ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG"

Transcript

1 ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del ) Numero Quesito Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con conferimento di denaro? Risposta 1 Atto pubblico o scrittura privata autenticata Risposta 2 Solo atto pubblico Risposta 3 Scrittura privata non autenticata Risposta 4 Nessuna forma particolare Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio hanno tra loro costituito, mediante scrittura privata le cui sottoscrizioni non sono state autenticate, una società in nome collettivo. Tenuto conto che Tizio e Caio hanno conferito denaro e Sempronio la propria opera e che l'amministrazione spetta congiuntamente a tutti i soci, per le obbligazioni sociali, oltre il patrimonio della società: Risposta 1 rispondono i tre soci personalmente e solidalmente Risposta 2 rispondono Tizio e Caio, personalmente e solidalmente, ma non anche Sempronio Risposta 3 rispondono Tizio e Caio solidalmente tra loro, e Sempronio subordinatamente all'insolvenza dei primi due Risposta 4 risponde Sempronio e non anche Tizio e Caio Numero Quesito Fino a quando la società in nome collettivo non è iscritta nel registro delle imprese, i rapporti tra la società e i terzi, ferma restando la responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci, sono regolati dalle disposizioni relative: Risposta 1 Alla società semplice Risposta 2 All'associazione in partecipazione Risposta 3 Alla società in accomandita semplice Risposta 4 Alla società a responsabilità limitata Numero Quesito Fino a quando la società in nome collettivo non è iscritta nel registro delle imprese, sono opponibili ai terzi i patti che attribuiscono la rappresentanza ad alcuni soltanto dei soci? Risposta 1 No, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza Risposta 2 Sì, salvo che i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza Risposta 3 No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza Risposta 4 Sì, anche se i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza Numero Quesito Fino a quando la società in nome collettivo non è iscritta nel registro delle imprese, sono opponibili ai terzi i patti che limitano i poteri di rappresentanza? Risposta 1 No, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza Risposta 2 Sì, salvo che i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza Risposta 3 No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza Risposta 4 Sì, anche se i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza Numero 06105

2 Quesito Le limitazioni del potere di rappresentanza in una società in nome collettivo: Risposta 1 Non sono opponibili ai terzi se non sono iscritte nel registro delle imprese o se non si prova che i terzi ne hanno avuto conoscenza Risposta 2 Sono opponibili ai terzi solo se iscritte nel registro delle imprese Risposta 3 Non sono mai opponibili ai terzi anche se pubblicate salvo che si provi che i terzi abbiano agito intenzionalmente a danno della società Risposta 4 Sono sempre opponibili ai terzi Numero Quesito A norma del codice civile, gli amministratori di una società in nome collettivo che hanno la rappresentanza sociale devono depositare presso l'ufficio del registro delle imprese le loro firme autografe? Risposta 1 No Risposta 2 Si, entro quindici giorni dalla notizia della nomina Risposta 3 Si, entro trenta giorni dalla notizia della nomina Risposta 4 No, salvo che si tratti di cittadini non appartenenti a uno Stato membro dell'unione Europea Numero Quesito Il socio amministratore di una società in nome collettivo che ha la rappresentanza della società: Risposta 1 può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o dalla procura Risposta 2 può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale e, se il suo nome è compreso nella ragione sociale, le eventuali limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o dalla procura sono inefficaci Risposta 3 può compiere i soli atti di ordinaria amministrazione, salvo che gli sia stata conferita procura institoria Risposta 4 può compiere soltanto gli atti per i quali viene di volta in volta autorizzato dagli altri soci Numero Quesito Il socio accomandatario di una società in accomandita semplice che ha la rappresentanza della società: Risposta 1 può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o dalla procura Risposta 2 può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale e, se il suo nome è compreso nella ragione sociale, le eventuali limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o dalla procura sono inefficaci Risposta 3 può compiere i soli atti di ordinaria amministrazione Risposta 4 può compiere soltanto gli atti per i quali viene di volta in volta autorizzato dagli altri soci Numero Quesito Nella società in nome collettivo l'istituzione di sedi secondarie con rappresentanza stabile: Risposta 1 deve essere denunciata per l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese del luogo dove è iscritta la società entro trenta giorni dall'istituzione Risposta 2 non è soggetta ad alcuna pubblicità Risposta 3 deve essere pubblicata sul foglio degli annunci legali della provincia in cui si trova la

3 sede secondaria entro quindici giorni dall'istituzione Risposta 4 deve essere denunciata entro quindici giorni dall'istituzione esclusivamente presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo in cui è istituita la sede secondaria Numero Quesito Tizio e Caio, soci della società in nome collettivo \"Alfa s.n.c. di Tizio e C.\", con sede in Milano, si recano dal notaio al fine di istituire una sede secondaria della società, con rappresentanza stabile, a Roma. Chiedono al notaio quali obblighi di deposito, ai fini dell'iscrizione, prevede il codice civile. Il notaio risponderà che: Risposta 1 l'istituzione della sede secondaria deve essere denunciata per l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese di Milano ed un estratto dell'atto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma, entro trenta giorni dall'istituzione Risposta 2 l'istituzione della sede secondaria non deve essere denunciata per l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese di Milano ma deve solo essere depositato un estratto dell'atto presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma, entro quindici giorni dall'istituzione Risposta 3 l'istituzione della sede secondaria deve unicamente essere pubblicata sul foglio degli annunci legali della provincia di Roma entro quindici giorni dall'istituzione Risposta 4 l'istituzione della sede secondaria deve essere denunciata entro quindici giorni dall'istituzione esclusivamente presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio, unici soci della società \"Tizio società in nome collettivo\", con sede in Roma e nella quale soltanto Tizio ha i poteri di amministrazione e rappresentanza, intendono istituire in Torino una sede secondaria della società con una rappresentanza stabile; chiedono al notaio Romolo Romani se a tal fine sia necessario l'intervento notarile. Il notaio risponderà: Risposta 1 sì, perché l'istituzione di una sede secondaria con una rappresentanza stabile integra una modificazione dell'atto costitutivo Risposta 2 sì, al fine dell'autenticazione della firma autografa del rappresentante preposto alla sede secondaria Risposta 3 sì, al fine dell'autenticazione della firma autografa dell'amministratore che denuncia l'istituzione della sede secondaria all'ufficio del registro delle imprese Risposta 4 no Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio, soci della società \"Alfa società in nome collettivo di Tizio\", con scrittura privata autenticata dal notaio Romolo Romani deliberano il trasferimento della sede della società da Roma a Milano. Gli stessi chiedono al notaio se tale modificazione sia opponibile ai terzi anche prima della sua iscrizione nel registro delle imprese. Il notaio risponde: Risposta 1 no, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza Risposta 2 sì, salvo che i terzi provino che non ne erano a conoscenza Risposta 3 no, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza Risposta 4 sì, salvo che i terzi provino che, pur usando l'ordinaria diligenza, non avrebbero potuto averne conoscenza Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Mevio sono gli unici soci di una società in nome collettivo

4 Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 iscritta nel registro delle imprese, della quale sono amministratori i soli Tizio e Caio. Se i soci convengono di ampliare l'oggetto sociale, all'iscrizione nel registro delle imprese dell'atto modificativo redatto per scrittura privata con sottoscrizioni autenticate devono provvedere: Tizio e Caio nel termine di trenta giorni Tizio e Caio nel termine di quindici giorni Tizio, Caio, gli altri soci e il notaio che ha autenticato le sottoscrizioni nel termine di trenta giorni Tizio, Caio e il notaio che ha autenticato le sottoscrizioni nel termine di quindici giorni Numero Quesito Con riferimento alle modificazioni dell'atto costitutivo di una società in nome collettivo: Risposta 1 gli amministratori devono richiederne nel termine di trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione Risposta 2 i soci che non hanno la rappresentanza devono richiederne nel termine di trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione Risposta 3 gli amministratori devono richiederne nel termine di quindici giorni la pubblicazione nel foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società Risposta 4 i soci che non hanno la rappresentanza devono richiederne nel termine di trenta giorni la pubblicazione nel foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Tizio e Caio sono gli unici soci della società in nome collettivo \"Alfa s.n.c. di Tizio e C.\" della quale Tizio è l'unico amministratore e rappresentante. Tizio e Caio si recano dal notaio al fine di apportare delle modificazioni all'atto costitutivo. Chiedono, quindi, al notaio a quali obblighi di iscrizione debbano adempiere. Il notaio risponderà che: Tizio deve richiedere nel termine di trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione delle modificazioni stesse Caio deve richiedere nel termine di trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione delle modificazioni stesse Tizio deve richiedere nel termine di quindici giorni la pubblicazione sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società delle modificazioni stesse Caio deve richiedere nel termine di trenta giorni la pubblicazione sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società delle modificazioni stesse Numero Quesito A norma del codice civile se la modificazione dell'atto costitutivo di una società in nome collettivo risulta da deliberazione dei soci: Risposta 1 la deliberazione deve essere depositata in copia autentica per l'iscrizione nel registro delle imprese competente Risposta 2 la deliberazione deve essere pubblicata sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società Risposta 3 la deliberazione non è soggetta ad alcuna pubblicità Risposta 4 la deliberazione non è soggetta ad iscrizione o pubblicazione ma deve solo essere portata a conoscenza dei creditori sociali con mezzi idonei Numero 06117

5 Quesito A norma del codice civile le modificazioni dell'atto costitutivo di una società in nome collettivo finchè non sono iscritte nel registro delle imprese competente: Risposta 1 non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza Risposta 2 sono opponibili ai terzi in ogni caso Risposta 3 non sono in ogni caso opponibili ai terzi, anche se si provi che questi ne erano a conoscenza Risposta 4 sono opponibili solo ai terzi creditori il cui credito risulti dalle scritture contabili obbligatorie Numero Quesito Il socio di una società in nome collettivo può esercitare un'attività concorrente con quella della società? Risposta 1 Solo col consenso degli altri soci che può anche presumersi se l'esercizio dell'attività concorrente preesisteva al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza Risposta 2 Solo con il consenso espresso e scritto degli altri soci Risposta 3 Mai Risposta 4 Solo con il consenso espresso o tacito degli altri soci e sempre che non sia anche amministratore della società Numero Quesito Nella società in nome collettivo il socio può esercitare per conto proprio o altrui attività concorrente con quella della società? Risposta 1 Sì, ma solo con il consenso degli altri soci o, in mancanza, solo se l'esercizio dell'attività concorrente preesisteva al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza Risposta 2 Sì, ma solo con il consenso dei soci amministratori e purchè le imprese abbiano sede in città diverse Risposta 3 No, mai Risposta 4 Sì, purché non sia amministratore Numero Quesito Nella società in accomandita semplice un socio accomandatario può esercitare per conto proprio o altrui un'attività concorrente con quella della società? Risposta 1 Sì, ma solo con il consenso degli altri soci o, in mancanza, solo se l'esercizio dell'attività concorrente preesisteva al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza Risposta 2 Sì, ma solo previo consenso dei soci amministratori e autorizzazione dell'autorità giudiziaria competente Risposta 3 No, mai Risposta 4 Sì, purché non sia amministratore Numero Quesito In tema di società in accomandita semplice, sussistendo una perdita del capitale sociale, può farsi luogo alla ripartizione tra i soci degli utili realmente conseguiti? Risposta 1 No, fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente Risposta 2 Sì, ma solo se la perdita non supera il terzo del capitale sociale Risposta 3 No, salvo che vi sia il consenso della maggioranza dei creditori sociali Risposta 4 Sì, purchè sia già avvenuta l'approvazione del rendiconto Numero 06122

6 Quesito Se si verifica una perdita del capitale sociale di una società in nome collettivo: Risposta 1 non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente Risposta 2 può comunque farsi luogo a ripartizione di utili Risposta 3 non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato in misura corrispondente ad almeno un terzo delle perdite Risposta 4 può farsi luogo a ripartizione di utili solo se la perdita sia inferiore ad un terzo del capitale, altrimenti occorre reintegrare il capitale fino a ridurre la perdita al di sotto di un terzo del capitale sociale stesso Numero Quesito Poichè la società in nome collettivo \"Alfa s.n.c. di Caio e C.\" ha subito una perdita del capitale sociale, i soci Caio e Sempronio si recano dal notaio per sapere se è possibile in tal caso procedere alla ripartizione degli utili. Il notaio risponderà che: Risposta 1 non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente Risposta 2 può comunque farsi luogo a ripartizione di utili Risposta 3 non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato in misura corrispondente ad almeno un terzo delle perdite Risposta 4 può farsi luogo a ripartizione di utili solo se la perdita sia inferiore ad un terzo del capitale altrimenti occorre reintegrare il capitale fino a ridurre la perdita al di sotto di un terzo del capitale sociale stesso Numero Quesito In una società in nome collettivo, qualora si sia verificata una perdita del capitale sociale, può farsi luogo alla ripartizione di utili? Risposta 1 No, fino a che il capitale sociale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente Risposta 2 Sì, anche prima di reintegrare o ridurre in misura corrispondente il capitale sociale Risposta 3 Sì, ma nella misura massima della metà degli utili conseguiti, dovendo destinarsi la restante parte a copertura della perdita Risposta 4 No, salvo che la perdita sia di importo inferiore ad un terzo del capitale sociale Numero Quesito I creditori sociali di una società in nome collettivo possono pretendere il pagamento dai singoli soci? Risposta 1 Sì, ma solo dopo l'escussione del patrimonio sociale, anche se la società è in liquidazione Risposta 2 Sì sempre, anche senza preventiva escussione del patrimonio sociale Risposta 3 Sì, ma solo se la società non è in liquidazione Risposta 4 Sì, ma solo dai soci che hanno l'amministrazione Numero Quesito Tizio, creditore della \"Alfa società in nome collettivo di Caio e C.\", in liquidazione, può pretendere il pagamento dal socio Caio? Risposta 1 No, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale Risposta 2 No, nemmeno dopo l'escussione del patrimonio sociale Risposta 3 Sì, anche prima dell'escussione del patrimonio sociale Risposta 4 Sì, ma solo se il credito è sorto in forza di un atto di amministrazione compiuto da Caio

7 Numero Quesito Caio, creditore della \"Alfa società in accomandita semplice di Tizio e C.\", in liquidazione, può pretendere il pagamento dal socio Tizio? Risposta 1 No, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale Risposta 2 No, nemmeno dopo l'escussione del patrimonio sociale Risposta 3 Sì, anche prima dell'escussione del patrimonio sociale Risposta 4 Sì, ma solo se il credito è sorto in forza di un atto di amministrazione compiuto da Tizio Numero Quesito Nella società in nome collettivo regolarmente iscritta ed il cui termine di durata non sia stato prorogato, il creditore particolare del socio, finchè dura la società, può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore? Risposta 1 No Risposta 2 Sì, senza alcuna limitazione Risposta 3 Sì, ma solo se il suo credito è pari o superiore alla metà del valore della quota del socio Risposta 4 Sì, ma solo se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare il suo credito Numero Quesito La società \"CAIO società in nome collettivo\" ha deliberato in data 1 febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate. La deliberazione è stata iscritta nel registro delle imprese in data 1 marzo dello stesso anno. Alla data del 15 maggio successivo un creditore sociale, il cui credito era sorto il 10 febbraio dello stesso anno, fa opposizione alla deliberazione di riduzione. Alla data del 15 agosto successivo, può essere eseguita la deliberazione? Risposta 1 No, salvo che il tribunale abbia disposto che l'esecuzione abbia luogo, previa prestazione da parte della società di un'idonea garanzia Risposta 2 Sì, perché il credito è sorto in data successiva alla deliberazione di riduzione Risposta 3 No, salvo che venga depositata dalla società, presso un istituto di credito indicato dal giudice del registro delle imprese, una somma pari al doppio dell'importo del credito vantato dall'opponente Risposta 4 No, salvo che l'organo amministrativo abbia disposto che l'esecuzione abbia luogo previa prestazione da parte di tutti i soci di un'idonea garanzia Numero Quesito Tizio e Caio, soci per quote uguali della società \"Alfa società in nome collettivo di Tizio\", si recano dal notaio Romolo Romani in quanto intendono ridurre il capitale della società da euro cinquantamila a euro diecimila mediante contestuale rimborso ai soci delle quote pagate; chiedono al notaio di redigere l'atto relativo, da cui risulti espressamente il rimborso a ciascun socio della somma di euro ventimila e la corrispondente quietanza. Il notaio risponde che: Risposta 1 la riduzione di capitale può essere deliberata, ma non possono essere contestualmente rimborsate ai soci le quote pagate Risposta 2 la riduzione di capitale può essere deliberata e possono essere contestualmente rimborsate ai soci le quote pagate Risposta 3 la riduzione di capitale può essere deliberata, ma le quote pagate non possono essere rimborsate ai soci prima di un mese dall' iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese. Risposta 4 la riduzione di capitale può essere deliberata, ma le quote pagate non possono essere

8 rimborsate ai soci senza la prestazione di un'idonea garanzia da parte della società ai creditori sociali anteriori alla deliberazione Numero Quesito La società \"CAIO società in nome collettivo\" ha deliberato in data 1 febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate. La deliberazione è stata iscritta nel registro delle imprese in data 1 marzo dello stesso anno. Alla data del 15 maggio successivo un creditore sociale, il cui credito era sorto il 10 marzo dello stesso anno, fa opposizione alla delibera di riduzione. Alla data del 15 agosto successivo, può essere eseguita la deliberazione? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che il tribunale abbia disposto che l'esecuzione abbia luogo, previa prestazione da parte della società di un'idonea garanzia Risposta 4 Sì, purché sia stata depositata dalla società presso un istituto di credito la somma corrispondente all'importo vantato dal creditore opponente Numero Quesito La società in nome collettivo \"CAIO s.n.c.\" ha deliberato in data 1 febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate. La deliberazione è stata iscritta nel registro delle imprese in data 1 marzo dello stesso anno. Alla data del 15 maggio successivo può essere eseguita la deliberazione? Risposta 1 No Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, salvo che il tribunale abbia disposto che l'esecuzione abbia luogo, anche senza prestazione di un' idonea garanzia Risposta 4 Sì, ma solo se nessun creditore sociale ha fatto opposizione Numero Quesito Tizio, Mevio e Caio, soci della società \"Alfa società in nome collettivo di Tizio\", con scrittura privata autenticata il 2 febbraio 2000, hanno deliberato la proroga al 31 dicembre 2030 della società, la cui scadenza era prevista al 31 dicembre La delibera viene iscritta nel registro delle imprese il 2 marzo Il 10 aprile 2000 Sempronio, creditore particolare di Tizio, fa opposizione alla proroga della società. Tizio, Mevio e Caio chiedono al notaio quali siano le conseguenze di tale opposizione. Il notaio risponde che: Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero Quesito Risposta 1 se l'opposizione è accolta, la società deve liquidare la quota di Tizio se l'opposizione è accolta, la deliberazione di proroga non produce effetto e la società si scioglie al 31 dicembre 2001 l'opposizione determina la sospensione dell'efficacia della deliberazione di proroga fino alla liquidazione della quota di Tizio il tribunale può disporre che, nonostante l'opposizione, la deliberazione di proroga abbia effetto, previa prestazione da parte della società di un'idonea garanzia a Sempronio Tizio e Caio, soci della \"Alfa società in nome collettivo di Tizio\" avente durata fino al 31 dicembre 2001, deliberano la proroga della durata al 31 dicembre Sempronio, creditore particolare di Tizio, come può tutelarsi? Può fare opposizione alla proroga, entro tre mesi dall'iscrizione della relativa

9 deliberazione nel registro delle imprese Risposta 2 Può soltanto compiere atti conservativi sulla quota di Tizio Risposta 3 Può agire per danni nei confronti di tutti i soci Risposta 4 Può, entro tre mesi dall'iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese, chiedere l'annullamento di tale deliberazione Numero Quesito In caso di deliberazione di proroga della durata di una società in nome collettivo, il creditore particolare del socio: Risposta 1 Può fare opposizione alla proroga entro tre mesi dall'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese Risposta 2 Non può fare opposizione Risposta 3 Può fare opposizione alla proroga sino a quando non venga liquidata la quota del socio suo debitore Risposta 4 Può fare opposizione alla proroga solo se il suo credito è superiore al valore nominale della quota del socio suo debitore Numero Quesito Il creditore particolare del socio di una società in nome collettivo può fare opposizione alla proroga della società? Risposta 1 Sì, entro tre mesi dalla iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese Risposta 2 Sì, entro un anno dalla iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese Risposta 3 No, mai Risposta 4 No, salvo che la deliberazione sia stata assunta nell'ultimo anno prima della scadenza Numero Quesito Il creditore particolare del socio di una società in accomandita semplice può fare opposizione alla proroga della società? Risposta 1 Sì, entro tre mesi dalla iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese Risposta 2 Sì, entro un anno dalla iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese Risposta 3 No, mai Risposta 4 No, salvo che la deliberazione sia stata assunta nell'ultimo anno prima della scadenza Numero Quesito A norma del codice civile in quale delle seguenti ipotesi la società in nome collettivo che abbia per oggetto un'attività commerciale si scioglie? Risposta 1 Per la dichiarazione di fallimento Risposta 2 Per la morte della maggioranza dei soci Risposta 3 Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, anche se ricostituita nel termine di sei mesi Risposta 4 Per il trasferimento all'estero della sede sociale Numero Quesito Tizio e Caio, soci e liquidatori della società in nome collettivo \"Beta S.n.c. di Tizio e Caio\" della quale sono soci anche Mevio, Filano e Martino, dopo aver compiuto la liquidazione:

10 Risposta 1 devono redigere il bilancio finale di liquidazione e proporre ai soci il piano di riparto Risposta 2 devono solo redigere il bilancio finale di liquidazione Risposta 3 devono solo comunicare l'avvenuto piano di riparto Risposta 4 non devono redigere il bilancio finale di liquidazione, ma procedere immediatamente alla cancellazione della società dal registro delle imprese Numero Quesito Tizio, nominato liquidatore della società in nome collettivo \"Alfa snc di Tizio e Caio\", avendo ultimato tutte le operazioni di liquidazione ed avendo compilato il bilancio finale provvede a comunicarlo ai soci, a mezzo raccomandata, unitamente alla proposta del piano di riparto. Caio, unico socio che non concorda sull'operato del liquidatore, intende proporre impugnativa. In questa ipotesi: Risposta 1 Caio può autonomamente impugnare il bilancio ed il piano di riparto entro due mesi dalla comunicazione contenente il bilancio sottoscritto dai liquidatori ed il relativo piano di riparto Risposta 2 Caio può impugnare solo il bilancio entro un mese dalla comunicazione ma per l'impugnativa del piano di riparto occorre il consenso di tutti i soci Risposta 3 Caio può impugnare solo il bilancio entro un mese dalla comunicazione ma per l'impugnativa del piano di riparto occorre il consenso della maggioranza dei soci Risposta 4 Caio può autonomamente impugnare il bilancio ed il piano di riparto entro sei mesi dalla comunicazione contenente il bilancio sottoscritto dai liquidatori ed il relativo piano di riparto Liv. diff. 3 Numero Quesito Tizio, nominato liquidatore della società in nome collettivo \"Alfa s.n.c. di Tizio e Caio\", in seguito all'impugnazione da parte di uno dei soci del bilancio finale e del piano di riparto, vorrebbe restare estraneo sia alle questioni relative alla liquidazione che a quelle relative alla divisione. A norma del codice civile Tizio: Risposta 1 può solo chiedere che le questioni relative alla liquidazione siano esaminate separatamente da quelle relative alla divisione, alle quali può restare estraneo Risposta 2 può chiedere di restare estraneo sia alle questioni relative alla liquidazione, sia a quelle relative alla divisione Risposta 3 ha l'obbligo di chiedere che le questioni relative alla liquidazione siano esaminate separatamente da quelle relative alla divisione, alle quali deve restare estraneo Risposta 4 non può restare estraneo nè alle questioni relative alla liquidazione, nè a quelle relative alla divisione Liv. diff. 3 Numero Quesito A norma del codice civile, il bilancio finale di liquidazione, sottoscritto dai liquidatori, ed il piano di riparto di una società in nome collettivo: Risposta 1 devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci, e s'intendono approvati se non sono stati impugnati nel termine di due mesi dalla comunicazione Risposta 2 devono essere approvati a maggioranza dai soci riunitisi appositamente su convocazione dei liquidatori Risposta 3 devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci e s'intendono approvati ove nel termine di tre mesi dall'ultima delle comunicazioni almeno la metà dei soci abbia manifestato, con le stesse modalità, il proprio assenso Risposta 4 devono essere depositati presso la sede sociale per tre mesi, e si intendono approvati se non sono stati impugnati da almeno la metà dei soci entro quattro mesi dal deposito

11 Numero Quesito A norma del codice civile, il bilancio finale di liquidazione, sottoscritto dai liquidatori, ed il piano di riparto di una società in accomandita semplice: Risposta 1 devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci, e s'intendono approvati se non sono stati impugnati nel termine di due mesi dalla comunicazione Risposta 2 devono essere approvati a maggioranza dai soci riunitisi appositamente su convocazione dei liquidatori Risposta 3 devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci e s'intendono approvati ove nel termine di tre mesi dall'ultima delle comunicazioni almeno la metà dei soci abbia manifestato, con le stesse modalità, il proprio assenso Risposta 4 devono essere depositati presso la sede sociale per tre mesi, e si intendono approvati se non sono stati impugnati da almeno la metà dei soci entro quattro mesi dal deposito Numero Quesito Dopo la cancellazione di una società in nome collettivo dal registro delle imprese le scritture contabili e i documenti che non spettano ai singoli soci: Risposta 1 Devono essere conservati per dieci anni presso la persona designata dalla maggioranza Risposta 2 Devono essere conservati per dieci anni presso chi ebbe per ultimo la rappresentanza della società Risposta 3 Devono essere conservati per dieci anni presso la cancelleria commerciale del tribunale nella cui circoscrizione la società aveva la sua ultima sede Risposta 4 Non devono essere conservati Numero Quesito Le scritture contabili e i documenti che non spettano ai singoli soci di una società in accomandita semplice, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese: Risposta 1 Devono essere depositati presso la persona designata dalla maggioranza e conservati per dieci anni Risposta 2 Devono essere depositati esclusivamente presso il liquidatore e conservati per dieci anni Risposta 3 Devono essere depositati e conservati per dieci anni presso l'ufficio del registro delle imprese Risposta 4 Non devono essere conservati Numero Quesito Come rispondono per le obbligazioni sociali i soci di una società in accomandita semplice i cui accomandatari siano esclusivamente soci d'opera? Risposta 1 I soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita Risposta 2 I soci accomandanti rispondono solidalmente ed illimitatamente unitamente ai soci accomandatari per le obbligazioni direttamente strumentali al perseguimento dello scopo sociale Risposta 3 Tutti i soci per le obbligazioni direttamente strumentali al perseguimento dello scopo sociale rispondono limitatamente alla quota conferita Risposta 4 Tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente Numero Quesito Le quote di partecipazione dei soci di una società in accomandita semplice avente per oggetto la gestione di partecipazioni sociali possono essere rappresentate da azioni?

12 Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, ma solo le quote dei soci accomandatari Risposta 4 Sì, ma solo le quote dei soci accomandanti Numero Quesito In una società in accomandita semplice, nella ragione sociale può essere compreso il nome di un socio accomandante con il consenso di questi? Risposta 1 Sì, ma in tal caso l'accomandante risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali Risposta 2 Sì, e ciò non pregiudica la sua qualità di socio a responsabilità limitata Risposta 3 No Risposta 4 No, salvo che sia l'unico socio accomandante ed in tal caso non viene pregiudicata la sua responsabilità limitata Numero Quesito Il socio accomandante che consente che il proprio nome sia compreso nella ragione sociale: Risposta 1 Risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali Risposta 2 Risponde illimitatamente e solidalmente solo nei rapporti interni Risposta 3 Risponde nei limiti della quota conferita, purchè non compia atti di amministrazione Risposta 4 Diventa un socio accomandatario Numero Quesito Tizio e Caio soci accomandatari e Sempronio socio accomandante si recano dal notaio per modificare la ragione sociale della società \"Alfa società in accomandita semplice di Tizio e Caio\", di cui sono unici soci, e chiedono se sia possibile indicare nella ragione sociale il nome del solo Tizio. Il notaio risponderà: Risposta 1 Sì, è sufficiente il nome anche di un solo socio accomandatario Risposta 2 No, la ragione sociale deve contenere i nomi di tutti i soci accomandatari Risposta 3 Sì, ma Caio perde la qualifica di socio accomandatario ed assume la qualifica di socio accomandante Risposta 4 Sì, ma Caio non potrà più compiere atti di amministrazione nè trattare e concludere affari in nome della società se non in forza di procura speciale Numero Quesito Tizio, socio accomandante della società \"La Margherita di Caio società in accomandita semplice\", vuole comprendere il proprio nome nella ragione sociale e chiede al notaio quali conseguenze ne possano discendere. Il notaio dirà che: Risposta 1 Tizio risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali Risposta 2 La società si scioglie semprechè nel termine dei sei mesi il suo nome non venga sostituito con quello di un socio accomandatario Risposta 3 Tizio continua a rispondere limitatamente alla quota conferita, se l'atto costitutivo lo consente espressamente Risposta 4 Tizio continua a rispondere limitatamente alla quota conferita se gli è stata concessa procura speciale per singoli affari Numero Quesito Tizio e Caio soci accomandatari e Sempronio socio accomandante si recano dal

13 notaio per modificare la ragione sociale della \"Alfa s.a.s. di Tizio e Caio\", di cui sono unici soci, e chiedono se sia possibile indicare nella ragione sociale il nome del solo Tizio. Che cosa risponderà il notaio? Risposta 1 Sì, perchè nella ragione sociale è sufficiente il nome di almeno uno dei soci accomandatari Risposta 2 No, perchè la ragione sociale deve essere costituita dai nomi di tutti i soci accomandatari Risposta 3 Sì, ma in questo caso Caio perde la qualifica di socio accomandatario ed assume la qualifica di socio accomandante Risposta 4 Sì, ma in questo caso Caio non potrà più compiere atti di amministrazione, nè trattare e concludere affari in nome della società se non in forza di procura speciale Numero Quesito Tizio, Caio e Mevio costituiscono una società in accomandita semplice nella quale Tizio e Caio sono soci accomandatari e Mevio socio accomandante. La ragione sociale della società deve necessariamente contenere: Risposta 1 Il nome di almeno uno dei due soci accomandatari Risposta 2 Il nome del socio accomandante Risposta 3 Il nome di entrambi i soci accomandatari Risposta 4 Il nome di tutti i soci Numero Quesito La società \"GAMMA s.a.s. di Tizio & C.\" è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. A seguito della morte di Tizio, la società può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto? Risposta 1 Sì, se gli eredi di Tizio vi consentono Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, in nessun caso Risposta 4 Sì, ma solo con il consenso dei creditori sociali Numero Quesito La società \"GAMMA s.a.s. di Tizio & C.\" è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. Dopo il recesso di Tizio, la società può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto? Risposta 1 Sì, se Tizio vi consente Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, in nessun caso Risposta 4 Sì, ma solo con il consenso dei creditori sociali Numero Quesito La società \"GAMMA s.a.s. di Tizio e Mevio & C.\" è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. Come rispondono detti soci di fronte ai terzi per le obbligazioni sociali? Risposta 1 Tutti illimitatamente e solidalmente Risposta 2 Mevio limitatamente alla quota conferita, Tizio e Caio illimitatamente e solidalmente Risposta 3 Tizio e Caio limitatamente alla quota conferita, Mevio illimitatamente Risposta 4 Tutti limitatamente alla quota conferita Numero Quesito Nella società in accomandita semplice la ragione sociale deve essere costituita:

14 Risposta 1 Dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita semplice Risposta 2 Da un nome anche di fantasia purché contenga l'indicazione di società in accomandita semplice Risposta 3 Necessariamente dal nome di tutti i soci accomandatari Risposta 4 Esclusivamente dal nome dei soci accomandatari che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società Numero Quesito Nell'atto costitutivo di una società in accomandita semplice la ragione sociale deve contenere: Risposta 1 Il nome di almeno uno dei soci accomandatari Risposta 2 Il nome di tutti i soci accomandatari e di almeno uno dei soci accomandanti Risposta 3 Il nome di tutti i soci accomandatari Risposta 4 Il nome di almeno uno dei soci accomandatari e di almeno uno dei soci accomandanti Numero Quesito La società in accomandita semplice può conservare nella ragione sociale il nome del socio accomandatario defunto? Risposta 1 Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano Risposta 2 Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto assumono la qualità di soci Risposta 3 Sì, sempre Risposta 4 No, mai Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Mevio costituiscono una società in accomandita semplice nella quale Tizio e Caio sono soci accomandatari ed amministratori e Sempronio e Mevio sono soci accomandanti. La ragione sociale della società deve, tra l'altro, necessariamente contenere: Risposta 1 il nome di Tizio o di Caio Risposta 2 il nome di Tizio e di Caio Risposta 3 il nome di Sempronio o di Mevio Risposta 4 il nome di Tizio e di Caio ed il nome di Sempronio o di Mevio Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Mevio costituiscono una società in accomandita semplice nella quale Tizio e Caio sono soci accomandanti e Sempronio e Mevio sono soci accomandatari ed amministratori. La ragione sociale della società deve, tra l'altro, necessariamente contenere: Risposta 1 il nome di Sempronio o di Mevio Risposta 2 il nome di Tizio e di Caio Risposta 3 il nome di Sempronio e di Mevio ed il nome di Tizio o di Caio Risposta 4 il nome di Sempronio e di Mevio Numero Quesito In una società in accomandita semplice, se non è diversamente stabilito l'amministrazione spetta: Risposta 1 Disgiuntamente a ciascun socio accomandatario Risposta 2 Ai soci accomandatari che decidono a maggioranza determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili, ma ciascun socio accomandante può opporsi

15 all'operazione che si vuole compiere prima che sia compiuta Risposta 3 Congiuntamente a tutti i soci accomandatari Risposta 4 Congiuntamente ai soci accomandatari, con l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Numero Quesito In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per il trasferimento della sede sociale è necessario: Risposta 1 Il consenso di tutti i soci Risposta 2 Il consenso dei soli soci accomandatari Risposta 3 Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Risposta 4 Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno di essi negli utili Numero Quesito A norma del codice civile l'atto costitutivo della società in accomandita semplice deve, tra l'altro, indicare: Risposta 1 le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera Risposta 2 le norme secondo le quali è regolato il recesso dei soci Risposta 3 le norme secondo le quali è regolata la messa in liquidazione Risposta 4 le norme secondo le quali è regolato lo scioglimento del rapporto sociale in caso di morte del socio Numero Quesito A norma del codice civile l'atto costitutivo della società in accomandita semplice deve, tra l'altro, indicare: Risposta 1 le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite Risposta 2 le norme secondo le quali è disciplinata l'esclusione del socio Risposta 3 le norme secondo le quali è regolata la messa in liquidazione Risposta 4 le norme secondo le quali è regolato lo scioglimento del rapporto sociale in caso di morte del socio Numero Quesito A norma del codice civile l'atto costitutivo della società in accomandita semplice deve, tra l'altro, indicare: Risposta 1 la sede della società e le eventuali sedi secondarie Risposta 2 le norme secondo le quali è regolata l'esclusione del socio Risposta 3 le norme secondo le quali è regolata la messa in liquidazione Risposta 4 le norme secondo le quali è regolato lo scioglimento del rapporto sociale in caso di morte del socio Numero Quesito Con riferimento alle modificazioni dell'atto costitutivo di una società in accomandita semplice: Risposta 1 gli amministratori devono richiederne, nel termine di trenta giorni, all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione Risposta 2 i soci che non hanno la rappresentanza devono richiederne, nel termine di trenta

16 giorni, all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione Risposta 3 gli amministratori devono richiederne nel termine di quindici giorni la pubblicazione nel foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società Risposta 4 i soci che non hanno la rappresentanza devono richiederne nel termine di trenta giorni la pubblicazione nel foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici soci della società in accomandita semplice \" Alfa di Tizio e C. s.a.s.\", della quale Tizio è l'unico socio accomandatario e legale rappresentante. I predetti si recano dal notaio al fine di apportare delle modificazioni all'atto costitutivo e gli chiedono a quali obblighi di iscrizione debbano adempiere. Il notaio risponderà che: Risposta 1 Tizio deve richiedere nel termine di trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione delle modificazioni stesse Risposta 2 Caio e Sempronio congiuntamente devono richiedere nel termine di trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione delle modificazioni stesse Risposta 3 Caio e Sempronio, anche disgiuntamente, devono richiedere nel termine di quindici giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione delle modificazioni stesse Risposta 4 Tizio deve richiedere nel termine di trenta giorni la pubblicazione sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società delle modificazioni stesse Numero Quesito A norma del codice civile se la modificazione dell'atto costitutivo di una società in accomandita semplice risulta da deliberazione dei soci: Risposta 1 la deliberazione deve essere depositata in copia autentica per l'iscrizione nel registro delle imprese competente Risposta 2 la deliberazione deve essere pubblicata sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha sede la società Risposta 3 Risposta 4 la deliberazione non è soggetta ad alcuna pubblicità la deliberazione non è soggetta ad iscrizione o pubblicazione ma deve solo essere portata a conoscenza dei creditori sociali con mezzi idonei Numero Quesito A norma del codice civile le modificazioni dell'atto costitutivo di una società in accomandita semplice finchè non sono iscritte nel registro delle imprese competente: Risposta 1 non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza Risposta 2 sono opponibili ai terzi in ogni caso Risposta 3 non sono in ogni caso opponibili ai terzi, anche se si provi che questi ne erano a conoscenza Risposta 4 sono opponibili solo ai terzi creditori il cui credito risulti dalle scritture contabili obbligatorie Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Per le obbligazioni sociali nascenti da operazioni poste in essere prima dell'iscrizione di una società in accomandita semplice nel registro delle imprese, i soci accomandanti: Rispondono limitatamente alla loro quota, salvo che abbiano partecipato alle operazioni sociali Rispondono solidalmente e illimitatamente, anche se non hanno partecipato alle operazioni sociali

17 Risposta 3 Non rispondono neanche con la quota conferita Risposta 4 Rispondono limitatamente alla quota conferita anche se hanno partecipato alle operazioni sociali Numero Quesito Qual è il regime della responsabilità di un socio accomandante per le obbligazioni di una società in accomandita semplice fino a che questa non sia iscritta nel registro delle imprese? Il socio accomandante: Risposta 1 Risponde limitatamente alla sua quota salvo che abbia partecipato alle operazioni sociali Risposta 2 Risponde illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali solo di fronte ai terzi Risposta 3 Risponde illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali assunte in tale periodo Risposta 4 Risponde sempre limitatamente alla sua quota Numero Quesito Nella società in accomandita semplice i soci accomandatari hanno i diritti e gli obblighi: Risposta 1 Dei soci della società in nome collettivo Risposta 2 Dei soci amministratori della società per azioni Risposta 3 Degli amministratori della società a responsabilità limitata Risposta 4 Dei soci amministratori della cooperativa a responsabilità limitata Numero Quesito A chi può essere conferita l'amministrazione di una società in accomandita semplice avente per oggetto sociale l'attività di elaborazione dati in materia contabile e del lavoro? Risposta 1 Soltanto ai soci accomandatari Risposta 2 Soltanto ai soci accomandanti Risposta 3 Sia a soci accomandatari che a soci accomandanti Risposta 4 Soltanto a terzi Numero Quesito In una società in accomandita semplice per la nomina degli amministratori, salvo diversa disposizione dei patti sociali, è necessario: Risposta 1 Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Risposta 2 Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Risposta 3 Il consenso della maggioranza del capitale sottoscritto dai soci Risposta 4 Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Numero Quesito Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella società in accomandita semplice per la nomina degli amministratori occorre: Risposta 1 Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

18 Risposta 2 Il consenso dei soli soci accomandatari Risposta 3 Il consenso di tutti i soci Risposta 4 Il consenso dei soci accomandanti e l'approvazione di tanti soci accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Numero Quesito Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella società in accomandita semplice per la revoca degli amministratori nominati con atto separato e non con il contratto sociale occorre: Risposta 1 Il consenso degli altri soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Risposta 2 Il consenso degli altri soci accomandatari e non quello dei soci accomandanti Risposta 3 Il consenso di tutti gli altri soci Risposta 4 Il consenso dei soci accomandanti e l'approvazione di tanti soci accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Liv. diff. 3 Numero Quesito Nella \"Speranza s.a.s. di Tizio e Caio\", il cui capitale è di euro, le quote di partecipazione di Tizio e di Caio, soci accomandatari, sono pari rispettivamente ad euro e ad euro e le quote di partecipazione di Sempronio e di Mevio, soci accomandanti, sono pari rispettivamente ad euro e ad euro Essendo scaduti gli amministratori in carica, a suo tempo nominati con atto separato, tutti e quattro i soci si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono se si potrà procedere alla nuova nomina, anche nel caso in cui vi sia contrasto tra i soci, precisandogli che manca una specifica disposizione nei patti sociali. Il notaio risponderà che sono necessari: Risposta 1 il consenso di Tizio e di Caio e l'approvazione di Mevio Risposta 2 il consenso di Tizio e di Caio e l'approvazione di Sempronio e di Mevio Risposta 3 il consenso di Tizio o di Caio e l'approvazione di Sempronio o di Mevio Risposta 4 il consenso di Caio e l'approvazione di Mevio Numero Quesito Tizio, socio accomandante della \"ALFA S.a.s. di Caio e c.\", munito di apposita procura speciale conferitagli da Caio, socio accomandatario e amministratore, vende un bene di proprietà della società. A norma del codice civile: Risposta 1 L'atto è valido e Tizio non assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi Risposta 2 L'atto è valido e Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi Risposta 3 L'atto è inefficace nei confronti della società e Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi Risposta 4 L'atto è inefficace nei confronti della società e Tizio non assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi Numero Quesito Tizio, socio accomandante della \"ALFA S.a.s. di Caio e c.\", conclude un affare in nome della società senza alcuna procura conferitagli dall'unico socio accomandatario amministratore. A norma del codice civile: Risposta 1 Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali e può essere escluso dalla società Risposta 2 Tizio non assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali e deve essere escluso dalla società

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291. Nozione. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 5000 A norma del codice civile, a quali obblighi é tenuto l'institore preposto all'esercizio di un'impresa commerciale? 5001 Quale pubblicità é prevista dal codice civile per la procura institoria? 5002

Dettagli

Codice civile del 16 marzo 1942

Codice civile del 16 marzo 1942 Codice civile del 16 marzo 1942 Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2251 Contratto sociale. Articolo 2252 Modificazioni del contratto

Dettagli

La società in nome collettivo

La società in nome collettivo La società in nome collettivo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società in nome collettivo è regolata dagli articoli che vanno dal 2291 al 2312, articoli

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Il contratto di società non è soggetto a forme speciali, salve. natura dei beni

SOCIETÀ DI PERSONE. Il contratto di società non è soggetto a forme speciali, salve. natura dei beni 1 Contratto sociale, forma e pubblicità nella società semplice, nella s.n.c. e nella s.a.s. (artt. 2251, 2295, 2296; art. 2 d.p.r. 558/1999; art. 2 d.ls. 228/2001) Nella società semplice Nella s.n.c. e

Dettagli

LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE CAP. 3 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1. NOZIONE E CARATTERI DISTINTIVI La sas è una società di persone che si differenzia dalla snc per la presenza di due categorie di soci: - i soci accomandatari,

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Codice civile del 16 marzo 1942

Codice civile del 16 marzo 1942 Codice civile del 16 marzo 1942 Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2452 Responsabilita' e partecipazioni. Articolo 2453 Denominazione

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291 Nozione [1] Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. [2] Il patto contrario

Dettagli

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale La società semplice Caratteri > La società semplice è una società lucrativa non commerciale di persone Costituzione è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

Capo II Della società semplice

Capo II Della società semplice Capo II Della società semplice Sezione I Disposizioni generali Art. 2251- Contratto sociale [1] Nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura

Dettagli

QUADRO SINOTTICO MISURA RIDOTTA 1. PAGAMENTO (Obbligato principale) 68,66 oppure 206,00. Amministratori (in ogni caso)

QUADRO SINOTTICO MISURA RIDOTTA 1. PAGAMENTO (Obbligato principale) 68,66 oppure 206,00. Amministratori (in ogni caso) QUADRO SINOTTICO SOCIETA DI PERSONE (S.N.C. E S.A.S.) E SOCIETA CONSORTILI IN NOME COLLETTIVO E IN ACCOMANDITA SEMPLICE PROSPETTO RIFERITO ALLE NORME IN VIGORE Progr./ 1 7.1.1 Iscrizione del contratto

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1 La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori Prof.ssa Claudia Rossi 1 DEFINIZIONE La liquidazione è una fase della vita della società in cui: - Non viene più esercitata l attività

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 5938 Difficolta' :2 In tema di fatti illeciti, quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi e' stato costretto dalla necessita' di salvare se' o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

Le differenze tra una società in accomandita semplice e una società in nome collettivo

Le differenze tra una società in accomandita semplice e una società in nome collettivo Le differenze tra una società in accomandita semplice e una società in nome collettivo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La differenza tra le due società consiste nel fatto che

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA CMER DI COMMERCIO DI BRESCI QUDRO SINOTTICO ( in nome collettivo, consortili in nome collettivo, in accomandita semplice e consortili in accomandita semplice) (quadro sinottico allineato con i casi illustrati

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali.

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali. LE SOCIETÀ DI PERSONE Le società di persone previste dal nostro codice sono: La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice 1.LA SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice,

Dettagli

La società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice La società in accomandita semplice Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società accomandita semplice è contenuta dall'articolo 2313 all'articolo 2324,

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE

SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE VECCHIO TESTO NUOVO TESTO SEZIONE XI Dello scioglimento e della liquidazione CAPO VIII. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI. Art. 2448 - Cause di scioglimento

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

Capo VIII Scioglimento e liquidazione delle società di capitali

Capo VIII Scioglimento e liquidazione delle società di capitali Capo VIII Scioglimento e liquidazione delle società di capitali Capo VIII Scioglimento e liquidazione delle società di capitali Art. 2484. Cause di scioglimento. Le società per azioni, in accomandita per

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Scheda a cura di Claudio Venturi 2436. (Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni). 1.

Dettagli

Milano 24 febbraio 2016 PAOLO BRECCIAROLI S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Milano 24 febbraio 2016 PAOLO BRECCIAROLI S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Società di capitali - Iscrizione delle cause di scioglimento e del bilancio finale di liquidazione nel registro delle imprese: i controlli dell Ufficio del Registro delle Imprese di Milano PAOLO BRECCIAROLI

Dettagli

TITOLO V DELLE SOCIETA. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO V DELLE SOCIETA. CAPO I Disposizioni generali TITOLO V DELLE SOCIETA Pagina 1 di 72 CAPO I Disposizioni generali Art. 2247 Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l`esercizio in comune di

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario Autore : Emanuele Carbonara Data: 13/12/2016 Società in accomandita semplice: tutte le norme dettate dalla legge si basano sulla distinzione tra

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N. 6200 Quale forma è prescritta dal codice civile per il contratto di consorzio tra imprenditori? 6201 A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Dettagli

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori:

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori: Repertorio n. Raccolta n. - Atto costitutivo- - REPUBBLICA ITALIANA - L'anno, il giorno del mese di in Cagliari, alla via DATA STIPULA Dinanzi a me Dr., Notaio in, iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quinto Del lavoro. Titolo V Delle società. Capo I Disposizioni generali

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quinto Del lavoro. Titolo V Delle società. Capo I Disposizioni generali Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Quinto Del lavoro Titolo V Delle società Capo I Disposizioni generali Art. 2247. Contratto di società. Con il contratto di società due o più persone

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone 58 Esercitazioni Le società di persone Nome e Cognome... Classe... Data... Le società di persone autore LUIGI RANCESCHI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2511, CODICE CIVILE Articolo 2511 Codice Civile Società cooperative Le cooperative sono società a capitale variabile

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 5800 Nelle società il cui bilancio é assoggettato per legge alla certificazione da parte di società di revisione iscritte all'albo speciale, la distribuzione di acconti sui dividendi, prevista dallo statuto,

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi);

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi); Appunti di Economia Società di persone Introduzione... 1 Società semplice... 2 Società in nome collettivo... 3 Società in accomandita semplice... 4 I soci accomandanti... 5 I soci accomandatari... 6 Società

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale LECCE (LE) VIA FRANCESCO DE MURA 40 CAP 73100 Indirizzo PEC ciao-aldo@pec.it

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Lui è il Gatto ed io la Volpe, siamo in società, di noi ti puoi fidar 1 (Edoardo Bennato) I. L ORGANIZZAZIONE S.s. (2251-2290): prototipo

Dettagli

La liquidazione delle società di persone

La liquidazione delle società di persone La liquidazione delle società di persone Come noto la procedura di liquidazione nelle società di persone è una fase facoltativa alla quale i soci possono rinunciare, e quindi decidere di realizzare l'estinzione

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

La liquidazione delle società personali RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO

La liquidazione delle società personali RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO La liquidazione delle società personali RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO 1 Introduzione La liquidazione è una fase della vita societaria durante la quale l'attività propria dell'impresa è volta alla realizzazione

Dettagli

MODELLO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione di società, consorzi, G.E.I.E., ente pubblico economico dal registro delle imprese.

MODELLO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione di società, consorzi, G.E.I.E., ente pubblico economico dal registro delle imprese. MODELLO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione di società, consorzi, G.E.I.E., ente pubblico economico dal registro delle imprese. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare, nell apposito spazio,

Dettagli

CAPO VIII. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI.

CAPO VIII. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI. Artt. 2484-2496 CAPO VIII. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI. 2484. (Cause di scioglimento). 1. Le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata si sciolgono:

Dettagli

UNA BREVE SINTESI PRATICA

UNA BREVE SINTESI PRATICA a cura Dott. Marco Rigetti www.studiorighetti.it UNA BREVE SINTESI PRATICA AMMINISTRATORI Ai sensi dell art. 2475 bis del Codice civile, gli amministratori hanno la rappresentanza generale e legale della

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE L iscrizione nel Registro delle Imprese dei Consorzi con attività Esterna - art. 2612 c.c. AGOSTO 2013 2 INDICE DEFINIZIONE DI CONSORZIO

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative IRREGOLARITA RISCONTRATE NELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE DELLO SCIOGLIMENTO, DEL DEPOSITO DEL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE E CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA Accertamento della causa di scioglimento dell organo

Dettagli

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 22 ottobre 2008 In mancanza di prova contraria, reddito per i singoli soci

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni

CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. Vigente al: 2-2-2016 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. (Atto costitutivo). Le associazioni e le fondazioni

Dettagli

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA Cause di scioglimento di cui all art. 2272 Il verificarsi di ognuna di queste determina automaticamente (di diritto) lo scioglimento: ogni socio può agire giudizialmente per

Dettagli

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Bilancio finale e piano di riparto Prof.ssa Claudia Rossi 1 Il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto a favore dei soci sono predisposti dopo aver terminato le operazioni di liquidazione.

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I. Delle imprese cooperative

LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I. Delle imprese cooperative LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I Delle imprese cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art. 2511 Società cooperative Le imprese che hanno scopo

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 27-03-2017 I. 1. Le basi negoziali 3. L organizzazione

Dettagli

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c. Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.) gli amministratori non previsti espressamente dalla norma OGGETTO

Dettagli

La società in nome collettivo

La società in nome collettivo LE SOCIETÀ DI PERSONE DIVERSE DALLA SOCIETÀ SEMPLICE La società in nome collettivo Caratteristiche della società La società in nome collettivo è il modello più diffuso di società di persone, nonché la

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N. 5000 In tema di risarcimento del danno da circolazione di veicoli, quali soggetti sono in ogni caso responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione del veicolo? 5001 In tema di risarcimento del

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA - In questa pagina viene esposto un estratto delle informazioni presenti in visura che non può essere considerato esaustivo, ma che ha

Dettagli

MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese

MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice

Dettagli

Le società: definizione del contratto sociale

Le società: definizione del contratto sociale Le società: definizione del contratto sociale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo

Dettagli

Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO

Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO Pubblicato nella edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale, n. 79 del 4 aprile

Dettagli

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci.

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Lezione del 15 novembre 2016 11. Le società di persone. 11.1. La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso

Dettagli

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori:

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori: Repertorio n. Raccolta n. - Atto costitutivo- - REPUBBLICA ITALIANA - L'anno, il giorno del mese di in Cagliari, alla via DATA STIPULA Dinanzi a me Dr., Notaio in, iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica Prof.ssa Claudia Rossi 1 ARTICOLI ART. 2498 ART. 2499 ART 2500, 2500-BIS, 2500-TER, 2500- QUATER, 2500-QUINQUIES, 2500-SEXIES, 2500-SEPTIES, 2500-OCTIES E 2500-

Dettagli

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) SOGGETTI OBBLIGATI: il notaio che ha ricevuto l atto costitutivo (atto pubblico) 20 giorni. Se il notaio o gli amministratori

Dettagli

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Secondo l articolo 2383 cod.civ., "La nomina degli amministratori

Dettagli

ASSEGNAZIONE. Premessa dell atto

ASSEGNAZIONE. Premessa dell atto ASSEGNAZIONE Premessa dell atto 1) Alla data odierna i comparenti sono gli unici soci della società Alfa, con sede in, iscritta al registro delle imprese di, numero di iscrizione e codice fiscale (la Società

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni Pescara 3 dicembre 2013 La disciplina dettata dall'art. 2284 c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico Avv. Pietro Maria di Giovanni www.studiolegaledigiovanni.com art. 2284 c.c. Libro V Titolo

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone e di capitali Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone (art. 2285 cod. civ.) 1. Ogni socio può recedere dalla società quando questa è

Dettagli

MODULO S1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI

MODULO S1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI MODULO S1 Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI Il modulo è soggetto ad imposta di bollo, fatte salve le esclusioni previste

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA QUADRO SINOTTICO

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA QUADRO SINOTTICO CMER DI COMMERCIO DI BRESCI QUDRO SINOTTICO ( semplice) D.3 () VIOLZIONI MMINISTRTIVE registro delle imprese INDICE Pag. 3 Secondo istanze con termine ultimo di presentazione della domanda/denuncia dal

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA COOPERATIVA

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA COOPERATIVA GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA COOPERATIVA Scheda a cura di Claudio Venturi 2436. (Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni). 1. (Omissis) 2. L'ufficio

Dettagli