L essenziale in Nefrologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L essenziale in Nefrologia"

Transcript

1 Aurelio Vittoria Professore Associato di Nefrologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena Simone Brardi Dirigente Medico Dipartimento di Nefrologia e Dialisi dell Ospedale S. Donato di Arezzo, Docente della Scuola di Specializzazione in Nefrologia L essenziale in Nefrologia Compendio ad uso degli Studenti dei Corsi di Laurea in Dietistica, Fisioterapia, Infermieristica ARACNE

2 Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2008

3 Indice CAPITOLO 1 Forma e funzioni del rene... 7 CAPITOLO 2 Meccanismi di danno glomerulare CAPITOLO 3 Clinica delle glomerulonefriti primitive e secondarie Sindrome nefritica Sindrome nefrosica CAPITOLO 4 Infezioni delle vie urinarie Cistite CAPITOLO 5 Pielonefriti CAPITOLO 6 Litiasi renale Dieta e nefrolitasi

4 6 Indice Capitolo 7 Insufficienza renale acuta Fisiopatologia Sintomatologia Diagnostica di laboratorio Linee guida terapeutiche La Nutrizione nell insufficienza renale acuta Capitolo 8 Insufficienza renale cronica Terapia dietetica nell insufficienza renale cronica Terapia sostitutiva della funzione renale Riabilitazione e insufficienza renale cronica... 76

5 Capitolo 1 Forma e funzioni del rene I reni sono due organi a forma di fagiolo, che si trovano a lato della colonna vertebrale (tra la XII vertebra toracica e la II vertebra lombare), nelle fosse lombari; il rene destro è più basso del sinistro. Hanno colorito rosso bruno e consistenza dura; il loro peso, nell adulto, è di gr.; sono lunghi mediamente 12 cm. e larghi 6 cm. e hanno uno spessore di 3 cm. La superficie dei due reni è generalmente liscia e regolare. Il rene presenta un incavatura nel suo margine mediale, l ilo renale, attraverso il quale passano i vasi sanguigni, i linfatici, i nervi e la pelvi renale. Sezionando l organo in senso longitudinale, si distinguono due regioni: la zona corticale, più superficiale, e quella midollare, più profonda, che prende diretto contatto con la pelvi. La midollare presenta una complessa disposizione tridimensionale: è costituita dalle piramidi del Malpighi, dalle colonne di Bertini e dalle papille renali. L unità anatomo funzionale elementare del rene è il nefrone; ciascun rene è composto da circa un milione di nefroni. Il nefrone comprende il glomerulo e il tubulo, che insieme assolvono a tutte le funzioni del rene (vedi avanti). Il glomerulo, situato nella parte corticale del rene, è formato da una matassa di capillari, che originano dall arteriola afferente e si riuniscono nell arteriola efferente. L arteriola afferente prende origine direttamente dalle arterie interlobulari che a loro volta derivano (ad angolo retto) dalle arterie arciformi che decorrono lungo la piramide del Malpighi. Le arterie arciformi originano direttamente dalle diramazioni principali (superiore, media, inferiore) dell arteria renale. 7

6 8 Capitolo I I capillari glomerulari sono contenuti all interno della capsula di Bowman, formata da un doppio strato di cellule epiteliali che delimitano a cul di sacco lo spazio capsulare dove si raccoglie il filtrato glomerulare o preurina. La superficie totale dei capillari glomerulari dei due reni umani in un adulto è di circa 1,5 metri quadrati. Le cellule del foglietto parietale sono di tipo epiteliale piatto, mentre quelle del foglietto viscerale sono cellule grandi (le più grandi del glomerulo) ed hanno un grosso nucleo e numerosi processi che, originando dal citoplasma della cellula, formano le braccia (pseudopodi) che avvolgono completamente i capillari con i quali prendono contatto attraverso processi di secondo ordine o pedicelli. I pedicelli si appoggiano direttamente sulla membrana basale dei capillari glomerulari che a sua volta si appoggia sulle cellule endoteliali. Le fenestrature o gaps (fessure) che esistono tra le cellule endoteliali (cellule che rivestono l interno dei vasi), insieme ai pori esistenti nella membrana basale formano le strutture cilindriche (o tunnel) attraverso i quali avviene il processo di filtrazione glomerulare. La struttura fondamentale che permette la filtrazione è la membrana basale che è paragonabile ad un setaccio che consente il passaggio di acqua e soluti che formano la preurina, in pratica un ultrafiltrato del plasma, ovvero plasma privo di proteine e di cellule. Le componenti di questo setaccio sono appunto l endotelio fenestrato e la membrana basale, nella quale esistono dei pori che mettono in diretta comunicazione gli spazi tra le cellule endoteliali (versante ematico) con lo spazio di Bowman (polo urinario); in ogni glomerulo la superficie di filtrazione è di 0,136 mm 2. I pori della membrana basale sono coperti da un diaframma, slit membrane (equivalente ad una chiusura lampo). I canali o pori di filtrazione hanno un raggio ben determinato di circa 70 Kdalton e questo permette il passaggio di sostanze che hanno dimensioni inferiori: in altri termini hanno una ben determinata permeabilità. La superficie dell endotelio possiede inoltre cariche elettrostatiche negative, che rappresentano una barriera capace di opporsi al passaggio dei costituenti corpuscolari ematici (con carica elettrostatica negativa anche essi) e di regola non permette il passaggio delle proteine, che possono filtrare sulla base della loro grandezza e della loro carica: le proteine, sostanze anfotere, al ph ematico di 7.40 as-

7 Forma e funzioni del rene 9 sumono una carica elettrostatica negativa. È questa la base della selettività della membrana basale che è composta di tre strati: lamina rara esterna, lamina rara interna e lamina densa. Sulla superficie di tutta la membrana basale sono situate le cariche elettrostatiche negative che di norma non permettono la filtrazione delle macromolecole. Il mesangio è formato dalle cellule mesangiali (di origine mesenchimale) e dalla sostanza della matrice (glicoproteine), che risiedono negli spazi tra i capillari glomerulari. In condizioni fisiologiche non vengono mai in contatto con quanto circola nel capillare (cellule e macromolecole). Le cellule mesangiali hanno forma irregolare, avvolgono con delle propaggini le pareti dei capillari, e posseggono filamenti di actina e miosina che conferiscono loro la capacità di contrarsi e decontrarsi se vengono opportunamente stimolate da sostanze vasoattive (vasopressina, angiotensina II, prostaglandine, endotelina). Questa capacità contrattile è fondamentale nella fine regolazione della pressione a livello glomerulare, e quindi nella modulazione della velocità di filtrazione glomerulare. In conclusione, in condizioni normali, all interno del glomerulo noi troviamo quattro popolazioni cellulari: 1. cellule endoteliali; 2. cellule podocitarie; 3. cellule mesangiali; 4. cellule parietali. Vedremo più avanti come ognuna di queste popolazioni cellulari nel corso delle varie patologie infiammatorie che colpiscono il rene può proliferare; si possono verificare anche lesioni gravi della membrana basale, oppure possono comparire all interno del glomerulo popolazioni cellulari normalmente non residenti, come i leucociti neutrofili, gli eosinofili, i linfociti. Il tubulo renale è formato da diversi segmenti, che possiedono specifiche caratteristiche anatomiche e funzionali. Il tubulo contorto prossimale inizia dalla capsula del Bowman, e si continua con il tratto discendente dell ansa di Henle, che arriva, attraverso il tratto ascendente, al tubulo contorto distale.

8 10 Capitolo I Nella parte terminale del tratto ascendente si trova la macula densa, sede dell apparato iuxta glomerulare, che è formato dalla prima porzione del tubulo contorto distale che si avvicina intimamente al proprio glomerulo, nello spazio tra le due arteriole glomerulari in corrispondenza del polo vascolare, dove è in grado di sentire continuamente lo stato funzionale delle due arteriole, potendone determinare vasodilatazione e vasocostrizione, e quindi adattare la pressione alle esigenze funzionali contingenti dell intero organismo. Le cellule della macula densa sono anatomicamente e funzionalmente diverse dalle altre cellule tubulari perché sono ricche di granuli contenenti renina, uno dei due enzimi chiave del sistema renina angiotensina aldosterone, che regolano la funzione appunto dell apparato iuxta glomerulare (vedi avanti). Dopo l apparato iuxta glomerulare inizia il tubulo contorto distale, che si continua direttamente nel dotto collettore corticale. Tutti i dotti collettori corticali raggiungono la midollare e danno poi origine ad alcune centinaia di grandi dotti, la parte terminale dei quali forma i dotti collettori papillari. Ogni dotto collettore papillare sfocia in un calice della pelvi renale, da cui prende direttamente origine l uretere che mette in comunicazione il rene con la vescica. Le numerose funzioni renali derivano dal lavoro integrato e coordinato di glomerulo e tubulo che, solo per semplicità di esposizione, abbiamo trattato in modo separato. La singola unità nefronica (costituita da glomerulo e tubulo) è una struttura che mette in comunicazione il sistema vascolare (capillari glomerulari) con le vie urinarie (tubuli e pelvi renale). Il particolare decorso del capillare efferente (che esce dal glomerulo dopo che si è formato il filtrato glomerulare o preurina) permette che il flusso arterioso si distribuisca al proprio tubulo, prima di formare il capillare venoso: questo garantisce una comunicazione diretta e continua tra tubulo e glomerulo e quindi la possibilità di un controllo reciproco ed integrato tra velocità di filtrazione glomerulare e riassorbimento secrezione tubulare, meccanismo noto come feed back glomerulo tubulare. Il servomeccanismo di questo apparato è rappresentato dalla macula densa la quale modula la formazione di renina, che trasforma l angiotensinogeno (polipeptide a 12 amminoacidi) in angiotensina I (decapeptide) la quale si trasforma infine in angiotensina II

9 Forma e funzioni del rene 11 (octapeptide) capace di regolare direttamente la pressione dell arteriola afferente, e quindi controllare la velocità di filtrazione glomerulare. È per questa peculiare caratteristica fisiopatologia che la velocità di filtrazione glomerulare, pur rappresentando una delle molteplici funzione del rene, rappresenta un buon indice della sua funzione globale, utilizzato ai fini clinici per il follow up delle malattie renali. Per determinare la velocità di filtrazione glomerulare si ricorre alla tecnica delle clearance: la clearance di una sostanza traccia rappresenta la quantità di quella determinata sostanza che viene allontanata dal circolo ematico mediante un determinato organo nell unità di tempo. Quando si parla di clearance renale di sostanze utilizzabili per stimare l entità del filtrato glomerulare ci si riferisce a sostanze endogene (creatinina) od esogene (inulina, DTPA marcato con sostanze radioattive) che vengono liberamente filtrate dal glomerulo (in base alle loro caratteristiche di grandezza molecolare) e non riassorbite o secrete dal tubulo. Dalla concentrazione plasmatica (P) ed urinaria (U) della sostanza scelta e dalla conoscenza del volume totale di urine (V) che si sono formate in un determinato tempo si può risalire alla determinazione della clearance renale della medesima sostanza (C) applicando la formula generale: C = U x V / P Se scegliamo la creatinina, che è un prodotto del metabolismo muscolare endogeno e che risponde con buona approssimazione alle caratteristiche delle quali abbiamo parlato più sopra avremo il seguente calcolo: clearance creatinina in ml/minuto = concentrazione urinaria (in mg/dl) per volume minuto delle urine (in ml/minuto) diviso concentrazione plasmatica della creatinina (in mg/dl). Ci sono formule semplificate attraverso le quali si può risalire alla velocità del filtrato glomerulare con l impiego della creatinina plasmatica: la formula di Cockcroft Gault (che applica opportune correzioni in base al sesso, all età e al peso corporeo), indicata di seguito, ri-

10 12 Capitolo I sponde appunto a questa esigenza, oltre ad essere quella più utilizzata nella letteratura internazionale: Cl Cr (ml/min) = [(140 età) x peso (kg)] / (72 x S Cr (mg/dl)) x (0,85 nelle donne) Ove Cl Cr è la clearance della creatinina ed S Cr è la creatininemia. Quando si usa una sostanza che viene filtrata dal glomerulo ed eliminata dal tubulo (come l acido para ammino ippurico o PAI), la clearance rappresenta il flusso plasmatico renale totale che è uguale a 660 ml/minuto; dividendo il filtrato glomerulare per il flusso plasmatico si ottiene la cosiddetta frazione di filtrazione ovvero la parte di plasma che viene filtrata dal glomerulo che è uguale a circa il 19%, il che sta a significare che circa il 19% del plasma che arriva al rene viene filtrato dal glomerulo. Il rene mantiene innanzitutto l omeostasi dell acqua e dei principali elettroliti in essa disciolti, come il sodio, il potassio, il cloro, il magnesio, il calcio, il fosforo. Ha inoltre la capacità di intervenire sull equilibrio acido base, e questa funzione viene svolta insieme al polmone, che elimina direttamente solo anidride carbonica. Mentre la funzione polmonare garantisce un pronto intervento nelle fasi acute di accumulo di anidride carbonica (come ad esempio dopo uno sforzo fisico) il rene può riportare alla norma anche turbe che incidono più profondamente sulla produzione di valenze acide, come per esempio avviene in corso di gravi stati di catabolismo organico, o di evenienze metaboliche caratterizzate da aumento della produzione di cataboliti acidi (chetoacidosi diabetica per esempio). Questa funzione è garantita dal rene con almeno 3 meccanismi distinti che sono rappresentati: 1. dal processo di riassorbimento rigenerazione del bicarbonato filtrato dal glomerulo, a livello del tubulo prossimale; 2. dalla produzione di ione ammonio che in modo diretto si combina con uno idrogenione ovvero ione H + (proveniente dalla catabolizzazione delle proteine) e forma ammoniaca; 3. dall eliminazione di fosfati e solfati.

11 Forma e funzioni del rene 13 Nel caso in cui invece ci sia la necessità di eliminare valenze alcaline, come in corso di diete ricche di latte e verdure, il rene è in grado di bloccare quasi del tutto la rigenerazione del bicarbonato a livello del tubulo prossimale: Il bicarbonato inoltre viene eliminato, come tale, direttamente dal tubulo distale. Il riassorbimento di sodio a livello del tubulo prossimale avviene sempre rispettando le condizioni di iso osmolalità, cioè il liquido che arriva e esce dal tubulo prossimale ha la stessa concentrazione del plasma privo di proteine (circa 300 mosm/kg). Il tubulo prossimale provvede anche a riassorbire altre sostanze essenziali alle esigenze dell organismo come il glucosio, gli amminoacidi (direttamente dopo la demolizione delle proteine filtrate ad opera degli enzimi lisosomiali), il fosforo, il potassio ecc. Nel tubulo prossimale si riassorbono (e possono quindi divenire tossici) molti farmaci, veleni ecc. Il riassorbimento a livello dell ansa di Henle è invece aniso osmotico, cioè viene riassorbito cloro e sodio e non acqua, per cui il liquido che arriva al tubulo distale è ipotonico rispetto al plasma; il sodio e il cloro, insieme all azoto ureico, che dall ansa di Henle vengono pompate nell interstizio midollare renale, rendono ipertonica questa zona del rene. La midollare renale viene attraversata dai tubuli collettori, che, in presenza di ormone antidiuretico, elaborato nell ipofisi posteriore (quando è necessario riassorbire acqua), diventano permeabili all acqua; questa tende a passare nell interstizio (per bilanciarne l iperosmolalità). L interstizio midollare è sempre ipertonico rispetto alla preurina che attraversa i tubuli collettori ma, in assenza di ormone post ipofisario, questo equilibrio non può essere raggiunto per la semplice ragione che il tubulo collettore rimane impermeabile all acqua. Nel tubulo contorto distale continua il riassorbimento del sodio dell acqua e degli altri elettroliti, in particolare del calcio. Nell ultima parte del tubulo renale, a livello del tubulo collettore, avviene lo scambio tra sodio e ione idrogeno con potassio: questo meccanismo è sotto il controllo dell aldosterone. Il potassio viene quasi completamente riassorbito nel tubulo prossimale ed eliminato nel tubulo distale o collettore: da questo meccanismo dipende la quantità escreta di potassio nelle 24 ore, che ovviamente risponde alle specifiche esigenze fisiologiche dell organismo.

12 14 Capitolo I Il tubulo contorto ha un altra importante funzione, che è svolta dall apparato iuxta glomerulare, che, come abbiamo visto, si trova a stretto contatto con il polo vascolare glomerulare e in questo modo è in grado di rilevare: a) la concentrazione di sodio (osmocettori) nella preurina che viene a contatto con le cellule specializzate della macula densa; b) la pressione nei capillari glomerulari (barocettori); c) gli stimoli catecolaminici (recettori β 1 ). Ognuno di questi fattori è in grado di modulare, attraverso l attivazione del sistema renina angiotensina aldosterone, il tono delle arteriole glomerulari e pertanto influenza direttamente la pressione e quindi la velocità di filtrazione glomerulare. Globalmente considerato, ed in modo estremamente schematico, il nefrone elimina i prodotti azotati di scarto e le valenze acide formatesi dal metabolismo intermedio (soprattutto delle proteine) dell intero organismo: esso regola i volumi circolanti intervenendo direttamente sulla eliminazione o la conservazione di acqua e sodio; interviene sulla regolazione pressoria, perché in grado di innescare la formazione del principale vasocostrittore circolante, l angiotensina II, originatasi dall attivazione dell apparato iuxta glomerulare (secrezione del primo enzima attivo dell intero sistema, la renina). Nel rene si formano anche altre sostanze ad azione vasocostrittrice come l endotelina ed i trombossani. Queste attività sono continuamente in equilibrio con sostanze ad attività vasodilatatrici come le prostaglandine e l ossido nitrico che di regola fanno diminuire le resistenze vascolari periferiche: per questo il rene è uno dei principali protagonisti nella regolazione dei valori pressori sistemici, oltre ad essere il principale regolatore del metabolismo del potassio insieme al surrene; rappresenta infine una delle sedi di regolazione del fosforo e del calcio circolanti insieme al tessuto osseo e alle paratiroidi. Il rene ha importanti funzioni endocrine, in particolare secerne eritropoietina, che è un indispensabile fattore di crescita per le colonie formanti globuli rossi nel midollo osseo, e rende attiva la vitamina D: a partire dal colecalciferolo formatosi nella cute per azione delle radiazioni ultraviolette e dopo l idrossilazione in posizione 25 a livello

13 Forma e funzioni del rene 15 del fegato, si ha la formazione della sostanza attiva (calcitriolo) con la idrossilazione in posizione 1 da parte del rene, la vitamina 1,25(OH) 2 vitamina D 3 permette l assorbimento di calcio a livello intestinale. Accenniamo soltanto alle altre non meno importanti funzioni che il rene svolge nel metabolismo di altre sostanze, che possono essere presenti per varie ragioni nell organismo, come farmaci, prodotti del catabolismo intermedio come l acido urico, la bilirubina, la mioglobina (la proteina contrattile dei muscoli), varie categorie di farmaci (antibiotici, antineoplastici, antinfiammatori, antiparassitari).

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra RENE - Localizzazione = regione posteriore superiore dell addome, retroperitoneale,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) Funzioni dei reni 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) 2) Mantenimento del bilancio ionico dell organismo 3) Regolazione dell

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario L apparato urinario include: reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra i reni presentano: 2 poli, (inf e sup,

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato Apparato urinario Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Conoscere la posizione del rene nel corpo, ed i suoi rapporti con organi circostanti. Identificare le varie parti che compongono il parenchima

Dettagli

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti vengano riciclati in modo da essere sfruttati in termini

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC) Equilibrio idrico-salino Liquidi corporei Plasma 3 litri Sistema linfatico Liquido extracellulare (LEC) 14 litri Endotelio capillare Liquido interstiziale 11 litri Nell adulto, in condizioni normali, i

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE Funzioni generali del rene: - Controlla l omeostasi dei diversi parametri del nostro organismo e la concentrazione dell acqua al suo interno (liquidi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO -DUE RENI: organi di produzione di URINA (acqua+ioni+piccole particelle solubili) (FUNZIONE ESCRETORIA) -VIE URINARIE: 2 URETERI: condotti 1 VESCICA: organo muscolare

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico Apparato Urinario Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina RENI: organi

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei Apparato Urinario Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei liquidi corporei 2) Provvedono alla

Dettagli

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

L apparato urinario: anatomia e fisiologia L apparato urinario: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@fastwebnet.it

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

C x = QE x = V u x U x P x

C x = QE x = V u x U x P x Clearance renale La clearance renale di una sostanza viene ricavata mediante la misura di parametri extrarenali: Concentrazione ematica della sostanza (P x ) Volume urinario/min Concentrazione urinaria

Dettagli

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina I reni hanno

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi. Nel rene si distinguono: una porzione esterna o corticale, comprendente la parte del nefrone costituita dal glomerulo, i tubuli prossimale, distale e di collegamento e l inizio del tubulo collettore una

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$] Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di v 3.2 ph = pka + log10! " [!$] Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2010-2011 Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare

Dettagli

Funzioni del sistema renale

Funzioni del sistema renale APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare Tramite il controllo del volume plasmatico, il rene controlla

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario Introduzione I reni sono organi omeostatici che manttengono costante volume, pressione, composizione del sangue ed equilibrio acido-base producono 200 litri di ultrafiltrato al giorno

Dettagli