Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione. IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali Restaura - Venezia, 2-4 dicembre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione. IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali Restaura - Venezia, 2-4 dicembre 2005"

Transcript

1 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione Tecnologie avanzate conservazione per la del patrimonio IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali Restaura - Venezia, 2-4 dicembre 2005 GANGEMI EDITORE

2 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione Tecnologie avanzate conservazione per la del patrimonio IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali Restaura - Venezia, 2-4 dicembre 2005 GANGEMI EDITORE

3 IX Salone dei B e DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE Capo Dipartimento GIUSEPPE PROIETTI Il programma di partecipazione al IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali - Restaura 2005 è stato organizzato dalla: DIREZIONE GENERALE PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE Direttore Generale ANTONIA PASQUA RECCHIA Servizio II - Comunicazione, Promozione e Marketing Dirigente PAOLA FRANCESCA ZUFFO Coordinamento generale, progettazione e realizzazione opuscolo, materiali grafici e stand ANTONELLA MOSCA con FRANCESCO PAPAROZZI, MARIA SICILIANO, NADIA TAMASI e con MONICA BARTOCCI, LIDIA LENTINI, ALESSANDRA ROSA Comunicazione multimediale ALBERTO BRUNI con RENZO DE SIMONE e FRANCESCA LO FORTE Organizzazione incontri tecnici a cura dell Ufficio di Direzione Responsabile ROSANNA BINACCHI con STEFANIA CELENTINO, MARIATERESA DI DEDDA, VALENTINA DI LONARDO e FRANCESCA ROSSI Ufficio per la Comunicazione Responsabile ANNA CONTICELLO con ALESSIA DE SIMONE Supporto logistico EDOARDO CICCIOTTO e MAURIZIO SCROCCA Comunicazione e rapporto con i media FERNANDA BRUNO Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Finito di stampare nel mese di novembre 2005 GANGEMI EDITORE SPA ROMA ISBN Segreteria Amministrativa CRISTINA BRUGIOTTI, ANNA RITA DE GREGORIO, ROBERTA PILOTTI, ROSARIA POLLINA, SILVIA SCHIFINI, SANDRA TERRANOVA, FABIANA VINELLA Supporto operativo DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL VENETO Direttore Regionale PASQUALE MALARA Coordinatori LUIGI MARANGON, VALTER ESPOSITO con il contributo di: Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione Capo Dipartimento GIUSEPPE PROIETTI CFLR Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato Direttore GIGLIOLA FIORAVANTI ICPL Istituto Centrale per la Patologia del Libro Direttore ARMIDA BATORI ICR Istituto Centrale per il Restauro Direttore CATERINA BON VALSASSINA OPD Opificio delle Pietre Dure Direttore CRISTINA ACIDINI LUCHINAT Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Capo Dipartimento SALVATORE ITALIA Archivio di Stato della Spezia Direttore GRAZIANO TONELLI Archivio di Stato di Torino Direttore ISABELLA MASSABÒ RICCI Archivio di Stato di Trento Direttore GIOVANNI MARCADELLA Archivio di Stato di Belluno Direttore EURIGIO TONETTI Archivio di Stato di Venezia Direttore RAFFAELE SANTORO Soprintendenza Archivistica per l Umbria Soprintendente MARIO SQUADRONI Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Direttore MAURO GIANCASPRO Biblioteca Palatina di Parma Direttore LEONARDO FARINELLI Biblioteca Angelica Direttore MARINA PANETTA Biblioteca Universitaria Alessandrina Direttore MARIA CONCETTA PETROLLO Biblioteca Nazionale Universitaria Direttore AURELIO AGHEMO

4 eni e delle Attività Culturali Restaura Venezia 2-4 dicembre Dipartimento Per i Beni Culturali e Paesaggistici Capo Dipartimento FRANCESCO SICILIA Soprintendenza per i beni archeologici della Basilicata Soprintendente MARCELLO TAGLIENTE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta Soprintendente MARIA LUISA NAVA Soprintendenza per i beni archeologici di Roma Soprintendente ANGELO BOTTINI Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria Soprintendente GIUSEPPINA SPADEA (reggente) Soprintendenza per i beni archeologici per la Lombardia Direttore ELISABETTA ROFFIA (reggente) Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Soprintendente MARINA SAPELLI RAGNI Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Basilicata Soprintendente ATTILIO MAURANO Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Calabria Soprintendente FRANCESCO PAOLO ADRIANO CECATI Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia Soprintendente SABINA FERRARI Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Milano, Bergamo, Como, Pavia, Sondrio, Lecco, Lodi e Varese Soprintendente ALBERTO ARTIOLI Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso Soprintendente GUGLIELMO MONTI Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Soprintendente GIANNA GAUDINI (reggente) Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Soprintendente MAURO COVA (reggente) Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per Napoli e Provincia Soprintendente ENRICO GUGLIELMO Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Cagliari e Oristano Soprintendente GABRIELE TOLA Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell Umbria Soprintendente VITTORIA GARIBALDI Soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico di Venezia e Laguna Soprintendente RENATA CODELLO (reggente) Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Presidente CARLO CALLIERI Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Comandante GEN. UGO ZOTTIN Arcus S.p.A. - Arte, Cultura e Spettacolo Direttore Generale ETTORE PIETRABISSA Ales S.p.A. - Arte, Lavoro e Servizi Amministratore Delegato BRUNO ESPOSITO Presidente LUIGI COVATTA Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico dell Abruzzo Soprintendente ANNA IMPONENTE Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico del Lazio Soprintendente ROSSELLA VODRET (reggente) Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Liguria Soprintendente MARZIA CATALDI GALLO (reggente)

5 Venezia 2-4 dicembre 2005 IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali La salvaguardia dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie di restauro Affrontare il tempo e i segni che questo lascia sulle opere d arte e sconfiggerlo, restituendo in tutto il suo splendore capolavori che altrimenti andrebbero dispersi. Questo il compito difficile e strategico che i nostri restauratori affrontano quotidianamente con competenza e professionalità ormai riconosciute universalmente. La salvaguardia dei nostri beni culturali attraverso applicazioni di metodologie analitiche e di intervento è un settore di vera eccellenza degli Istituti centrali, che sono preposti per legge allo sviluppo delle nuove linee di ricerca, ma anche di istituzioni quali Cnr, Enea, Facoltà universitarie. I problemi collegati alla conservazione e al restauro sono oggi affrontati dai nostri tecnici altamente specializzati con l uso sempre più pervasivo delle nuove tecnologie, che consentono la valutazione dei parametri climatici e microclimatici, il rilievo di superfici attraverso tecniche di scansione laser, lo sviluppo di sistemi di supporto DSS (Decision support system) nel campo della pianificazione territoriale e protezione dai disastri naturali (Risk preparness). Non a caso questa grandissima capacità e di professionalità nell intervento è ormai additata ad esempio in tutto il mondo e le nostre linee di ricerca hanno incontrato il più vivo interesse da parte delle più importanti istituzioni internazionali. Il 22 ottobre 2004 è stata perfezionata a Parigi la convenzione tra Italia e UNESCO che affida all Italia il compito di coordinare gli interventi di prima necessità in caso di calamità naturali o eventi bellici che arrechino gravi danni al patrimonio artistico mondiale. Ciò è indicativo del valore dei nostri tecnici e restauratori ma anche delle tecniche d avanguardia utilizzate nel campo della conservazione. La presenza di esperti italiani in siti internazionali quali la cittadella di Bam in Iran, la Città Proibita e la Grande Muraglia in Cina, le grotte di Ajanta ed Ellora in India, il Museo Nazionale di Baghdad, Leptis Magna e Sabratha in Libia e molti altri siti anche sul territorio nazionale sono la concreta dimostrazione del livello di eccellenza raggiunto dal nostro Paese in un settore cruciale per la conservazione ed il recupero delle vestigia dell umanità.. Ma non solo del nostro intervento diretto possiamo essere fieri. Stiamo lavorando a tutte le latitudini per la formazione permanente di restauratori conservatori di altissimo livello, 4

6 esportando in tutto il mondo un vero e proprio made in Italy in materia di conservazione e restauro dei beni culturali. In questo modo l Italia, che ha l onore e l onere della salvaguardia diretta della maggioranza dei siti artistici del mondo, è oggi in prima linea nella difesa anche di gran parte del patrimonio artistico che si trova al di fuori dei nostri confini. E questo un motivo di orgoglio e di soddisfazione che vogliamo sottolineare, che va a merito di chi sta dedicando con passione la sua vita a garantire all umanità la conservazione dei suoi tesori. On. Antonio Martusciello Vice Ministro per i Beni e le Attività Culturali 5

7 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione DIREZIONE GENERALE PER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE La materia dell arte : potrebbe Restaura : la essere questo lo slogan che materia dell arte connota la partecipazione del MiBAC al IX Salone dei Beni e delle attività culturali di Venezia, da cui è derivata la prima edizione di Restaura, incontro-evento con la collaborazione tra il MiBAC e il Distretto Veneto dei Beni Culturali. Lo slogan ben rappresenta la specificità del lavoro che, quotidianamente, sul territorio e centralmente, viene svolto, in condizioni non sempre ottimali, dalle centinaia di tecnici di cui l amministrazione dispone e che costituiscono un impareggiabile patrimonio di sapere e saper fare, di conoscenze e professionalità universalmente riconosciuto e apprezzato. L aderenza, formale e sostanziale, alla materia del patrimonio, quindi alla sua stessa essenza costitutiva, rende l esperienza operativa degli Istituti del Ministero del tutto originale. Solo attraverso l intervento diretto sul patrimonio si coglie veramente lo spirito e il valore della missione istituzionale della conservazione. Restaura nasce dunque dalla volontà di favorire l incontro e lo scambio culturale sui temi della conservazione e del restauro tra i tecnici degli istituti del Ministero, centrali e territoriali, i professionisti del settore e le imprese del restauro dei beni culturali. Il valore dello scambio è particolarmente elevato se si considera che la prassi dell agire quotidiano, caratterizzata quasi sempre da ritmi incalzanti, impedisce un normale e continuo scambio di esperienze e confronto interno all amministrazione, che invece rappresenta un importantissimo fattore di crescita in ogni organizzazione. Il rallentamento anche dei semplici flussi informativi sulle buone pratiche impoverisce il potenziale innovativo delle realizzazioni e si trasforma in un costo per l amministrazione. Certamente non mancano i convegni e i seminari in cui si dibattono gli argomenti del restauro, quasi sempre di altissimo livello, quasi sempre organizzati dalle Università e dagli Enti di ricerca, a cui il MiBAC partecipa con rappresentanze spesso folte di tecnici ed esperti. Questa manifestazione ha un taglio diverso: sono le strutture operative a presentare i risultati ritenuti più interessanti e lo si fa in un contesto di confronto molto operativo, con una presumibile ampia partecipazione di giovani, con ampia possibilità di interazione diretta con un pubblico vasto. 6

8 Inoltre, come ormai d abitudine per tutte le manifestazioni, il Ministero partecipa a Restaura con una identità univoca e riconoscibile, espressione eloquente dell impegno assunto nell ambito della promozione dell immagine istituzionale e della organicità dei rapporti raggiunta con le realtà presenti sull intero territorio nazionale. Il Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione, attraverso la Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica, ha coordinato non solo la partecipazione degli Istituti centrali ma anche la folta presenza degli Istituti territoriali: Archivi, Biblioteche, Soprintendenze archivistiche, Soprintendenze per i beni archeologici, per i beni architettonici e il paesaggio, per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico; i trenta istituti che hanno aderito presentano progetti innovativi (trentasei) legati al tema della conservazione e del restauro. I rapporti tra scienza e tecnologia, tra scienza e conservazione e fra tecnologia e conservazione sono strettissimi, complessi, da sempre indagati e sempre ancora tali da suscitare dibattiti. Dalla gestione della conoscenza, alla diagnostica, al controllo ambientale, all impiantistica, alla ricerca sui materiali, alla simulazione di stress e degrado, alla prevenzione e protezione antisismica, sono numerosi gli ambiti in cui la ricerca applicata, sviluppata per altri settori, quasi sempre a maggior peso specifico di impatto economico, viene trasferita in tecnologie sviluppate per la conservazione del patrimonio culturale. Tra le aree tematiche presenti a Restaura vi è quella dedicata ai metodi diagnostici e alle procedure tecniche più avanzate per il recupero del materiale archivistico e librario: sia l Istituto per la Patologia del Libro che il Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro presentano procedimenti innovativi che utilizzano tecnologie di ultima generazione come la diagnosi ottica tramite spettroscopia di immagini. L Istituto Centrale per il Restauro propone l originale progetto sperimentale di restauro di manufatti archeologici sommersi, tema di notevole attualità, se si considera quanto si sia ampliata la conoscenza del patrimonio sommerso a seguito delle ricerche in corso di completamento (ci si riferisce in particolare al progetto Archèomar). L Opificio delle Pietre Dure presenta il restauro della Porta del Paradiso del Ghiberti, realizzato con l utilizzo del laser per la pulitura dei metalli. Di particolare interesse sono anche l intervento di restauro virtuale effettuato dall Archivio della Spezia sul documento 7

9 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione DIREZIONE GENERALE PER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE Pace di Calcandola stipulato alla presenza di Dante Alighieri e quello della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli sull innovativo sistema di monitoraggio ambientale via onde radio. Particolare è il progetto della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte, che applica la termografia all infrarosso per la conoscenza delle ceramiche antiche; mentre la Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio delle province di Verona, Rovigo e Vicenza, nel restauro di Villa Caldogno, ha fatto uso di fibre di carbonio per ricostruire la stratificazione funzionale alla ricostruzione del livello originario della pavimentazione. Infine, negli affreschi della cripta di San Zeno a Verona, la Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per le province di Verona, Rovigo e Vicenza ha sperimentato un nuovo approccio sulle operazioni di consolidamento utilizzando la nanocalce dispersa in alcol iso-propilico. Non meno importanti e innovativi sono gli altri esempi non citati. Nello stand del MiBAC tutti i progetti vengono illustrati esaustivamente. Un esempio di straordinario interesse, anche metodologico, è rappresentato dal progetto di restauro della cattedrale di Noto, di cui allo stand si può visionare la complessità attraverso varie modalità di documentazione. Il cortocircuito virtuoso tra scienza tecnologia conservazione, di cui a Restaura viene presentato uno spaccato significativo, si rafforza anche con la partecipazione unitaria a manifestazioni come questa di Venezia. Si rafforza anche l immagine complessiva di un amministrazione capace ed efficiente, punto di riferimento a livello internazionale per tutto il mondo che ruota attorno alla conoscenza e al restauro del patrimonio culturale. Antonia Pasqua Recchia Direttore Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione 8

10 Direzione Regionale peri Beni e le Attività Culturali del Veneto Il Salone dei beni e delle attività culturali, felice intuizione, portata avanti con orgoglio da Venezia Fiere con la stretta collaborazione di Villaggio Globale International e affiancata dal Distretto Veneto dei Beni Culturali, giunta alla nona edizione, rappresenta sicuramente un momento d incontro e soprattutto di confronto per tutti gli operatori del mondo della cultura, in particolare quelli del Veneto. Un occasione dove soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ville, ma anche aziende private di qualsiasi genere(turismo, editoria, commercio ecc.. ), avranno la possibilità di portare la propria esperienza e le proprie idee in queste tre giornate, dove nelle passate stagioni sono stati registrate migliaia di visitatori. Il valore aggiunto a questa manifestazione lo fornisce Restaura, una sorta di gigantesca piazza aperta a tutte le aziende del restauro dei beni culturali. L occasione viene data qui a Venezia, città che per certi aspetti rappresenta il vero e proprio simbolo del restauro. La nostra Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali del Veneto, è ben presente a questo salone, dando respiro ad alcuni restauri e progetti di assoluto valore, proposti dalle varie Soprintendenze di settore. Auspicando in questo senso ad una sempre maggiore offerta di servizi, possibile esclusivamente con la collaborazione da parte di tutte le strutture operanti nel mondo della cultura, diamo il benvenuto al Salone dei beni culturali, il quale sicuramente ricopre un ruolo fondamentale affinchè si continui a parlare di cultura ed a produrre cultura. Fatti e non parole... Fatti e non parole Valter Esposito Luigi Marangon Ufficio Stampa 9

11 DRIO Dipartimento per l CFLR - Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato Progetto di restauro: Liber Sancti Vigilii Codex Vangianus, 22 marzo aprile 1214 p. 12 Istituto di conservazione: Archivio di Stato di Trento Progetto MI. SY. A. (parte I): azione delle microonde su insetti dannosi per i supporti di carta 13 Laboratorio di Biologia Laboratorio di Chimica e Tecnologia di Roma ICPL - Istituto Centrale per la Patologia del Libro Recupero di un manoscritto di tipo archivistico del , scritto su carta di origine araba 16 Tecniche di pulitura superficiale e lavaggio di supporti cartacei sottoposti a diagnosi ottica 21 tramite spettroscopia di immagini ICR - Istituto Centrale per il Restauro Il Progetto sperimentale Restaurare sott acqua: materiali, metodologie e tecniche : 24 le ultime esperienze condotte a Baia (Na) Teconologia GIS per la gestione di dati tecnici degli interventi di restauro: Il caso della Cripta di San Magno 29 nel Duomo di Anagni Alessandro Bianchi, Carlo Cacace OPD - Opificio delle Pietre Dure La Porta del Paradiso del Ghiberti: una metodologia d avanguardia per la pulitura della doratura ad amalgama 31 Stefania Agnoletti, Annalena Brini, Ludovica Nicolai Tecniche innovative di indagine per il restauro della Croce di Bernardo Daddi del Museo Poldi Pezzoli 33 Marco Ciatti

12 la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione

13 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione CFLR - CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO CFLR Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato Direttore: Gigliola Fioravanti Via Costanza Baudana Vaccolini, Roma tel fax Progetto di restauro: Liber Sancti Vigilii Codex Vangianus, 22 marzo aprile Istituto di conservazione: Archivio di Stato di Trento Su richiesta dell Archivio di conservazione, il laboratorio di restauro del Centro ha affrontato il recupero del Codice Vanghiano allo scopo di restituirlo alla fruizione e di riportarlo, per quanto possibile, alla sua forma originale dopo un intervento di restauro operato negli anni 80. Per il recupero del codice membranaceo, il laboratorio si è valso delle più avanzate tecnologie di intervento che si integrano con le tecniche tradizionali acquisite in anni di esperienza e di sperimentazione nell articolato e ampio settore della conservazione e del restauro del patrimonio archivistico nazionale. Nel dettaglio il recupero conservativo del Codice Vanghiano ha visto l utilizzo di recenti attrezzature quali la cella di umidificazione ad ultrasuoni per restituire ai fogli membranacei flessibilità e idratazione. L operazione di tensionamento o distensione della pergamena, operazione volta a fornire planarità al supporto attraverso l eliminazione o l attenuazione di ondulazioni, grinze e contrazioni, è stata eseguita mediante un telaio metallico forato di recente realizzazione munito di calamite protette da feltri. Per la legatura il progetto ha previsto il recupero integrale di tutti gli elementi originali presenti e per le parti disperse il rifacimento, desumendole dalle tracce originali. Tutti gli elementi di finitura, di protezione della coperta o di chiusura sono stati lavorati a mano. Del progetto di recupero del Vanghiano, fa parte anche la ripresa su supporto digitale di tutti i fogli membranacei prima del rifacimento della legatura, ma anche dopo, al fine di una possibile fruizione a distanza delle informazioni nel codice contenute. Più in generale il recupero del Codice è il frutto dell esperienza della tradizione del restauro, arricchita dalla ricerca sperimentale applicata. Curatore del progetto: Cecilia Prosperi Responsabile del servizio per la Conservazione e il Restauro Realizzatori del progetto: Anna Di Pietro, Lucilla Nuccetelli Riprese in digitale: Daniele Corciulo, Carlo Fiorentini Realizzazione grafica-informatica: Lara Pizzirani 12

14 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione CFLR - CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO I beni archivistici e librari, conservati negli archivi e nelle biblioteche, nel tempo subiscono un processo naturale di invecchiamento e sono soggetti, inoltre, all azione di fattori esterni di origine biologica, chimica e fisica. Gli insetti e i microrganismi sono i principali agenti di bio-deterioramento che possono provocare danni importanti e irreversibili quali macchie, lacune, gallerie e fori. Per eliminare gli insetti pericolosi sono stati utilizzati fino ad oggi sistemi che impiegano sostanze chimiche, tra cui bromuro di metile e ossido di etilene, che nel prossimo futuro non saranno però più impiegati a causa della loro pericolosità e tossicità nei confronti del corpo umano e dell ambiente. Negli anni recenti sono state condotte ricerche sui metodi alternativi di disinfestazione che potrebbero essere efficaci, non dannosi per i supporti e meno pericolosi per gli operatori e per l ambiente. Il progetto Mi.Sy.A prevede di sperimentare l uso delle microonde per la disinfestazione della carta, la disinfezione e l asciugatura, usando un prototipo di camera riverberante a microonde della società Emitech, installato nel Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR). Sono illustrati alcuni dei primi risultati ottenuti. Progetto MI. SY. A. (parte I): azione delle microonde su insetti dannosi per i supporti di carta Laboratorio di Biologia Laboratorio di Chimica e Tecnologia di Roma Profili di temperatura Uno stadio preliminare è stato quello di osservare i profili di temperatura durante il trattamento con microonde in libri simulati di spessori differenti preparati utilizzando carta Copy 2 Performance prodotta dalle Cartiere Miliani Fabriano. È stata rilevata in tempo reale la temperatura usando un sistema di sonde a fibre ottiche. Si è notato che, nella maggior parte dei casi, alla fine del trattamento la temperatura è più alta nelle pagine centrali e più bassa nelle pagine appena al di sotto della superficie superiore. Questo comportamento irregolare è accettabile in quanto i profili di temperatura dipendono dalle variabili del manufatto quali massa, densità, forma, contenuto d acqua e caratteristiche termiche e dielettriche del materiale. I risultati provano la difficoltà di poter stabilire una norma generale (relazione tra tempo di esposizione-spessore-temperatura) nonostante che il numero dei parametri che influenzano il riscaldamento (contenuto d acqua, temperatura di partenza, tipo di carta) sia 13

15 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione CFLR - CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO stato minimizzato (campioni mantenuti per almeno 48 ore in una camera tenuta a 23 C, 50% U.R.) prima dell irraggiamento con microonde. Saggi sulla mortalità degli insetti I campioni entomologici impiegati nelle prove appartengono alla specie Stegobium paniceum L., Coleoptera Anobiidae che si trova di solito negli archivi dove produce danni irreversibili, praticando fori e gallerie nei supporti infestati. Per verificare l efficacia di disinfestazione sono state condotte prove preliminari per verificare la mortalità dello Stegobium paniceum al di fuori della carta, irradiando microonde a 1 kw e in periodi di 60, 120, 180 e 240 secondi. Sono state irradiate alcune specie (1 adulto e 2 larve per saggio) inserite in provette di vetro (7 cm di lunghezza e 1 cm di diametro) chiuse da garza. Nelle prove successive, sono stati utilizzati libri fatti con carta del tipo Copy. Questi libri, che hanno dimensioni 15 x 21 cm e spessori variabili, sono stati realizzati cucendo fogli di carta con fettucce di puro cotone. Ogni campione entomologico è posto in un foro realizzato nel libro collocando 3 larve e 3 adulti nella posizione mediana e 3 larve e 3 adulti nella posizione superficiale superiore. Durante il trattamento è stata controllata la temperatura in tempo reale da due sensori termici posti nei libri nelle pagine interne e in quelle superiori. Valutazione dell effetto delle microonde sulla carta Per valutare gli effetti delle microonde sulla carta due pile di fogli di carta (23 x 14 cm, altezza 8 cm) sono stati irradiati ad 1 kw, fino a raggiungere i 55 C nell area più fredda: 1) carta per cromatografia Whatman n. 1, per 164 s; 2) carta Fabria 100 delle Cartiere Miliani Fabriano, per 220 s. Per lo studio degli effetti a lungo termine, alcuni fogli trattati sono stati invecchiati artificialmente in una camera climatica a 80 C, 65% U.R. (ISO 5630/3) per 24 giorni. Risultati e conclusioni Inizialmente sono stati trattati esemplari di Stegobium paniceum in provette di vetro. Dopo irraggiamento un solo esemplare dei 12 trattati è morto il giorno dopo il trattamento. Quando la temperatura è superiore a 51 C tutti gli insetti periscono. È interessante notare che in due prove le larve che sembravano essere morte appena dopo il trattamento, dopo 24 ore si sono riprese completamente. La prova in bianco 14

16 non mostra mortalità dei campioni entomologici. Si è notato che gli insetti al di fuori del supporto di carta non muoiono a causa dell irraggiamento con microonde, mentre ciò accade all interno dei libri irraggiati. Questo perché, nelle condizioni sperimentali applicate, gli insetti possono raggiungere la temperatura letale soltanto quando assorbono calore dalla carta. Ciò si può attribuire alle piccole dimensioni dell insetto (2-3 mm e mg). Il processo di disinfestazione ha luogo in pochi minuti; è evidente il vantaggio dei tempi di trattamento più rapidi rispetto ad altri metodi di disinfestazione. Un altro vantaggio è che è possibile collocare il sistema direttamente nell edificio di conservazione dei libri o dei documenti. Un riscaldamento disomogeneo dovuto alle caratteristiche dei libri trattati può compromettere l efficacia della disinfestazione: perciò si deve controllare la temperatura durante il trattamento con microonde per assicurare che la temperatura letale sia raggiunta anche nelle aree più fredde, senza raggiungere valori dannosi per la carta nelle zone più calde. Saggi fisici e chimici sulla carta Whatman e sulla Fabria mostrano che, nelle condizioni sperimentali, l uso delle microonde per la disinfestazione della carta non produce evidenze di deterioramento sulla carta stessa, anche dopo invecchiamento accelerato (Tabella I). Pertanto, la disinfestazione della carta con sistemi a microonde sembra potenzialmente essere un metodo efficace contro insetti dannosi e un trattamento sicuro per le carte utilizzate in questa sperimentazione. Tabella I. Saggi fisici e chimici sulla carta (pagine centrali) Gruppo di lavoro: G. Arruzzolo, G. Marinucci, E. Ruschioni, E. Veca, U. Cesareo,L. Botti, G. Impagliazzo, O. Mantovani, L. Residori, D. Ruggiero, B. Orioni WHATMAN Non trattata Invecchiata Irradiata Irradiata e invecchiata Grado di bianco, IRB (%) Doppie pieghe DM (n ) ph Grado di polimerizzazione Riserva alcalina (%CaCO 3 ) FABRIA Non trattata Invecchiata Irradiata Irradiata e invecchiata Grado di bianco, IRB (%) Doppie pieghe DM (n ) 455± ± ± ± 62 ph Grado di polimerizzazione Riserva alcalina (%CaCO 3 )

17 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione ICPL - ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEL LIBRO ICPL Istituto Centrale per la Patologia del Libro Direttore: Armida Batori Via Milano, Roma tel fax Il volume di tipo archivistico, appartenente all Archivio notarile di La Spezia e redatto dal notaio sarzanese Ser Giovanni di Parente Stupio fra il 1293 e il 1294, è stato scritto su carta araba, proveniente molto probabilmente dalla Spagna. La presenza di un particolare segno tracciato sulle carte 174 e 175, denominato zig zag, ha permesso di attribuirne l origine geografica, ulteriormente comprovata dalle verifiche condotte dai Laboratori scientifici dell Istituto per identificare la materia prima di fabbricazione e l adesivo usato per la collatura della carta. Per avvalorare la tesi dell origine araba occidentale della carta sono state, inoltre, eseguite le misure dei bifogli e delle distanze di filoni e vergelle, confrontate con misure di esemplari similari. Con il restauro del volume si sono volute coniugare due differenti esigenze, spesso difficili da accordare e tuttavia imprescindibili: da un lato, la possibilità di consultare il manoscritto senza perderne ulteriori frammenti, recuperando anche la lettura delle ultime righe piegate e arrotolate su se stesse, dall altro la conservazione delle caratteristiche materiche e tecniche dell oggetto e del suo suggestivo aspetto assunto nel corso del tempo. Il volume, infatti, aveva subìto una forte alterazione nella zona inferiore delle carte che ne aveva causato un evidente fragilità e vulnerabilità. L aspetto assunto dalla carta, trasformata dalla degradazione, ricordava quello della materia prima nel momento precedente alla raffinazione, quando le fibre hanno l apparenza di fiocchi di cotone. Il consolidamento delle carte è iniziato con una delicata spolveratura a pennello di tutte le pagine, quindi, per ridurre l acidità degli inchiostri e ottenere una protezione preventiva contro gli eventuali sviluppi è stata effettuata la deacidificazione del recto e del verso delle pagine con il propionato di calcio, sciolto in alcool etilico. Si è poi provveduto al consolidamento delle sole parti fragili delle carte, spennellandole con Klucel G allo 0,5% in alcool etilico, scelto dopo aver effettuato test di rinforzo con altri consolidanti preparati a percentuali differenti e averne saggiato gli effetti sulle carte di prova. Il risarcimento delle lacune è avvenuto tramite l unione di carte giapponesi adeguate a quelle originali nel colore e nello spessore, mediante adesivo Tylose MH 300 p al 4% in soluzione Recupero di un manoscritto di tipo archivistico del , scritto su carta di origine araba 16

18 acquosa. Tale intervento è stato condotto evitando volutamente di ricostruire del tutto il rettangolo dei bifogli che, infatti, è stato chiuso solo parzialmente, quel tanto che bastava a evitare la perdita di frammenti e sciogliere il groviglio delle fibre. D altronde, la decisione di non ricomporre con precisione i bifogli non avrebbe aggiunto nulla all immagine e alla comprensione generale del volume, ma viceversa avrebbe eliminato molte informazioni sui suoi trascorsi, che, invece, sono ancora rintracciabili anche dopo l intervento di restauro. Analisi di caratterizzazione del supporto scrittorio Lucia Mita (Laboratorio di tecnologia ICPL) Identificazione della composizione fibrosa La caratterizzazione delle fibre vegetali è stata effettuata mediante l analisi microscopica. Attraverso questa analisi si riconoscono le fibre vegetali che presentano tra loro delle differenze morfologiche, che consentono di individuare la provenienza delle specie vegetali di origine. Tale analisi è semidistruttiva, perché per effettuarla necessitano solo piccoli frammenti di materiale. Nel caso in questione le analisi sono state eseguite su frammenti forniti dal laboratorio di restauro. Dopo aver separato le fibre le une dalle altre, tramite spappolamento manuale, si è effettuata la loro colorazione con il reattivo di Herzberg (iodio-ioduro di zinco), che permette di separare nettamente fra loro la pasta meccanica o pasta legno (che si colora in giallo), la pasta chimica (colorazione blu) e la pasta straccio (colorazione rosa o rosso vinoso). Nel campione in questione, coloratosi in rosso, è stata rilevata la presenza di lino. Il lino ha la caratteristica morfologica di presentare striature trasversali e nodosità pronunciate che ricordano quelle delle canne di bambù. Identificazione della collatura La determinazione della sua presenza è avvenuta mettendo il campione cartaceo a contatto con poche gocce di una soluzione di iodio (0,01 N). In presenza di amido si ha la comparsa di una colorazione azzurro-bluastra, tanto più intensa quanto maggiore è la quantità di amido. Nel campione si è evidenziata una colorazione bluastra, che denota la presenza di colla d amido. Misurazione del ph La misurazione è stata ottenuta dopo lo spappolamento di 2 gr di carta in 100 cc di acqua distillata. In questo caso avendo a sopra: Il volume prima del restauro sotto: I primi fascicoli dopo il restauro 17

19 Dipartimento per la Ricerca, l Innovazione e l Organizzazione ICPL - ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEL LIBRO disposizione pochissimo materiale originale, la misurazione è stata effettuata nella soluzione acquosa dove erano i frammenti di carta, che sono serviti per la preparazione dei vetrini per l analisi microscopica delle fibre. Il valore di ph è pari a 6.2. Diagnostica innovativa del consolidamento tramite microscopio e sistema di acquisizione di immagini Multifocus Mauro Missori (Laboratorio di biologia ICPL) Allo scopo di verificare l efficacia del processo di consolidamento sono state acquisite immagini della stessa zona del documento prima e dopo il trattamento con Klucel G allo 0.5% in alcol etilico. A tale scopo è stato utilizzato un microscopio stereoscopico Leica MZ16 accoppiato ad una telecamera Leica DC 500 con una risoluzione di 13 Mpixel. La difficoltà presente in questo tipo di diagnostica consiste nelle elevate variazioni di livello del campione in studio che rendono impossibile una corretta messa a fuoco dell immagine al microscopio su tutta la regione di interesse. Tramite il sistema Multifocus della Leica è stato possibile ottenere una immagine di ottima qualità su tutta la regione del campione inquadrata. A sinistra: Immagine dal campione prima del consolidamento. Si notino le elevate variazioni di profondità e la perfetta messa a fuoco delle stesse. A destra: Il campione ripreso dopo del consolidamento. Sviluppo di diagnostica non-distruttiva per la determinazione della collatura della carta mediante spettroscopia ottica Mauro Missori (Laboratorio di biologia ICPL) e Marcofabio Righini (CNR) La spettroscopia ottica è una tecnica diagnostica nondistruttiva già utilizzato per la caratterizzazione di altri tipi di beni culturali, come ad esempio dipinti o affreschi. D altra parte il suo utilizzo nel settore dei supporti scrittori è poco 18

20 sviluppato e solo recentemente l Istituto centrale per la patologia del libro in collaborazione con l Istituto dei Sistemi Complessi del CNR hanno avviato un progetto di ricerca su questo tema. Il motivo della mancanza di studi risiede principalmente nel fatto che la risposta ottica di questa classe di beni culturali è priva di caratteristiche ben definite e facilmente interpretabili. L approccio che è stato invece applicato per la prima volta in questo settore è quello statistico, in cui una grande quantità di campioni disponibili vengono misurati e i dati sono analizzati allo scopo di estrarre informazioni ad essi correlate, come la composizione della carta e il suo stato di degradazione. Mediante questa metodologia, uno studio pilota sulla carta del manoscritto notarile di La Spezia ha permesso di evidenziare la presenza di collatura a base di amido. Con un opportuno sistema di variabili statistiche è possibile discriminare i campioni con collatura di amido da quelli con collatura di gelatina. Indagini microbiologiche Mariasanta Montanari e Flavia Pinzari (Laboratorio di biologia ICPL) Il volume manoscritto proveniente da La Spezia è stato esaminato dal Laboratorio di Biologia dell Istituto Centrale per la Patologia del Libro. L esame è consistito nell analisi della presenza di microrganismi attivi e vitali in corrispondenza delle zone alterate soprattutto in corrispondenza del taglio e delle pagine iniziali e finali del volume. Ad una prima valutazione la carta è apparsa fragile e di consistenza feltrosa, suggerendo l azione di organismi con attività cellulosolitica. I prelievi di materiale effettuati (con ago e con tampone) sono stati utilizzati parte per l inoculo su mezzi di coltura al fine di evidenziare la vitalità dei biodeteriogeni responsabili delle alterazioni e parte sono stati montati su vetrino per l osservazione diretta al microscopio ottico. Alcuni microframmenti sono stati osservati con un Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) presso il Dipartimento di Chimica dell Università La Sapienza di Roma e quindi inviati all Institute Für Mikrobiologie und Genetik 19

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO LABORATORIO DI CONSERVAZIONE PREVENTIVA RELAZIONE TECNICA Su richiesta

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Relazione del Laboratorio di restauro sull intervento svolto su quattro quaderni di Antonio Gramsci appartenenti

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA Sistema che sfrutta il riscaldamento a microonde per portare,

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano ID79/2003 PROGETTO R&S MID Marcatura ed Identificazione

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Piacenza, 30 gennaio 2009 Prevenire per conservare Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Laboratorio di Biologia -Istituto Centrale per il restauro e la conservazione

Dettagli