COMPITI DI CHIMICA. Trova la densità di un lingotto d'oro di 13,5 Kg e del volume di 0,05 m 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI DI CHIMICA. Trova la densità di un lingotto d'oro di 13,5 Kg e del volume di 0,05 m 3"

Transcript

1 COMPITI DI CHIMICA Trova la densità di un lingotto d'oro di 13,5 Kg e del volume di 0,05 m 3 Converti i seguenti valori di temperatura in Kelvin o in gradi Celsius 38 C - 5 C 142 K 0 K Definisci i concetti di elemento, composto, miscuglio omogeneo e miscuglio eterogeneo facendo anche alcuni esempi Calcola quanti ml di alcol etilico sono contenuti in 860 ml di un liquore sapendo che la sua gradazione alcolica 36 Calcola la concentrazione di una soluzione ottenuta sciogliendo 60 grammi di zucchero in 400 grammi di acqua. Quanto soluto (sale da cucina NaCl) è presente in una soluzione di 750 grammi contenente 620 grammi di solvente (acqua) Descrivi il modello atomico di Thomson. Come è anche chiamato e da cosa è dovuto questo nome? Cosa è il numero atomico e qual è il suo simbolo Cosa è l'atomo e da quali particelle è composto?

2 Qual è la differenza fra una trasformazione chimica e una trasformazione fisica. Per ognuna, fai almeno 2 esempi Cosa è un composto binario; fai un esempio dicendo quali sono gli elementi che lo compongono Cosa è un composto ternario; fai un esempio dicendo quali sono gli elementi che lo compongono Calcolare la Massa Molare di: H 2 SO 4 CuCl 2 NaOH Fe(OH) 3 Mg(H 2 PO4) 2 Ca(HCO 3 ) 2 Ca 3 (PO4) 2 Al(OH) 3 AgNO 3 Quanti moli ci sono in 500 g di CaO (massa molare CaO:56 g/m) Cosa vuol dire bilanciare un'equazione chimica? Bilancia le seguenti reazioni: N 2 + H 2 NH 3 Al + CuCl 2 AlCl 3 + Cu NaClO 3 NaCl + O 2 KClO 3 KCl + O 2

3 H 2 SO3 + NaOH Na 2 SO 3 + H 2 O P 4 + O 2 P 2 O 5 Ag 2 CO 3 Ag + CO 2 + O 2 Al + CuCl 2 AlCl 3 + Cu Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + Fe Al + Cl 2 Al Cl 3 KF + H 2 SO 4 HF + K 2 SO 4 CaCO 3 + HCl CaCl 2 + H 2 O + CO 2 Br 2 + KCl KBr + Cl 2 H 2 SO 3 + NaOH Na 2 SO 3 + H 2 O NiCl 2 + O 2 NiO + Cl 2 O 5

4 Trasformazioni chimiche e fisiche Trasformazione Fisica: quando non c è cambiamento della materia. Si modificano alcune proprietà della sostanza, ma la sua composizione rimane inalterata. Esempi di fenomeni fisici sono la fusione o il congelamento dell acqua: cambia lo stato della materia, ma la composizione del ghiaccio è la stessa dell acqua. Il moto dei pianeti, il moto del pendolo, il riscaldamento o il raffreddamento di un ferro da stiro, la formazione del vapore acqueo sono altri esempi di fenomeni fisici. Quelli citati sono fenomeni fisici reversibili (la materia può tornare allo stato iniziale, ad esempio, il vapore può diventare acqua, poi ghiaccio e viceversa). Un esempio di fenomeno fisico irreversibile invece si ha tagliando a pezzi un frutto, una verdura, un foglio: la composizione della materia è sempre la stessa, ma non si può tornare allo stato originario (ricomporre il frutto o la verdura, il foglio di carta). Trasformazione Chimica: quando cambia la composizione della materia, cioè la sostanza si trasforma in un altra. La nuova sostanza contiene molecole differenti ed ha differenti proprietà rispetto alla sostanza originaria. Il legno che brucia, è un esempio di trasformazione chimica (la cenere non può ridiventare legno), come anche un pezzo di ferro che arrugginisce (la ruggine non ritorna ad essere ferro). Questi descritti sono fenomeni irreversibili. Le trasformazioni chimiche sono in genere irreversibili. Sono trasformazioni chimiche anche una foglia che ingiallisce o un frutto che matura. La trasformazione chimica si riconosce in quanto il cambiamento della materia è visibile: c è un cambiamento di colore o di odore, si può formare un precipitato, o si può produrre un gas. In cucina avvengono molte trasformazioni chimiche (cioè trasformazioni che portano alla formazione di nuove sostanze): - Per fare una zuppa vengono bollite patate, pasta, riso, verdure. Una volta bollite, le qualità, il sapore, il profumo, di queste sostanze cambia; - Attorno ad una salsiccia arrostita si forma una crosta croccante dovuta alla carne bruciacchiata;. - Un uovo fritto ha sapore, consistenza, profumo diverso dall uovo crudo o sodo; - Aggiungendo del succo di limone o dell aceto al latte si formano pezzi di solido che si separano dal liquido (si forma un precipitato) e cambia la struttura delle proteine del latte; Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in sostanze più semplici (elementi). Nel composto gli elementi sono legati intimamente fra loro grazie ai legami chimici. I composti sono identificati con una formula chimica. Le molecole di un composto sono uguali fra loro; la composizione di un composto è dunque omogenea. Separare dei composti può essere impegnativo in quanto richiede la rottura di legami chimici. Un miscuglio è un insieme di sostanze pure e di composti, mescolate (non legate!) fra loro in maniera più o meno intima. I miscugli sono identificati dalle percentuali di elementi o composti di cui sono formati. Ad esempio l aria è formata per circa il 70% da azoto (N) e per il 30% da ossigeno (O). Se nel miscuglio si possono distinguere ad occhio nudo e separare le parti di materia che lo compongono (es. sabbia, granito) si parla di miscuglio eterogeneo, in caso contrario di miscuglio omogeneo. I miscugli omogenei sono detti anche le soluzioni. Molte soluzioni hanno come solvente l acqua. Programma Chimica Bergese

5 I miscugli possono essere separati con metodi relativamente semplici, quali la filtrazione, la distillazione, la centrifugazione. Esempio di elementi (E), composti (C) e miscugli (M, sia omogenei, sia eterogenei) Sostanza E/C/M Sostanza E/C/M Magnesio E Zucchero o Saccarosio (C 12 H 22 O 11 ) C Aria M (omogeneo) Ammoniaca (NH 3 ) C Cloruro di sodio (NaCl) C Acqua gassata M (omogeneo) Thé M (omogeneo) Ferro E Acqua distillata C Liquore M (omogeneo) Granito M (eterogeneo) Zolla di terra M (eterogeneo) Caffè macinato M (eterogeneo) Acetone (C 3 H 6 O) C Sangue M (omogeneo) Sale da cucina (NaCl) C Le soluzioni Le soluzioni sono dunque miscugli omogenei; sono miscele di due o più sostanze. La sostanza che si scioglie si chiama SOLUTO, quella in cui le particelle della sostanza si sciolgono si chiama SOLVENTE. In una soluzione è presente un solo solvente mentre ci possono essere più soluti. Soluzione = soluto + solvente ; per ricavare il soluto (o il solvente) avendo la soluzione basta sottrarre: Soluto: soluzione solvente Solvente= soluzione soluto Ci sono soluzioni nei diversi stati di aggregazione della materia (liquido, solido, gassoso) Le soluzioni liquide si ottengono sciogliendo in un liquido (solvente) un altro liquido, un solido o un gas Le soluzioni solide si ottengono sciogliendo un solido in un altro solido Le soluzioni gassose sono formate da un gas miscelato con altri gas (uno o più di uno) Esempi di soluzioni (o miscugli) Miscugli stato della materia solvente soluto aria gas gas azoto ossigeno Acqua gassata liquido gas acqua Anidride carbonica liquore liquido liquido acqua Alcool etilico Acqua minerale liquido solido acqua Sali minerali Leghe metalliche: bronzo Solido solido Rame (85%-90%) Stagno (15%-10%) Leghe metalliche : ottone Solido solido Rame (70%) zinco (30%) Leghe metalliche : ghisa Solido solido ferro (+ 98%) Carbonio ( < 2%) Leghe metalliche: acciaio Solido solido ferro (< 98%) Carbonio ( > 2%) N.B.: per le leghe, non è necessario imparare le percentuali o i nomi, sono indicate a titolo di esempio. Una soluzione si dice satura quando a quella temperatura non è possibile sciogliere altro soluto nel solvente (la quantità disciolta è la massima possibile) La solubilità è la massima quantità di soluto che può essere sciolta in una determinata quantità di solvente Concentrazione di soluzioni La concentrazione mette in relazione le quantità dei componenti di un miscuglio. Fra i modi di esprimere la concentrazione: parti per milione, % in peso, % in volume Programma Chimica Bergese

6 Concentrazione in parti per milione p.p.m (parti per milione) equivale a mg/l. Indica i mg di soluto presenti in 1 litro o in 1 kg di soluzione Corrisponde alle parti di soluto presenti in un milione ( ) di parti di soluzione Concentrazione percentuale in peso % in peso grammi di soluto /100 grammi soluzione Esempio: Determinare la percentuale in peso di una soluzione di 70 g che contiene 15 g di soluto. 15: 70 = x : 100 x= 15/70*100 x= 21,4% Esempio: Trovare la percentuale in peso di una soluzione contenente 15 g di soluto in 55 g di solvente. Occorre trovare il peso della soluzione che è dato da soluto + solvente = 70 g 15: 70 = x : 100 x= 15/70*100 x= 21,4% Esempio Una torta contiene il 5% in peso di cloruro di sodio. Calcola la quantità di cloruro di sodio presente in una torta di 500g. 5:100= x:500 X= 5*500/100 = 25 g cloruro sodio Concentrazione percentuale in volume % in volume ml di soluto/100 ml soluzione Nel caso dell alcol si usano i gradi e si usa il simbolo ; ad esempio 5 vuol dire 5 gradi ed in particolare che ci sono 5 ml di alcol disciolti in 100 ml di soluzione. Esempio Quanti millilitri di alcol etilico ci sono in una bottiglia di vino da 500 ml la cui concentrazione in alcol è 13? 13 vuol dire 13 % in volume e cioè 13 ml di alcol su 100 ml di soluzione. Per trovare quanti ml di alcol ci sono in 500 ml si fa la seguente proporzione: 13: 100 = x :500 X=13*500/100 = 65 ml La struttura della materia: l atomo Già i filosofi greci, 2500 anni fa, si posero il problema della costituzione della materia. Fu Democrito a ritenere che la materia fosse costituita da particelle piccolissime che non potevano essere ulteriormente divise: per questo chiamò tali particelle atomi (indivisibile). Nel XIX secolo gli studi scientifici dimostrano che l atomo è ancora scomponibile in particelle che furono dette sub-atomiche. L atomo è la più piccola parte di materia (o più propriamente, di un elemento) che ne mantiene tutte le proprietà. Le proprietà dei vari elementi dipendono dalle caratteristiche degli atomi che lo costituiscono. L atomo è composto da un nucleo e da una nuvola che circonda il nucleo in cui sono dispersi gli elettroni. Il nucleo è composto da protoni e neutroni. Il nucleo ha carica positiva, dovuta ai protoni, in quanto i neutroni non hanno carica. Gli elettroni hanno carica negativa. Protoni ed elettroni sono in egual numero per questo l atomo ha carica neutra. Se l atomo perde o acquista uno o più elettroni, si trasforma in ione. Programma Chimica Bergese

7 Gli ioni positivi (hanno perso elettroni, quindi i protoni sono più degli elettroni ) si chiamano cationi. Gli ioni negativi (hanno acquistato elettroni, quindi gli elettroni sono più dei protoni ) si chiamano anioni. Modelli atomici I principali sono il modello atomico di Thompson ( ) secondo cui l atomo è una struttura piena di materia all interno della quale particelle di carica positiva (+) si trovano insieme a particelle di carica negativa (-). Il suo modello fa pensare ai canditi (cariche negative) insieme all uvetta (carica positiva) nel panettone; per tale ragione il suo modello atomico è detto anche a panettone. Nel suo modello atomico, Rutherford (1911) ipotizza l atomo come costituito da un nucleo denso, carico positivamente, attorno al quale ruotano particelle cariche negativamente. Il suo modello ricorda i pianeti che ruotano attorno al sole, per questo il suo modello atomico è detto anche planetario. Nel modello atomico di Bohr (1913) l atomo è costituito da un nucleo carico positivamente, attorno al quale si muovono le particelle cariche negativamente. La zona in cui ci si muovono tali particelle (elettroni), non è ben definita: è simile ad una nuvola, che Borh definisce orbitale: in quest area c è la maggior probabilità di trovare gli elettroni. Gli orbitali sono dei livelli energetici In ogni orbitale ci sono al massimo 8 elettroni. Fa eccezione il primo orbitale (indicato con la lettera s) nel quale ci sono al massimo 2 elettroni. Elettroni di valenza Sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo o di elemento; sono questi elettroni che reagiscono con gli elettroni di valenza di un altro elemento o atomo per formare molecole. Il livello esterno che contiene gli elettroni di valenza è detto guscio di valenza. Il numero atomico (Z) indica il numero dei protoni di un atomo. Il numero atomico è riportato sulla tavola periodica La massa atomica (A) La massa atomica (o peso atomico) dell atomo è data dalla massa dei protoni e dei neutroni in quanto la massa degli elettroni è trascurabile rispetto a quella dei protoni e dei neutroni. La massa di un elettrone è circa 2000 volte inferiore a quella del protone e del neutrone). La massa atomica è quindi data dalla massa di neutroni + protoni. La massa atomica è riportata sulla tavola periodica. L unità di massa atomica E la dodicesima parte della massa dell atomo di carbonio-12. L atomo è una porzione di materia molto piccola e se esprimessimo la massa di un atomo con i grammi avremmo un numero piccolissimo con tanti zeri, scomodo per fare i calcoli. Si è scelto quindi di definire una misura convenzionale (ovvero una grandezza campione) che fosse più pratica per confrontare il peso degli atomi. Come campione è stata scelta la massa dell atomo di carbonio 12, che ha 6 protoni e 6 elettroni. Una singola unità di massa atomica (u) corrisponde a 1, * g Come si calcola la massa atomica di un composto: La tavola periodica riporta la massa atomica degli elementi(sotto il nome dell elemento); nel caso dei composti, occorre sommare i valori dei diversi elementi, moltiplicando ciascuno per il numero di atomi presenti nel composto. Programma Chimica Bergese

8 Esempio: Ferro (Fe) 55, 85 Potassio (K) 39,10 Cloruro di sodio (NaCl) 23+35,45 = 58,45 Anidride carbonica CO 2 = 12+2*16=44 idrossido di potassio KOH = =56 Acido solforico H 2 SO 4 = 2* *16= 98 Cloruro di calcio CaCl 2 =40 + 2*35,45 110,9 Gli isotopi Gli isotopi sono atomi con ugual numero di protoni (e quindi di elettroni) ma diverso numero di neutroni. Pertanto gli isotopi hanno lo stesso numero atomico (Z) ma diversa massa atomica (A). Le proprietà chimiche sono le stesse dell atomo base, essendo queste determinate dagli elettroni (che sono in ugual numero). Le caratteristiche fisiche sono diverse (ma di poco!) in quanto la massa è diversa. È molto difficile distinguere gli isotopi, proprio perché hanno caratteristiche molto simili. Fa eccezione l idrogeno: l idrogeno più presente in natura, ha solo un protone e un elettrone; il deuterio è idrogeno che oltre a 1 protone (e 1 elettrone) ha anche un neutrone per cui raddoppia la sua massa atomica A; per questo l acqua formata con deuterio invece che con idrogeno è detta acqua pesante. La tavola periodica La tavola periodica, ideata da Mendeleev, ha lo scopo di ordinare gli elementi al fine di individuarne con facilità le caratteristiche chimiche e fisiche. Nella tavola periodica gli elementi sono ordinati in base al numero atomico crescente; la tavola è costruita secondo righe e colonne: le colonne si chiamano gruppi, le righe periodi. I numeri di gruppo e periodo sono indicati sulla tavola periodica. I gruppi sono 18, numerati da 1 a 18; tale numerazione include anche gli elementi di transizione (dal gruppo 3 al gruppo 12); in genere si preferisce la numerazione romana (da I a VIII gruppo) che individua i gruppi principali, senza considerare i gruppi di transizione. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo hanno la stessa configurazione elettronica esterna, ossia lo stesso numero di elettroni nel livello più esterno (elettroni di valenza) e questo ha come conseguenza che gli elementi di uno stesso gruppo reagiscono in modo simile; di conseguenza le sostanze che si formano hanno proprietà chimiche simili. Gli elementi del I gruppo (idrogeno escluso) si chiamano METALLI ALCALINI Gli elementi del II gruppo si chiamano METALLI ALCALINO-TERROSI Gli elementi del VII gruppo si chiamano ALOGENI Gli elementi del VIII gruppo si chiamano GAS NOBILI. I gas nobili sono: elio neon, argo, cripton, xeno, radon. Sono detti nobili in quanto hanno la configurazione elettronica stabile. Infatti hanno 8 elettroni nel livello energetico esterno (ottetto), per cui il loro livello energetico è completo. Per questo sono poco reattivi; inoltre non hanno colore, né odore. Il periodo (numeri da 1 a 7) indica il livello energetico in cui si trovano gli elettroni di valenza degli elementi del periodo; ad esempio, nel periodo 3, ci sono 8 elementi ( Na, Mg, Al, Si, p, S, Sl, Ar) i cui elettroni di valenza sono tutti nel 3 livello energetico (rispettivamente 3s 1 ; 3s 2 ; 3s 2, 3p 1 ; 3s 2, 3p 2 ; 3s 2, 3p 3 ; 3s 2, 3p 4 ; 3s 2, 3p 5 ; 3s 2, 3p 6 ) Fra il II e il III gruppo ci sono gli elementi di transizione (da 3 a 129. Ogni riga ha 10 elementi (metalli) con gli elettroni di valenza nei sottolivelli 3d (4 periodo), 4 d(5 periodo), 5d (6 periodo), 6d (7 periodo). In fondo alla tavola periodica ci sono 2 fili di 14 elementi: lantanidi e attinidi con gli elettroni di valenza nei livelli f (4f e 5f). Programma Chimica Bergese

9 Affinità elettronica È l energia liberata quando un atomo cattura elettroni. L atomo avrà quindi elettroni in più rispetto all atomo neutro e di conseguenza un eccesso di carica negativa A + e - = A - + energia Energia di ionizzazione È l energia necessaria per strappare un elettrone da un atomo. L atomo avrà quindi un elettrone in meno con un eccesso di carica positiva (dovuta ai protoni del nucleo) A + energia = A + + energia I simboli dei principali elementi chimici Gli elementi naturali noti sono 92, l ultimo è l uranio (U). H idrogeno Li litio Na sodio K potassio Be berillio Mg magnesio Ca calcio Mn manganese Fe ferro Cu rame Ag argento Au oro Zn zinco B boro Al alluminio C carbonio Si silicio Sn stagno Pb piombo N azoto P fosforo O ossigeno S zolfo F fluoro Cl cloro I iodio Gas nobili He elio; Ne neon, Ar Argon, Kr cripton, Xe xeno Rn radon Numero di Avogadro Il numero di Avogadro è il numero di particelle contenute in una mole : 6,022*10 23 La mole Una mole è una quantità di sostanza che contiene un numero definito di particelle, pari al numero di Avogadro (6,022*10 23 ). Le particelle possono essere atomi, molecole, ioni. Il simbolo della mole è mol. Con n si indica numero di moli. Il numero di moli è dato dal rapporto fra la massa m (espressa in grammi) e la massa molare M (espressa in grammi/mole) n= m/mm La massa molare è la massa atomica (o peso atomico) espressa in grammi/mole. Dal rapporto si deduce che se n (n di moli) è 1, la massa molare è uguale alla massa in grammi. Quindi si può anche dire che la massa molare corrisponde al peso in grammi di una mole Per calcolare la massa molare (come anche il peso atomico, visto che ciò che cambia è l unità di misura), si usa la tavola periodica. La tavola periodica riporta la massa atomica degli elementi; nel caso dei composti, occorre sommare i valori dei diversi elementi, moltiplicando ciascuno per il numero di atomi presenti nel composto. Esempio: Ferro (Fe) 55, 85 g/m Potassio (K) 39,10 g/m Cloruro di sodio (NaCl) 23+35,45 = 58,45 g/m Programma Chimica Bergese

10 Anidride carbonica CO 2 = 12+2*16=44 g/m Acido solforico H 2 SO 4 = 2* *16= 98 g/m idrossido di potassio KOH = =56 g/m Cloruro di calcio CaCl 2 =40 + 2*35,45 110,9 g/m Idrossido di stagno Sn(OH) 2 = 118,7 + 2*(16+1) = 152,7 g/m Esempio: A quante moli corrispondono 0,15 Kg di NaCl? n= m (g)/m (g/m) Occorre trasformare i kg in g (150g) n= 150 g/58,45 g/m = 2,57 moli Esempio: A quanti grammi corrispondono 3 moli di acqua? si usa la formula inversa: m(g) = n* MM 3 moli* Massa molare acqua (16+2*2=18) g/mol = 54 g Esempio: Quante moli ci sono in 55 g di CO 2? n= m (g)/m (g/m) Massa molare anidride carbonica 12+16*2 = 44g/mol n= 55 g/44 g/m = 1,25 mol La reazione chimica Una reazione chimica è una trasformazione della materia in cui una o più specie chimiche o elementi, modificano la propria composizione originaria (si dice che reagiscono) per generare altre specie chimiche. Le sostanze che reagiscono si chiamano REAGENTI, le sostanze ottenute dalla reazione si chiamano PRODOTTI. Bilanciare una reazione chimica significa far si che in accordo con la legge di Lavoisier sulla conservazione di massa, il numero di atomi delle sostanze presenti all inizio della reazione (reagenti ) sia uguale al numero degli atomi presenti alla fine della reazione (prodotti) Leggere un equazione chimica 2H 2 + O 2 -> 2H 2 O 2 molecole (o moli) di idrogeno reagiscono con 1 molecola (o mole )di ossigeno formando 2 molecole o moli) di acqua. Coefficienti stechiometrici (o coefficienti chimici) I coefficienti stechiometrici sono i numeri che indicano quanti atomi o molecole prendono parte alla reazione. Si scrivono davanti alla formula del composto (o dell elemento). Caratteristiche di una reazione chimica Ogni reazione chimica dà informazioni su tre aspetti: - Direzionale, ovvero il senso in cui avviene la trasformazione delle sostanze coinvolte nella reazione - Qualitativo, ovvero il tipo (la qualità ) di sostanze coinvolte nella reazione stessa - Quantitativo, ovvero la quantità di sostanza (mole, atomi, molecole) coinvolte nella reazione. Programma Chimica Bergese

11 Programma Chimica Bergese

12

13

14

15

16

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: PROTONI NEUTRONI ELETTRONI I protoni e i neutroni si trovano nella parte

Dettagli

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Cap. 6 Dentro la materia saperi essenziali 6.1 Le caratteristiche della materia La materia è tutto ciò che ha una massa e occupa un volume 6.2 La teoria atomica della materia Se immaginiamo di spezzare

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 03

Elementi di Chimica. Lezione 03 Elementi di Chimica Lezione 03 Elementi atomi e molecole Come si è detto tutta la materia esistente in natura è costituita da 92 elementi. Tuttavia ben pochi di questi elementi si trovano in natura sotto

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la grandezza

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia) MISCUGLIO ETEROGENEO: è un insieme di due o più sostanze che, pur essendo mescolate tra loro conservano ciascuna le proprie caratteristiche fisiche e chimiche. MISCUGLIO ETEROGENEO Miscuglio solido (es.

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA

FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA LA CHIMICA E UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA E DELLE SOSTANZE, LE LORO PROPRIETA E LE LORO TRASFORMAZIONI IN ALTRE SOSTANZE ED ELEMENTI E/O IN ENERGIA

Dettagli

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Molecola La più piccola particella di un individuo chimico (elemento o composto) capace di una propria

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100 5 GLI ISOTOPI Le proprietà di un elemento non dipendono dal numero di massa, ma dal numero atomico; infatti è sufficiente il numero dei protoni a caratterizzare un atomo, in quanto esso condiziona un uguale

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 28/09/2010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Riepilogo sui concetti

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile per l elemento M che dà facilmente lo ione M

Dettagli

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli