LICEO STATALE ANTONIO MEUCCI APRILIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO STATALE ANTONIO MEUCCI APRILIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE"

Transcript

1 LICEO STATALE ANTONIO MEUCCI APRILIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE INDICE GENERALE P ROGRAMMAZIONE COMUNE BIENNIO GRIGLIE PROVE SCRITTE E ORALI BIENNIO MODULI RECUPERO TRIPARTITI MODULI RECUPERO BIPARTITI

2 PROGRAMMAZIONE COMUNE BIENNIO MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO La programmazione è articolata in: 1) Finalità generali: a. Formative b. Cognitive c. Disciplinari 2) Obiettivi Cognitivi e Obiettivi Minimi 3) Contenuti 4) Metodologia 5) Valutazione

3 FINALITÀ a. Finalità formative (etico-affettive) ü Capacità di rapportare i propri comportamenti alle situazioni e ai contesti, improntandoli al rispetto di sé e degli altri. ü Capacità di confrontarsi lealmente e pacificamente con gli altri, accettando i propri limiti. ü Capacità di porsi con atteggiamento di analisi e riflessione di fronte a se stessi, ai propri comportamenti e alla realtà circostante. ü Capacità di partecipare a una discussione ascoltando attentamente e senza pregiudizi le opinioni altrui, esprimendo le proprie con franchezza, ma con rispetto degli altri. ü Consapevolezza della necessità di selezionare e valutare le testimonianze e i dati. ü Capacità di rapportarsi agli altri, riconoscendone la diversità sessuale, religiosa, ideologica, etnica, non come disuguaglianza, ma come termine di confronto di sé e della propria identità.

4 ü Consapevolezza di appartenere ad un complesso sistema naturale, in cui tutte le altre specie vanno rispettate, salvaguardate e difese nei loro diritti. b. Finalità cognitive ü Capacità di ascoltare discorsi, lezioni, relazioni. ü Capacità di leggere autonomamente il materiale di studio. ü Capacità di concentrarsi. ü Capacità di comprendere i concetti, utilizzando il ragionamento induttivo e deduttivo. ü Capacità di riflettere criticamente sui concetti compiendone l analisi e la sintesi. ü Capacità di cogliere la dimensione storica dei contenuti. ü Capacità di razionalizzare il senso del tempo e dello spazio. ü Capacità di applicare le regole e i principi generali ai casi particolari. ü Capacità di acquisire un metodo di studio proficuo ed efficace.

5 ü Capacità di esprimersi in forma chiara, corretta e coesa, anche utilizzando consapevolmente la specifica terminologia. c. Finalità disciplinari ü Sollecitazione e rafforzamento del gusto della lettura in generale e in particolare dei testi letterari (sia nelle lingue originali sia in traduzione). ü Sollecitazione e valorizzazione della creatività indirizzata nel senso della produzione di testi letterari. ü Conoscenza della lingua come sistema (lessicale, morfologico, sintattico) anche in relazione alle sue funzioni e scopi ( prospettiva sincronica). ü Capacità di riflettere sulla lingua come modello interpretativo e rappresentativo dell uomo in rapporto a se stesso e alla realtà circostante (prospettiva diacronica). ü Riconoscimento della letteratura come bisogno insopprimibile dell uomo al racconto di sé e del mondo con l elaborazione di un complesso sistema di formalizzazione (prospettiva sincronica). ü Collegamento del sistema letterario con il contesto storico nelle sue determinazioni sociali, culturali, etiche, politiche, etc. (prospettiva diacronica).

6 ü Riconoscimento del rapporto di continuità-differenza della cultura e civiltà moderne con quella classica e del valore fondativo di quest ultima per la costruzione dell identità linguistica, concettuale e comportamentale europea. OBIETTIVI COGNITIVI ITALIANO ü Acquisizione e/o consolidamento delle strutture della lingua italiana. ü Conoscenza del sistema della comunicazione. ü Conoscenza del testo e delle sue tipologie. ü Conoscenza del panorama storico-letterario-linguistico delle origini. ü Acquisizione delle tecniche per la comprensione del testo scritto (individuazione dei concetti-chiave, divisioni in sequenze, competenza lessicale). ü Capacità di applicazione delle tecniche suddette ai singoli casi. ü Acquisizione delle tecniche per la comprensione del testo orale (capacità di ascolto con individuazione dei concettichiave, capacità di prendere appunti). ü Capacità di applicazione delle tecniche suddette.

7 ü Acquisizione di strumenti di analisi di testi pragmatici (descrittivi, informativi, regolativi, argomentativi). ü Acquisizione di strumenti per l analisi dei testi letterari (narrativi e poetici). ü Capacità di applicazione ai singoli testi. ü Capacità di organizzare un discorso logico e chiaro. ü Capacità di espressione con lessico appropriato e registro adeguato. OBIETTIVI MINIMI È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla seconda classe il possesso delle seguenti capacità: ü Capacità di comprensione globale di semplici testi di tipo narrativo, espositivo, descrittivo. ü Capacità di individuazione degli elementi strutturali del testo narrativo ed in particolare le connessioni logico-cronologiche. ü Capacità di analisi e sintesi semplici sul testo narrativo. ü Capacità di espressione semplice e corretta sia nello scritto sia nell orale. È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla terza classe il possesso delle seguenti capacità:

8 ü Capacità di comprensione globale di testi di varia natura e complessità. ü Capacità di riconoscimento delle strutture di testi argomentativi e poetici. ü Capacità di analisi e sintesi semplici sui testi suddetti. ü Capacità di espressione semplice e corretta con una sia pur minima competenza lessicale. LATINO ü Apprendimento delle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua; ü Acquisizione di schemi e strategie di traduzione che aiutino ad accostarsi ad un sistema espressivo fatto di logica e razionale precisione; ü Capacità di individuazione nella lingua italiana dei fenomeni connessi con l evoluzione della lingua latina e con gli influssi da questa esercitati; ü Accostamento ad elementi storici e culturali della latinità; ü Acquisizione di una sempre maggiore competenza nella resa in italiano del testo latino.

9 OBIETTIVI MINIMI È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla seconda classe il possesso delle seguenti capacità e conoscenze: ü Conoscenza degli aspetti fondamentali della morfosintassi (le declinazioni, la coniugazione attiva, i più comuni complementi, i pronomi più importanti). ü Capacità di riconoscere nel testo gli elementi costitutivi di una frase semplice e di tradurli in modo corretto. È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla terza classe il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: ü Conoscenza degli aspetti fondamentali della morfosintassi (le declinazioni, la coniugazione attiva e passiva, i più comuni complementi, i pronomi, i costrutti più frequenti); ü Capacità di riconoscere gli elementi costitutivi di un periodo complesso e di tradurli in modo corretto. Cfr. anche la scheda in appendice al presente documento.

10 G RECO ü Apprendimento delle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua; ü Acquisizione di schemi e strategie di traduzione che aiutino ad accostarsi ad un sistema espressivo fatto di logica e razionale precisione. ü Capacità d individuazione nella lingua italiana dei fenomeni connessi con i prestiti lessicali della lingua greca all interno dei linguaggi tecnici e settoriali. ü Accostamento ad elementi storici e culturali del mondo greco antico.

11 OBIETTIVI MINIMI E considerato obiettivo minimo per il passaggio alla 2^ classe il possesso delle seguenti capacità e conoscenze: - Conoscenza degli aspetti fondamentali della morfosintassi (le declinazioni, il presente e l imperfetto, i più comuni complementi, la comparazione, i primi costrutti). - Capacità di riconoscere nel testo gli elementi costitutivi di una frase semplice e di tradurli in modo corretto. E considerato obiettivo minimo per il passaggio alla 3^ classe il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: - Conoscenza degli aspetti fondamentali della morfosintassi (il sistema verbale, i costrutti più complessi). - Capacità di riconoscere nel testo gli elementi costitutivi di un periodo complesso e di tradurli in modo corretto. Cfr. anche la scheda in appendice al presente documento.

12 STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE ü Apprendimento degli avvenimenti fondamentali verificatisi in Italia e nel mondo tra il quarto millennio a.c. e il 1000 d.c. ü Apprendimento degli aspetti socioeconomici e culturali delle varie civiltà. ü Principi del costituzionalismo attuale. ü Capacità di cogliere dal manuale i concetti essenziali. ü Capacità di distinguere i molteplici aspetti di un evento e l incidenza in esso dei diversi soggetti storici. ü Capacità di percorrere la storia in senso diacronico e sincronico. ü Accostamento alle fonti e avvio all interpretazione. ü Capacità di operare semplici e immediati riferimenti al contemporaneo. ü Capacità di esporre i contenuti in modo ordinato e corretto. ü Capacità di cogliere i rapporti tra le classi sociali e tra queste le istituzioni. ü Capacità di collocare nella dimensione spazio-temporale gli avvenimenti storici.

13 OBIETTIVI MINIMI È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla seconda classe il possesso delle seguenti capacità e conoscenze: ü Comprensione globale del testo con attenzione ai rapporti logico-cronologici. ü Acquisizione dei contenuti fondamentali. ü Capacità di esporre i contenuti in modo ordinato e chiaro. È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla terza classe il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: ü Acquisizione dei contenuti fondamentali. ü Capacità di esporre i contenuti chiaramente e con un linguaggio quasi sempre appropriato. ü Capacità di compiere semplici operazioni di confronto e di riferimento al contemporaneo.

14 GEOGRAFIA ü Capacità di vedere la terra come ripartita in grandi aree omogenee, risultato di differenti sviluppi culturali, sociali ed economici. ü Conoscenza di categorie geografiche adatte alla realtà contemporanea. ü Capacità di relazionare in un linguaggio specifico e appropriato. OBIETTIVI MINIMI È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla seconda classe il possesso delle seguenti capacità e conoscenze: ü Comprensione globale del testo con attenzione ai rapporti spaziali. ü Acquisizione dei contenuti fondamentali. ü Capacità di esporre i contenuti in modo ordinato e chiaro. È considerato obiettivo minimo per il passaggio alla terza classe il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: ü Acquisizione dei contenuti fondamentali. ü Capacità di esporre i contenuti chiaramente e con un linguaggio quasi sempre appropriato.

15 CONTENUTI Saranno articolati sia in moduli sia in unità didattiche. La scelta dei percorsi trasversali sarà affidata all iniziativa dei singoli docenti che, in base ai testi a disposizione, alle proprie specifiche competenze, alle esigenze della didattica e alle programmazioni degli altri componenti del consiglio di classe, si impegneranno nell individuazione di moduli sia disciplinari che interdisciplinari. In particolare, dal momento che i corsi dell autonomia prevedono una compresenza settimanale tra l insegnante di storia e quello di diritto e, esclusivamente nell indirizzo classico, tra l insegnante di italiano e quello di filosofia, si provvederà da subito, nelle classi prime del nuovo ordinamento, alla pianificazione congiunta di moduli specifici che permettano un ordinato e proficuo svolgimento di tali lezioni.

16 ITALIANO ü Strutture della lingua italiana: fonologia, morfologia, sintassi; ü Il sistema della comunicazione; ü Il testo e le sue tipologie; ü Tecniche per la comprensione del testo (orale e scritto); ü Strumenti per l analisi del testo scritto, sia letterario sia pragmatico; ü Strumenti per la produzione dei vari tipi di testo; ü Panorama storico-lettarario delle origini. LATINO ü Strutture morfosintattiche fondamentali della lingua; ü Strategie di traduzione; ü Elementi storici e di costume della latinità. GRECO ü Strutture morfosintattiche fondamentali della lingua; ü Strategie di traduzione; ü Elementi storici e di costume della civiltà greca antica.

17 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ü Avvenimenti fondamentali verificatisi in Italia e nel mondo tra il quarto millennio a.c. e il 1000; ü Aspetti socioeconomici e culturali delle varie civiltà, che nelle classi sperimentali saranno affrontati, per quanto concerne specificamente il diritto, con la collaborazione della prof.ssa di diritto. GEOGRAFIA I contenuti varieranno a seconda dei testi adottati e degli indirizzi, ma verteranno essenzialmente sui seguenti argomenti: ü Il sistema uomo-ambiente anche in prospettiva storica; ü I paesi extraeuropei anche in prospettiva storica.

18 METODOLOGIA Si concorda sulla necessità di escogitare strategie che incrementino la motivazione e la fiducia nelle proprie capacità d apprendimento, specialmente nell insegnamento delle lingue classiche. Per questo, accanto alle lezioni frontali, a quelle di tipo dialogico-problematiche e ai lavori di gruppo ci si propone di ricorrere ai mezzi multimediali, di attivare iniziative apparentemente ludiche, di utilizzare gli audiovisivi, di evidenziare, nel caso specifico delle lingue classiche, il rapporto tra la lingua e la civiltà che l ha prodotta. Metodi ü Lezioni frontali; ü Lezioni dialogico-problematiche; ü Lavori di gruppo; ü Interventi individualizzati; ü Collaborazione con le famiglie; ü Lettura di testi integrali, appartenenti alle letterature italiana e straniera;

19 ü Lettura di testi specifici appartenenti al genere scientifico-fantascientifico; ü Lettura di testi latini giuridici e di testi regolativi in italiano; ü Visione di film e documentari. Strumenti didattici - Manuali; - Testi integrali; - Audiovisivi; - Computer.

20 VALUTAZIONE Criteri di valutazione Si terranno in considerazione: ü I livelli di partenza; ü Il grado di acquisizione dei contenuti; ü Le capacità logico-cognitive; ü Le capacità espositive; ü L originalità dei contenuti; ü L impegno e la partecipazione attiva in classe. Strumenti di verifica Le verifiche, di carattere sia formativo sia sommativo, saranno almeno cinque per quadrimestre (due scritte e due orali; la quinta o scritta o orale a discrezione del singolo docente); per storia e geografia almeno due.

21 La tipologia delle verifiche sarà diversificata tra interrogazioni orali individuali, produzione scritta di testi di varia natura da svolgere in classe o a casa, prove di comprensione del testo e delle sue parti, relazioni, schede, questionari. In particolare, il compito in classe d'italiano, anche in prospettiva dell attuale esame di stato, potrà consistere in un tema, un articolo di giornale, una recensione, una sceneggiatura, una analisi del testo, un saggio breve e così via.

22 LATINO BIENNIO EDUCAZIONE LINGUISTICA: OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI (Saperi essenziali) Alfabeto; FONOLOGIA Vocali, consonanti, dittonghi; Leggi dell accento; Pronuncia nel rispetto delle leggi dell accento. Corretto metodo di uso e consultazione del dizionario latino-italiano; LESSICO Acquisizione di un vocabolario di base ragionato (100 termini per anno di corso)*; Comparazione linguistica latino-italiano. Nota (*) In particolare per il classico. Teoria della flessione (radice, vocale tematica, tema, desinenza, terminazione); Elementi della flessione nominale (numero, genere e casi); MORFOLOGIA Elementi della flessione verbale (diatesi, modi, tempi, desinenze personali, coniugazioni, temi: il paradigma); Le declinazioni; Aggettivi I classe, pronominali, II classe;

23 I pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi, indefiniti (aliquis, aliquid), indefiniti negativi (nemo e nihil); Il verbo: le quattro coniugazioni regolari attive e passive, la coniugazione di sum, fio, fero, eo, volo, nolo, malo; I verbi impersonali. Le principali preposizioni e i relativi casi: Le principali congiunzioni copulative; SINTASSI Le principali congiunzioni subordinative e relativi modi e tempi verbali; La legge dell anteriorità; La consecutio temporum; Cum e congiuntivo; Proposizioni finali con ut/ne e il congiuntivo; Proposizioni consecutive; Proposizioni infinitive; Proposizioni causali; Proposizioni temporali; Proposizioni relative; Proposizioni interrogative dirette semplici; Perifrastica attiva*; Ablativo assoluto* Nota (*) solo per il classico e lo scientifico di ordinamento.

24 PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE SCRITTO 2-3 versioni a quadrimestre, anche con domande di comprensione e di analisi morfosintattica. Interrogazioni; ORALE Prove scritte strutturate (analisi grammaticale e logica, esercizi di completamento, testi indiscreti); Traduzioni senza dizionario (verifica per l acquisizione del lessico).

25 GRECO BIENNIO EDUCAZIONE LINGUISTICA OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI (Saperi essenziali) Alfabeto; FONOLOGIA Vocali, consonanti, dittonghi; Leggi dell accento; Pronuncia nel rispetto delle leggi dell accento. Corretto metodo di consultazione del dizionario latino- italiano; LESSICO Acquisizione di un vocabolario di base ragionato (100 termini in un anno di corso); Comparazione linguistica greco- italiano. Teoria della flessione (radice, vocale tematica, tema, desinenza, terminazione) ; Elementi della flessione nominale (numero, genere e casi); Elementi della flessione verbale (diatesi, modi, tempi, desinenze personali, coniugazioni, temi: il paradigma); MORFOLOGIA Le declinazioni; Aggettivi della I e della II classe; I pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi, indefiniti (Тίς, Тί ), indefiniti negativi (oὐdeῖς, oὐdέν,); Il verbo: tema del presente e tema verbale, la coniugazione tematica (verbi in ω) e atematica εἰmί, εἶmi, tίqhmi, dίdwmi, ἳhmi, ἳsthmi).

26 Le principali preposizioni e i relativi casi: Le principali congiunzioni coordinative e subordinative; Genitivo assoluto; Proposizioni finali; Proposizioni consecutive; SINTASSI Proposizioni infinitive; Proposizioni causali; Proposizioni temporali; Proposizioni relative; Proposizioni interrogative dirette semplici; Usi e funzioni del participio (attributivo, oppositivo, complemen- tare); Periodo ipotetico indipendente. PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE SCRITTO 2-3 versioni a quadrimestre, anche con domande di comprensione e di analisi morfosintattica. Interrogazioni; ORALE Prove scritte strutturate (analisi grammaticale e logica, esercizi di completamento, testi indiscreti); Traduzioni senza dizionario (verifica per l acquisizione del lessico).

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s. 2017-2018 L'insegnamento di Lingua e cultura latina impone di tenere sempre e programmaticamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s. 2017 2018 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO LATINO - PRIMO BIENNIO PREMESSA Al fine di uniformare finalità, obiettivi didattici, contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe IIAL è formata da 17 alunni

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: lingua e letteratura latina DOCENTE: Topitti CLASSE : 1 SEZ. A.S.2018/2019

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I sez. BL è costituita da 16 alunni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e cultura latina_docente: L. Bertolasi CLASSE I SEZ. Scient. Trad. A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio Competenze chiave di Cittadinanza Competenze generali di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

Programmazione Individuale a.s

Programmazione Individuale a.s Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Lingua e civiltà latina LIBRO DI TESTO Sergio Nicola, Franca Nicco, Tu quoque, ed. Petrini DOCENTE A. Andolina Classe II Sezione F Liceo Scienze Umane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio Competenze chiave di Cittadinanza Competenze generali di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO LATINO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca e latina, dalle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe I BL anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua latina nel biennio

Dettagli

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima 1 LINGUA E CULTURA LATINA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali LATINO LINGUA Competenze 1. PADRONANZA DEI FONDAMENTALI STRUMENTI ESPRESSIVI DISCIPLINARI 2. RIFLESSIONE METALINGUISTICA ATTRAVERSO

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019 P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019 M A T E R I A: LATINO D O C E N T E: RICCI MARTA C L A S S E: 1 sez. A 1) FINALITA' DELLA SCUOLA (confronta il P.O.F.) 2) FINALITA' SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

Programmazione Individuale a.s

Programmazione Individuale a.s Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Lingua e civiltà latina LIBRO DI TESTO Sergio Nicola, Franca Nicco, Tu quoque, ed. Petrini DOCENTE A. Andolina Classe I Sezione F Liceo Scienze Umane

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Scuole Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: Nisi Chiara CLASSE 2^ indirizzo SCIENTIFICO TRADIZIONALE A.S. 2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO:

Dettagli

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni. LATINO E GRECO TEST D INGRESSO Non essendovi prerequisiti specifici, il test d ingresso è quello già somministrato per italiano. OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NEL BIENNIO CONOSCENZE: - Morfologia (articolo per

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

PROGRAMMAZIONE DI GRECO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA Piazza Umberto I, 15-88900 Crotone Anno scolastico 2015-2016 Docente: G. Canigiula Classe: II F PROGRAMMAZIONE DI GRECO FINALITA' L'insegnamento della lingua greca intende

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA LATINO LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Indirizzo SCIENZE UMANE Marsala lì,10/11/2016

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I AL è formata da 18 alunni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1-71043 MANFREDONIA (FG) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Succursale Tel. 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1BS Indirizzo di studio LICEO Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 PREMESSA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale Liceo Classico PROGRAMMAZIONE GRECO L insegnamento del greco è impartito secondo due diversi metodi: deduttivo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. VENDITTI CAMILLA GRECO II CLASSICO SEZIONE A Numero di studenti 11

Dettagli

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe 1^ M, composta da 25 alunni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. C MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF. : ILLUMINATI FABRIZIO Premessa Il presente piano di lavoro viene redatto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PRIMO ANNO LATINO COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ (PER I DUE ANNI) CONOSCENZE VERIFICHE leggere comprendere

Dettagli

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura greca classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura greca classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura greca classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE V E. MATERIA GRECO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013 Presentazione della classe: Docente: Castiello Nunzia Maria Programmazione di Lingua e Letteratura Latina La classe

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Dora Cefalo Latino

Dettagli

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: GRECO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI Libro/i di testo: G. Barbieri, Didici

Dettagli