Indice. Tra la città e l Impero: amministrazione e polizia nella Roma napoleonica di Chiara Lucrezio Monticelli 39 Note, p. 47

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Tra la città e l Impero: amministrazione e polizia nella Roma napoleonica di Chiara Lucrezio Monticelli 39 Note, p. 47"

Transcript

1 Indice Premessa v La città Lo status sociale dei matematici romani nell età di Galileo. Appunti per una ricerca di Federica Favino 4 1. Matematici teorici, p Matematici pratici, p Libri matematici, p Note, p. 16 La congregazione della Sacra Consulta: il primo registro di Giampiero Brunelli 21 Appendice. La norma istitutiva della Consulta, p Note, p. 34 Tra la città e l Impero: amministrazione e polizia nella Roma napoleonica di Chiara Lucrezio Monticelli 39 Note, p. 47 «Non più figli ma cani latranti». La fine del ghetto di Roma di Anna Foa 53 Note, p. 63 Le spese per Roma capitale: dal trasferimento dei ministeri alle leggi speciali ( ) di Fernando Salsano Un operazione complessa, p La prima fase: il trasferimento «ristretto», p I costi del ministero delle Finanze, p La sistemazione degli impiegati, p Note, p

2 Definire la città dai suoi limiti. Progetti e idee per una Parigi in grande tra Otto e Novecento di Alice Sotgia La «ville-lumière» e la città delle guarnigioni, p L estensione della città, p Uno scrigno per il gioiello, p Verso il boulevard Périphérique, p Note, p. 92 Costruire per l infanzia: le nuove scuole elementari a Roma ( ) di Emma Ansovini e Paola Salvatori 95 Appendice. Le nuove scuole, p Note, p. 113 «A servizio di Roma nel nome del Duce e del Regime». L Ifacp di Alberto Calza Bini di Luciano Villani Un istituto dalla guida fascistissima, p L opera edilizia, p L opera politica, p L opera educativa, p L impronta dell Istituto nel disegno della città, p Note, p. 127 «Si stava meglio quando si stava peggio». I romani e gli Alleati di Ilenia Rossini 131 Note, p. 140 Tra liberazione e ricostruzione: la nascita dell Ufficio provinciale del lavoro di Roma di Michele Colucci La liberazione, p Governare il lavoro, p L attività di documentazione dell ufficio, p Note, p. 163 Grande terrorismo e terrorismo diffuso a Roma di Guido Panvini Roma: da «capitale del conflitto» a «cuore dello Stato», p Terrorismo e movimenti, p Il problema dello «spontaneismo armato», p Note, p. 176 Identità urbane: una riflessione di Lidia Piccioni 179 Note, p. 190 «Roma contemporanea». Una recensione differita di Franco Purini 195 Note, p

3 La nazione Donne in tribuna, uomini sugli scranni. Alle origini del Parlamento di Marina D Amelia 204 Note, p. 220 L attività dei rivoluzionari mazziniani a Roma tra 1862 e 1866 di Anna Maria Isastia 223 Note, p. 238 Menzogna e sortilegio: madame Blavatsky a Mentana di Lucetta Scaraffia La battaglia di Mentana, p Le rivelazioni di Helène, p Un ispirazione romanzesca, p La fondatrice della Società teosofica, p Per una politica dell anticlericalismo militante, p Note, p. 252 Le elezioni politiche del 1913 a Roma: scossa di assestamento o crisi di sistema? di Giovanni Sabbatucci 254 Note, p. 267 L assimilazione impossibile: la tragedia degli ebrei fascisti di Stefano Caviglia 270 Note, p. 285 Non solo per interesse. Gli industriali e il fascismo di Alessio Gagliardi Antiliberismo, p Stato e nazione, p Miraggi fordisti, p Il culto del «capo», p Note, p. 300 Il meridionalismo di Rosario Romeo di Guido Pescosolido 303 Note, p. 319 Il Sessantotto greco: il linguaggio della conflittualità nel movimento studentesco di Rigas Raftopoulos 321 Note, p. 331 La «Terza Italia». Spazi e tempi di una rappresentazione di Francesco Bartolini Transizioni, p Da ovest-est a nord-sud, p

4 3. Geografie morali, p Predomini temporali, p Spazi nuovi e tempi nuovi, p Note, p. 350 Resistenza, Risorgimento e identità italiana: un dibattito tra storiografia e politica agli inizi degli anni Novanta di Tommaso Baris 353 Note, p. 367 La memoria Rendersi immortali. La collezione di Giovanni Ciampini e la sua biblioteca di Renata Ago 370 Note, p. 385 La patria come monumento. Appunti sul caso italiano: identità e conflitti ( ) di Bruno Tobia 389 Note, p. 401 Camicie rosse in trincea: memorie di garibaldini in Francia nella Grande Guerra di Matteo Stefanori 403 Note, p. 416 Un capitolo della pedagogia nazionale: i parchi della rimembranza di Alessandro Miniero 419 Note, p. 434 Per l onore d Italia, per l unità del popolo. Il mausoleo delle Fosse Ardeatine e la memoria della Resistenza nell Italia repubblicana di Michela Ponzani 437 Note, p. 452 Il Memoriale della guerra d Algeria. L uso politico di un conflitto senza fine ( ) di Andrea Brazzoduro La parola e la cosa, p «Dove» piuttosto che «cosa», p Un «memoriale del terzo millennio», p Note, p

5 Maschile e femminile: memorie del 68 di Francesca Socrate Il racconto maschile, p Il racconto femminile, p Una postilla, p Note, p. 497 «Né in biblioteca né in archivio». Storici e fonti orali in Italia dagli anni Settanta a oggi di Bruno Bonomo «Nulla di preciso e soprattutto di veramente decisivo», p «Non star troppo indietro rispetto al crescere fra noi di questo nuovo strumento», p «Apparentare totalmente l intervista a tutta la famiglia delle fonti storiche», p «Un sicuro orientamento metodologico alla più giovane generazione di studiosi», p Conclusioni, p Note, p. 511 I percorsi di uno storico. Intervista a Vittorio Vidotto a cura di Francesco Bartolini, Bruno Bonomo e Francesca Socrate 515 Opere di Vittorio Vidotto cui si fa riferimento nel testo, p. 543 Gli autori 545

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

Sommario. Capitolo II. Introduzione. Lo scoppio della guerra. Alcuni protagonisti

Sommario. Capitolo II. Introduzione. Lo scoppio della guerra. Alcuni protagonisti Sommario 15 Introduzione Capitolo I Lo scoppio della guerra 17 19 20 22 24 25 26 29 31 32 34 36 37 39 40 44 47 50 Le cause della guerra La guerra si poteva evitare? La rapida successione degli eventi La

Dettagli

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta I dannati della rivoluzione Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta a cura di Angelo Ventrone eum > società e politica eum > società e politica I dannati della rivoluzione Violenza

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

'SAPIENZA' - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Studi Orientali

'SAPIENZA' - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Studi Orientali Seduta del: 14.12.2012 AULA A sez. di storia medievale e paleografia Ore: 15.00 COMMISSIONE 1 ~~ Presidente PAVANELLO MARIANO SOBRERO ALBERTO FARANDA LAURA RICCI ANTONELLO CIATTINI ALESSANDRA SCHIRRIPA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico

I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico a cura di Franco Cambi, Giuseppe Trebisacce Edizioni ETS www.edizioniets.com La pubblicazione di questo volume è stata resa possibile grazie al contributo

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Identità

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Competenze Comportamento sociale e di lavoro Più che sufficienti Discrete Discreto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Due secoli di lotte e di conquiste

Due secoli di lotte e di conquiste D come DONNA Due secoli di lotte e di conquiste Donna nel Risorgimento Partecipa ai moti di indipendenza contro l Austria, cucendo il tricolore e combattendo sulle barricate. L eroina del Risorgimento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso PROGRAMMA DEL CORSO Prima giornata. Attività comuni ore 9.00-16.30 14 Ottobre 2009 Registrazione ore 9.00 o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso Il territorio come

Dettagli

Volume 1. Proprietà e direzione

Volume 1. Proprietà e direzione Indice Volume 1. Proprietà e direzione Premessa 1. Introduzione. All origine del grande magazzino 1.1 In Europa e negli Stati Uniti: aspetti socio-economici e organizzativi 1.2 In Italia: l esperienza

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: opportunamente

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/A3 STORIA CONTEMPORANEA, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MSTO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

I GIORNATA 20 NOVEMBRE 2012

I GIORNATA 20 NOVEMBRE 2012 I GIORNATA 20 NOVEMBRE 2012 Ore 09.00 Ore 09.30 SALUTO DELLE AUTORITÀ: Presidente CASD Presidente CISM Capo di SMD Ministro della Difesa Intervento S.E. Ambasciatore USA / Suo rappresentante Military Assistance

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo 1_Prime pagine:irer 21-10-2010 11:38 Pagina 5 Indice Introduzione 11 di Alessandro Colombo PRIMA PARTE INTERPRETAZIONI 13 1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2018/19 Competenze previste Abilità dello studente sapere presentare il periodo Conoscenze sapersi orientare sui

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

INDICE. Tomo I UN PROLOGO

INDICE. Tomo I UN PROLOGO Tomo I Premessa...................................... Pag. V UN PROLOGO CAPITOLO PRIMO - Mio padre Alessandro Seppilli, scienziato, educatore, uomo politico..............................» 3 CAPITOLO SECONDO

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

MATERIA: Studi storico-economici e sociali MATERIA: Studi storico-economici e sociali PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI 10.01.08 Incontro con una classe della scuola media Baccio Sinibaldi del Comune di Montelupo F/no Nostra testimonianza.

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

CALeNdARio CiViLe. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani. a cura di Alessandro Portelli. Saggi di

CALeNdARio CiViLe. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani. a cura di Alessandro Portelli. Saggi di CALeNdARio CiViLe Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani a cura di Alessandro Portelli Adachiara Zevi Angiolina Arru Raoul Pupo Vittoria Franco Alessandro Portelli Gianpasquale Santomassimo

Dettagli

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) L alunno

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 Classe:V G L. S. A. Materia: storia Insegnante: Gnagnarella Loredana PREMESSA SULLA CLASSE La situazione di partenza è stata individuata sulla base di: o prove d ingresso,

Dettagli

Prima età moderna circa a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali

Prima età moderna circa a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali Prima età moderna 1450 circa - 1648 a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali b. l evento di maggiore impatto sulle vicende europee è la Riforma (1517)

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE come da Protocollo di Intesa USRV Istituti per la Storia della Resistenza del Veneto n. 2063/A. 41.a.

Dettagli

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale programma Gli incontri si terranno presso Casa del Popolo Tosarelli - via Bentini 20 Bologna gennaio 2015 Smuraglia al Consiglio Nazionale di Chianciano:

Dettagli

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola.

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Documento 1 : Qualche consiglio per i maestri elementari. [...] Ci sono ancora dei genitori che, a causa di sciocchi pregiudizi, sono reticenti all iscrizione

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Obiettivi specifici di apprendimento (del Dipartimento) Si individuano, in sintonia con le Indicazioni Nazionali, i seguenti nuclei tematici PER LE CLASSI TERZE: i diversi

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MARIN Chiara Indirizzo Valle S. Felicita 6-36060 - Romano d'ezzelino ( VI) E-mail chiaramarin81@gmail.com Cittadinanza ITA Data di nascita 06/11/1981 Titoli

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI - Palermo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA (del Dipartimento) Obiettivi specifici di apprendimento Si individuano, in sintonia con le Indicazioni Nazionali, i seguenti

Dettagli

Sommario. Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Pietro Caruso

Sommario. Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Pietro Caruso Sommario Sommario 003-005 - 007 - Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Primavera italiana Sauro Mattarelli Il premio Mazzini allo storico Jean-Yves Frétigné

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Competenze ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Contenuti

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Risorgimento italiano: Ideologie e avvenimenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONTENUTI 1. Mettere in relazione tra loro

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane p. 1 Donne, sessualità, violenza. 1943-'45. Il caso delle resistenti italiane Eleonora Landini Storicamente, 1 (2005). ISSN: 1825-411X. Art. no. 72. DOI: 10.12977/stor528 Corso di Laurea in Storia contemporanea

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA SIENA ISRSEC Rivista delle proposte didattiche annuali Anno III, n 1. PROPOSTE DIDATTICHE PER LO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA A.S.

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - riconoscere i principali tratti e le dimensioni specifiche

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA.

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA. Giustizia e Letteratura a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA a cura di Gabrio Forti, Alessandro Provera Il volume è stato pubblicato con i fondi

Dettagli

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti 1957 2015 112 manifesti e locandine su argomenti diversi: turismo, cultura, politica, amministrazione, ambiente, feste ed

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) Comprendere, anche in una prospettiva multiculturale,il cambiamento

Dettagli

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie del Piemonte E, p.c. Ai Dirigenti e Reggenti degli Ambiti Territoriali del Piemonte

Dettagli

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Disciplina: Storia Docente: Annaemi Montalto/ Maria Giovanna Leone Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali 2 Moduli sviluppati

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012 La scuola e il Centenario della Grande Guerra Beatrice de Gerloni Rovereto 24-25 25 febbraio 2012 Una vecchia storia Caratteri dell insegnamento della storia nell Italia post-unitaria: finalità di tipo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE INARIA A.A. 2015/2016 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2016/2017 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Giovedì 18 gennaio Ore 10.00 Ore 10.30 Camera mai vista puntata VI Simonetta Soldani - La popolarizzazione della Stampa Tullio De Mauro - Manzoni e la lingua L'Italia

Dettagli

9-10. Beni comuni. Gennaio 2015

9-10. Beni comuni. Gennaio 2015 9-10 Beni comuni Gennaio 2015 Bevilacqua / Bulgarelli Lukacs / Ciuffetti / de Capoa / Golino Graziani / Lanza / Magnaghi / Marzillo / Massullo / Mattei / Mocarelli Palmieri / Paolini / Quarta / Ramacciato

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro Convegno di studi storici per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro Convegno di studi storici per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE - DIREZIONE GENERALE LE MARCHE: UNA REGIONE LABORATORIO Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STORIA COMPETENZA DI AREA: AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA Comprendere i mutamenti storici, gli aspetti fondamentali delle diverse civiltà e l interazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

NN D'AGOSTINO GIUSEPPE Biffi Marco Trapani Marco. Magnelli Enrico Becchi Francesco. Zago Giovanni Del Giovane Barbara

NN D'AGOSTINO GIUSEPPE Biffi Marco Trapani Marco. Magnelli Enrico Becchi Francesco. Zago Giovanni Del Giovane Barbara CdS LETTERE D.D. n. 4087/2018, prot. n. 57716 del 6 aprile 2018 Cod.Ins. Insegnamento SSD Ins. Presidente Commissioni Supplenti B014845 LABORATORIO DI ITALIANO SCRITTO NN CENCETTI ALICE Biondi Marino B020964

Dettagli

Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO. Biografia di un quartiere romano :URV STENGO

Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO. Biografia di un quartiere romano :URV STENGO STENGO Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO Biografia di un quartiere romano :URV ,, BIBLIOTECA G.ASTENG9 - Pi Uni versita' IUAV Venezia DEPCIA ~ 1599 r Al. s. ice otg1a f INA CASA TUSCOLANO Biografia di un

Dettagli

0PEN ( Lungh disl. 0)

0PEN ( Lungh disl. 0) 1 0PEN ( Lungh. 2000 - disl. 0) 1 1.064 00:15:51 PERLA Andrea 1982 0476 CORSA ORIENTAMENTO CLUB RO 2 1.166 00:21:48 BELLONI Valeria 1992 0476 CORSA ORIENTAMENTO CLUB RO 52,860 3 1.125 00:23:07 BELLUCCI

Dettagli

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 SILVANO TINTORI. PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea Urbanistica/Franco Angeli -- SILVANO TINTORI PIANO E PIANIFICATORI

Dettagli

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» «Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» (lettera del caporalmaggiore Simone Corsi Zona di guerra, 3 giugno 1917) delle commemorazioni del centenario della prima

Dettagli