Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione"

Transcript

1 Pagina 1 di 9 Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 Prima revisione Fasi Funzioni Firma Data Dr. Francesco Palumbo Resp. S.S. Protocolli UO EST USL7 Redazione Dott. Stefano Dami Ref. Medico CO UO EST USL7 Dott. S. Casini Dir. Med. UO Emodinamica AOUS Dott. Alessandro Iadanza Dir. Med. UO Emodinamica AOUS Dott. Carlo Pierli Resp. UO Emodinamica AOUS Dott. R. Favilli Resp. Cardiologia AOUS Dott. F. Bui Resp. UO Cardiologia Nottola Dott. C. Baldini Resp. UO Cardiologia Campostaggia Dott. Davide Ricci Resp. Sez. Cardiologia Abbadia S.S. Verifica Dott. Roberto Monaco Resp. UO EST 118 Prof. Fulvio Bruni Direttore PS e Medicina di Urgenza AOUS Dott. Luciano Francesconi Direttore DEU ASL 7 Giovanni Becattini Direttore DipIO USL 7 Approvazione Resp. Uff. Processi e Procedure Accreditamento USL7 Resp. UOS Accreditamento e Qualità dei percorsi ass.li AOUS Dott. Mauro Maccari Direzione Sanitaria ASL 7 Dott.ssa S. Briani

2 Pagina 2 di 9 1. Scopo del protocollo: Il Progetto SIENA PR-IMA ha le finalità di: incrementare il numero dei pazienti con Infarto Miocardico Acuto con ST sopraslivellato (STEMI) sottoposti a trattamento di rivascolarizzazione; ridurre i tempi di trattamento; definire il trattamento ottimale in relazione alle risorse disponibili o attivabili nel territorio di competenza. Le azioni da mettere in atto per raggiungere le finalità elencate sono rappresentate da: anticipo del momento decisionale a domicilio a cura del medico del 118 con il supporto della consulenza dell Emodinamica, decisione precoce dopo la presa in carico da parte del Medico in Pronto Soccorso con il supporto della consulenza dell Emodinamica, inizio precoce del trattamento farmacologico concordato, 2. Modalità operative. Il Medico, sia sul territorio che nei Pronti Soccorsi di Nottola, Campostaggia e Abbadia, effettua una valutazione clinico-anamnestica ed un ECG a 12 derivazioni entro 10 minuti dal contatto con il paziente. Qualora dovesse valutare l opportunità di effettuare un accesso in Emodinamica, attiva il Percorso STEMI. 2.1 Modalità operative da territorio: l'equipaggio ALS da territorio comunica alla Centrale Operativa l attivazione del Percorso STEMI e il codice numerico di rientro. Trasmette l'ecg a 12 derivazioni all UTIC di Siena, l'operatore di centrale addetto alla Gestione mette in comunicazione il Medico 118 con il Medico dell'emodinamica, tramite il numero telefonico dedicato e viene concordato il percorso terapeutico ottimale, il Medico 118 comunica al Medico Emodinamista il tempo stimato di arrivo e attua la terapia concordata secondo gli scenari possibili come esposto al punto 3, l equipaggio ALS comunica all'operatore C3 l'arrivo alle Scotte e quest ultimo allerta il reparto di UTIC/Emodinamica, il personale del Reparto UTIC/Emodinamica, in casi selezionati di particolare criticità o instabilità emodinamica, accoglie l'equipaggio al Piano 4S Terzo Lotto (ingresso di fronte alla RMN) dove sono presenti 4 ascensori per lettiga-ambulanza e dove è presente anche 1 ascensore dedicato e fornito di chiave, l equipaggio 118 comunica prima possibile il libero-operativo all'operatore C3, il Medico di emergenza compila la scheda segnalazione evento e la invia alla Centrale Operativa via fax l operatore di centrale addetto alla ricezione stampa la scheda relativa all evento.

3 Pagina 3 di Modalità operativa da Pronto Soccorso: Il Medico del Pronto Soccorso concorda con il Medico UTIC-Emodinamica e con il Medico 118 in servizio presso il PET del P.S. stesso (qualora in sede), la necessità del trasferimento in Emodinamica. Successivamente attiva la Centrale Operativa 118 comunicando l attivazione del Percorso STEMI da PS ed invia la scheda di segnalazione evento opportunamente compilata via fax alla Centrale Operativa. l operatore di ricezione emergenza apre scheda intervento procedendo alla consueta intervista telefonica con assegnazione di codice colore rosso. l operatore addetto alla gestione attiva le risorse idonee per effettuare il trasferimento: 1 Opzione 2 Opzione 3 Opzione Nottola Diurno Parte il medico PET in turno insieme all infermiere per i trasferimenti in servizio attivo con la prima ambulanza disponibile e viene attivato il medico Est reperibile a copertura del PET. Secondo la tempistica stimata e le condizioni cliniche valutate dal Medico di P.S.: a) si medicalizza con PET limitrofo. In tal caso parte il Medico del PET con l infermiere per i trasferimenti. Se si utilizza un PET con ASA, l infermiere del PET ricostituisce l equipaggio con il Medico reperibile. b) parte l infermiere in servizio attivo per i trasferimenti con la prima ambulanza disponibile e si procede alla medicalizzazione in itinere. Se il Medico del PET decide di supportare il trasferimento, l ambulanza rimane a copertura del territorio. In carenza di risorse la medicalizzazione può essere effettuata dal Medico EST Reperibile oppure, se non disponibile, dal Medico di P.S. Notturno Parte il medico PET in turno con la prima ambulanza disponibile e viene attivato il medico Est reperibile per coprire il PET. Qualora sia stata attivata l ambulanza di PET viene attivata l ambulanza reperibile a copertura del PET. Parte il medico EST reperibile o l infermiere reperibile in base allo stimato di arrivo di ciascuno con la prima ambulanza disponibile. Se viene attivato l infermiere reperibile, si procede alla medicalizzazione con secondo PET o in itinere secondo la tempistica stimata e le condizioni cliniche valutate dal Medico di P.S.. Campostaggia Diurno Notturno Parte il medico e l infermiere del PET in servizio attivo con la prima ambulanza disponibile. Parte il medico e l infermiere del PET in servizio attivo con la prima ambulanza disponibile. Parte l infermiere in servizio attivo per i trasferimenti con la medicalizzazione tramite PET limitrofo o in itinere secondo la tempistica stimata e le condizioni cliniche valutate dal Medico di P.S.. Parte l infermiere in turno di P.S. e viene attivato l infermiere per i trasferimenti a coprire il turno di P.S. Si procede alla medicalizzazione tramite Pet limitrofo o in itinere secondo la tempistica stimata e le condizioni cliniche valutate dal Medico di P.S.. In carenza di risorse la medicalizzazione può essere effettuata dal Medico EST Reperibile oppure, se non disponibile, dal Medico di P.S. In carenza di risorse la medicalizzazione può essere effettuata dal Medico EST Reperibile oppure, se non disponibile, dal Medico di P.S.

4 Pagina 4 di 9 1 Opzione 2 Opzione 3 Opzione Abbadia S.S. Diurno Notturno Parte il medico e l infermiere del PET in turno con la prima ambulanza disponibile. Parte il medico e l infermiere del PET in turno con la prima ambulanza disponibile. Parte il medico di PS, sostituito dall ospedaliero in appoggio, e l infermiere reperibile per i trasferimenti. Si utilizza la prima ambulanza disponibile. Parte il medico di PS, sostituito dall ospedaliero in appoggio, e l infermiere reperibile per i trasferimenti. Si utilizza la prima ambulanza disponibile. Se viene utilizzata l ambulanza di PET si attiva la reperibile a copertura del territorio. l operatore di centrale addetto alla ricezione stampa la scheda relativa all evento. 3. Scenari possibili: sia da territorio che da Pronto Soccorso. 3.1 SCA + STEMI da territorio o da PS senza indicazione per la fibrinolisi preospedaliera. Si effettua l accesso diretto in emodinamica senza effettuare la fibrinolisi preospedaliera se i pazienti hanno una o più delle seguenti condizioni: 1. SCA +STEMI con inizio sintomi da meno di 2 ore e tempo tra il primo contatto medico PCI inferiore a 90 minuti (Tempo di trasferimento in Ambulanza stimato inferiore a 60 minuti). 2. SCA + STEMI con sintomi iniziati da più di 2 ore. 3. SCA + STEMI in paziente con controindicazioni alla fibrinolisi. Protocollo terapeutico concordato Ossigeno. Nitroderivato (os, ev) se indicato. Morfina (ev) se indicato. Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 250 mg ev). Eparina UHF (5000 U.I. Bolo ev, se possibile calcolare il dosaggio di 70 UI/Kg). Ticagrelor 180 mg (2 cp 90 mg per os): scelta consigliata. Se controindicato il Ticagrelor (Pregressa emorragia intracranica, TAO, Dializzati, Insufficienza epatica severa, terapia con Claritromicina, Nefazodone, Atazanavir), somministrare Clopidogrel 600 mg (2 cp 300 mg per os). 3.2 SCA + STEMI da territorio o da PS con indicazione alla fibrinolisi preospedaliera. In questo caso la centralizzazione deve essere effettuata in base all esito della fibrinolisi. Si decide per l accesso diretto: -in UTIC se dopo la fibrinolisi l ST sopra si riduce del 50% e i sintomi scompaiono -in Emodinamica se dopo la fibrinolisi l ST e la sintomatologia rimangono invariati,

5 Pagina 5 di 9 La fibrinolisi preospedaliera deve essere effettuata nel caso in cui coesistano le seguenti quattro condizioni: 1. Sintomi iniziati da meno di due ore. 2. Tempo stimato primo contatto medico PCI maggiore di 90 minuti oppure primo contatto medico accesso in emodinamica maggiore di 60 minuti. 3. IMA esteso. 4. Basso rischio di sanguinamento: -dal territorio e da PS: assenza di tutte le controindicazione alla fibrinolisi. -da PS: valutazione tramite Crusade Bleeding Score. ( Protocollo terapeutico concordato: Ossigeno Nitroderivato (os, ev) se indicato Morfina (ev) se indicato Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 250 mg ev) Eparina UHF (4000 U.I. Bolo ev, se possibile calcolare il dosaggio di 60 UI/Kg). Clopidogrel 300 mg (1 cp 300 mg per os) solo per età inferiore ai 75 anni. Metalyse: Peso (kg) Tenecteplase (mg) Tenecteplase (U) < Tra 60 e Tra 70 e Tra 80 e SCA NSTEMI da Pronto Soccorso: si dispone la centralizzazione per i pazienti nei Pronto Soccorso Spoke che presentano SCA, in assenza di STEMI (NSTEMI), se si verifica la presenza di una o più delle seguenti condizioni per le quali è indicata l'esecuzione di una coronarografia entro due ore. La centralizzazione avverrà: Presso l UTIC o l Emodinamica secondo la consulenza telefonica. Presso il PS del centro Hub in assenza di posti letto in UTIC o Emodinamica. 1. SCA + NSTEMI + PA < 90 mmhg (instabilità emodinamica). 2. SCA + NSTEMI + TV o FV (instabilità elettrica). 3. SCA + NSTEMI + ANGINA REFRATTARIA. 4. SCA + NSTEMI + ANGINA RICORRENTE (nonostante trattamento massimale antianginoso)

6 Pagina 6 di 9 Protocollo terapeutico concordato Ossigeno. Nitroderivato (os, ev) se indicato. Morfina (ev) se indicato. Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 150 mg ev). Eparina UHF (5000 U.I. Bolo ev, se possibile calcolare il dosaggio di 70 UI/Kg). Ticagrelor 180 mg (2 cp 90 mg per os): scelta consigliata. Se controindicato il Ticagrelor (Pregressa emorragia intracranica, TAO, Dializzati, Insufficienza epatica severa, terapia con Claritromicina, Nefazodone, Atazanavir), somministrare Clopidogrel 600 mg (2 cp 300 mg per os). 3.4 SCA + NSTEMI da territorio in pazienti con : 1. SCA + NSTEMI + PA < 90 mmhg (instabilità emodinamica). 2. SCA + NSTEMI + TV o FV (instabilità elettrica). 3. SCA + NSTEMI + ANGINA REFRATTARIA. In questi pazienti è indicata la centralizzazione al fine di verificare l'indicazione all effettuazione dell esame angiografico entro 2 ore. La centralizzazione avverrà: Presso l UTIC o l Emodinamica secondo la consulenza telefonica. Presso il PS del centro Hub in assenza di posti letto in UTIC o Emodinamica. Protocollo terapeutico concordato Ossigeno. Nitroderivato (os, ev) se indicato. Morfina (ev) se indicato. Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 150 mg ev). Eparina UHF (5000 U.I. Bolo ev, se possibile calcolare il dosaggio di 70 UI/Kg). 3.5 Pazienti che accedono al Pronto Soccorso AOUS SIENA: viene predisposto l'accesso diretto in UTIC/EMODINAMICA attraverso il Percorso STEMI Intraospedaliero. Il Medico di Pronto Soccorso contatta il collega specialista tramite linea telefonica dedicata e concorda il percorso terapeutico ottimale affinchè il tempo FMC (First Medical Contact) to balloon risulti < 60 minuti. Protocollo terapeutico concordato Ossigeno. Nitroderivato (os, ev) se indicato. Morfina (ev) se indicato. Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 250 mg ev). Eparina UHF (5000 U.I. Bolo ev, se possibile calcolare il dosaggio di 70 UI/Kg). Ticagrelor 180 mg (2 cp 90 mg per os): scelta consigliata. Se controindicato Ticagrelor (Pregressa emorragia intracranica, TAO, Dializzati, Insufficienza epatica severa, terapia con Claritromicina, Nefazodone, Atazanavir), somministrare Clopidogrel 600 mg (2 cp 300 mg per os)

7 Pagina 7 di 9 4. Algoritmo decisionale. Numeri Utili: UTIC: Cordless cardiologo di guardia: Fax centrale operativa: SCA + STEMI con sintomi da meno di 2 ore e tempo stimato contatto medico emodinamica inferiore a 60 minuti. SCA + STEMI con sintomi iniziati da più di 2 ore. SCA + STEMI in paziente con controindicazioni alla fibrinolisi. Accesso diretto in UTIC/Emodinamica -Ossigeno. -Nitroderivato (os, ev) se indicato. -Morfina (ev) se indicato. -Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 150 mg ev). -Eparina UHF (5000 U.I. Bolo ev o 70 UI/Kg). -Ticagrelor (os 180 mg). -Clopidogrel (os 600 mg) se Ticagrelor controindicato SCA + NSTEMI DA PRONTO SOCCORSO con: -PA < 90 mmhg, oppure -TV/FV, oppure -Angina refrattaria, oppure -Angina ricorrente. SCA + NSTEMI DA TERRITORIO con: -PA < 90 mmhg, oppure -TV/FV, oppure -Angina refrattaria Accesso a centro Hub: -in UTIC o Emodinamica secondo consulenza telefonica. -in PS HUB in assenza di posti letto in UTIC o Emodinamica. -Ossigeno. -Nitroderivato (os, ev) se indicato. -Morfina (ev) se indicato. -Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 150 mg ev). -Eparina UHF (5000 U.I. Bolo ev o 70 UI/Kg). SCA + STEMI in presenza di tutte e 4 le condizioni seguenti: 1. Sintomi iniziati da meno di 120 min. 2. Primo contatto medico-pci > 90 min, oppure primo contatto medico-accesso emodinamica > 60 min. 3. IMA esteso. 4. Basso rischio di sanguinamento: -da territorio e da PS: assenza di tutte le controindicazione alla fibrinolisi; -da PS: valutazione tramite Crusade Bleeding Score) Fibrinolisi e accesso diretto: -in UTIC se l ST si riduce del 50% e i sintomi scompaiono dopo fibrinolisi -in Emodinamica se ST e sintomi rimangono invariati dopo fibrinolisi -Ossigeno. -Nitroderivato (os, ev) se indicato. -Morfina (ev) se indicato. -Aspirina (Acetilsalicilato di lisina 250 mg ev). -Eparina UHF (4000 U.I. Bolo ev o 60 UI/Kg). -Clopidogrel (os 300 mg) solo se sotto ai 75 anni. -Metalyse.

8 Pagina 8 di 9 5. Allegati. 5.1 Allegato A. Scheda segnalazione evento

9 Pagina 9 di Allegato B. Scheda fibrinolisi.

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara PDTA STEMI DI FERRARA Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara 1 Rete Provinciale di FERRARA Rete ospedaliera 3 U.O.C. di Cardiologia, di cui: -11 con UTIC e Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA Corrado Lettieri LABORATORIO DI EMODINAMICA DIPARTIMENTO DI CARDIOLOGIA -AZIENDA

Dettagli

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: ASP COSENZA PROTOCOLLO TELETRASMISSIONE ECG NEL PERCORSO DEL DOLORE TORACICO L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: RETE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA Paziente

Dettagli

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica Di seguito si evidenziano i passaggi principali del protocollo della rete : a. L ambulanza del 118 con il sistema di trasmissione Mobimed trasmette alla

Dettagli

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014 EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI 11 Giugno 2014 HOTEL LA BUSSOLA, Via Boggiani, 54-28100 Novara (NO) Segreteria organizzativa TBWA/ITALIA

Dettagli

STEMI-ACS network in South Piemonte

STEMI-ACS network in South Piemonte STEMI-ACS network in South Piemonte Torino, 14 Ottobre 2016 Dr. A. Dellavalle Direttore Cardiologia Osp. S. Lazzaro - Alba FAST-STEMI 2013-14 vs Registro PRIMA 2005 Cosa ha cambiato nella nostra Regione

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

ILCOR Guidelines 2015 ACS update ILCOR Guidelines 2015 ACS update Dott. Niccolò Grieco Ospedale Niguarda Cà Granda Milano (Dott Sandro Petrolati Ospedale San Camillo Roma) Diagnostic interventions La registrazione di un ECG 12d standard

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i tempi di accesso per l angioplastica primaria nell infarto STEMI: effetti

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Lo STEMI : quando la rete funziona

Lo STEMI : quando la rete funziona CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Lo STEMI : quando la rete funziona Dr.ssa Cristina Canali Unità Operativa di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale

Dettagli

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA L organizzazione dell emergenza territoriale nel 2013 Dislocazione dei MS presso sul territorio provinciale Copparo Bondeno Bosco Mesola Migliarino

Dettagli

Il trasporto secondario con 118 nel paziente STEMI: risultati nella provincia di Alessandria. G. Taverna. Emodinamica ASO Alessandria

Il trasporto secondario con 118 nel paziente STEMI: risultati nella provincia di Alessandria. G. Taverna. Emodinamica ASO Alessandria Il trasporto secondario con 118 nel paziente STEMI: risultati nella provincia di Alessandria G. Taverna Emodinamica ASO Alessandria 01.01.2011: avvio Rete STEMI della Regione Piemonte Mezzo di soccorso

Dettagli

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio

Dettagli

POID. DEU. 01 DISM 16 ESECUZIONE DI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ED

POID. DEU. 01 DISM 16 ESECUZIONE DI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ED Pagina 1 di 6 Rev. Data Motivo Revisione Redazione Verificato Approvato 3 20/07/2014 Modifica dei prospetti disponibilità servizio di Psichiatria nelle varie zone e modifica censimento del documento in

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

Protocolli Operativi e Farmacologici

Protocolli Operativi e Farmacologici Dr. Pietro Giudice Supporto tecnico alla Struttura Commissariale - Reti Emergenza Urgenza Regione Campania Rete dell Infarto Miocardico Acuto con sopraslivellamento ST (ReteIMA) Protocolli Operativi e

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice LE PATOLOGIE TEMPO DIPENDENTI: SERVIZI DOVUTI E LIBERTA DI SCELTA - LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice Direttore UOC Cardiologia Interventistica Emodinamica AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona

Dettagli

GLI INFERMIERI DEL L EMERGENZA SANITARIA 118 OPERANO IN 2 AMBITI: -CENTRALE OPERATIVA - POSTAZIONI TERRITORIALI RIA CV DEA. Your Logo EMODINAMICA

GLI INFERMIERI DEL L EMERGENZA SANITARIA 118 OPERANO IN 2 AMBITI: -CENTRALE OPERATIVA - POSTAZIONI TERRITORIALI RIA CV DEA. Your Logo EMODINAMICA GLI INFERMIERI DEL L EMERGENZA SANITARIA 118 OPERANO IN 2 AMBITI: -CENTRALE OPERATIVA - POSTAZIONI TERRITORIALI RIA CV CARDIOLOGIA UTIC RIABILITAZIONE 118 EMODINAMICA DEA TELEFONATA AL N.U.E. 112 DEVIAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL 51/ 54 20.12.2007 Oggetto: Attuazione in forma sperimentale della Rete regionale per le emergenze cardiologiche Adozione di linee guida e protocolli per la gestione e il trattamento delle patologie coronariche

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Congresso Nazionale SIS 118 BARI 13-15 Dicembre 2006 Dott. Francesco Bermano Direttore Servizio 118 Genova Soccorso La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Dr. Francesco Bermano Direttore U.O.C.

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte)

La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte) La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte) Le manifestazioni cliniche della malattia coronarica possono essere: - Acute,

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta Edoardo Pucci I numeri Cosa dicono le linee guida Implementazione della rete per l'infarto Page 2 I numeri Page 3 In Italia la mortalità per malattie

Dettagli

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118 Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118 Dott. Stefano Quaranta Medico 118 CN 1 Alba-Bra Obbiettivi Identificazione telefonica del dolore toracico (Centrale Operativa)

Dettagli

PAZIENTE CON TRAUMA GRAVE

PAZIENTE CON TRAUMA GRAVE Pagina 1 di 6 Rev. Data Motivo Redazione Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità 1 10/04/2012 Indicazioni della Direzione Sanitaria su Ospedale di destinazione in caso di accesso a ospedale più vicino

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Protocolli Operativi della Rete della Sindrome Coronarica Acuta

Protocolli Operativi della Rete della Sindrome Coronarica Acuta Protocolli Operativi della Rete della Sindrome Coronarica Acuta Regione Calabria Comitato Tecnico della Rete - Area Nord (CTRAN) - Provincia di Cosenza PREMESSA La Regione Calabria ha istituito la Rete

Dettagli

Modello Hub-Spoke di un quadrante piemontese: trasporto primario e secondario nello STEMI

Modello Hub-Spoke di un quadrante piemontese: trasporto primario e secondario nello STEMI Modello Hub-Spoke di un quadrante piemontese: trasporto primario e secondario nello STEMI G. Taverna Dip. Cardio-Toracico-Vascolare S.C. Cardiologia S.S. Emodinamica Alessandria 01.01.2011: avvio Rete

Dettagli

La Mission di AREU è in sintesi

La Mission di AREU è in sintesi 18 Settembre 2013 CORSO Programmazione e Controllo dei processi e impatto organizzativo delle tecnologie nelle Aziende Sanitarie e Socio Sanitarie Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza La Mission

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO DOLORE TORACICO Position Paper ANMCO SIMEU 2009 Pagina 1 DEFINIZIONE Si definisce dolore toracico qualsiasi dolore, dalla base

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

Gestione Infermieristica dolore toracico/epigastrico nel paziente adulto M.A.N.O. SOMMARIO

Gestione Infermieristica dolore toracico/epigastrico nel paziente adulto M.A.N.O. SOMMARIO SOMMARIO Pto Titolo Pag 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI DI CONTROLLO

Dettagli

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Logistica e ritardi evitabili Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Time is muscle Of greatest interest, from the clinical point of view, is the finding that the severity

Dettagli

Caso clinico. 22/05/2011 ore 10:00 dolore toracico tipico. Ore 14:45 Pronto Soccorso

Caso clinico. 22/05/2011 ore 10:00 dolore toracico tipico. Ore 14:45 Pronto Soccorso Caso clinico Donna, 58 anni (BMI 24) FrCv: Fumatrice (più di 20 sig/die), forte familiarità per CAD (fratello e sorella deceduti per IMA in giovane età). Dislipidemia. In anamnesi: enterocoliti ricorrenti,

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

Indice 1. PREMESSA 2. SCOPO DELL I.O.

Indice 1. PREMESSA 2. SCOPO DELL I.O. Indice 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. ABBREVIAZIONI, SIGLE E DEFINIZIONI 4. MODALITA DI ATTIVAZIONE 5. VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 6. ATTIVAZIONE REPARTO ED OSPEDALE DI DESTINAZIONE 7. AFFERENZA AL P.S. O HUB 8.

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

LA SINDROME CORONARICA ACUTA PERCORSO TERRITORIALE

LA SINDROME CORONARICA ACUTA PERCORSO TERRITORIALE LA SINDROME CORONARICA ACUTA PERCORSO TERRITORIALE Nelle emergenze/urgenze territoriali di pazienti con dolore toracico suggestivo di ischemia è importante effettuare una diagnosi precoce di danno del

Dettagli

LA RETE PROVINCIALE PER L INFARTO MIOCARDICO ACUTO

LA RETE PROVINCIALE PER L INFARTO MIOCARDICO ACUTO LA RETE PROVINCIALE PER L INFARTO MIOCARDICO ACUTO ANNA MARIA PACI MCV II AOUP CISANELLO 28/11/2011 Treatment Delayed is Treatment Denied Symptom Recognition Call to Medical System PreHospital ED Cath

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA L Unità Operativa di Cardiologia appartiene al Dipartimento Medico dell Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco (piazza del Donatore

Dettagli

Progetto RETE I MA WEB 2

Progetto RETE I MA WEB 2 Progetto RETE I MA WEB 2 Seconda rilevazione nazionale sullo stato di attuazione della rete per l infarto miocardico acuto FINALITÀ La riedizione del Progetto RETE I MA WEB ha come obiettivo l aggiornamento

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke Paola Sanvito Complessità assistenziale Verbania NOVARA Borgomanero Domodossola Rete Ima MODELLO ORGANIZZATIVO Il modello organizzativo

Dettagli

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete M. Marzegalli M. Valzano* ex Commissione per il Piano Cardio Cerebro Vascolare ex coordinatore Rete STEMI Milano ex Coord. Sottocom. Reg. emergenze

Dettagli

La competenza per lo specialista che opera in UTIC

La competenza per lo specialista che opera in UTIC Simposio LA CLINICAL COMPETENCE DEI PROFESSIONISTI NEL SISTEMA DI RETE CARDIOLOGICA La competenza per lo specialista che opera in UTIC XXXVI Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO Firenze, 4 giugno 2005

Dettagli

La Rete per il Trattamento dello STEMI nella Regione Piemonte. Stato dell arte a giugno 2012

La Rete per il Trattamento dello STEMI nella Regione Piemonte. Stato dell arte a giugno 2012 La Rete per il Trattamento dello STEMI nella Regione Piemonte Stato dell arte a giugno 2012 Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Malattia coronarica Sindrome Coronarica Acuta

Dettagli

La prospettiva dell Emergenza Territoriale

La prospettiva dell Emergenza Territoriale «Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2014» IL FENOMENO DEL REINGRESSO OSPEDALIERO Progressione della malattia o defaillance della rete assistenziale? IL PAZIENTE ERRANTE FRA I VARI OSPEDALI: UN BUCO

Dettagli

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA COMPETENZE, RESPONSABILITA, CLINICA E GESTIONE ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA IN CARDIOLOGIA

Dettagli

La CRF del Venere 2: guida pratica

La CRF del Venere 2: guida pratica La CRF del Venere 2: guida pratica Collegarsi al sito del Venere 2. Digitare Username, Password e cliccare sul tasto per accedere alla CRF. Guida pratica Venere 2 Nella schermata iniziale sono presenti

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

Decreto n 2077/SPS del 29/12/2018

Decreto n 2077/SPS del 29/12/2018 Decreto n 2077/SPS del 29/12/2018 Percorso assistenziale del paziente con con infarto miocardico con sopraslivellamento tratto ST (STEMI) Percorso assistenziale del paziente con sindromi coronariche acute

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO E GESTIONE DEL DOLORE TORACICO ACUTO NON TRAUMATICO FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano Il dolore toracico è uno

Dettagli

I NUOVI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI NEL SISTEMA DI EMERGENZA TERRITORIALE

I NUOVI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI NEL SISTEMA DI EMERGENZA TERRITORIALE Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci www.prontosoccorsofoggia.it I NUOVI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

Dettagli

Il Soccorso Pre-Ospedaliero Il Modello Lombardo. Guido F. Villa Direzione Sanitaria - AREU Lombardia

Il Soccorso Pre-Ospedaliero Il Modello Lombardo. Guido F. Villa Direzione Sanitaria - AREU Lombardia GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA Il Soccorso Pre-Ospedaliero Il Modello Lombardo Guido F. Villa Direzione Sanitaria - AREU Lombardia Costs of IHD 2015, EU European

Dettagli

Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118

Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118 Empoli, 28/03/2019 Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118 Dr.ssa Camilla Golzio Area Vasta Centro Procedura operativa rete ictus Modulo 1 Ictus ischemico-trombolisi sistemica e/o

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 La terapia appropriata del dolore acuto in pronto soccorso: l'oligoanalgesia viene

Dettagli

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013 A proposito dei nuovi antiaggreganti Prato, 16 novembre 2013 Mario Leoncini, Anna Toso U.O.CARDIOLOGIA,, NUOVO OSPEDALE DI PRATO EVOLUZIONE della DAPT: nel tempo ASA + Prasugrel o Ticagrelor ASA + Clopidogrel

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

sintomi. La tempestività del trattamento ha un 5 30 giorni passa dall 1% al 6.4% a seconda che la 2

sintomi. La tempestività del trattamento ha un 5 30 giorni passa dall 1% al 6.4% a seconda che la 2 STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA PREOSPEDALIERA DEI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO FINALIZZATA AL TEMPESTIVO TRATTAMENTO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA PRIMARIA. L ESPERIENZA DEL SERVIZIO 118 GENOVA SOCCORSO

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE Pag. 2 di 9 SCOPO La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità relative alla gestione delle Emergenze Cliniche, qualora si verifichino a carico delle diverse categorie di persone che

Dettagli

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche:

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche: L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche: nelle RETI SPECIALISTICHE: lo STEMI Lo S T E M I Sebastiano Marra, FESC Direttore SEBASTIANO Dipartimento Cardiovascolare

Dettagli

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERGENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI Latina 03 Ottobre 2014 Sala conferenze, Palazzina Direzionale - Ospedale S. Maria Goretti, Via A. Canova

Dettagli

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio 2012 Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto Incidenza dell ICTUS nel mondo, in europa e in Italia In Europa o 1 causa di

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

Programma Corso ECM- 2010

Programma Corso ECM- 2010 Servizio Sanitario della Puglia Azienda Sanitaria Locale Lecce Direzione Sanitaria - Ufficio Formazione Area Nord Polo Didattico Via Miglietta 5 73100 Lecce Tel: 0832/215611-5684-5612-5698-5690-5580-5692-5715

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1577 del 26 maggio 2009 pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 26 febbraio 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete Ferrara 7 Giugno 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale Sant Anna La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete La visita di un medico mi assicura, quella di due

Dettagli

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento SINDROMI CORONARICHE ACUTE Il percorso del paziente...domicilio-118-ps-cardiologia-domicilio.. Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento S.C.A. DOLORE TORACICO Il dolore

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente con infarto miocardico con sopraslivellamento tratto st (stemi) stemi

Percorso assistenziale del paziente con infarto miocardico con sopraslivellamento tratto st (stemi) stemi Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale stemi Percorso assistenziale del paziente con infarto miocardico con sopraslivellamento tratto st (stemi) Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale stemi

Dettagli

RETE STEMI BASILICATA

RETE STEMI BASILICATA RETE STEMI BASILICATA Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Versione Dicembre 2017 1 A cura del Comitato permanente della Rete STEMI (ex DD 13A2.2017/D.00273 21/4/2017): dott. Rocco Aldo OSANNA

Dettagli

Atto 13AN.2015/D /11/2015 UFFICIO PIANIFICAZIONE SANITARIA 13AN. Elio Manti 03/12/2015 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA

Atto 13AN.2015/D /11/2015 UFFICIO PIANIFICAZIONE SANITARIA 13AN. Elio Manti 03/12/2015 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA UFFICIO PIANIFICAZIONE SANITARIA 13AN 13AN.2015/D.00692 27/11/2015 D.G.R. n.1435 del 22.10.2007 -la DGR n.175 del 15.02.2011-DGR n.1597 del 27.11.2012- DGR 190 del

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ischemia ed Infarto del Miocardio Si definisce ischemia miocardica quella situazione in cui il circolo non è più adeguato alle esigenze metaboliche

Dettagli

Deficit neurologici focali

Deficit neurologici focali II Congresso Nazionale ANEU Algoritmi decisionali in Neurologia d Urgenza Vibo Valentia, 18-20 Novembre 2016 Deficit neurologici focali Danilo Toni UTN di II livello e Neurologia d Urgenza Facoltà di Medicina

Dettagli

BLITZ-2: RAPPORTO FINALE

BLITZ-2: RAPPORTO FINALE BLITZ-2: RAPPORTO FINALE Blitz-2: indagine epidemiologica su Pazienti con Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST L indagine epidemiologica Blitz-2, finalizzata ad acquisire dati

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Aspe% forma,vi per la stru2urazione di una rete IMA

Aspe% forma,vi per la stru2urazione di una rete IMA Aspe% forma,vi per la stru2urazione di una rete IMA Dr.ssa Lara Frediani Responsabile aziendale Rete IMA USL6 Livorno UO Emodinamica Dr.ssa Donatella Catarsi Responsabile Rete Emergenza- Urgenza Territoriale

Dettagli

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del 30.3.2018 SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA Pagina 1 di 6 SATURAZIONE PRONTO SOCCORSO AZIONE 1 - SCENARIO DI IPERAFFLUSSO AL PRONTO SOCCORSO O SOVRAFFOLLAMENTO

Dettagli

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l 12.Perché il dolore coronarico e quello esofageo si assomigliano? 13.Quali sono le malattie esofagee causa di dolore? Perché alcune patologie esofagee danno dolore toracico ed altre no? 14.Qual è l epidemiologia

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE ANTONIO PASTORI Nuovi standard per i Pronto Soccorso della Regione Emilia-Romagna Bologna 13 Maggio 2019 NUMERO DI CHIAMATE 118 PER 1.000 RESIDENTI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 22 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 22 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2132 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Approvazione progetto per diagnosi,trattamento

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIO-ONCOLOGICO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIO-ONCOLOGICO Pagina 1 di 12 ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIO-ONCOLOGICO Nome/Funzione Data Firma Dott. Calogero Vasco Direttore UOC Cardiologia-Utic Enna Dott. Carlo Santangelo Responsabile U.O. Oncologia Enna Redazione

Dettagli

EMS and Cardiovascular Events: Management of pre-hospital Path

EMS and Cardiovascular Events: Management of pre-hospital Path EMS and Cardiovascular Events: Management of pre-hospital Path Eventi Cardiologici: Allerta, Approccio, Inquadramento Clinico del 118 Guido F. Villa Direzione Sanitaria AREU AREU e le RETI di Emergenza

Dettagli