e e sintesi di Stefania COZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e e sintesi di Stefania COZZA"

Transcript

1 Meremikwu MM, Oyo-Ita A. Paracetamol versus placebo or physical methods for treating fever in children. Cochrane Database of Systematic Reviews 2002, Issue 2. Traduzion e e sintesi di Stefania COZZA La febbre è comunemente associata alle infezioni. È la risposta del corpo alla malattia o all invasione di patogeni. La febbre è si manifesta nei soggetti con malessere e occasionalmente nei bambini il rapido aumento della temperatura può determinare convulsioni. Le convulsioni febbrili sono la tipologia più comune di convulsioni nell infanzia, e colpiscono dal 2 al 5% di tutti i bambini. I farmaci più comunemente usati per il trattamento della febbre sono il paracetamolo, l aspirina e l ibuprofene. Mentre l aspirina e l ibuprofene esercitano i loro effetti sia a livello centrale che periferico, si ritiene che il paracetamolo agisca a livello centrale. L azione di questi farmaci sul controllo della temperatura determina la dilatazione dei vasi sanguigni periferici per disperdere il calore. Nel trattamento della febbre vengono messi in atto anche metodi fisici che tendono a provocare raffreddamento, come lo sventolare o le spugnature tiepide per dissipare il calore dalla pelle per conduzione. Alcuni esperti hanno suggerito che la febbre può avere degli effetti benefici nel rafforzare l ospite dalle infezioni. Alcuni di questi esperti suggeriscono che gli interventi specificamente mirati a ridurre la febbre possono interferire con il ruolo benefico delle febbre stessa. Esistono alcuni rischi associati con l utilizzo di specifici farmaci contro la febbre. Il paracetamolo (acetaminofene) è ampiamente usato nel trattamento delle febbre nei bambini. Questo farmaco è ritenuto sia efficace che ben tollerato. Peraltro, alcuni esperti sostengono che l uso del paracetamolo può prolungare la durata di alcune infezioni. Alcuni epidemiologi suggeriscono che l aumento dell incidenza di avvelenamenti acuti da paracetamolo potrebbe essere imputabile all uso assai diffuso del farmaco per trattare la febbre. L ingestione di alte dosi di paracetamolo causa danni epatici ed è una causa comune di disordini renali, cardiaci, delle cellule del sangue e metabolici. 1 / 5

2 Per quanto riguarda le metodiche fisiche di riduzione della febbre, i più comuni effetti avversi includono tremore, pianto e discomfort. Le spugnature con acqua fredda possono causare un raffreddamento periferico, ma la vasocostrizione può provocare in realtà la conservazione del calore. L incertezza riguardante gli antipiretici e i metodi fisici ha provocato un dibattito sui benefici e sugli effetti nocivi dei diversi metodi di riduzione della febbre. Molti sanitari ritengono che il trattamento della febbre potrebbe mitigare i sintomi e prevenire gli effetti nocivi come le convulsioni febbrili. Un recente studio ha dimostrato che la paura dei genitori sui presunti effetti nocivi della febbre nei bambini (la febbre-fobia ) sono molto comuni, e in molti casi, causano fraintendimenti. Recentemente è stata pubblicata una revisione sistematica della letteratura che si poneva l obiettivo di confrontare l efficacia del paracetamolo nel ridurre la febbre sia rispetto al placebo che rispetto ai sistemi fisici. Gli esiti presi in considerazione sono stati: il tempo trascorso tra il trattamento e il ritorno della temperatura nel range di normalità; l incidenza di convulsioni; la proporzione di bambini senza febbre dopo 1 e 2 ore dal trattamento; la presenza di eventi avversi. Sono stati inclusi nella revisione esclusivamente gli studi randomizzati e i trials controllati quasi randomizzati Risultati Sono stati trovati soltanto 12 studi che rispondevano ai criteri di inclusione. Tali studi hanno analizzato complessivamente 1509 bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 15 anni. Sette studi confrontano il paracetamolo con il placebo e sei studi invece confrontano il paracetamolo con i metodi fisici (1-6). Le spugnature tiepide sono la principale metodica fisica analizzata (5 studi). Uno studio associava le spugnature tiepide con lo sventolio e l uso di una coperta umida. Le spugnature sono state eseguite in maniera intermittente per 20 minuti o di più in tutti gli studi tranne in uno, nel quale il bambino è stato sottoposto a spugnature continue. Per i nostri scopi, ci siamo concentrati esclusivamente sui risultati degli studi che confrontavano il paracetamolo ai metodi fisici. 2 / 5

3 Per quanto riguarda il tempo di riduzione della febbre, uno studio del 1997 (3) su 50 bambini, non dimostra alcuna differenza nel tempo di riduzione della febbre tra il trattamento con paracetamolo e quello con i metodi fisici (spugnature, sventolare o teli umidi). In questo studio sono state somministrate dosi multiple di paracetamolo e i bambini sono valutati per quattro giorni consecutivi. Per quanto riguarda le convulsioni febbrili: uno studio del 1997 (2) su 80 bambini riporta un caso di convulsione febbrile nel gruppo di bambini sottoposti a spugnature (1/40) e nessuno nel gruppo trattato con paracetamolo (0/40), ma la differenza non è statisticamente significativa. Gli altri 5 trials non hanno misurato questo esito. L assenza di febbre dopo x ore dal trattamento è stata valutata in due studi (1,2). Uno studio uno studio del 1970 (1) ha valutato l assenza di febbre dopo un ora e ha rilevato che non ci sono differenze statisticamente significative tra il numero dei bambini senza febbre nel gruppo del paracetamolo e quello nel gruppo delle spugnature. Per quanto riguarda la seconda ora dopo il trattamento, lo studio di Agbolosu (2) mostra una differenza statisticamente significativa a favore del paracetamolo (RR=2.53), mentre lo studio di Steele (1) non mostra differenze. Su questi due studi è stata fatta una metanalisi (120 soggetti in totale) che indica una maggiore efficacia del paracetamolo sui metodi fisici a due ore dalla somministrazione del trattamento Per quanto concerne l insorgenza di eventi avversi, questo è stato indagato in due studi (1,2) ma non è risultata una differenza statisticamente significativa tra le frequenze del gruppo paracetamolo (2/65) e del gruppo spugnature (6/55). Gli effetti avversi riportati sono stati tremore, orripilazione, discomfort e, in un bambino del gruppo delle spugnature, convulsioni. Gli altri 4 studi non riferiscono eventi avversi in nessuno dei gruppi di 3 / 5

4 intervento. Discussione Gli studi di buona capacità probatoria che hanno confrontato il paracetamolo rispetto ai metodi fisici per il trattamento della febbre sono pochissimi. Inoltre, mentre alcuni di questi studi sono stati condotti scrupolosamente, in altri la mancanza di dettagli ha reso difficile la loro valutazione. La maggior parte degli studi erano poco numerosi, non identificavano il tempo di riduzione della febbre e la presenza o meno di convulsioni febbrili nella loro ricerca, ed infine i risultati variano considerevolmente tra gli studi stessi. In aggiunta, i dati sono spesso incompleti, con pochi dettagli sui test statistici usati dagli autori. Comunque, dalla metanalisi condotta su due studi omogenei risulta che la proporzione di soggetti sfebbrati a distanza di due ore dal trattamento è significativamente maggiore nei bambini trattati con paracetamolo rispetto a quelli sottoposti a trattamento fisico, suggerendo così che il paracetamolo ha un effetto più prolungato. In conclusione, gli autori della revisione sostengono che le evidenze a supporto dell uso del paracetamolo rispetto ai metodi fisici e il placebo sono un po deboli. Questo non significa che il paracetamolo sia inefficace, ma semplicemente che il numero degli studi attendibili sull efficacia del paracetamolo contro il placebo o i metodi fisici sono pochi per poter provare con certezza la sua efficacia terapeutica. Comunque, non è giustificabile un cambiamento della pratica attuale. Riferimenti bibliografici 1- Steele RW, Tanaka PT, Lara RP, Bass JW. Evaluation of sponging and of oral antipyretic therapy to reduce fever. Journal of Pediatrics 1970; 77(5): Agbolosu NB, Cuevas LE, Milligan P, Broadhead RL, Brewster D, Graham SM. Efficacy of tepid sponging versus paracetamol in reducing temperature in febrile children. Annals of Tropical Paediatrics 4 / 5

5 1997;17: Brandts CH, Ndjave M, Graninger W, Kremsner PG. Effects of paracetamol on parasite clearance time in Plasmodium falciparum malaria. Lancet 1997;350: Aksoylar S, Aksit S, Caglayan S, Yaprak I, Bakiler R, Cetin F. Evaluation of sponging and antipyretic medication to reduce body temperature in febrile children. Acta Paediatrica Japonica 1997;39: Kinmonth A, Fulton Y, Campbell MJ.Management of feverish children at home. British Medical Journal 1992;305: FriedmanAD, Barton LL. Efficacy of sponging versus acetaminophen for reduction of fever. Pediatric Emergency Care 1990;6(1): / 5

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano La Cochrane library Dove non specificato

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria Lo specializzando per gli specializzandi Pisa, 17 aprile 2013 A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria 1 Dottoressa,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

LA FEBBRE. Come viene 3 Quando combatterla I farmaci. un problema frequente spesso sopravvalutato. all interno TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO!

LA FEBBRE. Come viene 3 Quando combatterla I farmaci. un problema frequente spesso sopravvalutato. all interno TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO! LA FEBBRE un problema frequente spesso sopravvalutato all interno 5 Come viene 3 Quando combatterla I farmaci 6 TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO! sommario NOVEMBRE 2006 - N. 2 - Anno 1 Il Mensile

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Popolazione Outcomes Misurati Risultati ed i ntervalli di confidenza / p Commenti

Popolazione Outcomes Misurati Risultati ed i ntervalli di confidenza / p Commenti Autore Tipo di Qualità Popolazione Outcomes Misurati Risultati ed i ntervalli di confidenza / p Commenti 1) Paes BF et al. Arch Dis Child 2010;95:974-8 Osservazionale prospettico Popolazione totale: 100

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino MENINGITE di Agostino Nocerino Una mancata diagnosi di meningite è la più comune ragione di denuncia per malpractice ed è la condizione che provoca le maggiori richieste di risarcimento in età pediatrica,

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

Primo Soccorso in casa : La Febbre

Primo Soccorso in casa : La Febbre Primo Soccorso in casa : La Febbre Inviato da Marista Urru giovedì 21 gennaio 2010 Marista Urru Nella maggioranza dei casi è la reazione del corpo a una infezione anche lieve. Il primo soccorso consiste

Dettagli

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi,

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi, 1 2 Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi, abuso nell autoprescrizione, scarsa conoscenza del tempo

Dettagli

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA. LE CONVULSIONI di Antonio Vitale Direttore dell'unità Operativa di Pediatria dell'azienda Ospedaliera "San Giovanni Moscati" di Avellino Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

COPIA OMAGGIO - RISTAMPA SETTEMBRE 2017 L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE LA FEBBRE. Come viene Quando combatterla I farmaci

COPIA OMAGGIO - RISTAMPA SETTEMBRE 2017 L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE LA FEBBRE. Come viene Quando combatterla I farmaci COPIA OMAGGIO - RISTAMPA SETTEMBRE 2017 L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE LA FEBBRE Come viene Quando combatterla I farmaci sommario RISTAMPA SETTEMBRE 2017 Perché viene la febbre? 3 Come viene?

Dettagli

Profilo di sicurezza dei farmaci per il dolore acuto in età pediatrica

Profilo di sicurezza dei farmaci per il dolore acuto in età pediatrica Modulo 6 Profilo di sicurezza dei farmaci per il dolore acuto in età pediatrica Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

ESLICARBAZEPINA ACETATO IN PAZIENTI PEDIATRICI CON EPILESSIA FOCALE

ESLICARBAZEPINA ACETATO IN PAZIENTI PEDIATRICI CON EPILESSIA FOCALE ESLICARBAZEPINA ACETATO IN PAZIENTI PEDIATRICI CON EPILESSIA FOCALE A cura del INTRODUZIONE L epilessia è il più comune disordine neurologico nella popolazione pediatrica, coinvolge lo 0.5-1% di tutti

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia AREA CRITICAL Misure APPRAISAL di efficacia Introduzione alle metanalisi dott. Alessandro Battaggia LEGGIAMO IL GRAFICO Pesi specifici Analisi eterogeneità Pooled Odds Ratio Significatività Pooled Odds

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: Pacchetto Informativo n 1 Giugno 2001 EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: CLASSI DI FARMACI A CONFRONTO Francisco Goya. Maya vestida, 1801-1803 All interno Il riassunto di due revisioni sistematiche/metanalisi

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization 7% 4% 5% 2%

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Consenso informato per terapia con ZEVALIN (ibritumomab tiuxetano) per Linfoma non Hodgkin. Il principio attivo utilizzato è l ibritumomab tiuxetano radiomarcato con ittrio-90. Zevalin fa parte di una

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto Seduta del 2 Settembre 2009 Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto PCT: una breve storia Disponibile nella nostra rianimazione dapprima con metodica semiquantitativa con range PCT < 0,5,

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete"

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete [Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete" Titolo originale: "Incident diabetes in clinical trials of antihypertensive

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale 1 Una contrazione

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Il trattamento della febbre

Il trattamento della febbre Il trattamento della febbre Elena Chiappini Taormina 27-29 giugno 2010 American Academy of Pediatrics DEDICATED TO THE HEALTH OF ALL CHILDREN Crocetti M et al. 2001; 107: 1241-6 Fever phobia revisited

Dettagli

La medicina in ogni sua forma deve essere basata sulle prove scientifiche. Questo si traduce in un uso giudizioso delle migliori prove scientifiche

La medicina in ogni sua forma deve essere basata sulle prove scientifiche. Questo si traduce in un uso giudizioso delle migliori prove scientifiche 1 2 La medicina in ogni sua forma deve essere basata sulle prove scientifiche. Questo si traduce in un uso giudizioso delle migliori prove scientifiche disponibili per prendere decisioni sul processo assistenziale

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

NON VOGLIO AVERE DOLORE. I FANS

NON VOGLIO AVERE DOLORE. I FANS Aiutami a crescere Milano, 15-17 settembre 2011 NON VOGLIO AVERE DOLORE. I FANS XXIII CONGRESSO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Desiderio - Professionalità DIRITTO - DOVERE Aiutami

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Antipiretici. Paola Marchisio

Antipiretici. Paola Marchisio Antipiretici Paola Marchisio Istituto di Pediatria - Università degli Studi di Milano IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli Regina Elena Fever is one of the most common presenting

Dettagli

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt E in corso di pubblicazione sulla rivista Ophthalmology un articolo che descrive i risultati ottenuti con il trapianto

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La temperatura corporea LUCA PIETRINI La temperatura corporea LUCA PIETRINI 1 DEFINIZIONE la temperatura corporea è l espressione della capacità dell organismo di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore L uomo produce

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente OM-85 (Broncho Munal) riduce

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi www.sbbl.it http://t.co/7xmmh530dz" L inizio... SBBL: istituzione/1 Legge regionale L.R. n.41 del 1994 Costruire un sistema

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Abseamed (epoetina alfa)

Abseamed (epoetina alfa) EMA/552931/2018 EMEA/H/C/000727 Sintesi di Abseamed e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Abseamed e per cosa si usa? Abseamed è un medicinale usato nei seguenti casi: per trattare l anemia

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CARBETOCINA H01BB03 (DURATOCIN ) Presentata da Dott.ssa A.P. Paoletti Dir. Clinica Ostetrica e Ginecologica P.O. S. Giovanni di Dio - AOU CA In data giugno 2010 Per le

Dettagli

News dalla Letteratura 29 Ottobre 2016 Salina ipertonica nella Bronchiolite: Qual e la verita?

News dalla Letteratura 29 Ottobre 2016 Salina ipertonica nella Bronchiolite: Qual e la verita? News dalla Letteratura 29 Ottobre 2016 Salina ipertonica nella Bronchiolite: Qual e la verita? Dott.ssa Silvia Bressan PS Pediatrico Universita di Padova Associazione della soluzione salina ipertonica

Dettagli

di sicurezza di bevacizumab e ranibizumab per uso intravitreale

di sicurezza di bevacizumab e ranibizumab per uso intravitreale XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Roma, ISS 9 dicembre 2014 Revisione sistematica delle evidenze di sicurezza di bevacizumab e ranibizumab

Dettagli

Definizioni: febbricola, febbre ed iperpiressia. Febbre in bambini e neonati: come e quando abbassarla?

Definizioni: febbricola, febbre ed iperpiressia. Febbre in bambini e neonati: come e quando abbassarla? Molti genitori sono spesso ansiosi di conoscere rapidi rimedi per abbassare la febbre nel proprio bambino, non sapendo che in molti casi la temperatura andrebbe semplicemente osservata e, per cosi dire,

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Misure di effetto Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Nesso di Causalità E ciò che mette in relazione le cause con gli effetti che esse

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO SANITARIO Allegato al regolamento del Servizio per l infanzia - Gruppo 0/6 G. Rodari - SOMMARIO - ART. 1 - AMMISSIONE AL SERVIZIO ART. 2 - DIETA ART.

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis Lehtola et al, Scand J Work Environ Health 2008 Rautiainen et al, Cochrane Collaboration 2009

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 1) Il numero di decessi per malattie del lavoro in 10 zone industriali è la seguente serie:

ESERCITAZIONE 1. 1) Il numero di decessi per malattie del lavoro in 10 zone industriali è la seguente serie: ESERCITAZIONE 1 1) Il numero di decessi per malattie del lavoro in 10 zone industriali è la seguente serie: 29 42 20 39 23 27 32 19 40 23 a) Calcolare: la moda, la mediana, la media, la varianza, la deviazione

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli