QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA"

Transcript

1 QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR Francesco G. Casino Nefrologia e Dialisi - MATERA

2 Introduzione Come mostrato anche dal recente VA/NIH Trial, in letteratura sono utilizzati due differenti indici per esprimere la dose di dialisi in emodialisi intermittente (IHD) e nelle terapie sostitutive continue (CRRT), rispettivamente: 1. K/V urea, in IHD 2. Effluente orario per kg di peso, in CRRT

3 Introduzione Entrambi questi indici presentano problemi teorici e pratici (per esempio, non tengono conto della funzione renale residua) e non sono direttamente comparabili. Per risolvere questi problemi, è stato introdotto un nuovo parametro, la Clearance Renale Equivalente (EKR, Casino e Marshall, 2004), derivato dal modello cinetico dell urea (UKM) ed utilizzabile sia in IHD che in CRRT.

4 Il concetto di Clearance Renale Equivalente (EKR) (Casino e Lopez, NDT 1996) Sviluppato originariamente per i pazienti cronici, come segue: Per definizione, la clearance (K) di un soluto è data dal rapporto tra rimozione (J) e conc. plasmatica del soluto (C): K=J/C (eq.1) Applicando l eq.1 ad un intera seduta di HD: K media = rimozione totale/area sotto la curva di C nel tempo: K media = Jtot/AUC (eq.2)

5 Area sotto la curva (AUC) e concentrazione time-averaged (TAC) TAC La TAC è l altezza del rettangolo equivalente, avente la stessa base e la stessa area (AUC).

6 Il concetto di Clearance Renale Equivalente (EKR) (Casino e Lopez, NDT 1996) Nel paziente cronico in HD di mantenimento ed in Steady State (SS), la generazione (G) dell urea in una settimana (Gw) è pari alla sua rimozione (Jw). Pertanto, l eq 2 applicata ad una settimana diventa: K media = EKR= Jw/AUCw= Gw/AUCw= G/TAC (eq.3)

7 Esempio di calcolo di EKR in un paziente cronico Per es., paziente di 70 Kg in HD 3x/wk, in steady state (SS, G=J). G=6,2 mg/min V=40600 ml, Td=240 min, Kd=203 ml/min Kt/V=1.2 - Modellando il profilo di C durante una settimana ed integrando l area sotto la curva: AUC totale 4700 mg/ml x min, TAC= 4700/ ,47 mg/ml EKR = G/TAC = 6,2/0,47 = 13,3 ml/min BUN mg/dl 78 G=6,2 mg/min IHD TAC = 47 BUN mg/dl FRR o CRRT allo SS Tempo (min) G=6,2 mg/min C = 47 Tempo (min) 10080

8 Il concetto di Clearance Renale Equivalente (EKR) (Casino e Lopez, NDT 1996) In pratica, EKR (ml/min) è una clearance continua e costante che, in uno stesso paziente (in SS), nell arco di una settimana rimuove la stessa massa di urea rimossa da una qualsiasi HD intermittente, con la stessa G e la stessa TAC. Più in generale, due trattamenti dialitici (in SS) hanno la stessa clearance media se hanno lo stesso rapporto G/TAC. Ciò permette di confrontare immediatamente l efficienza di due o più strategie di trattamento, nello stesso paziente.

9 Clearance Renale Equivalente corretta per V (EKRc) Per confrontare l EKR in pazienti con diverse dimensioni corporee, si può normalizzare EKR per il volume dell urea (V). In tal modo si otterrebbero valori come 0,00375 min -1. Moltiplicando EKR/V per una costante arbitraria (40000 ml, V di paz. di 70 Kg) si ottengono invece valori come 15 ml/min, certamente più familiari. EKRc = EKR/V x ml (eq.4). La stessa correzione può essere eseguita per la clearance renale residua (Kr) Krc = Kr/V x ml (eq.5).

10 EKRc (ml/min) EKRc in funzione di Kt/V e frequenza di trattamento (allo steady state, in pazienti stabili ed in ritmo regolare) 7x 6x 5x 4x 3x con Krc=3 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 3x Sedute di HD per settimana Kt/V (per trattamento) Casino e Lopez, NDT 1996

11 EKRc corrispondente ai livelli adeguati nelle varie RRT CKD, CAPD (ADEMEX) Kt/V wk 1.7= EKRc 6.8 (Kt/V wk x 4). CKD, HD3x/wk (HEMO): Kt/V 1.2= EKRc 13 ml/min (10x+1) AKI, HD3x/wk (VA/NIH): Kt/V = EKRc ml/min AKI, CRRT (VA/NIH):Ef 20 ml/kg/h,(ss) EKRjc ml/min Forse in CRRT può bastare stesso EKRc di IHD: 15 ml/min EKRc stabilisce solo l equivalenza della velocità media di depurazione dell urea, non l equivalenza clinica tra i vari trattamenti sostituivi renali e la funzione renale in toto.

12 La Clearance Renale Equivalente nel paziente acuto (Casino e Marshall, NDT 2004) L equazione EKR=G/TAC, è valida solo in condizioni di SS, e non è applicabile nei pazienti acuti, tipicamente instabili, in cui però si può usare l equazione generale, sempre valida: EKRj=Jtot/AUC riferita all intero periodo di trattamento (TT), dall inizio della prima alla fine dell ultima seduta (sia in IHD che in CRRT). Anche EKRj può essere corretta per V: EKRjc = EKRj/V x (eq.6) Questo indice può giustamente essere definito l espressione unificata della dose di dialisi, permettendo di comparare tutti i trattamenti renali sostitutivi, continui o intermittenti.

13 Calcolo di EKRjc in un pz. con IRA che ha ricevuto 7 HD in 6 gg R.A. (m), 73 aa; Peso all ingresso 104 Kg, finale 94 Kg; ripresa funzionale Qb ml/min; Filtro F8 HPS, td medio 174 min: BUN (mg/dl) EKRjc = 27,7 ml/min Calcolo di EKRjc in un pz. con IRA in CVVHDF pre per 87 h C.M. (f), 65 aa; Peso all ingresso 76,7 Kg, finale 77,6 Kg Qb 130 ml/min; Qd 1000 ml/h, Qf 100 ml/h, Qs pre 1000, td = 5260 K = Qdo /(1+Qs/Qbw) = 28,3 ml/min, G = K x Css = 28,3 x 0,12 = 3,4 mg/min BUN (mg/dl) min EKRjc = 27 ml/min min

14 Il problema del calcolo formale di EKRjc in CRRT Poiché EKRj = K CRRT, e quest ultima può essere approssimata dall effluente, per calcolare EKRjc (=EKRj/V x 40000) rimane solo da calcolare V. Però, per calcolare V con l algoritmo di UKM a 3 punti, oltre a Kd, sono necessarie 3 C (C0, Ct e C02), Td, Tid e Kr. Il vero problema è che dopo qualche giorno in CRRT la concentrazione ureica si stabilizza (steady state) e, nel caso di sedute ripetute, ciò complica i calcoli formali, che richiedono una differenza significativa tra C0 e Ct. Anche se è possibile usare alcuni artifici per stimare V con equazioni approssimate di UKM, molto spesso si finisce per usare la scorciatoia grossolana del V antropometrico.

15 Calcolo rapido (non cinetico) di EKRjc in CRRT (Casino F, Morabito S, Pistolesi V et al, SIN 2010) Principali problemi associati alla quantificazione della Dose di dialisi basata sull effluente: 1. Prediluizione 2. Tempi morti intra-dialitici ed intervalli interdialitici 3. Variazioni di peso del paziente durante l intero periodo di trattamento.

16 Calcolo rapido (non cinetico) di EKRjc in CRRT (Casino F, Morabito S, Pistolesi V et al, SIN 2010) Soluzione proposta: 1. Si assume un valore realistico (per es, 65% del peso) (Marshall, 2005), per il V iniziale (V0) e si calcolano tutti i V pre, V post, e V medio (V m ), dalle variazioni del peso o del bilancio idrico. 2. Per ogni seduta si calcola prima Kd dall effluente (< 2L/h), tenendo conto della prediluizione, poi K=Kd+Kr (se Kr presente), e infine K x Td. 3. Per l intero periodo di trattamento (TT), dall inizio della prima seduta alla fine dell ultima, si calcolano a) la somma (Σ) dei prodotti K x Td b) la media ponderata (TAV) dei V m di ogni ciclo (dial + interd) c) TAK = Σ (K x Td) / TT = EKRj d) EKRjc = TAK/TAV x 40000

17 Frazione di tempo in dialisi rispetto al totale. (N=29, TDT/TT = 80 ± 19 %) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Casino FG, Morabito S, Pistolesi V, et al SIN 2010

18 Effluente medio in dialisi (ml/min) e TAK (ml/min). (N=29, EM = 39,5 ± 7,3, TAK = 29,3 ± 9,4) La dose media di effluente, calcolata solo in riferimento al tempo in dialisi (EM), in media sovrastimava di circa il 34% (39.5/29.3) la Clearance media (corretta per la prediluizione) e calcolata sull intero periodo (TAK) Casino FG, Morabito S, Pistolesi V, et al SIN 2010

19 Variazione del peso del paz. nel tempo totale (TT). (N=29, DV = 3,8 ± 6,1 L) Kg o L Casino FG, Morabito S, Pistolesi V, et al SIN 2010

20 EKRjc = TAK/Vm x 40 (ml/min) (N=29, M =22.5±9.3 ml/min ) Casino FG, Morabito S, Pistolesi V, et al SIN 2010

21 Conclusioni La quantificazione della dose con l effluente presenta diversi problemi (prediluizione, tempi morti, variazione di peso del paziente), che possono essere risolti misurando EKRjc. Poiché in CRRT la stima di V è problematica, abbiamo proposto di assumere un V iniziale e calcolare il V medio (TAV), dal peso o dal bilancio idrico. Inoltre, trasformando l effluente in Kd (ed aggiungendo Kr, se presente) si può calcolare la K media (TAK) di tutto il periodo di trattamento. Ciò permette di approssimare EKRjc con TAK/TAV x L indice proposto permette non solo di tenere conto di FRR e di irregolarità del trattamento, ma anche di confrontare la dose in CRRT con quella di altri trattamenti sostituitivi.

22 Vi ringrazio per l attenzione

23 EM/PI (ml/h/kg) vs TAK/PM (ml/h/kg) (N=29, EM/PI = 30,1 ± 7,2; TAK/PM = 22,3 ± 9,3) Casino FG, Morabito S, Pistolesi V, et al SIN 2010

24 Calcolo cinetico approssimato di EKRjc in CRRT Equazione di UKM: C = f (V, G, Kr, Kd, td, ritmo) EKRjc = (JTot/AUC)/V x Per stimare AUC, JTot e V bisogna prima stimare K e G: - Kd può essere approssimato dall effluente, tenendo conto di prediluizione - K = Kd + Kr - G può essere stimato allo steady state: G = K x Css - AUC può essere approssimata dall area dei trapezoidi, - Jtot può essere stimato dal prodotto K x AUC - La generazione totale nel tempo totale (TT) è: GTot = G x TT

25 Calcolo di G, AUC e Jtot in CRRT (sfruttando la fase di steady state) Calcolo dell'area sotto la curva (AUC) di BUN vs. tempo 50 Applicazione ripetuta del metodo del trapezio: Area (A) = (B+b)2 x h Seduta unica di CVVHDF durata 87 h, con K=28.3 ml/min AUC(d) = A1+A2+A3+A4 = = 1115,7 mg/ml x min BUN mg/dl Rimozione totale (Jtot) = Kd x AUC = 28,3 x 1115,7 = mg A1 A2 B b A3 h ss: G = 28.3*0.12=3.4 mg/min Tempo (h) A4

26 Esempio pratico di Calcolo di V ed EKRjc in CRRT (CVVHDF pre : Qb 130 ml/min, Qd 1000 ml/h, Qf 100 ml/h, QS 1000 ml/h, td 3,6 gg) K=(Qd+Qf+Qs) x Qbw/(Qbw+QS) G=K x Css; Jtot=K x AUC; Vt = (Gtot Jtot + UF C0)/(Ct-C0) 1. Peso inizio: Kg 2. Peso fine: Kg 3. BUN iniziale (C0): 0,45 mg/ml 4. BUN finale (Ct): 0,12 mg/ml 5. Td: 5260 min 6. K=EKRj: 28,3 ml/min 7. G = 28,3 x 0,12 = 3,4 mg/min 8. Generazione totale (Gtot)= 3,4 x 5260 = mg 9. Rimozione totale (Jtot) : mg 10. Vt = ( )/(0,12-0,45) = ml 11. EKRjc = 28,3 x / = 27 ml/min

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DI DIALISI IN AREA CRITICA

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DI DIALISI IN AREA CRITICA Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 27 n. 4, 2010 / pp. 383-390 RASSEGNA QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DI DIALISI IN AREA CRITICA GIN FAD Francesco Gaetano Casino U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Madonna

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT?

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Vicenza 2018 Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Claudio Ronco, MD Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza Prescrizione della

Dettagli

Bilancio Fisiologico del Sodio

Bilancio Fisiologico del Sodio Bilancio Fisiologico del Sodio Il bilancio fisiologico di sodio è il risultato, nel soggetto sano, di una eliminazione renale di sodio esattamente sovrapponibile all apporto dietetico. Questo bilancio

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

L'anticoagulazione con eparina non frazionata

L'anticoagulazione con eparina non frazionata La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, 21-10-2011 L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

Quantificazione della dose dialitica: Kt/V

Quantificazione della dose dialitica: Kt/V Quantificazione della dose dialitica: Kt/V Gianmario Bosticardo gmbostic@alice.it reparto.dialisi@aslbi.piemonte.it Nefrologia e Dialisi ASL BI Biella IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITA E PROSPETTIVE Spazio

Dettagli

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta? EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE

Dettagli

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari CAPD o APD CAPD DAPD NIPD NTPD CCPD CTPD CCPD2 CTPD2 Target di Adeguatezza in PD GB

Dettagli

I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO?

I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO? I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO? Dott. CARLO NAVINO S.C.O. NEFROLOGIA DIALISI NOVARA Direttore Dott. M. De Leo ANALISI COSTO / EFFICACIA ANALISI COSTO / EFFICACIA COSTO OPPORTUNITA ANALISI ANALISI DECISIONALE

Dettagli

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi IN UNA DIALISI PEDIATRICA Queste siamo noi Tecniche dialitiche EMODIALISI HDB CVVHD CVVH in prediluizione HDF CVVH in post diluizione CVVH in pre e postdiluizione CVVHDF Tecniche dialitiche DIALISI PERITONEALE

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA)

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) SEMINARIO ANTE 21 XVIII Corso Di Aggiornamento Tecnici Di Emodialisi Dialisi:strategie RICCIONE 13/4/21 DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci

Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci Santo Morabito DAI Nefrologia e Urologia, UOS Emodialisi Umberto I, Policlinico di Roma GDS TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE 25 GENNAIO 214 - CUNEO LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE PRO DIALISI PERITONEALE LORIS NERI GIUSTO VIGLINO SOPRAVVIVENZA IN DIALISI

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SUL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO IN AREA CRITICA LA DOSE DI DIALISI

CONSENSUS CONFERENCE SUL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO IN AREA CRITICA LA DOSE DI DIALISI CONSENSUS CONFERENCE SUL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO IN AREA CRITICA LA DOSE DI DIALISI Massimo Manes Torino 14/11/2008 Kt/V ancora un icona??? T-Freq.UF-Na-MMcitochine Sopravvivenza 0,4 0,8 1 1,2 1,4? spkt/v

Dettagli

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 PAZIENTI INCIDENTI NEL 2016 Assegnare i pazienti incidenti al tipo di trattamento (CAPD, APD, HD) considerato definitivo (considerare solo i pazienti

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Quale futuro per l emodialisi diffusiva diffusiva?? Piergiorgio Bolasco Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Tentiamo una classificazione

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Geometria Equivalenza e misura delle aree Trapezio. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul trapezio completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Trapezoid

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

Emodialisi lunghe. Marco POZZATO. Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino

Emodialisi lunghe. Marco POZZATO. Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino Emodialisi lunghe Marco POZZATO Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino Storia 9 marzo 1960 Clyde Shields 1 paziente in NHD 1961 Hegstrom

Dettagli

Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale.

Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale. Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale. Calcolare la cinetica di un substrato significa determinare la velocità di comparsa (rate of appearance, Ra) di un substrato e, perlomeno

Dettagli

= 2 (64 1) = 42 > 28.

= 2 (64 1) = 42 > 28. 9 LEZIONE 9 Esercizio 9.. Data una funzione y = f() = nell intervallo [, ], calcolare i valori e le aree dei rettangoli y = f(), y = f(), y = f() R = f(), R = f(), R = f(). Utilizzare il metodo dei rettangoli

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Ruolo di ghrelin non acilata (unacyl-ghrelin, UAG) nella cachessia uremica in pazienti pediatrici con insufficienza renale cronica.

Ruolo di ghrelin non acilata (unacyl-ghrelin, UAG) nella cachessia uremica in pazienti pediatrici con insufficienza renale cronica. Ruolo di ghrelin non acilata (unacyl-ghrelin, UAG) Dipartimento di Scienze della Salute Scuola di Specializzazione in Pediatria nella cachessia uremica in pazienti pediatrici con insufficienza renale cronica.

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 Soluzione 1. Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 La regione ha un contorno mistilineo e non è data alcuna

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI S.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI ALBA Margherita Rivetti BOLOGNA 21-23 Aprile 2005 SOSTEGNO AL PAZIENTE CHE ENTRA IN UN PROGRAMMA

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari Roma 10 Maggio 2014 Matteo Baldinelli Efficienza dialitica Metodica HDB HDF

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

Corso di Diagnosi e Critical Appraisal in Nefrologia e Discipline correlate

Corso di Diagnosi e Critical Appraisal in Nefrologia e Discipline correlate Corso di Diagnosi e Critical Appraisal in Nefrologia e Discipline correlate Presidenti: Francesco Casino e Antonio Santoro Direttore scientifico: Simeone Andrulli Comitato Scientifico: il Consiglio Direttivo

Dettagli

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D.

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. CORSO CRRT Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. Dip. di Anestesia e Rianimazione AOU Careggi - Firenze CRRT: concetti di base 1: come funzionano le CRRT. Come funziona il circuito extracorporeo? Quali sono i

Dettagli

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 Soluzione 1. Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 La regione ha un contorno mistilineo e non è data alcuna

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Geometria Equivalenza e misura delle aree Parallelogramma. Esercizi risolti. - 1

Geometria Equivalenza e misura delle aree Parallelogramma. Esercizi risolti. - 1 Geometria Equivalenza e misura delle aree Parallelogramma. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul parallelogramma completi di soluzioni Area Measurement - Area

Dettagli

L emodialisi breve quotidiana con il sitema Nxstage C Brunati

L emodialisi breve quotidiana con il sitema Nxstage C Brunati L emodialisi breve quotidiana con il sitema Nxstage C Brunati Il sistema nxstage. Sistema nato per la emodialisi domiciliare Sistema che utilizza un basso volume di dialisato Sistema proposto con uno schema

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e 2 0 1 7 La Dialisi Peritoneale Dr Carlo Crepaldi U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale AULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza - Italy I pazienti

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale Lezione VI: Distribuzione normale Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Dettagli

Algoritmi in C++ (seconda parte)

Algoritmi in C++ (seconda parte) Algoritmi in C++ (seconda parte) Introduzione Obiettivo: imparare a risolvere problemi analitici con semplici programmi in C++. Nella prima parte abbiamo imparato: generazione di sequenze di numeri casuali

Dettagli

AKI: Nuovi Target Clinici. M. Napoli U.O.C. Nefrologia e Dialisi P.O. LECCE - GALATINA

AKI: Nuovi Target Clinici. M. Napoli U.O.C. Nefrologia e Dialisi P.O. LECCE - GALATINA AKI: Nuovi Target Clinici M. Napoli U.O.C. Nefrologia e Dialisi P.O. LECCE - GALATINA CAVHF: Coninuous Artero-Venous Hemofiltration AKI: Nuovi Target Clinici Nell ultimo decennio l argomento AKI in terapia

Dettagli

Adeguamento posologico dei farmaci. Dr Ugo Teatini

Adeguamento posologico dei farmaci. Dr Ugo Teatini Adeguamento posologico dei farmaci e insufficienza renale Dr Ugo Teatini Farmaci ed insufficienza renale L insufficienza renale influisce sulla concentrazione plasmatica dei farmaci per modificazioni farmacocinetiche

Dettagli

ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni Esercizio 1 ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni La comunità Acquaviva è composta da 8 cittadini e, per l anno di imposta 2017, sono state fatte pervenire le seguenti

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dott.ssa M.L.RADICE CONCETTI DI BASE CRRT PRINCIPI GENERALI DIFFUSIONE: Il trasporto avviene PASSIVAMENTE attraverso una membrana

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Frequenze assolute, relative e percentuali

TRACCIA DI STUDIO. Frequenze assolute, relative e percentuali TRACCIA DI STUDIO Frequenze assolute, relative e percentuali Le frequenze assolute sono le misurazioni ottenute tramite conteggi. Per un miglior valore informativo, una frequenza assoluta deve essere riferita

Dettagli

Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio

Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio Residenti in Brescia e Provincia 2017 ISTAT 196.745 1.262.000 Pazienti trattati con RRT per AKI nel

Dettagli

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di costruire la curva di titolazione acido debole-base

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero (3-5-018) 1. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali AB e BC, rettilinee, omogenee, di massa M e lunghezza l, incernierate tra loro in B. Le due sbarre

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

1. Sono state eseguite 250 misure di temperatura che hanno rivelato i seguenti valori stimati di media e di deviazione standard per il campione

1. Sono state eseguite 250 misure di temperatura che hanno rivelato i seguenti valori stimati di media e di deviazione standard per il campione Inferenza di Intervallo 1. Sono state eseguite 250 misure di temperatura che hanno rivelato i seguenti valori stimati di media e di deviazione standard per il campione T = 300 K σ T = 50 a. Calcolare un

Dettagli

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA Misure di posizione INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA 1 MODA E la scelta fatta dalla maggioranza della popolazione, lo stile che tutti seguono in

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica Filtraggio Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica anno accademico 2017 2018 Filtraggio Il termine filtraggio fa

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori

Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori Giacomo Tommei tommei@dm.unipi.it Annunci: La Prof. Cerrai farà lezione domani mattina, Mercoledi 3 Novembre, dalle 12 alle 13.

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I September 28, 2016 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) (*) Dati al 1 gennaio dell anno successivo (**) Previsioni della popolazione, hp. Centrale Fonte:

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE DI GAUSS o DISTRIBUZIONE NORMALE 1. E la più importante distribuzione statistica continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809)

Dettagli