniziale t t, si tterrà: v v at x x v t at v v ( x ) a x Gli ggetti che si uvn verticalente vicin alla superficie terrestre, sia che cadan che sian lanciati verticalente vers l alt vers il bass, si uvn (se si può trascurare l effett della resistenza dell aria) cn accelerazine cstante rivlta vers il bass. Questa accelerazine è dvuta alla gravità, ed è pari a circa g 9,8 /s. In generale, se r è il vettre psizine del punt ateriale, la velcità e l'accelerazine vettriale istantanea sn date da:

3 v dr e dt dv a. dt Le equazini cineatiche per il t pssn essere scritte per ciascuna delle cpnenti x, y e z, ssia: Riassuia qui i casi più seplici: r xxˆ yyˆ zzˆ v v xˆ v yˆ v zˆ x a a xˆ a yˆ a zˆ. x Il t dei priettili si può scprre, se si trascura la resistenza dell aria, in due ti separati: la cpnente rizzntale del t che ha velcità cstante e la cpnente verticale che ha accelerazine cstante e pari a g, ce per i crpi in caduta libera (fintant che il t si svlge in prssiità della superficie terrestre). Si ha un t circlare unifre quand una particella si uve lung una circnferenza di raggi r cn velcità cstante; la particella sarà allra sggetta ad un accelerazine radiale centripeta a R, diretta vers il centr del cerchi, di intensità: y y z z a R v r Se la velcità nn è cstante, vi sarà accelerazine sia centripeta sia tangenziale. Il t circlare può anche essere scritt in terini di variabili anglari. In quest cas l equazine raria sarà θ θ( t) cn θ angl isurat (in radianti) a partire da una data direzine di riferient. La velcità anglare è data da: e l accelerazine anglare da: dθ ω dt α La velcità e l accelerazine lineare di un punt che si uve lung una circnferenza di raggi r sn legate a ω e α da: dω dt v rω a T rα a R rω

4 dve a T e a R sn le cpnenti tangenziale e radiale dell accelerazine. La frequenza f è legata ad ω da ω π f e al perid T da T /f.

5 Prblea Il sistea, strat in figura, è cstituit da una assa appggiata su una guida rettilinea inclinata di un angl θ rispett all'rizzntale. Calclare l'accelerazine a cn la quale deve uversi la guida rizzntalente affinché la assa t cada verticalente cn accelerazine pari a g. [ θ 3 ; g 9.8 / s ] Suggerient: tenere cnt che g rizzntalente. è diretta sl verticalente, entre a t è diretta sl Sluzine: L'accelerazine della assa è g inerziale slidale cn la guida. rispett ad un sservatre inerziale, e a rispett ad un riferient nn a r g a θ L'accelerazine di gravità nel riferient slidale cn la guida è: g g a t Indicat cn a il dul dell'accelerazine della assa nel riferient slidale cn la guida vale: a g sinθ csθ a r La cpnente rizzntale di a deve equilibrare a, quindi: t a a cs θ t t ciè: gsinθ csθ g a t 5,7 / s tg θ rivlta all'indietr.

6 Sluzine alternativa: L accelerazine ttale deve essere g, quindi deve valere: g a a t scrivend quest equazine in cpnenti si ttiene facilente che: g a t 5,7 / s tg θ dve a t e g sn i duli delle accelerazini. Prblea Una palla è lanciata in avanti e vers l'alt da una quta h spra il sul cn velcità iniziale v. La palla ribalza elasticaente (invertend la cpnente rizzntale della velcità e antenend inalterata quella verticale) su un ur verticale pst alla distanza d dal lanciatre. A quale altezza h dal sul la palla clpisce il ur? A quale altezza h si trva la palla quand è di nuv sulla verticale del lanciatre (che riane fer)? Qual è la quta assia h ax raggiunta dalla palla? Quesit: h ax è la stessa che sarebbe raggiunta se nn ci fsse la parete verticale. Perché? [h ; d 4 ; v ( x y) / s ˆ ˆ ] h d Sluzine: a) La cpnente rizzntale della velcità v x è cstante, quindi la palla raggiunge il ur nel tep:

7 d t,4 s. v x In direzine verticale è l'accelerazine ad essere cstante: g -9,8 ŷ /s. Perciò: d d h h v g 5, y v x v x b) La palla trna sul lanciatre dp altri,4 s. La cpnente verticale del t è ancra unifreente accelerata cn velcità iniziale v y 6,8 /s, e quta iniziale h 5,. Perciò la nuva quta è h 6,9. c) La quta assia h ax viene raggiunta quand la cpnente verticale della velcità si annulla (ciò avviene dp il ribalz). Essa è perciò data da: h v y h 7,. g ax Rispsta al quesit: h ax è la stessa che sarebbe raggiunta se nn ci fsse la parete verticale, perché l urt cn tale parete nn altera la cpnente verticale del t. Prblea 3 Un vecchi cannne viene fatt sparare rizzntalente dalla cia di una ntagna e la velcità v della palla viene reglata in d tale da farle clpire un bersagli pst nella pianura sttstante sl al secnd ribalz. Nel ribalz la cpnente verticale della velcità v y si riduce di un fattre f e la cpnente rizzntale v x riane cstante. Qual è la velcità v di uscita della palla del cannne per pter clpire un bersagli distante d, se la ntagna sulla cui cia è situat il cannne è alta h? Qual è la velcità v di uscita della palla se si vule clpire il bersagli direttaente? [f,6; h k; d 9 k] h d

8 Suggerient: calclare la durata del t in verticale ed ricrdare che in tale tep viene percrsa rizzntalente la distanza d. Sluzine: a) La cpnente rizzntale del t si antiene cstanteente unifre, per cui basta calclare la durata del t verticale ed iprre che d v x t, ciè v x d/t. Il pri ipatt avviene dp il tep t : entre il secnd ipatt avviene cn un ritard t : h t s 4, s g t v g y s 7 s, dve v y è quella subit dp l'urt: v fgt 6 84,9 /s. y Quindi: d v x 89,3 /s. t t b) La cpnente verticale del t è unifreente accelerata cn accelerazine perciò il tep ipiegat dalla palla per raggiungere il sul è: g 9.8yˆ / s, t h g In quest tep la palla percrre rizzntalente la distanza d v x t 9 k, ciè: v d g d 63 /s. x t h

9 II - Dinaica del punt Le tre leggi del t di Newtn sn le leggi fndaentali per la descrizine del t stess. La pria legge di Newtn affera che, se la frza risultante su un crp puntifre è zer, allra ess resta in quiete si uve lung una linea retta cn velcità cstante (t rettiline unifre). La tendenza di un crp a resistere ad un cabiaent del su stat di t si chiaa inerzia. La assa è la isura dell inerzia di un crp. La secnda legge del t di Newtn affera che l accelerazine di un crp è direttaente prprzinale alla frza risultante che agisce su di ess e inversaente prprzinale alla sua assa. Stt fra di equazine: F a La frza risultante su un ggett indica il vettre sa di tutte le frze che agiscn su di ess. Nella sua frulazine più generale, la secnda legge di Newtn affera che la frza risultante agente su un crp di assa e velcità v è data da: dv dp F dt dt ve p v è la quantità di t del crp. Slitaente (a ci sn eccezini) un crp nn perde nè acquista assa durante il t, e quindi vale dv F a, ce spra. dt Se invece la assa del crp è variabile, si avrà: d F a v dt La terza legge del t di Newtn affera che se un pri crp esercita una frza su un secnd crp, allra il secnd crp esercita sepre sul pri una frza uguale in intensità e direzine, a di vers cntrari. La frza esercitata su un crp dalla superficie liscia su cui è appggiat agisce perpendiclarente alla cune superficie di cntatt e per quest si dice che è una frza nrale. E un tip di frza vinclare, perché liita la libertà di vient del crp e la sua intensità dipende dalle altre frze che agiscn su quel crp. Per rislvere i prblei in cui cpain frze su un più crpi è essenziale disegnare il diagraa di crp liber per gni singl crp, ettend in evidenza tutte le frze che agiscn su quel crp. Per gni crp la secnda legge di Newtn può essere applicata a ciascuna cpnente della frza risultante.

10 Alcune frze iprtanti sn: Frza pes. Il pes si riferisce alla frza di gravità che agisce su un dat crp e vale P g; vettrialente: P g Frza d attrit. Quand un crp è in vient su una superficie scabra, la frza dvuta all'attrit (radente) dinaic agisce nella direzine ppsta a quella del t. La sua intensità è data da: F µ F, relazine tra l intensità della frza d attrit, che agisce parallelaente alla superficie di ad d N cntatt e l intensità della frza nrale F N (spess indicata anche cn N) che agisce perpendiclarente alla superficie stessa. Nn è un equazine vettriale, piché le due frze sn perpendiclari l una all altra. µ è dett cefficiente di attrit dinaic e dipende dai ateriali cn d cui sn fatti i due ggetti. Per la frza d'attrit (radente) static, il su valre assi è dat da: F µ F cn µ cefficiente d attrit static. Quand un crp si as s N S uve cn velcità sufficienteente bassa attravers un fluid, subisce una frza d'attrit viscs diretta nel vers ppst a quell del t. La sua intensità è data da: βv. Frza elastica. Per tenere una lla cpressa tesa di una lunghezza x ltre quella di rips è necessaria una frza: F kx dve k è la cstante elastica della lla. Questa legge, nta ce legge di Hke, è valida per valri di x sufficienteente piccli. Frza centripeta. Una particella che ruta lung una circnferenza di raggi r cn velcità cstante v è sttpsta in gni ent ad una frza diretta vers il centr della traiettria. Essa vale: F v ω r; vettrialente F v ( ) r r r ω ω r F av Prblea Un u tira una slitta, inizialente fera, su cui siedn due babini, sul sul cpert di neve. La slitta viene tirata ediante una fune che fra un angl θ cn l'rizzntale (vedi figura). La assa ttale dei babini è M, entre quella della slitta è. Il cefficiente di attrit static è µ, entre il cefficiente di attrit dinaic è µ. d Si trvin la frza di attrit esercitata dal sul sulla slitta e l'accelerazine del sistea slitta-babini se la tensine T della fune ha l intensità: T N; T 4 N. S

11 Mantenend fiss l anglθ, deterinare il valre ini di T per sllevare ttalente la slitta. [ θ 4 ; M 45 kg; 5 kg; µ,; µ,5] S d Suggerient: disegnare il diagraa di crp liber del sistea slitta-babini, iprre la cndizine di equilibri per le cpnenti y delle frze e scrivere l equazine del t per le cpnenti x. θ Sluzine: F T N F (M) g as θ F F ad N T (M) g θ Diagrai di crp liber I) La frza nrale al sul è: F N ( M ) g Tsinθ 45,7 N. Quindi la frza di attrit static è: F as [( M ) g θ ] µ F µ Tsin 85, N, s N s entre la frza di attrit dinaic è: F ad [( M ) g θ ] µ F µ Tsin 63,9 N. d N d La cpnente rizzntale delle tensini è T x Tcsθ 76,6 N < F as, per cui l accelerazine è nulla. II) La frza nrale al sul è: F N ( M ) g Tsinθ 4 N. Quindi la frza di attrit static è:

12 F as [( M ) g θ ] µ F µ Tsin 8 N, entre la frza di attrit dinaic è: s N s F ad [( M ) g θ ] µ F µ Tsin 6 N. d N d La cpnente rizzntale delle tensine è T x Tcsθ 7, N > F as, quindi la slitta si uve cn accelerazine T csθ µ d a [( M ) g Tsinθ ] M,9 /s. Il valre di T per sllevare la slitta è quell che annulla F : N T ( M ) g 76,3 N. sinθ Prblea Due asse ed giaccin su un pian senza attrit e vengn spinte da una frza applicata dall'estern F, che si esercita sulla assa (ce in figura ). Si deterinin intensità e direzine di ciascuna delle frze di interazine tra ed. Suppnend che venga eliinata la frza F e che sulla assa agisca la frza applicata dall'estern F F (figura ), si deterinin intensità e direzine di ciascuna delle frze di interazine in quest'ulti cas. Si spieghi perché il dul delle frze di interazine è divers nei due casi. [F N; 4 kg ; kg; F N] Suggerient: si scriva l'equazine del t cnsiderand il punt ateriale di assa ( ). Si scrivan quindi le equazini di crp liber per ciascuna assa. F F Fig. Fig. Sluzine:

13 F F " N $ F g% F N F! g# F F & N g* ( ) F N F g' F Diagrai di crp liber a) L accelerazine di ed è: F /s a Ma allra la frza di interazine F esercitata da su vale a 4 N, entre per il principi di azine e reazine la frza di interazine F esercitata da su vale F - F 4 N b) L accelerazine vale ancra /s, a questa vlta su agisce anche la frza F - F. quindi ra è F a -8 N, ed F - F 8 N. c) In base alla secnda legge del t di Newtn la frza ttale agente su ciascuna delle due asse è la stessa (a en del vers) nei due casi esainati. Però una delle due asse è accelerata dalla sla frza di interazine, e nel secnd cas si tratta della assa aggire. E vvi che per prdurre la stessa accelerazine in una assa aggire, ccrre una frza aggire. Prblea 3 Una palla di assa è fissata ad una sbarra verticale per ezz di due funi prive di assa e lunghe. Le funi sn fissate alla sbarra a distanza d l'una dall'altra. Il sistea ruta attrn alla sbarra in d da frare un triangl equilater (vedi figura). La tensine della fune più alta è T. Deterinare: la tensine T della fune in bass; la risultante delle frze applicate alla palla nell'istante strat in figura; la velcità della palla. Studiare il prblea sia dal punt di vista di un sservatre inerziale, sia dal punt di vista di un sservatre slidale cn la palla. [,34 kg;,7 ; d,7 ; T 35, N] Suggerient: disegnare il diagraa di crp liber per il punt ateriale in ciascun dei riferienti utilizzati.

14 8 / / d 6 8 Sluzine: La differenza fra ciò che vede un sservatre inerziale rispett ad un nn inerziale slidale cn la palla è che entre quest ulti vede la palla fera antenuta in equilibri da una frza centrifuga F, c. f., l sservatre inerziale vede la palla in t circlare unifre, sttpsta ad un accelerazine centripeta. a) T 3 T b) g4 5 T T 6 g7 F c. f. Diagraa di crp liber a) nel riferient inerziale e b) nel riferient nn inerziale slidale cn la palla - a) Nel riferient nn inerziale, la tensine T bilancia la risultante di Ṫ, della frza centrifuga e della frza pes: v T T ˆ r g/ 3 3 dve si è tenut cnt che il triangl è equilater e che cs 3. La cpnente verticale dell equazine nn cntiene la frza centrifuga: T T g dve si è utilizzata la nta relazine cs 6,5. Si trva dunque il dul T 8,7 N. b) Nel riferient nn inerziale la rispsta è banale: zer. Nel riferient inerziale, invece, la risultante delle frze applicate alla palla è la frza centripeta:

15 : : : < v T T g 9 La cpnente rizzntale dell equazine vettriale di partenza, valida in entrabi i riferienti, è: ; 3 v ( T T ) ; 3 3 rˆ frnisce: 3 ( T T ) v 4 6,5 /s Prblea 4 Un blcc di assa pggia su un blcc di assa che è pst su un tavl priv di attrit (vedere figura). I cefficienti di attrit static e dinaic fra i due blcchi sn rispettivaente µ e S µ. d Quant vale la assia frza F che si può applicare senza che il blcc strisci su? Se il valre di F > è dppi di quell trvat nel precedente quesit, si trvin sia l'accelerazine assluta di ciascun blcc sia la frza di attrit agente su ciascun blcc.? Un sservatre inerziale vede il blcc uversi vers destra (direzine di F ) vers sinistra? [ kg; 4 kg; µ,3; µ,] S d Suggerient: disegnare il diagraa di crp liber per ciascun crp in cndizine di t di e iprre la cndizine di equilibri di rispett ad (t relativ). Sluzine:

16 F NA FG ad FB ( )g NE gd FC ad Diagrai di crp liber (in un riferient inerziale, cn in t rispett ad ) a) In un riferient inerziale, in assenza di attrit cn il tavl la assa si uve cn, quindi la frza di attrit static che agisce su deve essere pari a: F µ s g da cui: ( ) F µ s g 7,7 N b) Pst F 7,7x N 35,4 N, la assa scivla su esercitand su di essa la frza di attrit dinaic F gµ, per cui: ad d a F µ d g 7,9 /s dve a è l accelerazine della assa. La frza di attrit dinaic vale naturalente µ d g 3,9 N. Nel riferient slidale cn la assa, la assa subisce sia la frza di attrit dinaic, sia la frza fittizia - a. Quindi in tale riferient l accelerazine a r vale: a r µ g a -5,9 /s d entre in un riferient inerziale vale: a a r a /s c) Ce si evince dal punt b), entre nel riferient nn inerziale l accelerazine è diretta vers sinistra (nel vers negativ delle ascisse), in un riferient inerziale l accelerazine è psitiva, quindi diretta vers destra. Prblea 5

17 La curva spraelevata di un'autstrada è stata prgettata per una velcità v ax. Il raggi della curva è r. In una brutta girnata il traffic percrre l'autstrada alla velcità v. Quant vale l angl θ di spraelevazine? Quant deve essere il ini cefficiente d'attrit µ s che cnsente di superare la curva senza scivlare vers il bass? Usand tale cefficiente, cn quale velcità assia v ax è pssibile percrrere la curva senza scivlare vers l alt? [v ax 95 k/h;r ; v 5 k/h] Suggerient: utilizzare un sistea di riferient (nn inerziale) slidale cn l'autbile, scrivere l'equazine del t ed iprre la cndizine di equilibri. Diagraa di crp liber a) in un riferient nn inerziale e b) in un inerziale Sluzine: a) In un riferient inerziale la cpnente rizzntale della reazine vinclare N H frnisce la frza centripeta, entre la sua cpnente verticale equilibra la frza pes: Quindi: a) b) I K J N Fcf g g Nsin v θ r N csθ g N M L tgθ v rg ax,3

18 Cn quest angl, nel sistea di riferient slidale cn l autbile è sddisfatta la cndizine di equilibri della cpnente parallela alla strada delle frze in gic, in assenza di attrit: v r ax cs θ gsinθ tgθ v rg ax,3 b) Cn la piggia, a velcità v < v ax, la acchina tende a scivlare vers il bass, per cui la cndizine di equilibri diviene: gsin Quindi il cefficiente d attrit vale: v v ( θ ) cs( θ ) µ g cs( θ ) sin( θ ) r v gtg( θ ) µ r s, v g tg( θ ) r c) A velcità v ax > v ax, tende a prevalere la frza centrifuga, e la acchina tende a sbandare vers l alt. Quindi la cndizine di equilibri è: Per cui: v gsin s r s ax ax ( θ ) µ g cs( θ ) sin( θ ) cs( θ ) [ sin( θ ) µ s cs( θ )] [ cs( θ ) µ sin( θ )] r v r v ax gr 8,5 k/h Prblea 6 Un crp di assa M è pst su un pian inclinat di un angl θ cn l rizzntale ed è cnness ad una cppia di crpi di ugual assa traite una crda ideale, che passa per una puleggia senza attrit e di assa trascurabile, ce illustrat in figura. C è però attrit fra la assa M ed il pian inclinat. Calclare il valre della frza di attrit static necessaria a far rianere in quiete il sistea;

19 espriere in funzine di, M, θ il ini valre del cefficiente di attrit static fra M ed il pian inclinat, µ s, necessari affinchè il sistea rianga in cndizini statiche; calclare esplicitaente il valre ini di µ s quand M/ e θ 45. Quesit: Per quale valre dell angl θ il sistea (per < M/) resterebbe in cndizini statiche anche senza attrit? θ M Sluzine: F P a N N θ M T O Diagraa di crp liber per M a) Cndizine di equilibri: T T g Mgsinθ µ Mg csθ s pertant:

20 ( θ ) g ( θ ) µ Mg cs Mgsin s b) Cefficiente di attrit static: µ s tg M cs ( θ ) ( θ ) c) Se M/ e θ 45, µ s,4 Rispsta al quesit: La cndizine di equilibri in assenza di attrit è: da cui: T g T Mgsinθ θ arcsin M Si nti che per >M/ il sistea nn può essere in equilibri senza l attrit. Prblea 7 I crpi di assa, ed 3 sn cllegati ce in figura. Le carrucle e le funi sn ideali. Quali valri può assuere il cefficiente di attrit static µ s fra tavl e crp di assa affinchè nn si uva? Calclare l accelerazine dei due crpi ed 3 quand è sddisfatta la cndizine di cui al punt a). In assenza di attrit fra il tavl ed, calclare l accelerazine dei crpi, ed 3. [ kg; kg; 3 3 kg] Suggerient: scrivere l equazine di equilibri per e quella per il t di ed 3. 3

21 Sluzine: T V N F a gs U T Q T 3gR W T gx Diagrai di crp liber. a) e b) Cndizine di equilibri di : gµ s Le accelerazini di ed 3 hann sa nulla, per cui le equazini del t di ed 3 si pssn scrivere in terini della sla accelerazine a di 3 : T T T 3 g a 3 g ( a) ciè: T 3g 3a g T a dve l asse verticale del riferient è rientat vers l alt. L accelerazine di 3 vale: a 3 g 3 - /s (vers il bass). Tensine della fune che lega ed 3 : T ( g a) 3 g 3 3 3,5 N Cefficiente di attrit static: µ s T g c) In assenza di attrit, sian a, a e a 3 le accelerazini delle tre asse in un riferient inerziale. Vale allra:,5

22 \ a T 3 3 ( a a) ( a a ) T g T g 3 a a e a a 3 sn le accelerazini delle asse ed 3 nel riferient slidale cn la secnda carrucla, riferient in cui è valid il calcl precedente, nnchè la cndizine: ( ) a a a a 3 che in precedenza ci ha cnsentit di scrivere le equazini del t di ed 3 in terini della sla accelerazine di 3. Eliinand le tensini delle crde, si ttiene: Quindi, rislvend il sistea si trva: a a a3 a a g 3 a 3a 3 3 g a a a 3 43 g ( ) ( ) 4 ( 3 ) ( ) 4 ( ) a 4,7 /s, a -,7 /s, a 3-6,7 /s ( si uve in avanti, ed 3 vers il bass). Si nti che nel riferient nn inerziale slidale cn la carrucla bile (che scende), le accelerazini di ed 3 hann l stess dul ( /s ), a 3 scende ed sale. g g Prblea 8 Si ricrdi che se ay I è l accelerazine di un crp rispett ad un riferient inerziale, la sua accelerazine un riferient nn inerziale di accelerazine a[ t è data da: a \ NI ai a\ t. az NI rispett ad

23 Nel dispsitiv scheatizzat in figura, il crp A (di assa A ), pggiat su un pian rizzntale lisci, è cllegat da un fil inestensibile al crp B (di assa B ) ed è saldat all estreità di una lla di cstante elastica k. L altra estreità della lla è fissata ad un ganci slidale cn il pian e le asse del fil, della lla e della carrucla sn trascurabili rispett a quelle dei crpi A e B. Il crp B viene abbassat lung la verticale, rispett alla sua psizine di equilibri e lasciat liber di uversi. Calclare: di quant si è allungata la lla nella psizine di equilibri del sistea; l equazine del t del sistea frat dalle due asse; il perid delle scillazini cpiute dal sistea (sia di A che di B). [ A kg; B kg; k N/] Suggerient: si scrivan le equazini del t di A ed B, usand ad esepi la variabile x ce spstaent generic della assa B dalla sua psizine di equilibri. A B Sluzine: a N F _ e A ] g T` T b B^ g Diagraa di crp liber per A e B. a) dett x l allungaent della lla, la cndizine di equilibri è k x B g, da cui: B g x 9,8 c. k b) le equazini del t di ciascuna assa sn:

24 T Bg T( x) Ba( x) ( x) kx a( x) A vver T d x g T( x) B dt d x kx A dt B ( x) per cui l equazine glbale del sistea, in funzine dell allungaent della lla, è: d x k dt x B g A B la cui sluzine è un t arnic. Si nti che la variabile x descrive le scillazini sia di A che di B attrn alle rispettive psizini di equilibri. c) il perid dell scillatre è: A B T π,9 s k A B Prblea riepilgativ Un autbtte di assa a vut M trasprta una assa di acqua distillata lung tratt di autstrada pian e rettiline, senza vent. La velcità dell autbtte è inizialente v e la frza di attrit static agente sulle sue rute in direzine e vers della velcità è f s. Ad un tratt sul fnd del cassne si apre una piccla crepa attravers cui l acqua cade al sul, staccandsi dal cassne cn velcità relativa ad ess perpendiclare alla strada. La perdita è di k litri di acqua al inut. L autista del cain, ignar della perdita, tiene fer il piede sull acceleratre, per cui la frza di attrit static riane cstante. A quale velcità si trverà il cain dp un tep t dall inizi della perdita? [f s N; 3 kg; k, l/in; ρ (H O) kg/d 3 ; M 8 kg; v 7 k/h; t 5 ]

25 d c c d Sluzine: Fissia un riferient slidale cn la strada che abbia l asse x lung l autstrada nel vers della velcità dell autbtte, e l asse y verticale dirett vers l alt. Pria che si apra la crepa, si ha sepliceente una assa M che si uve a velcità cstante, sggetta lung l asse delle ascisse alle sle frze f s ed attrit viscs dell aria. Queste due frze devn vviaente bilanciarsi, per cui il cefficiente d attrit viscs β del cain nell aria è dat da: ciè: d ( M ) f s βv dt x f s β,5 kg/s v Quand si apre la crepa, l autbtte perde, in un intervall di tep infinitesi dt, la quantità di t v kdt e la assa kdt. In frula: ( kdt) v ( t dt) ( M ) v ( t) kdtv ( t) M Perciò la nuva velcità dell autbtte (al tep t dt) è: ( M kdt) v ( t) ( M kdt) v ( t dt) ciè la velcità riane inalterata, e l accelerazine è nulla, anche se il cain perde quantità di t. Il prblea può anche essere rislt utilizzand la fra generale della secnda legge della dinaica, valida per sistei a assa variabile: Fc a dve (t) è la assa dell autbtte al tep t dall inizi della perdita, e la frza ttale agente sull autbtte è: d dt v ( f s βv) x f a F ˆ e cn f a frza di reazine esercitata dall acqua sul cain.

26 Nel riferient slidale cn l autbtte, la frza di reazine è verticale, per cui nn influenza la cpnente rizzntale del t. Inltre, in tale riferient v, quindi: (anche a è nulla, a è sl la frza fittizia). La cndizine iniziale è v f s βv f s β, per cui inizialente a(). Ma v ( dt) v a( ) v f s βv( dt) f s βv v nn cabia, e a( dt) t resta unifre cn velcità v. a, ciè, vale a dire che a riane nulla. Quindi il

27 III - Lavr ed energia. Cnservazine dell energia. Il lavr W cpiut da una frza F variabile che agisce su un punt ateriale spstandl da un punt A ad un punt B lung una linea γ è dat da: B W F dl A,γ dve dl è l spstaent infinitesi lung il percrs della particella. L energia cinetica di una particella di assa che si uve cn velcità v è data da: Ec v Il terea dell energia cinetica affera che il lavr ttale cpiut su un punt ateriale dalla frza risultante per spstarl da un punt A ad un punt B è uguale alla variazine di energia cinetica del punt ateriale: W v B v A E c Il lavr fatt da una frza cnservativa su di una particella dipende sl dai due punti di partenza e di arriv e nn dal cain percrs dalla particella. Il lavr fatt da una frza cnservativa è recuperabile, csa che nn è vera per una frza nn cnservativa, ce l attrit. Assciat ad una frza cnservativa si intrduce il cncett di variazine di energia ptenziale. Stt l azine di una frza cnservativa F si definisce la variazine di energia ptenziale ce l ppst del valre del lavr cpiut dalla frza: E E E F dl p pb pa Sl le variazini dell E p sn significative dal punt di vista della fisica, per cui si può sstituire E p (x) cn E p (x) C, cn C cstante arbitraria, gni vlta che cnviene. Quand agiscn sl frze cnservative, l energia eccanica ttale E, definita ce la sa delle energie cinetica e ptenziale, si cnserva: E E E cstante. c p Se agiscn anche frze nn cnservative, entran in gic altri tipi di energia. Quand si includn tutte le fre d energia, l energia si cnserva sepre (legge di cnservazine dell energia). Esepi di frze cnservative per le quali si parla di energia ptenziale sn: frza pes e sua energia ptenziale. Quest ultia vale gy per una particella psta ad un altezza y al di spra di un riferient rizzntale scelt ad arbitri. B A

28 Frza elastica ( F kx );energia ptenziale elastica E p /kx per una lla cn cstante elastica k, allungata cpressa di una lunghezza x rispett alla psizine di rips. Frza gravitazinale (descritta dalla legge di gravitazine universale di Newtn).L energia ptenziale di una particella di assa dvuta alla frza gravitazinale esercitata su di essa dalla Terra è data da: E p ( r) M γ r dve M T è la assa della Terra ed r la distanza della particella dal centr della Terra (r>raggi della Terra). E p ( ) è il riferient di zer per E p. T Prblea Un punt ateriale di assa scende (partend da fer) lung la saga in figura, che è pprtunaente raccrdata nel punt B in d che la velcità del punt ateriale in B cabi in direzine a nn in dul. Il cefficiente di attrit dinaic tra punt ateriale e piani vale µ d. Sapend che la velcità nel tratt BC è cstante: Quant tep ipiega il punt ateriale per scendere da A a C? Quant vale il lavr cpiut dalla frza di attrit? Rislvere la parte b) sia usand la definizine di lavr, sia ricrdand che il lavr cpiut dalla frza di attrit è uguale alla variazine dell energia eccanica tra A e B. [AB BC l ; α 3 ; µ d 3 ; g 9,8 /s ;,5 kg] A α l B β l C Sluzine:

29 Innanzi tutt calclia β. Pichè la velcità nel tratt BC è cstante, la frza di attrit uguaglia la cpnente del pes parallela a BC: Da cui: µ gsinβ g cs β d tg β µ d a) L accelerazine della assa nel tratt da A a B è data da: Quindi il tep richiest da A a B è: ( α µ sinα) g a cs 5,8 /s. d l l t,8 s a ( csα µ d sin α)g entre in B la velcità è: v B at 4,6 /s. Il tep t ipiegat per percrrere BC è l/ v B,4 s, quindi il tep ttale t t è t t t t,s. b)il lavr cpiut dalla frza di attrit è: W µ d g( sin α sinβ )l 7,7 J Oppure, il lavr cpiut dalla frza di attrit si può ttenere dalla variazine dell energia eccanica: W E gl( csα cs β ) vb 7,7 J, gl è l energia ptenziale del punt A rispett al punt C. Si nti che nel tratt BC varia sl l energia ptenziale. dve ( cs α csβ ) Prblea Un cavall tira una slitta su una strada ripida, cperta di neve. La slitta ha una assa ed il cefficiente di attrit dinaic fra la slitta e la neve è µ d. Se il cavall tira parallelaente alla superficie della strada ed erga una ptenza P: quant vale la velcità (cstante) assia v ax cn cui il cavall riesce a tirare la slitta? Che frazine della ptenza del cavall viene spesa per cpiere lavr cntr la frza d attrit? Che frazine viene spesa per cpiere lavr cntr la frza di gravità? 3

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Università di Cassino

Università di Cassino Uniersità di Cassin Tei di Fisica Generale per l Ineneria Prf. U. Sctti di Ucci a. Cineatica Esercizi Un piccl ett si ue di t circlare. La lee raria è espressa dalla relazine θ sen ( Ω t), cn, Ω cstanti

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari Fisica Generale LA Prva Scritta del 0 Settebre 0 Prf. Nicla Seprini Cesari Meccanica ) Un aere, in vl cn velcità cstante di dul v 0 = 900 k / h ad una quta h 0 = 000, lascia cadere una assa che deve clpire

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 2

1^A - Esercitazione recupero n 2 1^A - Esercitazione recupero n 2 1. Un cavo di nylon si coporta coe una olla di costante elastica 5,0 10 4 N /. Con questo cavo, trasciniao sul paviento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo: Lezione 5 - pag.1 Lezione 5: L accelerazione 5.1. Velocità e accelerazione Sappiao che la velocità è una grandezza essenziale per descrivere il oviento: quando la posizione di un corpo cabia nel tepo,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016 FISICA A.A. 05-06 Ineneria Gestinale Esner A del 0 Aprile 06. In una irnata ventsa un raazz lancia un pallne cn una velcità V0 /s cn una inclinazine α40 rispett all rizzntale. Durante tutt il tep di vl

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

2. L ENERGIA MECCANICA

2. L ENERGIA MECCANICA . L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli