L impresa come sistema giuridico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impresa come sistema giuridico"

Transcript

1 Elementi di Economia Applicata all Ingegneria Prof.ssa Barbara Scozzi L impresa come sistema giuridico Ing. Nicola Bellantuono n.bellantuono@poliba.it Sommario Generalità Classificazioni Imprese individuali Società di persone Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Società di capitali Società per azioni Società a responsabilità limitata Società in accomandita per azioni Società cooperative 2 1

2 Definizioni Imprenditore: chi esercita professionalmente un attività economica organizzata finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art C.C.) Impresa: ogni attività economica che sia organizzata (attraverso il coordinamento dei fattori produttivi) esercitata professionalmente (non occasionale) La professionalità sussiste anche se oggetto dell attività è un solo affare, con notevole rilevanza economica e che implichi lo svolgimento di una serie di operazioni diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi per il mercato Il fine di lucro non è essenziale Azienda: il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa Tali beni possono anche non essere di proprietà dell imprenditore 3 Classificazioni di impresa In base all oggetto Impresa agricola Impresa commerciale In base alle dimensioni Impresa piccola Impresa medio-grande In base alla struttura organizzativa Impresa individuale Impresa collettiva (società) Le distinzioni servono ad individuare la disciplina giuridica applicabile 4 2

3 Classificazione in base all oggetto Impresa agricola attività agricole essenziali (coltivazione del fondo, allevamento del bestiame) attività connesse (trasformazione o alienazione dei prodotti agricoli) quando rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura Impresa commerciale Ogni altra attività di impresa che non rientri nella definizione di attività agricola Produzione di beni e servizi Distribuzione e vendita di beni e servizi Trasporto di cose o persone Attività bancarie e assicurative Attività ausiliarie delle precedenti (ad es. mediazione, comunicazione) 5 Classificazione in base alle dimensioni Raccomandazione UE 361/2003 recepita in Italia con decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 Tipo Occupati Fatturato [milioni di ] CTI [milioni di ] Media impresa < Piccola impresa < Microimpresa <

4 Classificazione in base alle dimensioni Piccole imprese Imprese agricole gestite da coltivatori diretti Attività artigiane Imprese del piccolo commercio Imprese familiari Il titolare di una piccola impresa la dirige personalmente ha la piena responsabilità dell azienda, assume tutti gli oneri e i rischi di gestione Presta il proprio lavoro, eventualmente con la collaborazione dei familiari Le piccole imprese beneficiano di agevolazioni amministrative, creditizie e fiscali 7 Classificazione in base alla struttura organizzativa Imprese individuali Società 8 4

5 Impresa individuale L imprenditore ha la direzione ed il controllo dell attività economica e può modificarne senza limiti le caratteristiche Assume interamente il rischio delle operazioni intraprese (responsabilità patrimoniale illimitata per le obbligazioni assunte) Ne risponde come qualunque debitore, con tutti i suoi beni presenti e futuri Nessuna distinzione tra creditori personali dell imprenditore e creditori in dipendenza dell attività intrapresa Tutti hanno uguale diritto di soddisfarsi sui beni dell imprenditore, indipendentemente dalla destinazione di essi all esercizio dell impresa 9 Società Con la stipulazione di un contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art c.c.) Tre elementi fondamentali L esercizio in comune di un attività diretta al raggiungimento di un fine produttivo (oggetto sociale) I conferimenti dei soci che costituiscono il capitale sociale Il fine di lucro e la divisione degli utili tra i soci La società è un ente distinto dai soci, dotato di autonomia patrimoniale e di una struttura organizzativa più o meno complessa 10 5

6 Caratteristiche della società Distinzione tra creditori della società e dei singoli soci I creditori personali dei singoli soci non possono agire contro la società per ottenere il pagamento dei crediti Limitazione sensibile del rischio di impresa Nelle società di capitali i soci assumono una responsabilità per le obbligazioni sociali limitatamente al capitale conferito Nelle società di persone i soci (o alcuni di essi) assumono una responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. Essa ha tuttavia carattere sussidiario di fronte ai creditori sociali risponderà innanzitutto la società con il suo patrimonio 11 Società di persone Responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi) nei confronti delle obbligazioni sociali I creditori della società hanno diritto di rivalersi in via sussidiaria sui beni dei soci I creditori personali del socio possono rivalersi non sul patrimonio della società, ma solo sugli utili spettanti al socio e compiere atti conservativi sulla sua quota Partecipazione diretta alla gestione dell impresa dei soci a responsabilità illimitata La quota sociale non può essere trasferita senza il consenso degli altri soci Esercizio di attività economiche diverse dalla produzione di massa 12 6

7 Tipologie di società di persone Società semplice Società in nome collettivo (S.n.c.) Società in accomandita semplice (S.a.s) Società irregolari Società di fatto 13 Società semplice Riservata all esercizio di attività non commerciali attività agricole, attività professionali in forma associata, società di revisione, attività di riscossione delle imposte La sua costituzione richiede un accordo, anche verbale, tra i soci l iscrizione al Registro delle Imprese Responsabilità illimitata e solidale dei soci È possibile limitare ad un dato ammontare la responsabilità di uno o più soci, purché vi sia idonea comunicazione a terzi Il creditore personale del socio può chiedere la liquidazione della società e soddisfarsi sulla somma di denaro corrisposta al socio a tale titolo 14 7

8 Società in nome collettivo Responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci per le obbligazioni sociali Maggiore autonomia patrimoniale rispetto alla società semplice il creditore particolare del socio non può chiederne la liquidazione della quota sociale Modalità di costituzione redazione per iscritto di un atto costitutivo indicante la ragione sociale con l indicazione del nome di uno o più soci i conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito ed il modo di valutazione le modalità di ripartizione degli utili le prestazioni cui sono obbligati i soci d opera deposito dell atto costitutivo presso il Registro delle Imprese 15 Società in accomandita semplice Soci accomandatari Rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali Hanno diritto di essere amministratori della società La loro posizione è regolata dalle norme sui soci di società in nome collettivo Soci accomandanti Assumono responsabilità limitata alla quota sottoscritta Non possono inserire il loro nome nella ragione sociale Non possono compiere atti di amministrazione, tranne che sotto la direzione degli accomandatari e con procura speciale per singoli affari Non partecipano all approvazione del bilancio di esercizio, ma possono prenderne visione per controllarne l esattezza La quota del socio accomandante è trasferibile per atto tra vivi con il consenso dei soci che rappresentino la maggioranza del capitale ed è comunque trasmissibile per causa di morte Modalità di costituzione come per le società in nome collettivo 16 8

9 Società irregolari Società in nome collettivo o in accomandita semplice che non abbiano provveduto alla iscrizione presso il Registro delle Imprese Per una più efficace tutela dei terzi, nei rapporti tra la società e costoro si applicano le norme relative alla società semplice Negli altri casi, l irregolarità non incide sull identificazione del tipo sociale Le società in nome collettivo ed in accomandita semplice conservano le caratteristiche proprie 17 Società di fatto Trae origine da un accordo non scritto né verbale, ma implicito nel comportamento dei soci, che esercitano in comune un attività economica ne sostengono le spese e ripartiscono gli utili Se viene accertata l esistenza di fatto di una società, essa è soggetta alle regole proprie della società semplice, se svolge attività non commerciale della società in nome collettivo irregolari, se svolge attività commerciale 18 9

10 Società di capitali Personalità giuridica Autonomia patrimoniale perfetta Responsabilità dei soci alle obbligazioni sociali solidale e limitata al capitale conferito In caso di insolvenza della società i suoi creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci Gestione collegiale con metodo maggioritario Diritti di voto proporzionali all ammontare delle azioni o quote Società per azioni (S.p.A.) Società in accomandita per azioni (S.A.p.A.) Società a responsabilità limitata (S.r.l.) 19 Società per azioni Il capitale sociale (non inferiore a ) è frazionato in azioni dotate di un valore nominale indivisibili nominative o al portatore trasferibili senza modifica dell atto costitutivo e senza il consenso dei soci I soci partecipano del capitale sociale attraverso il possesso di azioni La società per azioni può acquistare azioni di altre società può possedere azioni proprie, nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato La disciplina delle società per azioni Limita il rischio di impresa e incoraggia gli investimenti Permette la costituzione di gruppi di imprese Favorisce la mobilità del capitale e la costituzione di imprese di grandi dimensioni 20 10

11 Costituzione della società per azioni Procedimento attraverso il quale la società viene ad esistere come autonomo soggetto di diritto Costituzione simultanea I soci fondatori stipulano presso un notaio l atto costitutivo della società Costituzione per pubblica sottoscrizione I promotori redigono un programma, depositato presso un notaio Il capitale sociale è interamente oggetto di pubblica sottoscrizione I soci versano il 30% del valore nominale delle azioni possedute L assemblea dei sottoscrittori, che delibera a maggioranza dei presenti, stipula presso un notaio l atto costitutivo Con il deposito dell atto costitutivo presso il Registro delle Imprese (e la conseguente iscrizione) la S.p.a. acquisisce personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 21 Atto costitutivo e statuto L atto costitutivo indica L oggetto sociale (attività che la società intende svolgere) Il numero e l'eventuale valore nominale delle azioni Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti Il sistema di amministrazione adottato Il numero e i poteri degli amministratori e del collegio sindacale La prima nomina degli amministratori, del collegio sindacale e del soggetto incaricato del controllo contabile (ove previsto) La durata della società Lo statuto contiene le norme relative al funzionamento della società costituisce parte integrante dell'atto costitutivo 22 11

12 Organi sociali delle SpA Assemblee degli azionisti ordinaria straordinaria Organo di amministrazione Amministratore unico Consiglio di amministrazione (CdA) Organo di controllo Collegio sindacale Società di revisione contabile 23 Assemblee degli azionisti Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l anno è regolarmente costituita in presenza della metà del capitale sociale ma delibera a maggioranza assoluta approva il bilancio nomina e revoca gli amministratori, il collegio sindacale e, quando previsto, il soggetto incaricato del controllo contabile Assemblea straordinaria delibera a maggioranza assoluta del capitale sociale (o soglia più alta prevista dallo statuto) modifica lo statuto può aumentare o ridurre il capitale sociale nomina, sostituisce e definisce i poteri dei liquidatori 24 12

13 Organo di amministrazione Amministratore unico o consiglio di amministrazione È nominato dall assemblea ordinaria, anche fra i non soci Valuta l'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società Valuta, sulla base della relazione degli organi delegati, l andamento generale della gestione Esamina i piani strategici, industriali e finanziari della società È responsabile verso la società per l'inosservanza dei doveri verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale 25 Organo di controllo Collegio sindacale È costituito da 3 o 5 membri effettivi (sindaci) nominati dall assemblea ordinaria, anche fra i non soci Almeno un membro è scelto tra gli iscritti nel Registro dei Revisori Contabili I membri restanti sono scelti fra gli iscritti negli albi professionali o fra i professori universitari di ruolo, in materie economiche o giuridiche Vigila sull'osservanza della legge e dello statuto sul rispetto dei principi di corretta amministrazione sull adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile I sindaci sono responsabili solidalmente con gli amministratori per fatti o omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica 26 13

14 Controllo contabile È esercitato da una società di revisione, per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato o che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio anche dal collegio sindacale, per le altre società Il soggetto incaricato del controllo contabile Verifica la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione Verifica che il bilancio sia veritiero e conforme alle norme Esprime un giudizio con apposita relazione sul bilancio È responsabile nei confronti della società, dei soci e dei terzi per i danni derivanti dall'inadempimento ai propri doveri 27 Azioni ordinarie Diritti amministrativi diritto di parola nelle assemblee ordinarie e straordinarie diritto di voto in proporzione alle azioni possedute impugnativa delle delibere assembleari Diritti patrimoniali all utile periodico (dividendo o utile d esercizio) se l assemblea delibera a la ripartizione di tutti o di una parte degli utili all utile finale (quota di liquidazione), a seguito dello scioglimento della società opzione e prelazione in caso di aumento di capitale o emissione di obbligazioni convertibili in azioni 28 14

15 Altre tipologie di azioni Azioni privilegiate privilegiate nella ripartizione dei dividendi e nel rimborso di capitale prive di diritto di voto nelle assemblee ordinarie Azioni di risparmio privilegiate nella ripartizione dei dividendi e nel rimborso del capitale prive dei diritti di voto e di intervento nelle assemblee ordinarie e straordinarie Azioni con prestazioni accessorie Impongono al socio, oltre l obbligo di conferimento, anche prestazioni di altra natura (lavoro, fornitura di beni, finanziamenti) e gli attribuiscono un particolare compenso Azioni di godimento attribuite agli azionisti che si sono visti rimborsare le proprie azioni al valore nominale mentre la società è ancora in vita prive dei diritti di voto e di intervento nelle assemblee ordinarie e straordinarie 29 Obbligazioni finanziarie Titoli di credito (nominativi o al portatore) emessi da S.p.A. e S.a.p.A. Indicano l'ammontare complessivo dell'emissione il valore nominale di ciascun titolo i diritti con essi attribuiti il rendimento annuo (o i criteri per la sua determinazione) il modo di pagamento e di rimborso Il titolare di obbligazioni non ha alcun diritto all amministrazione della società partecipa all assemblea degli obbligazionisti che delibera sulle modificazioni delle condizioni del prestito 30 15

16 Società a responsabilità limitata Il capitale sociale, di almeno euro, è suddiviso in partecipazioni liberamente trasferibili, salvo limitazioni presenti nell atto costitutivo divisibili e gestibili anche in comproprietà Per la costituzione valgono le stesse regole della società per azioni Tipologia sociale destinata ad un ristretto gruppo di soci, per i quali le qualità personali possono essere importanti per la stipulazione del contratto di società 31 Società a responsabilità limitata L'atto costitutivo indica L ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato La quota di partecipazione di ciascun socio Eventuali divieti e limitazioni al trasferimento delle partecipazioni Le norme relative al funzionamento della società L assemblea dei soci È costituita da tutti i soci, il cui voto vale in proporzione alla partecipazione Delibera a maggioranza semplice del capitale sociale Approva il bilancio e stabilisce l ammontare degli utili da distribuire Nomina gli amministratori e il revisore dei conti (o il collegio sindacale) Può modificare l atto costitutivo 32 16

17 Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) Il capitale sociale è suddiviso in azioni Soci accomandanti rispondono nei limiti della quota sottoscritta Soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente per tutte le obbligazioni sociali, analogamente a quanto previsto per la società in accomandita semplice assumono di diritto la qualità di amministratori, a differenza di quanto è previsto nella società in accomandita semplice sono soggetti ad obblighi di legge analoghi a quelli previsti per gli amministratori di società per azioni hanno diritto di veto sulle modifiche all atto costitutivo Rispetto alla S.p.A. garantisce la stabilità della gestione della società Rispetto alla s.a.s. è soggetta alla disciplina delle società per azioni 33 Società cooperative Società con scopo mutualistico Fornire beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni più favorevoli di quelle di mercato Si avvalgono prevalentemente del lavoro e degli apporti di beni o servizi dei soci Struttura giuridica Non sono richieste modificazioni dell atto costitutivo per le variazioni del capitale sociale, l ammissione di nuovi soci o il trasferimento di quote o azioni (basta una deliberazione degli amministratori) Hanno autonomia patrimoniale perfetta Prevedono la proprietà diffusa I soci non possono avere quote o azioni superiori a o al 2% del capitale sociale Adottano il voto capitario I soci esprimono tutti un voto nelle assemblee, indipendentemente dalla quota sociale posseduta Una parte dell utile deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione 34 17

18 Cooperative a mutualità prevalente Sono beneficiarie di agevolazioni fiscali devono essere almeno il 50% del totale delle rispettive voci i ricavi dalle vendite e delle prestazioni in favore dei soci il costo del lavoro dei soci gli apporti di beni e servizi dei soci limiti alla distribuzione di dividendi e alla remunerazione degli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci divieto di distribuzione delle riserve fra i soci cooperatori in caso di scioglimento della società, obbligo di devoluzione dell'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale ed i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione 35 Costituzione della cooperativa Stipula presso un notaio dell atto costitutivo, indicante la quota di capitale sottoscritta e i versamenti eseguiti da ciascun socio il valore nominale delle azioni, se previste le regole e le condizioni per l ammissione, l esclusione e il recesso dei soci per la ripartizione degli utili e dei ristorni il sistema di amministrazione adottato il numero e il potere degli amministratori e del collegio sindacale le regole per lo svolgimento dell'attività' mutualistica e può prevedere che la società svolga la propria attività anche con terzi Iscrizione presso un apposito albo 36 18

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa La scelta della forma giuridica dell impresa Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa La scelta della forma giuridica è uno dei problemi che l impresa deve affrontare nella fase

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società di Capitali

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI Modifiche al Regolamento soci sovventori ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI MILANO 05/05/2018 Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2511, CODICE CIVILE Articolo 2511 Codice Civile Società cooperative Le cooperative sono società a capitale variabile

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC Albez edutainment production Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione IV Classe ITC In questo modulo: Tipologia delle società di capitali Caratteristiche delle società di capitali

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative

Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Sessione: le società Temi Srl e Società Cooperative: quali gli elementi distintivi?

Dettagli

Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento

Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento Le società * Società sono organizzazioni di persone e di mezzi create per l'esercizio in comune di un'attività economica sono tipiche > è possibile dar vita a una società solo adottando uno dei tipi previsti

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA COOPERATIVA LUIGI MONARI RESPONSABILE UFFICIO FISCALE SOCIETARIO LEGACOOP REGGIO EMILIA Mercoledì 3 dicembre 2014 COSA E LA GOVERNANCE?? 2 ACCORDIAMOCI SU ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi);

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi); Appunti di Economia Società di persone Introduzione... 1 Società semplice... 2 Società in nome collettivo... 3 Società in accomandita semplice... 4 I soci accomandanti... 5 I soci accomandatari... 6 Società

Dettagli

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Bilancio finale e piano di riparto Prof.ssa Claudia Rossi 1 Il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto a favore dei soci sono predisposti dopo aver terminato le operazioni di liquidazione.

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

IPrincipi dei Probi Pionieri:

IPrincipi dei Probi Pionieri: IPrincipi dei Probi Pionieri: 1. adesione volontaria dei soci; 2. libera elezione, da parte di tutti i soci, degli organi direttivi ed amministrativi della società cooperativa; 3. pratica del "ristorno",

Dettagli

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art. Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 (Aggiornato al 01/12/2014) Libro Quinto Del lavoro Titolo V Delle societã Capo V Società per azioni Sezione I Disposizioni generali Art. 2325 Responsabilità.

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI Modifiche al Regolamento soci sovventori ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI FIRENZE 15/06/2019 Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 Lezione 1: L impresa e le società 1 L impresa L impresa è un sistema che attraverso l utilizzo delle risorse disponibili trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in un determinato output (prodotti,

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Le Società 1 IMPRESA INDIVIDUALE la proprietà dei mezzi di produzione e l attività imprenditoriale fanno capo a un solo soggetto

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA 18/19 Gennaio 2017 Rimini, Hotel Aqua LE SOCIETA COOPERATIVE: NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE Relazione di Piero Cardile 2 La società cooperativa È un particolare tipo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

La forma giuridica delle imprese

La forma giuridica delle imprese La forma giuridica delle imprese L impresa individuale È la forma giuridica più elementare da assegnare ad un attività commerciale. Nell impresa individuale è l imprenditore, in quanto persona fisica ed

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale Le società Corso di Organizzazione Aziendale I finanziamenti dell impresa I finanziamenti dell impresa, gestiti dalla funzione finanza, sono costituiti dai capitali necessari per: lo svolgimento del processo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

LA FORMA GIURIDICA. Progetti di Impresa Formativa Simulata Formazione UST 13 gennaio 2016 Francesca Benedetti

LA FORMA GIURIDICA. Progetti di Impresa Formativa Simulata Formazione UST 13 gennaio 2016 Francesca Benedetti LA FORMA GIURIDICA Progetti di Impresa Formativa Simulata Formazione UST 13 gennaio 2016 Francesca Benedetti Forma giuridica legata al fine aziendale Aziende che produce e vende beni o servizi con l idea

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO PERSONA FISICA O GIURIDICA NEL CUI NOME L IMPRESA VIENE ESERCITATA ED ALLA QUALE VENGONO RIFERITI DIRITTI ED OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ AZIENDALE SOGGETTO

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA SOCIETÀ COOPERATIVA IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Disciplina della Società cooperativa in Slovacchia Per la costituzione di una società cooperativa i passaggi da seguire sono i seguenti:

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone 58 Esercitazioni Le società di persone Nome e Cognome... Classe... Data... Le società di persone autore LUIGI RANCESCHI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la

Dettagli

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Parte 1 Le società di persone

Parte 1 Le società di persone Parte 1 Le società di persone Capitolo 1- La società semplice 1. Il prototipo delle società di persone: la società semplice... 13 2. I conferimenti dei soci... 14 3. Modificazioni del contratto sociale...

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

La liquidazione volontaria di una società cooperativa

La liquidazione volontaria di una società cooperativa La liquidazione volontaria di una società cooperativa Autore: MC redazione In: Diritto civile e commerciale La liquidazione volontaria determina sull attività di impresa un organizzazione totalmente diversa

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Società per azioni: amministrazione e controllo

Società per azioni: amministrazione e controllo Albez edutainment production Società per azioni: amministrazione e controllo IV Classe ITC In questo modulo: Organi sociali delle società per azioni Sistemi di governance IISS Boselli Alberti Pertini Varazze

Dettagli

LAVORO E IMPRESA: Orientamento all imprenditorialità

LAVORO E IMPRESA: Orientamento all imprenditorialità Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Circoscrizione dei Tribunali di Palermo e Termini Imerese - Ente pubblico non economico Programma di formazione per i tirocinanti

Dettagli

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1 La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori Prof.ssa Claudia Rossi 1 DEFINIZIONE La liquidazione è una fase della vita della società in cui: - Non viene più esercitata l attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi Non attiene tanto all eccezionalità o anormalità degli eventi intesi in termini quantitativi o temporali, quanto dell

Dettagli

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Daniela Cervi, Responsabile Area Economico-Finanziaria Legacoop Emilia Ovest Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Martedì 22 novembre 2017 Sala Magnani Legacoop Via Meuccio

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... XI Parte I ASPETTI CIVILISTICI Capitolo I SOCI DI SOCIETAv IN NOME COLLETTIVO 1.1. Diritti... 3 1.1.1. Amministrazione della società... 4 1.1.2. Diritti dei soci amministratori... 5 1.1.3.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Differenze S.r.l. e S.p.A. dopo la riforma del Diritto Societario euro art c.c euro art c.c.

Differenze S.r.l. e S.p.A. dopo la riforma del Diritto Societario euro art c.c euro art c.c. Differenze S.r.l. e S.p.A. dopo la riforma del Diritto Societario S.r.l. S.p.A. I. Capitale sociale II. 10.000 euro art. 2463 c.c. 120.000 euro art. 2327 c.c. Durata Non è prevista l indicazione della

Dettagli

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Avv. Edoardo Courir Partner, Bird & Bird Sommario Modelli di corporate governance Ordinario Dualistico Monistico Compiti degli

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

STATUTO EDIZIONE 2008/2009

STATUTO EDIZIONE 2008/2009 STATUTO EDIZIONE 2008/2009 6 Lo statuto è la legge della cooperativa e rappresenta una sorta di contratto tra la cooperativa e i propri soci perché enuncia in modo dettagliato le regole cui deve attenersi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Prof.ssa Claudia Rossi 1 Definizione La trasformazine è una modifica della forma giuridica di una società Rimangono immutati però gli aspetti sostanziali: - attività; - soggetto economico;

Dettagli

Silvio Vismara Estratto da statuto

Silvio Vismara Estratto da statuto Silvio Vismara Estratto da statuto Statuto di Universoft (1/8) DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO DURATA Art.1) E' costituita una società a responsabilità limitata denominata "UNIVERSOFT S.R.L." Art.2) La

Dettagli

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 Avvertenza.... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 23 2. Atto costitutivo

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris

DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris LE FONTI DEL DIRITTO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA LEGGI DI REV. COST. E LEGGI COST. LE FONTI INTERNAZIONALI LE LEGGI

Dettagli

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015 La società cooperativa Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015 Che cos è una cooperativa? Una cooperativa è un associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni ( Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

LA SCELTA DEL TIPO DI SOCIETÀ

LA SCELTA DEL TIPO DI SOCIETÀ SLIDE 1 LA SCELTA DEL TIPO DI SOCIETÀ 26.09. SLIDE 2 Tipologie d impresa 1. Impresa individuale 2. Società di persone (S.s., S.a.s., S.n.c.) 3. Società di capitali (S.r.l., S.p.A., S.a.p.a.) 4. Società

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 1 Riferimenti normativi Codice civile: - articoli 2397 (spa), 2477 (srl), 2543 e 2519 (coop) Legge 12 novembre 2011, n. 183 Legge di stabilità - art. 14, comma 13 e 14: INTRODUZIONE SINDACO UNICO - art.

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO Consiglio di amministrazione del 11 DICEMBRE 2018 Documento Riservato TITOLO I COSTITUZIONE SEDE DURATA E OGGETTO DELLA SOCIETÀ Pag. 2 1. È costituita una Società per

Dettagli

Sezione I Disposizioni generali. Sezione II Della costituzione per pubblica sottoscrizione

Sezione I Disposizioni generali. Sezione II Della costituzione per pubblica sottoscrizione R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Bozza di riforma CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI Sezione I Disposizioni generali CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI Sezione I Disposizioni generali 2325 Nozione. 2325 Responsabilità Società

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove. Una società

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli