Come calcolare i parametri farmacocinetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come calcolare i parametri farmacocinetici"

Transcript

1 Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia necessario somministrarlo ai pazienti. Queste dispense forniscono un sunto di come questi parametri possono essere determinati. Esistono diversi modalità con cui un farmaco può essere somministrato: Dose singola Infusione endovenosa continua Dosi ripetute Singola dose somministrata per via endovenosa La diminuzione della concentrazione plasmatica dopo una singola dose e.v. è una funzione esponenziale del tempo trascorso dalla somministrazione, ed è descritta dall espressione: [1] Cp t = C 0 e -ke.t (Cp t = concentrazione plasmatica al tempo t, C 0 = concentrazione plasmatica al tempo t= 0, = costante di eliminazione, t = tempo) La costante di eliminazione è una costante di proporzionalità che esprime la frazione di farmaco nell organismo eliminata per una unità di tempo. Le sue unità di misura sono h -1. Per esempio, quando la costante di eliminazione è 0.25 h -1, viene eliminato un quarto del farmaco nell organismo per ogni ora. L eliminazione di un farmaco è di solito un processo esponenziale per cui una frazione costante del farmaco nell organismo viene eliminata nell unità di tempo. Questo fatto è illustrato nella Figura sottostante. scala lineare Se la concentrazione plasmatica viene espressa come logaritmo in base naturale (Ln) rispetto al tempo il grafico che ne risulta è una retta. Questo comportamento viene definito come eliminazione di primo ordine. Ln[Cp t ] = Ln [C 0 ].t Y = c - m.x (equazione di una retta) 1

2 Se si pone su grafico Ln[Cp] rispetto a t, la pendenza della retta è =. L intercetta sull asse delle Y sarà C 0. scala semilogaritmica in base naturale (ln) Pendenza = ln y 2 - ln y 1 x 2 - x 1 Pendenza = -0.5, pertanto = 0.5 h -1 L intercetta sull asse delle Y = 2.3, pertanto C 0 = e 2.3 = 10 L emivita è il tempo necessario affinchè la quantità di farmaco nell organismo, o la sua concentrazione plasmatica, si riduca della metà. [2] L emivita si calcola come Ln[2] = Nel caso dell esempio l emivita è 1.39 h. Per ottenere la clearance ed il volume di distribuzione occorre prima calcolare l Area sotto la curva (AUC). Nel nostro esempio, AUC può essere calcolata utilizzando l equazione: AUC = C 0 / L altro metodo utilizzato per calcolare l AUC è quello dei trapezoidi (vedi somministrazione orale). In questo esempio, AUC = 10/0.5 = 20 mg.h/ml La clearance può essere calcolata utilizzando: [3] Clearance = dose del farmaco F AUC (F = frazione assorbita, nel caso della somministrazione e.v.. F=1) Ottenuta la clearance può essere calcolato il volume di distribuzione: [4] Volume di distribuzione (Vd) = clearance Clearance renale La quantità di plasma depurato dal farmaco attraverso il rene nell unità di tempo può essere calcolata utilizzando la seguente espressione: [5] clearance renale = velocità di escrezione clearance renale = C u V u Cp Cp C u = concentrazione del farmaco nell urina; V u = volume urina. NB: occorre utilizzare il valore medio di Cp nell intervallo del tempo di raccolta delle urine. 2

3 Singola somministrazione orale In primo luogo occorre riportare su grafico i dati su scala lineare: Plasma concentration (ng/ml) scala lineare Time (h) In questo caso i dati non fittano una retta. Occorre pertanto calcolare la fase di eliminazione terminale unicamente sulla parte decrescente della curva (fase di eliminazione, nell esempio dalle 24 ore in poi). Scala semilogaritmica (ln) dei dati Dati utili per calcolare Plasma concentration (ng/ml) Time (h) y = x La pendenza della parte lineare della curva è = -. In questo caso: Pendenza = , pertanto = h -1 e l emivita = Ln[2]/0.023= = 0.693/0.023 = 30.1 h. La determinazione di AUC dopo somministrazione orale è più complessa rispetto al caso della somministrazione e.v. Possiamo utilizzare l equazione AUC = C/ per i punti che giacciono sulla porzione lineare della curva su scala Ln (nell esempio, a partire da 24h). Tuttavia dobbiamo calcolare l AUC anche per la parte iniziale della curva (nell esempio, t compreso tra 0-24h). Per fare ciò occorre utilizzare il metodo di calcolo dei trapezoidi. NB: per calcolare l AUC secondo il metodo dei trapezoidi occorre utilizzare il grafico su scala lineare. 3

4 L area del trapezoide del primo intervallo: AUC 1 = C 0 +C 1 x (t 1 -t 0 ) 2 L area del trapezoide del secondo intervallo: AUC 2 = C 1 +C 2 x (t 2 -t 1 ) 2 L area del trapezoide del terzo intervallo: AUC 3 = C 3 +C 2 x (t 3 -t 2 ) 2 AUC totale = AUC 1 + AUC 2 + AUC 3 + Nell esempio dato, l AUC dalle 24h in poi (C 24 /) è: 890/0.023 = ng h/l Tra 0-24h l AUC si calcola attraverso il metodo dei trapezoidi come illustrato. Ottenuto AUC si utilizzano le equazioni [3] e [4] per calcolare rispettivamente la clearance e Vd. La biodisponibilità o la frazione assorbita (F) può essere calcolata utilizzando la seguente equazione: [6] F = AUC oral /AUC i.v. 4

5 Infusione endovenosa continua Le seguenti equazioni possono essere utilizzate unicamente nel caso venga raggiunto lo stato stazionario, definito come la condizione nella quale la velocità di somministrazione è uguale alla velocità di eliminazione, per cui la quantità di farmaco nell organismo e quindi la sua concentrazione plasmatica rimangono costanti. Somministrato come infusione continua, il farmaco si accumula fino alla concentrazione allo stato stazionario (Cp ss ). All equilibrio, Velocità di eliminazione = velocità di somministrazione di mantenimento (DR) Cp ss = concentrazione plasmatica allo stato stazionario. AUC end = area sotto la curva a partire dal tempo di sospensione dell infusione. La velocità di infusione (R 0 ) richiesta per raggiungere una concentrazione plasmatica bersaglio allo stato stazionario (Cp ss ) può essere calcolata come: [7] R 0 = clearance Cp ss Il tempo necessario per raggiungere lo stato stazionario è determinato dall emivita (circa 3-5 emivite). Il volume di distribuzione può essere calcolato come: [8] Vd = clearance AUC end oppure clearance Cp ss Per calcolare il tempo necessario per il raggiungimento di una determinata concentrazione plasmatica (Cp) occorre utilizzare la seguente equazione: 5

6 [9] Cp = Cp ss (1-e -.t ) Risolvendo l equazione [9] rispetto a t otteniamo: i) Cp/Cp ss = 1-e -.t ii) Cp/Cp ss -1 = -e -.t iii) 1-Cp/Cp ss = e -.t iv) Ln [1-Cp/Cp ss ] = - t v) Ln[1-Cp/Cp ss ] = t - Cp/Cp ss indica la percentuale della concentrazione plasmatica allo stato stazionario. Nel caso si voglia calcolare, per esempio, quanto tempo occorre per raggiungere il 90% della concentrazione plasmatica allo stato stazionario, Cp/Cp ss = 0.9. Se si vuole calcolare la velocità di infusione (R 0 ) richiesta per il raggiungimento di una determinata concentrazione plasmatica in un dato intervallo di tempo, occorre utilizzare la seguente espressione: [10] R 0 = Cp clearance/(1-e -.t ) Dosi ripetute Se le dosi vengono somministrate in boli intermittenti ad intervalli di tempo corrispondenti all emivita del farmaco, nel corso del primo intervallo tra due somministrazioni verrà eliminata metà della prima dose. Dopo la seconda dose, pertanto, nell organismo vi saranno 1,5 dosi e prima della terza dose verrà eliminata metà di questa quantità. Proseguendo con la somministrazione, il farmaco continuerà ad accumularsi fino a quando nell organismo si ritroverà il doppio di una singola dose. A questo punto, la concentrazione plasmatica avrà raggiunto lo stato stazionario, in cui la velocità di somministrazione uguaglia la velocità di eliminazione in quanto entrambe corrispondono ad una dose per ogni intervallo tra due somministrazioni. Cp av(ss) 6

7 La concentrazione plasmatica media allo stato stazionario Cp av(ss) durante l intervallo tra due dosi coincide con la concentrazione plasmatica allo stato stazionario per una infusione continua alla medesima velocità di somministrazione (DR): [11] Cp av(ss) = DR F (F = frazione assorbita o biodisponibilità) clearance La concentrazione plasmatica varia durante l intervallo tra due dosi: la concentrazione massima indicata con C max, mentre la concentrazione minima viene indicata con C min. Con somministrazioni intermittenti, un intervallo tra le dosi corrispondente ad un emivita del farmaco produce durante l intervallo medesimo una fluttuazione della concentrazione plasmatica di due volte. L entità della variazione tra Cp max e Cp min dipende dal rapporto tra emivita ed intervallo tra le dosi- più basso è il rapporto più elevata la variazione e viceversa. Per il calcolo della concentrazione plasmatica massima e minima occorre utilizzare le seguenti equazioni: [12] Cp max - Cp min = Dose F Vd [13] Cp min = Cp max e -.i (i = intervallo di tempo tra due dosi) La dose di carico D l (loading dose) di un farmaco viene usata per raggiungere più velocemente la concentrazione allo stato stazionario. Viene utilizzata soprattutto per farmaci a lunga emivita e quindi che richiedono un tempo lungo per il raggiungimento dello steady state. Nel caso in cui l intervallo tra le due dosi sia uguale all emivita del farmaco, una dose di carico corrispondente a due volte la dose di mantenimento DR permette di raggiungere immediatamente lo stato stazionario. La dose di carico (D l ) può essere calcolata utilizzando le seguenti espressioni: [14] Dose di carico (D l ) = Cp av(ss) Vd [15] D l = D (i = intervallo di tempo tra due dosi) 1-e -.i 7

8 Elenco delle equazioni Dose singola: [1] Cp t = C 0 e -.t Ln[Cp t ] = Ln[Co] - t (equazione della retta y = c -mx) [2] t 1/2 = [3] Clearance = dose somministrata F AUC [4] Volume di distribuzione = clearance [5] clearance renale = C u V u Cp C u = concentrazione del farmaco nell urina; V u = volume urina [6] Biodisponibilità (F) = AUC oral AUC i.v. Infusione costante N.B. le seguenti equazioni sono valide se la concentrazione plasmatica raggiunge lo stato stazionario. [7] R 0 = clearance Cp ss [8] Vd ss = clearance AUC end = clearance Cp ss [9] Cp = Cp ss (1-e -.t ) [10] R 0 = Cp clearance/(1-e -.t ) Dosi ripetute [11] Cp av(ss) = DR F Clearance [12] Cp max - Cp min = Dose F Vd [13] Cp min = Cp max e -.i (i = intervallo di tempo tra due dosi) [14] Dose di carico (D l ) = Cp av(ss) Vd [15] D l = D (i = intervallo di tempo tra due dosi) 1-e -.i 8

9 Glossario Termini Unità di misura Dose = quantità di farmaco somministrato Cp = Concentrazione plasmatica Clearance = volume di plasma depurato dal farmaco per unità di tempo (costante di proporzionalità tra concentrazione plasmatica di farmaco e velocità di eliminazione) Vd = costante che correla la quantità di farmaco nell organismo alla sua concentrazione plasmatica = costante di eliminazione (nota anche come ) Cp ss = concentrazione plasmatica allo stato stazionario Cp av(ss) = concentrazione plasmatica allo stato stazionario dopo somministrazioni ripetute AUC = area sotto la curva Cp min = concentrazione plasmatica minima durante l intervallo tra due dosi Cp max = concentrazione plasmatica massima durante l intervallo tra due dosi t 1/2 = emivita Biodisponibilità = frazione assorbita (F), è la frazione della dose che raggiunge la circolazione sistemica come farmaco intatto Dose di carico (D l )= quantità di farmaco sufficiente a produrre una Cp di farmaco all'interno della finestra terapeutica dopo solo una o poche dosi somministrate in un breve intervallo di tempo. mg ml/min ml h -1 mg.h/ml h n/a mg 9

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel ESCREZIONE URINARIA D B kel D U D B : quantità di farmaco che rimane nell organismo D U : quantità rinvenuta nelle urine durante l intero studio e che è uguale alla dose D 0 DB + DU= D 0 = dose iniziale

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: Esercizi. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: f(x) = x 2 per x 0 x per x > 0 e determinarne gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti e relativi nell intervallo (,4]. Esercizi

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni 1 MEDICAMENTO FARMACO RISOLUZIONE

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico FARMACODINAMICA L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico L'effetto può essere studiato in vitro o in vivo Relazione

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Introduzione alla Farmacocinetica

Introduzione alla Farmacocinetica 1 Introduzione alla Farmacocinetica metodi non-compartimentali, funzioni multiesponenziali e parametri farmacocinetici Renato Urso e Giorgio Giorgi Dipartimento di Farmacologia Giorgio Segre Università

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Il Modello di Romer (1990): seconda parte Il Modello di Romer (1990): seconda parte Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., University of London) Università degli Studi della Calabria Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 In questa seconda parte studieremo

Dettagli

SCALA QUADRATICA. Grafico di y(x) Grafico di y(x 2 ) y. X=x 2

SCALA QUADRATICA. Grafico di y(x) Grafico di y(x 2 ) y. X=x 2 SCALA QUADRATICA Grafico di y(x) y Grafico di y(x 2 ) y x X=x 2 1 SCALE NON LINEARI L utilizzo di scale non lineari permette di: Riconoscere le curve di tipo esponenziale o potenza Semplificare le curve

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Modelli compartimentali e farmacocinetica.

Modelli compartimentali e farmacocinetica. Modelli compartimentali e farmacocinetica carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it MODELLI NON- COMPARTIMENTALI Approccio non compar8mentale Nessuna assunzione circa la distribuzione della sostanza all interno

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale.

Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale. Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale. Calcolare la cinetica di un substrato significa determinare la velocità di comparsa (rate of appearance, Ra) di un substrato e, perlomeno

Dettagli

Trasformazioni Logaritmiche

Trasformazioni Logaritmiche Trasformazioni Logaritmiche Una funzione y = f(x) può essere rappresentata in scala logaritmica ponendo Si noti che y = f(x) diventa ossia Quando mi conviene? X = log α x, Y = log α y. log α (x) = log

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno) DEFINIZIONE DI FARMACO (dal Greco pharmacon = veleno) QUALSIASI AGENTE CHIMICO IN GRADO DI INDURRE UNA QUALUNQUE MODIFICAZIONE NELL ORGANISMO, SIA ESSO UN PROCESSO FISIOLOGICO O BIOCHIMICO O UNO STATO

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

= = 28,3333 C. x =

= = 28,3333 C. x = Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 10: Regressione Lineare Esercizio

Dettagli

SOLUZIONI. Alla terza rilevazione vi è una ulteriore diminuzione del 25% rispetto alla precedente, quindi = = =

SOLUZIONI. Alla terza rilevazione vi è una ulteriore diminuzione del 25% rispetto alla precedente, quindi = = = SOLUZIONI urante il test di un antibiotico in laboratorio un ricercatore monitora la popolazione di una certa colonia di batteri, annotando i seguenti risultati Il numero di partenza dei batteri era pari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 4 Prof. Andrea Gazzaniga i farmaci

Dettagli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Approcci modellistici nella farmacocinetica Approcci modellistici nella farmacocinetica - STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Michela Di Muria Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI 120 105 90

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Concentrazione plasmatica dell attivo vs tempo

Concentrazione plasmatica dell attivo vs tempo concentrazione plasmatica VALUTAZIONE IN VIVO DELLA PERFORMANCE DI UN PRODOTTO Non è possibile determinare la concentrazione dell attivo nella biofase recettoriale vs tempo Concentrazione plasmatica dell

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema ) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, crescente su tutto R e tale che: lim x

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo Biofarmaceutica Biopharmaceutics disciplina che studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo si interessa delle relazioni

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni 1. In un dato esperimento è noto che solo il 0% delle cavie disponibili verrà trattato con un farmaco A, tale percentuale è nota a meno di un errore

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (livelli ematici) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone Figura 2. Confronto dei livelli ematici

Dettagli

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Grafici in scala lineare Grafici Lin Lin Nella rappresentazione di dati in un piano cartesiano

Dettagli

Alcuni esercizi per Compito prova SOLUZIONI

Alcuni esercizi per Compito prova SOLUZIONI Alcuni esercizi per Compito prova SOLUZIONI 40 studenti del corso A hanno altezza media 175 cm, 35 studenti del corso B hanno altezza media 178 cm. Durante un seminario tutti questi studenti si trovano

Dettagli

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Gianluigi Lunardi UOC Oncologia Medica Osp. Sacro Cuore Don Calabria Negrar Farmacologia Clinica Disciplina di frontiera

Dettagli

IL MODELLO ESPONENZIALE

IL MODELLO ESPONENZIALE IL MODELLO ESPONENZIALE La crescita esponenziale è caratterizzata dal fatto che,a ogni istante, l accrescimento direttamente proporzionale al valore istantaneo della variabile è ovvero Suddivisa la durata

Dettagli

TRE Università degli Studi

TRE Università degli Studi Si consideri uno specchio convesso con focale f pari a 15 cm. Si pone un oggetto verticale dritto alto 1.5 cm di fronte allo specchio. Determinare graficamente la posizione immagine dell oggetto, la sua

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G( ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura (in o C) del terreno 1 75 G() 0 13 28

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Il moto uniforme Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Tale definizione implica che: 1. il grafico (t, x) è una retta; 2.

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

La curva di Hubbert. C) solo f(x) può essere associata a Si mostri che è simmetrica rispetto alla retta x= ln(4)

La curva di Hubbert. C) solo f(x) può essere associata a Si mostri che è simmetrica rispetto alla retta x= ln(4) La curva di Hubbert La curva di Hubbert La curva in figura rappresenta la produzione annua ( in Gigabarili per anno ) di una certa risorsa non rinnovabile, in funzione del tempo x espresso in anni (Curva

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, decrescente su tutto R e tale che: lim

Dettagli

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione Cinetica chimica Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione E anche importante conoscere il grado con cui la reazione favorisce i prodotti all equilibrio

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena t =.854.235 4 7 3 6 9 22 25 28 3 4 7 3 6 9 22 25 28 3.2.4 Precipitazione (mm).6.8 tcorrivazione.2.4 4 7 3 6 9 22 25 28 3 SCHED DIDTTIC N 7 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena.. 2- L SEPRZIONE

Dettagli

MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE

MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE 1A-Stabilire quale delle seguenti funzioni può avere un grafico come quello in figura (a) (x 2 +1)sen3x; (b) (x

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

= = 28,3333 C. x =

= = 28,3333 C. x = Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi 9: Regressione Lineare

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Cognome Nome Data Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Attività A_ Filtri rifrangenti. Si dispongono: un sensore e una torcetta tipo penlight ad una fissata distanza in

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, a.a. 06-7 Esercizi su Calcolo Differenziale. Per la seguente funzione, dato 0, si utilizzi

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Cognome Nome Data Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Attività A_ Filtri rifrangenti. Si dispongono: un sensore e una torcetta tipo penlight ad una fissata distanza in

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti fondamentali

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a A = [ 1, 1] ( 1, 1) A = {1} R. x =

Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a A = [ 1, 1] ( 1, 1) A = {1} R. x = 1 Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a. 2010 2011 Es. 1 Si considerino gli insiemi A = {2, 3} e B = {1, 2, 3}. (i) Calcolare A B (ii) Calcolare B\A (iii) Calcolare A B (iv)

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli