Grammatica analisi del periodo, punteggiatura, frasi da completare e modi di dire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grammatica analisi del periodo, punteggiatura, frasi da completare e modi di dire"

Transcript

1 Grammatica analisi del periodo, punteggiatura, frasi da completare e modi di dire Frasi da completare Prestando attenzione al significato della frase, oppure ad alcune regole grammaticali. 1. Completare correttamente la seguente frase: è un nome collettivo. A. Fiammiferi B. Siepe C. Colletta D. Sciame 2. Completare correttamente la frase seguente: Fabrizio si è licenziato perché non aveva alcuna... da quell impiego. A. curiosità B. soddisfazione C. comprensione D. limitazione 3. Completa la frase Mio nonno ha acquistato... con l orto, con la parola più conveniente. A. una villetta B. un cavolfiore C. un orto D. tanti ulivi 4. Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l alternativa che la completa nel modo corretto: L ospedale ha... ogni responsabilità per eventi... al suo esterno. A. eclissato; intercorsi B. declinato; verificatisi C. decimato; occorsi D. declamato; accadutisi 5. Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l alternativa che la completa nel modo corretto: Osservare le... del cielo con... non è solo un hobby. A. costipazioni; il canocchiale B. sponde; il binocolo C. costellazioni; il telescopio D. vie; astrolabio 6. Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l alternativa che la completa nel modo corretto: I nomi hanno due forme:... e...; la prima serve a indicare un solo essere animato o una cosa sola, la seconda più esseri animati o più cose. A. singolare; plurale B. maschile; femminile C. singolare; maschile D. astratto; concreto

2 7. Completa la frase Il treno attraversò... con il complemento oggetto più conveniente. A. lo spazio B. la galleria C. il fogliame D. la casa 8. Completare la seguente frase scegliendo l esatta forma: Comportandovi così, vi... nei guai. A. metterete B. metteviate C. mettiate D. mettevate 9. Completare la seguente frase scegliendo l esatta forma: Se venisse, glielo.... A. avrei detto B. dico C. direbbe D. direi 10. Tra i seguenti periodi, uno solo può essere introdotto dalla congiunzione benché. Quale? A. le tradizionali forme di insediamento indigeno, come i villaggi, sono ancora molto diffuse, in Africa si sviluppano sempre più le città, soprattutto costiere B. le regioni desertiche ed equatoriali occupano gran parte del territorio, in Africa la densità di popolazione è molto bassa C. le specie animali in via di estinzione possano essere salvaguardate, oggi in Africa è vietata la caccia D. in molti centri urbani siano diffuse le lingue dei Paesi colonizzatori, nell Africa nera si parlano soprattutto idiomi appartenenti alla famiglia linguistica sudanese e alla famiglia bantu 11. Completare la seguente frase con un complemento di modo: Discussero il problema.... A. con serenità B. per tutto il giorno C. per un buon risultato D. con gli operai

3 Punteggiatura o interpunzione Si fa riferimento ai segni grafici che regolano il succedersi delle parole o delle frasi, conferendo alla frase chiarezza, armonia e intonazione. I principali segni di punteggiatura sono: la virgola, che indica una pausa breve; si usa per dividere gli elementi di una enumerazione dividere più proposizioni coordinate isolare un vocativo isolare un apposizione o un inciso introdurre frasi precedute da alcuni tipi di congiunzioni (avversative, concessive, etc.) il punto e virgola, che indica una pausa leggermente più lunga di quella richiesta per la virgola e serve soprattutto a raggruppare in serie le numerose proposizioni di un periodo assai complesso il punto, che indica una pausa robusta. Si mette alla fine di un periodo i due punti, che introducono una spiegazione, un elenco o un discorso diretto il punto interrogativo, che si pone al termine di una proposizione interrogativa diretta il punto esclamativo, che indica una proposizione esclamativa i punti sospensivi, che sono tre, e indicano una reticenza da parte di chi scrive, che omette di dire qualcosa per timore o pudore o perché facilmente intuibile le virgolette, che si usano all inizio e alla fine di un discorso diretto o di una citazione, o per sottolineare il valore particolare di una parola o di un espressione le lineette, che si usano all inizio e alla fine di un discorso diretto, o di una citazione il trattino, che si usa per unire due parole, o per la divisione in sillabe delle parole le parentesi tonde, che servono a racchiudere una frase incidentale necessaria alla comprensione o alla completezza del discorso ma che non si vuole considerare parte integrante del discorso stesso le parentesi quadre, che si usano all interno di una citazione, quando si introducono interventi personali, nomi, chiarimenti, che non fanno parte del testo riportato; si usano anche per indicare che è stato effettuato un taglio, aggiungendo all interno delle parentesi quadre tre puntini l asterisco, che serve a richiamare una nota di commento posta in fondo alla pagina; se le note di un testo sono due o tre, la seconda va richiamata con due asterischi (**) e la terza con tre (***); se sono in numero maggiore di solito si richiamano con numeretti arabi posti in alto alla fine della parola interessata alla nota. 12. Quale delle seguenti frasi è scritta in forma corretta? A. Mi ha chiesto che ora fosse B. Mi ha chiesto: che ora fosse C. Mi ha chiesto che ora fosse D. Mi ha chiesto: che ora fosse

4 13. Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore di punteggiatura? A. La crisi, scoppiata nell ottobre del 1929 con il crollo della borsa di New York, fu il prodotto inevitabile di una serie di squilibri B. La crisi, prodotto inevitabile di una serie di squilibri, scoppiò nell ottobre del 1929 con il crollo della borsa di New York C. La crisi, scoppiò nell ottobre del 1929 con il crollo della borsa di New York e fu il prodotto inevitabile di una serie di squilibri D. Con il crollo della borsa di New York, nell ottobre del 1929 scoppiò la crisi, prodotto inevitabile di una serie di squilibri 14. Una sola delle seguenti frasi non contiene alcun errore di interpunzione. Quale? A. Non approdammo alle altre isole; quella in cui mettemmo piede era scoscesa e piena di dirupi B. Subito ci colpì la natura del luogo; dal suolo spuntavano come in un campo di fiori, spade e punte aguzze C. Passammo di là, seguendo Nauplio e vedemmo puniti molti re e cittadini privati, ne riconoscemmo pure alcuni D. Io, al vederli; sperai subito bene per il futuro, perché in coscienza non avevo mai mentito

5 Analisi del periodo Il periodo è una proposizione o un complesso di proposizioni collegate tra loro in modo da formare un tutto organico con un senso compiuto. In un periodo vi sono tante proposizioni quanti sono i verbi di modo finito (espressi o sottintesi) o di modo indefinito che possono però ridursi in modo finito. Le proposizioni possono essere: principali (= indipendenti) se il verbo si regge da sé; le proposizioni principali hanno sempre verbi di modo finito; secondarie (= subordinate) se il verbo dipende da altro verbo. Le proposizioni secondarie possono essere: o di 1 grado, se dipendono da una proposizione principale; o di 2 grado, se dipendono da una proposizione secondaria di 1 grado; o di 3 grado, se dipendono da una proposizione secondaria di 2 grado; etc. Il periodo può essere: semplice, se formato da una sola proposizione principale; complesso, se formato da una proposizione principale e da una o più proposizioni secondarie; composto, se formato da più proposizioni principali e da una o più proposizioni secondarie. Due o più proposizioni principali e due o più proposizioni secondarie della stessa natura possono essere tra loro coordinate per asindeto (senza congiunzioni) o per polisindeto (mediante congiunzioni copulative o disgiuntive o avversative). 15. Una proposizione si dice semplice quando: A. è costituita di soli soggetto, predicato e complemento B. è costituita da più soggetti o più predicati C. è costituita da più soggetti o più predicati o più complementi D. è costituita di soli soggetto e predicato 16. Quante frasi ci sono nel periodo: «Affinché possano ascoltarti e rispondere alle tue domande, è necessario che tu parli a voce alta». A. due B. tre C. quattro D. cinque 17. Quale fra le frasi seguenti contiene una subordinata implicita? A. Siamo rimasti bloccati in montagna per la troppa neve B. Credo che questa sera non verrò al cinema C. Penso di dirgli tutto dopo cena D. Volevo sapere di che cosa stavate parlando 18. Quale tra le seguenti frasi contiene due proposizioni coordinate? A. Non so se Luca è ancora qui o se è andato via B. Luca se ne è andato perché era stanco C. Nonostante fosse appena arrivato, Luca è ripartito subito D. Luca è andato via poiché è stato chiamato da sua madre

6 19. Nel periodo La temperatura continuava a salire e, poiché l acqua scarseggiava, Fabio si recò al pozzo, individuare la corretta definizione della proposizione Fabio si recò al pozzo. A. Principale B. Coordinata alla principale C. Subordinata di primo grado D. Coordinata alla subordinata di primo grado 20. Completare la seguente frase con una proposizione subordinata: Andremo al ristorante... A. o verremo a casa tua B. tuttavia non abbiamo molta fame C. perché siamo affamati D. perciò vestiti per bene 21. Nel periodo Non ho visto né capito quale libro Luca ha deciso di regalare a Massimo, individuare la corretta definizione della proposizione né capito. A. Subordinata di secondo grado B. Principale C. Subordinata di primo grado D. Coordinata alla principale Proposizioni principali Possono essere: enunciative (ad es.: Oggi vado a lezione) esortative (ad es.: Mangino frutta piuttosto che carne) iussitive (ad es.: Va a lavorare!) interrogative dirette (ad es.: Dove vai in vacanza?) esclamative (ad es.: Smettila di far lo scemo!) Proposizioni secondarie Possono essere: Relative, proprie e improprie: le prime hanno valore di attributo o apposizione ( Giulio Cesare, che è stato un imperatore romano, ha ispirato molti film ), mentre le seconde hanno valore finale o consecutivo. Nella forma esplicita sono sempre introdotte da un pronome o aggettivo o avverbio o congiunzione relativi ed hanno il modo indicativo o congiuntivo; nella forma implicita sono espresse con un participio ( Francesco, amante dei fumetti [= che ama i fumetti], si reca spesso in edicola) Soggettive, ovvero le frasi che fanno da soggetto ad un verbo o ad una espressione impersonale. Nella forma esplicita sono introdotte da che e vogliono il verbo al modo indicativo o congiuntivo. Nella forma implicita hanno l infinito preceduto o non da di. Oggettive, ovvero le frasi che fanno da complemento oggetto ad un verbo transitivo attivo. Sia nella forma esplicita che in quella implicita sono identiche alle soggettive. Finali, ovvero le frasi che indicano il fine per cui si compie l azione della proposizione reggente. Nella forma esplicita si esprimono con perché, affinché e il congiuntivo, ma a volte possono avere la forma di una proposizione relativa impropria; nella forma implicita si esprimono con l infinito preceduto dalle preposizioni per, di, a.

7 Consecutive, ovvero le frasi che indicano la conseguenza di quanto affermato nella reggente. Nella forma esplicita si esprimono con che e il modo indicativo o con una proposizione relativa impropria. Nella forma implicita con da e l infinito (n.b.: di solito nella reggente compaiono tanto, così, ecc.) Causali, ovvero le proposizioni causali indicano la causa per cui avviene o non avviene l azione della proposizione reggente. Nella forma esplicita si esprimono con poiché, perché, giacché e il modo indicativo. Nella forma implicita col gerundio semplice (se l azione è contemporanea a quella della reggente), col gerundio composto (se l azione è anteriore) o col participio passato. Temporali, ovvero le proposizioni che indicano una circostanza di tempo in relazione alla proposizione reggente. Nella forma esplicita si esprimono con l indicativo o il congiuntivo. Nella forma implicita con l infinito o il gerundio (in questo ultimo caso hanno di solito anche il senso causale). Concessive, ovvero le frasi che indicano una condizione (vera o supposta) in contrasto con quanto affermato dalla reggente. Nella forma esplicita si esprimono con quantunque, benché, sebbene e il congiuntivo. Nella forma implicita con pure e il gerundio. Di solito nella reggente compaiono tuttavia, comunque, ecc. Condizionali, ovvero le frasi che indicano la condizione perché si verifichi quanto affermato dalla reggente. Nella forma esplicita si esprimono con se e l indicativo (se la condizione è reale) o il congiuntivo (se la condizione è possibile o irreale). Nella forma implicita con il gerundio. La proposizione condizionale insieme con la reggente forma il cosiddetto periodo ipotetico che può essere di tre tipi: o 1 tipo o della realtà; o 2 tipo o della possibilità; o 3 tipo o della irrealtà. n.b.: nel periodo ipotetico la prop. condizionale si dice protasi, quella reggente apodosi. Se l apodosi è una proposizione principale, il periodo ipotetico si dice indipendente; se è una proposizione secondaria, il periodo ipotetico si dice dipendente. Comparative, ovvero le frasi che indicano il secondo termine di paragone dopo un comparativo presente nella proposizione reggente. Nella forma esplicita sono introdotte dalle espressioni di quanto, di quello che, piuttosto che, come se e richiedono il verbo al modo indicativo o congiuntivo. Nella forma implicita sono rese con che + infinito. Avversative, ovvero le frasi che esprimono un pensiero contrapposto a quello della proposizione reggente. Si usano nella sola forma esplicita. Sono introdotte dalle congiunzioni mentre, laddove e vogliono il verbo nel modo indicativo. Nella reggente spesso si incontrano forme avverbiali come al contrario, invece. Non si confonda il mentre avversativo con quello temporale. Interrogative indirette, ovvero le frasi che formulano una interrogazione in forma indiretta, cioè dipendono da un verbo come chiedere, domandare, conoscere, ecc.; possono essere introdotte da un pronome (chi), da un aggettivo (quale), da un avverbio (dove), da una congiunzione (quando, perché, se) interrogativi e richiedono il verbo all indicativo o al congiuntivo o al condizionale nella forma esplicita, all infinito nella forma implicita. 22. Nella frase Faccio molta ginnastica per mantenermi in forma, per mantenermi in forma è una proposizione: A. finale B. temporale C. consecutiva D. principale 23. Nella frase Benché sia stanco, verrò a prenderti alla stazione, benché sia stanco è una proposizione: A. concessiva B. finale C. principale D. relativa

8 24. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Poiché non avete risposto alla nostra lettera, ve ne abbiamo scritta un altra? A. una proposizione temporale B. una proposizione comparativa C. una proposizione causale D. una proposizione relativa 25. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Da quando hai comprato quel disco lo ascolti in continuazione? A. Una proposizione finale B. Una proposizione modale C. Una proposizione interrogativa indiretta D. Una proposizione temporale 26. Qual è la proposizione relativa nella frase Prendi la bottiglia che è sul tavolo e raggiungimi da Anna appena puoi? A. Prendi la bottiglia B. Che è sul tavolo C. E raggiungimi da Anna D. Appena puoi 27. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Fece la cura seguendo scrupolosamente le istruzioni del medico? A. Una proposizione comparativa B. Una proposizione interrogativa indiretta C. Una proposizione concessiva D. Una proposizione modale 28. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Mio padre mi ha promesso che, se sarò promosso, mi regalerà una bicicletta? A. Una proposizione concessiva B. Una proposizione temporale C. Una proposizione finale D. Una proposizione condizionale 29. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Vorrei sapere chi gli ha dato il permesso di entrare qua dentro? A. Una proposizione interrogativa indiretta B. Una proposizione temporale C. Una proposizione modale D. Una proposizione concessiva

9 30. Qual è la proposizione relativa nella frase Penso che questo sia il libro che cercavo per imparare l inglese? A. Che questo sia il libro B. Penso C. Che cercavo D. Per imparare l inglese 31. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Per aver dimenticato di mettere la benzina, restò bloccato in autostrada? A. Una proposizione finale B. Una proposizione temporale C. Una proposizione causale D. Una proposizione interrogativa indiretta 32. Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione consecutiva? A. Sono così stanco che andrò subito a casa B. In Sicilia sono molto contento perché sto con gli amici C. Sebbene fossero appena le sei, ho trovato Lucia già sveglia D. Penso che il nuovo film sia un capolavoro 33. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Stavo per uscire quando Carla mi avvertì che c erano visite? A. Una proposizione temporale B. Una proposizione concessiva C. Una proposizione finale D. Una proposizione condizionale 34. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Andando ad una velocità così alta, corri il rischio di avere un incidente? A. Una proposizione comparativa B. Una proposizione condizionale C. Una proposizione interrogativa indiretta D. Una proposizione temporale 35. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Il locale ci era piaciuto molto, sicché ci tornammo più volte? A. Una proposizione concessiva B. Una proposizione interrogativa indiretta C. Una proposizione consecutiva D. Una proposizione comparativa

10 36. Qual è la proposizione soggettiva nella frase Non è necessario che mi renda il libro che ti ho prestato quando eri malato? A. Non è necessario B. Che ti ho prestato C. Che mi renda il libro D. Quando eri malato 37. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Il tempo è stato meno brutto di quanto ci si aspettasse? A. Una proposizione concessiva B. Una proposizione temporale C. Una proposizione comparativa D. Una proposizione causale 38. Quale tra le alternative proposte trasforma in modo corretto e senza alterazioni la frase seguente da attiva in passiva? Solo queste due viti tengono insieme tutta la struttura. A. Tutta la struttura è tenuta insieme solo da queste due viti B. Tutta la struttura si tiene insieme solo con queste due viti C. Tutta la struttura è stata tenuta insieme da solo due viti D. Tutta la struttura tiene insieme solo queste due viti 39. Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione avversativa? A. Quello è un uomo gentile e onesto con tutte le persone sebbene sia stato molto sfortunato B. La piena è arrivata stanotte, mentre l aspettavamo per domani C. Se vuoi prendere bei voti devi studiare D. Ci domandavamo tutti quale fosse il suo segreto 40. Quale tipo di proposizione è contenuta nella frase: Mi sono fatto questo livido urtando contro qualcosa? A. Una proposizione modale B. Una proposizione interrogativa indiretta C. Una proposizione temporale D. Una proposizione relativa 41. Si aprirono le gabbie e gli animali scapparono in tutte le direzioni, spaventando i visitatori che, in quel periodo dell anno, erano molto numerosi. Oltre alla principale, il periodo contiene le seguenti proposizioni: A. una coordinata alla principale, una modale, una relativa B. una temporale, una relativa, una finale C. una causale, una relativa, una finale D. una relativa, una dichiarativa, una temporale 42. Che cos è la paratassi? A. È una modalità di scrittura caratterizzata da un frequente uso di proposizioni subordinate B. È una modalità di scrittura caratterizzata da un frequente uso di proposizioni coordinate C. È una figura retorica D. È una modalità di scrittura in cui si fa frequente uso della virgola

11 43. In quale delle seguenti frasi è presente l ellisse del predicato? A. Dio esiste, il Papa pure B. Tu ed Antonio non andrete lontano C. Quando vedrai Giuseppe? D. Ho tanta fame ma non mangio Modi dire 44. Individuare la spiegazione non corretta dei seguenti modi di dire : A. aborrire il sangue : detestare ogni forma di violenza B. scritto a caratteri di sangue : evento costato perdite umane C. la voce del sangue : l aggressività innata D. farsi sangue amaro : provare invidia o rancore E. piangere lacrime di sangue : piangere amaramente 45. Il modo di dire andare a caccia di farfalle sotto l arco di Tito vuole alludere all attività di: A. una persona che ama le anticaglie B. una persona che perde tempo in occupazioni inutili C. una persona che sottilizza su tutte le questioni D. una persona che ama la natura E. una persona che concepisce di divertirsi soltanto a Roma

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi.

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. Studiare con... IL PERIODO Completa la mappa. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. PERIODO CHE COSA È...... SEMPLICE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite: VERIFICA DI GRAMMATICA/A SINTASSI esercizio 1: Senza farti fuorviare dalla punteggiatura, sottolinea in modo diverso proposizioni principali, coordinate e subordinate (nb: le propozizioni tra lineette

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

Alcune regole di grammatica

Alcune regole di grammatica Alcune regole di grammatica Sommario degli argomenti INTRODUZIONE...3 1. L ELISIONE...3 2. IL TRONCAMENTO...5 3. SEGNI DI INTERPUNZIONE...6 2 INTRODUZIONE Il manualetto che state per leggere, è un breve

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa? La punteggiatura Che cos è Serve per riprodurre nella lingua scritta le pause, le interruzioni e tutti gli elementi espressivi che nella lingua parlata sono dati dall intonazione. Ti prego smettila! Elenco

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Che cos è. Mentre Pablo stava mangiando una mela vide un verme e urlò che schifo

Che cos è. Mentre Pablo stava mangiando una mela vide un verme e urlò che schifo La punteggiatura Che cos è Mentre Pablo stava mangiando una mela vide un verme e urlò che schifo Mentre Pablo stava mangiando, una mela vide un verme e urlò «Che schifo!» Mentre Pablo stava mangiando una

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla congiunzione che; è introdotta

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla preposizione di; Pensava

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

Che cos è il periodo?

Che cos è il periodo? Che cos è il periodo? IL PERIODO O FRASE COMPLESSA E UN TESTO FORMATO DA DIVERSE PROPOSIZIONI CHE NEL LORO INSIEME COSTITUISCONO UNA STRUTTURA LINGUISTICA DI SENSO COMPIUTO. Tale frase è aperta, nella

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI

ANALISI DEL PERIODO E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI ANALISI DEL PERIODO CHE COS E UN PERIODO? E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI IL PREDICATO E TUTTI I COMPLEMENTI CHE DA ESSO DIPENDONO FORMANO UNA PROPOSIZIONE (= PARTE DI

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VARIE PROPOSIZIONI

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VARIE PROPOSIZIONI ANALISI DEL PERIODO TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VARIE PROPOSIZIONI A cura degli allievi della classe IIIE Scuola Media Statale "S. D'Acquisto" di San Giovanni Incarico. Proposizione Descrizione Corrispondenza

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Funzioni della punteggiatura

Funzioni della punteggiatura La punteggiatura Funzioni della punteggiatura La punteggiatura ha cinque funzioni fondamentali: 1. articolare il discorso, cioè suddividerlo in parti: punto fermo, punto e virgola, virgola sono gli elementi

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO LA SEMPLIFICAZIONE è un modo più ACCESSIBILE per leggere un testo Non è una parafrasi Non è un riassunto infatti ciò che si semplifica è il TESTO e non il CONCETTO Per dare una

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO è ci sono DIVERSI TIPI DI sta AL POSTO DEL NOME PERSONALI RELATIVI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI INTERROGATIVI ESCLAMATIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano 2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri Pillole grammaticali Una lingua è un sistema di simboli, fonici e grafici, per mezzo dei quali gli esseri umani elaborano i pensieri e li comunicano. Esprimersi correttamente quindi è il modo migliore

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

La frase complessa o periodo

La frase complessa o periodo La frase complessa o periodo Che cos è un periodo? La professoressa ha riconsegnato i compiti. La frase dell esempio è una frase semplice (o proposizione). Se aggiungiamo alla frase semplice altre frasi,

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO

UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO La grammatica odierna viene suddivisa in parti: la fonologia (individua i fonemi, le unità minime della parola, sono i suoni che nella lingua organizzano un

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè Le congiunzioni Le congiunzioni sono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

1. Il periodo. caratteri generali

1. Il periodo. caratteri generali 1. Il periodo caratteri generali (o frase complessa)= insieme di proposizioni ben collegate tra loro Sono arrivato in ritardo Sono arrivato in ritardo perché c era traffico Guardando quel film noioso mi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

analizzare la frase con la grammatica valenziale

analizzare la frase con la grammatica valenziale analizzare la frase con la grammatica valenziale Donatella Lovison Giscel Veneto Pojana M. Incontro n 3 1 La frase complessa 2 Conoscenze e terminologia da condividere La terminologia per la classificazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli